Piano di Lavoro. di Inglese. Secondo Biennio

Documenti analoghi
LINGUA E CULTURA STRANIERA

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

Telese Terme A.S. 2013/2014. Verbale n. 1

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1 CM A.S DOCENTE SITUAZIONE DI PARTENZA

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE DOCENTE: PROF. ARGIRO GIUSEPPE CLASSE: 1A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

VERBALE N. 1 DEL DIPARTIMENTO LINGUE

PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE DOCENTE: PROF. ARGIRO GIUSEPPE CLASSE: 2A

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

Liceo Fogazzaro. Programmazione

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Liceo Scientifico Statale A. Labriola Roma

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

LABORATORIO DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA. Lingue straniere. a.s NUOVO ORDINAMENTO

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRATIVO, FINANZA E MARKETING PARTE 1

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Dipartimento di Lingue Straniere Inglese Francese Programmazione didattico educativa A.S

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

LICEO CLASSICO SOCRATE PROGRAMMAZIONE DI LINGUA STRANIERA INGLESE A.S. 2014/2015

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

CORSO E CERTIFICAZIONE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Corso di Inglese BASE

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

CORSO E CERTIFICAZIONE

INGLESE Ginnasio Finalità - Competenze - Concettualizzazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1 internazionale. Disciplina: INGLESE. prof. ssa. CertINT 2012 Label Europeo 2013

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE FINALIZZATO AL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA K. E. T. (livello A2)

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

LICEO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Liceo Scienze Umane PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

ANNA CASTALDO ANDREANA CHIAPPONE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEI RESPONSABILI DEL DIPARTIMENTO

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

TITOLO CORSO CONTENUTI CALENDARIO MONTE ORE TOTALE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

ANNO SCOLASTICO

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche Di Istallazione E Manutenzione

Lingua e Cultura / Civiltà Inglese

Transcript:

Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE TECNICA A. S.2015-2016 Piano di Lavoro di Inglese Secondo Biennio DOCENTE Puglisi Eleonora CLASSE IV AE IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Alberto Focilla)

1. COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: a) lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative; b) lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua inglese. Considerando come traguardo del percorso quinquennale il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, si procederà a promuovere a) lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative, orientato a far acquisire allo studente capacità: 1) di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); 2) di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; 3) di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline; 4) dell uso consapevole di strategie comunicative efficaci e con la riflessione sul sistema e degli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. b) Al fine di favorire lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua inglese: 1) si realizzeranno con l opportuna gradualità anche esperienze d uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline di indirizzo; 2) si promuoveranno attività volte allo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua inglese attraverso l utilizzo costante della lingua straniera che consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un ottica interculturale; 3) si integreranno attività volte a favorire lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre anche all interno del nostro paese con attività quali scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) durante tutto il percorso quinquennale. 2. ABILITA DISCIPLINARI a) Competenza linguistico-comunicativa Durante il secondo biennio, nell ambito della competenza linguistico-comunicativa, si proporranno attività finalizzate al raggiungimento di abilità quali:

comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse di indirizzo che prevede l introduzione nelle classi quarte della micro lingua sia nella specializzazione meccanica sia elettrotecnica; produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti; descrivere fenomeni e situazioni; sostenere opinioni con le opportune argomentazioni; partecipare a conversazioni e interagire in discussioni, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.), anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana; riflettere su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue. a) Conoscenze dell universo culturale della lingua inglese Nel secondo biennio, nell ambito dello sviluppo di conoscenze relative all universo culturale della lingua straniera, allo studente si proporranno esercitazioni mirate a: comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con particolare riferimento agli ambiti di più immediato interesse di ciascun liceo (letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); comprendere e contestualizzare testi di carattere tecnico o per quelle tematiche che risultano per lui motivanti, analizzare e confrontare testi letterari, ma anche produzioni provenienti da lingue/culture diverse (italiane e straniere); utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche; utilizzare le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio. a) Obiettivi minimi Gli studenti che evidenziano particolari difficoltà di apprendimento dovranno raggiungere i seguenti obiettivi minimi: Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. Essere in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Saper produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni

3. CONTENUTI Classe 4^AE 1) I seguenti contenuti sono ripresi BASIC ENGLISH TOOLS for Technical Communication A. Galimberti S. Knipe, Minerva Scuola Press e approfonditi su Silvia Minardi, English Grammar Live, Ed. De Agostini CONTENTS COMMUNICATION GRAMMAR VOCABULARY Unit 1 AT THE AIRPORT - Asking and giving personal information - Making requests -Talking about food - Talking about jobs -Present Simple -Present Continuous - Can/Could - Would like - Quantifiers -Air travel -Countries and nationalities - Food and drinks - Jobs Unit 2 READY FOR LANDING - Giving directions - Moving around -Imperatives -Present Simple vs.present Continuous for the future -Air travel - Signs - The weather - Going to - Will Unit 3 MEETING HOSTS - Showing visitors round a workplace - Talking about the past -Past Simple of be -Past Simple regular verbs - Physical description - Personality adjectives

- Describing places - Describing people -Past Simple irregular verbs -Be like / Look like Unit 4 AT THE WORKPLACE -Recognising fibres -Talking about clothes - Comparatives - Superlatives - Materials -Talking about materials - Present Simple Passive -Describing processes -Used to/used for -Made of/made from - Order of adjectives Unit 5 TECHNOLOGY AT WORK -Talking about experiences -Giving instructions -Giving advice -Making suggestions -Present Perfect Simple -Should/shouldn t -Shall we?/let s / Why don t we? / What/How about - Computing -Office equipment and furniture -Parts of a car 2) I seguenti contenuti sono ripresi BASIC ENGLISH TOOLS for Electronics, B. Franchi Martelli H. Creek, Minerva Scuola UNITA DIDATTICHE PER MICROARGOMENTI Section - Electricity Unit 1 - Electrical energy Unit 2 -.The circuit and its components Unit 3 -Safety in your lab Section 2.-. Electronics Unit 4.- What is electronics Unit 5 - Electronic components Unit 6.- Decision making circuits

Section 5, Robotics Unit 13 -.Industrial robots Unit 14 - Robot system Unit 15 -.Robot and science Anche per le classi Quarte, in comune accordo, i docenti del dipartimento di inglese decidono di costruire in itinere dei percorsi di approfondimento, utilizzando le proposte presenti sul testo Global Eyes di L.Ferruta e M. Rooney with M. Rowley, Mondadori for English, sulla base degli interessi, delle richieste del gruppo classe ed eventuali spunti ripresi dall attualità 4. METODOLOGIA Per il raggiungimento delle competenze previste dal D.M. 210/2011 si farà costante ricorso ad un metodo di carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche ( listening, speaking, reading, writing) verranno proposte in situazioni di vita reale. La lingua verrà acquisita in modo attivo, proponendo attività e compiti ripresi dalla quotidianità. Le attività di ascolto offriranno l opportunità di potere operare sulla comprensione e di conseguenza sviluppare l attività di ricezione della lingua orale. Nelle attività di lettura, utilizzando tecniche quali lo skimmimg per la comprensione globale del testo, e lo scanning per la ricerca di informazioni specifiche, a questo proposito si eserciterà talvolta la modalità analitica, per la comprensione più dettagliata, talvolta quella estensiva per la comprensione generale di testi più ampi. La produzione orale sarà favorita coinvolgendo gli studenti in attività comunicative in coppia o di gruppo ( role-play, simulazione, drammatizzazione). Le attività di scrittura saranno condotte inizialmente sulla base di testi proposti per l ascolto e per la lettura per consentire agli studenti di riflettere sulle caratteristiche dei testi e di individuare la specificità del codice scritto. La riflessione sulla lingua, condotta generalmente in maniera induttiva, sarà articolata utilizzando anche il metodo deduttivo in base alle esigenze del gruppo classe e per incontrare i diversi stili cognitivi presenti. Ogni docente intende avvalersi di strumenti metodologici quali : Lezione frontale espositiva Lezione dialogata Lettura, analisi, discussione di testi Esercitazioni di Conoscenza e/o Competenza

Scoperta guidata Discussione collettiva su problematiche di attualità Lavoro in piccolo gruppo Lavoro individuale Cooperative learning Giochi di ruolo Attività laboratoriale 5. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI o Libri di testo e materiali/proposte annesse o Appunti e dispense o Fotocopie o Dizionari di lingua straniera o Libri o Schede o Apparato audiovisivo o Navigazione in internet o Personal computer o Televisore o Laboratori 6. MODALITA DI VALUTAZIONE: Modalità di valutazione delle prove scritte nelle classi Prime, Seconde e Terze La valutazione si avvarrà di procedure sistematiche in itinere (controllo dei compiti assegnati a casa, domande di controllo) e con verifiche formali e individuali con valutazioni minime pari a quattro annualità per la competenza scritta (due nel primo trimestre e due nel secondo pentamestre) e tre per quella orale (una nel trimestre e due nel pentamestre). Tuttavia vi saranno altre prove in misura variabile con scadenza più ravvicinata su parti limitate del programma che concorreranno alla valutazione generale. Le prove di tipo oggettivo saranno intese a valutare l acquisizione di singole competenze e si articoleranno in quesiti a scelta multipla, vero/falso, tests guidati, traduzioni e dettati. Le prove di tipo individuale, intese a verificare abilità di tipo integrato, consisteranno nella produzione scritta di messaggi più o meno complessi articolati individualmente a partire dalla strutturazione libera di contenuti di carattere descrittivo, narrativo fino a quelli di carattere

argomentativo. Inoltre, per quel che riguarda le prove scritte verrà adottato per tutte le classi in questione il seguente sistema di valutazione deciso In base alle disposizioni collegiali, che decide di adottare una scala comune di voti per quanto riguarda la valutazione in venticinquesimi ( /25), inoltre, si continuerà ad utilizzare la scala di voti che va dal 2 (due) al 10 (dieci), precisando che si attribuirà ugualmente 2 (due) agli elaborati che proporzionalmente non raggiungeranno il punteggio minimo previsto. Per quanto concerne la valutazione delle prove scritte riguardanti le classi 1^, 2^ e 3^ verrà utilizzato un sistema proporzionale, assegnando ad ogni esercizio di ciascun test un punteggio specifico in base alle difficoltà; l insieme degli esercizi di ciascuna prova permetterà la valutazione complessiva del test. Modalità di valutazione delle prove scritte nelle classi Quarte e Quinte Per le prove scritte delle classi 4^ e 5^, dove si richiede l uso di competenze relative alla microlingua, verrà utilizzata un apposita griglia. 7. INTERVENTI E TEMPI DI RECUPERO Si prevedono interventi di recupero quali: o Recupero in itinere o Lavoro individuale o Corso di recupero (A seconda delle esigenze della classe e compatibilmente con la disponibilità dei docenti e dell istituto) o Sportello (A seconda delle esigenze della classe e compatibilmente con la disponibilità dei docenti e dell Istituto) Rivarolo, 8 Ottobre 2015 Il Docente Puglisi Eleonora