La Ri(E)voluzione Digitale Tra Opportunità e Urgenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Ri(E)voluzione Digitale Tra Opportunità e Urgenza"

Transcript

1 La Ri(E)voluzione Digitale Tra Opportunità e Urgenza Daniele Marazzi Associate Partner P4I - Partners4Innovation Senior Advisor Osservatori Digital Innovation

2 Agenda Innovazione Digitale nella PA: Opportunità o Urgenza? Fatturazione Elettronica: un primo passo verso la Ri(E)voluzione Digitale! Sanità: l esempio di un comparto in gran fermento! Flash Forward: quale sarà l hot topic 2016?

3 La Spesa Pubblica Italiana Spesa pubblica italiana Ca. 800 Mld ~30% Pensioni ~20% ~17% Redditi da lavoro dipendente Acquisti di beni e servizi ~14% Spesa sanitaria ~10% Interessi ~5% Spese in conto capitale Ripartizione per tipologia di Ente Spesa % PA centrale 17% Regioni 4% Province 3% Comuni 20% Enti sanitari locali 50% Altri Enti locali 4% Enti previdenziali 2% Ripartizione per Macro categoria di spesa Stima 2012 Sanità 49% Servizi pubblici generali 13% Protezione sociale 6% Istruzione 6% Protezione ambientale e gestione rifiuti 6% Affari economici 5% Difesa 5% Ordine Pubblico e Sicurezza 4% Attività ricreative, culturali e di culto 3% Abitazioni e assetto territoriale 2% Transazioni relative al debito pubblico 1%

4 La Spesa Pubblica Italiana Gli strumenti per governarla La spesa si sviluppa attraverso 3 macro-momenti logici La generazione esplicita del bisogno (l Ordine) La testimonianza esplicita della transazione avvenuta (la Fattura) La formalizzazione puntuale del riconoscimento (il Pagamento) Il Public eprocurement La Fatturazione Elettronica Il Monitoraggio dei pagamenti

5 Perché è importante governare la Spesa Pubblica Governare la spesa è importante perché consente strategie di razionalizzazione perché consente politiche di crescita indirizzate perché consente di semplificare le procedure ma è difficile!!! perché le informazioni sono spezzettate e disperse perché le informazioni sono spesso imprigionate in procedure cartacee perché le informazioni sono spesso nelle persone e non nelle organizzazioni perché nomi diversi distinguono drasticamente informazioni affini perché le prassi consolidate irrigidiscono questo groviglio con l effetto collaterale di scaldare il cuore di chi le rispetta rigorosamente perché in molte amministrazioni digitale significa digitare

6 La Spesa Pubblica Italiana Gli strumenti per governarla La spesa si sviluppa attraverso 3 macro-momenti logici La generazione esplicita del bisogno (l Ordine) La testimonianza esplicita della transazione avvenuta (la Fattura) La formalizzazione puntuale del riconoscimento (il Pagamento)

7 Mettere «a fuoco» la Spesa Pubblica con tutti gli strumenti giusti Gli strumenti «opportuni» SIOPE monitoraggio Pagamenti Spesa «sostenuta» Public eprocurement monitoraggio Ordini Acquisti Spesa «prevista» Fatturazione Elettronica monitoraggio Fatture Spesa «impegnata»

8 Agenda Innovazione Digitale nella PA: Opportunità o Urgenza? Fatturazione Elettronica: un primo passo verso la Ri(E)voluzione Digitale! Sanità: l esempio di un comparto in gran fermento! Flash Forward: quale sarà l hot topic 2016?

9 Gli strumenti per governare la Spesa Pubblica La Fatturazione Elettronica verso la PA La Fattura deve essere scritta in Tracciato FatturaPA (XML) e deve contenere: Fattura xyz Informazioni obbligatorie ² Partita IVA/Codice Fiscale fornitore ² Partita IVA/Codice Fiscale PA ² Codice Univoco Ufficio interno alla Pubblica Amministrazione ² Informazioni facoltative ² Dati relativi al contratto da cui scaturisce la Fattura ² Eventuali Fatture Collegate ²

10 La Fatturazione Elettronica verso la PA I numeri del Sistema di Interscambio Con l entrata in vigore della seconda scadenza cresce sensibilmente il numero di Fatture trasmesse a SdI... Migliaia di File FatturaPA Fonte: Agenzia delle Entrate % File FatturaPA sul totale ricevute ogni mese 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0 Ricevute e gestite da SdI Totale:

11 La Fatturazione Elettronica verso la PA I numeri del Sistema di Interscambio Migliaia di File FatturaPA Fonte: Agenzia delle Entrate ma scende anche drasticamente la percentuale di scarti: man mano che il sistema si avvia a regime, si riducono le problematicità del fare 83,9% 82,4% 84,8% 86,9% 90,2% 91,4% % File FatturaPA sul totale ricevute ogni mese 100% 92,5% 94,3% 93,5% 94,5% 90% 80% ,0% 17,3% 15,1% 12,7% 9,6% 8,5% 7,3% 5,6% 6,3% 5,4% 0,1% 0,3% 0,1% 0,4% 0,2% 0,1% 0,1% 0,0% 0,2% 0,1% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0 Ricevute e gestite da SdI Inoltrate alla PA Scartate da SdI Non recapitate per impossibilità di identificazione dell ufficio destinatario Totale: 687 File FatturaPA sono in attesa di recapito da parte del Sistema di Interscambio

12 La Fatturazione Elettronica verso la PA I benefici per le PA... e per le imprese Per i fornitori della PA ~ 4-5 /fattura I benefici legati alla riduzione dei costi della manodopera per attività di stampa e imbustamento relazione con la PA conservazione I principali benefici Risparmio legato alla riduzione dei tempi di gestione della fattura Tempo di protocollazione Tempo di recupero documenti per riconciliazione Tempo di riconciliazione Tempo di approvazione e registrazione fattura Per gli Enti della PA ~ 14 /fattura Riduzione impiego di manodopera Protocollazione: tra 1 e 2 /fattura Riconciliazione: tra 4 e 10 /fattura Autorizzazione al pagamento: tra 1 e 3 /fattura Registrazione: tra 1,5 e 3 /fattura Conservazione: tra 0,5 e 1 /fattura ~ 2-3,5 /fattura I benefici legati alla riduzione dei costi riconducibili a materiali consumabili occupazione spazio Risparmio legato alla eliminazione di costi di gestione e archiviazione Costi di materiali (stampa, carta e altri consumabili) Costi archivio cartaceo ~ 3 /fattura Riduzione consumabili e spazio Protocollazione: tra 0,5 e 1 /fattura Riconciliazione: tra 0,5 e 1,5 /fattura Conservazione: tra 1 e 2 /fattura

13 FARE BENE Fatturazione Elettronica Gestire le Fatture con un processo digitale Per poter cogliere i benefici della Fatturazione Elettronica è necessario che le PA non si limitino a fare ma si attrezzino per 1 Mappare la struttura organizzativa per nel processo di Fatturazione 2 Gestire le Fatture con un processo digitale in tutte le sue fasi:,,,, 3 Prestare attenzione alle esigenze di 4 Orientarsi e adottare un Digitalizzazione, non limitandosi alla sola Fatturazione alla Il «ciclo di vita» della Fattura Elettronica va gestito SOLO con strumenti digitali, e

14 L impatto della Digitalizzazione sui tempi La diversa «Maturità» della Digitalizzazione Stime che derivano da analisi puntuali su 47 casi Ritardo di pagamento (eventuale) 115 gg 3 gg Tempo disponibile per decidere quando disporre il pagamento Tempi effettivi per procedere al pagamento Termini di Pagamento concordati Tempi morti per raccolta approvazioni 77 gg 3 gg Tempi per la riconciliazione manuale Tempi per il recupero dei documenti Tempi per la veicolazione della fattura 10 gg 15 gg 10 gg Procedure Cartacee 25 gg 10 gg 10 gg Workflow Digitali 3 gg 10 gg 4 gg 10 gg Dati Strutturati Durata del Processo di Pagamento Ricezione Fattura Emissione Fattura Nel caso si adottasse una modalità di trasmissione elettronica delle Fatture i tempi si ridurrebbero anche per questa quota Fonte: Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione

15 L impatto della Digitalizzazione sui tempi La diversa «Maturità» della Digitalizzazione Ritardo di pagamento (eventuale) Tempi effettivi per procedere al pagamento 115 gg 3 gg Tempo disponibile per decidere quando disporre il pagamento 48 gg 27 gg >10 gg Termini di Pagamento concordati Tempi morti per raccolta approvazioni 77 gg 3 gg Tempi per la riconciliazione manuale Tempi per il recupero dei documenti Tempi per la veicolazione della fattura 10 gg 15 gg 10 gg Procedure Cartacee 25 gg 10 gg 10 gg Workflow Digitali 3 gg 10 gg 4 gg 10 gg Dati Strutturati Emissione Fattura Adottando una modalità di trasmissione elettronica delle Fatture i tempi si riducono anche per questa quota 3 gg 3 gg Integrazione Ordine-Fattura Durata del Processo di Pagamento Ricezione Fattura Fonte: integrazione dell autore su dati Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione

16 La Fatturazione Elettronica verso la PA è parte di un ciclo più ampio... Fornitore PA Ricezione Ordine Invio Ordine Ordine - emissione di un Ordine di acquisto (legato a un contratto) da parte della PA Invio Conferma d Ordine Ricezione Conferma d Ordine Conferma d Ordine - il fornitore conferma la presa in carico dell Ordine ricevuto Invio Doc. Consegna Invio Merce/ Esecuz. prestazione / Ricezione Doc. Consegna Invio Merce/ Esecuz. prestazione Consegna - il fornitore spedisce la merce (oppure eroga il servizio) e fornisce alla PA tutta la documentazione connessa (Avvisi di Spedizione, Documenti di Traporto, Stati Avanzamento Lavori ecc.) Invio Fattura Ricezione Notifiche Fatture Ricevute Notifiche Fatture Ricevute Notifiche SdI Fatture Notifiche Fatture Notifiche Ricezione Fattura Invio Notifiche Fatturazione - il fornitore invia al SdI la Fattura. Il SdI la recapita, se corretta, alla PA destinataria. Vi sono, inoltre, una serie di Notifiche/Ricevute connesse al buon esito o meno della trasmissione) Ricezione Pagamento Predispos. Pagamento Pagamento - predisposizione ed erogazione del pagamento tramite la tesoreria

17 I contributi sviluppati dall Osservatorio FEeD per aiutare a FARE BENE Fatturazione Elettronica Quaderno del fare BENE Fatturazione Elettronica nelle PA In collaborazione con Agenzia per l Italia Digitale Forum italiano Fatturazione Elettronica e eprocurement Forum PA Fatturazione Elettronica verso la PA - Domande e risposte in un confronto aperto In collaborazione con Agenzia per l Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA - Domande e risposte in un confronto aperto Secondo Contributo In collaborazione con Agenzia per l Italia Digitale Forum italiano Fatturazione Elettronica e eprocurement Forum PA

18 La Ri(E)voluzione Digitale

19 Agenda Innovazione Digitale nella PA: Opportunità o Urgenza? Fatturazione Elettronica: un primo passo verso la Ri(E)voluzione Digitale! Sanità: l esempio di un comparto in gran fermento! Flash Forward: quale sarà l hot topic 2016?

20 L innovazione digitale in Sanità La composizione della spesa ICT nella Sanità italiana Strutture sanitarie Spesa ICT complessiva: 1,37 mld 960 mln Regioni 325 mln MMG 68 mln Ministero della Salute 20 mln Fonte: Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Stima su dati 2014

21 L innovazione digitale in Sanità Andamento della spesa ICT nella Sanità italiana 5% 5% +17% 1,3 mld 1,23 mld 1,17 mld 1,37 mld Anno 2011 Fonte: Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità

22 L innovazione digitale in Sanità Il trade-off costi e qualità Contenere i costi della Sanità Innovazione digitale Aumentare la qualità del servizio sanitario Fonte: Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità

23 Le piattaforme di filiera per la Logistica La Logistica Integrata DAFNE Produttori Vettori Piattaforma Logistica Integrata Depositari Distributori Gli utenti connessi alla Piattaforma devono riconoscere l unicità del dato presente sulla stessa Tale condizione, infatti, consente sia di velocizzare la gestione e di ridurre l incidenza delle richieste di chiarimento circa determinate consegne, sia il verificarsi dei contenziosi tra gli attori

24 Agenda Innovazione Digitale nella PA: Opportunità o Urgenza? Fatturazione Elettronica: un primo passo verso la Ri(E)voluzione Digitale! Sanità: l esempio di un comparto in gran fermento! Flash Forward: quale sarà l hot topic 2016?

25 L Innovazione Digitale Nelle attività di Trasporto e Consegna merci Fornitore Fornitori di Servizi Logistici e Trasporto Cliente Monitoraggio Attività di Consegna Presa in Carico Prova di Consegna Preallestimento Logistica in ingresso Gestione documentazione e archivi fiscale/legali Gestione documentazione e archivi fiscale/legali Gestione documentazione e archivi fiscale/legali

26 Le evidenze emerse dalle Ricerche condotte dagli Osservatori Digital Innovation Normativa Benefici Modelli di gestione

27 Le evidenze emerse dalle Ricerche condotte dagli Osservatori Digital Innovation serve: Normativa Benefici commitment diffuso capacità di comprendere i benefici potenziali investire nel fare iniziative congiunte fra i diversi attori nella filiera Modelli di gestione

28 La Collaborative Community sulla Digitalizzazione nei Trasporti La Digitalizzazione nel Trasporto merci e lo abbiamo già documentato, tuttavia sono ancora davvero poche e circoscritte le progettualità concrete in questo ambito Dalle interazioni con i diversi attori emerge imprescindibile la necessità di sviluppare una delle opportunità di miglioramento conseguibili Analisi e modelli sviluppati in questi anni ci portano una ferma convinzione: questa è un area di per tutti i player coinvolti nonché di in termini di, recupero di e aumento nell Operatori Logistici Aziende committenti Aziende destinatarie Provider Tecnologici

29 Da dove siamo partiti...

30 Il Whitepaper Sommario Collaborative Community sulla Digitalizzazione nei Trasporti Questionario informale 8nalizzato alla raccolta di commenti e spunti di lavoro * Required Introduzione Di che cosa stiamo parlando Le risposte alle principali domande emerse nei primi tre momenti di incontro e confronto Ha trovato utile il contributo "La Digitalizzazione nei Trasporti: un'opportunità da cogliere" * Molto Abbastanza Poco Per nulla Inserisca, se ritiene, un commento a quanto espresso rispondendo alla domanda precedente. Conoscere la sua opinione ci aiuterebbe molto a migliorare il nostro lavoro. 3. I principali strumenti e approcci per la Digitalizzazione nei processi di Trasporto I principali riferimenti normativi La Collaborative Community sulla Digitalizzazione nei Trasporti Qual è la situazione della sua azienda rispetto a questi temi * Abbiamo un approccio tradizionale, che ritengo manterremo La School of Management I sostenitori della Collaborative Community Abbiamo un approccio tradizionale, ma stiamo ridettendo sulle opportunità di innovazione digitale in quest'ambito Ci stiamo attivando per introdurre modelli digitali per la gestione dei processi in quest'ambito, ma siamo agli inizi Abbiamo già adottato modelli digitali, raggiungendo un livello che a oggi ci soddisfa Abbiamo valutato/adottato modelli digitali, ma senza successo e siamo rimasti/ritornati alle modalità tradizionali La Digitalizzazione nei processi di Trasporto: un opportunità da cogliere Copyright Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale 2 Potrebbe indicarci, se ritiene, che cosa ha apprezzato di più del contributo "La Digitalizzazione nei Trasporti: un'opportunità da cogliere"? Conoscere la sua opinione ci aiuterebbe molto a migliorare il nostro lavoro. Potrebbe indicarci, se ritiene, che cosa ha apprezzato di meno del contributo "La Digitalizzazione nei Trasporti: un'opportunità da cogliere"? Conoscere la sua opinione ci aiuterebbe molto a migliorare il nostro lavoro. Che cosa le piacerebbe trovare in un prossimo contributo sul tema della Digitalizzazione nei Trasporti? Conoscere la sua opinione ci aiuterebbe molto nel rendere più ef8cace il nostro lavoro. La Collaborative Community è un'iniziativa aperta: le potrebbe interessare partecipare agli incontri? * Sì No Forse Darebbe il suo contributo rispondendo ad alcune domande attraverso una survey online oppure nel corso di un'intervista telefonica? * Sì No Forse Qual è il nome della sua azienda? Conoscere il nome dell'azienda in cui lavora ci aiuterebbe nell'interpretare meglio le risposte fornite. Qual è il suo ruolo in azienda? Conoscere il suo ruolo ci aiuterebbe a interpretare meglio le risposte fornite. Ci sarebbe molto utile poter avere un riferimento per ricontattarla. Indirizzo Submit Never submit passwords through Google Forms. 100%: You made it.

31 La Collaborative Community Dematerializzare - Collaborare - Integrare Bayer Arcese Trasporti DiTech Amadori Gulliver Credemtel EDIEL Chicco Artsana Fonti di Vinadio TESISQUARE Number1 OSRAM GS1 Italy Intercent-ER Consorzio DAFNE Gruppo PAM Neologistica OVS Barilla Coop CNNA BTicino Postel METEL Intesa Difarco Area Vasta Emilia Nord Optimo Next SMA Dow Chemical Composad Bonduelle G. Sacchi Brivio&Viganò Baxter Nestlè Latte Arborea Bricoman Mondelez

32 Non è meglio aspettare che si muova prima qualcun altro? Ehm ricordi quando ci dicevano di imparare a nuotare? beh, ti sorprenderà ma solo ora credo di aver DAVVERO capito perché avremmo dovuto ascoltarli

33 La Ri(E)voluzione Digitale Tra Opportunità e Urgenza Daniele Marazzi Associate Partner P4I - Partners4Innovation Senior Advisor Osservatori Digital Innovation daniele.marazzi@p4i.it

Porre le domande, ottenere le risposte: strumenti e tecnologie per il monitoraggio e la gestione dei documenti digitali

Porre le domande, ottenere le risposte: strumenti e tecnologie per il monitoraggio e la gestione dei documenti digitali Porre le domande, ottenere le risposte: strumenti e tecnologie per il monitoraggio e la gestione dei documenti digitali Irene Facchinetti Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione 16

Dettagli

L innovazione digitale a supporto degli acquisti: verso la Digitalizzazione del Ciclo Procure-to-Pay

L innovazione digitale a supporto degli acquisti: verso la Digitalizzazione del Ciclo Procure-to-Pay Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione L innovazione digitale a supporto degli acquisti: verso la Digitalizzazione del Ciclo Procure-to-Pay Irene Facchinetti - Davide Cattane - @Ire_Facchinetti

Dettagli

Tante esolutions, quali estrategies?

Tante esolutions, quali estrategies? Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione Tante esolutions, quali estrategies? Davide Cattane Osservatori Digital Innovation School of Management Politecnico di Milano MePAIE - Cremona,

Dettagli

L'EFFICIENZA DELL'INTEGRAZIONE NEL MATERIALE

L'EFFICIENZA DELL'INTEGRAZIONE NEL MATERIALE PAOLO A. CATTI ASSOCIATE PAR TN ER E-MAIL: paolo.catti@p4i.it TWITTER: @Paolo_A_Catti L'EFFICIENZA DELL'INTEGRAZIONE NEL MATERIALE ELETTRICO 2018 AGENDA In un era «Digital» Innovazione digitale e innovazione

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B. Floriana Cappello

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B. Floriana Cappello FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B Floriana Cappello GLI STEP DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Giugno 2014 Fatturazione PA (ministeri, enti previdenziali, ) Giugno 2016 Documenti di acquisto della PA Emilia Romagna

Dettagli

Regione Emilia-Romagna: Il Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo degli acquisti.

Regione Emilia-Romagna: Il Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo degli acquisti. Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici Regione Emilia-Romagna: Il Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo degli acquisti. Elisa Bertocchi ebertocchi@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Fatturazione Elettronica nelle imprese Le informazioni indispensabili per affrontare il cambiamento

Fatturazione Elettronica nelle imprese Le informazioni indispensabili per affrontare il cambiamento WORKSHOP PER L INDUSTRIA DEI BENI DI CONSUMO Fatturazione Elettronica nelle imprese Le informazioni indispensabili per affrontare il cambiamento 5 giugno 2018 - Università IULM, Milano 1 Massimo Bolchini

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE DELL AZIENDA. Davide Vierzi

LA DIGITALIZZAZIONE DELL AZIENDA. Davide Vierzi LA DIGITALIZZAZIONE DELL AZIENDA Davide Vierzi LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL AZIENDA Azienda Analogica Cartaceo Ciclo dell ordine Digitalizzazione di alcune fasi Completa digitalizzazione del Processo

Dettagli

Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO. Sara Rocutto. In collaborazione con

Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO. Sara Rocutto. In collaborazione con Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO Sara Rocutto SOMMARIO Ø Cos è la fatturazione elettronica? Ø Perché diventa obbligatoria la fatturazione elettronica? Ø Chi è interessato

Dettagli

La Fatturazione Elettronica B2B

La Fatturazione Elettronica B2B La Fatturazione Elettronica B2B Abstract: La Fatturazione Elettronica B2B entrerà in vigore per tutti a partire dal primo gennaio 2019 e renderà obbligatoria l emissione di fatture elettroniche fra soggetti

Dettagli

WHITE PAPER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ LO SCENARIO

WHITE PAPER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ LO SCENARIO LO SCENARIO Sono circa 5 milioni le imprese italiane, di queste il 40% ha rapporti di fornitura con una Pubblica Amministrazione. Le fatture scambiate con la Pubblica Amministrazione sono 60 milioni per

Dettagli

Innovazione tecnologica nel Cash Management a supporto della tesoreria d impresa. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management

Innovazione tecnologica nel Cash Management a supporto della tesoreria d impresa. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management Innovazione tecnologica nel Cash Management a supporto della tesoreria d impresa Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management Agenda 1. CONTESTO DI RIFERIMENTO 2. IL RUOLO DEL SISTEMA BANCARIO 3. LA

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA 1 FATTURAZIONE ELETTRONICA Per fatturazione elettronica si intende il sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture. Ciò permetterà di abbandonare per

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA: OBBLIGO NORMATIVO O STRUMENTO DI SVILUPPO? Simone Puksic - Digital Champion Udine

FATTURAZIONE ELETTRONICA: OBBLIGO NORMATIVO O STRUMENTO DI SVILUPPO? Simone Puksic - Digital Champion Udine Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA: OBBLIGO NORMATIVO O STRUMENTO DI SVILUPPO? Simone Puksic - Digital Champion Udine n. AMBASCIATOR (DIGITALE) NON PORTA PENA COSA FA UN DIGITAL CHAMPION?

Dettagli

Il Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo degli acquisti.

Il Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo degli acquisti. Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici dai nuovi progetti per una sempre più ampia e concreta collaborazione di filiera alla integrazione Peppol/Dafne in Emilia Romagna Il Sistema regionale

Dettagli

Il Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo degli acquisti.

Il Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo degli acquisti. Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici l esperienza Peppol della Regione Emilia Romagna Il Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo degli acquisti. Alessia Orsi Coordinamento

Dettagli

La Fatturazione elettronica

La Fatturazione elettronica La Fatturazione elettronica Marzo 2015 1 Quadro normativo Legge n. 244 del 24 dicembre 2007 (Legge Finanziaria 2008): introduce l obbligo di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione e

Dettagli

DIGITALIZZARE I DOCUMENTI PER ORGANIZZARE, GESTIRE E CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI

DIGITALIZZARE I DOCUMENTI PER ORGANIZZARE, GESTIRE E CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI DIGITALIZZARE I DOCUMENTI PER ORGANIZZARE, GESTIRE E CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI Olindo Giamberardini Davide Vierzi Avvertenza. Il materiale qui disponibile è riservato al solo uso dei Partner e Utenti

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA: Tra nuovi Obblighi ed Opportunità Per le Aziende associate

FATTURAZIONE ELETTRONICA: Tra nuovi Obblighi ed Opportunità Per le Aziende associate FATTURAZIONE ELETTRONICA: Tra nuovi Obblighi ed Opportunità Per le Aziende associate OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA: LA NORMATIVA L obbligo di fatturazione elettronica è introdotto dalla legge di

Dettagli

Milano

Milano Relazione Il Consorzio Dafne oltre la dematerializzazione dei documenti del ciclo dell'ordine come facilitatore di integrazione con le istituzioni Dr. Rodolfo Caloni Consigliere Delegato Consorzio Dafne

Dettagli

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio Rev. 29/06/2018 Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio Con la nuova legge di Bilancio 2018 (27 dicembre 2017, n. 205 - comma 909 - B2B) è stato introdotto l obbligo della Fatturazione Elettronica

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA E RIVOLUZIONE DIGITALE NEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FATTURAZIONE ELETTRONICA E RIVOLUZIONE DIGITALE NEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA E RIVOLUZIONE DIGITALE NEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il ruolo dell'agenzia per l'italia Digitale e l'indice PA per la fatturazione elettronica Maria Pia Giovannini

Dettagli

WAM e-invoice B2B Fatturazione Elettronica tra imprese private integrata ad Archiviazione Elettronica e Conservazione Sostitutiva

WAM e-invoice B2B Fatturazione Elettronica tra imprese private integrata ad Archiviazione Elettronica e Conservazione Sostitutiva WAM e-invoice B2B Fatturazione tra imprese private integrata ad Archiviazione e Conservazione Sostitutiva Fare Matching per Crescere - Milano, 17.10.2016 1 Chi siamo Conservatore Accreditato AgID dal 2015

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019 Il contesto normativo La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto: l obbligo di fatturazione elettronica tra soggetti residenti, stabiliti o identificati in Italia; la comunicazione

Dettagli

ASC D.I.M. -Digital Invoice Management - per la Fatturazione Elettronica con SAP

ASC D.I.M. -Digital Invoice Management - per la Fatturazione Elettronica con SAP ASC D.I.M. -Digital Invoice Management - per la Fatturazione Elettronica con SAP Fatturazione elettronica con SAP La fattura elettronica è una fattura emessa, ricevuta e conservata in maniera digitalizzata

Dettagli

G U I D A A L L A F A T T U R A Z I O N E E L E T T R O N I C A

G U I D A A L L A F A T T U R A Z I O N E E L E T T R O N I C A G U I D A A L L A F A T T U R A Z I O N E E L E T T R O N I C A C O S A C A M B I A C H I E ' C O I N V O L T O I V A N T A G G I GUIDA ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA LA FATTURA B2B (E B2C) DIVENTA UN OBBLIGO

Dettagli

La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management

La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management Agenda 1. CONTESTO DI RIFERIMENTO 2. IL RUOLO DEL SISTEMA BANCARIO 3. LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Dettagli

Dematerializzazione come modello: tecnologia, organizzazione, business

Dematerializzazione come modello: tecnologia, organizzazione, business Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione Dematerializzazione come modello: tecnologia, organizzazione, business Alessandro Perego Innovazione delle relazioni tra PA e Impresa Firenze,

Dettagli

Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA: OBBLIGO NORMATIVO O STRUMENTO DI SVILUPPO? [Gabriele Persi] In collaborazione con

Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA: OBBLIGO NORMATIVO O STRUMENTO DI SVILUPPO? [Gabriele Persi] In collaborazione con Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA: OBBLIGO NORMATIVO O STRUMENTO DI SVILUPPO? [Gabriele Persi] Promuovere la conoscenza delle disposizioni normative Promuovere i vantaggi per ridurre

Dettagli

Forum Banche e PA Dematerializzare: non un obbligo ma un opportunità. Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici

Forum Banche e PA Dematerializzare: non un obbligo ma un opportunità. Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici Forum Banche e PA 2013 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici Dematerializzare: non un obbligo ma un opportunità Claudio Mauro Direttore Centrale RA Computer SIA Group SIA Group

Dettagli

Una grande opportunità di business

Una grande opportunità di business Una grande opportunità di business Una grande opportunità di business Qualche numero 5 MLN le imprese italiane 2 MLN le imprese fornitrici PA 60 MLN le fatture scambiate nell anno 135 MLD il volume fatturato

Dettagli

Fatturazione Elettronica B2B. Lunedì 15 Ottobre 2018 Andrea Innocenti, Alberto Bongini

Fatturazione Elettronica B2B. Lunedì 15 Ottobre 2018 Andrea Innocenti, Alberto Bongini Fatturazione Elettronica B2B Lunedì 15 Ottobre 2018 Andrea Innocenti, Alberto Bongini 1 AGENDA 1.Digitalizzazione dei processi Aziendali 2.Normativa di legge 3.Le soluzioni per SIGLA Ultimate/SIGLA Start

Dettagli

Fatturazione Elettronica B2B. Sulle normative di riferimento, i vantaggi e come ottenerli.

Fatturazione Elettronica B2B. Sulle normative di riferimento, i vantaggi e come ottenerli. Fatturazione Elettronica B2B Sulle normative di riferimento, i vantaggi e come ottenerli www.net4market.com Premessa A partire dal 1 gennaio 2017 tutte le imprese italiane possono avvalersi di strumenti

Dettagli

Legge finanziaria 2013 (DIR. 2010/45/UE) DPR 633/72 DM 23 gen 2004

Legge finanziaria 2013 (DIR. 2010/45/UE) DPR 633/72 DM 23 gen 2004 Legge finanziaria 2013 (DIR. 2010/45/UE) DPR 633/72 DM 23 gen 2004 Cos è la fattura elettronica (art. 21 DRP 633/72) «Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta in un qualunque

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica La fatturazione elettronica DAL 1 GENNAIO 2019 OGNI AZIENDA DOVRÀ INVIARE E RICEVERE LE FATTURE IN FORMATO ELETTRONICO Dopo la prima fase riservata solamente alle fatture verso la PA, diventa obbligatoria

Dettagli

Servizio per la fatturazione elettronica

Servizio per la fatturazione elettronica Servizio per la fatturazione elettronica FATTURE E NOTIFICHE SDI FAQ FATTURE E NOTIFICHE Che cos è la Fattura Elettronica? La Fattura Elettronica è un file con un tracciato definito dal Legislatore. La

Dettagli

Siamo in piena RIVOLUZIONE DIGITALE! Il futuro della FATTURAZIONE ELETTRONICA è già il PRESENTE!

Siamo in piena RIVOLUZIONE DIGITALE! Il futuro della FATTURAZIONE ELETTRONICA è già il PRESENTE! Siamo in piena RIVOLUZIONE DIGITALE! Il futuro della FATTURAZIONE ELETTRONICA è già il PRESENTE! CI PRESENTIAMO Partner ufficiale: Servizi e Soluzioni per AZIENDE e PROFESSONISTI, con oltre 6.000 CLIENTI,

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE SULLA FATTURA ELETTRONICA

TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE SULLA FATTURA ELETTRONICA TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE SULLA FATTURA ELETTRONICA La fattura del futuro gestita in modo semplice ed efficace. OBBLIGATORIA PER TUTTI DAL 1 GENNAIO 2019 Alla soglia di un cambiamento rivoluzionario

Dettagli

CLAUDIO GAETANO DISTEFANO. Roma - 24 maggio 2016

CLAUDIO GAETANO DISTEFANO. Roma - 24 maggio 2016 CLAUDIO GAETANO DISTEFANO Roma - 24 maggio 2016 La governace nazionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Partner ICT MINISTRI Interessati Partner ICT AUTONOMIE Interessate Indirizzo e Vigilanza Verifiche

Dettagli

L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato

L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato Senior Advisor in Strategia e Organizzazione, Direttore Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b, Politecnico di Milano

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Siete pronti? OBBLIGATORIA DA GENNAIO Guida alla fatturazione elettronica. pg. 1

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Siete pronti? OBBLIGATORIA DA GENNAIO Guida alla fatturazione elettronica. pg. 1 FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA DA GENNAIO 2019. Siete pronti? pg. 1 Chi coinvolge la nuova normativa? La nuova normativa riguarda tutti. Si tratta di un obbligo che modifica profondamente i formati

Dettagli

WHITE PAPER GUIDA ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B COSA CAMBIA, CHI È COINVOLTO E TUTTI I BENEFICI LO SCENARIO

WHITE PAPER GUIDA ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B COSA CAMBIA, CHI È COINVOLTO E TUTTI I BENEFICI LO SCENARIO LO SCENARIO Sono più di 5 milioni le imprese italiane e, secondo i dati del Ministero delle Finanze, vi sono circa 5.600.000 Partite IVA attive, pari a circa il 10% di tutta la popolazione italiana. Inoltre,

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA I VANTAGGI DEL SERVIZIO PASSEPARTOUT

FATTURAZIONE ELETTRONICA I VANTAGGI DEL SERVIZIO PASSEPARTOUT FATTURAZIONE ELETTRONICA I VANTAGGI DEL SERVIZIO PASSEPARTOUT FATTURA ELETTRONICA - NOVITÀ NORMATIVE Dal 1 Luglio 2018 l obbligatorietà della fattura elettronica, che riguarderà anche il ciclo passivo

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO per Rivenditore

SCHEDA PRODOTTO per Rivenditore SCHEDA PRODOTTO per Rivenditore Rev. 29/07/2014 Fatturazione Elettronica alla PA. Dal 6 giugno è un obbligo! COS È Per inviare la Fattura Elettronica alla PA sono necessari 5 requisiti fondamentali: 1.

Dettagli

Giuseppe Luca Propato

Giuseppe Luca Propato Digital Day Chieti, 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO Giuseppe Luca Propato GIUSEPPE LUCA PROPATO Amministratore Delegato Bloo Srl Responsabile Formazione & Promozione Digital

Dettagli

Le fatture elettroniche: caratteristiche e soluzioni I.CON. S.r.l. 1

Le fatture elettroniche: caratteristiche e soluzioni I.CON. S.r.l. 1 Le fatture elettroniche: caratteristiche e soluzioni 2018 I.CON. S.r.l. 1 La Fattura Elettronica La fattura elettronica costituisce il nuovo formato digitale attraverso il quale, un Azienda è in grado

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA DAL 1 GENNAIO 2019 Dal 1 gennaio 2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia,

Dettagli

Giuseppe Chianese Dottore Commercialista. 19/11/2016, ore Aula Emilio Alessandrini Tribunale di Nocera Inferiore

Giuseppe Chianese Dottore Commercialista. 19/11/2016, ore Aula Emilio Alessandrini Tribunale di Nocera Inferiore La fattura elettronica per tutti. Presentazione applicazione gratuita dell Agenzia delle entrate per generare, trasmettere e conservare online le fatture tra privati e con la pubblica amministrazione Giuseppe

Dettagli

Partner d eccellenza per la Digital Transformation

Partner d eccellenza per la Digital Transformation Partner d eccellenza per la Digital Transformation LA NOSTRA STRUTTURA 2 La nostra struttura 3 SeSa È IL GRUPPO LEADER IN ITALIA NELLA DISTRIBUZIONE DI SOLUZIONI IT A VALORE PER LE IMPRESE. Il gruppo Sesa

Dettagli

Scheda tecnica. UnaLogica s.r.l. Rev. 17/02/2015

Scheda tecnica. UnaLogica s.r.l. Rev. 17/02/2015 Scheda tecnica Rev. 17/02/2015 Sede legale: Via Conciliazione 90 46100 Mantova (Italy) Sede operativa: Cisa 146/B 46034 Borgo Virgilio (MN) P.Iva / C.Fisc. e Registro Imprese di Mantova 02367690209 REA

Dettagli

La convenzione è da ritenersi valida esclusivamente per le nuove adesioni ai suddetti servizi.

La convenzione è da ritenersi valida esclusivamente per le nuove adesioni ai suddetti servizi. Milano, 27/07/2017 La società DocuMI Srl, in qualità di socio sostenitore dell associazione Pro Digitale specializzato nell offerta di servizi di fatturazione elettronica e archiviazione digitale, offre

Dettagli

Innovare e semplificare il processo di fatturazione passiva con le soluzioni SAP per la ricezione, digitalizzazione e contabilizzazione.

Innovare e semplificare il processo di fatturazione passiva con le soluzioni SAP per la ricezione, digitalizzazione e contabilizzazione. Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense. Utilizzata con concessione dell autore. Innovare e semplificare il processo di fatturazione passiva con le soluzioni SAP per la ricezione, digitalizzazione

Dettagli

Consorzio DAFNE. Progetto Ospedali.

Consorzio DAFNE. Progetto Ospedali. www.consorziodafne.com Missione ed Obiettivi E una comunità B2B costituita da Aziende Farmaceutiche e Distributori Intermedi che ha l obiettivo di INTEGRARE TUTTI I PARTNER DELLA FILIERA FARMACEUTICA (Aree

Dettagli

Fatturazione elettronica B2B. Paolo Vercesi

Fatturazione elettronica B2B. Paolo Vercesi Fatturazione elettronica B2B Paolo Vercesi JM Consulting Nasce nel 1999 come azienda di consulenza nel settore Information technology Sistemi gestionali / Erp Ambiti applicativi di Adiuto: Dematerializzazione

Dettagli

Il ruolo del Sistema di Interscambio nella fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n.

Il ruolo del Sistema di Interscambio nella fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n. Il ruolo del Sistema di Interscambio nella fatturazione elettronica verso la PA Decreto 7 marzo 2008: i ruoli coordinamento del sistema di interscambio con il sistema informatico della fiscalità controllo

Dettagli

Obbligo di fatturazione elettronica verso tutte le P.A a partire dal

Obbligo di fatturazione elettronica verso tutte le P.A a partire dal Treviso, lì 11.03.2015 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 06/2015 Obbligo di fatturazione elettronica verso tutte le P.A a partire dal 31.03.2015 A decorrere dal 31.03.2015, tutti i fornitori delle

Dettagli

La Fatturazione Elettronica: un opportunità

La Fatturazione Elettronica: un opportunità La Fatturazione Elettronica: un opportunità Il 2018 e il 2019 possono determinare una svolta epocale dell economia, della cultura delle aziende e dei lavoratori. In Italia la legge di stabilità 2018 obbliga,

Dettagli

Fatturazione Elettronica B2B

Fatturazione Elettronica B2B Fatturazione Elettronica B2B Agenda Agenda Introduzione alle legge e obblighi Il sistema e le figure coinvolte Obblighi, operatività, vantaggi Funzionamento con SAGE X3 Domande e risposte Introduzione

Dettagli

Metel MIB2B Metel Invoice Business to Business La fattura B2B con Metel

Metel MIB2B Metel Invoice Business to Business La fattura B2B con Metel Metel MIB2B Metel Invoice Business to Business La fattura B2B con Metel CICLO ATTIVO INPUT PDF FLAT FILE METEL EDIFACT METEL XML B2B PEC destinatario Codice Destinatario CLOUDEDI Riceve e Valida/ trasforma

Dettagli

Si avvicina l obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati

Si avvicina l obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati Software OpenEDIT: gestione Fatturazione Elettronica Si avvicina l obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati A partire dal 01 Gennaio 2019 la Fatturazione Elettronica sarà obbligatoria per tutte

Dettagli

Che cos è la Fattura elettronica?

Che cos è la Fattura elettronica? Che cos è la Fattura elettronica? E un documento informatico, in formato XML, trasmesso per via telematica al Sistema di Interscambio e da questo recapitato al cliente. Il Sistema di Interscambio è una

Dettagli

La Fatturazione Elettronica in Italia Reportage dal campo

La Fatturazione Elettronica in Italia Reportage dal campo CBI 2010 Corporate Banking e Fattura Elettronica I servizi a valore aggiunto per le Imprese e la PA La Fatturazione Elettronica in Italia Reportage dal campo Alessandro Perego Politecnico di Milano School

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO

FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO Ernesto Belisario - Vice Presidente Nazionale DIGITAL CHAMPION Caterina Policaro - Michele Cignarale - Ida leone Gaetano Caivano

Dettagli

La Digitalizzazione del Ciclo Acquisti Regione Emilia Romagna.

La Digitalizzazione del Ciclo Acquisti Regione Emilia Romagna. Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici La Digitalizzazione del Ciclo Acquisti Regione Emilia Romagna. Alessia Orsi Agenzia Intercent-ER Bologna, 16Ottobre 2015 Legge Regionale 17/2013

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. verso Aziende e Pubblica Amministrazione.

FATTURAZIONE ELETTRONICA. verso Aziende e Pubblica Amministrazione. FATTURAZIONE ELETTRONICA verso Aziende e Pubblica Amministrazione www.datalab-srl.com Cos è la Fattura Elettronica La Fatturazione Elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione

Dettagli

la gestione della fatturazione elettronica via PEC STUDIO INFORMATICA srl Mail Tel.

la gestione della fatturazione elettronica via PEC STUDIO INFORMATICA srl   Mail Tel. la gestione della fatturazione elettronica via PEC STUDIO INFORMATICA srl www.smouse.it Mail areamarketing@smouse.it Tel. +39 0523 313000 CHI SIAMO Studio Informatica è da oltre 20 anni a fianco dei propri

Dettagli

Casi pratici. Emissione e ricezione di fattura elettronica. Luca Benotto Studio Fares Dottori Commercialisti Associati

Casi pratici. Emissione e ricezione di fattura elettronica. Luca Benotto Studio Fares Dottori Commercialisti Associati Casi pratici Emissione e ricezione di fattura elettronica Luca Benotto Fattura Elettronica come discontinuità I. Ciclo attivo - processo amministrativo poco innovato II. Ciclo passivo - processo amministrativo

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Tutto ciò che devi sapere

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Tutto ciò che devi sapere ZIONE Tutto ciò che devi sapere ZIONE Introduzione Dal 1 gennaio 2019, i soggetti residenti o stabiliti in Italia dovranno emettere le fatture esclusivamente in formato elettronico e inviarle al Sistema

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Tutto ciò che devi sapere

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Tutto ciò che devi sapere ZIONE Tutto ciò che devi sapere ZIONE Introduzione Dal 1 gennaio 2019, i soggetti residenti o stabiliti in Italia dovranno emettere le fatture esclusivamente in formato elettronico e inviarle al Sistema

Dettagli

Il ruolo del Sistema di Interscambio nella fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n.

Il ruolo del Sistema di Interscambio nella fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n. Il ruolo del Sistema di Interscambio nella fatturazione elettronica verso la PA Decreto 7 marzo 2008: i ruoli coordinamento del sistema di interscambio con il sistema informatico della fiscalità controllo

Dettagli

DIGITAL HUB ZUCCHETTI. ZUCCHETTI Partner

DIGITAL HUB ZUCCHETTI. ZUCCHETTI Partner DIGITAL HUB ZUCCHETTI ZUCCHETTI Partner DIGITAL HUB ZUCCHETTI IL SERVIZIO ONLINE PER GESTIRE L INTERO PROCESSO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Il servizio one-click per gestire l intero processo di fatturazione

Dettagli

DIGITAL HUB ZUCCHETTI

DIGITAL HUB ZUCCHETTI DIGITAL HUB ZUCCHETTI DIGITAL HUB ZUCCHETTI IL SERVIZIO ONLINE PER GESTIRE L INTERO PROCESSO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Il servizio one-click per gestire l intero processo di fatturazione elettronica.

Dettagli

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018 La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018 Claudio Rorato Senior Advisor in Strategia, Organizzazione

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B, B2C e PA 20 SETTEMBRE 2018

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B, B2C e PA 20 SETTEMBRE 2018 FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B, B2C e PA 20 SETTEMBRE 2018 SCENARIO SINTETICO 1 Gennaio 2019 2 IL NUOVO SCENARIO FATTURA IN FORMATO XML STRUTTURA DI UN FILE XML Il nome del file fattura: IT04030410288_AB123.xml

Dettagli

Convegno EduCare by BNL Roma,24 novembre 2014 La fatturazione elettronica nella P.A. il caso ACI

Convegno EduCare by BNL Roma,24 novembre 2014 La fatturazione elettronica nella P.A. il caso ACI Convegno EduCare by BNL Roma,24 novembre 2014 La fatturazione elettronica nella P.A. il caso ACI Relatore: Antonio Di Marzio ACI: BREVE PRESENTAZIONE ACI acronimo di Automobile Club d'italia La storia

Dettagli

Fatturazione Elettronica B2B/B2C Tra nuovi obblighi e opportunità. Studio Menichini Dottori Commercialisti Powered by

Fatturazione Elettronica B2B/B2C Tra nuovi obblighi e opportunità. Studio Menichini Dottori Commercialisti Powered by Fatturazione Elettronica B2B/B2C Tra nuovi obblighi e opportunità AGENDA 1. La Normativa 2. Nuove esigenze delle Aziende 3. La soluzione per l emissione delle fatture 4. La soluzione per la ricezione delle

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA verso Aziende e Pubblica Amministrazione www.legalsolutiondoc.com Soggetti interessati e normativa Dal 1 Luglio 2018 per cessioni di benzina o gasolio per motori e per le prestazioni

Dettagli

FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO

FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO Prosegue il progetto di rendere possibili tutti gli adempimenti per la fatturazione nei confronti della Pubblica Amministrazione esclusivamente

Dettagli

Intesa Spa Ottobre 2015

Intesa Spa Ottobre 2015 Intesa Spa Ottobre 2015 2015 Retail T-Link RETAIL T-LINK INDICE DEI CONTENUTI 3 INDUSTRY TREND & DYNAMIC 4 ESIGENZE DEI CLIENTI 5 FOCUS SU AREE DI ATTIVITA 6 OVERVIEW DELLA SOLUZIONE 10 BENEFICI DELLA

Dettagli

MA COSA E LA FATTURA ELETTRONICA?

MA COSA E LA FATTURA ELETTRONICA? FATTURA ELETTRONICA Dal 1 Gennaio 2019 arriva la fattura elettronica e tutti i titolari di Partita IVA saranno coinvolti sia nei rapporti B2B che B2C. 1 MA COSA E LA FATTURA ELETTRONICA? LA SCANSIONE DI

Dettagli

Manuale utente. Portale Fattura XML. Siav Spa

Manuale utente. Portale Fattura XML. Siav Spa Siav Spa Portale Fattura XML Copyright 2018 Siav SpA. Tutti i diritti riservati. Il contenuto di questo documento o di parti di esso non può essere modificato, riprodotto o distribuito in qualunque forma

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA NEGLI STUDI PROFESSIONALI OBBLIGO NORMATIVO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA - OPPORTUNITÀ DI BUSINESS

FATTURA ELETTRONICA NEGLI STUDI PROFESSIONALI OBBLIGO NORMATIVO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA - OPPORTUNITÀ DI BUSINESS FATTURA ELETTRONICA NEGLI STUDI PROFESSIONALI OBBLIGO NORMATIVO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA - OPPORTUNITÀ DI BUSINESS FATTURAZIONE ELETTRONICA LE SCADENZE DA RICORDARE 01/07/2018 Imprese che operano nel

Dettagli

FSN ed Elenco ISTAT Fatturazione Elettronica PA. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

FSN ed Elenco ISTAT Fatturazione Elettronica PA. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l. FSN ed Elenco ISTAT Fatturazione Elettronica PA Andrea Carnevali R&D Director Normativa A partire dal 1 Aprile 2015 le amministrazioni soggette non potranno più ricevere e trattare fatture cartacee, ma

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Fatturazione Elettronica Tra nuovi obblighi e opportunità Presentazione a cura di Francesco Tempesti Zucchetti SPA Sede Aulla (MS) AGENDA 1.La fattura elettronica 2.Sistema di Interscambio (SdI) 3.Opportunità

Dettagli

agid.aoo-agid.registro UFFICIALE(U)

agid.aoo-agid.registro UFFICIALE(U) agid.aoo-agid.registro UFFICIALE(U).0031485.14-12-2016 Ai Referenti della fatturazione elettronica Oggetto Fatturazione elettronica, introduzione nuove specifiche tecniche Come anticipato dalle note pubblicate

Dettagli

La fatturazione elettronica tra privati. Fabrizio Borca Product Manager NAV RENTAL

La fatturazione elettronica tra privati. Fabrizio Borca Product Manager NAV RENTAL La fatturazione elettronica tra privati Fabrizio Borca Product Manager NAV RENTAL www.navrental.it Finalità della presentazione Ci stiamo avvicinando al momento in cui i nostri sistemi informativi dovranno

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015 FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015 Oggetto: OBBLIGO DI EMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DAL 31 MARZO 2015 Il D.L. n.66/14 ha regolamentato l iter

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA Mercoledì 11 Luglio 2018 ore 17,00 Incontro Formativo organizzato da «Studio Bono»

FATTURAZIONE ELETTRONICA Mercoledì 11 Luglio 2018 ore 17,00 Incontro Formativo organizzato da «Studio Bono» FATTURAZIONE ELETTRONICA Mercoledì 11 Luglio 2018 ore 17,00 Incontro Formativo organizzato da «Studio Bono» AGENDA Normativa e obblighi di legge Cos è la fattura elettronica? Fatturazione B2C e verso estero

Dettagli

LA FATTURA ELETTRONICA LE NUOVE MODALITA DEL PROCESSO DI FATTURAZIONE CON RIGUARDO AL CICLO ATTIVO E PASSIVO

LA FATTURA ELETTRONICA LE NUOVE MODALITA DEL PROCESSO DI FATTURAZIONE CON RIGUARDO AL CICLO ATTIVO E PASSIVO LA FATTURA ELETTRONICA LE NUOVE MODALITA DEL PROCESSO DI FATTURAZIONE CON RIGUARDO AL CICLO ATTIVO E PASSIVO LA NOVITA DELLA FATTURA ELETTRONICA Dal 1 gennaio 2019 le imprese ed i professionisti devono

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA

FATTURAZIONE ELETTRONICA E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA FATTURAZIONE ELETTRONICA E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA ODCEC di Roma Presso sede: P.Le delle Belle Arti 2 12 marzo 2015 1 Agenda dell Incontro odierno Aspetti organizzativi ed ICT 1.Fatturazione Elettronica

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ADEGUAMENTO ALLE SPECIFICHE TECNICHE PER IL FORMATO FATTURAPA (versione 1.2) E PER IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO (versione

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ADEGUAMENTO ALLE SPECIFICHE TECNICHE PER IL FORMATO FATTURAPA (versione 1.2) E PER IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO (versione INDICAZIONI OPERATIVE PER L ADEGUAMENTO ALLE SPECIFICHE TECNICHE PER IL FORMATO FATTURAPA (versione 1.2) E PER IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO (versione 1.4) Sommario 1 Premessa... 3 2 Chiusura di SDI per consentire

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica INCONTRO DI STUDIO Bastia Umbra, 19 Ottobre 2018 La fatturazione elettronica Fatturazione elettronica Decorrenza : 1 gennaio 2019 Oggetto : Cessioni di beni e prestazioni di servizi tra soggetti residenti

Dettagli

Studio Associato Zaniboni FATTURAZIONE ELETTRONICA : ASPETTI ORGANIZZATIVI E OPERATIVI

Studio Associato Zaniboni FATTURAZIONE ELETTRONICA : ASPETTI ORGANIZZATIVI E OPERATIVI Studio Associato Zaniboni FATTURAZIONE ELETTRONICA : ASPETTI ORGANIZZATIVI E OPERATIVI ASPETTI OPERATIVI DAL CARTACEO AL DIGITALE Ricezione delle Fatture elettroniche SUBM70N I soggetti della fattura elettronica

Dettagli

Dal registro telematico alla fatturazione elettronica. 23 luglio 2018

Dal registro telematico alla fatturazione elettronica. 23 luglio 2018 Dal registro telematico alla fatturazione elettronica 23 luglio 2018 1 Agenda Maxidata chi siamo, la nostra «Mission» Dematerializzazione come ha cambiato il nostro modo di lavorare Fatturazione elettronica

Dettagli

FORUMPA La fatturazione elettronica PA. Agenzia per l Italia Digitale. Maria Pia Giovannini Agenzia per l Italia Digitale

FORUMPA La fatturazione elettronica PA. Agenzia per l Italia Digitale. Maria Pia Giovannini Agenzia per l Italia Digitale FORUMPA La fatturazione elettronica PA Agenzia per l Italia Digitale Maria Pia Giovannini Agenzia per l Italia Digitale 21/05/2014 Europa 2020 e Agenda Digitale Strategia Europa 2020 per superare l'impatto

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Fatturazione Elettronica Per iniziare ricorda che: XML SDI Codice è il formato digitale di creazione delle fatture elettroniche; è il Sistema di Interscambio, cioè la piattaforma su cui coinfluiranno le

Dettagli

Enrico Pedemonte 19 Maggio 2014 Club Finanza d Impresa

Enrico Pedemonte 19 Maggio 2014 Club Finanza d Impresa Enrico Pedemonte Soluzioni gestionali per PMI dal 1995 Nord Ovest 39 % Nord Est 36 % Centro 11 % 8.000 aziende clienti 130 rivenditori 4% Sud e Isole 14 % 29% 35% Industria Commercio 32% Servizi Agricoltura

Dettagli

Fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica Fatturazione elettronica INTRODUZIONE DAL 1 GENNAIO 2019 OGNI AZIENDA DOVRÀ INVIARE E RICEVERE FATTURE IN FORMATO ELETTRONICO Panthera Srl ha predisposto una soluzione per il governo della nuova normativa

Dettagli

Guida alla fattura elettronica. L a F a t t u r a z i o n e E l e t t r o n i c a è l e g g e d a l 1 g e n n a i o! T u s e i p r o n t o?

Guida alla fattura elettronica. L a F a t t u r a z i o n e E l e t t r o n i c a è l e g g e d a l 1 g e n n a i o! T u s e i p r o n t o? Guida alla fattura elettronica L a F a t t u r a z i o n e E l e t t r o n i c a è l e g g e d a l 1 g e n n a i o! T u s e i p r o n t o? Cos è la fattura elettronica Dal 1 gennaio 2019 tutte le fatture

Dettagli