di Francesco Verbaro 1
|
|
- Isabella Grimaldi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IL LAVORO PUBBLICO TRA PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE E INNOVAZIONE PARTE II - CAPITOLO 1 I L L A V O R O P U B B L I C O T R A P R O C E S S I D I R I O R G A N I Z Z A Z I O N E E I N N O V A Z I O N E : L A U S P I C A T O R U O L O D E L L A F O R M A Z I O N E di Francesco Verbaro 1 Lo scenario economico che si è delineato negli ultimi due decenni a livello globale impone alle Pubbliche Amministrazioni una ridefinizione profonda del proprio ruolo strategico ed istituzionale e le spinge a riorganizzarsi come protagoniste attive nella crescita economica dei propri Paesi. Alla funzione di regolazione e controllo del rispetto delle norme, il settore pubblico deve affiancare anche il compito di promotore nella creazione e nello sviluppo di un ambiente socio-economico competitivo ed accompagnare e sostenere il processo di modernizzazione della società rendendolo al contempo permanente e democratico. Lo sforzo dei Governi a livello europeo, all indomani della definizione dell Agenda di Lisbona, è stato quello di supportare validamente l evoluzione della Pubblica Amministrazione, verso il nuovo ruolo da ricoprire nel sistema economico, attraverso un processo di profondo ammodernamento delle logiche e degli strumenti strategici/operativi. In Italia il processo di riforma del settore pubblico si è sviluppato essenzialmente attraverso le seguenti direttrici: il decentramento, da ultimo con la riforma del Titolo V della Costituzione, che ha avuto l obiettivo di garantire la massima aderenza dei servizi resi all utenza alle diverse esigenze presenti sul territorio; la semplificazione delle regole e delle procedure relative al funzionamento della macchina amministrativa attraverso le leggi Bassanini e le leggi di semplificazione annuali; l investimento in informatizzazione della Pubblica Amministrazione, sottoforma di dotazione hardware e software al fine di assicurare l innovazione delle organizzazioni e dei processi; la contrattualizzazione del rapporto di lavoro e la riforma della dirigenza al fine di introdurre modelli e comportamenti orientati al risultato grazie a regole sul capitale umano che ne assicurassero il miglior utilizzo in funzione dei servizi. Queste direttrici sono state sviluppate spesso in maniera separata l una dall altra attraverso la prosecuzione di una gestione autoreferenziale del capitale umano, mancando della visione integrata di cui necessita l innovazione di un settore. Dunque, il profondo processo di riforma dello Stato e della Pubblica Amministrazione, avviato con le leggi di semplificazione e con le norme sull organizzazione dell Ammini- 1 Francesco Verbaro, Direttore generale del personale delle Pubbliche Amministrazioni - Dipartimento della funzione pubblica. 10 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
2 PARTE II - CAPITOLO 1 IL LAVORO PUBBLICO TRA PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE E INNOVAZIONE strazione pubblica e segnato, da ultimo, dall approvazione della modifica costituzionale del Titolo V, ha avviato un percorso complesso non ancora concluso che necessita naturalmente dell intervento coordinato di tutti i soggetti e di tutte le politiche. Il trasferimento di poteri e di competenze amministrative secondo una logica di sussidiarietà verticale si sta svolgendo parallelamente al più lungo e tortuoso processo di semplificazione e modernizzazione della Pubblica Amministrazione, che ha portato ad interessanti casi di miglioramento nella qualità dei servizi e nei rapporti con i cittadini, ma che ha anche incontrato resistenze e difficoltà di realizzazione. I trasferimenti di competenze e funzioni, quindi, si stanno lentamente realizzando alla luce dei principi di semplificazione, efficacia, efficienza e trasparenza, ma forti sono gli atteggiamenti tesi a mantenere inalterate le strutture e i modelli organizzativi (vedi, da ultimo, il trasferimento delle funzioni in materie di catasto dall Agenzia del territorio ai Comuni). Al contempo, in questi ultimi anni, sono state varate una serie di leggi finanziarie importanti le quali hanno obbligato le Pubbliche Amministrazioni a prendere atto di una serie di processi di riorganizzazione e, soprattutto, degli effetti sull organizzazione e sulle dotazioni organiche degli investimenti in ICT. Basta ricordare l articolo 34 della legge 289 del 2002 che ha imposto la riduzione delle dotazioni organiche, o il comma 93 dell articolo 1 della legge 311 del 2004 che ha previsto il taglio delle dotazioni organiche del 5% con particolare riguardo alle aree strumentali. Da ultima la Finanziaria per il 2007, legge 296, in cui i commi 404 lettera f), e 440, oggetto delle linee guida emanate con decreto PCM del 13 aprile 2007, hanno delineato per le Amministrazioni statali un piano di riorganizzazione finalizzato a razionalizzare e ottimizzare l organizzazione delle spese e dei costi di funzionamento dei Ministeri. Tutte misure dirette a far rivedere purtroppo attraverso uno strumento legislativo, nonostante i profondi e veloci mutamenti socio-economici imponessero già da prima le scelte richiamate dal Legislatore l organizzazione degli Enti pubblici. Proprio l ultima legge finanziaria prevede tagli del 10% e del 15% rispettivamente delle dotazioni organiche dei dirigenti e del personale addetto a servizi interni alla stessa PA. Tale indirizzo non deve essere inteso come un taglio di risorse tout court, volto cioè alla riduzione del personale preposto, ma piuttosto alla riallocazione di tale personale a funzioni core, in virtù di servizi che possono essere assicurati con maggiore efficienza attraverso le nuove tecnologie finalizzate a rendere più snelle le procedure e rivedere i processi relativi alle attività strumentali e di supporto amministrativo. Emerge ancora una volta la necessità di cambiare la gestione del personale che accusa notevoli ritardi per l incapacità di coordinare tutte le leve: organizzazione interna, processi di lavoro, valorizzazione delle competenze, comunicazione interna, valutazione delle performance e, non ultima, la formazione. Dunque si sta operando, anche se in ritardo, per rinnovare, automatizzare e ordinare con uno sguardo attento rivolto sempre a ciò che la tecnologia può offrire per aumentare la quantità e la qualità dei servizi erogati. Le risorse risparmiate, con questa politica dell innovazione, possono così essere riallocate verso nuovi e concreti servizi utili al cittadino ed alle imprese. Come detto, si è dovuti intervenire per legge al fine di supe RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2006
3 IL LAVORO PUBBLICO TRA PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE E INNOVAZIONE PARTE II - CAPITOLO 1 rare le resistenze politiche, sindacali e amministrative tendenti a conservare le strutture e i processi attuali. Per questo, oltre ad un impatto delle ICT sulla gestione del personale vi può essere una politica del personale a sostegno delle ICT, certamente incentrata sulla formazione, ma anche arricchita da altri strumenti di gestione del capitale umano. Spesso si tende a ridurre il concetto di innovazione al solo aspetto tecnologico, quindi all innovazione di prodotto o processo. In realtà, come si è visto, essi non sono mai disgiunti da una forte innovazione organizzativa. Il paragone che può essere portato vede l impresa privata, che nel corso degli anni e con l avvento di nuove e più sofisticate tecnologie, necessita di stili organizzativi aperti e flessibili per assicurare una maggiore attenzione al cliente. Gli interventi operati nel settore pubblico con la legge 241/90 e le successive modifiche non hanno portato a superare l autoreferenzialità e a porre la PA in maniera diretta sotto la valutazione dei cittadini. Innovare nella gestione consente di realizzare formule associative assolutamente originali. Numerose ricerche hanno dimostrato i miglioramenti di efficacia, efficienza e di economicità attraverso l introduzione di sistemi gestionali innovativi, come il project management. Si potrebbe continuare, ma quello che più interessa è comprendere come l innovazione debba procedere pari passo con l organizzazione, area non secondaria. Anzi la più interessata a tali nuove forme; in essa non contano tanto i modelli (si ricorda che devono essere mutevoli a seconda del contesto in cui si opera) quanto la preparazione delle persone (perché le Pubbliche Amministrazioni sono fatte di persone) la loro fidelizzazione, la loro cultura e la capacità di poterla trasferire alla propria Pubblica Amministrazione. Spesso si è portati a pensare che l innovazione vada per saltum, ovvero una volta che un idea risulta essere innovativa si sia risolto il problema ed il beneficio sia assicurato. Tuttavia perché il beneficio possa continuare ad esistere e migliorare occorre che l innovazione non venga lasciata alla casualità, serve una continuità temporale che possa far progredire i benefici conciliando gli stessi con le politiche economiche della PA. La direttiva 2 del 20 febbraio 2007 del Ministro per le riforme e le innovazioni nella Pubblica Amministrazione in materia di interscambi di dati e pubblicità dell attività negoziale delle Pubbliche Amministrazioni richiama l attenzione sull attuazione del Codice dell Amministrazione digitale che può anche migliorare i processi di valutazione e di monitoraggio dell operato delle strutture e, quindi, l organizzazione interna. Servono, per questo, politiche sull organizzazione e politiche sul personale coerenti con il percorso di innovazione. A fronte dell emergere di situazioni in cui la spesa in acquisizione di tecnologie risulta inferiore ai costi del loro uso non pieno addebitabile ad un analfabetismo informatico, assume, poi, caratteristiche d emergenza la necessità di promuovere una generalizzata capacità di utilizzazione delle tecnologie più diffuse, delle piattaforme e delle applicazioni specializzate. 10 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
4 PARTE II - CAPITOLO 1 IL LAVORO PUBBLICO TRA PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE E INNOVAZIONE Anche nel caso della formazione, esistono numerose iniziative e strutture dedicate, comuni a diverse Amministrazioni, che operano in assenza di un quadro unitario di riferimento che fissi indirizzi generali ed obiettivi concreti e misurabili; tutto ciò richiede un intervento di coordinamento e di riorganizzazione funzionale. Si avverte, in generale, una certa sfiducia nello strumento della formazione come leva principale del cambiamento, mentre al contempo aumenta il personale non coinvolto pienamente nei processi produttivi. L istituzione dell Agenzia per la formazione dei dirigenti e i dipendenti delle Amministrazioni pubbliche, prevista dal comma 580 dell articolo 1 della legge 296 del 2006, potrà assicurare quelle funzioni di coordinamento e programmazione delle attività formative. L intervento per la formazione, l aggiornamento e l evoluzione delle conoscenze e delle competenze si deve poi caratterizzare non solo per la quantità, ma soprattutto per la qualità, sia dal punto di vista del dipendente che delle esigenze della Pubblica Amministrazione. La formazione della dirigenza, dei quadri e dei funzionari di categoria C e D, in quest ottica è strategica, così come le modalità di selezione e reclutamento. Il modo di organizzare il lavoro in maniera aperta, in rete, avvalendosi di tutte le tecnologie disponibili dipende essenzialmente dalla formazione del personale dirigente e di vertice e, a monte, dalle modalità di selezione e di reclutamento. Il sistema della PA deve mettere a disposizione la possibilità di accedere a: cicli brevi di formazione abilitante; corsi di formazione specialistica; corsi di formazione on the job. Inoltre, il sistema deve favorire l aggiornamento dei dipendenti tenendo conto della ricerca universitaria e del confronto europeo ed internazionale. L e-learning, pur non essendo la panacea di tutti i mali della formazione, come si era pensato inizialmente al momento della sua prima diffusione, è sicuramente uno dei metodi che, unito con altre tecniche formative (nelle cosiddette metodologie blended) può costituire un elemento di efficienza e di efficacia del sistema formativo diretto alle Pubbliche Amministrazioni. Certamente, a monte occorre una scelta politica sul personale che ponga al centro la formazione e gli obiettivi da assegnare alla stessa. Ciò deve rappresentare un nuovo modo di gestire e curare il personale. Anche gli auspicati processi di mobilità possono trovare concreta realizzazione se accompagnati da Piani di formazione e percorsi di riqualificazione. Questo riguarda con urgenza sia i processi di mobilità derivanti da trasferimenti, privatizzazioni e soppressioni di Pubbliche Amministrazioni (vedi Coni, Eti, Agenzie del Demanio, ecc.) sia la mobilità individuale, sia soddisfare l esigenza di miglior utilizzo del personale interno. In questo quadro le norme contenute nella legge finanziaria per il 2007 e il memorandum firmato dal Ministro per le Riforme e le Innovazioni della Pubblica Amministra RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2006
5 IL LAVORO PUBBLICO TRA PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE E INNOVAZIONE PARTE II - CAPITOLO 1 zione e dalla CGIL, CISL e UIL il 18 gennaio 2007 introducono numerose novità in materia di gestione del personale. Certamente si fanno carico di due richieste provenienti dal settore pubblico e, in particolare, dalle Parti Sociali, riguardanti la stabilizzazione del personale precario da un lato, e il superamento delle misure restrittive inerenti la spesa per il personale, considerate responsabili della crescita incontrollata del ricorso al lavoro flessibile. Si tratta di misure che richiedono una riflessione non solo tecnica, circa la corretta applicazione delle nuove disposizioni, ma complessiva soprattutto in merito ai meccanismi che si verranno ad innescare nella gestione del personale e ai rischi e alle opportunità che possono emergere dal nuovo quadro normativo. Certamente il fenomeno del precariato risulta essere una manifestazione del fallimento della gestione ottimale e razionale del personale così come auspicata dopo l avvento della contrattualizzazione dei rapporti di lavoro nel settore pubblico, introdotta dal Dlgs 29 del La contrattualizzazione veniva proposta proprio al fine di assicurare una migliore gestione delle risorse umane e, quindi, per introdurre una serie di strumenti di flessibilità organizzativa tali da incrementare l efficienza dell Amministrazione e la qualità dei servizi offerti al cittadino. Il ricorso ai rapporti di lavoro flessibili doveva avvenire in un quadro di mutamenti organizzativi e gestionali che giustificavano il ricorso a contratti idonei a soddisfare fabbisogni temporanei e mutevoli. In realtà l utilizzo dei diversi istituti contrattuali flessibili, dalle collaborazioni coordinate e continuative ai rapporti a tempo determinato e al personale somministrato, ha risposto a diverse logiche: esigenze della politica, blocco delle assunzioni e rigidità nella gestione del proprio personale a tempo indeterminato. È interessante notare come una ricerca, svolta nelle Pubbliche Amministrazioni, su un campione di 150 direttori del personale, ha rivelato come il ricorso ai rapporti di lavoro flessibili sia connesso prevalentemente: per il 48% alla rigidità del personale interno (scarsa mobilità interna, deprofessionalizzazione, cambio di mansioni a seguito delle progressioni concesse); per il 36% al blocco delle assunzioni e alle esigenze della politica per il restante 16%. La ricerca, realizzata dal Formez per il Dipartimento della funzione pubblica, ha sottolineato come i tre fattori sono inoltre connessi tra loro. Certamente, di fronte a tali problematiche, il superamento graduale del blocco delle assunzioni e il rafforzamento dei vincoli sui rapporti di lavoro flessibili, ancora non del tutto sufficienti, possono contribuire a contenere per il futuro il fenomeno del precariato. Di sicuro non aiutano alcune ambiguità derivanti da disposizioni contenute nei commi 529 e 560 della legge finanziaria per il 2007 che prevedono la riserva obbligatoria nelle prossime assunzioni a tempo determinato in favore delle persone che hanno avuto incarichi di collaborazione coordinata e continuativa. Un modo per incentivare il ricorso al tempo determinato e per creare ulteriori aspettative e alimentare il bacino del personale precario. Sulle misure adottate recentemente in materia è importante sottolineare quanto grave sia per la Pubblica Amministrazione perdere, di fatto, la possibilità di attivare rapporti di lavoro flessibili. Oggi la legge finanziaria parla, ormai, di lavoro precario e di divieto a ricorrere a tali rapporti, portando ad archiviare il ricorso agli strumenti di flessibilità. 10 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
6 PARTE II - CAPITOLO 1 IL LAVORO PUBBLICO TRA PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE E INNOVAZIONE È questo il grande prezzo che il sistema pubblico è costretto a pagare oggi, a seguito dell adozione di norme eccezionali sul reclutamento, dato il cattivo utilizzo fatto da tali contratti da parte delle Amministrazioni. Il tema della gestione del personale, nel quale si colloca il tema del precariato, va declinato con l altra importante novità della legge finanziaria: il superamento per molti Enti locali della logica dei tetti di spesa e l inserimento della spesa per il personale nel patto di stabilità. Tale misura avrà un impatto notevole sulla programmazione degli Enti e richiede un monitoraggio attento per verificare i comportamenti che verranno adottati dalle Amministrazioni. Il miglioramento del saldo finanziario sulla spesa corrente dovrà portare le Amministrazioni a collegare fortemente programmazione finanziaria e documenti di bilancio con la programmazione dei fabbisogni, ponendo attenzione non solo al contenimento della dinamica retributiva e occupazionale, ma anche alla qualità della spesa corrente. Il Titolo I delle spese del bilancio dell Ente dovrà essere monitorato soprattutto rispetto alla qualità della spesa, al fine di non aumentare la rigidità della spesa corrente e di assicurare al contempo l erogazione dei servizi ai cittadini e alle imprese. L unità per il monitoraggio dell azione di governo degli Enti locali, istituita presso il Dipartimento per gli Affari regionali dal comma 724 della Finanziaria 2007, potrà svolgere un ruolo importante per traghettare l attuale modello formalistico di gestione delle risorse verso un sistema competitivo che consenta di dare voce all utenza e alla qualità dei servizi. Sarà questo il tema dei prossimi mesi, augurandoci che non ci siano stravolgimenti e ritorni al passato che cancellino, di fatto, le novità in materia di saldi e gli elementi positivi della contrattualizzazione dei rapporti di lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni. Per questo occorre che tutti gli attori sociali politici, dirigenti, sindacati pongano responsabilmente grande attenzione all analisi dei comportamenti e una giusta enfatizzazione per i servizi offerti dalle Amministrazioni ai cittadini e alle imprese. La formazione non deve estraniarsi da questo quadro, ma lo deve comprendere, analizzare e sostenere nella sua evoluzione. È forte il bisogno di una formazione utile che agevoli e aiuti i processi in corso e rispondere alle esigenze organizzative nell ambito della riqualificazione del personale, della mobilità, della flessibilità e, in generale, dell innovazione e modernizzazione. Il rischio è ancora una volta quello di vedere le Amministrazioni pubbliche riprodurre gli errori di un passato che sembrava lontano e aggravare le capacità di funzionamento del settore pubblico RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2006
I L L A V O R O P U B B L I C O T R A V I N C O L I E P R O C E S S I D I I N N O V A Z I O N E
IL LAVORO PUBBLICO TRA VINCOLI E PROCESSI DI INNOVAZIONE PARTE II - CAPITOLO 1 I L L A V O R O P U B B L I C O T R A V I N C O L I E P R O C E S S I D I I N N O V A Z I O N E di Francesco Verbaro 1 La
IL Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione, Le Regioni, le Province e i Comuni, le Organizzazioni sindacali, concordano quanto segue.
IL Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione, Le Regioni, le Province e i Comuni, le Organizzazioni sindacali, concordano quanto segue. La pubblica amministrazione è stata oggetto negli
PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA
PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA Premesso che il programma di Governo ha previsto una legislatura caratterizzata da profonde riforme istituzionali; che tale
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI Premesse e riferimenti normativi La valutazione del personale, che costituisce un processo centrale nell ambito del management pubblico, ha registrato negli
POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE
POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale
PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA
PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l Unione delle Province d Italia UPI VISTI il
L autonomia scolastica
L autonomia scolastica di Giacomo D Alterio La Legge 7 agosto 1990 n. 241, che detta le nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d accesso ai documenti amministrativi, meglio
Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015
Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è
Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo
Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo Articolo 1 Finalità ed obiettivi 1. Il presente regolamento definisce le linee fondamentali di organizzazione
ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze
ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di Istruzione e Formazione Professionale
( Decreto Legislativo 150/09 Decreto Brunetta) TITOLO I: Principi generali ( articoli 11 e 28 del d.lgs. 150/09)
Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance ( Decreto Legislativo 150/09 Decreto Brunetta) Il presente Regolamento è assunto ai sensi degli artt. 16 e 31 del
CONFINDUSTRIA - CGIL, CISL, UIL TAVOLO SU FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE
Premessa CONFINDUSTRIA - CGIL, CISL, UIL TAVOLO SU FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE La formazione è una delle leve cardine per il rilancio di un'efficace politica di sviluppo, dei diritti
SSPA SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
SSPA SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LA FORMAZIONE PUBBLICA TRA SPENDING REVIEW E RIORGANIZZAZIONE PRESENTAZIONE DEL 15 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI 21 MAGGIO 2013
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ACCORDO DECENTRATO DI ENTE SU: Deroga ai vincoli di durata dei contratti a tempo determinato stipulati dal CNR Sottoscritto il 1 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ACCORDO
LE POLITICHE DEL PERSONALE TRA PROCESSI DI STABILIZZAZIONE E SPINTE AL CAMBIAMENTO: QUALE RUOLO PER LA FORMAZIONE
RUOLO DELLA FORMAZIONE NELLE POLITICHE DEL PERSONALE PARTE II - CAPITOLO 1 LE POLITICHE DEL PERSONALE TRA PROCESSI DI STABILIZZAZIONE E SPINTE AL CAMBIAMENTO: QUALE RUOLO PER LA FORMAZIONE di Francesco
CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE
CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2015 2016 2017 1 allegato a) deliberazione del Consiglio di Amministrazione. n. /2015 PROGRAMMA TRIENNALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE (Approvato con deliberazione di G.C. 140/02.12.2010) 1 TITOLO I - SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE Capo I - Aspetti generali
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
Il 2012 non ha prodotto serie iniziative di integrazione dei sistemi produttivi e del tessuto professionale di Inps, ex Inpdap, ex Enpals.
Il 2012 non ha prodotto serie iniziative di integrazione dei sistemi produttivi e del tessuto professionale di Inps, ex Inpdap, ex Enpals. Il 2013 dovrà essere caratterizzato, a partire dal 1 aprile p.v.
NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA
NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA Premessa Nel marzo 2007 è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni
RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014
COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo) RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 Il Segretario Comunale - Dott. Ivano Rinaldi Nell ambito del processo di riforma della Pubblica Amministrazione, con
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 38 DEL 27/03/2014. PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Anno 2014 PREMESSA
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 38 DEL 27/03/2014 PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Anno 2014 PREMESSA La possibilità per la Pubblica Amministrazione di avvalersi di forme di lavoro a distanza è
Premessa. Relazioni Industriali
Piattaforma per il rinnovo contrattuale del CCNL Trasporti e Onoranze Funebri private (FENIOF) 2012 2014 1 Premessa Il settore delle imprese esercenti attività di servizi e trasporto funebre composto da
IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato
IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze
MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni VI edizione A.A. 2014/2015 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative nell ambito del vasto progetto di riforma della Pubblica Amministrazione impongono agli Enti Locali
INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)
INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell
PROVINCIA DI LIVORNO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2013-2015
PROVINCIA DI LIVORNO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2013-2015 1. Premessa L art. 48 del D.Lgs. 11 aprile 2006 n 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell articolo 6 della Legge 28 novembre
E N T E P R O V I N C I A L E P E R I L T U R I S M O B E N E V E N T O D E L I B E R A Z I O N E C O M M I S S A R I O S T R A O R D I N A R I O
E N T E P R O V I N C I A L E P E R I L T U R I S M O B E N E V E N T O D E L I B E R A Z I O N E C O M M I S S A R I O S T R A O R D I N A R I O N. 15 DEL REG. DATA: 09/07/2013 OGGETTO: Decreto Lgs.vo
AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE
AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure
CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino
CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 90 del
Patto politiche attive del 16 giugno 2009
Patto politiche attive del 16 giugno 2009 1 Premessa: per il lavoro oltre la crisi L'Accordo sottoscritto in Lombardia il 4 maggio 2009 prevede uno stretto rapporto tra le politiche passive, attraverso
SULLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DELLA
PROVINCIA DI AREZZO Decorata di Medaglia d'oro al V.M. per attività partigiana R E G O L A M E N T O SULLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROVINCIA DI AREZZO
ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve
I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale
I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche
EVOLUZIONE E LIBERALIZZAZIONE DEL TPL. Agli inizi degli anni 1980 tutti i paesi europei hanno iniziato una
ABSTRACT: LA NUOVA POLITICA DEI TRASPORTI NAZIONALE ED EUROPEA A FRONTE DELLA CRESCENTE DOMANDA DI MOBILITA. EVOLUZIONE E LIBERALIZZAZIONE DEL TPL Agli inizi degli anni 1980 tutti i paesi europei hanno
La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro
La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CATANOSO GENOESE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2473 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CATANOSO GENOESE Disposizioni per l inquadramento di soggetti incaricati di funzione dirigenziale
DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015
DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015 OGGETTO: Asseverazione ed Autorizzazione - Azienda Speciale Fermo Promuove - Proroga contratto di somministrazione lavoro a tempo determinato.
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA VAL TAGLIAMENTO (Comuni di: Ampezzo, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Preone, Sauris, Socchieve) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE
Programma triennale per l trasparenza e l integrità Istituto Comprensivo di S. Vito al T.
2014-16 Programma triennale per l trasparenza e l integrità Istituto Comprensivo di S. Vito al T. la trasparenza nei confronti dei cittadini e dell intera collettività, poiché rappresenta uno strumento
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Dalla Conformità al Sistema di Gestione Tab.
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Gli elementi che caratterizzano il Sistema Qualità e promuovono ed influenzano le politiche di gestione delle risorse
COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo
COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma
L esperienza dell Università di Bologna
PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il
La logica del cambiamento spinge ad immaginare scenari futuri, ma lo possiamo fare solo se abbiamo dati che ci consentano di ipotizzare possibili
La logica del cambiamento spinge ad immaginare scenari futuri, ma lo possiamo fare solo se abbiamo dati che ci consentano di ipotizzare possibili trasformazioni L organigramma nelle scuole I meccanismi
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ
Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Modena NetConsulting 2012 1
Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n.
Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n. 40 Premessa Il presente documento contiene indicazioni e orientamenti
PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI QUALITÀ
PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI QUALITÀ La qualità dei servizi e delle politiche pubbliche è essenziale per la competitività del sistema economico e per il miglioramento delle condizioni di vita dei
DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.
DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità
17/06/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 48. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori
Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 giugno 2014, n. 326 Misure urgenti per l'applicazione delle disposizioni contenute nel decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 finalizzate
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Oggetto: schema di decreto recante linee guida in materia di semplificazione e promozione dell istruzione tecnico professionale a norma dell articolo 52 del decreto legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile
L. 18 giugno 2009, n. 69 1 e 2 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile (Estratto relativo all Amministrazione digitale) Art. 24
L azione organizzativa come leva per raggiungere gli obiettivi della digitalizzazione della PA. Bologna, 01 luglio 2014
L azione organizzativa come leva per raggiungere gli obiettivi della digitalizzazione della PA Il Percorso intrapreso dalla Regione Emilia-Romagna Grazia Cesari Evento organizzato in collaborazione con
L elenco anagrafico dei lavoratori e l acquisizione della stato di disoccupazione
L elenco anagrafico dei lavoratori e l acquisizione della stato di disoccupazione di Silvia Spattini 1. Le novità normative su l anagrafe dei lavoratori e lo stato di disoccupazione L art. 3 del d.l. n.
Atto di indirizzo per la medicina convenzionata
Atto di indirizzo per la medicina convenzionata Premessa L approvazione del Decreto Balduzzi, oltre alla necessità di rivedere gran parte dell impianto normativo degli ACN vigenti, ha aperto e stimolato
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ( EX MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA)
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ( EX MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA) COMPARTO MINISTERI - PERSONALE DELLE AREE FUNZIONALI CONTRATTAZIONE
Chimici PIATTAFORMA RINNOVO CCNL COIBENTI
Chimici PIATTAFORMA RINNOVO CCNL COIBENTI PREMESSA Anche se il settore della coibentazione termoacustica risente, inevitabilmente, delle difficoltà relative alle produzioni industriali ed alle realizzazioni
COMUNE DI CASTELPIZZUTO Provincia di Isernia
Repubblica Italiana COMUNE DI CASTELPIZZUTO Provincia di Isernia DELIBERAZIONE di GIUNTA MUNICIPALE COPIA n. 37 del 01-09-2014 OGGETTO: PROGRAMMAZIONE TRIENNALE D ANNUALE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE 2014/2016
2. IL CONCETTO DELLA QUALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Segreteria Generale Ufficio Programmazione e Controllo di gestione anno 2014 1. NOZIONI INTRODUTTIVE Ai sensi del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre
Il Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale
Il Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale Un nuovo Codice dell amministrazione digitale per una nuova PA Il nuovo Codice dell amministrazione digitale (CAD) stabilisce le regole per la digitalizzazione
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni
PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO DEL PERSONALE TRIENNIO 2016-2018
Allegato B delibera 13 del 3.2.2016 PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO DEL PERSONALE TRIENNIO 2016-2018 PREMESSO che il vigente quadro normativo in materia di organizzazione dell'ente locale, con particolare riferimento
La gestione delle risorse umane nel pubblico impiego dopo la riforma della P.A. (D.L. n.90 del 2014 e Disegno di legge delega S1577)
FORMAZIONE AVANZATA La gestione delle risorse umane nel pubblico impiego dopo la riforma della P.A. (D.L. n.90 del 2014 e Disegno di legge delega S1577) 1. Scenario di riferimento La formazione del personale
Indice. 1. La formazione nelle organizzazioni sanitarie-------------------------------------------------------3
LEZIONE LA FORMAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE DOTT.SSA MARIA ANTONIETTA DE LUCA Indice 1. La formazione nelle organizzazioni sanitarie-------------------------------------------------------3 1.1.
PIANO DI AZIONI POSITIVE
PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio
Comune di Signa Provincia di Firenze REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELL UFFICIO PENSIONI
Comune di Signa Provincia di Firenze REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELL UFFICIO PENSIONI Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 29/07/2002 modificato con
INDAGINE «LA SCUOLA GIUSTA»
INDAGINE «LA SCUOLA GIUSTA» novembre 2014 FLC CGIL Quorum www.flcgil.it www.quorumsas.it L indagine sulla «scuola giusta» Nel periodo tra il 30 ottobre e il 19 novembre 2014 hanno risposto complessivamente
DISCIPLINARE IN MATERIA DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DIPENDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
DISCIPLINARE IN MATERIA DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DIPENDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Sommario Art. 1 - Principi generali Art. 2 - Tipologie di formazione, soggetti destinatari e fonti
LEGGE 7 agosto 2015, n. 124. Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. (15G00138) Vigente al: 17-11-2015
LEGGE 7 agosto 2015, n. 124 Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. (15G00138) Vigente al: 17-11-2015 Capo IV DELEGHE PER LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA Art. 17
Perché è importante voltare pagina nella gestione delle piccole imprese?
Perché è importante voltare pagina nella gestione delle piccole imprese? Torino, 14 aprile 2006 Indice Considerazioni iniziali...p.3 La non crescita...p.5 In concreto, cosa si può fare?...p.6 Considerazioni
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA Deliberato dalla Giunta Comunale con atto n. 177 del 11.05.2001 Modificato ed integrato
Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI, IL BILANCIO, LE RISORSE UMANE E LA FORMAZIONE
IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 8 gennaio 2004, n. 3; VISTO il decreto legislativo 22 gennaio 2004,
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, recante Misure urgenti per la crescita del Paese, e,
Il ruolo degli attori istituzionali e sociali nella L. 68/99.
Il ruolo degli attori istituzionali e sociali nella L. 68/99. La legge n. 68 del 1999, mostra un profondo mutamento nella concezione del collocamento delle persone con disabilità. Si delinea un nuovo metodo
PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia
PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Art. 1 (Innovazione nel sistema educativo di istruzione
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute
IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari
COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA
COPIA COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 331 del 27/11/2015 OGGETTO Piano annuale della formazione del personale anni 2016-2018. L anno duemilaquindici, addì 27 del mese di novembre
Allegato 3 PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO
PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO Premessa Il presente documento, redatto in conformità alle linee guida generali definite con il D.P.C.M. del 18 settembre 2012, illustra gli obiettivi
Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO FEDERAZIONE DELLE BCC DELL'EMILIA- ROMAGNA
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO FEDERAZIONE DELLE BCC DELL'EMILIA- ROMAGNA Innovare e competere con le ICT: casi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di
Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR
Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre
L Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione riferisce quanto segue.
Oggetto: Definizione dell assetto organizzativo della Direzione generale della Protezione Civile e modifica dell assetto organizzativo della Direzione generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale.
Adozione dei libri di testo per l anno scolastico 2013/2014 Indicazioni operative
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico
Nota Circolare UPPA n. 33/08. Roma, lì 22.05.2008. Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Segretariato generale Roma
UFFICIO PERSONALE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SEGRETERIA TECNICA DEL DIRETTORE Nota Circolare UPPA n. 33/08, lì 22.05.2008 Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Segretariato generale Alle Amministrazioni
Scenari e strumenti per la gestione strategica delle risorse umane nel settore pubblico. Roma, 12 maggio 2004 Relazione di Gianfranco Rebora
Scenari e strumenti per la gestione strategica delle risorse umane nel settore pubblico Roma, 12 maggio 2004 Relazione di Gianfranco Rebora I poteri della dirigenza come datore di lavoro (Art. 5, comma
Comune di Ferrara IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
Comune di Ferrara IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDICE 1. Premessa 2. Il processo, i tempi e le responsabilità del sistema 3. Modalità di raccordo con i sistemi di controllo
Il modello di organizzazione pubblica, con particolare riferimento agli enti locali: principi, criteri e strumenti
Master in gestione e innovazione nelle amministrazioni pubbliche Il modello di organizzazione pubblica, con particolare riferimento agli enti locali: principi, criteri e strumenti Giuseppe Panassidi 1
Outsourcing: un nuovo servizio
Outsourcing: un nuovo servizio Ottobre 2001 I diritti di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi i microfilm e le copie fotostatiche
MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni V edizione A.A. 2013/2014 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
Il Piano di comunicazione
Il Piano di comunicazione 23 lezione 11 novembre 2011 Cosa è un piano di comunicazione Il piano di comunicazione è uno strumento utilizzato da un organizzazione per programmare le proprie azioni di comunicazione
Regolamento per il reclutamento del personale
Pagina 1 di 7 Regolamento per il 1 Pagina 2 di 7 INDICE PREMESSA... 3 ARTICOLO 1 PRINCIPI GENERALI... 3 ARTICOLO 2 PROCEDURA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE... 4 ARTICOLO 3 PROCEDURA PER LA RICERCA
Nota. Incontro con il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. On. Stefania Giannini
Nota Incontro con il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca On. Stefania Giannini Roma, 28 maggio 2014 Premessa Come è noto le Province si occupano del funzionamento, della manutenzione
Meeting nazionale sulle Politiche giovanili
Meeting nazionale sulle Politiche giovanili PATTO APERTO PER LA GIOVENTU Oltre la Strategia di Lisbona: la dimensione culturale nello sviluppo sostenibile Urbino 13-14-15-16 Luglio 2005 Investire nella
Corso Federalismo e fiscalità locale
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Federalismo e fiscalità locale Profili
Indagine sull HR Transformation nelle Banche Italiane
Indagine sull HR Transformation nelle Banche Italiane integrazione con il business e le strategie eccellenza dei servizi hr HR Transformation efficienza e le tecnologie sourcing Premessa La profonda complessità
S E D E ATTI PRELIMINARI ALLE ASSUNZIONI
13 ottobre 2014 N. Prot. Gen. Prot. precedente Oggetto: Relazione sulle possibilità assunzionali dopo la conversione in Legge del DL. 90/2014 Al Signor Sindaco Al Signor Assessore al Personale Al Signor