Ulisse-SUAP sottosistema di firma Digitale Integrata
|
|
- Cinzia Valente
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Pagina 1 di 15 Ulisse-SUAP sottosistema di firma Digitale Integrata Documento: Bozza Data: 27/8/2014 Numero pagine: 15
2 Pagina 2 di 15 INDICE GESTIONE DEL DOCUMENTO...3 GLOSSARIO...5 ACRONIMI...6 INTRODUZIONE...7 MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA FIRMA DIGITALE...7 INSTALLAZIONE SOFTWARE DELLA FIRMA DIGITALE...12
3 Pagina 3 di 15 Gestione del documento Identificazione del Documento Abstract: Documento: Lingua: Italiano Numero pagine: 15 Stato del Documento Funzioni Responsabili Firma Autori Controllo Approvazione Il documento è da intendersi come BOZZA in lavorazione se provvisto della/e firma/e di redazione, EMESSO" se provvisto anche della firma di verifica, "APPROVATO" se provvisto delle firme di Controllo e Approvazione. Nominativo Lista di Distribuzione Ente/Area
4 Pagina 4 di 15 Versioni Versione Data Autore/i Descrizione Modifiche 1.0 Stefano Facondini Prima stesura del documento 1.1 Stefano Facondini Aggiornamento download Note
5 Pagina 5 di 15 Glossario Termine autorità back end delega domanda dominio ente firma digitale gruppo Descrizione autorizzazione ad eseguire una specifica azione sul sistema sistema informatico presso l'ente di gestione della pratica autorizzazione di un utente verso un altro utente di eseguire per suo conto alcune azioni specifiche entro un termine fissato istanza non inviata al back end dell'ente insieme dei possibili valori di una proprietà soggetto della pubblica amministrazione (comune, provincia,...) presso cui va presentata l'istanza informazioni aggiunte ad un documento che identificano univocamente il certificato digitale utilizzato nel processo di firma insieme di utenti con associati uno o più ruoli identity provider sistema che conserva informazioni sull'identità dell'utente e lo autentica istanza metadati middleware insieme delle informazioni (dati ed allegati) comunicati dall'utente (od utenti) all'ente; le istanze possono essere di tipo diverso descrizione di una proprietà in termini di tipo dell'informazione, vincoli sui valori possibili ed eventuale dominio associato componente di mediazione fra il portale ed il back end motore reporting componente software che sulla base di un modello (statico) produce un documento contenente informazioni definite a runtime p7m pagina pdf compilabile portale portlet pratica profilo proprietà ruolo sito step utente wizard l estensione.p7m identifica file sui quali è stata apposta una firma digitale; una volta apposta una firma digitale, l estensione.p7m si somma a quella del file originario che è stato firmato insieme di portlet omogeneo per contesto funzionale documento in formato PDF con campi compilabili applicazione web in tecnologia portlet di erogazione dei servizi all'utente da parte di più enti applicazione per l'erogazione di specifici di una funzionalità istanza inviata al back end delle'ente insieme delle proprietà (anagrafiche, di appartenenza ad uno o più gruppi, di delegato) associate all'utente nome e valore/i di una informazione di un'istanza insieme di autorità insieme di pagine specifiche di un ente sottoinsieme omogeneo di proprietà di un'istanza soggetto che accede al portale per compilare una domanda ed inviarla all'ente insieme di step per l'acquisizione dei dati di una domanda
6 Pagina 6 di 15 Acronimi Termine SUAP SUE SPI Descrizione Sportello Unico per le Attività Produttive Sportello Unico per l Edilizia Sistema Presentazione delle Istanze
7 Pagina 7 di 15 Introduzione Il portale Ulisse eroga servizi di inoltro istanze che prevedono allegati e documenti firmati digitalmente in formato CADES sotto forma di files (buste) di tipo p7m. La firma può essere apposta con qualsiasi dispositvo o software di firma a norma già in possesso del professionista o cittadino. In alternativa il portale stesso mette a disposizione uno strumento di firma integrato in grado di operare con tutti i dispositivi di firma tipicamente presenti sul mercato italiano. Il vantaggio di utilizzare il software di firma del portale è legato alla semplificazione di una serie di operazioni (scarico del documento, firma e successivo reinvo ad esempio) fonte di possibili errori. I dispositivi di firma possono essere gli stessi utilizzati per la registrazione/autenticazione ma le diverse funzionalità richiedono software e configurazoni distinte. Modalità di utilizzo della firma digitale In qualsiasi passo della procedura di inoltro istanze SUAP è possibile utilizzare gli usuali strumenti di firma già in dotazione del professionista. Sostanzialmente è possibile allegare documenti già firmati esternamente e firmare i documenti costruiti dinamicamente dal portale (modelli standard 0 e standard 2 tavolo tecnico SUAP Toscana e relativi modelli AUSL) mediante scarico su una cartella locale alla postazione, firma esterna con gli strumenti già in dotazione e successivo upload. Nel caso di allegati ad esempio è possibile utilizzare documenti già firmati come da immagine allegata.
8 Pagina 8 di 15 Nel caso invece si voglia procedere ad una firma integrata è possibile selezionare il bottone di firma che attiva la procedura interna al portale, viene identificato il tipo di dispositivo collegato e richiesto il PIN di firma, l interfaccia sarà la stessa indipendentemente dal vendor del dispositivo adottato. La firma viene apposta comunque con il dispositivo locale della postazione di lavoro ma tutti i dettagli di scarico e ricarico documento sono trasparenti per l utente e completamente automatizzati. A fine firma l allegato viene acquisito e contrassegnato come firmato (bottone firma disattivato) Nel caso di documenti creati dinamicamente dal portale (modelli tavolo tecnico regionale) è possibile di nuovo firmarli conil software integrato o con il software già in dotazione.
9 Pagina 9 di 15 Nel caso di firma esterna verrà proposto lo scarico in una cartella a scelta dell operatore del documento da firmare (nel caso un documento MDA-STANDARD 0). L interfaccia di richiesta conferma di scarico e di selezione della cartella varia da browser a browser e potrebbe differire da quelle presentate relative ad explorer 11 e chrome rispettivamente.
10 Pagina 10 di 15 Il documento dovrà essere firmato e ricaricato mediante il pulsante sfoglia. Volendo utilizzare il software integrato occorre invece selezionare il bottone visualizza e firma che consente la visualizzazione del documento prodotto e la successiva firma, se si dovessero riscontrare anomalie in sede di visualizzazione occorre tornare alle pagine di inserimento informazioni in quanto non è possibile operare in editazione direttamente sul modulo (le correzioni varrebbero solo sul modello e non sull intera pratica).
11 Pagina 11 di 15 Viene mostrato il modello e abilitato il bottone firma e trasmetti che innesca la vera a propria firma con richiesta di PIN.
12 Pagina 12 di 15 Installazione software di firma digitale Precondizione per l utilizzo della firma digitale da portale è la corretta installazione del software rilasciato dal produttore del dispositivo di firma (driver del lettore driver della carta/token di firma); in alcuni casi (es: chiavette di firma Aruba) potrebbe essere necessario installare ulteriori utility (presenti nella chiavetta stessa) per far sì che la postazione identifichi correttamente il dispositivo; questo anche se il dispositivo funziona correttamente con il software del produttore. Inoltre affinchè sia abilitata la firma integrata è necessario installare una tantum un applicazione, resa dispobinile dal portale, che fa da ponte tra il portale stesso e il software di firma già disponibile sulla postazione. Questa installazione deve essere ripetuta su ogni Nuova postazione di lavoro o in caso di reinstallazione (formattazione o cambio del sistema operativo). Il software di firma è disponibile attraverso la voce di menù: guida alla firma digitale -> Installazione firma. Poiche si tratta di installare un applicazione sulla postazione di lavoro che intergaisce con dispositivi di firma locali quindi potenzialmente pericolosa potrebbero esserci degli avvisi di pericolo relativi all affidabilità dell applicazione o degli interventi bloccanti dell antivirus. Inoltre l utente potrebbe non avere tutti i permessi per installare applicazioni per cui potrebbe essere necessario rivolgersi al proprio personale tecnico informatico per procedere in sicurezza. Superati i vincoli di sicurezza l installazione di avvia, è sufficiente a questo punto confermare i valori di default proposti dall applicazione fino a completamento dell installazione.
13 Pagina 13 di 15 Ad installazione conclusa è opportuno verificare il corretto funzionamento della procedura di firma mediante la funzione test -> test visulizza e firma, questa funzionalità simula la procedura di firma (senza aggiornare nulla sui sistemi).
14 Pagina 14 di 15
15 Pagina 15 di 15 Il messaggio di conferma di corretta firma e trasmissione garantisce che tutti gli elementi sono stati installati e configurati correttamente.
Ulisse-SUAP sottosistema Registrazione e autenticazione Utenti
Pagina 1 di 13 Ulisse-SUAP sottosistema Registrazione e autenticazione Utenti Bozza Data: 17/5/2014 Numero pagine: 13 Pagina 2 di 13 INDICE GESTIONE DEL DOCUMENTO...3 GLOSSARIO...5 ACRONIMI...6 INTRODUZIONE...7
Manuale d uso - Utente
Manuale d uso - Utente Progetto federa Commessa Cliente Capo Progetto Redatto da Verificato da Lepida SpA Regione Emilia-Romagna Vania Corelli Grappadelli Fabio Baroncini Approvato da Data redazione 14/09/2012
Pratiche edilizie on line PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE UTENTE VIRTUAL BACK-OFFICE FEBBRAIO 2005. PIM-MUT-RUPAR-2005-02-03.
PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE UTENTE VIRTUAL BACK-OFFICE FEBBRAIO 2005 PIM-MUT-RUPAR-2005-02-03.DOC Pagina 1 di 30 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI...
Software Servizi Web UOGA
Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore
ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO
DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA
Manuale d uso Utente
- 1/29 Manuale d uso Utente Progetto Commessa Cliente Capo Progetto Redatto da Verificato da Lepida SpA Regione Emilia-Romagna Vania Corelli Grappadelli Fabio Baroncini Approvato da Data redazione 27/06/2013
SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP
InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione
Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana
Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana Sommario Premessa...1 Requisiti necessari...1 Formato dei file firmati digitalmente...2 Accesso ai servizi...2 Voci di Menù a disposizione... 3 Fasi della
COMUNAS App. BANDI L.R. N. 2-2007 E L.R. N. 5-2007 Manuale amministratore pubblicatore
COMUNAS App. BANDI L.R. N. 2-2007 E L.R. N. 5-2007 Manuale amministratore pubblicatore MANUALE AMMINISTRATORE PUBBLICATORE Pagina 1 di 45 Comunas MANUALE AMMINISTRATORE PUBBLICATORE Sommario Premessa...
LA FIRMA DIGITALE @PEC
LA FIRMA DIGITALE @PEC Che cos è la Firma Digitale concetti La Firma Digitale o firma elettronica qualificata è un particolare tipo di firma elettronica che, nell'ordinamento giuridico italiano, ha lo
Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale
Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale SOMMARIO La Firma Digitale... 3 Firma Digitale di un singolo documento... 5 Piattaforma FORAGRI Procedura di caricamento... 6 Pagina
Manuale per la richiesta e la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata
Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee
Si precisa in ogni caso che questa guida rapida non esime dalla lettura del manuale utente presente nell ambiente del Servizio Telematico Doganale.
GUIDA RAPIDA versione 11 marzo 2008 SEERVIIZZIIO TTEELLEEMATTIICO M DOGANALLEE G Avvertenze: Questa guida vuole costituire un piccolo aiuto per gli operatori che hanno già presentato richiesta di adesione
ACQUISTO DEL SERVIZIO
ACQUISTO DEL SERVIZIO 1. Accedere al sito di OPEN Dot Com (www.opendotcom.it) ed inserire le credenziali di autenticazione. Se non si è ancora registrati procedere cliccando sul tasto Registrazione. 2.
GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SUAP (Sportello Unico Attività Produttive)
GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) Per accedere al sistema di presentazioni on-line della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) fare riferimento al portale web
SIPEM ACCESSO AL SISTEMA ED UTILIZZO DELLA CHIAVETTA DI FIRMA. Rev 1.1. Sistema Informativo Pratiche Edilizie e Monitoraggio municipale
SIPEM Sistema Informativo Pratiche Edilizie e Monitoraggio municipale ACCESSO AL SISTEMA ED UTILIZZO DELLA CHIAVETTA DI FIRMA Rev 1.1 Il presente documento è attualmente in fase di lavorazione. Ancitel,
BANDO ASSEGNAZIONE DIRITTI DI IMPIANTO DA RISERVA REGIONALE A TITOLO GRATUITO
BANDO ASSEGNAZIONE DIRITTI DI IMPIANTO DA RISERVA REGIONALE A TITOLO GRATUITO MODALITÀ DI ACCESSO AL PORTALE E PROCEDURA TELEMATICA DI COMPILAZIONE E INVIO DELLA DOMANDA E DELLA DOCUMENTAZIONE. La domanda
Si precisa in ogni caso che questa guida rapida non esime dalla lettura del Manuale utente presente nell ambiente del Servizio Telematico Doganale.
GUIDA RAPIDA versione 25 febbraio 2010 SERVIIZIIO TELEMATIICO DOGANALE Avvertenze: Questa guida vuole costituire un piccolo aiuto per gli operatori che hanno già presentato richiesta di adesione al servizio
Note Operative Tecniche FER. Revisione del Documento: 01 Data revisione: 01-02-2013
Note Operative Tecniche FER Revisione del Documento: 01 Data revisione: 01-02-2013 INDICE DEI CONTENUTI Indice 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Tipologia dei destinatari... 3 1.3 Requisiti della
* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-86GKJM79678 Data ultima modifica 09/03/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità - Intrastat Oggetto Genera dichiarazione Intrastat * in giallo le modifiche
PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI
PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI Guida all iscrizione e alla presentazione delle offerte Home page Piattaforma Telematica Dell
Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana
Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana Sommario Premessa... 1 Requisiti necessari... 1 Allegati: formati e dimensioni ammissibili... 2 Accesso ai servizi... 3 Voci di Menù a disposizione... 4
Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria
Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Manuale utente Operatore economico Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE...3 1.1 Registrazione
DURC Client 4 - Guida configurazione Firma Digitale. DURC Client 4.1.7
DURC Client 4.1.7 Guida configurazione firma digitale Attenzione: Per poter utilizzare la firma digitale con il Durc Client dalla versione 4.1.7 e successive è necessario riconfigurare la procedura di
Manuale Operativo per il Processo di Qualifica dei Fornitori
Manuale Operativo per il Processo di Qualifica dei Fornitori Stato del documento Versione Data Sintesi dei cambiamenti Approvato da 6 03/10/2014 Aggiunto paragrafo 3.12 Stato Documenti 5 29/09/2014 Indicazione
Manuale Sistema Suap 2.0. per l Imprenditore /Procuratore
Manuale Sistema Suap 2.0 per l Imprenditore /Procuratore Sommario SUAP CALABRIA... 1 1. Premesse... 3 2. Modulo Imprenditore/Procuratore... 3 2.1.1. Funzionalità di ricerca... 4 2.1.2. Avvio online della
PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF
Requisiti minimi: PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WINDOWS PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Argo Alunni Windows aggiornato alla versione più recente. Adobe PDF CREATOR,
Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator
Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator Il formato PDF/A rappresenta lo standard dei documenti delle Pubbliche Amministrazioni adottato per consentire la conservazione digitale
Manuale Operativo FER CEL-PAS. Lato Compilatore. Servizio FER - Fonti Energetiche Rinnovabili
Manuale Operativo FER CEL-PAS Lato Compilatore Servizio FER - Fonti Energetiche Rinnovabili Revisione del Documento: 06 Data revisione: 13-01-2013 INDICE DEI CONTENUTI Indice 1.1 Scopo e campo di applicazione...
Istruzioni compilazione MUD SISTRI 2011
1 of 10 Premessa: Come annunciato col circolare 2 marzo u.s del Ministero dell ambiente, i produttori di rifiuti possono presentare la dichiarazione inerente il 2010 in 2 modalità: compilazione e invio
STEP 2 di seguito i vari passaggi per la registrazione al Re.G.Ind.E:
STEP 1 - Il singolo professionista dovrà: 1. essere in possesso di una mail certificata definita P.E.C. (posta elettronica certificata). Nel caso il professionista sia un ingegnere iscritto all Ordine
Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura
Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica semplice e sicuro
Procedura installazione del software per la visualizzazione del fascicolo sanitario elettronico
Procedura installazione del software per la visualizzazione del fascicolo sanitario elettronico Installazione lettore smart card 1. In questa fase non collegare il lettore di smart card al pc; 2. Scaricare
Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.
CONI SERVIZI S.P.A. Largo Lauro De Bosis n 15, 00135 Roma Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. Istruzioni operative per la presentazione telematica delle offerte Istruzioni operative gare pubbliche
Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari
Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Comunicazione nominativi degli RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Manuale Utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 29/07/2014
COMUNAS App. BANDI L.R. N. 2-2007 E L.R. N. 5-2007 Manuale utente revisore
COMUNAS App. BANDI L.R. N. 2-2007 E L.R. N. 5-2007 Manuale utente revisore MANUALE UTENTE REVISORE Pagina 1 di 32 Comunas MANUALE UTENTE REVISORE Sommario Premessa... 3 1 - Introduzione... 4 1.1 - Finalità
CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015
CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015 1. Deleghe Modelli 730; 2. Importazione Anagrafiche; 3. Importazione precompilati; 4. Documenti utili; 5. Configurazione dati dello sportello;
Conto Formativo Manuale Utente per la Gestione dei Piani Formativi 18 Marzo 2015
Conto Formativo Manuale Utente per la Gestione dei Piani Formativi 18 Marzo 2015 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 INIZIO SOTTO RESPONSABILITÀ... 4 3 CONVENZIONE... 10 4 AVVIO DEL PIANO... 15 Manuale di inserimento
COMUNE DI SINNAI (Provincia di Cagliari)
COMUNE DI SINNAI (Provincia di Cagliari) SETTORE ECONOMICO SOCIALE, PUBBLICA ISTRUZIONE,CULTURA, BIBLIOTECA E POLITICHE DEL LAVORO Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso
SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...
Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
Sportello Telematico Cinema On Line (Sportello COL) Guida alla firma digitale
Sportello Telematico Cinema On Line (Sportello COL) Guida alla firma digitale Versione 2.0 del 10/10/2014 Sommario Premessa... 2 Assistenza informatica... 2 Firma digitale... 3 Procedura di firma digitale...
PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012
PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA
Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE SUAP. - Calabriasuap - Manuale Cittadino
Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE SUAP - Calabriasuap - Manuale Cittadino Calabriasuap Manuale Cittadino_SuapCalabria_v3 Maggio 2015 Pagina 1 di 40 Contatti Assistenza CalabriaSUAP
Presentazione della domanda di Voucher in modalità telematica
BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE E LA PROMOZIONE ALL ESTERO DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE 2011 Accordo di Programma Competitività tra Regione Lombardia e le Camere di Commercio
sistemapiemonte Sistema Informativo regionale Sportello Unico per le Attività Produttive Pubblicazione pratiche Manuale d'uso sistemapiemonte.
sistemapiemonte Sistema Informativo regionale Sportello Unico per le Attività Produttive Pubblicazione pratiche Manuale d'uso sistemapiemonte.it 2 INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO...3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...3
Autenticazione con CNS (Carta Nazionale dei Servizi) Configurazione e utilizzo con il portale GisMasterWeb (v1.02 del 09/07/2014)
Autenticazione con CNS (Carta Nazionale dei Servizi) Configurazione e utilizzo con il portale GisMasterWeb (v1.02 del 09/07/2014) La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è lo strumento attraverso il quale
>> La Soluzione Lextel
>> La Soluzione Lextel 1 Tecnologie La postazione del professionista deve essere dotata di alcune tecnologie di base per partecipare al PCT: Dispositivo di firma digitale con certificati di autenticazione
Programma Client MUT vers. 2.2.5. 28 Maggio 2014
Programma Client MUT vers. 2.2.5 28 Maggio 2014 Principali modifiche rispetto alla versione precedente e Riepilogo funzionalità Nella nuova versione 2.2.5 del Client MUT sono state migliorate alcune funzioni
SISM Sistema Informativo Salute Mentale
SISM Sistema Informativo Salute Mentale Manuale per la registrazione al sistema Versione 1.0 12/01/2012 NSIS_SSW.MSW_PREVSAN_SISM_MTR_Registrazione.doc Pagina 1 di 25 Scheda informativa del documento Versione
Sistema Informativo Valutazioni e PRocedimenti Ambientali (SIPRA)
Sistema Informativo Valutazioni e PRocedimenti Ambientali (SIPRA) Guida alla configurazione della postazione di lavoro e accesso al servizio STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione
1. Compilazione dell istanza di adesione
1. Compilazione dell istanza di adesione Compilare l istanza di adesione dal sito dell Agenzia delle Dogane avendo cura di stampare il modulo compilato. In questa fase è necessario comunicare se si è in
GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 1.0 del 31 maggio 2013 Sommario PREMESSA... 4 LA PROCEDURA
ISTRUZIONI OPERATIVE
ISTRUZIONI OPERATIVE 1 Come richiedere l abilitazione al portale www.posteprocurement.it L Impresa interessata, per richiedere l abilitazione al portale www.posteprocurement.it, dovrà: a) compilare il
Guida alla Registrazione Utenti
Guida alla Registrazione Utenti Introduzione Per l utilizzo della procedura telematica è necessario che gli operatori abilitati alla presentazione dei moduli provvedano alla propria registrazione, utilizzando
Portale Suap SPORVIC2
Portale Suap SPORVIC2 Manuale Utente Richiedente Versione 2.0 > I N D I C E < Sommario 1. PREREQUISITI TECNICI PER NAVIGARE SUL SISTEMA SPORVIC2... 4 2. RICERCA DELLE SCHEDE DEI PROCEDIMENTI PUBBLICATE
BANDI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI
BANDI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI Istruzioni per l invio telematico delle domande e degli allegati previsti dai Bandi pubblicati dalla CCIAA di Cosenza per la concessione di contributi -Edizione 2015-
PREFAZIONE. Filename: TRFileint-1210_02 Pag. 1 di 19
Istruzioni per scaricare ed installare l aggiornamento dell applicazione File Internet per la trasmissione telematica dei dati relativi alle operazioni di verificazione periodica degli apparecchi misuratori
Il Processo Civile Telematico e il Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.) Uno schema operativo verso l invio telematico della C.T.U.
Il Processo Civile Telematico e il Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.) Uno schema operativo verso l invio telematico della C.T.U. La fonte principale di informazioni è il seguente sito internet: http://pst.giustizia.it/pst/it/homepage.wp
Gestione Forniture Telematiche
Gestione Forniture Telematiche Gestione Forniture Telematiche, integrata nel software Main Office, è la nuova applicazione che consente, in maniera del tutto automatizzata, di adempiere agli obblighi di
Inoltro telematico delle pratiche SUAP
Pagina 1 di 9 Agg.to 01 febbraio 2016_v.001 Inoltro telematico delle pratiche Come autenticarsi 1- Come cambia l invio delle pratiche Per accedere al sito regionale è necessario autenticarsi con un dispositivo
Trasmissione del certificato medico di malattia per zone non raggiunte da adsl (internet a banda larga).
Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 10-03-2011 Messaggio n. 6143 Allegati n.1 OGGETTO:
Accreditamento al SID
Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...
FASI DA ESEGUIRE ON-LINE
FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE ONLINE ALLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE
COMUNE DI BARI GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE ONLINE ALLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE aprile 2013 RIPARTIZIONE SVILUPPO ECONOMICO SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive SOMMARIO
PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO
PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato
Presentazione della domanda di Voucher in modalità telematica
BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE 2012 Accordo di Programma Competitività tra Regione Lombardia e le Camere di Commercio lombarde Decreto n. 705 del
Guida alla presentazione della domanda di contributo sul bando MODA DESIGN sostegno alle imprese del settore con particolare riferimento all
Guida alla presentazione della domanda di contributo sul bando MODA DESIGN sostegno alle imprese del settore con particolare riferimento all imprenditoria femminile Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso
SIPEM ACCESSO AL SISTEMA ED UTILIZZO DELLA CHIAVETTA DI FIRMA DIGITALE. Sistema Informativo Pratiche Edilizie e Monitoraggio municipale. Rev 1.
SIPEM Sistema Informativo Pratiche Edilizie e Monitoraggio municipale ACCESSO AL SISTEMA ED UTILIZZO DELLA CHIAVETTA DI FIRMA DIGITALE Rev 1.2 Il presente documento è attualmente in fase di lavorazione.
Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema
Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema Versione 1.0 > I N D I C E < Sommario 1. PREREQUISITI PER L UTILIZZO DEL SISTEMA... 3 Browser e sistemi operativi... 3 Certificati di autenticazione
Avvisi di addebito/cartelle di pagamento: domanda di emissione provvedimenti
Avvisi di addebito/cartelle di pagamento: domanda di emissione provvedimenti MANUALE UTENTE Versione procedura 2.0 Avvisi di addebito/cartelle di Pagamento: domanda di emissione provvedimenti: versione
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 1.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...
BREVE GUIDA ALL USO DI CNS E SMART CARD aggiornata a febbraio 2009
Area Anagrafe Economica BREVE GUIDA ALL USO DI CNS E SMART CARD aggiornata a febbraio 2009 PREMESSA... 1 PRIMO UTILIZZO DEL DISPOSITIVO DI FIRMA DIGITALE... 1 COME SI FIRMA UN DOCUMENTO INFORMATICO...
FedERa GUIDA UTENTE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO
FedERa GUIDA UTENTE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO REGISTRAZIONE Per poter usufruire delle funzionalità del sistema People (Sportello Unico Attività Produttive online) è necessario registrarsi
DigiSiS. Manuale di installazione di una postazione Workstation per l utilizzo di Digital Sign Server
DigiSiS Manuale di installazione di una postazione Workstation per l utilizzo di Digital Sign Server Funzione emittente 10800 Servizi Professionali Redatto da Verificato da MU/ICCA Manuale installazione
Manuale d uso. Applicazione client Postecert Firma Digitale per Postemailbox
per Postemailbox Documento pubblico Pagina 1 di 22 Indice INTRODUZIONE... 3 REQUISITI... 3 SOFTWARE... 3 HARDWARE... 3 INSTALLAZIONE... 3 AGGIORNAMENTI... 4 AVVIO DELL APPLICAZIONE... 4 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE...
Manuale Utente. Area Conservazione a norma. Fatturazione Elettronica
TINN s.r.l. TERAMO sede legale e amministrativa Via G. De Vincentiis, snc 64100 TE Tel. 0861 4451 Fax 0861 210085 BARI Via F. Campione, 43 70124 BA Tel. 080 5574465 Fax 080 5508790 Partita Iva 00984390674
UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS
UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA TELEMATICA Come predisporre una pratica telematica - 1 - Registro delle Imprese PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA 1. CONFIGURAZIONE
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA (D.D. N. 362/DB1004 DEL 21/11/2011) Guida all utilizzo. Ultimo aggiornamento 25 luglio 2013
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA (D.D. N. 362/DB1004 DEL 21/11/2011) Guida all utilizzo Ultimo aggiornamento 25 luglio 2013 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. AUTENTICAZIONE... 3 3. ACCESSO
Conferma della Validità della patente di guida
Tomassini Conferma della Validità della patente di guida Manuale Utente per Medico/Struttura/CML Servizio di sviluppo SVI Pagina 1 di 104 INDICE DEI CONTENUTI 1 GENERALITÀ... 4 1.1 LISTA DI DISTRIBUZIONE...
PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE UTENTE
PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE UTENTE MARZO 2006 INDICE 1. INTRODUZIONE... 4 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 4 1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 2. STRUMENTAZIONE NECESSARIA... 5 3. ACCESSO AL SERVIZIO... 6
REGISTRO PILE. Pratica di Variazione
REGISTRO PILE Pratica di Variazione 1 Sommario OPERAZIONI PRELIMINARI... 3 Passo 1: Scelta Azienda... 7 Passo 2: Scheda Anagrafica... 8 Passo 3: Scheda attività pile... 9 Passo 4: Altri Registri... 9 Passo
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA UTILIZZANDO LA FIRMA DIGITALE
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA UTILIZZANDO LA FIRMA DIGITALE ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti del Portale, è necessario disabilitare preventivamente il blocco dei pop-up del
AURA AVVIO DESCRIZIONE ATTIVITÀ PIANIFICATE
Pag. 1 di 11 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V02 E. CALORE 22/01/2010 S. DALL OLIO 22/01/2010 S. DALL OLIO V01
TRASMISSIONE DEL CERTIFICATO MEDICO DI MALATTIA PER ZONE NON RAGGIUNTE DA ADSL
Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Dipartimento Studi e Legislazione 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628
Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA
Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA TeamSystem ha rilasciato un nuovo modulo software e creato un servizio web per gestire in modo snello, guidato e sicuro l intero processo
Come si firma un documento informatico? Infor System s.r.l.
Come si firma un documento informatico? Avviare il software di firma DìKe con un doppio clic sull icona presente sul desktop. Il software propone l ambiente di accoglienza rappresentato in figura. La prima
Studio Legale. Guida operativa
Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso
SUAP@home. Manuale Sistema Suap2 Cittadino
[SUAP@home] Evoluzione del sistema informativo Sardegna SUAP per l'erogazione dei servizi in modalità ASP agli Sportelli Unici Attività Produttive SUAP@home Manuale Sistema Suap2 Cittadino Data: 24.04.2012
DIKE_IC Manuale Utente InfoCert
DIKE_IC Manuale Utente InfoCert InfoCert S.p.A. Versione 1.2 del 03/12/13 Indice 1. La Firma Digitale... 3 2. Installazione e primo utilizzo DIKE_IC... 4 2.1. Aggiornamento sw... 6 3. Barra degli strumenti...
Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale. Gruppo di Coordinamento Sviluppo SISPC
Gruppo di Coordinamento Sviluppo SISPC Sistema Informativo Sanitario della Prevenzione Collettiva Istruzioni per il primo accesso al sistema 2 di 12 Matrice della Redazione e Revisione Fasi Responsabilità
I s t r u z i o n i o p e r a t i v e. S t a z i o n e A p p a l t a n t e. S i. C e. A n t.
I s t r u z i o n i o p e r a t i v e S t a z i o n e A p p a l t a n t e S i. C e. A n t. Si.Ce.Ant. Emissione: 10/03/2014 Tutti i diritti riservati Pag. 1 di 3 Documentazione necessaria per lo START
Sistema Pagamenti del SSR
Sistema Pagamenti del SSR Utente del sistema di fatturazione regionale Manuale Utente Versione 1.2 del 15/01/2014 Sommario Sistema Pagamenti del SSR Utente del sistema di fatturazione regionale Manuale
MODALITA DI UTILIZZO
RETE CIVICA UNITARIA EMPOLESE VALDELSA SPORTELLO UNICO TELEMATICO SERVIZI ALLE IMPRESE http://suap.empolese-valdelsa.it MODALITA DI UTILIZZO INDICAZIONI UTILI PER IL LAVORO 1) Strumenti utili: - PDF Creator
STANDARD. Descrizione
STANDARD Caratteristiche Prerequisiti Di seguito sono descritte le caratteristiche, le modalità d erogazione, d attivazione e d uso dei servizi oggetto della Convenzione. Tutti i servizi oggetto della
Attività relative alla Firma Digitale di documenti in ingresso e in uscita
Attività relative alla Firma Digitale di documenti in ingresso e in uscita Manuale d uso Fornitore - Predisposizione documento e firma digitale - Roma, Ottobre 0 Obiettivi e struttura del documento Il
Istruzioni per l invio tramite PEC
Pagina 1 di 16 (posta elettronica certificata) di istanze, comunicazioni e documenti Versione 1.0 del 28 marzo 2011 In queste pagine intendiamo fornirvi alcune istruzioni pratiche ed operative per inviare
ALLEGATO A MANUALE OPERATIVO DI ATENEO IN MATERIA DI PEC
ALLEGATO A MANUALE OPERATIVO DI ATENEO IN MATERIA DI PEC (Allegato al Regolamento di Ateneo in materia di PEC approvato con D.R. Rep n. 1943 Prot. n.29177 del 13/10/2010) 1. Oggetto e finalità del manuale...2
PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF
PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WEB PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Le Guide Sintetiche Procedura: Il primo passo per la produzione delle pagelle digitali è quello
Manuale di compilazione del Modulo di Iscrizione all Albo Fornitori Informatizzato per l INPS 2010
1. INTRODUZIONE Nel presente documento si intende fornire una guida dettagliata delle modalità di compilazione e di invio della domanda di iscrizione all Albo Fornitori Informatizzato dell INPS. Gli Operatori