Capitolo 7: Reti sincrone

Documenti analoghi
Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Elaborazione sincrona. Struttura. 7.1 Elaborazione sincrona Analisi e Sintesi 7.3 Registri e Contatori

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Retroazioni con flip-flop. Comportamento

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Elaborazione sincrona. Struttura. Il campionamento con un fronte. Comportamento

Esercizi su Reti Sincrone e Asincrone. Reti Logiche L-A A.A /11/03 1

Circuiti sequenziali. Capitolo 5

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

5 ELEMENTI DI MEMORIA

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Sintesi e analisi di schemi con contatori

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

ESERCIZI SULLE SERIE

Probabilità e Statistica (cenni)

La formula del binomio

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Cenni di calcolo combinatorio

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

Serie di potenze / Esercizi svolti

Elementi di calcolo combinatorio

Esercitazioni di Geometria II

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

Circuiti combinatori notevoli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

CALCOLO COMBINATORIO

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

IL CALCOLO COMBINATORIO

Domande di Reti Logiche compito del 17/02/2016

Entropia ed informazione

Stima di somme: esercizio

Statistica. Lezione 5

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Cosa vogliamo imparare?

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

2.5 Convergenza assoluta e non

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

Calcolo Combinatorio

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

Distribuzione normale

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

(x log x) n2. (14) n + log n

Algebra delle matrici

Elementi di statistica

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

Analisi Matematica 1 Matematica

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

Accenni al calcolo combinatorio

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni.

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Elementi di Teoria dell Informazione

Calcolatori Elettronici

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

1. Tra angoli e rettangoli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

1. Saper conteggiare il numero totale di scelte in uno schema ad albero. 2. Saper risolvere problemi con permutazioni, disposizioni e combinazioni

Disposizioni semplici

Precorso di Matematica, aa , (IV)

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

= = 32

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

ESERCIZI - FASCICOLO 1

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni,

Transcript:

Cap. 7 Reti sicroe 7. Elaborazioe sicroa 7. Elaborazioe sicroa Esigeze e vicoli Il modello della rete sicroa prevede la retroazioe delle variabili di stato attraverso u compoete che itroduce u ritardo. Tale ritardo è pilotato da u orologio che permette l aggiorameto dello stato presete solo i predetermiati istati di sicroismo, distaziati tra loro di u tempo T. Se è verificata l ipotesi di igressi sicroi, cioè che gli igressi possao variare (e quidi idurre variazioi dello stato futuro e dell uscita) solo i corrispodeza degli istati di sicroismo, ciò equivale fuzioalmete ad avere sul rami di retroazioe u ritardo di durata T. Capitolo 7: Reti sicroe Il modello della rete sicroa: struttura 2 igresso i(t) stato presete s(t) istati di sicroismo e itervalli elemetari di fuzioameto stato presete Il modello della rete sicroa: comportameto igresso y y 2 y k Rete logica combiatoria ideale Ritardo T Ritardo T Ritardo T s(t+ Τ ) = S(t) ()T T (+)T s stato futuro S =G(i,s) uscita u =F(i,s) i uscita u(t) = F(i(t),s(t)) Y k Y 2 Y s + z z 2 z m stato futuro S(t) = G(i(t),s(t)) Co queste retroazioi o dirette la macchia sequeziale sicroa appare a prima vista solo come ua versioe più leta della macchia asicroa: occorre ifatti aspettare sempre T prima che il valore dello stato futuro vega reso dispoibile sullo stato presete. I realtà ciò allarga eormemete la gamma dei comportameti realizzabili: la cadezata modifica dello stato itero cosete ifatti di mettere i coto ache il trascorrere del tempo. La misura del tempo è idispesabile ogiqualvolta l iformazioe è associata o solo alla sequeza, ma ache alla durata dei simboli d igresso e/o d uscita. I questo caso occorre ifatti saper svolgere azioi diverse ad istati diversi. I ogi itervallo elemetare di fuzioameto compreso tra due istati di sicroismo cosecutivi la macchia forisce u simbolo d uscita di pari durata e si calcola u uovo riassuto di ciò che ha fatto fio a quel mometo; l aggiorameto dello stato presete avviee all iizio dell itervallo successivo. Il vicolo del perfetto sicroismo dei segali è reso meo strigete grazie all uso di flipflop per la realizzazioe del ritardo. Il suo corretto impiego richiede ifatti soltato (v. pag. 3) che il segale da campioare abbia e matega il valore desiderato u po di tempo prima (il setup time, usualmete idicato co il simbolo τ SU ) ed u po di tempo dopo (l hold time, idicato co τ H ) il verificarsi di u frote di salita del clock. Prededo come riferimeto l istate t i cui si verifica il frote del clock ed adado a ritroso el tempo occorre duque che il blocco combiatorio preposto al calcolo dello stato futuro abbia sicuramete completato i suoi calcoli all istate t τ SU. Idichiamo ora co τ RC il ritardo, el caso peggiore, di questa rete combiatoria. I suoi igressi, cioè le cofigurazioi associate al simbolo che proviee dall estero ed al simbolo di stato itero, devoo avere valori a regime all istate t τ SU τ RC. t 29

Cap. 7 Reti sicroe 7. Elaborazioe sicroa I segali d igresso devoo duque aver completato il loro trasitorio prima di questo istate. La stessa codizioe deve valere ache per i segali di stato presete, cioè per le uscite dei flipflop. Sappiamo però che il flipflop impiega u certo tempo a partire dal frote del clock (il respose time, usualmete idicato co τ R ) per completare l esecuzioe del comado di scrittura: tale comado deve quidi essere stato dato prima dell istate t τ SU τ RC τ R. Quato abbiamo detto è illustrato i figura ed idividua la massima frequeza attribuibile al clock di ua rete sequeziale sicroa. Il periodo dell oscillatore deve duque essere u po più grade della durata del trasitorio sull aello di retroazioe: T > τ R + τ RC + τ SU Il rispetto del vicolo che il segale i igresso al flipflop matega il valore campioato per almeo τ H è garatito dal fatto che elle realizzazioi itegrate si ha sempre: τ H < τ R. Quado serve, si può duque, collegare direttamete l uscita di u flipflop all igresso 3 clock Vicolo per il corretto fuzioameto Campioameto Rete sequeziale sicroa a flipflop D y y k Rete combiatoria Q Q RC τ R : tempo ma. di risposta dei FF z i = F i (,..,, y,.., y k ) per i =,.., m y i + = D i = Y i = G i (,..,, y,.., y k ) per i =,.., k D D T τ R + τ RC + τ SU τ SU : tempo mi. di set up dei FF τ RC : tempo ma. di risposta della rete comb. di u altro (τ RC = ) seza temere che il valore campioato scompaia prima del tempo. Ua volta rispettata la codizioe sulla frequeza di fuzioameto della rete sicroa (cosa che da ora i poi daremo per scotata), il progetto del blocco combiatorio che realizza la fuzioe G diveta molto più semplice di quello richiesto elle reti asicroe: o occorre preoccuparsi dei feomei di alea, statica e diamica, dato che possoo verificarsi solo all iizio dell itervallo e che sarao quidi sicuramete termiati all istate di campioameto; o occorre preoccuparsi dell adiaceza delle cofigurazioi cosecutive d igresso e di stato: le cofigurazioi spurie causate da segali che o cambiao proprio allo stesso istate si verificao solo all iizio dell itervallo e o verrao quidi mai campioate. Le cosegueze soo otevoli:. è possibile impiegare espressioi miime ella realizzazioe delle fuzioi di stato e d uscita; 2. è possibile codificare arbitrariamete i simboli d igresso e d uscita. Tipi di flipflop Per chiudere le retroazioi di u circuito sicroo o c è solo il flipflop D che abbiamo studiato fiora. Nell ambito dei circuiti elettroici itegrati soo stati ifatti realizzati ache il flipflop JK ed il flipflop T. A parità di tecologia, tutti hao pressoché la stessa durata del trasitorio. Le modalità d impiego del flipflop D discedoo direttamete dal suo comportameto come ritardo T. Le variabili di stato futuro, calcolate da u apposita rete combiatoria, soo coesse agli igressi D di altrettati flipflop; le variabili di stato presete soo dispoibili sulle loro uscite Q e riproducoo co u itervallo di ritardo la codifica dello stato futuro: Q i + = D i = G i (,..,,, Q,.., Q i,.., Q k ) ff ck τ τ m t t k z z m Y Y k f = /T t

Cap. 7 Reti sicroe 7. Elaborazioe sicroa Il flipflop JK ha due igressi (detti apputo J e K), tramite i quali è possibile imporgli quattro differeti comportameti:. J=,K= (comado di hold) determia Q + = Q 2. J=,K= (comado di set) determia Q + = 3. J=,K= (comado di reset) determia Q + = 4. J=,K= (comado di toggle) determia Q + = I figura le quattro regole soo state riportate su ua mappa, da cui è stata poi dedotta la seguete equazioe caratteristica: Q + = (J.+K.Q) Ache il flipflop JK è i realtà ua rete sequeziale asicroa azioata dai froti di u clock. L equazioe caratteristica e forisce u immagie astratta (quella di ua rete sicroa) ed evidezia il ritardo T co cui ubbidisce ai suoi comadi. La formula è d aiuto el procedimeto di sitesi. Suppoiamo ad esempio di o disporre del flipflop JK e di volere otteere il comportameto a partire da u flipflop D. Tutto quello che serve è ua rete combiatoria co igressi J,K,Q e co uscita D = J.+K.Q Viceversa, avedo a disposizioe u flipflop JK, è possibile costruirsi u flipflop D coettedo l igresso J al segale D e l igresso K al suo complemeto D : Q + = (D.+(D ).Q) = (D.+D.Q) = D Il flipflop T ha il solo igresso T e quidi due sole modalità di fuzioameto:. T= (comado di hold) determia Q + = Q 2. T= (comado di toggle) determia Q + = I figura è mostrato come questo comportameto possa essere otteuto co u flipflop D. Il grafo di questa macchia sicroa elemetare richiede due stati: la costaza dell uscita per u itervallo cosete l uso del modello di Moore, come si può evicere dal fatto che i rami usceti da ogi odo hao u uguale valore d uscita. T, Z, α Sitesi del flipflop di tipo T (co ff D) Comportameto: l uscita Z commuta di valore al termie di ogi itervallo i cui si verifica T =.,, T s α α, β, β β, α,, β T D Equazioe caratteristica: Q + = (T Q) T Q,,,, Dalla tabella delle trasizioi si ottiee l equazioe caratteristica di questa memoria: Q + = (T Q) Nella realizzazioe occorre duque u gate EXOR retroazioato da u flipflop D. hold set reset toggle Il flipflop JK (comportameto) J K Q Q + Q + = (J.+K.Q) J K Q + = (J.+K.Q) J K Q Q + Il flipflop JK (struttura) CK J Q K Q Z 3

Cap. 7 Reti sicroe 7. Elaborazioe sicroa Il flipflop D può a sua volta essere otteuto co u EXOR retroazioato da u flipflop T. Sostituedo T = X Q ell equazioe caratteristica si ottiee ifatti: Q + = ((X Q) Q) = X Il flipflop T può essere realizzato ache collegado ad uo stesso segale T i due igressi di u flipflop JK. La proprietà è giustificata i figura maipolado l equazioe caratteristica del JK. Se si vuole ivece otteere u flipflop JK da u flipflop T occorre porgli i igresso la realizzazioe dell espressioe: T = J + KQ Sostituedo tale espressioe ell equazioe caratteristica del flipflop T si ottiee ifatti l equazioe caratteristica del JK (chi o ci crede può giustificarlo co E ed E). T Dal flipflop T al JK e viceversa Equazioe caratteristica: Q + = (J. + K Q) Pogo J = K = T Q + = (T Q) J K Q Equazioe caratteristica: Q + = (T. + T Q) Pogo T = J. + K.Q Q + = (J. + K.Q) K J T Q 7.2 Aalisi e Sitesi Tutte le reti sequeziali sicroe impiegao duque gate e flipflop come compoeti primitivi della loro struttura; utilizzao ioltre il clock per suddividere il loro comportameto i itervalli elemetari durate i quali tutti i segali hao valori be defiiti e costati (o quasi). Due soo i problemi che il progettista logico deve saper risolvere: SINTESI predere le mosse dalla descrizioe di u comportameto e dedurre la struttura migliore che lo realizza; ANALISI predere atto di ua struttura assegata e dedurre il suo comportameto. Il procedimeto di sitesi Il procedimeto di sitesi è articolato i 5 passi, ciascuo dotato di u be preciso obiettivo e di specifiche attività progettuali atte a coseguirlo. Nel seguito discuteremo i passi uo dopo l altro, impiegado ache u esempio per meglio evideziare cosa occorre fare di volta i volta. Passo : compresioe delle specifiche Si impiegao, se ecessario, più forme di descrizioe della relazioe igresso/uscita (frasi, forme d oda ed espressioi) per idividuare co precisioe ciò che la macchia deve fare i ogi itervallo elemetare. ESEMPIO Cosideriamo ua rete sequeziale sicroa co u igresso ed ua uscita z, a cui sia richiesto di ricooscere la preseza i igresso di tre ui cosecutivi. I figura il comportameto desiderato è ulteriormete precisato dalla descrizioe grafica della sequeza d igresso che geera u uo i uscita. Si oti che lo studio di u solo tratto delle forme d oda di e di z o cosete di idividuare l itera forma d oda di uscita: ei primi due itervalli idicati i figura il valore di z o può ifatti essere specificato, dipededo dai valori precedeti di. I figura è mostrata ache la possibilità di descrivere la relazioe di causa/effetto sia co ua frase, sia co u espressioe booleaa (gli apici apposti alle variabili d igresso e d uscita cosetoo di distiguere valori assuti i istati diversi). Il ricooscitore di tre ui cosecutivi z z vale uo i u itervallo i cui ache vale uo, a patto che tale valore di si sia già verificato ei due itervalli precedeti z =.. 2 32

Cap. 7 Reti sicroe 7.2 Aalisi e Sitesi Passo 2: idividuazioe del grafo degli stati Si procede alla costruzioe di uo dei diversi possibili grafi i grado di descrivere il comportameto desiderato: usuale è l impiego del modello di Mealy, per specificare putualmete il simbolo d uscita che la macchia deve geerare i ogi trasizioe e quidi i ogi itervallo elemetare del suo fuzioameto. ESEMPIO Nel grafo M idicato i figura il ricooscimeto dei tre ui cosecutivi dopo uo zero è affidato alle trasizioi da A a B, da B a C e da C a D. La stabilità i D (si oti che elle reti sicroe, a differeza di quelle asicroe, o è richiesto che ogi stato sia stabile per l igresso che lo ha determiato) cosete di cosiderare ogi ulteriore uo come ultimo di ua tera. Le trasizioi da B,C,D ad A e la stabilità i A cosetoo ifie di scartare tutte le sequeze i cui appare almeo uo zero. Il ricooscimeto di tre ui cosecutivi dell igresso può essere fatto altrettato bee co i grafi M2, M3 idicati i figura. M, M2 e M3 soo duque tre possibili descrizioi grafiche di uo stesso comportameto: i casi di questo geere, si dice che gli automi corrispodeti soo equivaleti., z, a, z, A Grafi degli stati,, Β C,, M, z M M 3 2,,,, b, c, α,, D, β, γ, δ,, Passo 3: defiizioe della tabella di flusso Il grafo idividuato el passo 2 viee trasformato i tabella di flusso. Per realizzare u circuito co il miimo umero possibile di retroazioi, si procede poi alla ricerca dell automa miimo: a tal fie si idividua l evetuale preseza di stati equivaleti (soo detti equivaleti stati che, assuti come iiziali, geerao sequeze d uscita idetiche per ogi possibile sequeza d igresso) e si costruisce ua tabella di flusso che cotiee u uica riga al posto di tutte quelle che soo state idividuate come equivaleti. Ua semplice regola di equivaleza applicabile alle tabelle di flusso delle reti sicroe è: due righe della tabella di flusso rappresetao stati equivaleti se, per ogi igresso, i simboli d uscita soo idetici ed i simboli di stato futuro soo o idetici, o gli stessi della coppia i esame, o quelli di stati per cui è già stata dimostrata l equivaleza. ESEMPIO Le tabelle di flusso dei grafi M, M3 e M2 soo idicate i figura. La tabella M ha due righe idetiche: C e D soo duque stati equivaleti. Aalogamete soo equivaleti gli stati α e δ della tabella M3. Nella tabella M2 o soo preseti stati equivaleti: tale tabella descrive duque l automa miimo. Se uo o avesse idividuato l automa miimo el passo 2, può sempre farlo el passo 3. M2 può ifatti essere otteuta da M elimiado la riga D (oppure la C) e sostituedo poi il simbolo a al simbolo A, il simbolo b al simbolo B ed il simbolo c ai simboli C,D. Se il puto di parteza è ivece M3, M2 si ottiee elimiado la riga δ e sostituedo poi il simbolo a ai simboli α, δ, il simbolo b al simbolo β ed il simbolo c al simbolo γ. I questo caso l impiego di M2 o produce vataggio: come per M e per M3 occorroo ifatti 2 bit di codifica e quidi 2 flipflop. Tabelle di flusso di macchie equivaleti M A A, B, B A, C, C A, D, D A, D, a b c β δ, γ, γ δ, γ, M2 δ α, β, a, b, a, c, a, c, M3 α α, β, Passo 4: codifica degli stati e defiizioe della tabella delle trasizioi La scelta di u periodo di clock superiore alla somma dei ritardi preseti sugli aelli di retroazioe elimia a priori il pericolo delle corse critiche e rede quidi arbitraria la codifica degli stati. Ua volta stabilito il codice, di orma o ridodate, la tabella delle trasizioi si ottiee sostituedo i simboli di stato co le corrispodeti cofigurazioi. 33

Cap. 7 Reti sicroe 7.2 Aalisi e Sitesi ESEMPIO I figura soo riportate le codifiche a 2 bit degli stati di M, M3, M2 e le cosegueti tabelle delle trasizioi Il codice per M è stato scelto a caso: icidetalmete è capitato che tutte le trasizioi i coloa = comportao la variazioe di u solo bit, ma ciò o era assolutamete ecessario. Il codice per M3 o è ivece stato scelto a caso: le sue proprietà verrao discusse più avati. La tabella di M2 merita u commeto: l automa ha solo tre stati, ma i bit di codifica devoo essere due. Il circuito avrà duque due retroazioi e potrà evetualmete assumere come stato itero ache la cofigurazioe, o utilizzata el codice. E duque opportuo che questa riga sia resa istabile per ogi igresso: a questo puto del progetto è però di solito riempita co codizioi d idiffereza. Tabelle delle trasizioi di M, M3, M2 M M3 M2 y y 2 y y 2 y y 2 A:,, α :,, a:,, B:,, β :,, b:,, C:,, γ :,, c:,, D:,, δ :,,,, + + y y 2 z + y y + 2 z + + y y 2 z Q + Q D Fuzioi di eccitazioe Flipflop D Flipflop JK Flipflop T Q + = D Q + = (J+K Q) Q + = (T+T Q) Q + Q J K D =Q + J = F(Q +,Q ) K = F2(Q +,Q ) Q + Q T T = F3(Q +,Q ) Passo 5: scelta dei flipflop e sitesi delle fuzioi di eccitazioe Ogi variabile di stato presete della macchia è realizzata dall uscita Q di u flipflop; la scelta del tipo è arbitraria. Il progetto dei segali da iviare i igresso al flipflop (D, JK, T) dipede dal tipo prescelto. Ciascuo di essi deve ifatti realizzare ua fuzioe di eccitazioe F(Q,Q + ), atta ad imporre a Q, ad ogi istate di sicroismo e el rispetto della tabella delle trasizioi, o la variazioe da a, o la variazioe da a, o il mateimeto di, o il mateimeto di. I valori ecessari ei quattro casi discedoo dall equazioe caratteristica del flipflop e soo idicati i figura. Co queste tabelle, come vedremo tra poco, è agevole dedurre le fuzioi di eccitazioe dalla tabella delle trasizioi e realizzarle poi co espressioi miime. I geerale la complessità del circuito dipede dal grafo, dalla codifica degli stati e dal tipo di flipflop. Sitesi co flipflop D La fuzioe di eccitazioe del flipflop D coicide co la fuzioe che calcola la variabile di stato futuro. Nel geerico itervallo deve quidi essere: D = Q +. ESEMPIO Suppoiamo di dover realizzare co flipflop D, AND, OR e NOT la precedete tabella delle trasizioi M. I figura soo mostrate le mappe delle due variabili di stato futuro e della variabile d uscita. Su ciascua mappa soo idicati i raggruppameti ecessari per ua copertura miima degli ui. Al di sotto appaioo le corrispodeti espressioi miime di tipo SP. La realizzazioe del circuito richiede duque due flipflop D, tre AND a due igressi (perché?), u OR a due igressi, essu NOT (perché?). (y y 2 ) M: sitesi co flipflop D (y y 2 ) (y y 2 ) D = y + = (.y 2 ) D 2 = y 2 + = (.y 2 +.y ) z = (.y 2 ) y + y 2 + z 34

Cap. 7 Reti sicroe 7.2 Aalisi e Sitesi ESEMPIO Prediamo ora i cosiderazioe la sitesi della precedete tabella delle trasizioi M3. Dalle mappe di figura discede che la realizzazioe delle due fuzioi di eccitazioe o richiede alcu gate. Questo risultato otevole dipede dalla particolare codifica degli stati precedetemete adottata: esiste u procedimeto formale per idividuarla, ma l argometo esula dai limiti di questo corso. I figura è mostrato lo schema logico ed i passaggi che coseto di verificare la correttezza del suo comportameto. La struttura otteuta è detta registro a scorrimeto a 2 bit ed ha la proprietà otevole che i bit di stato memorizzao successivi valori del bit d igresso. Tutte le macchie co memoria fiita (v. cap. 3, pag. 36) possoo essere realizzate da u registro a scorrimeto che memorizza la sequeza d igresso e da ua rete combiatoria che l elabora. (y y 2 ) M3: sitesi co flipflop D Ipotesi: reti miime di tipo SP CK (y y 2 ) (y y 2 ) D = y + = D 2 = y 2 + = y z =. y.y 2 y y z Verifica del comportameto: y + = y 2 + = y = z = (. y. y 2 ) =.. 2 ESEMPIO La sitesi a AND, OR, NOT e flipflop D della tabella delle trasizioi M2 è riportata ella figura a lato. Si oti che, coeretemete co quato fatto prima, lo stato è stato cosiderato impossibile: le variabili di stato futuro hao ifatti i corrispodeza valore idifferete. Ua volta fatta la copertura, tali valori idiffereti soo però stati fissati a : si oti ifatti che le due celle o soo state icluse i alcu RR(). Nel circuito lo stato ha duque sempre come stato futuro, cioè è istabile per ogi igresso, come si era auspicato quado era stata defiita la tabella delle trasizioi. La proprietà molto importate secodo la quale le cofigurazioi di stato o utilizzate dall automa vegoo abbadoate per qualsiasi cofigurazioe di igresso, riportado la macchia i u tempo fiito ad M2: sitesi co flipflop D Ipotesi: si cercao reti miime di tipo SP (y y 2 ) (y y 2 ) (y y 2 ) D = y + = (.y 2 ) D 2 = y 2 + = (.y ) z = (.y 2 ) y y 2 y y 2 y + y 2 + z ua codizioe di fuzioameto prevista dal modello, è detta di autoiizializzazioe. Può essere otteuta a priori impoedo valori appropriati dello stato futuro, al posto delle idiffereze che appaioo i corrispodeza di stati preseti impossibili, a discapito della flessibilità offerta dalle idiffereze i fase di copertura, oppure come ell esempio precedete può essere verificata a posteriori, dopo aver sfruttato liberamete le idiffereze per realizzare la copertura miima. Sitesi co flipflop JK Per idividuare le fuzioi J e K è utile dapprima igrossare i valori di y + che differiscoo dai corrispodeti valori di y e geerare poi due mappe i cui i quattro differeti simboli che così si ottegoo soo sostituiti dalle appropriate cofigurazioi di comado. M: sitesi co flip flop JK J =, K =, J =, K =, J =, K =, J =, K =. y y y 2 y 2 L uso del flipflop JK al posto del D determia spesso espressioi più semplici. ESEMPIO I figura, a siistra, soo idicate le due fuzioi di stato futuro che discedoo dalla tabella delle trasizioi di M. Su ciascua di queste mappa appaioo igrossati i valori futuri diversi dai valori preseti. Nella parte destra della figura soo mostrate le mappe delle fuzioi di eccitazioe, quali discedoo dalle quattro sostituzioi dei simboli promemoria. y + y 2 + J =.y 2 K = + y 2 y y 2 y y 2 J 2 =.y K 2 = 35

Cap. 7 Reti sicroe 7.2 Aalisi e Sitesi CASO DI STUDIO La rete sequeziale sicroa di figura deve cotiuamete cotare, modulo 2, gli itervalli di tempo i cui si verifica =. Il risultato del coteggio appare su z e viee aggiorato solo al termie di ogi itervallo i cui o si è cotato ( = ). I valori e di z idicao rispettivamete che la rete ha visto, i tutta la sua storia passata, u umero pari ed u umero dispari di itervalli co =. ck Coteggio di eveti R.S.S z Passo Le forme d oda di figura evideziao u caso. La rete, iizialmete co z =, vede per u itervallo a ; l uscita, come richiesto, è portata a co due itervalli di ritardo. Successivamete arrivao due itervalli co = ; il risultato del coteggio complessivo è di uovo (dispari) e tale valore viee quidi cofermato su z. Passo 2 La rete può ricevere sequeze comuque lughe di ui durate le quali, a secoda di cosa è successo prima, deve forire o uscita, o uscita. Il tracciameto del grafo può duque utilmete partire dagli stati a e d, etrambi stabili per =. All arrivo del primo zero occorre predere atto, trasitado dallo stato a allo stato b i u caso, dallo stato d allo stato e ell altro. Il coteggio modulo due di evetuali zeri successivi è effettuato rispettivamete dalle trasizioi b c b e f e. Al primo uo le trasizioi c a e f d cosetoo alla rete di cofermare il valore di z, le trasizioi b d e e a, di modificarlo. Passo 3 Per sapere se è stato impiegato il miimo umero possibile di stati coviee fare riferimeto alla tabella di flusso. La tabella, idicata i figura i alto a siistra, cosete ifatti di idividuare a colpo d occhio l eguagliaza delle coppie di righe {a,c} e {d,f}. Deomiado a la prima coppia e d la secoda, si ottiee la tabella o più riducibile idicata a lato. Al di sotto è idicato il grafo che corrispode a tale tabella miima. Passo 4 Qualsiasi codice a 2 bit va bee. I figura è evideziata ua mappa di codifica i cui si è privilegiato il criterio di far variare u solo bit alla volta. La tabella delle trasizioi che e discede è idicata a lato. Passo 5 Suppoiamo di volere u circuito co flipflop JK sulle retroazioi e AND, OR, NOT ella parte combiatoria. I figura, da siistra verso destra, soo idicati i risultati delle tre azioi da fare i sequeza: 5. l igrossameto degli ui e degli zeri sulla tabella delle trasizioi, 5.2 l idividuazioe delle due fuzioi di eccitazioe di ciascu flipflop, 5.3 la deduzioe delle loro espressioi miime SP. L uscita deve valere quado la macchia si trova o ello stato d, o ello stato e. No occorre duque l ausilio di ua mappa per idividuare l espressioe miima: z = y. z y y 2,, a d,, stato a b, a, b c, d, c b, a, d e, d, e f, a, f e, d, y y 2,,,,,,,, Grafo degli stati,,,, Macchia miima a = {a,c} d = {d,f} y2 y b a d e b e,, Sitesi co ff JK J y y 2 J 2 y y 2 K y y 2 K 2 y y 2,,,, stato a b, a, b a, d, d e, d, e d, a, b d,,,, c f, a e, J =.y 2 K =.y 2 J 2 = K 2 = 36

Cap. 7 Reti sicroe 7.2 Aalisi e Sitesi Sitesi co flipflop T Ache per idividuare la fuzioi di eccitazioe del flipflop T, è utile dapprima igrossare i valori di y + che differiscoo dai corrispodeti valori di y, esattamete come si fa ella sitesi co flipflop JK. Le sostituzioi da operare successivamete soo però diverse: T =, T =, T =, T =. ESEMPIO I figura è trattato il caso della macchia M precedetemete defiita. Ua volta che la tabella delle trasizioi è stata scomposta elle tabelle y + e y + 2, l igrossameto dei simboli idividua quattro esigeze di variazioe di valore per la prima variabile di stato e tre per la secoda; altrettati soo duque gli ui preseti elle mappe delle due fuzioi di eccitazioe. La realizzazioe di M co flipflop T è i questo caso più complessa di quelle otteute i precedeza. Ovviamete o è sempre così. y y 2 M: sitesi co flipflop T y + y y 2 y 2 + y y 2 T =. y 2. y + y.y 2 +.y y y 2 T 2 =. y 2. y +.y 2 Esercitazioe N.6 Progettare il semaforo per ua direttrice di marcia co AND, OR, NOT e flipflop D. Il semaforo: sitesi co ff D e reti miime SP (y y 2 y 3 ) (y y 2 y 3 ) + (z z 2 z 3 ) y y y 2 y 3 y + = y 2 y 3 z = y y y 2 y 3 y + 2 = y 2 y 3 z 2 = y y y 2 y 3 y + 3 = y 2 y 3 z 3 = 37

Cap. 7 Reti sicroe 7.2 Aalisi e Sitesi Esercitazioe N.7 Ua rete sequeziale sicroa ha il compito di riprodurre sulla sua uscita z, co u ritardo di due itervalli di clock, il valore presete sul suo igresso, a codizioe però che tale valore perduri per più di due itervalli. Se il valore di è presete solo per uo o per due itervalli, l uscita z deve igorarlo e mateere il valore che aveva prima della variazioe di. DOMANDA N. Idicare la forma d oda del segale d uscita z i corrispodeza della forma d oda del segale d igresso mostrata i figura. z? DOMANDA N.2 Completare il grafo degli stati.,z, DOMANDA N.3 Riempire la tabella di flusso, idividuare ua codifica degli stati e riempire la tabella delle trasizioi. s A B C D E F s +, z s y y 2 y 3 y + y 2 + y 3 +, z 38

Cap. 7 Reti sicroe 7.2 Aalisi e Sitesi DOMANDA N.4 Riempire le mappe delle fuzioi di eccitazioe J,K per il flipflop che memorizza la variabile di stato y ed idividuare le espressioi miime a NOR. J = K = y y 2 y 3 J y y 2 y 3 K Il procedimeto di aalisi Il procedimeto di aalisi è formato da cique passi. Passo idividuazioe delle espressioi dei segali i igresso a ciascu flipflop Passo 2 idividuazioe delle espressioi di stato futuro e d uscita Passo 3 idividuazioe della tabella delle trasizioi Passo 4 deduzioe e studio della tabella di flusso Passo 5 deduzioe e studio del grafo degli stati CASO DI STUDIO Nello schema di figura soo preseti 4 flipflop JK: il circuito ha duque 6 stati. I particolare si ha: J A = K A = X J B = K B = (X. Q A.Q D ) J C = K C = (X. Q A.Q B ) J D = K D = (X. Q A.Q B. Q C + X. Q A Q D ) I flipflop JK soo i questo caso impiegati come flipflop T; iseredo le precedeti espressioi ell equazioe caratteristica si ottiee: Q A + = ( X Q A ) Q B + = ((X. Q A.Q D ) Q B ) Q C + = ((X. Q A.Q B ) Q C ) Q D + = ((X. Q A.Q B. Q C + X. Q A Q D ) Q D ) Ua volta tracciata la tabella delle trasizioi, è utile fare riferimeto alle prime dieci righe ed iterpretare lo stato come u umero biario a 4 bit: (S) 2 = Q D.2 3 + Q C.2 2 + Q B.2 + Q A.2 Nella coloa X = S o viee modificato (la proprietà è vera ache per le restati sei righe). Nella coloa X = S viee icremetato di ua uità, modulo. Da etrambe le precedeti cosiderazioi discede che il circuito, ua volta iizializzato co u valore di S o superiore a 9, o può mai assumere i valori,, 2, 3, 4, 5. A regime si ha duque: (S) 2 + = (S + X mod ) 2 X J Q K Il cotatore BCD J Q K J Q K J Q K ck ff A ff B ff C ff D Tabella delle trasizioi X Q C Q B Q A QD + Q C + Q B + Q A + 39

Cap. 7 Reti sicroe 7.2 Aalisi e Sitesi Ci troviamo quidi di frote ad u cotatore co base e stati codificati i BCD. Il segale X è detto comado di abilitazioe al coteggio, o ache semplicemete ENABLE. Per studiare meglio il comportameto del circuito coviee tracciare il grafo degli stati. La caratteristica più evidete è l aello di stati percorso, u passo dietro l altro, solo egli itervalli i cui X =, cioè quado è abilitato a farlo. Il circuito preseta ache la già citata proprietà di autoiizializzazioe: se lo stato iiziale è per caso ua delle sei cofigurazioi o apparteeti al codice BCD (,, 2, 3, 4, 5), cosa che può ad esempio capitare quado si forisce l alimetazioe, soo sufficieti al più due itervalli co X = per rietrare el ciclo. 9 8 I esempio: grafo degli stati 7 2 6 Cotatore BCD co ENABLE 3 5 4 5 3 4 e co autoiizializzazioe 2 CASO DI STUDIO Si vuole idividuare il comportameto della disposizioe i cascata di 3 flipflop D (registro a scorrimeto a 3 bit). Dalle equazioi caratteristiche si ottiee: Q + = Q + = Q = Q 2 + = Q = 2 I valori dell igresso scorroo duque da siistra verso destra, passado ad ogi clock da u flipflop al successivo. Da questa descrizioe del comportameto discedoo immediatamete la tabella delle trasizioi ed il grafo degli stati idicati i figura. Si otio sul grafo le due stabilità: quado la memoria del circuito è già tutta piea di o di, l arrivo di u valore dello stesso tipo o e modifica più il coteuto. Cofrotado il risultato appea otteuto co quato abbiamo detto a proposito della realizzazioe di 4 ck Registro a scorrimeto a 3 bit (Q 2 Q Q ) = = (Q 2 Q Q ) + M3 (v. pag. 35), possiamo trarre ua coclusioe del tutto geerale: la disposizioe i cascata di N flipflop D realizza i modo molto semplice la coversioe da serie a parallelo di u dato di N bit. CASO DI STUDIO La precedete affermazioe parte dal presupposto che il registro a scorrimeto abbia i igresso u segale sicroo. Nei due casi di figura tale ipotesi o è vera: X è u segale asicroo che può modificare il suo valore i qualsiasi istate del periodo T di CK. Qual è duque i questi casi il ruolo del registro a scorrimeto? Prima di tutto facciamo l ipotesi che il progettista coosca la massima frequeza di variazioe di X e che la frequeza del clock sia stata di cosegueza da lui fissata ad u valore molto più alto. Il registro a scorrimeto a bit idicato i alto provvede a campioare X ad ogi frote del clock, restituedoe su Q ua versioe lievemete ritardata, ma co variazioi tutte allieate co gli istati di sicroismo. Il circuito viee quidi impiegato quado ua rete sequeziale sicroa deve elaborare segali d igresso asicroi. APPROFONDIMENTO Il flipflop potrebbe però avere u malfuzioameto se la variazioe di X capita Q Q Q 2 Sicroizzazioe di u segale asicroo proprio ell itervallo τ SU + τ H. Di orma la cosa viee resa molto poco probabile, fissado ad u valore o troppo alto la frequeza di campioameto. I progettisti pigoli impiegao il registro a scorrimeto a due bit idicato i basso i figura: il primo flipflop o può mateere per molto tempo u valore itermedio tra H e L(v. pag. 77) ed il secodo flipflop preseta quidi sempre u valore corretto. X CK X CK

Cap. 7 Reti sicroe 7.2 Aalisi e Sitesi Esercitazioe N.8 z D Q D 2 Q 2 D 3 Q 3 Q Q 2 Q 3 CK DOMANDA N. Idividuare le espressioi che descrivoo il comportameto della rete sequeziale sicroa di figura. z = ( ) = (+,., ) + Q = + Q 2 = + Q 3 = DOMANDA N.2 Dedurre dalle precedeti espressioi la tabella delle trasizioi. Q Q 2 Q 3 = = Q + Q 2 + Q 3 +, z 4

Cap. 7 Reti sicroe 7.2 Aalisi e Sitesi DOMANDA N.3 Dedurre dalla precedete tabella il grafo degli stati DOMANDA N.4 Tracciare la forma d oda del segale d uscita i corrispodeza della sequeza d igresso idicata i figura e completare la descrizioe a parole della relazioe igresso/uscita. z? L uscita z assume il valore quado l igresso. e lo matiee fio a quado.. DOMANDA N.5 Idividuare quali stati soo tra loro idistiguibili e quati stati ha l automa miimo. Stati idistiguibili: N di stati dell automa miimo: 42