PIANO INTEGRATO LOCALE degli interventi di PROMOZIONE DELLA SALUTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO INTEGRATO LOCALE degli interventi di PROMOZIONE DELLA SALUTE"

Transcript

1 PIANO INTEGRATO LOCALE degli interventi di PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2015 ASL DI BRESCIA

2 INDICE PREMESSA pag. 02 PIANO AZIENDALE PER LA PROMOZIONE DI CORRETTE ABITUDINI ALIMENTARI E DELL ATTIVITA FISICA pag. 03 La promozione dell allattamento materno pag. 04 Progetti di alimentazione con gli alunni delle scuole dell infanzia e delle scuole primarie pag. 05 Snack consapevoli pag. 07 Capitolati d appalto: una risorsa per promuovere una sana alimentazione pag. 08 Promozione dell attività fisica negli alunni delle scuole primarie pag. 09 Promozione dei gruppi di cammino pag. 10 Con meno sale nel pane c è più gusto e guadagni in salute pag. 12 PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO pag. 13 Grazie non fumo. Utilizzo del minimal advice nella rete dei servizi del Sistema Sanitario Regionale pag. 14 PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELL INCIDENTALITÀ pag. 16 La prevenzione degli incidenti domestici nei bambini 0-4 anni pag. 17 La prevenzione degli incidenti domestici negli anziani pag. 18 La prevenzione degli incidenti stradali pag. 19 GLI ALTRI PROGETTI pag. 22 La rete per la prevenzione delle dipendenze pag. 23 Life skills training program pag. 23 Unplugged pag. 24 Spazi di ascolto pag. 25 La rete delle scuole che promuovono salute pag. 27 Salute in comune pag. 27 La rete delle aziende bresciane che promuovono salute pag. 28 Caleidoscopica Adolescenza. Progetto di promozione alla salute affettiva e sessuale negli studenti della scuola secondaria di secondo grado pag. 29 1

3 PREMESSA Il presente piano, strutturato per promuovere salute e stili di vita sani nella popolazione con interventi per i quali sia dimostrata l efficacia, contiene azioni che agiscono su molti livelli (conoscenze, competenze, ambiti di vita e politiche) e che costituiscono la continuazione di quanto avviato negli anni precedenti. La programmazione 2015 degli interventi di promozione della salute si basa pertanto sul proseguimento di quanto avviato a livello locale e in coerenza con i macro obiettivi (MO) previsti dal Piano Nazionale della Prevenzione, in particolare: MO1 - Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili; MO3 - Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani; MO4 - Prevenire le dipendenze da sostanze e comportamenti; MO5 - Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti; MO6 - Prevenire gli incidenti domestici e i loro esiti. La strategia delle azioni contenute è quella di promuovere stili di vita sani affinché il cittadino sia sempre più protagonista e capace di intervenire in modo informato sulla salute propria e collettiva, nel segno dei principi generali promossi dall'oms, sostenendo il passaggio da una prevenzione basata sui rischi ad una promozione attiva dei "determinanti di salute". Inoltre, nella consapevolezza che comportamenti e stili di vita non sono ascrivibili solo a scelte e responsabilità individuali, ma anche e soprattutto a determinanti ambientali e a condizioni e pratiche sociali, gli interventi previsti considerano l agire in questi contesti condizione imprescindibile per meglio sostenere l adozione di comportamenti e stili di vita protettivi per la salute. Il Piano, perciò, contempla progetti volti sia a modificare i comportamenti individuali non salutari sia a creare le condizioni ambientali atte a favorire l adozione di corretti stili di vita, individua singoli piani aziendali che adottano un approccio per ciclo di vita e setting (scuole, ambienti di lavoro, comunità locali, servizio sanitario), e che prevedono il coinvolgimento (empowerment di comunità) di tutti i livelli interessati, dai responsabili politici alle comunità locali. Per quanto riguarda la struttura del documento, anche questa edizione del Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute mantiene la stessa organizzazione data al Piano negli ultimi anni. È organizzato in 3 Piani Aziendali tematici (La promozione di corrette abitudini alimentari e dell attività fisica; La prevenzione del tabagismo; La prevenzione dell incidentalità) e in una sezione che contempla progetti che sviluppano azioni diversificate ma collegate e coerenti con le aree tematiche dei Piani Aziendali. Inoltre, parte integrante del Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute è il Piano Locale Prevenzione Dipendenze (decretato come allegato al PIL 2014 con valenza biennale), le cui azioni vengono sviluppate e consolidate anche nel Ogni sezione include singoli progetti che si aprono con una breve introduzione che descrive il razionale, cioè la motivazione delle scelte di programmazione contenute nel Piano, le prove di efficacia e le buone pratiche e le azioni programmate per perseguire gli obiettivi individuati. 2

4 PIANO AZIENDALE PER LA PROMOZIONE DI CORRETTE ABITUDINI ALIMENTARI E DELL ATTIVITÀ FISICA 3

5 PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO MATERNO DIAGNOSI DI CONTESTO I dati relativi ai bilanci di salute del 2013 effettuati dai Pediatri di Libera Scelta su bambini al di sotto dei 24 mesi, evidenziano che: il 7,9% dei bambini è sottopeso (8,1% nel 2012); il 77,3% è normopeso; l 8,9% è sovrappeso (8,8% nel 2012) e il 5,6% è obeso (5,8% nel 2012); nei bambini stranieri si registra una maggior prevalenza di magrezza (9,6% vs 7,9%). Come per il 2012, anche nel 2013 sono state raccolte informazioni relative all allattamento materno per bambini dalle quali è emerso che, complessivamente, il 21,6% dei bambini non ha mai assunto latte materno in maniera esclusiva (22.5% nel 2012), percentuale che è significativamente inferiore negli stranieri (13,5% vs 24,1%). Tra italiani e stranieri si nota una significativa differenza nella durata media dell allattamento materno: nel 30% dei bambini italiani l allattamento materno esclusivo viene interrotto entro il 3 mese, mentre più del 50% degli stranieri lo continua anche dopo il 6 mese, con una durata media di 7,3 mesi, contro i 6,1 mesi degli italiani. Dal 2009 al 2013 c è stato un aumento nella percentuale di bambini con allattamento materno esclusivo. Il forte aumento registrato dopo il primo anno d osservazione può dipendere dal fatto i dati raccolti nel 2009 presentavano alcune incongruenze. Dal 2011 si nota che per gli stranieri non ci sono state variazioni, mentre c è stato un aumento della percentuale di bambini italiani con allattamento materno esclusivo. Da due anni l ASL di Brescia ha avviato un processo con l Ordine dei Farmacisti, Federfarma e le Amministrazioni Comunali finalizzato a creare nelle farmacie e nelle sedi dei comuni spazi dove le donne possano allattare. Alla fine del 2014 l 11% delle Amministrazioni Comunali e il 12.6% delle farmacie hanno creato nelle loro strutture spazi dove le donne possono allattare. I dati di contesto e il processo avviato spingono l ASL a mantenere l attenzione sul tema dell allattamento continuando a promuovere le azioni nel PROVE DI EFFICACIA E BUONE PRATICHE L Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda che i bambini vengano allattati esclusivamente al seno per i primi sei mesi di vita e consiglia di proseguire, in associazione con un adeguata alimentazione complementare, anche fino ai 2 anni e oltre se mamma e bimbo lo desiderano. Tra le buone pratiche promosse dall Unicef rientrano il sostegno alle madri, la protezione, l avvio e il mantenimento dell allattamento al seno e la creazione di ambienti accoglienti per favorirne la pratica. DESTINATARI 1. Donne; 2. Farmacisti; 3. Amministrazioni Comunali. OBIETTIVI SPECIFICI 1. Incrementare la percentuale di bambini che assumono latte materno in maniera esclusiva; 4

6 2. Creare nelle farmacie e nelle Amministrazioni Comunali ambienti accoglienti per favorire la pratica dell allattamento al seno. INDICATORI 1. Percentuale di bambini che assumono latte materno in maniera esclusiva; 2. Percentuale di farmacie e Amministrazioni Comunali che creano ambienti accoglienti per la pratica dell allattamento materno RISULTATI ATTESI 1. Almeno l 80% dei bambini assume latte materno in maniera esclusiva; 2. Almeno il 5% delle farmacie e delle Amministrazioni Comunali creano, nelle loro strutture, ambienti accoglienti per favorire la pratica dell allattamento al seno. 1. Realizzazione di incontri a tema dedicati all interno dei corsi di accompagnamento alla nascita; 2. Realizzazione, per le donne che non partecipano agli incontri a tema dedicati, di incontri di gruppo, in gravidanza, dedicati esclusivamente all allattamento al seno e alla sua gestione; 3. Attività di gruppo nel percorso post nascita; 4. Counselling individuali in gravidanza; 5. Realizzazione di incontri con le farmacie e le Amministrazioni Comunali aderenti finalizzate a condividere l importanza di creare, nelle loro strutture, ambienti favorevoli alla pratica dell allattamento al seno; 6. Creazione, da parte delle farmacie e delle Amministrazioni Comunali aderenti, di ambienti favorevoli alla pratica dell allattamento al seno; 7. Predisposizione ed affissione di materiale di comunicazione in tutte le strutture coinvolte (consultori, strutture del Sistema Sanitario Regionale, farmacie e Amministrazioni Comunali). 8. Formazione ad un primo ascolto della mamme degli operatori delle farmacie; 9. Elaborazione di un unico protocollo tra servizi territoriali e punti nascita per promuovere, sostenere e tutelare l allattamento materno. PROGETTI DI ALIMENTAZIONE CON GLI ALUNNI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA E DELLE SCUOLE PRIMARIE La promozione di una sana alimentazione a partire dalle fasce di età più giovani trova supporto nei bilanci di salute di bambini oltre i 24 mesi d età pervenuti nel 2013, i quali, in base all Indice di Massa Corporea, risultano così distribuiti: il 68,5% dei bambini è normopeso (68,2% nel 2012); il 12,9% è sovrappeso (12,5% nel 2012) e il 3,9% obeso (4,0% nel 2012); il 10,9% è sottopeso moderato e un ulteriore 3,8% ha una grado severo di magrezza (11,4% e 3,9% nel 2012); la proporzione di sovrappeso/obesità è significativamente maggiore nelle femmine (17,4% vs 16,2%). Dal 2009 (primo anno di sperimentazione del monitoraggio) ad oggi è diminuita la proporzione di bambini in eccesso ponderale, probabilmente in seguito ad un cambiamento nella popolazione assistita, più che a una diminuzione dell indice di obesità nel singolo bambino. Per tale ragione, anche nel 2015 si intende continuare a promuovere progetti finalizzati a prevenire l obesità e ii sovrappeso negli alunni della scuola dell infanzia e della scuola primaria. 5

7 PROVE DI EFFICACIA E/O BUONE PRATICHE Le agenzie nazionali e internazionali preposte alla salute sottolineano l importanza di sviluppare iniziative multisettoriali per promuovere sane abitudini alimentari, prevenendo in tal modo sovrappeso e obesità fin dall infanzia, attraverso il coinvolgimento dei portatori d interesse della comunità. Gli interventi di promozione della sana alimentazione devono essere rivolti ai giovani, in quanto infanzia e adolescenza sono le principali età critiche per l esordio dell obesità, durante le quali, però, si è maggiormente aperti a nuove esperienze e quindi più predisposti a modificare i propri comportamenti in senso più salutare, favorendo analoghi miglioramenti in seno alle famiglie. Inoltre, eventuali comportamenti virtuosi acquisiti dai piccoli hanno maggiori probabilità di essere mantenuti da adulti. La scuola è l ambiente ideale per svolgere tali interventi poiché rappresenta il luogo dove è possibile arrivare a tutti i bambini; inoltre, si raggiunge lo stesso livello di informazione e di esperienze indipendentemente dal livello socioculturale delle famiglie. E estremamente importante coinvolgere gli insegnanti, le famiglie e gli altri cittadini competenti, fin dalla programmazione dei progetti educativi, per facilitare il sostegno e la partecipazione attiva di tutti. Sono, inoltre, necessari interventi multidisciplinari che riguardino i curriculum scolastici, la condivisione di scelte alimentari salutari, l adeguatezza qualitativa della ristorazione scolastica, la diffusione di merende equilibrate, l attenzione da porre ai messaggi pubblicitari, la promozione di merende del mattino salutari e la diffusione del consumo di frutta e verdura. DESTINATARI 1. Alunni delle scuole dell infanzia e delle scuole primarie; 2. Genitori. OBIETTIVI SPECIFICI 1. Incrementare la conoscenza e la disponibilità all assaggio di frutta e verdura negli alunni delle scuole dell infanzia e della scuola primaria; 2. Aumentare nei genitori l'attenzione sull'importanza del consumo quotidiano di frutta e verdura; 3. Promuovere nelle scuole l adozione di menù conformi alle note di indirizzo emanate dall ASL di Brescia. RISULTATI ATTESI 1. Almeno il 90% dei bambini dichiara di conoscere la frutta e il 70% la verdura; 2. Incremento del 10% di alunni che sono disponibili all'assaggio di frutta e verdura; 3. Almeno il 50% dei genitori collabora nella realizzazione dei progetti realizzati a scuola e incrementa le porzioni di frutta e verdura proposte ai propri figli; 4. Tutte le scuole adottano menù conformi alle note di indirizzo emanate dall ASL di Brescia. INDICATORI 1. Percentuale di bambini che dichiarano di conoscere frutta e verdura; 2. Percentuale di bambini che si sono dimostrati disponibili all assaggio; 3. Percentuale di genitori coinvolti che collabora nella realizzazione dei progetti realizzati a scuola e che incrementa le porzioni di frutta e verdura proposte ai propri figli;. 4. Nr. di scuole che adottano menù conformi alle note di indirizzo emanate dall ASL di Brescia. 1. Realizzazione di percorsi educativi con gli alunni delle scuole dell infanzia e delle scuole primarie secondo il Modello Lombardo delle Scuole che Promuovono Salute; 2. Adozione, da parte delle scuole, di menù conformi alle note di indirizzo emanate dall ASL di Brescia. 6

8 SNACK CONSAPEVOLI DIAGNOSI DI CONTESTO Il consumo di uno spuntino tra i pasti principali si caratterizza come un abitudine sempre più diffusa, soprattutto per quanto riguarda bambini e ragazzi in età scolastica. Questa consuetudine non è di per sé dannosa, tuttavia, dai dati dell indagine campionaria nazionale OKkio alla Salute del 2012, emerge che il 65% dei bambini consuma, a metà mattina, una merenda eccessivamente abbondante. Anche i dati di contesto locale ricavati dall indagine campionaria sugli Stili di vita nell ASL di Brescia svolta nel 2012, permettono di capire come la scelta di alimenti salutari, quali frutta e verdura, rappresenti un aspetto critico: infatti il 17,3% dei giovani intervistati ha dichiarato di consumare raramente o mai verdura e il 13,1% di consumare raramente o mai frutta. Nel 2015 si intende dare continuità a quanto avviato negli anni precedenti coinvolgendo non solo le scuole secondarie di secondo grado ma avviando un processo anche con le scuole secondarie di primo grado che hanno al loro interno distributori per alimenti, anche se a disposizioni solo del personale docente e non docente. PROVE DI EFFICACIA E/O BUONE PRATICHE La letteratura raccomanda quali interventi di provata efficacia che mirano alla modifica/influenza dei comportamenti scorretti (scelte alimentari non sane e scarsa attività motoria) alla base del rischio di sovrappeso ed obesità per tutte le fasce d età, quegli interventi svolti in ambito scolastico che prevedono la modifica/miglioramento della gestione dei pasti/spuntini e che si articolano nella disponibilità di cibi a basso contenuto calorico nella mensa, nei distributori automatici, nei bar interni agli Istituti Scolastici. DESTINATARI 1. Dirigenti scolastici; 2. Studenti. OBIETTIVI SPECIFICI 1. Condividere con i Dirigenti Scolastici le Indicazioni per la stesura dei capitolati d appalto per la distribuzione automatica; 2. Condividere con le Amministrazioni Comunali le Indicazioni per la stesura dei capitolati d appalto per la distribuzione automatica 3. Promuovere negli studenti atteggiamenti più consapevoli verso la necessità di compiere corrette abitudini alimentari nella scelta degli spuntini. RISULTATI ATTESI 1. Almeno il 10% degli Istituti Scolastici rinnovano il capitolato d appalto per la distribuzione automatica attenendosi alle Linee di indirizzo per i capitolati d appalto per la distribuzione automatica di prodotti alimentari prodotte dall ASL di Brescia o modificano alcuni alimenti presenti nei distributori; 2. Almeno il 5% delle Amministrazioni Comunali rinnovano il capitolato d appalto per la distribuzione automatica attenendosi alle Linee di indirizzo per i capitolati d appalto per la distribuzione automatica di prodotti alimentari prodotte dall ASL di Brescia o modificano alcuni alimenti presenti nei distributori; 3. Almeno il 70% degli studenti coinvolti dichiarerà di aver acquisito una maggiore consapevolezza verso la necessità di compiere corrette abitudini alimentari nella scelta degli spuntini. 7

9 INDICATORI 1. Percentuale di Istituti Scolastici che rinnovano il capitolato d appalto per la distribuzione automatica attenendosi alle Linee di indirizzo per i capitolati d appalto per la distribuzione automatica di prodotti alimentari prodotte dall ASL di Brescia o modificano alcuni alimenti presenti nei distributori; 2. Percentuale di Amministrazioni Comunali che rinnovano il capitolato d appalto per la distribuzione automatica attenendosi alle Linee di indirizzo per i capitolati d appalto per la distribuzione automatica di prodotti alimentari prodotte dall ASL di Brescia o modificano alcuni alimenti presenti nei distributori; 3. Percentuale di studenti coinvolti che al termine dei percorsi educativi dichiarerà di aver acquisito una maggiore consapevolezza verso la necessità di compiere corrette abitudini alimentari nella scelta degli spuntini. 1. Incontri, con i Dirigenti Scolastici e con le Amministrazioni Comunali, di condivisione delle Linee di indirizzo per i capitolati d appalto per la distribuzione automatica di prodotti alimentari prodotte dall ASL di Brescia; 2. Percorsi educativi con gli studenti. CAPITOLATI D APPALTO: UNA RISORSA PER PROMUOVERE UNA SANA ALIMENTAZIONE DIAGNOSI DI CONTESTO La scelta di dare continuità a questo progetto nasce, da un lato, dai dati di contesto locale ricavati dai bilanci di salute effettuati nel 2013 dai Pediatri di Libera Scelta dell ASL di Brescia su bambini oltre i 24 mesi d età, dai quali è emerso che il 12,9% dei bambini è in sovrappeso (12,5% nel 2012) e il 3,9% obeso (4,0% nel 2012) e dall altro, dalla consapevolezza che i profondi cambiamenti dello stile di vita delle famiglie e dei singoli hanno determinato, per un numero sempre crescente di individui, la necessità di consumare almeno un pasto fuori casa, utilizzando i servizi della ristorazione collettiva e commerciale. In continuità con quanto avviato a partire dal 2011, si intende proseguire nel lavoro volto a sensibilizzare le Amministrazioni Comunali sul valore del capitolato d appalto invitandole a predisporre capitolati in coerenza con quanto indicato dalle Linee di Indirizzo Nazionali del Ministero della Salute. PROVE DI EFFICACIA E/O BUONE PRATICHE La ristorazione collettiva, in particolare quella scolastica, è stata individuata come strumento prioritario per promuovere salute ed educare ad una corretta alimentazione. Al fine di facilitare, sin dall infanzia, l adozione di abitudini alimentari corrette per la promozione della salute e la prevenzione delle patologie cronico-degenerative, di cui l'alimentazione scorretta è uno dei principali fattori di rischio, il Ministero della Salute ha emanato nel 2010, le Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica che, individuano nel capitolato d appalto per la ristorazione collettiva, lo strumento per promuovere una sana e corretta alimentazione prevedendo criteri e indicazioni per la sua definizione. Anche il programma Guadagnare Salute individua, tra gli ambiti di intervento, la ristorazione collettiva, in particolare quella scolastica, come strumento prioritario per promuovere salute ed educare ad una corretta alimentazione. 8

10 DESTINATARI Amministrazioni Comunali. OBIETTIVI SPECIFICI Aumentare il numero delle Amministrazioni Comunali che stipulano il proprio capitolato d appalto attenendosi alle Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica emanate dal Ministero della Salute nel RISULTATI ATTESI Almeno il 10% dei Comuni che stipulano capitolati d appalto nell anno 2015 inseriscono indicazioni precise a sostegno di menù corretti. INDICATORI Percentuale di comuni che stipulano capitolati d appalto nell anno 2014 attenendosi alle Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica emanate dal Ministero della Salute nel Realizzazione di incontri con le Amministrazioni Comunali finalizzate a condividere il valore del capitolato d appalto nella promozione di una corretta alimentazione; 2. Espressione di parere da parte dell ASL sui capitolati d appalto della ristorazione collettiva. PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA NEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE La promozione dell attività fisica a partire dalle fasce di età più giovani trova supporto nei bilanci di salute di bambini oltre i 24 mesi d età pervenuti nel 2013, i quali, in base all Indice di Massa Corporea, risultano così distribuiti: il 68,5% dei bambini è normopeso (68,2% nel 2012); il 12,9% è sovrappeso (12,5% nel 2012) e il 3,9% obeso (4,0% nel 2012); il 10,9% è sottopeso moderato e un ulteriore 3,8% ha una grado severo di magrezza (11,4% e 3,9% nel 2012); la proporzione di sovrappeso/obesità è significativamente maggiore nelle femmine (17,4% vs 16,2%). Dal 2009 (primo anno di sperimentazione del monitoraggio) ad oggi è diminuita la proporzione di bambini in eccesso ponderale, probabilmente in seguito ad un cambiamento nella popolazione assistita, più che a una diminuzione dell indice di obesità nel singolo bambino. Per tale ragione, anche nel 2015 si intende continuare a promuovere progetti finalizzati a prevenire l obesità e il sovrappeso negli alunni della scuola primaria. PROVE DI EFFICACIA E/O BUONE PRATICHE Secondo la Carta di Toronto per l attività fisica, tra le raccomandazioni per favorire il movimento tra gli studenti si trovano le politiche dell istruzione a sostegno della qualità delle lezioni di educazione fisica curriculare, delle modalità attive di trasporto da e per la scuola, dello svolgimento di attività fisica durante la giornata scolastica e di un ambiente scolastico favorevole alla salute che consenta di mantenersi attivi anche durante le lezioni, negli intervalli, nella pausa pranzo e durante il doposcuola. Anche gli insegnanti di educazione fisica rivestono un ruolo molto importante nella promozione dell attività fisica, in quanto dovrebbero incoraggiare i bambini a essere fisicamente attivi in orario 9

11 sia scolastico sia extrascolastico, indicando loro le strutture esistenti nella comunità e consigliando ai bambini attività fisiche che possono svolgere da soli o con i propri familiari. Per tale ragione è quindi essenziale creare sinergie tra i vari enti (scuola, famiglia, sanità, trasporti, servizi extrascolastici e settore privato). DESTINATARI 1. Alunni delle scuole primarie; 2. Genitori; 3. Dirigenti scolastici. OBIETTIVI SPECIFICI 1. Incrementare negli alunni la cultura del movimento e dell attività fisica ; 2. Incrementare nei genitori la cultura del movimento e dell attività fisica ; 3. Incrementare la consapevolezza dei dirigenti scolastici in merito all importanza di promuovere l attività fisica negli alunni della scuola primaria. RISULTATI ATTESI 1. Almeno il 50% degli alunni coinvolti nel progetto W la vita attiva dichiara di aver svolto attività fisica quotidianamente 2. Almeno il 50% dei genitori coinvolti nel progetto W la vita attiva dichiara di aver svolto attività fisica quotidianamente 3. Attivazione del pedibus. INDICATORI 1. Nr. di alunni coinvolti nel progetto W la vita attiva che, al termine del progetto, dichiarano di aver svolto attività fisica quotidianamente; 2. Nr. di genitori coinvolti nel progetto W la vita attiva che, al termine del progetto, dichiarano di aver svolto attività fisica quotidianamente; 3. Attivazione di almeno una linea del pedibus. 1. Realizzazione del progetto W la vita attiva con il coinvolgimento degli alunni e dei loro genitori; 2. Incontri con i Dirigenti scolastici; 3. Incontri con i genitori; 4. Attivazione del pedibus. PROMOZIONE DEI GRUPPI DI CAMMINO DIAGNOSI DI CONTESTO I dati nazionali e locali riferiti ai livelli di attività fisica svolti dalla popolazione italiana e bresciana spingono l ASL a mantenere alta l attenzione sulle iniziative volte a promuovere l attivazione di gruppi di cammino sul proprio territorio. Il Rapporto nazionale Passi evidenzia che il 33% degli intervistati di anni può essere classificato come attivo (cioè effettua un lavoro pesante oppure 30 minuti di attività moderata per almeno 5 giorni alla settimana oppure attività intensa per più di 20 minuti per almeno 3 giorni), il 36% come parzialmente attivo (non svolge un lavoro pesante ma fa qualche attività fisica nel tempo libero, senza però raggiungere i livelli raccomandati) e il 31% come sedentario (non fa un lavoro pesante e non pratica attività fisica nel tempo libero). Per il periodo di rilevazione , la sedentarietà è significativamente più frequente in alcune categorie: nella fascia di età più anziana (50-69 anni, 35%), fra le donne (33%), fra le persone con 10

12 molte difficoltà economiche (41%), fra quelle con un titolo di studio basso o assente (41%) e tra gli intervistati con cittadinanza straniera (33%). Tutte queste associazioni, tranne la cittadinanza, sono confermate dall analisi multivariata, anche se condotta separatamente per genere. Inoltre, non sempre la percezione soggettiva del livello di attività fisica praticata corrisponde a quella effettivamente svolta. Infatti, uno su due degli adulti parzialmente attivi (51%) e un sedentario su cinque (19%) percepiscono il proprio livello di attività fisica come sufficiente. Si registra una percezione del livello di attività fisica praticata più corretta nelle donne che negli uomini: tra le persone che praticano attività fisica parziale, secondo il 54% degli uomini è sufficiente, mentre lo è per il 49% delle donne; tra i sedentari, percepiscono sufficiente l attività fisica svolta il 18% delle donne contro il 21% degli uomini. Dall indagine conoscitiva sulle abitudini di vita degli assistiti, condotta dall ASL di Brescia nel 2012 presso le sedi vaccinali, gli ambulatori certificativi e l Associazione Bresciana Autoscuole è emerso che proporzione di soggetti che non praticano alcuna attività è del 32,2%. La prevalenza di sedentarietà aumenta all aumentare dell età e in tutte le classi d età prevale la pratica dell attività sportiva occasionale o regolare, ma non intensa. Anche l impegno di questi anni e i risultati ottenuti sostengono l opportunità di continuare nel percorso intrapreso: nel corso del 2014 nell ASL di Brescia 58 gruppi di cammino hanno svolto regolarmente la loro attività rispetto ai 47 presenti nel PROVE DI EFFICACIA E/O BUONE PRATICHE Nell ottica promossa dal programma Guadagnare Salute, gli interventi di promozione dell attività fisica vanno impostati attraverso un percorso intersettoriale, partecipato attivamente dai singoli individui, dalla comunità e dalle Istituzioni. La letteratura scientifica classifica, tra gli interventi raccomandati per incrementare l attività motoria, la realizzazione di campagne rivolte alla popolazione finalizzate a far comprendere i benefici di salute derivanti dall attività fisica, le opportunità per contrastare la sedentarietà e la partecipazione a gruppi di cammino. DESTINATARI Popolazione OBIETTIVI SPECIFICI 1. Incrementare il numero dei gruppi di cammino attivi; 2. Aumentare nella popolazione la consapevolezza dei benefici derivanti dallo svolgere un attività fisica regolare. RISULTATI ATTESI 1. Incremento del 10% del numero dei gruppi di cammino rispetto al 2014; 2. Incremento del 20% del numero dei partecipanti ai gruppi di cammino rispetto al INDICATORI 1. Nr. di gruppi di cammino attivi a fine Nr. di partecipanti ai gruppi di cammino 1. Attivazione di collaborazioni con le Amministrazioni Comunali e con le Associazioni del territorio per l avvio dei gruppi di cammino; 2. Realizzazione di incontri informativi rivolti alla popolazione nei diversi contesti di vita in collaborazione con le Amministrazioni Comunali e i partecipanti ai gruppi di cammino già attivi; 3. Realizzazione di incontri di condivisione dell esperienza maturata dai diversi walking leader; 4. Realizzazione di incontri di formazione per walking leader su temi specifici. 11

13 CON MENO SALE NEL PANE C È PIÙ GUSTO E GUADAGNI IN SALUTE DIAGNOSI DI CONTESTO Si stima che nei Paesi industrializzati il consumo pro-capite di sale da cucina sia di circa 8-10 grammi al giorno mentre, secondo le raccomandazioni dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), non bisognerebbe consumare quotidianamente più di 5 grammi di sale (circa 2 grammi di sodio). In particolare, tra tutti i prodotti da forno la principale fonte di sale è rappresentata dal pane, nutrimento fondamentale presente nell'alimentazione di adulti e bambini. La percentuale di sale contenuta nella quantità di pane che un cittadino consuma mediamente sembrerebbe poco significativa se paragonata ad altri alimenti che ne sono ben più ricchi, tuttavia il pane è su ogni tavola, e il suo consumo è quotidiano. Da alcuni anni l ASL di Brescia ha avviato alcune iniziative di comunicazione volte, da un lato, a incrementare il numero di panificatori che producono pane con ridotto contenuto di sale e, dall altro, a sensibilizzare la popolazione sull importanza di consumare, e quindi richiedere, pane con meno sale. Al termine del 2014, 108 panificatori hanno cominciato a produrre pane seguendo le indicazioni regionali, rispetto ai 60 del I risultati positivi ottenuti con queste iniziative spingono l ASL a riproporre il progetto anche nel PROVE DI EFFICACIA E/O BUONE PRATICHE La riduzione del sale nell alimentazione è una delle priorità dell OMS e dell Unione Europea, nell ambito delle strategie di prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili e uno degli obiettivi perseguiti del Ministero della Salute e da Regione Lombardia nell ambito del programma Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari che mira a facilitare l assunzione di comportamenti che influiscono positivamente sullo stato di salute della popolazione, agendo sui principali fattori di rischio. DESTINATARI Panificatori OBIETTIVI SPECIFICI Aumentare l adesione dei panificatori al progetto Con meno sale nel pane c è più gusto e guadagni in salute ; RISULTATI ATTESI Incremento del 20% dei panificatori aderenti al progetto Con meno sale nel pane c è più gusto e guadagni in salute. INDICATORI Nr. di panificatori aderenti all iniziativa a fine Realizzazione di iniziative di comunicazione rivolte ai panificatori; 2. Realizzazione di campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini. 12

14 PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO 13

15 GRAZIE, NON FUMO PIÙ - UTILIZZO DEL MINIMAL ADVICE NELLA RETE DEI SERVIZI DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE DIAGNOSI DI CONTESTO Nel 2012 l ASL di Brescia ha effettuato, per la quarta volta, l indagine sugli stili di vita degli assistiti, rivolta inizialmente solo agli utenti degli ambulatori ASL dedicati alle pratiche di conseguimento/rinnovo della patente di guida e rilascio/rinnovo del porto d armi e di alcune autoscuole private iscritte all ABA (Associazione Bresciana Autoscuole) e, dal 2012, estesa anche agli adulti accompagnatori dei bambini che si presentano presso gli ambulatori per le vaccinazioni pediatriche (prevalentemente donne). Facendo riferimento all insieme dei dati delle quattro analisi, la prevalenza di fumatori è del 21,7%, mentre il 63,9% non fuma e non ha mai fumato. La maggior prevalenza di fumatori si registra nelle fasce d età più giovani, mentre all aumentare dell età aumenta la proporzione di fumatori che hanno smesso di fumare. Nel campione degli ambulatori vaccinali la prevalenza di fumatori è inferiore rispetto a quella della classe d età d appartenenza (25-39 anni) così come il numero di sigarette fumate quotidianamente (9,6 vs 10,0). Il 26,3% dei fumatori ha affermato di aver provato a smettere nel corso degli ultimi 12 mesi, senza differenza tra maschi e femmine. Alla domanda Sarebbe intenzionato a smettere di fumare?, il 20,7% dei fumatori ha dichiarato NO, il 42,2% vorrebbe smettere fin da subito e un ulteriore 37,1% dichiara che è una possibilità futura. All aumentare dell età aumenta la proporzione di fumatori che si dichiarano intenzionati a smettere fin da subito, mentre i più giovani la descrivono come un eventualità possibile, ma futura. Non vi sono differenze significative tra maschi e femmine. Interessante il fatto che la più alta percentuale di fumatori che dichiarano di non aver intenzione di smettere di fumare si registra tra gli utenti degli ambulatori vaccinali, popolazione prevalentemente rappresentata da genitori (soprattutto madri) di bambini piccoli. I risultati positivi ottenuti nel corso degli anni con i diversi progetti orientano l ASL a continuare il percorso intrapreso anche per l anno 2014, rafforzando il lavoro di rete con le strutture del Sistema Sanitario Regionale e gli altri soggetti del territorio. PROVE DI EFFICACIA E BUONE PRATICHE Tra le strategie efficaci per promuovere la cessazione dell abitudine tabagica si annoverano politiche di prezzo e di limitazione d uso, informazione efficace, campagne di mass media, strategie di disassuefazione, interventi di prevenzione primaria (Manifesto strategia Endgame del tabacco in Italia). Il minimal advice si è dimostrato l approccio più semplice, meno costoso e più facilmente replicabile in tutti i setting sanitari, anche con modalità opportunistiche. Un intervento di soli 5 minuti può portare il tasso di astensione da fumo dal 2-4% (cessazione spontanea) al 6-8% (esito a 1 anno). Ulteriori studi sulla popolazione del Nord Italia, in setting opportunistici, hanno mostrato che quando gli operatori somministrano un minimal advice dopo una breve formazione che tiene conto dell approccio fondato su strumenti di counseling (colloquio motivazionale) gli esiti sono notevolmente migliori. DESTINATARI 1. Donne che accedono ai consultori familiari per la contraccezione e per l assistenza in gravidanza e nel dopo parto; 2. Donne che aderiscono al programma di screening per la prevenzione del cervico-carcinoma; 3. Donne che accedono ai punti nascita e agli ambulatori divisionali delle strutture del Sistema Sanitario Regionale; 4. Uomini e donne che accedono agli ambulatori di igiene; 5. Uomini e donne che accedono alle farmacie. 14

16 OBIETTIVI SPECIFICI 1. Orientare le donne fumatrici che accedono ai consultori familiari per la contraccezione e il percorso nascita verso la scelta di non fumare; 2. Orientare le donne fumatrici che aderiscono al programma di screening per la prevenzione del cervico- carcinoma verso la scelta di non fumare; 3. Orientare tutte le donne fumatrici che accedono ai punti nascita e agli ambulatori divisionali delle strutture del Sistema Sanitario Regionale verso la scelta di non fumare 4. Orientare le donne che hanno smesso di fumare durante la gravidanza a mantenere la loro scelta; 5. Orientare gli uomini e le donne fumatori/fumatrici che accedono agli ambulatori di igiene verso la scelta di non fumare; 6. Orientare gli uomini e le donne fumatori/fumatrici che accedono alle farmacie verso la scelta di non fumare. INDICATORI 1. Nr. di donne fumatrici che accedono al consultorio a cui viene somministrato il Minimal advice; 2. Nr. di donne fumatrici a cui è stato somministrato il Minimal advice nel programma di screening per la prevenzione del cervico-carcinoma; 3. Nr. di donne fumatrici a cui è stato somministrato il Minimal advice nei punti nascita e ngeli ambulatori divisionali delle Strutture Sanitarie; 4. Percentuale di donne fumatrici che mantengono la loro scelta di non fumare anche dopo la nascita del bambino; 5. Nr. di uomini e donne fumatori/fumatrici che accedono agli ambulatori di igiene a cui viene somministrato il Minimal advice; 6. Nr. di uomini e donne fumatori/fumatrici che accedono alle farmacie a cui viene somministrato il Minimal advice. RISULTATI ATTESI 1. A tutte le donne fumatrici che accedono al consultorio familiare nell ambito del percorso nascita e contraccettivo viene somministrato il Minimal Advice; 2. A tutte le donne fumatrici che aderiscono al programma di screening per la prevenzione del cervico-carcinoma viene somministrato il Minimal Advice; 3. A tutte le donne fumatrici che accedono ai punti nascita e agli ambulatori divisionali delle strutture sanitarie viene somministrato il Minimal Advice; 4. Al primo anno del bambino almeno l 8% di donne che ha sospeso il fumo in gravidanza mantiene la scelta di non fumare; 5. A tutti gli uomini e le donne fumatori/fumatrici che accedono agli ambulatori di igiene viene somministrato il Minimal Advice; 6. I farmacisti, in tutte le occasioni ritenute opportune, somministrano il Minimal advice alle presone che accedono alla farmacia. 1. Consolidare l uso del Minimal Advice nell ambito del percorso nascita e del percorso contraccettivo; 2. Consolidare l uso del Minimal Advice nell ambito del programma di screening per la prevenzione del cervico-carcinoma; 3. Consolidare l uso del Minimal Advice con le donne che accedono ai punti nascita e agli ambulatori divisionali delle strutture del Sistema Sanitario Regionale; 4. Consolidare l uso del Minimal Advice negli ambulatori di igiene; 5. Consolidare l uso del Minimal Advice con gli uomini e le donne che accedono alle farmacie; 6. Avviare campagne di comunicazione efficaci anche con l utilizzo dei mass media e/o social media. 15

17 PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELL INCIDENTALITÀ 16

18 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI 0-4 ANNI DIAGNOSI DI CONTESTO Gli incidenti domestici rappresentano un problema di grande interesse per la sanità pubblica: secondo l OMS non risparmiano nessuna fascia d età e sono la prima causa di morte per i bambini. Dall'analisi delle SDO relative all anno 2013 è emerso che nell ASL di Brescia: 1. la distribuzione del numero di ricoveri per classe d'età e sesso, evidenzia un picco a 0-4 anni con una netta prevalenza dei maschi rispetto alle femmine; 2. la diagnosi Traumatismi ed avvelenamenti risulta essere la maggior causa di ricovero con una netta prevalenza rispetto alle altre; 3. le cause più frequenti di ricovero sono da ricondurre alle fratture, alle ferite e alle lesioni del sistema nervoso centrale; 4. il 29,7% degli incidenti è occorso in bambini di origine straniera; 5. la Direzione Gestionale Distrettuale in cui è verificato il maggior numero di incidenti è la n. 5 con il 25,9% degli incidenti; 6. la Direzione Gestionale Distrettuale 3 ha i tassi più elevati di tutta l ASL di Brescia in relazione al numero di ricoveri per incidente domestico, mentre la DGD 5 ha i tassi più elevati di tutta l ASL per quanto ne riguarda la durata. PROVE DI EFFICACIA E BUONE PRATICHE Il Rapporto ISTISAN 10/3 evidenzia che gli interventi per la prevenzione degli incidenti domestici nei bambini sono sostanzialmente riconducibili a tre categorie: (a) incentivazione di interventi strutturali per la sicurezza delle abitazioni e dotazione di dispositivi idonei ad aumentare il livello di sicurezza; (b) campagne di informazione e di sensibilizzazione alla sicurezza domestica; (c) interventi formativi rivolti ai genitori sulla prevenzione degli incidenti domestici e sulla gestione delle emergenze in seguito ad incidente, ed in particolare, in seguito ad avvelenamento e ustioni. I dati epidemiologici di cui si dispone, dimostrano che gli interventi normativi non sono sufficienti a ridurre l entità del fenomeno; c è bisogno di sviluppare strategie complessive, che partono dalla raccolta sistematica e continua delle informazioni e promuovono, nei luoghi maggiormente frequentati dai bambini, misure di sicurezza strutturale e impiantistica, oltre che l adozione di comportamenti adeguati. DESTINATARI 1. Famiglie; 2. Stranieri; 3. Amministrazioni Comunali; 4. Enti gestori delle scuole dell infanzia. OBIETTIVI SPECIFICI 1. Aumentare l'attenzione dei genitori al tema degli incidenti domestici; 2. Aumentare le conoscenze degli stranieri in tema di incidenti; 3. Aumentare l attenzione delle Amministrazioni Comunali e degli Enti gestori delle scuole dell infanzia sull importanza di promuovere, nei luoghi maggiormente frequentati dai bambini, misure di sicurezza strutturale e impiantistica. INDICATORI 1. Percentuale di genitori che dichiara di aver aumentato l'attenzione al tema degli incidenti domestici; 2. Percentuale di stranieri che dimostra una maggior conoscenza sul tema; 3. Percentuale di Amministrazioni Comunali e di Enti gestori delle scuole dell infanzia che 17

19 progettano, nei luoghi maggiormente frequentati dai bambini, misure di sicurezza strutturale e impiantistica. RISULTATI ATTESI 1. Tutti i genitori coinvolti dichiareranno di avere aumentato la loro attenzione rispetto al tema degli incidenti domestici; 2. Almeno il 50% delle donne raggiunte dimostra maggiori conoscenze sul tema; 3. Almeno il 5% delle Amministrazioni Comunali e degli Enti Gestori delle scuole dell infanzia progetteranno, nei luoghi maggiormente frequentati dai bambini, misure di sicurezza strutturale e impiantistica. 1. Realizzazione di incontri informativi rivolti ai genitori nei diversi contesti (sedi ASL, scuole dell infanzia, ); 2. Realizzazione di percorsi educativi con gli stranieri sul tema; 3. Realizzazione di incontri con le Amministrazioni Comunali e con gli Enti gestori delle scuole dell infanzia. DIAGNOSI DI CONTESTO Dall'analisi delle SDO relative all anno 2013 è emerso che nell ASL di Brescia: 1. la distribuzione del numero di ricoveri per età e sesso, rileva un crescendo da 65 anni in poi con una netta prevalenza del genere femminile; 2. sia per il genere femminile che per il genere maschile i tassi di ricovero tendono ad aumentare in corrispondenza al crescere dell età. 3. la diagnosi Traumatismi ed avvelenamenti risulta essere la maggior causa di ricovero con una netta prevalenza rispetto alle altre; 4. la causa più frequente di ricovero è da ricondurre alle fratture; 5. è la Direzione Gestionale Distrettuale 3 ad avere i tassi più elevati di tutta l ASL sia relativamente al numero di ricoveri per incidente domestico sia per la durata degli stessi. PROVE DI EFFICACIA E BUONE PRATICHE La letteratura suggerisce: realizzazione di interventi basati sulla promozione dell'attività fisica fra gli anziani, soprattutto interventi di mobilizzazione e di ginnastica dedicata; rilevazione con visite domiciliari delle caratteristiche strutturali e impiantistiche delle abitazioni, in associazione a campagne informative e fornitura di dispositivi a basso costo (per esempio spie anti-incendio, strisce antiscivolo, maniglioni); realizzazione di interventi educativi coinvolgendo gli anziani, specialmente quelli che vivono soli; formazione degli operatori sanitari e sociali, per fornire competenze di base per la realizzazione e la valutazione di interventi di rilevazione della sicurezza dell'ambiente domestico e degli aspetti socioassistenziali. Nella realizzazione degli interventi si raccomanda il coinvolgimento non solo delle istituzioni sanitarie ma anche dei gruppi di società civile. DESTINATARI 1. Volontari; 2. Popolazione anziana. PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEGLI ANZIANI 18

20 OBIETTIVI SPECIFICI 1. Aumentare le competenze dei volontari nella gestione di interventi informativi e/o educativi con i propri pari; 2. Aumentare le conoscenze degli anziani e delle loro famiglie sul rischio di incidente domestico e sui possibili pericoli presenti nelle loro abitazioni; 3. Aumentare l adesione delle persone anziane ai Gruppi di cammino proposti a livello territoriale. INDICATORI 1. Percentuale di volontari in grado di gestire interventi informativi e/o educativi con i propri pari; 2. Nr. di anziani e famigliari raggiunti con percorsi informativi/educativi che dichiara di aver aumentato le proprie conoscenze sul rischio di incidente domestico e sui possibili pericoli presenti nelle loro abitazioni; 3. Nr. di anziani che aderisce ai gruppi di cammino. RISULTATI ATTESI 1. Almeno il 50% dei volontari formati realizza interventi informativi e/o educativi con i propri pari; 2. Tutti gli anziani e i loro famigliari coinvolti in percorsi informativi/educativi dichiarano di aver aumentato le proprie conoscenze sul rischio di incidente domestico e sui possibili pericoli presenti nelle loro abitazioni; 3. Almeno il 5% degli anziani coinvolti aderisce ai gruppi di cammino. 1. Realizzazione di percorsi formativi con i volontari di associazioni del territorio; 2. Realizzazione di incontri informativi/educativi con anziani e loro famigliari. PREVENZIONE INCIDENTI STRADALI DIAGNOSI DI CONTESTO Secondo il Rapporto stilato da Istat e ACI (Automobile Club d Italia), nel 2013, si sono registrati in Italia incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti (entro il 30 giorno) è stato di 3.385, quello dei feriti Complessivamente il 94,5% delle cause di incidente è rappresentato dal comportamento scorretto del conducente e del pedone nella circolazione, mentre solo il 5,5% è imputabile ad altre cause. Le tre principali cause di incidente nell ambito dei comportamenti errati di guida (che complessivamente costituiscono il 44,5% dei casi) sono rappresentate da: 1. mancato rispetto delle regole di precedenza; 2. guida distratta; 3. velocità troppo elevata. Tra le altre cause più rilevanti si trovano la mancanza della distanza di sicurezza ( casi), la manovra irregolare ( casi) e il comportamento scorretto del pedone (8.041 casi) che rappresentano rispettivamente il 10,0%, il 7,4% e il 3,6% delle cause di incidente. Nello specifico nella provincia di Brescia, nel 2013, si sono verificati incidenti stradali con lesioni alle persone che hanno causato 73 morti e feriti. La maggior parte degli incidenti è avvenuta su strada urbana (70,6%). I conducenti dei veicoli sono le vittime maggiormente rappresentative sia per quanto riguarda il decesso (76,7%), sia per quanto riguarda il ferimento (70,8%). 19

21 Rispetto al 2012 è diminuito il numero di morti e di feriti (rispettivamente 89 e 4.811), mentre sono aumentati gli incidenti stradali con lesioni alle persone (3.325 nel 2012). PROVE DI EFFICACIA E BUONE PRATICHE Il Piano Mondiale di Prevenzione per la Sicurezza Stradale (PMPSS) Dieci Anni di Azione per la Sicurezza Stradale , rivolto a tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite (ONU) fornisce le Linee guida per le buone pratiche nella lotta contro i principali fattori di rischio di incidente. In particolare i 5 pilastri del documento, che richiedono un approccio multisettoriale e il coinvolgimento di numerose Istituzioni, indicano come strategie di lotta contro i principali fattori di rischio di incidente: 1. gestione della sicurezza stradale attraverso elaborazione di strategie, piani e obiettivi di sicurezza stradale a livello nazionale, sorretti da attività di raccolta dati e di ricerca, che consentano di studiare le misure più adeguate e di monitorarne l implementazione e l efficacia; 2. strade più sicure tramite l incremento della sicurezza delle reti viarie a tutela di tutti gli utenti della strada, in particolare di quelli più deboli (pedoni, ciclisti e disabili), tramite una più metodica valutazione delle infrastrutture esistenti e una maggiore attenzione alla sicurezza nelle fasi di pianificazione, progettazione, costruzione e gestione; 3. veicoli più sicuri grazie al coinvolgimento dell industria; 4. promozione di comportamenti più sicuri attraverso programmi per migliorare il comportamento degli utenti della strada e sollecitare il rispetto delle leggi con nuove azioni formative e nuove campagne di sensibilizzazione rivolte soprattutto a migliorare la conoscenza dei rischi e delle sanzioni delle infrazioni, a massimizzare l uso delle cinture di sicurezza e dei caschi per i conducenti di motocicli, e a contrastare la guida in stato di ebbrezza e il superamento dei limiti di velocità; 5. risposta post incidente efficace, con il numero unico dell emergenza, la rapidità del soccorso, la capacità (strutture e competenze) per le emergenze. DESTINATARI 1. Studenti scuola secondaria di secondo grado; 2. Utenti delle scuole guida. OBIETTIVI SPECIFICI 1. Incrementare le competenze degli studenti peer educator nella gestione di interventi con i coetanei sul tema sostanze legali e illegali e guida; 2. Aumentare la consapevolezza del rischio collegato alla guida sotto l effetto di sostanze (alcol e sostanze illegali). INDICATORI 1. Percentuale di studenti peer educator che dichiara di aver incrementato le proprie competenze nella gestione di interventi con i coetanei sul tema sostanze legali e illegali e guida; 2. Numero di utenti delle scuole guida che dichiarano di aver acquisito maggiore consapevolezza del rischio collegato alla guida sotto l effetto di sostanze (alcol e sostanze illegali). RISULTATI ATTESI 1. Almeno il 70% degli studenti peer educator dichiara di aver acquisito competenze per la gestione di interventi con i coetanei sul tema sostanze legali e illegali e guida; 2. Almeno il 70% degli utenti delle scuole guida dichiara di aver acquisito maggiore consapevolezza del rischio collegato alla guida sotto l effetto di sostanze (alcol e sostanze illegali). 1. Formazione di gruppi di studenti peer educator all interno del contesto scolastico; 2. Accompagnamento alla definizione e allo sviluppo di azioni specifiche che i peer educator 20

22 condurranno nei confronti dei coetanei; 3. Incontri con i Responsabili delle scuole guida per il coinvolgimento nella definizione e nello sviluppo del progetto; 4. Attivazione di percorsi specifici rivolti agli utenti delle scuole guida; 5. Predisposizione, in collaborazione con le scuole guida, di un unità didattica che gli istruttori di scuola guida, già formati nell anno 2014, utilizzeranno nei percorsi teorici con coloro che dovranno acquisire la patente di guida. 21

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano Premesso che il PNP individua tra gli obiettivi di salute la promozione di uno stile di vita attivo da

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza U.O. Pediatria di Comunità ASP Cosenza 1 Gli infortuni domestici rappresentano la prima causa di

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute Dott.ssa M. Teresa Scotti Bologna, 15 ottobre 2009 La promozione della salute è il processo che

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi Angela Spinelli e Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità angela.spinelli@iss.it barbara.demei@iss.it OKkio alla SALUTE E

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA La Campagna Nazionale Maria Caterina Sateriale Chiara Cuoghi Azienda

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Sicurezza stradale SICUREZZA

Sicurezza stradale SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza

Dettagli

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

PROGETTO FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ" mod. Relazione.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 5 AREA: Cultura DIRIGENTE:

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO COMUNE DI BRUSAPORTO Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali BUON SAMARITANO IL CONTESTO EXPO 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita rappresenta l occasione per riflettere e confrontarsi

Dettagli

Come applicare buone pratiche di progettazione

Come applicare buone pratiche di progettazione SETTIMANA EUROPEA PER LA SICUREZZA 20-24 OTTOBRE 2014 PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: IL PERCORSO DELLA

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute Aspetti metodologici del Programma Reggio Emilia. Luoghi di prevenzione, 25/9/2012 Sandra Bosi Responsabile Servizi di Promozione della Salute e Formazione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti Dati e indicatori sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI 1 Premessa Il determinismo degli incidenti stradali risulta in una particolare

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: Promozione della salute verso i neo genitori Identificativo della

Dettagli

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale Assistente Sanitaria Giuliana Faccini Referente Regionale Antifumo SPISAL Dipartimento di Prevenzione Az ULSS 21 Di cosa parleremo Premessa

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

PROGETTO PREVENZIONE VALLE BREMBANA

PROGETTO PREVENZIONE VALLE BREMBANA PROGETTO PREVENZIONE VALLE BREMBANA ANNO 2010-2013 Comunità Montana Valle Brembana febbraio 2010 Il punto di partenza: cosa prevenire? Fattori di rischio modificabili per malattie cronico degenerative

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Progetto di sana Alimentazione dell I.C Masaccio in collaborazione con il dott. Fiorini (coordinatore pediatri Valdarno) MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Nasce per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE I Progetti di Educazione alla Salute sono rivolti agli alunni di tutte le sedi per classi parallele. Tra gli obiettivi principali vi sono quelli di creare una coscienza

Dettagli

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Francesca Russo Annarosa Pettenò Padova, 30 ottobre 2009 Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie Ha tra

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Uso dei dispositivi per la sicurezza stradale periodo 2010-2013 Valle d Aosta USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA STRADALE

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

RESPONSABILE DEL PROGETTO

RESPONSABILE DEL PROGETTO A.S.L. VITERBO Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Pubblica INAIL Civita Castellana RESPONSABILE DEL PROGETTO Istituto Comprensivo Statale S. G. Bosco Fabrica di Roma dr. Domenico SPERA Direttore

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Seminario : percorso di educazione alimentare, rivolto a soggetti affetti da celiachia Bologna - 5 dicembre 2011 Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti direttore Servizio

Dettagli

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014 Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Il capitolo presenta un analisi su stili di vita

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità http://www.euro.who.int/en/health-topics/health-policy/health-2020-the-europeanpolicy-for-health-and-well-being 2 obiettivi strategici

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO Progetto di integrazione socioculturale Rosa Anfosso, Guerino Mannarino, Rosetta Parentela INTRODUZIONE

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO Obiettivi prioritari TABAGISMO (CLASSI PRIME) 1. Informare scientificamente sui rischi legati al consumo di tabacco 2. Disincentivare l

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI DI PRE SCUOLA E POST SCUOLA 4.09.20-30.06.204 CIG. 3570808D3 ALLEGATO DESCRIZIONE SERVIZI PRE E POST SCUOLA E SITUAZIONE A.S. 20/202

Dettagli