IL CARE INFERMIERISTICO NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE il monitoraggio e i protocolli di cure in ambiente intensivo



Documenti analoghi
PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi

STATO COMATOSO - cause

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

Il Paziente Ortopedico

Ictus acuto: fase preospedaliera

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

SULLE SPONDE DEL TICINO

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Assistenza al neonato in ipotermia

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

Il paziente neurologico ICTUS

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato

Università degli Studi di Sassari Clinica Ortopedica

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

BLS ADULTO 09/03/2011

DIPARTIMENTO MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO UNITA OPERATIVA COMPLESSA NEUROLOGIA PROCEDURA OPERATIVA RACHICENTESI

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

La movimentazione dei pazienti

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera ZANI MONICA Cardiochirurgia. AOU Novara

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

INDICE. Igiene e cura della persona 1 AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA XI XIII XXI CAPITOLO 1. Igiene e cura degli occhi 2

Diretto tramite il servizio 118

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Il Trattamento Primario

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2

Insegnamento: INFERMIERISTICA CLINICA I Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Infermieristica in Medicina Interna Infermieristica in chirurgia generale

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

Valutazione delle condizioni dell infortunato

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

dott. Massimiliano Molfetta

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

La gravidanza per la donna

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

L URGENZA MEDICA IN REPARTO

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Lettere di una madre al proprio figlio

LE ULCERE DA PRESSIONE

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO:

Scheda per accertamento - MAP

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

Nursing Sensitive Outcomes: prospettive internazionali ed esperienze italiane. Dr. Annamaria Ferraresi Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Pz Cardiochirurgico.

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.

BILANCIO IDRICO E DIETA EQUILIBRATA : LA NOSTRA ESPERIENZA

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

Un efficace strumento di cura e prevenzione

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INDAGINE DIAGNOSTICO/INTERVENTISTICA IN EMODINAMICA

LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI

Transcript:

28 novembre 2012 IL CARE INFERMIERISTICO NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE. il monitoraggio e i protocolli di cure in ambiente intensivo PAOLO PERON Infermiere di Neurorianimazione (Master in Area Critica)

TIPOLOGIA DIPAZIENTI IN TINCH Trauma cranico Emorragia sub-aracnoidea (ESA): -ANEURISMI -MAV Ictus emorragico/ischemico Tumore (meningioma, glioma, angioma..) Polineuropatie con insufficienza respiratoria Stato epilettico Trauma vertebrale / Lesione midollare Patologie infettive (meningite, encefalite..)

RISPOSTA AI BISOGNI DIASSISTENZA INFERMIERISTICA (BAI) - Prevenzione infezioni - Stabilizzazione dei parametri vitali - Prevenzione danno cerebrale secondario - Valutazione neurologica attenta - Gestione corretta di presidi, monitor.. - Monitoraggio continuo - - Accompagnamento alla morte

Prevenzione danno cerebrale secondario COLLABORAZIONE Medico -Infermiere per mantenere SEDAZIONE ED ANALGESIA ADEGUATA HbE SO2>95% NORMOVOLEMIA NORMOCAPNIA NORMOSODIEMIA NORMOGLICEMIA NORMOTERMIA

TIMING del MONITORAGGIO Online feedback degli interventi terapeutici IMMEDIATO....SUCCESSIVO.. ENTRO POCHE ORE -ECG -PIC -PA -EEG -SPo2 / FR -EtCO2 -TC -DIURESI ORARIA -PVC -SJO2 -BIS

..monitoraggio paziente acuto in tinch..

TIPOLOGIA DIMONITORAGGI PIC A ) D.V.E. (Derivazione Ventricolare Esterna) B) Sub-aracnoideo C) Sub-durale D) Intraparenchimale E) Epidurale

PIC: Valori di riferimento Normale: 0 15 mmhg Ipertensione: > 15 mmhg Ipertensione maligna: > 20 mmhgx 15 min. 20 ATTENZIONE DURANTE IL NURSING

ceeg Crisi epilettiche subcliniche Precoce identificazione episodi ischemici (vaso spasmo, ipertensione endocranica) Previsione di Outcome Jordan KG: Continuous EEG monitoring in the neurosciences intensive care unit and emergency department.j Clin Neurophysiol 1999; 16:14-39.

BIS (Bispectral Index) L indice BIS è un valore numerico direttamente riferibile al livello di sedazione e coscienzadel paziente. Mediante l applicazione di un complesso algoritmo ad una derivazione elettroencefalografia semplificata ottenuta con un particolare elettrodo monouso, è in grado di monitorare in continuo lo stato ipnotico.

Sj(v)O 2 Valutazione dell ossimetriagiugulare con catetere posizionato per via retrograda 1. Stima diretta del metabolismo cerebrale 2. Stima indiretta del flusso cerebrale 3. Ottimizzazione della terapia PRELIEVO IN CONTEMPORANEA DISANGUE ARTERIOSO (EGA) e VENOSO/MISTO. CONFRONTO I DUE VALORI DISaO2 OTTENUTI PER DEDURRE SE IL CERVELLO E IN UNA SITUAZIONE: -ISCHEMICA: DIFF 45-55% (flusso ematico cerebrale inadeguato alle richieste metaboliche) -OTTIMALE -IPERPERFUSIONE: DIFF 20-30% (eccesso di flusso per richieste metaboliche) Pratica comune: Bulbo giugulare DX

ESAME NEUROLOGICO Non è la classica valutazione perché il malato il 99% delle volte non parla ne cammina, è limitato dai presidi (IOT, tracheo..), dunque va adattata alla patologia del malato. SCOPO INFEMIERISTICO - Valutare coscienza/incoscienza/coma - Valutare l evoluzione delle lesioni cerebrali -Identificare precocemente complicanze

ESAME NEUROLOGICO

ESAME NEUROLOGICO Utilizzo di SCALE DIVALUTAZIONE, utili ai fini diagnostico-terapeutici ma anche con risvolti prognostici-assistenziali LE LINEE GUIDA ITALIANE RACCOMANDANO ALCUNE SCALE: LE LINEE GUIDA ITALIANE RACCOMANDANO ALCUNE SCALE: -CPS (più per extraospedaliero, rileva presenza di paralisi facciale, deficit di forza, alterazioni della parola) -NIH StrokeScale (fornisce una misura quantitativa, in 11 passaggi, del deficit neurologico da ictus, utile per lo screening e il monitoraggio in fase acuta) -HUNT and HESS Scale (si applica solo per ictus emorragico, classifica con punteggio 0-5 la gravità e probabile sopravvivenza)

B.A.I.NELLA PERSONA CON ICTUS IN FASE ACUTA (B.A.I.= Bisogni di Assistenza Infermieristica) STATO DICOMA?? PERSONA TOTALMENTE DIPENDENTE?? RISPOSTA COMPLETA (SOSTITUTIVA) DA PARTE DELL INFERMIERE (..valutare il possibile coinvolgimento dei parenti..)

BAI IN PZ CON ICTUS IN TINCH IGIENE Presidi Cavo orale (prevenzione VAP) Igiene perineale per incontinenza Prodotti personali Privacy Temperatura acqua (non avvertita) Sedazione Occhi (prevenzione congiuntiviti) Cute macerata arto plegico Barba/unghie Piacere/Dolore..variabili da prendere in considerazione, prima e durante l igiene del paziente con ictus in neurorianimazione...

BAI IN PZ CON ICTUS IN TINCH MOBILIZZAZIONE La maggior parte dei pazienti cranici necessita una postura supina con il capo sollevato di 20/30 e allineatorispetto al resto del corpo. Attenzione se EMIPLEGICI, EMIPARETICI, ATASSIA Prevenzione e gestione del DOLORE ALLA SPALLA se EMIPLEGICO (rischio di sublussazione dell articolazione gleno-omerale) Il letto in leggero anti-trendellemburgcon lieve piega sotto cavo popliteo ed eventuale cuscino per evitare equinismo dei piedi.!! LdP!!!!Trasporti!!!! Fisioterapia!!

BAI IN PZ CON ICTUS IN TINCH MOBILIZZAZIONE PREVENZIONE DELL ADDUZIONE DELLA SPALLA Nel pzemiplegico viene a mancare il controllo dei muscoli volontari e di conseguenza vi è una tendenza alla posizione di adduzione e ruotare verso l interno CONSIGLI -Posizionare un cuscino sotto l ascella per mantenere il braccio lontano dal torace - Posizionare un cuscino sotto il braccio leggermente flesso, con le articolazioni distali più alte delle prossimali - Utilizzare l apposita imbragatura per la deambulazione così da evitare il ciondolamento dell arto superiore

BAI IN PZ CON ICTUS IN TINCH MOBILIZZAZIONE POSIZIONAMENTO DELLA MANO E DELLE DITA Evitare l edema della mano plegica CONSIGLI - Porre la mano lievemente supina - Utilizzare la posizione anti-declive del carpo - Piegare saltuariamente il polso e muovere tutte le articolazioni delle dita della mano plegica - Evitare esagerati movimenti della mano e del braccio IMPORTANTE UNA BUONA COLLABORAZIONE CON I FISIOTERAPISTI In commercio vi sono stecche funzionali preformate della mano

BAI IN PZ CON ICTUS IN TINCH RESPIRAZIONE - DIFFICOLTA NEL MANTENERE LA PERVIETA DELLE VIE AEREE (IOT?? TRACHEO??) - RISCHIO DI INALAZIONE ELEVATO (IOT?? TRACHEO??) - STASI POLMONARE DA ALLETTAMENTO - RESPIRO PATOLOGICO TIPO CHEYNE-STOKES CON LUNGHE APNEE Gestione dei presidi: Gestione del respiratore: Broncoaspirazione: Valutazione valori: - tubo orotracheale - canula tracheo -A/C, SIMV, PSV, CPAP, RS - circuiti, filtri, trappole - manovra sterile, quando serve - aumenta pic -è fastidiosa per pz -EGA SaO2 ETCO2 -FR

BAI IN PZ CON ICTUS IN TINCH ALIMENTAZIONE-IDRATAZIONE - Alterata funzionalità della bocca - Difficoltà nel portare il cibo alla bocca - Rischio di disidratazione e malnutrizione - Valutazione del bilancio E/U e apporto calorico - Gestione attenta di presidi quali SNG e PEG problema più rilevante: DISFAGIA

BAI IN PZ CON ICTUS IN TINCH ALIMENTAZIONE-IDRATAZIONE problema più rilevante: DISFAGIA Per disfagia si intende qualunque difficoltà nella deglutizione, ovvero nel passaggio di cibo e bevande dalla bocca allo stomaco MANIFESTAZIONI: - Difficoltà a gestire saliva e secrezioni - Diminuzione dei movimenti della bocca e della lingua - Frequenti schiarimenti di gola e raucedine - Rialzo di temperatura (da frequenti piccole ab ingestis) - Perdita di peso e disidratazione - Lentezza ad iniziare la deglutizione - Masticazione non coordinata -.

BAI IN PZ CON ICTUS IN TINCH ELIMINAZIONE URINARIA / INTESTINALE - Valutare il posizionamento di CV, e il tipo di CVda utilizzare (nel pzdi ICU la temperatura corporea più attendibile è quella misurata in vescica) - Possibile ATONIA VESCICALE (attenzione a ristagno in vescica anche con CV) - Valutare peristalsi nel malato in coma e pervietà dell alvo (possibilità di utilizzo di sonda rettale a permanenza)

BAI IN PZ CON ICTUS IN TINCH FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA - Importante il monitoraggio continuo della PRESSIONE ARTERIOSA, evitare picchi iper/ipotensivi che potrebbero peggiorare il danno (necessaria una buona conoscenza di farmaci inotropi e amine). - Evitare il rischio di tromboembolieattraverso l utilizzo di calze elastiche e gambali pneumatici - Controllo della TEMPERATURA CORPOREA da sito attendibile (NO orecchio, SI catetere vescicale)

BAI IN PZ CON ICTUS IN TINCH INTERAZIONE NELLA COMUNICAZIONE COSCIENZA COMA - Spiegare ai parenti il modo di rapportarsi col malato e cosa aspettarsi come risposte - Se necessario e possibile utilizzare ausili (lavagna, musica, tv..)

TERAPIA INTENSIVA CHIUSA vs TERAPIA INTENSIVA APERTA!!.GRANDE DILEMMA????

BAI IN PZ CON ICTUS IN TINCH..GLI ALTRI BISOGNI....procedure diagnostiche.. PRINCIPALI ESAMI STRUMENTALI: - TAC (con/senza MdC, AngioTC) - Angiografia -RMN -RxTorace / arti (se trauma) -Eco cuore / addome - Eco doppler transcranico -FOB T R A S P O R T O

..il fine ultimo, vuole essere quello di riportare alla miglior autonomia possibile la persona che xxx tempo prima è entrata in terapia intensiva..grazie per l attenzione..