MODELLI OPERATIVI PER LE DECISIONI ECONOMICHE NELLE PMI: ALCUNE APPLICAZIONI PRATICHE SU FOGLIO ELETTRONICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLI OPERATIVI PER LE DECISIONI ECONOMICHE NELLE PMI: ALCUNE APPLICAZIONI PRATICHE SU FOGLIO ELETTRONICO"

Transcript

1 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI: MODELLI E SOLUZIONI MODELLI OPERATIVI PER LE DECISIONI ECONOMICHE NELLE PMI: ALCUNE APPLICAZIONI PRATICHE SU FOGLIO ELETTRONICO MICHELE ANTONIELLI micheleantonielli@studioriccardocoda.com 16 OTTOBRE 2012 SALA CONVEGNI - CORSO EUROPA, 11 MILANO -

2 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SOMMARIO 1. Richiamo concettuale sul break even point 2. Un modello operativo per l analisi del punto di pareggio 3. Modelli operativi per analisi what-if 4. Oltre le simulazioni statiche: cenni introduttivi sul System dynamics NOTA: Gli strumenti oggetto della presentazione sono scaricabili dal sito web

3 1- IL PUNTO DI PAREGGIO (BEP): UN RICHIAMO 3

4 ALCUNI RICHIAMI CONCETTUALI TRA LE VARIE CLASSIFICAZIONI CUI POSSONO ESSERE SOTTOPOSTI I COSTI, AI FINI DEL CONTROLLO DI GESTIONE, UNA ELEMENTARE MA FONDAMENTALE DISTINZIONE, E QUELLA TRA COSTI VARIABILI E COSTI FISSI. COSTI VARIABILI (CV) TUTTI I COSTI CHE IN PRIMA APPROSSIMAZIONE SI POSSONO CONSIDERARE DIRETTAMENTE PROPORZIONALI ALLE QUANTITA PRODOTTE, ANCHE SE LA REALTA A VOLTE E PIU VARIEGATA (costi variabili a gradini, semi-variabili, ). IL RAPPORTO COSTI VARIABILI / QUANTITA PRODOTTE E QUINDI UNA COSTANTE (è rappresentata dalla pendenza della retta dei costi variabili raffigurata nel grafico). COSTI FISSI (CF) TUTTI I COSTI CHE SI POSSONO CONSIDERARE NEL MEDIO PERIODO INDIPENDENTI DALLE QUANTITA PRODOTTE. IL RAPPORTO COSTI FISSI / QUANTITA PRODOTTE E QUINDI VARIABILE: UNA UNITA DI PRODOTTO ASSORBIRA UNA QUOTA DI COSTI FISSI DECRESCENTE AL CRESCERE DELLE QUANTITA TOTALI PRODOTTE. LA MANCATA COPERTURA DI TUTTI I COSTI FISSI DA PARTE DI SPECIFICHE COMMESSE PUO ANCHE ESSERE AMMESSA IN ALCUNI MOMENTI E ALCUNI CASI (SEMPRE CHE NEL SUO COMPLESSO L AZIENDA GENERI PROFITTO), MA NON E INVECE AMMISSIBILE LA MANCATA COPERTURA DI TUTTI I COSTI VARIABILI, POICHE QUESTA SITUAZIONE GENERA UN AUMENTO CERTO DELLE PERDITE ALL AUMENTARE DELLE QUANTITA PRODOTTE (questo corrisponde graficamente ad avere la pendenza della retta dei costi variabili maggiore della pendenza di quella dei ricavi). 4

5 ALCUNE DEFINIZIONI E FORMULE DEFINIZIONI 1. MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MC) = RICAVI COSTI VARIABILI (ciò che residua dei ricavi, una volta coperti i costi variabili, e che fornisce un contributo per la copertura dei costi fissi) 2. MARGINE DI CONTRIBUZIONE % (MC%) = MC/RICAVI ( ---> RICAVI x MC% = MC) 3. RICAVI BEP (PAREGGIO) = RICAVI CHE EGUAGLIANO TUTTI I COSTI (VARIABILI + FISSI) FORMULE 1. RICAVI DI PAREGGIO = CF/MC% CF/MC% (ricavi in corrispondenza dei quali il margine di contribuzione eguaglia i costi fissi) Ricavi BEP x MC% = CF 2. QUANTITA DI PAREGGIO = RICAVI DI PAREGGIO/PREZZO DI BUDGET 3. PREZZO DI PAREGGIO = (CV+CF)/QUANTITA DI BUDGET 5

6 2- UN MODELLO OPERATIVO PER L ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO: Il caso del noleggio dei pullman gran turismo Bus 6

7 DOCUMENTO DI PARTENZA: IL BUDGET DEL CONTO ECONOMICO DI ASA (AREA STRATEGICA DI AFFARI NOLEGGIO PULLMAN) BUDGET ECONOMICO NOLEGGI e SIMULAZIONE DEL BREAK EVEN POINT (quali riferimenti per preventivi/offerte di specifici servizi di noleggio) valori anno xxxx (simulatore) TOTALE 100% ricavi Per 1 KM TOTALE 100% ricavi Per 1 KM Euro Euro KM NOLEGGI DI BUDGET input RICAVI OBIETTIVO (km obiettivo moltiplicati per tariffa media al km) formula formula input ,0% 1,75 BREAK EVEN POINT 3 (margine operativo pari a 0) ricavi di pareggio* ipotizzando un margine operativo pari a zero, a parità di prezzo di budget km di pareggio a parità di prezzo di budget simulato prezzo di pareggio ( /km) a parità di km di budget simulati 1,68 *NOTA: I ricavi di pareggio sono intesi come il prodotto dei km di pareggio (invarianti rispetto al variare dei km di budget) per il prezzo di budget. Commissioni formula formula input ,9% 0,05 Autisti-quota variabile formula formula input ,4% 0,20 Gasolio formula formula input ,9% 0,40 Servizi di pulizia formula formula input ,1% 0,02 Ricambi e cambio gomme formula formula input ,6% 0,01 Pedaggi (non si ipotizza di far ricorso a noleggiatori terzi al di fuori del Gruppo) COSTI VARIABILI formula formula formula ,9% 0,68 MARGINE DI CONTRIBUZIONE LORDO formula formula formula ,1% 1,07 COSTI FISSI SPECIFICI (con riferimento alla sommatoria di specifiche commesse di noleggio poste a budget) Ammortamenti mezzi dedicati al noleggio input formula formula ,7% 0,12 Autisti dedicati input formula formula ,3% 0,53 COSTI FISSI SPECIFICI (1 livello) ,0% 0,65 Bus MARGINE DI CONTRIBUZIONE NETTO formula formula formula ,2% 0,42 COSTI FISSI SPECIFICI (con riferimento alla linea di business "noleggio" nel suo complesso: affitti, altri costi di officina, personale indiretto di manutenzione... ) COSTI FISSI SPECIFICI (2 livello) input formula formula ,4% 0,06 MARGINE DI CONTRIBUZIONE NETTISSIMO formula formula formula ,8% 0,36 QUOTA DI COSTI FISSI COMUNI (con autolineee e atipici) input formula formula ,8% 0,29 in base al rapporto: (km budget noleggi)/(km budget totale servizi-autolinee, atipici e noleggi) MARGINE OPERATIVO formula formula formula ,0% 0,07 7

8 POSSIBILI SIMULAZIONI BEP 1. COSA ACCADE AL PREZZO DI VENDITA DI PAREGGIO, SE SI IPOTIZZA UN AUMENTO DELLA QUANTITA DI BUDGET? GRAFICAMENTE LA PENDENZA DELLA RETTA DEL PREZZO DI PAREGGIO SI ABBASSA, FINO AD INCONTRARE LA RETTA DEI COSTI TOTALI NEL PUNTO DELLA NUOVA QUANTITA DI BUDGET. LA RETTA DEL PREZZO DI BUDGET E LA RETTA DEI COSTI TOTALI RIMANGONO INVARIATE E PERTANTO LA QUANTITA DI PAREGGIO E I RICAVI DI PAREGGIO, CALCOLATI A PARITA DI PREZZO DI BUDGET RIMANGONO GIUSTAMENTE INVARIATI. Bus 8

9 1. COSA ACCADE AL PREZZO DI VENDITA DI PAREGGIO, SE SI IPOTIZZA UN AUMENTO DELLA QUANTITA DI BUDGET? VEDIAMO ORA ANCHE SU FOGLIO DI CALCOLO COSA ACCADE DAL PUNTO DI VISTA QUANTITATIVO BUDGET ECONOMICO NOLEGGI e SIMULAZIONE DEL BREAK EVEN POINT (quali riferimenti per preventivi/offerte di specifici servizi di noleggio) (simulatore) TOTALE 100% ricavi Per 1 KM TOTALE 100% ricavi Per 1 KM Euro Euro KM NOLEGGI DI BUDGET input RICAVI OBIETTIVO (km obiettivo moltiplicati per tariffa media al km) formula formula input ,0% 1,68 Tariffa obiettivo ricavi / ore autisti formula 48,00 BREAK EVEN POINT 3 (margine operativo pari a 0) ricavi di pareggio* ipotizzando un margine operativo pari a zero km di pareggio prezzo di pareggio ( /km) 1,53 *NOTA: I ricavi di pareggio sono intesi come il prodotto dei km di pareggio (invarianti rispetto al variare dei km di budget) per il prezzo di budget. valori anno xxxx (simulatore) TOTALE 100% ricavi Per 1 KM TOTALE 100% ricavi Per 1 KM Euro Euro KM NOLEGGI DI BUDGET input RICAVI OBIETTIVO (km obiettivo moltiplicati per tariffa media al km) formula formula input ,0% 1,68 Tariffa obiettivo ricavi / ore autisti formula 40,80 BREAK EVEN POINT 3 (margine operativo pari a 0) SI CONFERMA ricavi di pareggio* ipotizzando un margine operativo pari a zero QUANTO VISTO km di pareggio GRAFICAMENTE: prezzo di pareggio ( /km) 1,68 *NOTA: I ricavi di pareggio sono intesi come il prodotto dei km di pareggio (invarianti rispetto al variare dei km di budget) per il prezzo di budget. A FRONTE DI UN AUMENTO DEI KM DI BUDGET, BUDGET ECONOMICO NOLEGGI e SIMULAZIONE DEL BREAK EVEN POINT valori anno xxxx DIMINUISCE IL (quali riferimenti per preventivi/offerte di specifici servizi di noleggio) PREZZO DI PAREGGIO. 9

10 2. COSA ACCADE, SE SI IPOTIZZA UNA DIMINUZIONE DEL PREZZO DI BUDGET? LA PENDENZA DELLA RETTA DEL PREZZO DI BUDGET SI ABBASSA, INCONTRANDO LA RETTA DEI COSTI TOTALI IN UN PUNTO CHE INDIVIDUA LA NUOVA QUANTITA DI PAREGGIO (AUMENTATA). IN QUESTO CASO AUMENTANO ANCHE I RICAVI DI PAREGGIO, MENTRE IL PREZZO DI PAREGGIO (CALCOLATO A PARITA DI QUANTITA DI BUDGET) NON VARIA, IN QUANTO LA QUANTITA DI BUDGET NON E STATA VARIATA. Bus 10

11 2. COSA ACCADE, SE SI IPOTIZZA UNA DIMINUZIONE DEL PREZZO DI BUDGET? BUDGET ECONOMICO NOLEGGI e SIMULAZIONE DEL BREAK EVEN POINT (quali riferimenti per preventivi/offerte di specifici servizi di noleggio) valori anno xxxx (simulatore) TOTALE 100% ricavi Per 1 KM TOTALE 100% ricavi Per 1 KM Euro Euro KM NOLEGGI DI BUDGET input RICAVI OBIETTIVO (km obiettivo moltiplicati per tariffa media al km) formula formula input ,0% 2,00 Tariffa obiettivo ricavi / ore autisti formula 48,57 BREAK EVEN POINT 3 (margine operativo pari a 0) ricavi di pareggio* ipotizzando un margine operativo pari a zero km di pareggio prezzo di pareggio ( /km) 1,68 *NOTA: I ricavi di pareggio sono intesi come il prodotto dei km di pareggio (invarianti rispetto al variare dei km di budget) per il prezzo di budget. BUDGET ECONOMICO NOLEGGI e SIMULAZIONE DEL BREAK EVEN POINT (quali riferimenti per preventivi/offerte di specifici servizi di noleggio) valori anno xxxx (simulatore) TOTALE 100% ricavi Per 1 KM TOTALE 100% ricavi Per 1 KM Euro Euro KM NOLEGGI DI BUDGET input RICAVI OBIETTIVO (km obiettivo moltiplicati per tariffa media al km) formula formula input ,0% 1,70 Tariffa obiettivo ricavi / ore autisti formula 41,29 BREAK EVEN POINT 3 (margine operativo pari a 0) ricavi di pareggio* ipotizzando un margine operativo pari a zero km di pareggio prezzo di pareggio ( /km) 1,68 *NOTA: I ricavi di pareggio sono intesi come il prodotto dei km di pareggio (invarianti rispetto al variare dei km di budget) per il prezzo di budget. DAL PUNTO DI VISTA QUANTITATIVO SI CONFERMA QUANTO VISTO GRAFICAMENTE: A FRONTE DI UNA DIMINUZIONE DEL PREZZO DI BUDGET AUMENTANO I KM DI PAREGGIO E I RICAVI DI PAREGGIO. 11

12 3. COSA ACCADE SE SI IPOTIZZA UN AUMENTO DELLA TARIFFA DEI COSTI VARIABILI? GRAFICAMENTE LA RETTA DEI COSTI TOTALI AUMENTA LA SUA PENDENZA, ANDANDO AD INCONTRARE LA RETTA DEL PREZZO DI BUDGET IN CORRISPONDENZA DI UNA MAGGIORE QUANTITA DI PAREGGIO. Bus 12

13 3. COSA ACCADE SE SI IPOTIZZA UN AUMENTO DELLA TARIFFA DEI COSTI VARIABILI? BUDGET ECONOMICO NOLEGGI e SIMULAZIONE DEL BREAK EVEN POINT (quali riferimenti per preventivi/offerte di specifici servizi di noleggio) valori anno xxxx (simulatore) TOTALE 100% ricavi Per 1 KM TOTALE 100% ricavi Per 1 KM Euro Euro KM NOLEGGI DI BUDGET input RICAVI OBIETTIVO (km obiettivo moltiplicati per tariffa media al km) formula formula input ,0% 2,00 BREAK EVEN POINT 3 (margine operativo pari a 0) ricavi di pareggio* ipotizzando un margine operativo pari a zero km di pareggio a parità di prezzo di budget simulato prezzo di pareggio ( /km) a parità di km di budget simulati 1,68 *NOTA: I ricavi di pareggio sono intesi come il prodotto dei km di pareggio (invarianti rispetto al variare dei km di budget) per il prezzo di budget. Commissioni formula formula input ,5% 0,05 Autisti-quota variabile formula formula input ,0% 0,20 Gasolio formula formula input ,0% 0,40 Servizi di pulizia formula formula input ,0% 0,02 Ricambi e cambio gomme formula formula input ,5% 0,01 BUDGET ECONOMICO NOLEGGI e SIMULAZIONE DEL BREAK EVEN POINT valori anno xxxx (quali riferimenti per preventivi/offerte di specifici servizi di noleggio) (simulatore) TOTALE 100% ricavi Per 1 KM TOTALE 100% ricavi Per 1 KM Euro Euro KM NOLEGGI DI BUDGET input RICAVI OBIETTIVO (km obiettivo moltiplicati per tariffa media al km) formula formula input ,0% 2,00 SI CONFERMA QUANTO VISTO GRAFICAMENTE: A FRONTE AD ESEMPIO DI UN AUMENTO DELLA TARIFFA CARBURANTE SI HA UN AUMENTO DEI KM DI PAREGGIO, DEI RICAVI DI PAREGGIO E ANCHE DEL PREZZO DI PAREGGIO. BREAK EVEN POINT 3 (margine operativo pari a 0) ricavi di pareggio* ipotizzando un margine operativo pari a zero km di pareggio a parità di prezzo di budget simulato prezzo di pareggio ( /km) a parità di km di budget simulati 1,78 *NOTA: I ricavi di pareggio sono intesi come il prodotto dei km di pareggio (invarianti rispetto al variare dei km di budget) per il prezzo di budget. Commissioni formula formula input ,5% 0,05 Autisti-quota variabile formula formula input ,0% 0,20 Gasolio formula formula input ,0% 0,50 Servizi di pulizia formula formula input ,0% 0,02 Ricambi e cambio gomme formula formula input ,5% 0,01 13

14 4. COSA ACCADE SE SI IPOTIZZA UNA DIMINUZIONE DEI COSTI FISSI? GRAFICAMENTE LA RETTA DEI COSTI TOTALI TRASLA PARALLELAMENTE A SE STESSA VERSO IL BASSO, ANDANDO AD INCONTRARE LA RETTA DEL PREZZO DI BUDGET IN CORRISPONDENZA DI UNA MINORE QUANTITA DI PAREGGIO. Bus 14

15 4. COSA ACCADE SE SI IPOTIZZA UNA DIMINUZIONE DEI COSTI FISSI? BUDGET ECONOMICO NOLEGGI e SIMULAZIONE DEL BREAK EVEN POINT (quali riferimenti per preventivi/offerte di specifici servizi di noleggio) valori anno xxxx (simulatore) TOTALE 100% ricavi Per 1 KM TOTALE 100% ricavi Per 1 KM Euro Euro KM NOLEGGI DI BUDGET input RICAVI OBIETTIVO (km obiettivo moltiplicati per tariffa media al km) formula formula input ,0% 2,00 BREAK EVEN POINT 3 (margine operativo pari a 0) ricavi di pareggio* ipotizzando un margine operativo pari a zero km di pareggio a parità di prezzo di budget simulato prezzo di pareggio ( /km) a parità di km di budget simulati 1,68 *NOTA: I ricavi di pareggio sono intesi come il prodotto dei km di pareggio (invarianti rispetto al variare dei km di budget) per il prezzo di budget. Commissioni formula formula input ,5% 0,05 Autisti-quota variabile formula formula input ,0% 0,20 Gasolio formula formula input ,0% 0,40 Servizi di pulizia formula formula input ,0% 0,02 Ricambi e cambio gomme formula formula input ,5% 0,01 Pedaggi (non si ipotizza di far ricorso a noleggiatori terzi al di fuori del Gruppo) COSTI VARIABILI formula formula formula ,0% 0,68 MARGINE DI CONTRIBUZIONE LORDO formula formula formula ,0% 1,32 COSTI FISSI SPECIFICI (con riferimento alla sommatoria di specifiche commesse di noleggio poste a budget) Ammortamenti mezzi dedicati al noleggio input formula formula ,9% 0,12 BUDGET ECONOMICO NOLEGGI e SIMULAZIONE DEL BREAK EVEN POINT valori anno xxxx (quali riferimenti per preventivi/offerte di specifici servizi di noleggio) (simulatore) TOTALE 100% ricavi Per 1 KM TOTALE 100% ricavi Per 1 KM Euro Euro KM NOLEGGI DI BUDGET input RICAVI OBIETTIVO (km obiettivo moltiplicati per tariffa media al km) formula formula input ,0% 2,00 SI CONFERMA QUANTO VISTO GRAFICAMENTE: DIMINUISCONO LE QUANTITA, I RICAVI E IL PREZZO DI PAREGGIO. BREAK EVEN POINT 3 (margine operativo pari a 0) ricavi di pareggio* ipotizzando un margine operativo pari a zero km di pareggio a parità di prezzo di budget simulato prezzo di pareggio ( /km) a parità di km di budget simulati 1,74 *NOTA: I ricavi di pareggio sono intesi come il prodotto dei km di pareggio (invarianti rispetto al variare dei km di budget) per il prezzo di budget. Commissioni formula formula input ,5% 0,05 Autisti-quota variabile formula formula input ,0% 0,20 Gasolio formula formula input ,0% 0,40 Servizi di pulizia formula formula input ,0% 0,02 Ricambi e cambio gomme formula formula input ,5% 0,01 Pedaggi (non si ipotizza di far ricorso a noleggiatori terzi al di fuori del Gruppo) COSTI VARIABILI formula formula formula ,0% 0,68 MARGINE DI CONTRIBUZIONE LORDO formula formula formula ,0% 1,32 COSTI FISSI SPECIFICI (con riferimento alla sommatoria di specifiche commesse di noleggio poste a budget) Ammortamenti mezzi dedicati al noleggio input formula formula ,8% 0,18 15

16 3 MODELLI OPERATIVI PER ANALISI WHAT-IF 16

17 A) IL SETTORE MANIFATTURIERO Manifatturiero 17

18 IL MODELLO PROPOSTO SI ADATTA MOLTO BENE AD UN AZIENDA DEL SETTORE MANIFATTURIERO, CARATTERIZZATA DA UNA SPECIFICA MATERIA PRIMA IN INGRESSO AL CICLO PRODUTTIVO. Lo strumento consente di simulare l impatto sul conto economico delle variazioni del prezzo della materia prima, dei prezzi e delle quantità di vendita del prodotto finito (sia a livello di impresa che a livello di mercato). Calcola anche il margine di sicurezza, inteso come differenza tra i ricavi di budget e i ricavi di pareggio. In base ai risultati delle simulazioni è possibile anche costruire grafici che evidenzino le linee di indifferenza (intese come punti in corrispondenza dei quali vi sia variazione nulla dei margini operativi tra l'anno simulato e l'anno base), ad esempio verificando di quanto: devono aumentare i prezzi di vendita e/o i volumi di vendita, a fronte di un aumento dei prezzi della m.p. (e viceversa), oppure si possono ridurre i prezzi di vendita, a fronte di un aumento dei volumi di vendita (e viceversa).. più altre simulazioni, anche combinate 18

19 PER ESEMPIO SI EVIDENZIA CHE: All aumentare dei volumi di vendita, i costi variabili e il margine di contribuzione aumentano in valore assoluto e restano costanti in % sui ricavi. Manifatturiero 19

20 Inoltre: i costi fissi restano costanti in valore assoluto mentre diminuiscono in % sui ricavi (a meno di decimali) Manifatturiero 20

21 Infine: le variazioni in % tra i due conti economici sono pari alla variazione nei volumi per quanto riguarda le voci ricavi e costi variabili, mentre si può osservare un effetto moltiplicativo sui margini dopo i costi fissi Manifatturiero 21

22 PER ESEMPIO SI EVIDENZIA CHE: All aumentare dei prezzi di vendita, la variazione di prezzo si riflette in larga parte sul margine operativo (a parità di volumi di vendita), con un effetto moltiplicativo Manifatturiero 22

23 Inoltre: sia i costi variabili (tranne le provvigioni e i premi di fine anno), sia i costi fissi restano costanti in valore assoluto mentre diminuiscono in % sui ricavi (a meno di decimali) Manifatturiero 23

24 Infine: le variazioni in % tra i due conti economici presentano un effetto moltiplicativo su tutti i livelli di margine (per esempio un aumento del 5% dei prezzi di vendita a parità di altre condizioni comporta un aumento del margine operativo (EBIT) del 40%!) Manifatturiero 24

25 ULTERIORI INTERESSANTI SIMULAZIONI RIGUARDANO: La verifica di quanto deve aumentare il prezzo di vendita a fronte di un aumento del costo della materia prima, per mantenere il margine operativo netto: Manifatturiero A fronte di un aumento del 3% del costo della m.p., per non perdere margine operativo netto occorre aumentare il prezzo di vendita di circa l 1%. 25

26 OPPURE: Di quanto può ridursi il prezzo di vendita a fronte di un aumento dei volumi, per mantenere il margine operativo netto: Manifatturiero A fronte di un aumento del 3% ca dei volumi è possibile ridurre il prezzo di vendita dell 1%, mantenendo il margine operativo netto. NELLA SEZIONE SCOSTAMENTI COMPAIONO I CONTRIBUTI ALLE VARIAZIONI TOTALI DI: - Prezzi vendta - Costi m.p. - Volumi 26

27 Nello strumento, scaricabile da internet, sono disponibili alcuni grafici di esempio, denominati linee di compensazione (o di indifferenza), che raffigurano quanto esemplificato nelle precedenti due slides. A titolo di esempio, si riporta il grafico aumento volumi vs riduzione prezzi: 27

28 B) IL SETTORE ALBERGHIERO 28

29 SENZA ENTRARE NEL DETTAGLIO, SI EVIDENZIANO GLI ASPETTI PRINCIPALI A PARTIRE DALL INPUTAZIONE DI ALCUNI DATI, TRA CUI I PRINCIPALI: n. camere, n. presenze medio per camera, la stagione, il n. giorni di apertura albergo per ciascuna stagione, la % di saturazione albergo per stagione, per tipo servizio (pensione completa, mezza pensione, bed&breakfast), per tipologia di clienti (privati, gruppi, agenzie) divisi tra italiani e stranieri e i prezzi di vendita per tipologia di servizio e per stagione, SI POSSONO OTTENERE DIVERSE ANALISI DI PERFORMANCES. 29

30 DI SEGUITO ALCUNE VIDEATE DI INPUTAZIONE DATI Tabella 1 HOTEL XXXX N. camere 67 Letti per camera (dato medio) 2,5 Occupazione giornaliera massima 168 Occupazione totale massima Tabella 2 STAGIONE 6 INVERNO aaaa/aa STAGIONE 6 formula controllo Giorni di apertura 1 Promozionale 28 2 Bassa 35 3 Media 42 4 Alta 28 5 Altissima 14 6 Tutta la stagione invernale 147 PREZZI PRATICATI input 1/2 pensione prezzi sconti prezzi netto sconti 1/2 p. completa B&B pensione 70 15% % % % % % OCCUPAZIONE Globale Per tipologia di servizio Per tipologia di cliente 1/2 pensionepensione B&B Privati Privati Privati Gruppi Gruppi GruppiAgenzie/T.O. Agenzie/T.O. Agenzie/T.O. completa italiani stranieri totale italiani stranieri totale italiani stranieri totale formula controllo 30% 90% 6% 4% 60% 40% 66% 10% 90% 20% 40% 60% 14% 50% 90% 6% 4% 60% 40% 66% 10% 90% 20% 40% 60% 14% 80% 90% 6% 4% 60% 40% 66% 10% 90% 20% 40% 60% 14% 100% 90% 6% 4% 60% 40% 66% 10% 90% 20% 40% 60% 14% 100% 90% 6% 4% 60% 40% 66% 10% 90% 20% 40% 60% 14% 30

31 In particolare si ottiene: Il conto economico per tipo clientela (privati, gruppi o intermediati da agenzia) Il conto economico per «reparto» (camere, ristorante, bar, centro benessere, ecc.) Il BEP per tipo servizio (pensione completa, mezza pensione, bed&breakfast) Il BEP per tipo clientela (in costruzione) La matrice ricavi / clienti (per tipo servizio e tipo clientela) --> Nelle slides seguenti si riportano alcune delle tabelle che si possono ottenere, cliccando sui pulsanti lettura performances raffigurati 31

32 SIMULAZIONE STAGIONE:Tutta la stagione invernale Hotel XXXX Anno: aaaa/aa CONTO ECONOMICO PER TIPOLOGIA DI CLIENTE TIPOLOGIE DI CLIENTI PRIVATI GRUPPI AGENZIE/T.O. ALTRI TOTALE passanti Hotel VOCI DI CONTO ECONOMICO totale totale totale altri indifferenziati commissioni agenzie 20% commissioni agenzie 25% Presenze Ricavi % % % % % Commissioni di agenzia % % % Costi variabili - camere % % % 0% % - ristorante % % % % % - bar 485 0% 147 0% 103 0% % % - centrofitness Totale costi variabili % % % % % Margine di contribuzione % % % % % Costi fissi specifici -camere % % % 0% % - ristorante % % % % % - bar 706 0% 214 0% 150 0% % % - centrofitness Totale costi fissi specifici dei reparti dell'hotel % % % % % Margine di contribuzione netto % % % % % - personale di struttura % % % % % - spese generali % % % % % Totale costi fissi specifici dell'hotel % % % % % Margine operativo lordo % % % % % Ammortamenti specifici dell'hotel % % % % % Margine operativo netto generato dall'hotel % % % % % - quota spese comuni all'asa Turismo quota spese comuni alla Capogruppo Totale costi fissi comuni imputati all'hotel % Margine operativo netto % 32

33 SIMULAZIONE STAGIONE: Tutta la stagione invernale CONTO ECONOMICO PER REPARTO Hotel XXXX Anno: aaaa/aa VOCI DI CONTO ECONOMICO REPARTI CAMERE RISTORANTE BAR CENTRO BENESSERE ALTRI TOTALE Telefonia Lavanderia Ricavi netti % % % % % % Costi variabili % % % % 0% % - Lavaggio biancheria -costo esterno - Set cortesia - Frigo bar - Beverage - Food - Prodotti Margine di contribuzione % % % % % % Costi fissi specifici % % % % 0% % - Personale - Personale pulizie (quota) - Riscaldamento - Elettricità Margine di reparto % % % % % % - personale di struttura unità = % % % % 107 5% % - spese generali % % % % 41 2% % Totale costi fissi comuni di hotel Margine operativo lordo % % % % % % Ammortamenti % Margine operativo netto specifico dell'hotel % % % % % % - quota spese comuni all'asa Turismo - quota spese comuni alla Capogruppo Totale costi fissi comuni imputati all'hotel 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% Margine operativo netto % % % % % % 33

34 SIMULAZIONE STAGIONE:Tutta la stagione invernale Hotel XXXX Anno aaaa/aa CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO % di riduzione - 1/2 pensione - pensione completa - bed&breakfast totale insita nel B.E.P. Prezzi netti Prezzi lordi Presenze Ricavi PUNTO DI PAREGGIO SENZA COPERTURA DEGLI AMMORTAMENTI E DEI COSTI DI ASA Ricavi di pareggio % 61% Presenze di pareggio (a parità di prezzi) Prezzi netti di pareggio (a parità di presenze) 36,60 44,64 27,17 37 Prezzi lordi di pareggio (a parità di presenze) 43,06 52,52 31,97 43,18 PUNTO DI PAREGGIO CON COPERTURA DEGLI AMMORTAMENTI MA SENZA COPERTURA DEI COSTI DI ASA Ricavi di pareggio % 35% Presenze di pareggio (a parità di prezzi) Prezzi netti di pareggio Prezzi lordi di pareggio (a parità di presenze) 72,14 88,00 53,56 72,35 34

35 SIMULAZIONE STAGIONE: Tutta la stagione invernale HOTEL: XXXX Anno: aaaa/aa MATRICE VOCI DI RICAVO - TIPOLOGIE DI CLIENTELA TIPOLOGIE CLIENTI Privati Privati Privati Gruppi Gruppi Gruppi Agenzie/T.O. Agenzie/T.O. Agenzie/T.O. Totale Non Totale italiani stranieri totale italiani stranieri totale italiani stranieri totale differenziati Sconti / commissioni 20% 20% 20% 25% 25% 25% PRESENZE Mezza pensione Pensione completa Bed&Breakfast TOTALE PRESENZE VOCI DI RICAVO Mezza pensione Pensione completa Bed&Breakfast Subtotale Bar Cantina Ristorante extra e passanti Lavanderia 500 Centro benessere Telefonia/pay tv Subtotale Privati Privati Privati Gruppi Gruppi Gruppi Agenzie/T.O.Agenzie/T.O.Agenzie/T.O italiani stranieri totale italiani stranieri totale italiani stranieri totale TOTALE

36 4 OLTRE LE SIMULAZIONI STATICHE: CENNI INTRODUTTIVI SUL SYSTEM DYNAMICS 36

37 COS E IL SYSTEM DYNAMICS Senza voler entrare qui nella disamina dettagliata dell argomento, si può dire che il System Dynamics mette in relazione le variabili di un sistema, in modo «circolare», evidenziando i circuiti di retroazione in modo sia qualitativo che quantitativo. VARIABILE X VARIABILE Y VARIABILE X VARIABILE Y RELAZIONE STATICA LINEARE CAUSA-EFFETTO Un semplice esempio: + ORDINI CLIENTI + INVESTIMENTI IN R&S RICAVI RELAZIONE DINAMICA CIRCOLARE CAUSA-EFFETTO + UTILI + Fornisce quindi una visione sistemica e dinamica dell impresa e permette di ottenere molteplici simulazioni quantitative, lungo qualunque orizzonte temporale, tenendo conto di tutte le variabili interrelate in modo dinamico. 37

38 STEP 1 LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA IL CASO DYNAMICA SPA Il primo passo consiste nell analisi di tutte le variabili del sistema e le possibili relazioni qualitative tra di esse. 38

39 STEP 2 IL COLLEGAMENTO DELLE VARIABILI MEDIANTE SEMPLICI RELAZIONI MATEMATICHE IL CASO DYNAMICA SPA Il secondo passo consiste nel collegare le variabili con semplici relazioni matematiche: In questo modo è possibile ottenere una visione anche quantitativa, potendo simulare diversi scenari e vedendo graficamente nel tempo l effetto di tali simulazioni (dimensione dinamica). 39

40 SINTETIZZANDO RISULTA QUINDI UN MODELLO con forte impatto visivo/ dinamico - DI ANALISI/GUIDA STRATEGICA (al servizio dell impresa, pur mediato da un professionista): - PER SUPPORTARE LE DECISIONI DELL IMPRENDITORE, - PER DARE MAGGIORE RIGORE/LOGICA AL BUSINESS PLAN LA SUA FORZA STA NEL FATTO CHE NON SI LIMITA A DISEGNARE LA SITUAZIONE «AS IS» DAL PUNTO DI VISTA QUALITATTIVO O AD EFFETTUARE SIMULAZIONI QUANTITATIVE WHAT-IF STATICHE, MA PERMETTE ANCHE E SOPRATTUTTO: - SIMULAZIONI QUANTITATIVE DINAMICHE (sull asse temporale). 40

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8. Il Break Even Point Esercizio 1 Un albergo con 40 camere doppie, aperto tutto l anno, vende i pernottamenti a un prezzo medio di.70 per camera con trattamento B&B. Presenta i seguenti costi fissi relativi

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 2 «Mix» Margini e Break Even Point Mix vendite e margine medio GAMMA SpA (Tavola 4) Prodotti Vendite Mix vendite Margine di contribuzione

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS info: ccorsi@unite.it Definizione

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO ESERCIZIO 1 CASO ZIPPO S.R.L. La ZIPPO SRL è un azienda che produce giocattoli per la prima infanzia. Il processo produttivo avviene in tre reparti

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi. Docente: Prof. Massimo Mariani

Analisi dei margini: componenti e rischi. Docente: Prof. Massimo Mariani Analisi dei margini: componenti e rischi Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Le principali componenti del reddito operativo i più importanti indici di redditività la leva operativa e finanziaria

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Le visioni di parte Dobbiamo tagliare i costi! Dobbiamo aumentare le vendite! Per vendere di più devo avere dei prezzi migliori! 1) Gli interventi virtuosi

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli

Indicatori economico statistici per il direct marketing.

Indicatori economico statistici per il direct marketing. Indicatori economico statistici per il direct marketing. Il più popolare è la redemption : RED = n risposte/n contatti X100 Il CPO, Costo per Ordine, è dato dall investimento promozionale/n risposte. Si

Dettagli

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI ) IL BILANCIO D ESERCIZIO: COSA E E COME SI LEGGE (e soprattutto come si utilizza nel controllo di gestione dell impresa) STATO PATRIMONIALE = FOTOGRAFIA DEL PATRIMONIO CONTO ECONOMICO = FILM DELLA GESTIONE

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

Fatturato Obiettivo= 26.000 * 12 = 312.000

Fatturato Obiettivo= 26.000 * 12 = 312.000 Esercizion n.1 (BEP) Il controller della Antica Cartiera s.r.l. deve valutare la convenienza ad avviare una nuova linea di calendari da tavolo che presenta le seguenti caratteristiche: COSTI FISSI DI PRODUZIONE

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini . La gestione dei costi nella ristorazione Di Stefano Azzini La vostra azienda ha subito un calo di vendite?. Prima di iniziare ad attivare iniziative di marketing per la ricerca di nuovi clienti, conviene

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

L ANALISI DELLA GESTIONE E DELL ANDAMENTO DELLE IMPRESE TURISTICHE

L ANALISI DELLA GESTIONE E DELL ANDAMENTO DELLE IMPRESE TURISTICHE L ANALISI DELLA GESTIONE E DELL ANDAMENTO DELLE IMPRESE TURISTICHE VEDREMO TRE ESEMPI TIPICI: 1. LE AZIENDE ALBERGHIERE 2. I TOUR OPERATOR 3. LE AGENZIE DI VIAGGIO 1 1. LE AZIENDE ALBERGHIERE ALCUNI ASPETTI

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli La valutazione economica dei miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie ALMA MATER - Università di Bologna macchine

Dettagli

ESERCIZIO 1 ANALISI COSTI VOLUMI-RISULTATI + MARGINI DI CONTRIBUZIONE

ESERCIZIO 1 ANALISI COSTI VOLUMI-RISULTATI + MARGINI DI CONTRIBUZIONE ESERCIZIO 1 ANALISI COSTI VOLUMI-RISULTATI + MARGINI DI CONTRIBUZIONE La Penelope SPA è un azienda produttrice di telai. La produzione si articola su due linee: la linea Trama e la linea Ordito. Nel 2007

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Conoscere dove siamo per sapere dove andare

Conoscere dove siamo per sapere dove andare Studio ad hoc Confartigianato Veneto Studio ad hoc per Conoscere dove siamo per sapere dove andare Copyright GiPA Italia 1 Presentazione GiPA 2014 Metodologia delle Banche Dati ATO e PAD Banca Dati Automobilisti

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing) Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing) Prezzi e pricing Schema di sintesi 1. Prezzo e pricing: definizioni 2. Come stabilire il prezzo di un prodotto o servizio 3. Le manovre di prezzo (aumento

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET FONTI - IMPIEGHI BUDGET DI CASSA BUDGET PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO (RICAVI E COSTI) BUDGET COMMERCIALE COSTI COMMERCIALI RICAVI

Dettagli

L'analisi volumi costi risultati

L'analisi volumi costi risultati L'analisi volumi costi risultati Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope L'analisi costi - volumi - risultati Uno dei principali modelli per l analisi di problemi di natura operativa

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 96 matematica per l economia Esercizio 65. Consideriamo ancora il problema 63 dell azienda vinicola, aggiungendo la condizione che l azienda non può produrre più di 200 bottiglie al mese. Soluzione. La

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende BEA Esercizio n. 1 I costi di caffè, acqua, energia, zucchero e igiene per produrre una tazzina di caffè ammontano a 0,2 ; i costi fissi per affitto, mobilio e altri costi di struttura ammontano a 25.000

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1 IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA 2005/06 1 Obiettivo e struttura Obiettivo della lezione è introdurre il concetto di costo nel settore edile (ingegneria civile in genere) attraverso l analisi di Struttura

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

GESTIRE I COSTI E PIANIFICARE I RICAVI: come realizzare il prospetto economico dell attività

GESTIRE I COSTI E PIANIFICARE I RICAVI: come realizzare il prospetto economico dell attività GESTIRE I COSTI E PIANIFICARE I RICAVI: come realizzare il prospetto economico dell attività CONTABILITA GENERALE e CONTABILITA ANALITICA le informazioni derivanti dalla Contabilità Generale (C.G.) si

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Lezione 25: Gli investimenti e la

Lezione 25: Gli investimenti e la Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 25: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Comovimento di Ce Y -Italia 1. C è un chiaro comovimento tra fluttuazioni

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione

PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione di Andrea Mecchia Sintesi delle funzionalità 1 Sommario LICENZA... 3 Lineamenti fondamentali...

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Il software consente alle Aziende che operano nel campo delle costruzioni, delle manutenzioni, della produzione per commesse di

Dettagli

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA Programmazione e Controllo 1 1. Le possibili tipologie di decisioni 2. I costi rilevanti nelle decisioni tipo make or buy 3.

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

SIMPOL DUE Architettura e funzionalità generali

SIMPOL DUE Architettura e funzionalità generali SIMPOL DUE Architettura e funzionalità generali Indice Obiettivi Architettura Rendiconto economico e Budget Personale Ammortamenti Break Even Point Cruscotto aziendale χ Budget Vendite χ Costi commerciali

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Analisi e contabilità dei costi

Analisi e contabilità dei costi Analisi e contabilità dei costi Le diverse configurazioni del costo del prodotto 1 Oggetto delle rilevazioni Tipologie di produzione Processi tecnico-produttivi Unità economiche di riferimento Finali Intermedie

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Analisi di Bilancio Prof. Piero Mella Phd Matteo Navaroni Assistant: Dott. Mirko Panigati

Analisi di Bilancio Prof. Piero Mella Phd Matteo Navaroni Assistant: Dott. Mirko Panigati Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a. 2012-2013 Analisi di Bilancio Prof. Piero Mella Phd Matteo Navaroni Assistant: Dott. Mirko Panigati Università di Pavia Analisi di Bilancio 1 Materiali

Dettagli

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

Ciclo di formazione per PMI Contabilità aziendale

Ciclo di formazione per PMI Contabilità aziendale Ciclo di formazione per PMI Contabilità aziendale Desiderate aggiornarvi sul mondo delle PMI? Ulteriori dettagli sui cicli di formazione PMI e sui Business Tools sono disponibili su www.bancacoop.ch/business

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 09-11-09 Descrivere il processo di elaborazione del budget di produzione ESERCIZIO 1 La Telefono Casa spa produce tre tipologie di apparecchi telefonici per la casa: modello Alfa, modello Beta

Dettagli