LA clessidra. corso di storia e geografia per il primo biennio. società editrice internazionale - torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA clessidra. corso di storia e geografia per il primo biennio. società editrice internazionale - torino"

Transcript

1 Gianluca Solfaroli Camillocci Cesare Grazioli FULVIO LUPO LA clessidra E LA BUSSOLA corso di storia e geografia per il primo biennio 1 DALLA PREISTORIA ALLA repubblica romana Aggiornamenti e ulteriori materiali seieditrice.com/la-clessidra-e-la-bussola società editrice internazionale - torino

2 Coordinamento editoriale: Anna Maria Battaglini Progetto editoriale: Gianluca Tarabbia Redazione: Alessandro Miglio; Fregi & Majuscole Ricerca iconografica: Egidio Bonanno, Simona Picco Coordinamento tecnico: Michele Pomponio Progetto grafico: Chiara Zavattaro VisualGrafika, Torino Impaginazione: Barbara Giulietti, Chiara Zavattaro VisualGrafika, Torino Disegni: Bluedit, Casa Artistica snc, Damiano Nembrini, Donato Spedaliere Cartografia: Bluedit, VisualGrafika Coordinamento multimediale: Nicola Prinetti Redazione multimediale: Tommaso Martino Copertina: Piergiuseppe Anselmo Progettazione, coordinamento, revisione del testo, aperture unità: Gianluca Solfaroli Camillocci Storia Unità 1, 2, 3, 4 e 5: Cesare Grazioli Unità 6 e 7: Gianluca Solfaroli Camillocci Geografia: Fulvio Lupo Cittadinanza e Costituzione: Bianca Maria Ribetto Apparato didattico e verifiche: Bianca Maria Ribetto La clessidra e la bussola è la seconda edizione de L Oceano del tempo by SEI - Società Editrice Internazionale - Torino Prima edizione: 2015 Ristampa Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata per iscritto. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, Milano, autorizzazioni@clearedi.org e sito web L Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o eventuali omissioni sui detentori di diritto di copyright non potuti reperire. Stampa: Vincenzo Bona - Torino

3

4 Introduzione alla Geostoria Il profilo generale delle indicazioni programmatiche per i Licei prevede l accorpamento della Storia e della Geografia in un insegnamento comune, che pare più convergente che integrato, dato che le due materie, per quanto riguarda gli obiettivi specifici di apprendimento (OSA), procedono separatamente, privilegiando l una la diacronia, l altra la sincronia. A seguito di questa scelta, puntando sui processi di lunga durata e sul grande tema dello spazio, fondamentale in Storia come in Geografia, la Scuola si è orientata verso soluzioni didattiche di tipo geostorico, che prevedono forme di integrazione tra le due discipline. L accorpamento tra Storia e Geografia ha avuto riflessi anche nell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, che, oltre al tradizionale legame con la storia, può trovare nella geografia umana frequenti occasioni di collaborazione su tematiche di forte attualità. Che cos è la Storia? La parola Storia deriva dal greco historìa, ricerca. La storia in questo senso è ciò che è stato ricercato e raccontato della vita degli uomini del passato. In questo significato la Storia non è tutto il passato, ma ciò che gli storici hanno ricostruito e raccontato di quanto accaduto. I testi che gli storici scrivono per comunicare le loro scoperte e le loro riflessioni, che possono così essere rese note e trasmesse nel tempo alle generazioni successive, vengono chiamati nel loro insieme storiografia ( scrittura della Storia ). Noi possiamo conoscere gli avvenimenti del passato perché gli storici, come gli investigatori, cercano informazioni su quello che è accaduto, seguendo le tracce che riescono a trovare, cioè i segni lasciati dalle vicende del passato. Tutte le realtà nelle quali è possibile rintracciare quei segni sono fonti storiche (o documenti storici), perché forniscono informazioni utili a ricostruire la storia degli uomini. Le fonti più importanti sono i documenti scritti. Ma anche gli oggetti muti, le cose che non parlano, possono dirci molto sul nostro passato. Per questo sono fonti anche le immagini, i manufatti, i racconti, ecc. La Storia ricostruita e raccontata dagli storici è la storia scienza. Proprio come le altre scienze, essa non è immutabile, scritta una volta per tutte. Individuando nuovi documenti e facendo nuove indagini, gli storici possono modificare il loro racconto o la loro interpretazione dei fatti che sono accaduti. Può succedere anche che storici diversi diano di una stessa vicenda spiegazioni differenti e perfino opposte. Il modo di interpretare il passato infatti può essere influenzato dai tempi in cui lo storico vive, o dalla sua personalità o dalle sue idee. Come possiamo allora conoscere con certezza come si sono svolti i fatti? La risposta è che dobbiamo considerare come verità provvisoria l interpretazione dei fatti su cui convergono le dimostrazioni degli studiosi di oggi, ricordando che nuove prove e altri ragionamenti potranno dare una diversa lettura degli eventi. Come si costruiscono le competenze di Storia? La Storia è anche una materia scolastica, che i ragazzi studiano per conoscere gli aspetti più importanti del nostro passato. Attraverso lo studio della Storia gli studenti acquisiscono particolari competenze sociali e civiche. Imparano cioè «forme di comportamento che consentono di partecipare in modo costruttivo alla vita sociale e lavorativa», come affermato dal IV Parlamento Europeo nella Raccomandazione del dicembre Per la scuola italiana è previsto che al termine del primo biennio della scuola superiore gli studenti abbiano alcune competenze di base relative alla Storia. Lo studente deve essere capace di: comprendere i cambiamenti avvenuti nel tempo e le principali diversità tra le varie epoche;

5 confrontare i modi di vita e la cultura di aree geografiche e di epoche storiche diverse; riconoscere i principi e i valori su cui si fonda la nostra convivenza civile; utilizzare nella propria esperienza personale e nelle situazioni di studio o di lavoro quanto appreso. La competenza può essere definita come la possibilità di «usare le conoscenze, le abilità, le capacità personali in situazioni di lavoro e di studio». Una persona può essere definita competente non quando sa delle cose, ma quando sa usare le cose che sa per fare qualche cosa. Per diventare competenti occorre pertanto sapere e saper fare, cioè avere conoscenze e abilità. Le competenze storiche si costruiscono per piccoli passi, acquisendo le conoscenze relative ai principali aspetti del periodo storico studiato, e inoltre una serie di abilità. Le principali abilità relative alla Storia che è necessario possedere alla fine del primo biennio di scuola superiore sono le seguenti: saper collocare gli eventi nel tempo e nello spazio; comprendere e saper usare termini e concetti specifici della Storia; utilizzare semplici strumenti della ricerca storica, riconoscendo i diversi tipi di fonti e ricavando informazioni dai documenti; sintetizzare e schematizzare un testo di argomento storico sapendo distinguere i fatti dalle argomentazioni; confrontare diverse interpretazioni; riconoscere nel passato le radici del presente. Che cos è la Geografia? La parola Geografia deriva dal greco e significa descrizione della terra (da ghe, terra e graphía, scrittura, descrizione ). In origine il termine indicava specificatamente la rappresentazione grafica della Terra, che ora è oggetto della cartografia. Oggi la Geografia è una scienza che ha come oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra e dei fenomeni fisici, biologici e umani che la caratterizzano e che interagendo tra loro ne modificano continuamente l aspetto. In genere si suole distinguere tra geografia fisica, che è rivolta allo studio della morfologia della superficie terrestre e dei fenomeni fisici che contribuiscono con azione combinata a modificarla, e geografia umana (o antropica). Quest ultima si occupa dei rapporti tra la Terra e l uomo, sia per quanto riguarda l influenza delle condizioni geografiche sull attività umana, sia per ciò che concerne le modifiche introdotte dall uomo nel paesaggio naturale per renderlo più conforme alle proprie necessità. Negli ultimi due secoli la Geografia ha enormemente ampliato il proprio campo di indagine, moltiplicando i filoni di ricerca grazie alla collaborazione delle scienze sociali (sociologia, economia, demografia, ecologia, ecc.). In tal modo lo spazio geografico è stato posto al centro di una rete di fenomeni sociali che interagiscono tra di loro e rendono l uomo consapevole del suo complesso rapporto con l ambiente. Quali competenze per la Geografia? Secondo le indicazioni nazionali, l insegnamento della Geografia, in un contesto mondiale in rapido mutamento, con un precario equilibrio tra risorse e popolazione, con un rapporto uomo-ambiente fragile e controverso, può avere un importante valenza formativa. Le competenze richieste alla fine del biennio sono le seguenti: saper usare le principali forme di rappresentazione simbolica della Terra, nei suoi aspetti geofisici e politici; saper individuare le relazioni complesse che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche sociov

6 economiche e culturali, gli insediamenti e la demografia di un territorio; saper inquadrare nel tempo e nello spazio i principali problemi politici, ambientali, sociali e culturali del mondo attuale. Negli obiettivi specifici di apprendimento si punta sulla descrizione sintetica e sulla capacità di collocare sul planisfero i principali stati del mondo in una «prospettiva geostorica». È rivolta perciò molta attenzione all incrocio sul territorio delle condizioni naturali con i dati sociali della Storia, della cultura, della politica. Così il tema fondamentale della demografia è affrontato attraverso i molti fattori, ambientali e culturali, che contribuiscono a determinarlo. Tra le abilità acquista particolare importanza la capacità di orientarsi nella cartografia e nell uso di indicatori statistici e grafici e di carte mute. Quali sono le relazioni tra Storia e Geografia? La Storia ricostruisce il passato dell uomo, che necessariamente si è svolto in un determinato tempo, ma anche in uno spazio preciso. Il quando di un evento acquista significato solo se è precisato il dove è accaduto il fenomeno. Questo perché l uomo è contemporaneamente abitante del tempo e abitante dello spazio. La Geografia studia lo spazio, in particolare la superficie terrestre come è oggi, ma anche come si è trasformata nel tempo. Lo spazio infatti si modifica per opera dell uomo e del suo continuo sforzo di modificare a suo vantaggio gli equilibri naturali. Le attività umane hanno con il tempo trasformato l ambiente e costruito il territorio nel quale si svolge la nostra vita. Per questi motivi la storia deve tener conto della dimensione geografica nella ricostruzione delle azioni umane. E per altro verso la Geografia non può fare a meno di considerare l importanza dei cambiamenti dovuti al tempo e all azione umana nella definizione degli spazi di vita dell umanità. Storia e Geografia, tempo e spazio, camminano insieme. Che cos è la Geostoria? In campo scientifico la geografia storica o Geostoria è un settore della geografia che studia il territorio come formazione storica e utilizza la spiegazione storica per comprendere le caratteristiche geografiche dei luoghi. In campo didattico il termine geostoria è usato per indicare le operazioni curricolari che valorizzano i fattori geografici nella spiegazione storica e le dinamiche storiche nell evoluzione del territorio e dell ambiente. Le indicazioni nazionali infatti sottolineano che «la Storia comporta una dimensione di geografia storica; e la geografia umana, a sua volta può ben essere intesa come geografia storica: le due dimensioni devono far parte integrante dell insegnamento-apprendimento della disciplina». La Geostoria non va perciò considerata come una scienza o come una nuova materia scolastica, ma piuttosto come un occasione per individuare punti di incontro interdisciplinari nella costruzione del curriculum. Gli obiettivi specifici di apprendimento, definiti dalle indicazioni nazionali, mostrano infatti chiaramente che Storia e Geografia procedono separatamente, sia per le conoscenze che per le abilità richieste, mantenendo intatta la loro autonomia e la loro specificità disciplinare. Che rapporto c è tra Storia, Geografia e Cittadinanza e Costituzione? Sembra ovvio dire che la Storia costituisce il retroterra culturale dell educazione alla cittadinanza. Se non altro perché le istituzioni democratiche, entro le quali si esercita la VI cittadinanza, sono una costruzione sociale della quale la Storia illustra i tempi e i modi di affermazione. Altrettanto si può dire per la Geografia che colloca nello

7 spazio l adolescente, lo orienta a inserirsi nella comunità locale e nazionale, lo guida alla scoperta dell altro e del diverso, fino a sentirsi parte di una comunità più grande che ha per confine il mondo. A queste considerazioni generali, piuttosto evidenti, bisogna aggiungere ancora due osservazioni: la Storia aiuta ad affrontare la complessità del reale, rivela lo spessore storico del presente, apre a una ricerca di senso che spieghi il come, se non il perché, delle vicende umane; la Geografia è sempre più orientata a sondare il futuro dell umanità, ad affrontare il cambiamento ambientale, l uso sostenibile delle risorse, gli squilibri della globalizzazione, le disuguaglianze sociali. Problemi e prospettive connesse in modo evidente alle tematiche della cittadinanza. Bisogna però osservare che Storia e Geografia, avendo obiettivi di conoscenza, non producono direttamente valori civici, ma forniscono materiali e prospettive per elaborare e sostenere comportamenti etici, come del resto è previsto dalle indicazioni europee. Tra le competenze chiave per l apprendimento permanente indicate nella Raccomandazione del Parlamento europeo del dicembre 2006, svolgono un ruolo importante le competenze sociali e civiche, definite come «forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo costruttivo alla vita sociale e lavorativa». Queste competenze si conseguono attraverso la «conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitiche» e «l impegno a una partecipazione attiva e democratica». Se è vero che l educazione alla cittadinanza può giovarsi del contributo di altre discipline, essa implica comunque la conoscenza di contenuti specifici, che rientrano in una particolare materia di studio che è appunto Cittadinanza e Costituzione. A questi contenuti si fa riferimento per promuovere lo sviluppo di competenze sociali e civiche, intese come capacità di assumere comportamenti responsabili sul piano morale, civile, sociale, politico, nei diversi momenti e nei diversi ambiti della vita associata. Per poter costruire queste competenze è necessario: disporre di informazioni essenziali, ma chiare e precise, sulla struttura e sul funzionamento delle istituzioni politiche e sociali della comunità nazionale e di quella internazionale; prendere coscienza dei valori di libertà giustizia, solidarietà che stanno a fondamento della convivenza civile nei Paesi democratici; praticare il concreto prendersi cura di sé, degli altri e dell ambiente con attività ispirate alla cooperazione e alla solidarietà. Un percorso geostorico Nonostante le oggettive difficoltà di mettere in relazione i programmi di Storia con quelli di Geografia, si è costruito un percorso geostorico, elaborando una serie di strumenti in grado di sostenere e agevolare il processo di insegnamento-apprendimento. Ogni unità didattica si apre con una mappa problematica a tre voci (Storia, Geostoria, Geografia) che individua le conoscenze e le abilità da attivare nell ambito della tematiche trattate. L apertura prosegue con due carte affiancate, una sorta di zoom geostorico, che focalizza visivamente il tema centrale dell unità. Un cronogramma dei principali eventi accompagna le carte e fornisce la necessaria dimensione temporale ai fenomeni visualizzati. Il testo di ciascuna unità, che, con il supporto di un ampia cartografia svolge prima gli argomenti di Storia e poi le tematiche geografiche, affronta le possibili integrazioni tra le due materie con una specifica rubrica di Geostoria, rivolta a cogliere i nessi tra fenomeni storici e fenomeni geografici. Ogni unità si conclude con un ampia verifica di tipo geostorico, che abitua l allievo a gestire gli spazi e i tempi con opportuni quesiti e con operazioni cartografiche corrispondenti alle conoscenze e abilità acquisite. Una serie di schede di educazione alla cittadinanza, distribuite nelle singole unità di apprendimento secondo criteri d relazione funzionale, completa gli strumenti che consentono di studiare Storia, Geografia e Cittadinanza e Costituzione nel modo più possibile integrato Gianluca Solfaroli Camillocci VII

8 Indice UNITÀ I Le origini dell umanità scenario GEO STORICO... 4 VIII DAGLI OMINIDI ALL UOMO La storia più antica è la più giovane In Africa orientale, i primi ominidi... 8 GEOSTORIA LA RIFT VALLEY Homo erectus, un grande balzo evolutivo Homo sapiens e il popolamento del pianeta GEOSTORIA LA PENULTIMA GLACIAZIONE ( ANNI FA) GEOSTORIA ESISTONO LE RAZZE? SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità IL PALEOLITICO L evoluzione culturale di Homo sapiens: la tecnologia e il linguaggio FOCUS LE PRINCIPALI TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA PIETRA Religione, arte e ruoli sociali FOCUS I MUSEI DELLA PREISTORIA L uomo e l ambiente naturale nel Paleolitico SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità IL NEOLITICO La domesticazione di piante e di animali GEOSTORIA UN IMPRESA DIFFICILE. STORIA E GEOGRAFIA DELLA DOMESTICAZIONE Altre conquiste: ceramica, tessitura, navigazione FOCUS LA LAVORAZIONE DELLA CERAMICA GEOSTORIA L AGRICOLTURA TRASFORMA IL PAESAGGIO E DIFFERENZIA I GRUPPI UMANI La vita sociale Le religioni del Neolitico FOCUS LA DEA MADRE GEOSTORIA LE STATUE-STELE CITTADINANZA E COSTITUZIONE L UOMO ANIMALE SOCIALE SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità GEOGRAFIA 1. La descrizione della Terra GEOSTORIA UNA GEOGRAFIA PER LA STORIA Il mondo si può dividere in parti CASO REGIONALE LE REGIONI DELL ITALIA GEOSTORIA LE REGIONI ITALIANE OGGI E AI TEMPI DI AUGUSTO PER LE COMPETENZE GEOSTORICHE Prove di verifica I MATERIALI DIGITALI DELLA GROGRAFIA SONO CONTRADDISTINTI DALLE SCRITTE IN COLORE BLU MATERIALI DIGITALI Animazione Leggere le carte... 5 Linee del tempo... 5 Carte proiettabili Rift Valley... 8 La penultima glaciazione La Mezzaluna fertile Origine e prima diffusione dei cereali Carta del mondo di Eratostene Planisfero..., 50 Carta meteorologica La diffusione delle lingue in Europa Le regioni climatiche italiane Le regioni italiane oggi L Italia regionale ai tempi di Augusto Carta interattiva Le regioni climatiche italiane Il filo di Arianna La morte viene dal cielo Gli dèi e gli eroi Il mito del fuoco, dono divino Video Latitudine e longitudine Laboratori Le fonti della storia... 7 L uomo del Paleolitico... 26

9 UNITÀ II Le civiltà sui fiumi scenario GEO STORICO IN MESOPOTAMIA LA PRIMA CIVILTÀ URBANA I Sumeri e la nascita delle città-stato Le città sumere, centri di innovazione FOCUS L EVOLUZIONE DEI SEGNI I primi imperi della Mesopotamia CITTADINANZA E COSTITUZIONE L UOMO E L AMBIENTE La civiltà mesopotamica L impero universale e il ruolo del sovrano IL DOCUMENTO LA GIUSTIZIA DEL RE. IL CODICE DI HAMMURABI SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità L EGITTO, UNA CIVILTÀ MILLENARIA La valle del Nilo e la formazione del regno egizio GEOSTORIA LA DESERTIFICAZIONE DEL SAHARA E IL DESTINO DELL AFRICA Trenta dinastie di faraoni La religione e il culto dei morti IL FILO DI ARIANNA LE PIRAMIDI E LE ALTRE FONTI STORICHE La società egizia IL DOCUMENTO LA SCRITTURA È POTERE FOCUS LA PROTESI PIÙ ANTICA SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità LUNGO I FIUMI DI INDIA E CINA Il dissodamento della valle dell Indo Tra i fiumi Indo e Gange: la civiltà degli Arii IL FILO DI ARIANNA L INDIA RELIGIOSA. INDUISMO E BUDDISMO La Cina antica FOCUS I GUERRIERI DI TERRACOTTA GEOSTORIA LA GRANDE MURAGLIA E I NOMADI Geografia dell Eurasia: gli scambi a lunga distanza GEOSTORIA UN PROBLEMA: IL RITARDO DELLE AMERICHE SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità POPOLI E REGNI DELL ETÀ DEL FERRO La rivoluzione del ferro Una nuova potenza: gli Hittiti La grande crisi del XII secolo Dal deserto alla «terra promessa»: gli Ebrei Gli Assiri, mercanti e guerrieri SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità GEOGRAFIA 3. Continenti e oceani GEOSTORIA L ACQUA: UNA RISORSA STRATEGICA CASO REGIONALE RUSSIA PER LE COMPETENZE GEOSTORICHE Prove di verifica MATERIALI DIGITALI Animazione Leggere le carte Linee del tempo Carte proiettabili La Mesopotamia e le principali città dei Sumeri Mesopotamia: Sumer, Accad, Assur Gli imperi dell età del bronzo Le migrazioni del Sahara L Egitto dei faraoni La civiltà dell Indo L India degli Arii La formazione dell impero cinese Le principali vie commerciali dell Oriente L espansione degli Hittiti Gli Ebrei in Palestina L espansione degli Assiri Le grandi regioni dell Asia Le grandi regioni dell Africa Densità di popolazione della Russia I fusi orari della Russia Gli ambienti naturali della Russia Storie del Mediterraneo I faraoni e l Africa delle meraviglie Biblo: ovvero legno di cedro per le navi dei faraoni I faraoni neri Dalle montagne al mare Ur-Canaan-Egitto e ritorno Le cacce marine dei re assiri Gli dèi e gli eroi Mosè, il liberatore Video I fusi orari Ieri e oggi Il suicidio dei Sumeri E sopra di noi le stelle Le opere e i giorni La città del sole. Il sogno di un faraone Slideshow Il sepolcro di Tutankhamon Laboratori Le prime città Il miracolo dell Egitto IX

10 UNITÀ III Il Mediterraneo e i primi Greci scenario GEO STORICO LE PRIME CIVILTÀ MARITTIME Mediterraneo, il mare in mezzo alle terre GEOSTORIA IL DILUVIO? UNA CATASTROFICA INONDAZIONE L isola di Creta e la civiltà minoica IL FILO DI ARIANNA MINOSSE E IL MINOTAURO Gli Achei-Micenei, i più antichi Greci SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità I FENICI UNIFICANO IL MEDITERRANEO I Fenici, mercanti e marinai GEOSTORIA CONOSCERE IL MONDO. I GRANDI VIAGGI DEI FENICI Le colonie dei Fenici SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità LA FORMAZIONE DEL MONDO GRECO Sulle rive del Mar Egeo. Dagli Achei ai Dori Il Medioevo ellenico IL FILO DI ARIANNA I POEMI DI OMERO L età arcaica: la polis aristocratica La colonizzazione del Mediterraneo GEOSTORIA ECATEO La Magna Grecia IL FILO DI ARIANNA LA CIVILTÀ DEL BERE: I GRECI E IL VINO SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità LO SVILUPPO DELLE CITTÀ GRECHE Vacilla il predominio degli aristocratici IL FILO DI ARIANNA LA MONETA E LE ALTRE FORME DI SCAMBIO La costituzione di Solone ad Atene CITTADINANZA E COSTITUZIONE CHE COS'È LO STATO Dai legislatori ai tiranni Una polis diversa da tutte le altre: Sparta IL FILO DI ARIANNA LA DONNA IN GRECIA L unità culturale del mondo ellenico L arte e la cultura dell età arcaica I COLORI DELL ANTICHITÀ IL FILO DI ARIANNA IL TEMPIO GRECO, LA CASA DEL DIO IL DOCUMENTO IL DONO DI PROMETEO: IL FUOCO E LA TECNICA SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità GEOGRAFIA 4. L ambiente, il paesaggio e le società umane CASO REGIONALE GIAPPONE PER LE COMPETENZE GEOSTORICHE Prove di verifica MATERIALI DIGITALI Animazione Leggere le carte Linee del tempo Carte proiettabili I traffici nel Mediterraneo orientale L espansione marittima degli Achei-Micenei L espansione commerciale dei Fenici Gruppi linguistici ellenici Le regioni della Grecia e le antiche poleis L espansione del mondo ellenico Fenici e Greci nel Mediterraneo I climi della Terra Gli ambienti delle zone calde 209 Gli ambienti delle zone temperate Gli ambienti delle zone fredde 212 Storie del Mediterraneo Un autostrada del mare Un mondo sotto le ceneri Da signori della guerra a contabili I cattivi della Bibbia erano greci? Il Mediterraneo impara l alfabeto La città per azioni (C.p.A.) Il paese di cuccagna contro la patria del salutismo Guerra e pace (ma soprattutto guerra) La politica dei grandi appalti Il filo di Arianna L oracolo di Delfi Gli dèi e gli eroi La dea dell amore Ieri e oggi Pane, olio e vino Le opere e i giorni L avventura di un archeologo Cartagine, l antica città nuova Slideshow Una civiltà elegante Gli ambienti delle zone calde 208 Gli ambienti delle zone temperate Gli ambienti delle zone fredde 212 Laboratori Omero, maestro dell Ellade Il mito di Sparta I giochi olimpici X

11 UNITÀ IV Il secolo di Atene scenario GEO STORICO LA DEMOCRAZIA ATENIESE E IL GRAN RE La costituzione di Clistene L impero achemenide Atene contro il Gran Re: la prima guerra persiana IL FILO DI ARIANNA LA TRIREME Il conflitto si allarga: la seconda guerra persiana IL DOCUMENTO ATENE CONTRO SERSE: IL GIUDIZIO DI ERODOTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE POLITICA E DEMOCRAZIA SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità L ETÀ DI PERICLE L egemonia di Atene dopo le guerre persiane L imperialismo ateniese GEOSTORIA NASCITA DI UN'IDEOLOGIA: CIVILTÀ CONTRO BARBARIE Cittadini a tempo pieno I COLORI DELL ANTICHITÀ IL FILO DI ARIANNA ATENE E NOI: CHI È PIÙ DEMOCRATICO? L economia di Atene GEOSTORIA BOSCHI ADDIO. LA DEFORESTAZIONE DELL ATTICA Gli esclusi dalla politica IL FILO DI ARIANNA L ACROPOLI, IL CUORE DI ATENE SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità LA GUERRA DEL PELOPONNESO La resa dei conti. Sparta contro Atene L allargamento del conflitto. Atene contro Siracusa IL DOCUMENTO ATENE E L ISOLA DI MELO. LA LEGGE DEL PIÙ FORTE L intervento dei Persiani e la fine della guerra SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità L UMANESIMO ELLENICO Il primato culturale di Atene I COLORI DELL ANTICHITÀ L educazione del cittadino-soldato La nascita della storiografia IL FILO DI ARIANNA IL TEATRO, IL LUOGO IN CUI SI GUARDA I nuovi maestri: i sofisti e Socrate IL DOCUMENTO L AUTODIFESA DI SOCRATE AL PROCESSO SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità GEOGRAFIA 5. La popolazione: questione demografica e migrazioni GEOSTORIA IL POPOLAMENTO DELLA TERRA IERI E OGGI CASO REGIONALE FRANCIA PER LE COMPETENZE GEOSTORICHE Prove di verifica MATERIALI DIGITALI Animazione Leggere le carte Linee del tempo Carte proiettabili La formazione dell impero persiano Gli Ioni e la rivolta antipersiana La prima guerra persiana Gli schieramenti in lotta nel Mediterraneo L impero ateniese nell età di Pericle Il sistema fortificato del Pireo La guerra del Peloponneso La crescita nel mondo dal 1960 al Storie del Mediterraneo Il ricco che alla fine pianse Gli uomini vestiti di pelli Democrazia e grafomania Uno scontro annunciato Gli dèi e gli eroi Edipo e il mistero del male Video A teatro A teatro Slideshow Migrazioni e aiuti allo sviluppo Laboratorio Vivere ad Atene XI

12 UNITÀ V Alessandro e l ellenismo scenario GEO STORICO LA CRISI DELLE POLEIS La fragile egemonia di Sparta La breve supremazia di Tebe FOCUS LA FALANGE TEBANA A LEUTTRA L arte non conosce crisi IL DOCUMENTO PLATONE: IL GOVERNO? AI FILOSOFI I giganti del pensiero greco: Platone e Aristotele IL DOCUMENTO ARISTOTELE: SI È SCHIAVI PER NATURA CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA SCUOLA È APERTA A TUTTI SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità ALESSANDRO MAGNO CONQUISTA L ORIENTE Filippo di Macedonia sottomette le poleis FOCUS LA FALANGE MACEDONE La grande impresa di Alessandro GEOSTORIA AI CONFINI DEL MONDO: L ULTIMA TULE Il progetto politico di Alessandro IL FILO DI ARIANNA UN EROE NELLA LEGGENDA SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità IL MONDO ELLENISTICO La divisione dell impero. I regni dei diadochi La società ellenistica La cultura ellenistica FOCUS SCRIVERE SUL PAPIRO GEOSTORIA TUTTO IL MONDO CONOSCIUTO SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità GEOGRAFIA 6. I Patrimoni Mondiali dell Umanità CASO REGIONALE ITALIA PER LE COMPETENZE GEOSTORICHE Prove di verifica MATERIALI DIGITALI Animazione Leggere le carte Linee del tempo Carte proiettabili Il percorso dei mercenari greci secondo l Anabasi di Senofonte L espansione macedone sotto Filippo II I regni ellenistici Carta interattiva I Patrimoni dell Umanità italiani Storie del Mediterraneo Greci di serie b Il paese che non dimentica Nel regno dei coccodrilli Le opere e i giorni Il sepolcro del re. Un mistero macedone Slideshow Il realismo dell arte classica Il Bel Paese Laboratorio Alessandria d Egitto XII

13 UNITÀ VI L Italia antica e la Roma dei re scenario GEO STORICO IL POPOLAMENTO DELL EUROPA Dal Neolitico all età del bronzo Geostoria degli Indoeuropei L Europa dei Celti SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità IL POPOLAMENTO DELL ITALIA Una terra dai molti popoli IL FILO DI ARIANNA ÖTZI IL PASTORE L Italia nell età del ferro GEOSTORIA UN DIO CI GUIDA. LE MIGRAZIONI DEGLI ITALICI SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità GLI ETRUSCHI La prima civiltà urbana FOCUS LE CITTÀ ETRUSCHE GEOSTORIA DA DOVE ARRIVARONO GLI ETRUSCHI? Prosperità ed espansione degli Etruschi FOCUS I GIOIELLI DEGLI ETRUSCHI La vita sociale e religiosa FOCUS L ARTE DIVINATORIA SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità I RE DI ROMA Le origini di Roma I primi re La fine della monarchia CITTADINANZA E COSTITUZIONE L ITALIA DELLE AUTONOMIE SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità GEOGRAFIA 7. Mondo globale e differenze culturali GEOSTORIA LA DIFFUSIONE STORICA DELLA CIVILTÀ EUROPEA GEOSTORIA LA DIFFUSIONE STORICA DELLA CIVILTÀ ARABA CASO REGIONALE SUDAFRICA CASO REGIONALE LONDRA E NEW YORK CITTÀ GLOBALI PER LE COMPETENZE GEOSTORICHE Prove di verifica MATERIALI DIGITALI Animazione Leggere le carte Linee del tempo Carte proiettabili La diffusione dell agricoltura in Europa La diffusione della metallurgia in Europa Ipotesi di migrazione degli Indoeuropei L espansione dei Celti Territori etruschi tra il 750 e il 500 a.c Fenici, Etruschi e Greci nel Mediterraneo occidentale Roma dei primi re sul Palatino Le "mura serviane" intorno ai sette colli Religioni prevalenti Carta interattiva Il cristianesimo oggi Storie del Mediterraneo I popoli del nord che amavano il vino Un mare inospitale Il filo di Arianna L arco etrusco Gli dèi e gli eroi Europa, la fanciulla di Tiro Video La tomba di François Laboratorio Il mistero degli Etruschi XIII

14 UNITÀ VII Lo Stato romano scenario GEO STORICO ROMA IN ITALIA La formazione dello Stato romano FOCUS I LITTORI CITTADINANZA E COSTITUZIONE I FONDAMENTI DELLA COSTITUZIONE Il predominio nel Lazio e la formazione della nobilitas IL DOCUMENTO E LA DEA DISSE SÌ IL FILO DI ARIANNA IL PATER FAMILIAS La conquista della penisola IL FILO DI ARIANNA L ORGANIZZAZIONE MILITARE ROMANA La repubblica aristocratica Religione e politica a Roma IL DOCUMENTO IL CITTADINO ROMANO SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità L ESPANSIONE NEL MEDITERRANEO La prima guerra punica La seconda guerra punica FOCUS LA BATTAGLIA DI CANNE IL DOCUMENTO IL TRIONFO Roma e l Oriente ellenistico IL FILO DI ARIANNA VIVERE ALLA GRECA Le province e l imperialismo romano GEOSTORIA I FICHI DI CATONE GEOSTORIA DOMINARE IL TERRITORIO: UNA RETE DI STRADE SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità LA CRISI SOCIALE DELLA REPUBBLICA Il prezzo delle vittorie I nuovi ricchi e la nobilitas Tentativi di riforma. I Gracchi IL DOCUMENTO LA MISERIA DEI PADRONI DEL MONDO Nuove guerre e conflitti sociali. Caio Mario GEOSTORIA LA PRIMA VOLTA DEI GERMANI IL DOCUMENTO UN UOMO NUOVO CONTRO LA NOBILTÀ IL FILO DI ARIANNA I MULI DI MARIO La guerra civile e la dittatura di Silla SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità MATERIALI DIGITALI Animazione Leggere le carte Linee del tempo Carte proiettabili Lo Stato romano nel 493 a.c Roma e l Italia Il sistema di potere romano all inizio del III secolo a.c La prima guerra punica La seconda guerra punica La Grecia e l Asia minore agli inizi del II secolo La conquista di Roma in Occidente Le prime invasioni dei Germani Le imprese di Pompeo in Oriente La conquista della Gallia La guerra civile Storie del Mediterraneo Il terrore dei Galli La corsa agli armamenti La Padania: un invenzione romana L insostenibile spocchia dei pirati L ultimo dei regni ellenistici Il filo di Arianna Agrimensori, i geometri dei romani Gli dèi e gli eroi Spartaco il gladiatore Ieri e oggi Padri e figli Video La filosofia arriva a Roma Laboratori La condizione femminile nell antichità La schiavitù a Roma XIV

15 4 I CAPI MILITARI E LA LOTTA PER IL POTERE Dopo Silla. Ancora guerre e rivolte IL FILO DI ARIANNA GLADIATORI L ora di Pompeo IL DOCUMENTO «I ROMANI FANNO GUERRA A TUTTI» GEOSTORIA DOMINARE IL MARE: LA LOTTA AI PIRATI Il primo triumvirato: Pompeo, Cesare e Crasso L antagonismo tra Cesare e Pompeo La guerra civile e il trionfo di Cesare IL FILO DI ARIANNA LA CITTÀ CHE DIVENNE UN IMPERO SINTESI PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità GEOGRAFIA 8. Scoprire il mondo PER COSTRUIRE LE COMPETENZE Prove per la verifica delle conoscenze e delle abilità XV

16 UNITÀ I percorso GEOSTORICO PER COSTRUIRE LE COMPETENZE STORIA Conoscenze Abilità COME SI RICOSTRUISCE IL PASSATO? COME, QUANDO, DOVE HA AVUTO ORIGINE L UMANITÀ? CHE COSA CAMBIÒ NELLA VITA DEGLI UOMINI CON L INVENZIONE DELL AGRICOLTURA? definire che cos è una fonte storica indicare le principali fonti storiche descrivere le tappe dell evoluzione dai primi ominidi all Homo sapiens indicare i tempi e i luoghi in cui vivevano le diverse specie di ominidi spiegare come l umanità si è procurata il cibo nelle età più remote della sua esistenza indicare quando e dove gli uomini hanno inventato l agricoltura e l allevamento descrivere i principali cambiamenti avvenuti a seguito dell invenzione dell agricoltura saper ricavare informazioni di interesse storico da un documento saper collocare su una linea del tempo i principali cambiamenti relativi alla vita dei primi uomini saper mettere in relazione le caratteristiche fisiche degli ominidi con le loro abilità confrontare l età paleolitica e l età neolitica utilizzando gli indicatori più significativi saper rappresentare il cambiamento e le differenze utilizzando mappe concettuali e tabelle GEOSTORIA Conoscenze Abilità QUANDO E PERCHÉ GLI UOMINI HANNO COMINCIATO A TRASFORMARE IL TERRITORIO? descrivere gli effetti dei grandi cambiamenti climatici sulla vita degli uomini descrivere i principali cambiamenti avvenuti nel territorio a seguito dell invenzione dell agricoltura individuare sul planisfero le aree di diffusione dei primi uomini individuare sul planisfero le aree della prima diffusione dell agricoltura GEOGRAFIA Conoscenze Abilità IN QUALI MODI PUÒ ESSERE RAPPRESENTATO IL TERRITORIO? riconoscere i diversi tipi di carte geografiche e le relative differenze spiegare che rapporto c è tra carta geografica e spazio geografico reale definire i concetti di latitudine e longitudine sapere che lo spazio terrestre può essere suddiviso in regioni in base a criteri diversi saper leggere i diversi tipi di carte geografiche saper misurare la distanza tra due luoghi indicati su una carta utilizzando correttamente la scala saper indicare un luogo su una carta geografica utilizzando latitudine e longitudine

17 Le origini dell umanità Sotto l arco profondo degli occhi ci guarda misteriosa una nostra antenata di anni fa. È la dama di Brassempouy, un villaggio io della Francia sudoccidentale. Scolpita in avorio di mammut, è la più antica rappresentazione realistica di un volto umano.

18 scenario GEO STORICO HOMO SAPIENS: IN anni fa anni fa anni fa EUROPA anni fa ASIA anni fa NORD AMERICA AFRICA anni fa anni fa AUSTRALIA SUD AMERICA La diffusione di Homo sapiens Ipotesi di popolamento del mondo da parte di Homo sapiens. Cronogramma I TEMPI Oltre 2 milioni di anni fa Homo habilis 4 MILIONI DI ANNI FA 3 MILIONI DI ANNI FA Oltre 4 milioni di anni fa Australopitecus afarensis 3 milioni di anni fa Australopitecus africanus 4

19 ANNI DALL AFRICA AL MONDO Le origini dell umanità I Animazione Leggere le carte L espansione di Homo sapiens Ritrovamenti uomo di Neandertal Ipotesi di popolamento dell Europa da parte dell uomo di Neandertal poi dell Homo sapiens. 1,8 milioni di anni fa Homo erectus Linee del tempo 2 MILIONI DI ANNI FA 1 MILIONE DI ANNI FA anni fa Homo sapiens milioni di anni fa Primi strumenti di pietra anni fa Uomo di Neandertal 5

20 1 DAGLI OMINIDI ALL UOMO 1.1 La storia più antica è la più giovane fonti Sono i resti materiali e le testimonianze scritte che permettono agli storici di ricavare informazioni attendibili sul passato, per la ricostruzione scientifica dello sviluppo delle società umane nel tempo. STORIA E PREISTORIA La storia divenne una scienza, studiata nei centri di ricerca universitari e insegnata nelle scuole, nell Ottocento. A quel tempo gli storici consideravano fonti solo i documenti scritti, perciò si occupavano esclusivamente delle epoche e dei popoli che usavano la scrittura, inventata 5000 anni fa. I tempi precedenti all invenzione della scrittura, e le molte aree del mondo che non la conobbero, furono definiti preistoria. Di questa si occupavano altri studiosi, gli archeologi e i paleoantropologi, che si basavano sulle fonti materiali, ovvero su ogni tipo di traccia lasciata dall uomo. Della preistoria, peraltro, non si sapeva quasi nulla: basti pensare che, ancora a inizio Ottocento, si riteneva che l uomo esistesse solo da anni. Oggi sappiamo invece che i nostri antenati risalgono a circa anni fa, e i loro progenitori più prossimi ad alcuni milioni di anni fa! La suddivisione in storia e preistoria è rimasta perciò una convenzione (cioè un accordo che si continua a seguire per comodità e per abitudine), ma ha perso significato, sia perché oggi gli storici utilizzano anche le fonti materiali per studiare i gruppi umani che hanno lasciato documenti scritti, sia perché si è capito che non si possono ridurre a una sorta di anticamera della storia i tempi lunghissimi in cui gli uomini vissero senza la scrittura. La preistoria, perciò, va considerata la storia più antica dell uomo. Orme fossilizzate di due ominidi di diverso peso e statura, impresse su uno strato di cenere vulcanica umida, presso Laetoli (Tanzania). Sono le più antiche orme finora ritrovate (risalgono infatti a 3,7 milioni di anni fa) e rappresentano un esempio di fonte materiale. 6

21 Le origini dell umanità I Fossili di dinosauro. Laboratorio Le fonti della storia SAPER INTERROGARE I FOSSILI Questa storia più antica è anche, in un certo senso, la più giovane, perché le conoscenze su di essa sono molto recenti, e in continua evoluzione. Come mai? Potremmo rispondere che la conoscenza del passato più antico è come un puzzle di cui gli studiosi conoscono solo pochissime tessere. La continua scoperta di nuove tessere, però, porta a modificare le ipotesi sulla forma del puzzle, talora a rivoluzionarle. Queste tessere, cioè le fonti materiali che i paleoantropologi utilizzano nelle loro ricerche, sono i fossili. Solo nell Ottocento, però, si capì che i fossili sono resti pietrificati di antichissimi organismi, vegetali o animali. La comprensione della natura e dell importanza dei fossili permise di scoprire che tutte le specie viventi sono il risultato di un evoluzione da antenati più antichi, poi scomparsi, e che tale evoluzione avviene in gran parte per adattamento all ambiente e alle sue modificazioni. Questa scoperta rivoluzionaria fu opera del naturalista inglese Charles Darwin ( ), che pubblicò i suoi studi attorno alla metà dell Ottocento. Dai tempi di Darwin la «teoria dell evoluzione naturale» ha compiuto grandi progressi, anche grazie ai fondamentali contributi della genetica e all affinamento delle tecniche di analisi e di datazione dei reperti fossili. Dalla combinazione di questi tre apporti è emerso un racconto affascinante della nostra storia più remota. Mancano moltissime pagine, altre sono state riscritte più volte, ma la trama d insieme ci è ormai sufficientemente nota. Sappiamo che questo racconto inizia in Africa, alcuni milioni di anni fa. E CALCOLARNE L ETÀ Dagli anni cinquanta del Novecento, grazie ai progressi scientifici e tecnologici della fisica nucleare, è possibile datare l età dei fossili col sistema degli isotopi radioattivi, senza l ausilio del quale il passato più lontano della Terra e dell uomo sarebbe quasi del tutto oscuro. Questo sistema si basa sulle proprietà di alcuni elementi chimici, i cui isotopi radioattivi si trasformano in altri elementi in un tempo regolare e specifico per ogni elemento. Ad esempio, mediante il C14, l isotopo radioattivo del carbonio (elemento chimico presente in tutti i viventi), si possono datare fossili che risalgono fino a anni fa. Gli isotopi di altri elementi consentono datazioni che arrivano fino a 4,5 miliardi di anni (l età della Terra) e con un altissima precisione: si pensi che l isotopo dell uranio permette di datare una roccia di 3 miliardi di anni con un margine di errore di soli 2 milioni di anni! Di questi metodi di datazione si serve anche un settore specifico della paleontologia, la scienza che studia i fossili: la paleobotanica. Questa scienza, tramite lo studio dei pollini fossili, è in grado di scoprire i tipi di piante, e indirettamente il clima, di un certo periodo in una determinata area. Si può dire che pochi campi di indagine come la preistoria sono così interdisciplinari, cioè basati sul concorso di tante diverse discipline. fossile Dal latino fossilis ( ciò che si ottiene scavando ). Il termine indica un qualsiasi resto di un organismo vivente, di epoca anteriore alla nostra, che si è conservato nel terreno per effetto di processi chimici e fisici di mineralizzazione. specie In biologia, il termine indica una comunità omogenea di individui che possono accoppiarsi e generare figli a loro volta fertili. Si chiama speciazione il processo di formazione di nuove specie. genetica Scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari tra gli individui delle varie generazioni. 7

22 1 DAGLI OMINIDI ALL UOMO 1.2 In Africa orientale, i primi ominidi nicchia ecologica Con questo termine gli studiosi si riferiscono non a un luogo, ma alla relazione tra un determinato luogo e le strategie di sopravvivenza (trovare le risorse ed evitare i pericoli) che un certo gruppo (umano o animale) adotta per vivere in quell ambiente. DALLA FORESTA Fino a 10 milioni di anni fa l Africa, come quasi tutte le terre emerse, era pianeggiante e interamente coperta dalla foresta pluviale equatoriale. Era un paesaggio uniforme, senza alternanza di stagioni, con un clima sempre caldo e umido, per la forte insolazione e per le continue piogge che assicuravano la rapida crescita della fittissima vegetazione. Potremmo definirlo un ambiente verticale, su più piani, con livelli diversi di luminosità e temperatura, dal suolo alla sommità, costituita dalle cime di alberi altissimi, fino a metri. Tra le tante specie animali che popolavano questo ambiente, c erano i primati, le grandi scimmie antropomorfe (cioè simili all uomo), antenate dei gorilla e degli scimpanzé. Avevano la vista tridimensionale, per la posizione frontale degli occhi (non laterale come negli altri mammiferi), e tutti i quattro arti lunghi e agili, utili sia per spostarsi sia per afferrare, con unghie piatte (senza artigli) e dita adatte alla presa, col pollice opponibile. Queste caratteristiche li rendevano molto adatti a saltare tra gli alberi della foresta, ove costruirono la loro nicchia ecologica. Alcuni tra questi primati, meno abili a saltare tra gli alberi, stavano per lo più al suolo e ai piani bassi della foresta. Erano meno adatti a quell ambiente, e si sarebbero probabilmente estinti, ma un cambiamento dell ambiente trasformò quello svantaggio in un vantaggio evolutivo. Foresta pluviale GEOSTORIA Omo Lago Turkana Olduvai Laetoli LA RIFT VALLEY Savana Savana Hadar OCEANO INDIANO La Rift Valley attraversa tutta l Africa orientale dal Mar Rosso al Sudafrica, per km (quattro volte la lunghezza dell Italia). In questo gigantesco canalone, provocato dal distacco geologico dell Africa dalla massa continentale asiatica, si incanalarono i venti secchi del nord, che ostacolarono le piogge portate dai venti umidi provenienti dall Oceano Indiano (i monsoni). Per questo motivo, nell Africa orientale la vegetazione si diradò, nel corso di milioni di anni: prima la foresta pluviale si trasformò in boscaglia con ampie radure, poi, in seguito a un ulteriore riscaldamento climatico, si formò il paesaggio della savana. Taung Carta proiettabile 8

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA CLASSE I A musicale ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF: Malfatto Elena Programmazione di storia e geografia CONOSCENZE Criteri e metodologia storica Tipologie di fonti

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA CLASSI: PRIME CORSO: LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO, LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO, LICEO LINGUISTICO AS2014-2015 Moduli Competenze Abilità Conoscenze Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

STORIA CONTENUTI E TEMPI

STORIA CONTENUTI E TEMPI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA CLASSE 1ª Z TUR DOCENTE SERRACCHIOLI IRENE STORIA COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscenza

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento Gli uomini e la storia º 1. Che cos è la storia 1 º 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 2 º 3. Le molte domande della storia 4 º 4. Il documento 5 º 5. Il mestiere dello storico 6 º 6.

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI GEOGRAFIA 1- IDEA, SVILUPPO E RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO CLASSE 1^ CURRICOLO - Uso corretto dei principali indicatori topologici Riconoscere la propria posizione

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I L l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE F. DE SANCTIS Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 ! LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 Programmazione Didattica Disciplinare BIENNIO: CLASSI PRIME DISCIPLINA: GEOSTORIA A.S. 2015/2016

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim. FINALITA La geografia è la scienza che studia l'umanizzazione del nostro pianeta e, quindi, i processi attivati dalle collettività nelle loro relazioni con la natura. Tali processi nel corso del tempo

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente Indice_del volume capitolo 1_La preistoria 1_Prima della storia 2 2_Problemi di sopravvivenza e capacità di adattamento 2 Le Parole della Storia_Uomo 3 3_«Uomini» 5 4_La diffusione della specie umana 6

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi in un approccio interculturale dal vicino al lontano. Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 04-05 Curricolo Verticale di Geografia Competenze GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Individuare su indicazioni le posizioni di oggetti e persone nello.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO Scuola Primaria di Verdellino/Zingonia anno scolastico 2014-15 UNITA DI APPRENDIMENTO Dati identitari Anno scol.: 2014/15 Classe: 5ABC Docente/i: Marco Amendola Tipologia:

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim. FINALITA La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato; le conoscenze del passato, in particolare i temi della memoria, dell'identità

Dettagli

Presentazione del Curricolo di. Storia

Presentazione del Curricolo di. Storia Presentazione del Curricolo di Storia A cura delle insegnanti Tiziana Gianassi Nicoletta Di Nucci Lucia Tysserand Scuola Primaria Via della Repubblica Il curricolo nasce dall esigenza di trattare e condividere

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA Competenza 1 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Storia facile per la classe terza

Storia facile per la classe terza Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini per la classe terza L origine della Terra e la Preistoria Scuola primaria

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO

STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO Storia: introduzione Considerata come fondamentale l acquisizione del senso storico, inteso come consapevolezza dell esistenza, nel tempo, di realtà sociali diverse,

Dettagli