I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Documenti analoghi
Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

See more about

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Quesiti e problemi. 10 Un gas viene compresso a temperatura costante. 11 Un cilindro con un pistone ha un volume di 250 ml. v f. v f.

Gas perfetti e sue variabili

Meccanica e Macchine

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

TEORIA CINETICA DEI GAS

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

3. Stato gassoso. Al termine dell unità didattica si dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:

Stati di aggregazione della materia

Lo Stato Gassoso: Alcune Caratteristiche

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.

MASSA VOLUMICA o DENSITA

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Lezione 7 I e II Prinicipio

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Complementi di Termologia. I parte

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Esperienza con la macchina. termica

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in


ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

Esercizi di analisi della combustione

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Unità di misura e formule utili

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Il termometro è tarato in gradi Fahrenheit, scala usata per esempio negli Stati Uniti d America.

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore

LEZIONE 5-6 GAS PERFETTI, CALORE, ENERGIA TERMICA ESERCITAZIONI 1: SOLUZIONI

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

CONCETTO di GRANDEZZA

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici. pag.1

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Pressione Pressione.

LE SOLUZIONI 1.molarità

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Termodinamica: legge zero e temperatura

PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA

Leggi dei gas ideali. P V = n R T (1)

CO 2 NO 2 SO 2 CH 4. He Ne Ar H 2 N 2 O 2 Cl 2

Transcript:

I gas Universita' di Udine

Problema Un cubo di osmio ha lato di 0. m ed e appoggiato su una tavola. Al contatto tra la tavola ed il cubo, quanto vale la pressione (N/m )? Nota: le densita vi vengono date Universita' di Udine

Soluzione P F A F mg A L m ρ V ρl 3 L 0. m L 0. m L 0. m Universita' di Udine 3

Soluzione P 3 ρl g ρlg L kg,60 3 m kg 44,300 m s Si ricordi che: kg 44,300 m s ( 0. m) recallthat N iskg m/s N s kg m m 9.8 s 44,300 N/m Universita' di Udine 4

I gas L aria ha la seguente composizione molecolare in massa: 75,54% di N 3,6% di O,30% di Ar Determinare il peso molecolare dell aria e la massa media di una molecola. Universita' di Udine 5

I gas Occorre fare una media pesata sui pesi molecolari dei vari componenti M M 4,0 8,0 M N O N M 6,00 3,00 O M Ar 39,95 Infine M 0,7554 8,0 + 0.36 3,00 + 0,030 39,95 a 9,0 Universita' di Udine 6

I gas Calcolare il numero di molecole contenute in m 3 d aria a STP. Universita' di Udine 7

I gas Le condizioni standard sono Pressione Temperatura T 300 K Densità 5 P atm kpa, 0 Pa ρ,93kg m 3 Universita' di Udine 8

I gas Il peso molecolare medio dell aria è 9,0 quindi: 9,0 g di aria contengono un numero di Avogadro di molecole 9,0 kg di aria contengono un numero di Avogadro x 000 di molecole Universita' di Udine 9

Esercizio Si convertano 73 torr in kilopascals. Soluzione: (73 torr) x (0.35 kpa/760 torr) 96.4 kpa Universita' di Udine 0

Esercizio Qual e la temperatura del corpo (37 o C) in kelvin? Soluzione: 37 o C + 73.5 30 K Universita' di Udine

Esercizio Quanti atomi di Xe sono presenti in un campione che contiene.8 moli di Xe? Soluzione: (.8 moli) x (6.04 x 0 3 mol - ). x 0 4 Universita' di Udine

I gas Esprimere l equazione dei gas per l aria, in funzione di pressione, densità e temperatura. Universita' di Udine 3

I gas Riprendiamo l equazione PV n RT Introduciamo la densità M N M n N Au V V V n N Aukg V ρ mol mol in kg kg ρ Universita' di Udine 4

I gas Eliminiamo il volume n N A Aukg P R P nrt T ρ ρ Au N kg A Universita' di Udine 5

I gas P ρ A u P kt, 07 0 7 ρ 9,0, 6606 0 kg kt P 86T ρ 5 kt Universita' di Udine 6

Esercizio (a) Quante molecole di H O sono presenti in 00. g di acqua? (b) Quante moli di H O sono presenti in 00. g di acqua? Soluzione: (a) 00. g x ( mole/8.05 g) x (6.04 x 0 3 mole - ) 3.34 x 0 4 (b) 00. g x ( mole/8.05 g) 5.55 mol Universita' di Udine 7

Esercizio Calcolare la pressione esercitata da. g di diossido di carbonio chiusi in un volume di 500 ml at 37 o C. Soluzione: p nrt/v (m/m)rt/v p (. g/44.0 g moli - ) x (8.345 kpa L K - moli - ) (30 K/0.500 L) 43 kpa Universita' di Udine 8

Esercizio Qual e il volume finale di un campione di gas che e stato riscaldato da 5 o C 000 o C e la cui pressione e cresciuta da 0.0 kpa a 50.0 kpa, se il volume iniziale e di 5 ml? Soluzione: V (p V /T )(T /p ) V (0.0 kpa x 5 ml/ 98 K)(73 K / 50.0 kpa) 4.3 ml Universita' di Udine 9

Universita' di Udine 0

Universita' di Udine

Universita' di Udine

Esercizio Un pallone e riempito con area a. atm. Il pallone ha un diametro di 0.3 m. Un sommozzatore porta il pallone sott acqua, dove la pressione diventa.3 atm. Se la temperatura non e cambiata, qual e il nuovo volume del pallone? Universita' di Udine 3

Volumi Cubo Va 3 Sfera V 4 / 3 π r 3 Universita' di Udine 4

Legge Gay-Lussac P P T T Legge di Boyle P P V V Legge di Charles V V T T Legge di Avogadro Legge Gas perfetti V V n n PV nrt

Universita' di Udine 6 ( ) 3 3 3 3 3 3 3 3.3 atm.atm 0.3 m 3 4 3 4 P P D D P P kd kd kd D V kd D V P P V V P P V V π π 0.35 m Soluzione P. atm D 0.3 m P.3 atm D?

Espansione termica La Torre Eiffel è alta 3 m. Di quanto varia la sua altezza fra -0 C e +30 C? Di quanto varia la sua altezza in una giornata nella quale l escursione termica sia di 0 C? Universita' di Udine 7

Espansione termica Accettiamo come coefficiente di dilatazione lineare quello del Fe 6 0 K Dilatazione totale nel primo caso e nel secondo è un quarto di questa λ 6 Δ L λlδ T 0 3 40 0,4m 4cm Universita' di Udine 8