PROCESSO DI ALLOCAZIONE DEI BANCHI DI ACCETTAZIONE PASSEGGERI: METODOLOGIA DI SUPPORTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCESSO DI ALLOCAZIONE DEI BANCHI DI ACCETTAZIONE PASSEGGERI: METODOLOGIA DI SUPPORTO"

Transcript

1 XVI CONGRESSO NIONALE AIDAA settembre 2001 PALERMO PROCESSO DI ALLOCIONE DEI BANCHI DI ACCETTIONE PASSEGGERI: METODOLOGIA DI SUPPORTO R. PICARDI 1, G. MEDICI 2, L. PERRONE 1 1 Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, Politecnico di Milano, Milano 2 SEA Aeroporti di Milano - Coordinamento Scali, Milano Malpensa SOMMARIO Lo studio svolto è consistito nello sviluppare una nuova metodologia per gestire in maniera logica e razionale i banchi di accettazione passeggeri presenti all interno del terminal 1 dell aeroporto di Milano Malpensa. Attualmente la Società Esercizi Aeroportuali (SEA), la società che gestisce il principale scalo milanese, non dispone di un sistema di parametri e di un metodo di calcolo con cui determinare i fabbisogni e le assegnazioni che risultino organici, condivisi e riconosciuti da tutti gli operatori aeroportuali interessati. Abbiamo pertanto analizzato a fondo il processo di check-in dei passeggeri per costruire un modello generalizzato di dimensionamento e di utilizzo delle risorse di registrazione. 1. INTRODUZIONE La maggior parte degli aeroporti, specialmente quelli di notevoli dimensioni, presenta oggi complessi problemi di concentrazione del traffico e di congestione, sia per quanto riguarda le piste ed i parcheggi (airside), sia per l area dell aerostazione ove il pubblico ha accesso (landside). Stime dell ATAG (Air Transport Action Group) [1] prevedono che per il 2015 il numero totale dei passeggeri (domestici ed internazionali) in Europa toccherà quota 1100 milioni, quando nel vicino 1998 era poco meno della metà. A ciò si aggiunga che in un futuro prossimo i diversi scali dovranno adeguare le proprie infrastrutture a velivoli dalle dimensioni via via maggiori (NLA, New Larger Aircraft [2]). In questo scenario in continua evoluzione, appare evidente, quindi, la necessità di amministrare in maniera efficiente tutte le risorse dello scalo, al fine di evitare il rapido raggiungimento della condizione di saturazione. A fronte di tali osservazioni, appare evidente l importanza del ruolo assunto dalla capacità aeroportuale, sia con riferimento all airside che al landside. Nell analisi compiuta, però, ci siamo occupati della sola capacità del terminal, che consiste nel numero effettivo dei passeggeri in partenza e dei rispettivi bagagli che sono registrati ai banchi di accettazione in un ora. Ashford et al. [3] la definiscono capacità dichiarata, mentre in uno studio guidato

2 dalla Commissione Europea [4] è usato il termine capacità operativa, per differenziarla dalla capacità teorica, quella per la quale le risorse dello scalo sono progettate. Tale definizione corrisponde ad una misura dinamica della capacità. E anche possibile poi introdurre una capacità statica, basata sul numero degli occupanti che una certa area o infrastruttura può accogliere in ogni momento. Dalla combinazione delle due si ottiene la capacità totale o sostenibile dell aerostazione passeggeri. Nel presente lavoro, considerando i soli aspetti dinamici, abbiamo costruito un modello del processo di accettazione, con l intento di fornire un valido strumento per una gestione logica e razionale delle postazioni di registrazione passeggeri nell area di check-in. Studi svolti in passato [4, 5] hanno messo in evidenza l importanza che modelli quali ARTS (Airport Terminal Simulation), SLAM (Simple Landside Aggregate Model) e TMS (Terminal Management System) hanno in un qualunque contesto aeroportuale, sottolineando che alla base di una corretta amministrazione delle risorse di scalo deve comunque esistere un efficace e valida metodologia. La IATA (International Air Transport Association) [6], per esempio, fornisce alcune formule per il calcolo del numero dei banchi di accettazione, ma si limita a valutare il totale senza nulla specificare riguardo all allocazione delle postazioni così determinate. Il metodo proposto in questa articolo, invece, oltre a calcolare il numero complessivo di tali infrastrutture, consente anche una loro efficiente allocazione nel tempo, con un vantaggio sia per la compagnia aerea, la quale riduce così le proprie spese, che per il gestore dell aeroporto, che recupera un certo numero di postazioni nuovamente utilizzabili (aumento della capacità infrastrutturale ). 2. IL PROCESSO DI ACCETTIONE PASSEGGERI IN AREA PARTENZE In generale per processo di accettazione (check-in) si intende la registrazione, sul volo indicato dal biglietto, del passeggero e dell eventuale relativo bagaglio ed il possibile ritiro di quest ultimo da parte di personale addetto. A fianco di una pratica di accettazione comune, normalizzata, si è reso necessario considerare tutte le sue possibili varianti, in quanto anche la più piccola può divenire determinante sia per il dimensionamento, sia per l ottimizzazione dell assegnazione delle risorse banco. In funzione delle diverse tipologie di passeggero e dei differenti servizi offerti dai vettori o dagli handler si sono analizzate così tutte le possibili modificazioni del processo di registrazione. Particolare rilievo è stato dato ai tempi di accettazione ovvero alla durata di una singola transazione, variabile di fondamentale importanza nello studio fatto. Si sono esaminate poi le modalità con cui il gestore aeroportuale assegna i banchi alle compagnie o agli handler che ne hanno fatto richiesta. Sostanzialmente si possono individuare due criteri di assegnazione: il common ed il dedicato. Si parla di assegnazione common quando il vettore o l handler gestisce contemporaneamente più banchi di check-in, in ognuno dei quali è possibile la registrazione per un qualunque volo della compagnia considerata. In questo caso, in particolare, il common si definisce generalizzato. Altrimenti, tale modalità è suddivisa per tipo di destinazione in voli nazionali, internazionali ed intercontinentali rispettivamente. Il secondo criterio, il dedicato, deve essere ulteriormente scisso in dedicato fisso e dedicato a rotazione. Entrambi sono mirati fondamentalmente all identificazione della compagnia per una semplice quanto proficua questione d immagine. Ma, mentre con il dedicato fisso il vettore usa sempre il medesimo banco per ogni giorno dell anno, con il dedicato a rotazione più compagnie, a turno durante una medesima giornata, utilizzano la stessa postazione. Appare evidente, pertanto, l importanza di una gestione efficiente delle infrastrutture di registrazione.

3 3. LA DOMANDA NEL SERVIZIO DI CHECK-IN 3.1. Il traffico aeroportuale Al fine di costruire un corretto modello per il dimensionamento dei banchi di accettazione, è stato indispensabile analizzare la variabilità della domanda nel servizio di registrazione in funzione di due parametri: la stagionalità ed i fenomeni di picco ([3]). Il concetto di stagionalità consiste nell associare a diversi periodi dell anno flussi di traffico differenti. Fondamentalmente si possono distinguere due stagionalità, una invernale ed una estiva. Passando da una all altra il volume dei passeggeri, il numero dei movimenti e la quantità di merci può variare in modo anche sensibile, determinando delle esigenze infrastrutturali tra loro dissimili. Per valutare in modo adeguato il numero dei banchi di checkin, è stato quindi necessario differenziare l analisi secondo la stagione contemplata. Con fenomeni di picco si intendono elevati valori di flusso, relativo ai passeggeri ed ai movimenti, raggiunti, sia in particolari giorni della settimana, picco giornaliero, sia in specifici momenti all interno di una stessa giornata, picco orario. In particolare, il giorno di picco è una giornata rappresentativa delle condizioni di maggiore attività per una certa infrastruttura e tipicamente è definito per mezzo di dati storici secondo la frequenza dell occorrenza. Discorso analogo è fatto per l ora di picco. Per rintracciare le caratteristiche di tali fenomeni, si deve tener presente che il traffico aeroportuale è costituito da un insieme di voli individuali compiuti da persone che utilizzano l aerostazione in contesti diversi: viaggi di lavoro o di piacere, voli domestici od internazionali, tratte di linea o charter, etc.. La natura dei picchi, pertanto, risulta strettamente legata al tipo di traffico cui l aeroporto è soggetto. Malpensa, hub a tutti gli effetti, deve giornalmente far fronte ad un intenso traffico domesticointernazionale e smaltire un equilibrato flusso intercontinentale. Da un esame della curva del volume passeggeri (numero orario dei passeggeri trattati ordinato in senso decrescente in funzione delle diverse ore di un anno intero) relativa allo scalo di Malpensa è risultato che per alcune ore dell anno sono presenti notevoli picchi di volume, e dunque condizioni di sovraccarico per l infrastrutture interessate; mentre per il resto del periodo il numero dei banchi di accettazione è sufficiente a smaltire il volume di traffico a cui sono sottoposti, senza dover affrontare situazioni di criticità. Quando ci si trova ad operare nei momenti di picco, pertanto, la domanda di infrastrutture aumenta, ed anche in modo considerevole, comportando una serie di difficoltà per il gestore aeroportuale che ha, comunque, l incarico di soddisfare le reali richieste che gli sono rivolte Curve di presentazione e curve di accettazione La frequenza con cui i passeggeri originanti si presentano ai banchi di check-in rappresenta un altra importante variabile del processo analizzato. Data la casualità del fenomeno, è lecito supporre una distribuzione del numero dei passeggeri simmetrica intorno al valore medio dell intervallo di tempo utile per la registrazione. La curva che traduce tale caratteristica è la curva di presentazione. E questa, però, una curva ideale, teorica, in quanto non considera la possibile formazione di code che possono interessare la procedura studiata. Per questo motivo, allora, si introduce la curva di accettazione la quale tiene conto anche di tale parametro. Entrambe sono rappresentate in figura 1 in cui si è ipotizzato un intervallo valido per la registrazione della durata di due ore. Nel caso in cui non si verifichino code, la curva di accettazione coincide con quella di presentazione. Come in precedenza, l esame si è diversificato secondo la destinazione che caratterizza il passeggero, differenziando tra voli nazionali, internazionali ed intercontinentali. Si è sperimentato, in particolare, che i passeggeri di viaggi intercontinentali tendono a presentarsi all accettazione con maggiore regolarità

4 Passeggeri Tempo (minuti) Figura 1 Distribuzione dei passeggeri nell intervallo di tempo utile per la registrazione., curva di presentazione;, curva di accettazione. rispetto a coloro che, invece, sono destinati ad un traffico internazionale. Una continuità ancora minore è stata riscontrata per le tratte domestiche, in cui la maggior parte dei passeggeri arriva ai banchi solitamente nella seconda metà dell intervallo utile per la registrazione. Dopo che sono trascorsi 45 minuti, solo un 23% dei passeggeri si è presentato ai banchi. La figura 2 traduce graficamente quanto appena detto. Si noti che anche il tempo utile per effettuare le operazioni di accettazione varia in funzione della tratta. Passeggeri all'accettazione (%) Tempo utile di accettazione (minuti) Figura 2 Percentuale dei passeggeri che si presentano ai banchi di registrazione in funzione del tempo utile per l accettazione., volo intercontinentale;, volo internazionale;, volo nazionale. 4. ANALISI DEI DATI Dopo l inquadramento teorico del problema è seguita la fase di acquisizione dei dati, consistente in un campionamento sul posto che ha permesso di effettuare una notevole quantità di misure, essenziali per la costruzione del modello presentato in questo lavoro. Allo scopo di completare la raccolta dei dati, si è proceduto con un esame del traffico a Malpensa in due precise giornate, sfruttando le informazioni collezionate nella base di dati dello scalo.

5 Obiettivo dei rilevamenti è stato quello di raccogliere un numero di tempi di trattamento sufficiente ad ottenere dei valori medi che fossero attendibili, in modo da poterli utilizzare come parametri d ingresso nell implementazione della metodologia indicata. Per accertare che il campione studiato fosse significativo, su ogni insieme di dati omogenei raccolto è stata calcolata la media e la deviazione standard, dedicando particolare attenzione all evoluzione di tali due indicatori statistici all estendersi del campione. Il campionamento ha avuto luogo nell area passeggeri del terminal 1 dell aeroporto milanese, e come suggerito da Mason [7], l indagine è stata effettuata in due periodi diversi, corrispondenti a due differenti stagionalità, quella estiva e quella invernale, rispettivamente. Questo al fine di produrre dei risultati che avessero una validità generale. La fase di acquisizione dei dati si è conclusa con un esame accurato del traffico aeroportuale di Malpensa. Privilegiando i picchi di traffico più consistenti, ci si è concentrati su due lunedì, giorno della settimana per cui la domanda del numero complessivo dei banchi di registrazione è massima. Anche in questa analisi si è fatto riferimento ad entrambe le stagionalità, estiva ed invernale. Siamo così riusciti a determinare il valore medio di un altra fondamentale variabile coinvolta nel metodo suggerito: il fattore di carico o di riempimento lf (load factor). Questo è definito come il rapporto tra il numero dei posti occupati dai passeggeri ed il numero totale dei posti disponibili sull aeromobile. Importante è stata la suddivisione per categoria di velivolo, che ha permesso di distinguere i valori del fattore di carico in relazione alla capacità passeggeri dell aeromobile. Sono stati contemplati, infatti, tre gruppi di aerei, in letteratura oramai ben noti ([6, 8]), corrispondenti a widebody, narrowbody e terzo livello, avendoli ordinati in senso decrescente per numero di posti a sedere. Per ognuna delle tre classi è seguita un ulteriore diversificazione secondo il tipo di tratta, specificando tra internazionale Schengen e non-schengen, oltre che tra nazionale ed intercontinentale. Vale la pena osservare che altri lavori ([9]) semplificano il problema approssimando il fattore di riempimento ad un valore costante pari a 0, IL MODELLO Dopo aver determinato gli elementi fondamentali coinvolti nella procedura di registrazione passeggeri, ponendone in evidenza il singolo peso, è risultato naturale metterli insieme, cercando di desumere delle regole generali tali da consentire un corretto dimensionamento dei fabbisogni. Si è così riusciti a modellare il processo di accettazione secondo pochi ma significativi fattori, ritenuti essenziali per lo sviluppo di una metodologia che si prefigge una dettagliata particolarizzazione del processo stesso. Gli elementi che abbiamo considerato sono riassunti in figura 3. Il modello proposto permette di calcolare il numero dei banchi di registrazione necessari a soddisfare la domanda e di gestire la loro allocazione nel tempo. Il codice è stato scritto nel linguaggio di alto livello Visual Basic 6.0. In questo modo è stato possibile registrare l intero programma in una singola macro, accessibile in maniera estremamente semplice e rapida da Excel, applicativo di Windows98 (il sistema operativo usato dalla SEA), a sua volta compatibile con Base Dati Voli, DBV (la base dati di Malpensa). Quest ultima caratteristica si è rivelata molto utile soprattutto in relazione alla gestione dei dati in ingresso, consentendo d amministrarli con uno sforzo minimo. La possibilità di eseguire il programma direttamente da Excel ha avuto anche un altro vantaggio. Si è riusciti, infatti, a visualizzare i risultati su fogli dello stesso applicativo in un formato grafico analogo a quello che la SEA ottiene utilizzando GAPS (Gate Allocation and Positioning System), il sistema che gestisce le risorse dello scalo, comprese quelle dell aerea di accettazione. Il primo input da fornire è il nome del vettore. Si inseriscono poi il tipo di destinazione, distinguendo

6 Tempo di trattamento Tipologia aeromobile Fattore di carico Fabbisogno Modalità di registrazione Contemporaneità voli Tempo utile di registrazione Figura 3 Parametri da cui dipende il fabbisogno dei banchi di accettazione. tra nazionale, internazionale ed intercontinentale, e la stagionalità, invernale od estiva. Tali parametri devono essere posti dentro a riquadri dedicati del primo foglio, Input, della cartella creata in Excel. Successivamente, sfruttando la flessibilità della base di dati della SEA, sullo stesso foglio s importano direttamente il volo o i voli per cui si desidera effettuare il dimensionamento. Ogni singolo volo è caratterizzato dal proprio numero, dal tipo di aeromobile impiegato TiAe e dall orario schedulato di partenza (STD). Nel caso in cui la destinazione è internazionale si rende necessario inserire un ulteriore parametro (SC) che tiene conto della differenza fra tratta Schengen e tratta non-schengen. Un tipico esempio degli input che devono essere inseriti è rappresentato dalla tabella 1, nella quale si sono considerati i tre voli del mattino della compagnia spagnola Iberia. Gli output vengono visualizzati in automatico su di un differente foglio, Gantt, della stessa cartella Excel, in un formato grafico che rappresenta un diagramma a barre (istogramma), in cui è rappresentato il numero dei banchi di accettazione in funzione del tempo utile di check-in (figura 4). Immediata risulta la distribuzione delle infrastrutture lungo l intervallo di registrazione, suddiviso in periodi di 30 minuti, dove sono messi in evidenza anche i tempi di apertura e di chiusura. Due sono le approssimazioni che il metodo implementato compie. La prima interessa l orario schedulato di partenza, STD, ed avviene quando esiste una reale sovrapposizione dei voli di una stessa compagnia aerea. In questo caso l STD corrispondente al primo volo in partenza del vettore scelto è preso come tempo di riferimento su cui basare la discretizzazione in mezz ore della variabile tempo di accettazione. Partendo dal primo orario schedulato, che chiamiamo STD1, si procede a ritroso calcolando il tempo di chiusura: t chiusura = STD1-30. Sottraendo a quest ultimo il tempo utile di registrazione, relativo al tipo di tratta percorsa, si ottiene il tempo di apertura, t apertura = t chiusura - t utile. In relazione a tale suddivisione, gli orari schedulati delle successive partenze (STD) sono approssimati alla mezz ora più vicina. Quindi, quando STD è minore di STD1 + 15, STD è pari ad STD1, mentre se STD è maggiore o uguale ad STD1 + (15 + k 30 ) e minore di STD1 + (45 + k 30 ), allora STD vale STD1 + (k + 1) 30, con k = 0, 1,..., n dove n è variabile a seconda del tipo di destinazione (1 se nazionale, 2 se internazionale, 4 se intercontinentale). Si sottolinea che il valore limite di k è dovuto all effettiva sovrapposizione dei voli selezionati. La seconda approssimazione riguarda il valore di soglia da assegnare alla somma dei rapporti tra il numero dei passeggeri che devono essere registrati in mezz ora da un banco e il numero dei passeggeri che lo stesso banco è in grado di accettare nel medesimo intervallo. Il valore di quest ultimo numero l abbiamo determinato con precisione per ogni tipologia di passeggero, oltre che per tutti i vettori esaminati, a partire dai tempi medi di accettazione ricavati dai

7 Compagnia Destinazione Stagionalità Input Ib Int Est N volo TiAe STD SC Input IB M A IB A IB A Tabella 1 Riquadro per l inserimento degli ingressi relativo a due voli della compagnia aerea spagnola Iberia (Ib). Int = internazionale; Inv = invernale; SC = tipo di scalo; A = Schengen. n. banchi di accettazione assegnati Orario di operatività Apertura Chiusura Approx di: IB IB IB IB IB IB IB IB IB IB IB IB IB IB IB IB IB Figura 4 Rappresentazione del numero dei banchi di accettazione in funzione del tempo utile per la registrazione (diagramma di Gantt). I relativi dati di ingresso sono riportati nella tabella 1. campionamenti. Questa assegnazione si rende necessaria per giustificare in termini operativi l attribuzione di un singolo banco di accettazione. Data l oggettiva difficoltà di reperire materiale in letteratura, ci si è basati fondamentalmente sull esperienza degli operatori della SEA, assumendo come valore di soglia 0,4. Ciò significa considerare un attività effettiva del banco di 12 minuti (40% di 30 ), anziché di mezz ora, o equivalentemente una saturazione della singola postazione per 30 minuti pari al 40% del numero dei passeggeri che vengono registrati nello stesso intervallo e dall analoga postazione. L algoritmo sfrutta la medesima approssimazione anche quando il valore della somma dei rapporti precedentemente definiti è superiore all unità. 6. RISULTATI E CONCLUSIONI Per avere un riscontro oggettivo della validità del metodo studiato si sono confrontati gli attuali assegnamenti con quelli ricavati dall applicazione del nostro modello. Principalmente ci si è concentrati sul dimensionamento dei banchi di registrazione dedicati ad Alitalia, la compagnia aerea che nell aeroporto di Malpensa occupa quotidianamente circa 1/3 del totale delle infrastrutture disponibili per l accettazione (153 postazioni). Successivamente abbiamo preso in considerazione tutti gli altri vettori che in precedenza sono stati campionati. I confronti compiuti tra le allocazioni oggi adottate dalla SEA e quelle prodotte con il nuovo programma hanno mostrato che in generale l attuale numero delle postazioni di accettazione

8 n. banchi di accettazione assegnati Apertura Orario di operatività Chiusura 52 Figura 5 Diagramma di Gantt relativo a tutti i voli dell Alitalia schedulati lunedì 25 giugno 2001 in partenza dall aeroporto di Malpensa, ottenuto dalla SEA. = Alitalia.

9 Apertura Orario di operatività Chiusura n. banchi di accettazione assegnati Nazionali Internazionali Intercontinentali 48 Figura 6 Diagramma di Gantt relativo a tutti i voli dell Alitalia schedulati lunedì 25 giugno 2001 in partenza dall aeroporto di Malpensa, ottenuto con il metodo proposto. = Alitalia.

10 assegnate ai vettori è notevolmente ridondante. Con il metodo proposto, grazie alla possibilità di calcolare il numero minimo dei banchi da assegnare ai differenti vettori, la SEA ha potuto evidenziare le diverse componenti della domanda in modo da separare il fabbisogno operativo da sovradimensionamenti dovuti a fattori gestionali, commerciali o di immagine. Abbiamo constatato poi che la metodologia sviluppata presenta le sue maggiori potenzialità quando il numero dei voli in contemporanea è alto, ed in particolare con riferimento ad una gestione in common. In questo caso i risultati più importanti sono stati ottenuti studiando l allocazione dell Alitalia, per la quale si è arrivati a stimare in quasi la metà di quanto attualmente utilizzato (figura 5) il reale fabbisogno in termini di postazioni necessarie al trattamento dei passeggeri. Inoltre, si è riusciti anche a valutare con precisione il peso che le diverse destinazioni hanno sul dimensionamento complessivo (figura 6), informazione di cui fino ad oggi la SEA non disponeva. I dati emersi hanno così consentito i margini di possibile recupero di capacità operativa (48%) e quindi di guadagno di efficienza nell utilizzo delle infrastrutture. Per tutte le altre compagnie aeree considerate, sebbene presenti sullo scalo milanese con un minor numero giornaliero di voli rispetto al vettore italiano, l algoritmo ha fornito validi output. Ma mentre per il dimensionamento dell Alitalia il risultato principale è stato quello di documentare in maniera evidente il possibile recupero di capacità, per le rimanenti compagnie abbiamo determinato una soglia verosimile del numero di postazioni da assegnare, o comunque da confrontare con quello già dedicato alle compagnie stesse. In generale, quindi, abbiamo fornito alla SEA un efficace strumento necessario a costruire le basi per una struttura tariffaria che differenzi il prezzo delle risorse, da noi dimensionate, in funzione del tipo di passeggero trattato, della reale esigenza infrastrutturale e delle specifiche della richiesta (posizione fissa e/o in aree pregiate dell aerostazione), nonché del differente posizionamento temporale della domanda (momenti di picco). BIBLIOGRAFIA 1. Air Transport Action Group, European Air Traffic Forecast , ATAG, Ginevra, 2000, pp Flughafen Frankfurt Main AG (Frankfurt Airport), Survey of Airports, New Technologies and Traffic Management Procedures; Definition of Operational Scenarios, Optimisation of Airport System part A (OPTAS A) - Work Package 2, FAG, Francoforte, Ashford, N., Stanton, H. P., e Moore, M. C. A., Airport Operations, 2 nd ed., McGraw- Hill, New York, 1997, pp , Airsys ATM, Review of Airport Simulation Software Tools and Integration Techniques, Optimisation of Airport System part A (OPTAS A) - Work Package 3, Francia, Progetto TAPE (Total Airport Performance Evaluation), Final Consolidated Progress Report, 1997, pp International Airport Transport Association, Airport Terminals Reference Manual, 7 th ed., IATA, Montreal, 1989, pp , G.1-G Mason, K. J., The Effect of Corporate Influence in The Short Haul Business Travel Market, Journal of Air Transportation World Wide, Vol. 4, No. 2, 1999, pp Italian Agency for Airport Coordination, Airport Clearance - 2 Workshop, Assoclearance, Roma, 2000, pp De Wit, A., e Cohn, N., Benchmark Airport Charges, Journal of Air Transportation World Wide, Vol. 4, No. 2, 1999, pp

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio.

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Benvenuto nell area FAQ di G@te24. Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Indice 1. Prima di iniziare... 1 2. Per iniziare... 1 3. Passeggeri e loro sistemazione in camera...

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale Elaborazione ed Analisi del Sistema di Rilevazione dei Carichi di Lavoro per il Servizio Infermieristico Territoriale 1 Sommario: 1. Premessa; 2. Riferimenti normativi; 3. Le Linee di attività; 4. Gli

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Case study City of Rome

Case study City of Rome Case study City of Rome aggio 2012 OVERVIEW Go-Mobility è una società che si occupa di pianificazione del traffico e indagini di mobilità. È tra le prime società in Italia ad utilizzare il sistema innovativo

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Pianificazione e dimensionamento di un progetto Controllo e gestione operativa del progetto.

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni.. Gestione Presenze Situazione Attuale Con sistemi classici di rilevazione presenze installati in azienda Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

MODELLO VALUTAZIONE D AZIENDA DEMO

MODELLO VALUTAZIONE D AZIENDA DEMO MODELLO VALUTAZIONE D AZIENDA DEMO All apertura del modello, costituito da 23 schermate, l utente si troverà di fronte alla schermata d ingresso. In tale schermata l utente dovrà procedere all inserimento

Dettagli

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base Scheduling Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2-25 Bellettini - Maggiorini Concetti di base Il massimo utilizzo della CPU si ottiene mediante la multiprogrammazione Ogni processo si alterna su due fasi

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli