Presentazione dell'edizione italiana...xi

Documenti analoghi
Capitolo 2. Introduzione

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Invito alla lettura. Simboli e notazioni

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ORE SETTIMANALI: 5 (3)

Università di Pisa - Registro lezioni.

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

Indice. 0.1 Prefazione... ix

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Classe 4G

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica REGOLATORI STANDARD PID

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Sistemi di Controllo Digitale. Esercitazione 1: 31 Gennaio 2008 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Classe 4E - A.S. 2013/14 - prof. Daniele TREVISANI SISTEMI AUTOMATICI Quesiti ed esercizi per il recupero del debito di fine anno scolastico

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Regolazione e controllo

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Regolazione e controllo

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

CONTROLLI AUTOMATICI

MODULO CLIL (10 ore) Tot. 36 h. Dipartimento Elettronica Materia Sistemi Automatici. Classe 5 /AUT Ore/anno 198 A.S

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Risposta di Sistemi del II ordine

PROGRAMMAZIONE MODULARE

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

REGOLATORI STANDARD PID

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Sistemi di controllo

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Lezione 20. Controllo del moto

DOCENTI : Prof. Angelo Mazzarolo MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI A.S.: CLASSE: 5AET

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

Controllori Standard PID. Prof. Laura Giarré

Controllo a retroazione

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

Programmazione modulare

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Capitolo IX. Convertitori di dati

Dinamica e Controllo dei Processi Chimici Esercizi - Controllo

Progetto di regolatori standard

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Controlli Automatici - Parte A

Progetto del controllore

Regolazione e controllo

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CONTROLLO IN RETROAZIONE

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

Amplificatori operazionali

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici T Regolatori PID

Regolazione e controllo

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 7/9/2016

La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale

Risposta temporale: esempi

Sistemi di controllo

Proprieta. Proprieta. Proprieta. Proprieta. 1. Linearita : 3. Trasformata della derivata: 2. Trasformata dell integrale:

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Nome: Nr. Mat. Firma:

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. 2/4 Con quali componenti si compongono i circuiti amplificatori?

Transcript:

Indice generale Presentazione dell'edizione italiana...xi Prefazione... xiii Capitolo 1 Concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Terminologia relativa ai sistemi di controllo... 1 1.3 Funzionamento di un sistema di controllo... 8 1.4 Esempi di sistemi di controllo in anello chiuso... 9 1.5 Problemi... 11 Capitolo 2 Schemi a blocchi... 13 2.1 Introduzione... 13 2.2 Definizione di schema a blocchi... 13 2.2.1 Sommatore... 15 2.2.2 Punto di diramazione... 15 2.3 Rappresentazione di un equazione mediante schemi a blocchi... 16 2.4 Rappresentazione di sistemi di controllo mediante schemi a blocchi... 16 2.5 Funzioni di trasferimento... 18 2.5.1 Generalità sulla funzione di trasferimento... 18 2.5.2 Funzione di trasferimento di un sistema in anello chiuso... 18 2.5.3 Confronto tra sistemi a retroazione positiva e sistemi a retroazione negativa... 21 2.6 Sistemi a retroazione unitaria... 25 2.6.1 Conversione in un sistema a retroazione unitaria... 26

iv Indice generale 2.7 Riduzione dello schema a blocchi... 27 2.8 Simulazione di uno schema a blocchi mediante amplificatori operazionali... 31 2.8.1 Sommatore... 31 2.8.2 Sommatore con ingresso SP regolabile... 33 2.8.3 Blocco guadagno... 35 2.8.4 Blocco guadagno costante (non invertente)... 35 2.8.5 Blocco guadagno costante (invertente)... 37 2.8.6 Punto di diramazione... 38 2.8.7 Sommatore a più ingressi... 38 2.9 Problemi... 46 Capitolo 3 Trasformate di Laplace... 51 3.1 Introduzione... 51 3.2 Trasformata di Laplace... 51 3.3 Integrale della trasformata di Laplace... 52 3.3.1 Notazione relativa alle trasformate... 52 3.3.2 Regole di trasformazione... 53 3.4 Procedura di trasformazione diretta... 57 3.5 Procedura di trasformazione inversa (antitrasformata)... 62 3.6 Scomposizione in fratti semplici... 71 3.7 Applicazioni delle trasformate di Laplace: le equazioni differenziali... 78 3.8 Problemi... 83 Capitolo 4 Modellistica matematica... 87 4.1 Introduzione... 87 4.2 Modelli matematici... 88 4.2.1 Comportamento non lineare... 88 4.3 Funzioni di trasferimento... 89 4.4 Circuiti elettrici... 90 4.4.1 Resistore... 90 4.4.2 Condensatore... 91 4.4.3 Induttore... 92 4.4.4 Circuito RC serie... 92 4.4.5 Circuito RL serie... 95 4.4.6 Circuito RLC serie... 97 4.5 Sistemi meccanici... 101 4.5.1 Massa... 101 4.5.2 Molla... 102 4.5.3 Smorzatore... 102 4.5.4 Sistema massa-molla-smorzatore... 103 4.6 Analogie fra sistemi fisici... 104 4.7 Sistemi fluidi... 105 4.7.1 Sistema di controllo del livello fluido a serbatoio singolo... 106 4.7.2 Sistema di controllo del livello fluido a serbatoio doppio... 107

Indice generale v 4.8 Sistemi termici... 110 4.8.1 Sistemi di riscaldamento... 111 4.9 Problemi... 113 Capitolo 5 Risposta transitoria... 115 5.1 Introduzione... 115 5.2 Risposta nel tempo... 115 5.3 Funzioni di ingresso... 117 5.3.1 La funzione a gradino... 117 5.3.2 La funzione a impulsi... 119 5.3.3 La funzione impulsiva... 119 5.3.4 La funzione impulsiva ritardata... 121 5.3.5 La funzione a rampa... 121 5.3.6 La funzione sinusoidale... 122 5.4 Tipi di risposte transitorie... 122 5.4.1 Risposta sovrasmorzata... 122 5.4.2 Risposta criticamente smorzata... 123 5.4.3 Risposta sottosmorzata... 123 5.4.4 Oscillazioni costanti... 124 5.4.5 Oscillazioni crescenti... 124 5.4.6 Crescita esponenziale... 125 5.5 Risposta transitoria tramite trasformata di Laplace... 125 5.6 Risposta alla funzione impulsiva... 129 5.7 Equazione caratteristica... 133 5.8 Poli e zeri della funzione di trasferimento... 135 5.9 Piano delle s e mappa polo-zero... 137 5.9.1 Posizione dei poli e risposta transitoria... 138 5.10 Problemi... 142 Capitolo 6 Risposta in frequenza... 145 6.1 Introduzione... 145 6.2 Metodi usati per la rappresentazione della risposta in frequenza... 147 6.3 Determinazione della risposta in frequenza... 150 6.3.1 Determinazione sperimentale della risposta in frequenza... 150 6.3.2 Valutazione matematica della risposta in frequenza... 151 6.3.3 Calcolo della risposta in frequenza con MATLAB... 156 6.4 Problemi... 167 Capitolo 7 Funzioni di trasferimento comuni... 171 7.1 Introduzione... 171 7.2 Blocchi comuni (funzioni di trasferimento)... 173 7.3 Blocco costante... 174 7.3.1 Risposta nel tempo di una funzione di trasferimento costante... 176 7.3.2 Risposta in frequenza di un blocco costante... 176

vi Indice generale 7.4 Blocco integrale... 178 7.4.1 Risposta nel tempo di un blocco integrale... 179 7.4.2 Risposta in frequenza di un blocco integrale... 180 7.5 Blocco derivativo... 183 7.5.1 Risposta nel tempo di un blocco derivativo... 183 7.5.2 Risposta in frequenza di un blocco derivativo... 183 7.5.3 Relazione fra blocchi integrali e blocchi derivativi... 187 7.6 Blocco ritardo del primo ordine... 187 7.6.1 Risposta nel tempo a un ingresso a gradino unitario... 188 7.6.2 Risposta in frequenza di un blocco ritardo del primo ordine... 191 7.7 Blocco anticipo del primo ordine... 197 7.7.1 Risposta nel tempo a un ingresso a gradino unitario... 198 7.7.2 Risposta in frequenza di un blocco anticipo del primo ordine... 198 7.8 Blocco ritardo del secondo ordine... 201 7.8.1 Risposta nel tempo a un ingresso a gradino unitario... 202 7.8.2 Caratteristiche della risposta sottosmorzata... 208 7.8.3 Risposta in frequenza di un blocco ritardo del secondo ordine... 211 7.9 Blocco anticipo del secondo ordine... 214 7.9.1 Risposta nel tempo a un ingresso a gradino unitario... 215 7.9.2 Risposta in frequenza di un blocco anticipo del secondo ordine... 216 7.10 Tempo morto: blocco ritardo di trasporto... 217 7.10.1 Risposta nel tempo a un ingresso a gradino unitario... 219 7.10.2 Risposta in frequenza di un blocco ritardo di trasporto... 219 7.11 Problemi... 220 Capitolo 8 Stabilità... 223 8.1 Introduzione... 223 8.2 Il concetto di stabilità... 223 8.3 Stabilità e funzione di trasferimento di anello aperto... 227 8.4 Guadagno di anello aperto e frequenza di funzionamento... 229 8.5 Analisi della stabilità con il diagramma di Bode... 233 8.6 Margini di guadagno e di fase... 234 8.6.1 Frequenze di attraversamento di guadagno e di fase... 234 8.6.2 Margine di guadagno... 234 8.6.3 Margine di fase... 236 8.6.4 Margini di guadagno e di fase desiderati... 236 8.7 Analisi della stabilità con l equazione caratteristica... 241 8.8 Criterio di Routh per la stabilità... 243 8.9 Analisi mediante il luogo delle radici... 248 8.9.1 Studio del luogo delle radici con MATLAB... 251 8.10 Problemi... 257 Capitolo 9 Controllori: il controllore on-off... 261 9.1 Introduzione... 261 9.2 Ruolo di un controllore... 261

Indice generale vii 9.3 Tipi di controllori... 262 9.4 Uso dei valori percentuali per ingresso e uscita... 263 9.4.1 Valore misurato come valore percentuale... 264 9.4.2 Valore desiderato (set point) come valore percentuale... 265 9.4.3 Errore come valore percentuale... 265 9.5 Controllo on-off... 267 9.5.1 Controllo on-off puro... 267 9.5.2 Controllo a due posizioni... 272 9.5.3 Controllo a più posizioni (flottante)... 281 9.6 Problemi... 282 Capitolo 10 Controllori analogici I... 285 10.1 Introduzione... 285 10.2 Il controllore proporzionale (P)... 285 10.2.1 Caratteristica di trasferimento... 286 10.2.2 Banda proporzionale... 288 10.2.3 Rapporto fra uscita percentuale e uscita fisica del controllore... 289 10.2.4 Implementazione elettronica... 292 10.2.5 Risposta in frequenza di un controllore proporzionale... 297 10.2.6 Controllo proporzionale di un anello chiuso... 299 10.2.7 Funzionamento in condizioni di regime con errore nullo... 302 10.2.8 Controllore proporzionale con offset... 307 10.2.9 Regolazione tensione offset... 307 10.3 Il controllore integrale (I)... 309 10.3.1 Implementazione elettronica... 314 10.3.2 Limitazione del guadagno statico... 315 10.3.3 Risposta in frequenza di un controllore integrale ideale... 316 10.3.4 Risposta in frequenza di un controllore integrale a guadagno statico limitato... 317 10.4 Il controllore derivativo (D)... 320 10.4.1 Implementazione elettronica... 325 10.4.2 Risposta in frequenza di un controllore derivativo... 325 10.4.3 Limitazione del guadagno di alta frequenza... 327 10.5 Problemi... 333 Capitolo 11 Controllori analogici II... 337 11.1 Introduzione... 337 11.2 Controllori composti... 337 11.2.1 Implementazione in serie... 337 11.2.2 Implementazione in parallelo... 338 11.3 Il controllore PI... 338 11.3.1 Implementazione elettronica... 341 11.3.2 Risposta in frequenza di un controllore PI... 342 11.4 Il controllore PD... 347 11.4.1 Implementazione elettronica... 350

viii Indice generale 11.4.2 Risposta in frequenza di un controllore PD... 351 11.5 Il controllore PID... 356 11.5.1 Implementazione elettronica... 363 11.5.2 Variazione del modo operativo... 365 11.5.3 Risposta in frequenza di un controllore PID... 365 11.6 Problemi... 369 Capitolo 12 Controllori digitali... 373 12.1 Introduzione... 373 12.2 Il controllore digitale... 373 12.2.1 Sequenza di funzionamento del controllore... 376 12.2.2 Considerazioni relative al controllo digitale... 376 12.3 Regolazione digitale a due posizioni... 378 12.3.1 Sequenza operativa... 379 12.3.2 Implementazione di un controllore a due posizioni mediante un microcontrollore... 379 12.4 Il controllore PID digitale... 385 12.4.1 Algoritmo PID analogico... 385 12.4.2 Algoritmo PID digitale... 385 12.4.3 Organo di tenuta di ordine zero (ZOH)... 386 12.5 Algoritmo PID digitale ideale... 391 12.5.1 Algoritmo PID discreto linguaggio BASIC... 392 12.5.2 Modalità di controllo manuale... 394 12.5.3 Algoritmo di velocità... 395 12.5.4 Termine derivativo migliorato... 396 12.6 Implementazione di un controllore PID mediante microcontrollore... 397 12.6.1 Controllo di un motore in corrente continua... 397 12.6.2 Descrizione del software di controllo... 399 12.7 Problemi... 405 Capitolo 13 Controllori fuzzy... 407 13.1 Introduzione... 407 13.2 I sistemi continui nel mondo fisico... 407 13.2.1 Logica convenzionale... 408 13.3 La logica fuzzy e la relativa terminologia... 409 13.4 Sistema di controllo fuzzy... 425 13.4.1 Identificazione del problema... 425 13.4.2 Progettazione concettuale... 426 13.5 Problemi... 436 Capitolo 14 Tuning del controllore e progettazione di sistema... 439 14.1 Introduzione... 439 14.2 Criteri di prestazione... 440 14.2.1 Tuning del controllore... 440 14.2.2 Tuning del controllore: impianto con modello noto... 441

Indice generale ix 14.3 Modello dell impianto da prove sperimentali... 451 14.4 Test della risposta al gradino... 452 14.4.1 Analisi grafica... 452 14.4.2 Metodo computazionale... 454 14.5 Test della risposta in frequenza... 457 14.6 Determinazione sperimentale delle impostazioni del controllore... 463 14.6.1 Metodo del ciclo continuo... 463 14.6.2 Metodo della curva di reazione... 464 14.7 Esempio di progetto: sistema di controllo di posizione per una macchina utensile... 466 14.8 Problemi... 474 Capitolo 15 Ulteriori tecniche di controllo... 477 15.1 Introduzione... 477 15.2 Controllo ad azione in avanti (feedforward)... 477 15.2.1 Segnale di disturbo... 478 15.3 Regolazione di rapporto... 480 15.4 Controllo in cascata... 481 15.5 Controllore autotuning... 483 15.6 Tecniche nello spazio degli stati... 483 15.6.1 Variabili di stato... 484 15.6.2 Equazioni di stato... 484 15.6.3 Passaggio dalla rappresentazione mediante funzione di trasferimento alla rappresentazione mediante variabili di stato... 486 15.7 Problemi... 488 Bibliografia... 491 Glossario... 493 Appendice A MATLAB Disponibile online