LA SINDROME FIBROMIALGICA E LA TERAPIA FISICA APPLICATA DOTT. MARCO SCOCCHI FISIATRA DIRETTORE TECNICO ISTITUTO SALUS ALLIANCE MEDICAL GENOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SINDROME FIBROMIALGICA E LA TERAPIA FISICA APPLICATA DOTT. MARCO SCOCCHI FISIATRA DIRETTORE TECNICO ISTITUTO SALUS ALLIANCE MEDICAL GENOVA"

Transcript

1 LA SINDROME FIBROMIALGICA E LA TERAPIA FISICA APPLICATA DOTT. MARCO SCOCCHI FISIATRA DIRETTORE TECNICO ISTITUTO SALUS ALLIANCE MEDICAL GENOVA

2 SINDROME FIBROMIALGICA Patologia a prevalente partenza centrale con coinvolgimento del sistema neuroimmunoendocrino e di quello antinocicettivo, associata a disfunzione periferica a carico del muscolo striato scheletrico

3 SINDROME FIBROMIALGICA STRESS ESISTENZIALE : IMPORTANTE PROTAGONISTA NEL DETERMINISMO DI QUESTA SINDROME

4 SINDROME FIBROMIALGICA PROBLEMA TERAPEUTICO? In mancanza di una teoria patogenetica unitaria della sindrome, non è stato ancora raggiunto un approccio terapeutico adeguato e valido

5 SINDROME FIBROMIALGICA SINDROME DISFUNZIONALE CON COINVOLGIMENTO DI DIVERSI ORGANI ED APPARATI IN CUI IL SINTOMO DISFUNZIONALE NON HA UN ADEGUATO CORRISPETTIVO ANATOMOPATOLOGICO

6 SINDROME FIBROMIALGICA REUMATOLOGIA MEDICINA INTERNA PSICHIATRIA

7 SINDROME FIBROMIALGICA DIAGNOSI : - nessun substrato organico - assenza di alterazioni di laboratorio o neurofisiologiche o di 'immagine' EVIDENZA CLINICA E DIAGNOSI MEDICA DI ESCLUSIONE

8 SINDROME FIBROMIALGICA Una volta formulata la diagnosi, non va sottovalutato il fatto che non sia stato ancora individuato un trattamento risolutivo, per cui vengono spesso proposti programmi terapeutici supportati da un criterio scientifico quanto meno dubbio

9 SINDROME FIBROMIALGICA ESISTE? Il riconoscimento di questa sindrome come malattia cronica, ad insorgenza dopo eventi traumatici o in seguito a particolari attività lavorative sta dando origine a numerosi contenziosi medico-legali Forslind e coll. 1990

10 SINDROME FIBROMIALGICA TERAPIA? Approccio terapeutico olistico e multidisciplinare

11 SINDROME FIBROMIALGICA - Fibrosite - Sindrome fibrositica - Miofibrosite interstiziale - Nodulosi reumatica - Reumatismo psicogeno - Reumatismo non articolare - Reumatismo tensivo - Sindrome dolorosa miofasciale - Reumatismo muscolare

12 SINDROME FIBROMIALGICA CRITERI DIAGNOSTICI E CLASSIFICATIVI - Presenza di almeno 11 tender point positivi su 18, in presenza di una sintomatologia dolorosa muscoloscheletrica diffusa da almeno tre mesi ( Am.Coll. of Rheumatology )

13 SINDROME FIBROMIALGICA SINTOMI EXTRASCHELETRICI - disturbi del sonno - depressione maggiore e secondaria - sindrome ansiosodepressiva - emicrania - cefalea muscolotensiva - colon irritabile - sindrome da affaticamento cronico

14 SINDROME FIBROMIALGICA PATOGENESI - Onde alfa all'eeg nella fase nonrem - Alterazioni plasmatiche di Sostanza P, Triptofano, Beta Endorfine - Alterazioni dell'asse Ipotalamo- Ipofisario-Surrenale e del Sistema Nervoso Autonomo

15 RELAZIONE TRA DISTURBI PSICOLOGICI E SINDROME FIBROMIALGICA - Alta incidenza di disturbi psicologici al MMPI - Depressione maggiore nel 26% dei casi, al momento della diagnosi di sindrome fibromialgica ( non è somatizzazione ) - Alti punteggi nelle scale di valutazione dello stress

16 RELAZIONE TRA DISTURBI DEL SONNO E SINDROME FIBROMIALGICA - Dimostrazione EEG dell'intrusione di onde alfa nella fase nonrem del sonno ( reazione di risveglio ) - Riproducibilità della sintomatologia scheletrica fibromialgica in volontari sani sedentari mediante deprivazione della fase 4 del sonno ( non riproducibile in atleti )

17 RELAZIONE TRA DISTURBI DEL SONNO E SINDROME FIBROMIALGICA - Maggiore frequenza di sindrome fibromialgica in pazienti affetti da parasonnie quali la sindrome delle apnee notturne - Normalizzazione del quadro EEG e miglioramento clinico della sintomatologia fibromialgica dopo somministrazione di clorpromazina

18 ALTERAZIONI NEUROENDOCRINE E SINDROME FIBROMIALGICA - Riduzione dei valori di : cortisolo, ACTH, TSH, FT3, FT4 Crofford e coll., 1994 Neeck e Riedel, 1992

19 RAPPORTI TRA SISTEMA DI REAZIONE ALLO STRESS E FIBROMIALGIA L'insorgenza della sindrome fibromialgica, così come di altre sindromi disfunzionali quali la cefalea cronica, la sindrome del colon irritabile ed i disturbi temporomandibolari, spesso coincide con eventi stressanti fisici o psicologici

20 RAPPORTI TRA SISTEMA DI REAZIONE ALLO STRESS E FIBROMIALGIA La reazione allo stress indotta da eventi traumatici può provocare alterazioni persistenti a carico del SNC, con produzione di livelli anomali di serotonina e di GH

21 RELAZIONE TRA ALTERAZIONI IMMUNOLOGICHE E SINDROME FIBROMIALGICA - Maggiore frequenza di fenomeno di Raynaud nei pazienti affetti da fibromialgia rispetto ai controlli - Possibile associazione tra fibromialgia e malattie immunomediate quali l'artrite reumatoide, il LES e la sindrome di Sjogren

22 RELAZIONE TRA ALTERAZIONI IMMUNOLOGICHE E SINDROME FIBROMIALGICA - Deposizione di immunoglobuline ( IgG ) a livello della giunzione dermoepidermica - In pazienti fibromialgici, in assenza di connettiviti clinicamente evidenti, si ha positività a basso titolo di anticorpi antinucleo / antimuscolo liscio e striato / antipolimero

23 EREDITARIETA' E SINDROME FIBROMIALGICA Segregazione familiare della sindrome fibromialgica compatibile con una trasmissione ereditaria autosomica dominante a penetranza incompleta ( prevalenza maggiore nel sesso femminile )

24 EREDITARIETA' E SINDROME FIBROMIALGICA Studio su 58 discendenti di primo grado, appartenenti a 20 gruppi familiari con madre affetta da fibromialgia ( ACR ), ha riscontrato una prevalenza della sindrome stessa del 28% ( nettamente superiore ai controlli ) Buskila, 1996

25 1. INFEZIONE 2. LOCALIZZAZIONE TISSUTALE 3. PRODUZIONE DI CITOCHINE 4. FIBROMIALGIA 1. INFEZIONE 2. INATTIVITA'/STRESS 3. ALTERAZIONI NEURO- ORMONALI 4. FIBROMIALGIA

26 FIBROMIALGIA E INFEZIONI VIRALI Sebbene un rapporto di causalità diretta tra malattie infettive ( Chl. Pneumoniae e Chl. Trachomatis ) e sindrome fibromialgica non sia mai stato dimostrato, sembra tuttavia plausibile che le infezioni possano agire da agente scatenante

27 FIBROMIALGIA Alterazioni muscolari - RIGONFIAMENTO DELLE CELLULE ENDOTELIALI DEI PICCOLI VASI, FINO ALLO SCOMPAGINAMENTO DELLA BARRIERA ENDOTELIALE - FLUSSO EMATICO RIDOTTO ED AUMENTO DEL NUMERO DI ERITROCITI NEI TENDER POINT

28 FIBROMIALGIA Eziologia delle alterazioni vascolari - IPERATTIVITA' SIMPATICA ( riduzione algica sui tender point dopo blocco anestetico del ganglio stellato ) - CONTRAZIONE PERSISTENTE DI ALCUNE FIBRE MUSCOLARI - MINORE EFFICACIA DELLA FASE DI RILASSAMENTO MUSCOLARE

29 FIBROMIALGIA Fattori scatenanti - TRAUMI FISICI 41% - MALATTIE FEBBRILI 32% - STRESS EMOTIVI 24% - GRAVIDANZA 3%

30 FIBROMIALGIA Modalità di esordio - Dolore diffuso 18% - Dolore focale 82%

31 FIBROMIALGIA Origine periferica? - DOLORE A LIVELLO PERIFERICO - DOLORE ESACERBATO DALL'ESERCIZIO FISICO INTENSO - LE POSTURE FISSE PROLUNGATE PROVOCANO LA COMPARSA DI TENDER POINT - GLI ANESTETICI NEI TENDER POINT RIDUCONO IL DOLORE

32 FIBROMIALGIA Origine centrale? - RIDOTTI LIVELLI DI SEROTONINA E TRIPTOFANO NEL LIQUOR - RIDUZIONE GENERALIZZATA DELLA SOGLIA NOCICETTIVA - INTRUSIONE DI ONDE ALFA NELLA FASE NON-REM DEL SONNO - INSORGENZA DI FIBROMIALGIA MEDIANTE DEPRIVAZIONE DELLA FASE NON-REM DEL SONNO

33 FIBROMIALGIA Origine centrale? - NORMALIZZAZIONE DEL QUADRO EEG E MIGLIORAMENTO CLINICO DEL QUADRO FIBROMIALGICO DOPO SOMMINISTRAZIONE DI CLORPROMAZINA - RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO A LIVELLO DEL NUCLEO CAUDATO E DEL TALAMO

34 FIBROMIALGIA Aspetti epidemiologici - PREVALENZA MAGGIORE TRA I 40 E I 60 ANNI ( l'esordio in terza età determina un quadro sintomatologico più blando ) - PIU' DELL'80% SONO DONNE - PREVALENZA NELLA POPOLAZIONE GENERALE 2-3% White 1996, Wolfe 1995, Wolfe 1983

35 FIBROMIALGIA Sintomi clinici - DOLORE CRONICO DIFFUSO ( Ho male ovunque mi tocchi.. ) - RIGIDITA' MATTUTINA - ASTENIA - ANSIA E DEPRESSIONE - DISTURBI DEL SONNO - PARESTESIE - FENOMENO DI RAYNAUD - ALTERAZIONI OTO-VESTIBOLARI

36 FIBROMIALGIA Sintomi clinici - CEFALEA - SINDROME DEL COLON IRRITABILE - DISMENORREA - SINDROME URETRALE FEMMINILE - RAPPORTI SESSUALI DOLOROSI ( FEMMINILI )

37 SINDROME FIBROMIALGICA - In Italia non viene riconosciuta come causa di invalidità ( la maggior parte di questi pazienti riesce, con fatica, a svolgere le normali attività della vita quotidiana )

38 SINDROME FIBROMIALGICA - Negli Stati Uniti circa il 15% dei pazienti affetti da fibromialgia riceve un indennizzo di disabilità - In Canada il 9% di tutti i pagamenti assicurativi per invalidità viene erogato a pazienti fibromialgici Cathey 1990, McCain 1989

39 PUNTI ALGOGENI FIBROMIALGICI - Mandibola - Epicondilo laterale - Trapezio Occipite - Subdeltoide - Sottoscapolare - Condrocostale - Ascellare Lombare - Trocantere Natica - Ginocchio

40 SINDROME FIBROMIALGICA Diagnosi differenziale - POLIMIALGIA REUMATICA - CONNETTIVITI - ARTRITE REUMATOIDE - IPOTIROIDISMO - MORBO DI PARKINSON - NEOPLASIE - MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

41 SINDROME FIBROMIALGICA Terapia I farmaci psicoattivi e, tra questi gli antidepressivi ( triciclici e non ) rappresentano, a tutt'oggi, i presidi maggiormente utilizzati

42 SINDROME FIBROMIALGICA Terapia Quello farmacologico non può nè deve essere l'unico approccio terapeutico nel paziente fibromialgico, le cui problematiche vanno invece affrontate in modo olistico e articolato, avvalendosi anche di metodiche non convenzionali

43 SINDROME FIBROMIALGICA Terapia Va poi tenuto presente che in una buona percentuale dei casi il quadro clinico ha una sua evoluzione favorevole nel tempo, determinandosi, nell'arco di qualche anno, una riduzione spontanea della sintomatologia

44 SINDROME FIBROMIALGICA Terapia farmacologica - Incrementare l'analgesia centrale e periferica - Migliorare i disturbi del sonno - Ridurre i disturbi del tono dell'umore

45 APPROCCIO FARMACOLOGICO ALLA SINDROME FIBROMIALGICA - < Serotonina : SSRI, triciclici, triptofano - Disturbi del sonno : ipnotici, triciclici, triptofano - Dolore cronico : analgesici? FANS? Triciclici - Dolore muscolare : miorilassanti

46 APPROCCIO FARMACOLOGICO ALLA SINDROME FIBROMIALGICA - Astenia : triciclici - Depressione : triciclici, altri antidepressivi - > livelli di sostanza P : triciclici, SSRI, capsaicina

47 SINDROME FIBROMIALGICA Terapie integrate ai farmaci - Biofeedback - Ipnoterapia - Fitness cardiovascolare - Terapia cognitivocomportamentale - Elettroagopuntura

48 ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI NELLA SINDROME FIBROMIALGICA - Meccanismo d'azione poco noto - Sufficienti bassi dosaggi - Effetti favorevoli nel 25-30% dei casi - Risposta rapida ( 1-3 settimane ) - Efficacia di breve durata - Frequente comparsa di effetti collaterali

49 FANS NELLA SINDROME FIBROMIALGICA - Complessivamente deludenti ( così come gli steroidi ) - Non giustificato il loro impiego prolungato in rapporto ai potenziali rischi iatrogeni e ad una non dimostrata superiorità rispetto agli analgesici semplici

50 SINDROME FIBROMIALGICA ED ALTRI FARMACI - S-adenosil-metionina - Triptofano - Miorilassanti - Tramadolo GIULIDORI 1984, REYNOLDS 1984, MOLDOFSKY 1980, VAEROY 1989, BESSETTE 1998, BIASI 1998

51 SINDROME FIBROMIALGICA E APPROCCIO COMPORTAMENTALE - Decondizionare l'attenzione della paziente sulle proprie sensazioni dolorose ( ossessività e reiterazione nella descrizione dei sintomi ) - Rifiuto della componente psicologica della sindrome

52 SINDROME FIBROMIALGICA E ATTIVITA' MOTORIA - Attività aerobica intensa ( tre sedute / settimana, 60' l'una, per 20 settimane ) ritenuta efficace - Attività motoria di breve durata : incremento del dolore - Attività aerobica non intensa ( due sedute / settimana, 60' l'una, per 20 settimane ) : non efficace

53 SINDROME FIBROMIALGICA E TERAPIE NON ORTODOSSE - Auricoloterapia : non efficace - Terapia termale : non documentata - Chiropratica / Digitopressione / Stretching : non documentate - Infiltrazione tender point : non efficace

54 TERAPIA FISICA???

55 - TERMOTERAPIA ESOGENA : non valutabile - TERMOTERAPIA ENDOGENA : non valutabile - MASSAGGIO : non valutabile - CRIOTERAPIA : apparentemente efficace ( un solo lavoro...) nel brevissimo termine ( 24 ore...) - TENS : efficace nel 70% dei casi ( parametri utilizzati non specificati )

56 - POMATE REVULSIVANTI : marcata riduzione della VAS - LASERTERAPIA : non più efficace del placebo - GALVANOTERAPIA : efficace per poche ore - ELETTROAGOPUNTURA : efficace nel 70% dei casi ( grandi difficoltà di standardizzazione )

57 TERAPIA FISICA NELLA SINDROME FIBROMIALGICA SOSTANZIALMENTE NON EFFICACE!

58 Per aspera ad astra

59 Dott. Marco Scocchi Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa marco.scocchi@libero.it

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica Valeria Campanella, MD Unità Operativa di Reumatologia Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano La sindrome Fibromialgica: definizione

Dettagli

LA SINDROME FIBROMIALGICA. www.fisiokinesiterapia.biz

LA SINDROME FIBROMIALGICA. www.fisiokinesiterapia.biz LA SINDROME FIBROMIALGICA www.fisiokinesiterapia.biz COSA E E LA FM Sindrome caratterizzata da sofferenza muscoloscheletrica diffusa e presenza di punti elettivi di dolorabilità (tender points) Aspetti

Dettagli

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE 29 Maggio 2012 Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE GIANCARLO CARLI Dipartimento di Fisiologia Università di Siena Modello di co-morbidità

Dettagli

REUMATISMI EXTRA-ARTICOLARI ARTICOLARI Gran parte dei problemi muscolo-scheletrici scheletrici per cui i pazienti si sottopongono all attenzione di un medico non rappresentano un vero processo infiammatorio

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

DEFINIZIONE. La Sindrome Fibromialgica o FM. (Fibromialgia)

DEFINIZIONE. La Sindrome Fibromialgica o FM. (Fibromialgia) DEFINIZIONE La Sindrome Fibromialgica o FM (Fibromialgia) è una sindrome dolorosa cronica ad eziologia sconosciuta caratte- rizzata da:. dolore muscolo-scheletrico scheletrico diffuso,. dalla presenza

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia L equilibrio armonico tra mente e corpo CRM Terapia Corpo e mente in perfetta armonia, per ritrovare la salute Dopo anni di ricerca nella prevenzione e cura

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

I criteri per la diagnosi della fibromialgia sono stati definiti dall American College of Rheumatology nel 1990.

I criteri per la diagnosi della fibromialgia sono stati definiti dall American College of Rheumatology nel 1990. Fibromialgia FIBROMIALGIA è una malattia cronica complessa definita dall American College of Rheumatology come una condizione di dolore cronico diffuso con caratteristici tender points (punti dolenti alla

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

La Fibromialgia era stata precedentemente descritta come Fibrosite (Glowers 1904) e ritenuta una affezione infiammatoria del tessuto fibroso.

La Fibromialgia era stata precedentemente descritta come Fibrosite (Glowers 1904) e ritenuta una affezione infiammatoria del tessuto fibroso. LA FIBROMIALGIA DEFINIZIONE La denominazione di questa sindrome è dovuta a Yunus, che ne ha descritto i sintomi e i segni in unostudio del 1981, a seguito di precedenti studi di Smithe. La Fibromialgia

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Le lezioni teorico pratiche sono distribuite in 4 incontri l anno, a partire da Gennaio 2016, e organizzate come segue: 21-24 Gennaio 2016-1 MODULO - Fisiologia e fisiopatologia del

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

QUANDO FA MALE DAPPERTUTTO: LA SINDROME FIBROMIALGICA

QUANDO FA MALE DAPPERTUTTO: LA SINDROME FIBROMIALGICA QUANDO FA MALE DAPPERTUTTO: LA SINDROME FIBROMIALGICA Introduzione MF ha 40 anni, non si è mai rivolta ad un medico fino a 3 anni fa, quando ha iniziato ad avvertire dei formicolii diffusi ad ambedue le

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA RIABILITAZIONE NELLE PERSONE AFFETTE DA ARTRITE REUMATOIDE 7 maggio

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Leonardo Pellicciari Fisioterapista Scuola di Dottorato in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 AZIENDA OSPEDALIERA "C. POMA" (Mantova) Dipartimento di Medicina U. O. di Riabilitazione Specialistica Divisione di RRF e Reumatologia Direttore: G. Arioli DISABILITA

Dettagli

ibromialgica La sindrome fibromialgica

ibromialgica La sindrome fibromialgica ibromialgica La sindrome fibromialgica La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscolo scheletrico diffuso e di affaticamento (astenia)1 che colpisce approssimativamente 1.5 2 milioni di

Dettagli

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz E un reumatismo infiammatorio cronico che coinvolge articolazioni e legamenti dello scheletro assiale. Interessate

Dettagli

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori ix xiii xvii 1 Le basi biologiche: psiconeuroimmunologia e cancro Introduzione 2 La reazione allo stress 2 La risposta ormonale allo

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi Ernia del disco come causa di dolore lombare : esperienza di 5 casi G.Gregori,R.Sacchetti,P.Balduzzi,D.Chitti Pediatria di gruppo Piccolo Daino -Piacenza P.E.Lusenti Responsabile Ambulatorio Fisiatrico

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

[Numero 19 - Articolo 1. Ottobre 2007] Trattamento ambulatoriale del dolore cronico nell anziano

[Numero 19 - Articolo 1. Ottobre 2007] Trattamento ambulatoriale del dolore cronico nell anziano [Numero 19 - Articolo 1. Ottobre 2007] Trattamento ambulatoriale del dolore cronico nell anziano Titolo originale: "Office Management of Chronic Pain in the Elderly" Rivista e Riferimenti di pubblicazione:

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva TRATTAMENTO

Dettagli

Anamnesi Terapista: Data:

Anamnesi Terapista: Data: Cognome: Nome: Indirizzo: Tel. privato Tel lavoro Data di nascita Professione: Quale? Percentuale? Per i pensionati: attività precedente Diagnosi : diagnosi principale Prima consultazione: Medico/Fisioterapista:

Dettagli

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease)

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) ABSTRACT STUDIO CO.ME.TA M.S.A.D. STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO MEDICO COPRIMED-ARIA, COME COMPONENTE TERAPEUTICO NELTRATTAMENTO

Dettagli

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI ASSISTENZA PSICOLOGICA AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI dott.ssa Carmela Tanese (Taranto) psiconcologa con il supporto incondizionato di Persone famiglie Spesso le persone le famiglie

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI :diagnosi differenziale e associata Renata Rizzo Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Pediatria, Università di Catania è una sindrome neurocomportamentale. I sintomi principali sono classificati

Dettagli

La job-description del medico generale Malattie osteoarticolari

La job-description del medico generale Malattie osteoarticolari Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 3, 2000 La job-description del medico generale Malattie osteoarticolari Simg - Area progettuale Ortopedico-reumatologica, Resp. Stefano Giovannoni La definizione dei settori

Dettagli

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo.

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo. VICENZA, 26 ottobre 2013 Aula Magna Ignazio Onza QUALITA della VITA Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) GIOVANNI PERONATO Giovanni

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

La sindrome FIBROMIALGICA. aspetti e informazioni per il paziente. Sindrome Fibromialgica - Onlus. Associazione Italiana

La sindrome FIBROMIALGICA. aspetti e informazioni per il paziente. Sindrome Fibromialgica - Onlus. Associazione Italiana La sindrome FIBROMIALGICA aspetti e informazioni per il paziente Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica - Onlus sommario Cos è la fibromialgia? pag. 4 Segni e sintomi pag. 5 Astenia e disturbi del

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

2010 2013 PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE ESPERIENZE E PROSPETTIVE. Centro Medico Mantia Presidio Ambulatoriale di Recupero e Riabilitazione Funzionale

2010 2013 PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE ESPERIENZE E PROSPETTIVE. Centro Medico Mantia Presidio Ambulatoriale di Recupero e Riabilitazione Funzionale 2010 2013 PATOLOGIA DEL FILUM TERMINALE ESPERIENZE E PROSPETTIVE Centro Medico Mantia Presidio Ambulatoriale di Recupero e Riabilitazione Funzionale www.centromedicomantia.it DIPARTIMENTO STUDI. Il Dipartimento

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

Introduzione alla NeuroKinesiTerapia. Dr. R. Bergamo FT, D.O.

Introduzione alla NeuroKinesiTerapia. Dr. R. Bergamo FT, D.O. Introduzione alla NeuroKinesiTerapia Dr. R. Bergamo FT, D.O. Concept integrato per! Fisioterapia Neurokinesiterapia Fisioestetica Riabilitativa FISIOTERAPIA! NEUROKINESITERAPIA! FISIOESTETICA RIABILITATIVA

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Artica Una nuova innovativa macchina per la crioterapia ambulatoriale

Artica Una nuova innovativa macchina per la crioterapia ambulatoriale Artica Una nuova innovativa macchina per la crioterapia ambulatoriale Cos è la Crioterapia La crioterapia, o terapia del freddo, è una metodologia terapeutica conosciuta da moltissimo tempo. Essa utilizza

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

L aiki shiatsu nella terapia delle patologie della tiroide di Fiorella Panni

L aiki shiatsu nella terapia delle patologie della tiroide di Fiorella Panni L aiki shiatsu nella terapia delle patologie della tiroide di Fiorella Panni ABSTRACT Lo studio si è svolto su otto pazienti di sesso femminile. Le diagnosi in medicina istituzionale hanno evidenziato

Dettagli

Dr. ROBERTO GORLA REUMATOLOGIA e IMMUNOLOGIA CLINICA A.O. Spedali Civili Brescia

Dr. ROBERTO GORLA REUMATOLOGIA e IMMUNOLOGIA CLINICA A.O. Spedali Civili Brescia IL DOLORE REUMATICO, ARTRITI E FIBROMIALGIA: IMPATTO SULLA SALUTE E SUL LAVORO DEL DOLORE CRONICO INVALIDANTE Dr. ROBERTO GORLA REUMATOLOGIA e IMMUNOLOGIA CLINICA A.O. Spedali Civili Brescia www.bresciareumatologia.it

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari

Università Degli Studi Di Sassari Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli I DISTURBI D ATTACCO DI PANICO Prof.ssa Lorettu Epidemiologia. Il disturbo di panico è comune: ha una prevalenza compresa

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test Indagine conoscitiva Progetto N. 14-041 Seasonique DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO Consumer portrait & Price Sensitivity Test Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 13 novembre 2014

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Fibromialgia: un problema di dolore al femminile

Fibromialgia: un problema di dolore al femminile Fibromialgia: un problema di dolore al femminile Piercarlo Sarzi Puttini Francesca Merzagora (Presidente, Osservatorio Nazionale, sulla salute della Donna, Milano) O.N.Da 2 L Organizzazione Mondiale della

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli