di negoziazione Roberto Caparvi (a cura di) IL MERCATO MOBILIARE Strategie e tecniche dei prodotti finanziari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di negoziazione Roberto Caparvi (a cura di) IL MERCATO MOBILIARE Strategie e tecniche dei prodotti finanziari"

Transcript

1 Roberto Caparvi (a cura di) IL MERCATO MOBILIARE Strategie e tecniche di negoziazione dei prodotti finanziari Scritti di Federico Cartel Maria Cristina Ouirici Piero Bellandi Luca Lazzeretti FrancoAngeSi

2 INDICE Prefazione, di Roberto Caparvi pag. XIII I. Degli strumenti finanziari e relativo trattamento fiscale, di Federico Cortei " 1 1. I Titoli di Stato " Modalità di emissione " BOT: caratteristiche tecniche " I certificati del Tesoro zero coupon (CTZ) " I buoni del tesoro poliennali (BTP e BTi) " I certificati di credito del tesoro (CCT) " Ridenominazione in euro e dematerializzazione " I titoli obbligazionari " Caratteri generali " Le obbligazioni ordinarie e le obbligazioni indicizzate " Le obbligazioni step-up /step-down " Le obbligazioni reversefloaters " Le obbligazioni drop look: obbligazioni a tasso variabile convertibili a tasso fisso " Le obbligazioni bull & bear " Le obbligazioni bancarie " Le obbligazioni convertibili " Le obbligazioni con warrant " I reverse convertible bonds " I titoli azionari " Generalità " Le azioni ordinarie " Le azioni privilegiate " 46 V

3 3.4. Le azioni di risparmio pag Le azioni ai dipendenti e agli amministratori " Le azioni postergate " Le azioni con prestazioni accessorie " Le azioni correlate " Gli strumenti finanziari di partecipazione " GliETF " Gli strumenti finanziari derivati " Caratteri introduttivi " Ifinancialfuture " Leoption " Gli swaps " I covered warrant " Il trattamento fiscale dei titoli " Caratteri generali della relativa disciplina " Il regime dichiarativo " Il risparmio amministrato " Il risparmio gestito " 85 Sitografia " 88 II. Le operazioni sul mercato primario e le offerte pubbliche di acquisto, di Federico Cortei " Le IPO (Initial Public Offering) " Caratteri introduttivi: la quotazione in Borsa " Le offerte di vendita e sottoscrizione " Gli aumenti di capitale " Generalità " Aumenti gratuiti " Aumenti a pagamento " Aumenti di capitale misti " Calcolo del valore teorico del buono d'opzione " Le Offerte Pubbliche di Acquisto " Le Opa nel testo unico della finanza: caratteristiche generali " Lo svolgimento dell'offerta " Le Opa volontarie " L'Opa successiva totalitaria " Le esenzioni dall'obbligo di offerta totalitaria " L'Opa preventiva " 127 VI

4 3.7. L'Opa ostile pag L'Opa residuale e il diritto di acquisto " Le sanzioni per la violazione dell'obbligo di offerta pubblica d'acquisto " D.lg. 6 aprile 2004, n. 37: il decreto correttivo in tema di Opa " Il recepimento della direttiva n. 2004/25/CE: le innovazioni del Decreto Opa " La passivity rule e le tecniche difensive preventive, successive e adottabili in fasi diverse " La passivity rule (art. 104 TUF) " La breakthrough rule {ari. 104-toTUF) " Principio di reciprocità (art. 104-ter TUF) " Modifiche alla Disciplina Opa - La passivity rule sarà nuovamente obbligatoria (con possibile opt-oui) " 145 Sitografia " 148 HI. Evoluzione normativa in tema di Corporate Govemance, di Federico Cortei " Codice di Autodisciplina per le società quotate (Codice Preda) " Sarbanes-OxleyAct(SOXA) " Riforma del diritto societario, (Riforma Vietti), D.lgs. n. 6 del 2003 " La legge sulla tutela del risparmio n. 262 " SOXA: confronto con la legge n. 262/2005 " Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n. 303, correttivo della Legge sul risparmio n. 262/2005 (Decreto Pinza) " Disciplina di attuazione dell'articolo 6, comma 2-bis, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (TUF) " Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche " MiFID e Corporate Governarne: requisiti organizzativi, conflitto di interessi, inducements " Requisiti organizzativi " 197 VII

5 9.2. Conflitti di interesse pag Inducements " 216 IV. Sulla tendenza aggregativa tra piazze borsistiche internazionali: l'accordo Borsa Italiana SPA - London Stock Exchange Group, di Maria Cristina Quirici " Sullo sviluppo di forme di integrazione dei mercati mobiliari europei " " Sui potenziali effetti della caduta dell'obbligo di concentrazione degli scambi sancita dalla MiFID " Gli accordi tra borse realizzati nel corso del 2007 (NYSE-Euronext, LSE-BI e Nasdaq-OMX) " In particolare: l'accordo tra London Stock Exchange Group (LSE) e Borsa Italiana SpA (BI) " Le motivazioni alla base dell'accordo " Le principali fasi dell'operazione " La struttura del nuovo gruppo " I primi effetti sui mercati derivanti dall'accordo " Gli accordi sulle piattaforme di negoziazione " DaWAlternative Investment Market (AIM) UKaAIM-Italia " Il nuovo Index Provider FTSE Group " 268 Bibliografia " 280 V. Sulle condizioni di efficienza dei mercati mobiliari, di Piero Bellandi " Ruolo e funzione dei mercati mobiliari " Le condizioni di efficienza di un mercato mobiliare " Il ruolo svolto dalla speculazione " Gli intermediari dei mercati mobiliari " Gli intermediari mobiliari e la scelta della più efficiente struttura dei mercati " Le caratteristiche degli strumenti finanziari e le connotazioni assunte dai loro intermediari " Condizioni di economicità degli intermediari ed efficienza di mercato " La concentrazione degli scambi e le forme di negoziazione: il contratto tipo ed il regime di circolazione degli strumenti finanziari " 313 Vili

6 9. L'informativa e la trasparenza di un mercato mobiliare, ovvero la pubblicità delle notizie concernenti le aziende emittenti gli strumenti finanziari ed i prezzi negoziati pag L'influenza delle modalità di liquidazione sull'efficienza di un mercato mobiliare " Problemi correlati alla contrattazione mediante il sistema dell'asta " 326 Bibliografia " 331 VI. Microstrutture e segmentazione di mercato, di Piero Bellandi " Le condizioni di efficienza quali determinanti della microstruttura del mercato mobiliare italiano " Problemi correlati alla contrattazione mediante il sistema dell'asta " I mercati mobiliari italiani " Il Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana S.p.A. " Il Mercato Azionario " L'MTA " Il MAC/AIM Italia " I1SEDEX " L'ETFplus " Il Mercato del Trading After Hours di Borsa Italiana S.p.A. " Il Mercato Telematico delle Obbligazioni di Borsa Italiana S.p.A. " Il mercato EXTRA MOT di Borsa Italiana S.p.A. " I Mercati gestiti da M.T.S. S.p.A. " Il Mercato ali ' ingrosso dei Titoli di Stato (MTS) " I Mercati gestiti da TLX S.p.A. " La liquidazione delle operazioni di borsa " Il processo di liquidazione " Il Sistema di Riscontro e Rettifica Giornalieri (X-TRM) " L'attività delle Stanze di Compensazione " La Monte Titoli e il Sistema Conti Accentrati in Titoli (CAT) " La controparte centrale cash e il nuovo sistema di garanzia nel comparto azionario " 451 Bibliografia " 463 IX

7 VII. I contratti di borsa, di Piero Bellandi pag Aspetti giuridici delle operazioni di borsa " Il contratto di riporto: natura giuridica " Il riporto di Borsa " Il riporto a contante " Motivazioni del riporto " Altre motivazioni del riporto " Diritti accessori e forma del contratto " La misura degli interessi passivi dei riporti quale indice del mercato monetario " Riflessi sulle quotazioni delle politiche dei riporti " Il riporto di banca (differenze) " La liquidazione del contratto di riporto " Il sistema riscontro e rettifica " Il sistema di supporto informativo dei contratti di riporto " La Cassa di Compensazione e Garanzia nei contratti di Riporto " Il prestito titoli: caratteristiche tecniche ed economiche " Premessa " Definizione e schema operativo " Costi e remunerazione per i contraenti. Compiti dell'intermediario " Diritti accessori " Il prestito titoli di Monte Titoli S.P.A. " 508 Bibliografia " 530 Vili. Le "strategie di trading", di Piero Bellandi " Operatori di Borsa e Strategie di trading " Il ruolo dell'informazione " Le strategie degli investitori informati " Investitori istituzionali e strategie passive " Gli intermediari " Gli ordini limitati nel prezzo " Interazione tra strategie attive e passive " Strategie di trading per gli operatori privati " Le strategie operative " Le strategie operative del Cassettista " 558 X

8 9.2. Strategie di trading dell'investitore di medio periodo pag Strategie di trading dell'operatore di breve periodo " La psicologia di trading " Le reazioni a notizie, indiscrezioni e soffiate varie " Il valore dell'ignoranza " L'orgoglio personale e gli errori di trading " L'operatore di brevissimo periodo " L'operatività di brevissimo periodo: la rottura dei livelli " L'operatività di brevissimo periodo: la gestione del rischio " L'operatività di brevissimo periodo: i segnali di entrata " 589 IX. I contratti derivati di Borsa, di Luca Lazzeretti " Introduzione " Caratteristiche dei contratti future " Future su indici di Borsa " L'indice FTSE/MIB " lì future FTSE/MIB " Il contratto future denominato MiniFIB " Aspetti definitori " Possibilità operative con il MiniFIB " Caratteristiche funzionali dei future su indici italiani " Durata del contratto " Il processo di formazione dei prezzi " Le procedure operative del MiniFIB " Il sistema dei margini " Opportunità di investimento e di trading su Index future " Arbitraggio fra mercato a contanti e mercato future " Gli stock future " Le opzioni " Caratteristiche delle opzioni " Il pricing delle opzioni " I margini di garanzia " I coefficienti di sensibilità (le greche) " Il Delta " 632 XI

9 Roberto Caparvi (a cura di) IL MERCATO MOBILIARE Strategie e tecniche di negoziazione dei prodotti finanziari Scritti di Federico Carte! Maria Cristina Quirici Piero Bellandi Luca Lazzeretti FrancoAngeli

10 INDICE Prefazione, di Roberto Caparvi pag. XIII I. Degli strumenti finanziari e relativo trattamento fiscale, di Federico Cartel " 1 1. I Titoli di Stato " Modalità di emissione " BOT: caratteristiche tecniche " I certificati del Tesoro zero coupon (CTZ) " I buoni del tesoro poliennali (BTP e BTi) " I certificati di credito del tesoro (CCT) " Ridenominazione in euro e dematerializzazione " I titoli obbligazionari " Caratteri generali " Le obbligazioni ordinarie e le obbligazioni indicizzate " Le obbligazioni step-up /step-down " Le obbligazioni reverse floaters " Le obbligazioni drop lock: obbligazioni a tasso variabile convertibili a tasso fisso " Le obbligazioni bull & bear " Le obbligazioni bancarie " Le obbligazioni convertibili " Le obbligazioni con warrant " I reverse convertìble bonds " I titoli azionari " Generalità " Le azioni ordinarie " Le azioni privilegiate " 46 V

11 3.4. Le azioni di risparmio pag Le azioni ai dipendenti e agli amministratori " Le azioni postergate " Le azioni con prestazioni accessorie " Le azioni correlate " Gli strumenti finanziari di partecipazione " GliETF " Gli strumenti finanziari derivati " Caratteri introduttivi " ìfinancialfuture " Le option " GWswaps " I covered warrant " Il trattamento fiscale dei titoli " Caratteri generali della relativa disciplina " Il regime dichiarativo " Il risparmio amministrato " Il risparmio gestito " 85 Sitografia " 88 IL Le operazioni sul mercato primario e le offerte pubbliche di acquisto, di Federico Cortei " Ul?O(Initial Public Offering) " Caratteri introduttivi: la quotazione in Borsa " Le offerte di vendita e sottoscrizione " Gli aumenti di capitale " Generalità " Aumenti gratuiti " Aumenti a pagamento " Aumenti di capitale misti " Calcolo del valore teorico del buono d'opzione " Le Offerte Pubbliche di Acquisto " Le Opa nel testo unico della finanza: caratteristiche generali " Lo svolgimento dell'offerta " Le Opa volontarie " L'Opa successiva totalitaria " Le esenzioni dall'obbligo di offerta totalitaria " L'Opa preventiva " 127 VI

12 3.7. L'Opa ostile pag L'Opa residuale e il diritto di acquisto " Le sanzioni per la violazione dell'obbligo di offerta pubblica d'acquisto " D.lg. 6 aprile 2004, n. 37: il decreto correttivo in tema di Opa " Il recepimento della direttiva n. 2004/25/CE: le innovazioni del Decreto Opa " La passivity rule e le tecniche difensive preventive, successive e adottabili in fasi diverse " La passivity rule (art. 104 TUF) " La breakthrough rule (art. 104-bis TUF) " Principio di reciprocità (art. 104-ter TUF) " Modifiche alla Disciplina Opa - La passivity rule sarà nuovamente obbligatoria (con possibile opt-oui) " 145 Sitografia " 148 III. Evoluzione normativa in tema di Corporate Governance, di Federico Cortei " Codice di Autodisciplina per le società quotate (Codice Preda) " Sarbanes-Oxley Act (SOXA) " Riforma del diritto societario, (Riforma Vietti), D.lgs. n. 6 del 2003 " La legge sulla tutela del risparmio n. 262 " SOXA: confronto con la legge n. 262/2005 " Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n. 303, correttivo della Legge sul risparmio n. 262/2005 (Decreto Pinza) " Disciplina di attuazione dell'articolo 6, comma 2-bis, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (TUF) " Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche " MiFID e Corporate Governance: requisiti organizzativi, conflitto di interessi, inducements " Requisiti organizzativi " 197 VII

13 9.2. Conflitti di interesse pag Inducements " 216 IV. Sulla tendenza aggregativa tra piazze borsistiche internazionali: l'accordo Borsa Italiana SPA - London Stock Exchange Group, di Maria Cristina Quinci " Sullo sviluppo di forme di integrazione dei mercati mobiliari europei " Sui potenziali effetti della caduta dell'obbligo di concentrazione degli scàmbi sancita dalla MiFID " Gli accordi tra borse realizzati nel corso del 2007 (NYSE-Euronext, LSE-BI e Nasdaq-OMX) " In particolare: l'accordo tra London Stock Exchange Group (LSE) e Borsa Italiana SpA (BI) " Le motivazioni alla base dell'accordo " Le principali fasi dell'operazione " La struttura del nuovo gruppo " I primi effetti sui mercati derivanti dall'accordo " Gli accordi sulle piattaforme di negoziazione " Da\VAlternative Investment Market (AIM) UKaAIM-Italia " Il nuovo Index Provider FTSE Group " 268 Bibliografia " 280 V. Sulle condizioni di efficienza dei mercati mobiliari, di Piero Bellandi " Ruolo e funzione dei mercati mobiliari " Le condizioni di efficienza di un mercato mobiliare " Il ruolo svolto dalla speculazione " Gli intermediari dei mercati mobiliari " Gli intennediari mobiliari e la scelta della più efficiente struttura dei mercati " Le caratteristiche degli strumenti finanziari e le connotazioni assunte dai loro intermediari " Condizioni di economicità degli intermediari ed efficienza di mercato " La concentrazione degli scambi e le forme di negoziazione: il contratto tipo ed il regime di circolazione degli strumenti finanziari " 313 Vili

14 9. L'informativa e la trasparenza di un mercato mobiliare, ovvero la pubblicità delle notizie concernenti le aziende emittenti gli strumenti finanziari ed i prezzi negoziati pag L'influenza delle modalità di liquidazione sull'efficienza di un mercato mobiliare " Problemi correlati alla contrattazione mediante il sistema dell'asta " 326 Bibliografia " 331 VI. Microstrutture e segmentazione di mercato, di Piero Bellandi " Le condizioni di efficienza quali determinanti della microstruttura del mercato mobiliare italiano " Problemi correlati alla contrattazione mediante il sistema dell'asta " I mercati mobiliari italiani " Il Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana S.p.A. " Il Mercato Azionario " L'MTA " Il MAC/AIM Italia " I1SEDEX " L'ETFplus " Il Mercato del TradingAfterHours di Borsa Italiana S.p.A. " Il Mercato Telematico delle Obbligazioni di Borsa Italiana S.p.A. " Il mercato EXTRA MOT di Borsa Italiana S.p.A. " I Mercati gestiti da M.T.S. S.p.A. " Il Mercato all'ingrosso dei Titoli di Stato (MTS) " I Mercati gestiti da TLX S.p.A. " La liquidazione delle operazioni di borsa " Il processo di liquidazione " Il Sistema di Riscontro e Rettifica Giornalieri (X-TRM) " L'attività delle Stanze di Compensazione " La Monte Titoli e il Sistema Conti Accentrati in Titoli (CAT) " La controparte centrale cash e il nuovo sistema di garanzia nel comparto azionario " 451 Bibliografia " 463 IX

15 VII. I contratti di borsa, di Piero Bellandi pag Aspetti giuridici delle operazioni di borsa " Il contratto di riporto: natura giuridica " Il riporto di Borsa " Il riporto a contante " Motivazioni del riporto " Altre motivazioni del riporto " Diritti accessori e forma del contratto " La misura degli interessi passivi dei riporti quale indice del mercato monetario " Riflessi sulle quotazioni delle politiche dei riporti " Il riporto di banca (differenze) " La liquidazione del contratto di riporto " Il sistema riscontro e rettifica " Il sistema di supporto informativo dei contratti di riporto " La Cassa di Compensazione e Garanzia nei contratti di Riporto " Il prestito titoli: caratteristiche tecniche ed economiche " Premessa " Definizione e schema operativo " Costi e remunerazione per i contraenti. Compiti dell'intermediario " Diritti accessori " Il prestito titoli di Monte Titoli S.P.A. " 508 Bibliografia " 530 VETI. Le "strategie di trading", di Piero Bellandi " Operatori di Borsa e Strategie di trading " Il ruolo dell'informazione " Le strategie degli investitori informati " Investitori istituzionali e strategie passive " Gli intennediari " Gli ordini limitati nel prezzo " Interazione tra strategie attive e passive " Strategie di trading per gli operatori privati " Le strategie operative " Le strategie operative del Cassettista " 558 X

16 9.2. Strategie di trading dell'investitore di medio periodo pag Strategie di trading dell'operatore di breve periodo " La psicologia di trading " Le reazioni a notizie, indiscrezioni e soffiate varie " Il valore dell'ignoranza " L'orgoglio personale e gli errori di trading " L'operatore di brevissimo periodo " L'operatività di brevissimo periodo: la rottura dei livelli " L'operatività di brevissimo periodo: la gestione del rischio " L'operatività di brevissimo periodo: i segnali di entrata " 589 IX. I contratti derivati di Borsa, di Luca Lazzeretti " Introduzione " Caratteristiche dei contratti future " Future su indici di Borsa " L'indice FTSE/MIB " l\ future FTSE/MIB " Il contratto future denominato MiniFIB " Aspetti definitori " Possibilità operative con il MiniFIB " Caratteristiche funzionali dei future su indici italiani " Durata del contratto " Il processo di formazione dei prezzi " Le procedure operative del MiniFIB " Il sistema dei margini " Opportunità di investimento e di trading su Index future " Arbitraggio fra mercato a contanti e mercato future " Gli stock future " Le opzioni " Caratteristiche delle opzioni " Il pricing delle opzioni " I margini di garanzia " I coefficienti di sensibilità (le greche) " Il Delta " 632 XI

17 Il Gamma IlTheta IlVega IlRho 8. Il Modello di Black&Scholes 8.1. Opzioni e strategie di investimento 8.2. Trading sulla volatilità Stradale Strangle Butterfly e Condor 8.3. Vertical spread 9. La costruzione di posizioni sintetiche: la parità call-put 10. Opzioni su titoli azionari suu'idem: le ISO-alfa 11. Opzioni sull'indice FTSE/MIB Bibliografia Pag. il 55 5) ) " XII

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari INDICE XI Autori XIII Presentazione 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari 5 Capitolo primo L intermediazione finanziaria: teoria, organizzazione dei mercati e emissione di strumenti

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 INTRODUZIONE pag. 1.1. Intermediazione finanziaria e investimento... 1 1.2. Gliintermediarifinanziari... 2

INDICE. Capitolo 1 INTRODUZIONE pag. 1.1. Intermediazione finanziaria e investimento... 1 1.2. Gliintermediarifinanziari... 2 INDICE Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Intermediazione finanziaria e investimento................... 1 1.2. Gliintermediarifinanziari... 2 Capitolo 2 L ANALISI MACROECONOMICA 2.1. IlbilanciodelloStato...

Dettagli

Indice. Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi

Indice. Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi Presentazione XI Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi 1.1. Articolazione del capitolo 1 1.2. Alcune definizioni preliminari 2 1.2.1. Premessa 2 1.2.2. Valori mobiliari, strumenti

Dettagli

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1 00_caparrelli 20-01-2004 13:10 Pagina VII Prefazione XIII Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1 Capitolo 1 I prodotti del mercato monetario 3 1.1 Introduzione al mercato monetario

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA

LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA 1 Tabella quantitativi trattati (prima pagina del Sole 24 Ore) 19.01 16.01 Azioni: numero 643.314.169 574.051.164 Azioni: valore 1.727.230.318 1.801.108.021 Titoli

Dettagli

Indice Generale PARTE PRIMA STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE. Introduzione... Pag. 7 Piano della trattazione...

Indice Generale PARTE PRIMA STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE. Introduzione... Pag. 7 Piano della trattazione... Indice Generale PARTE PRIMA STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE Introduzione... Pag. 7 Piano della trattazione...» 9 Sezione I Struttura e organizzazione dei mercati degli strumenti finanziari

Dettagli

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA I. L INVESTIMENTO FINANZIARIO. LA MATERIA E LE SUE REGOLE. IL DIRITTO DEI MERCATI MOBILIARI 1. Lo scenario di insieme e l oggetto di studio. Un primo passo da orientare nella giusta direzione... 1 2. Che

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

Maria Crìstina Quirici IL MERCATO MOBILIARE. L'evoluzione strutturale e normativa. Prefazione di Roberto Caparvi. FrancoAngeii

Maria Crìstina Quirici IL MERCATO MOBILIARE. L'evoluzione strutturale e normativa. Prefazione di Roberto Caparvi. FrancoAngeii Maria Crìstina Quirici IL MERCATO MOBILIARE L'evoluzione strutturale e normativa Prefazione di Roberto Caparvi FrancoAngeii INDICE Prefazione di Roberto Caparvi pag. XIII I. La disciplina del mercato mobiliare

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XIII PREMESSA INTRODUZIONE 1 1. Gli strumenti di finanziamento dell impresa: le ragioni della riforma CAPITOLO 1 QUESTIONI LEGATE ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE OBBLIGAZIONARIA

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO - CREDITO AL CONSUMO => Tassi fissi, espressi con due indicatori (per ogni operazione vengono indicati entrambi) -TAN (Tasso Annuo Nominale): quanto

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1 Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XV XVII XXI Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1 Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3 Eugenio Pavarani 1.1 Il sistema dei pagamenti 3 1.2 La moneta

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Struttura e organizzazione del mercato mobiliare soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Circuiti diretti e circuiti indiretti Mercati finanziari SF Circuito diretto Unità in

Dettagli

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998 COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA - DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 17601: Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell'articolo 40 della legge n. 724/1994, per

Dettagli

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 Delibera Consob 21 dicembre 2012 n. 18427 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ

Dettagli

I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI CORSI DI RIALLINEAMENTO 19/10/2011

I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI CORSI DI RIALLINEAMENTO 19/10/2011 CORSI DI RIALLINEAMENTO ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 Sono titoli di credito negoziabili e trasferibili emessi da enti pubblici o da società private, che rappresentano crediti fruttiferi in denaro

Dettagli

Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1. Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3

Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1. Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3 Indice Prefazione Gli Autori XI XV Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1 Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3 di Eugenio Pavarani 1.1 Il sistema dei pagamenti 3 1.2 La moneta 6 1.3 Le esigenze

Dettagli

Prefazione Gli Autori. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1. Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3 di Eugenio Pavarani

Prefazione Gli Autori. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1. Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3 di Eugenio Pavarani v-xvi/00/munari 1-09-2005 9:35 Pagina v Prefazione Gli Autori xi xv Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1 Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3 di Eugenio Pavarani 1.1 Il sistema dei pagamenti

Dettagli

Classificazione del mercato dei capitali

Classificazione del mercato dei capitali Classificazione del mercato dei capitali Mercato dei capitali: complesso delle negoziazioni che si svolgono nel sistema finanziario Mercati creditizi Mercati mobiliari (circuito indiretto) (circuito diretto)

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets SeDeX, MOT ed EuroMOT Mauro Giangrande Borsa Italiana Contenuti SeDeX MOT EuroMOT 2 Contenuti SeDeX MOT EuroMOT 3 Mercato SeDeX SeDeX: il mercato telematico dei securitised derivatives SeDeX è il mercato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO INDICE SOMMARIO Premessa... XVII Introduzione... XIX Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO 1. Il concetto di mercato... 1 2. Segmenti tradizionali del mercato finanziario e l attenuarsi del significato della

Dettagli

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016 Delibera n. 19461 1 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA

Dettagli

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario Nozioni di Matematica Finanziaria 51 Analisi si scenario 103 Piani di ammortamento Rendite Regimi di capitalizzazione semplice e composta Tassi equivalenti

Dettagli

Strumenti finanziari e scelte di investimento. Roma, 8 maggio 2009

Strumenti finanziari e scelte di investimento. Roma, 8 maggio 2009 Strumenti finanziari e scelte di investimento Roma, 8 maggio 2009 IL MERCATO DEI CAPITALI Il MERCATO DEI CAPITALI è il luogo ideale dove si incontrano domanda e offerta di strumenti finanziari. Lo scopo

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

Disciplina dell'attività di intermediazione mobiliare e disposizioni sull'organizzazione dei mercati mobiliari.

Disciplina dell'attività di intermediazione mobiliare e disposizioni sull'organizzazione dei mercati mobiliari. TITOLO I Disciplina dell'attività di intermediazione mobiliare e disposizioni sull'organizzazione dei mercati mobiliari. Disciplina dell'attività di intermediazione mobiliare Art 4. Partecipazione al capitale

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA DETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2015 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno 1974,

Dettagli

Istruzioni al Regolamento

Istruzioni al Regolamento 15 O T T O B R E 2 0 1 2 Istruzioni al Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A I N D I C E TITOLO IA.1 - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE...

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

Legge 30 aprile 1999, n. 130. " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Legge 30 aprile 1999, n. 130.  Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Legge 30 aprile 1999, n. 130 " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 1999 Art. 1. (Ambito di applicazione e definizioni) 1. La presente

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI IFI S.p.A.

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI IFI S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI IFI S.p.A. Relazioni illustrative sulle proposte concernenti le materie all ordine del giorno dell Assemblea Ordinaria degli Azionisti 1 ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Dettagli

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito alla proposta di acquisto e alienazione di azioni proprie sottoposta all Assemblea straordinaria convocata il giorno 29 aprile 2013 e,

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

SINTESI BEST EXECUTION - TRANSMISSION POLICY. (versione 2014)

SINTESI BEST EXECUTION - TRANSMISSION POLICY. (versione 2014) SINTESI BEST EXECUTION - TRANSMISSION POLICY. (versione 2014) 1. LA NORMATVA DI RIFERIMENTO. La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento europeo nel 2004

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le misure e i meccanismi

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 01/20 /2014 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento luglio 2015

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento luglio 2015 DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento luglio 2015 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Parte prima Codice civile Codice civile 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 25 2. R.D. 30 marzo 1942,

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Indice Introduzione all economia del mercato mobiliare Il lessico dei mercati mobiliari

Indice Introduzione all economia del mercato mobiliare Il lessico dei mercati mobiliari Indice Pag. 1. Introduzione all economia del mercato mobiliare 1 Antonio Fasano 1.1 Il sistema finanziario e il mercato mobiliare 1 1.1.1 Gli strumenti finanziari 2 1.1.2 Gli intermediari finanziari 4

Dettagli

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. INDICE SOMMARIO Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. V XVII Introduzione LA DISCIPLINA DEL MERCATO FINANZIARIO TRA RIFORME E CONTRORIFORME

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 LÕeconomia del mercato mobiliare di Pier Luigi Fabrizi È 1 1.1 Premessa È 1 1.2 LÕesercizio semantico È 1 1.3 La collocazione della disciplina È 4 Bibliografia

Dettagli

CONSOB Delibera n. 18754 del 23 dicembre 2013 (1)

CONSOB Delibera n. 18754 del 23 dicembre 2013 (1) CONSOB Delibera n. 18754 del 23 dicembre 2013 (1) Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell'art. 40 della legge n. 724/1994, per l'esercizio 2014 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento dicembre 2014

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento dicembre 2014 DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento dicembre 2014 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive

Dettagli

SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE. Iccrea Banca S.p.A. E DOCUMENTO INFORMATIVO SUGLI INCENTIVI

SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE. Iccrea Banca S.p.A. E DOCUMENTO INFORMATIVO SUGLI INCENTIVI SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE E DOCUMENTO INFORMATIVO SUGLI INCENTIVI Iccrea Banca S.p.A. SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE 1 PREMESSA Iccrea Banca

Dettagli

BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa DOCUMENTO DI SINTESI SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa DOCUMENTO DI SINTESI SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa DOCUMENTO DI SINTESI SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Edizione novembre 2011 Aggiornamento marzo 2012 Aggiornamento luglio

Dettagli

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h) Art. 1, lett. b) Art. 1, lett. c) Art. 1, lett. d) Art. 1, lett. e) Imprese di investimento comunitarie con succursale in Italia ed imprese di investimento extracomunitarie, con o senza succursale, autorizzate

Dettagli

AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE. Docente: Prof. Massimo Mariani

AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE. Docente: Prof. Massimo Mariani AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Le obbligazioni: definizioni e caratteristiche Particolari tipologie di obbligazioni La valutazione delle

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2007. anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2007. anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII Relazione Annuale - Roma, 31 maggio 2007 anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO esercizio CXIII Relazione Annuale - Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno 2006 - centotredicesimo esercizio

Dettagli

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Le funzioni d investimento delle passività bancarie Esistono diverse tipologie

Dettagli

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A.

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. www.capelive.it RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE PROPOSTE CONCERNENTI LE MATERIE POSTE AL SESTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA ASSEMBLEA

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito Indice IV ECONOMIA POLITICA Il sistema economico Le basi dell economia 1 La scienza economica 3 2 Evoluzione del pensiero economico 4 U.D. 2 Gli elementi del sistema economico 1 Lo scambio 11 2 I beni

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Banco di Brescia Società per Azioni avente unico socio Sede Sociale e Direzione Generale: Brescia, Corso Martiri della Libertà 13 Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure,

Dettagli

I titoli di debito: elementi distintivi

I titoli di debito: elementi distintivi I titoli di debito: elementi distintivi Valore nominale Modalità di remunerazione Titolo con cedola: tasso cedolare, cedola, data/e di godimento Titolo senza cedola o zero coupon Rischi tipici Rischio

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale Il Mercato finanziario Anno accademico 2012 / 2013 Valore e Prezzo delle Attività finanziarie

Dettagli

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito Responsabilità degli amministratori in ambito penale tipologie di reati specifici per le società quotate in borsa REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA a cura di Margherita Gardi per il

Dettagli

Fondi di Investimento, Reit e Siiq

Fondi di Investimento, Reit e Siiq Alessandro Corno 12 febbraio 2007 L introduzione del regime fiscale agevolato per le società di investimento immobiliare quotate Alcune considerazioni in merito alla tecnica legislativa adottata dalla

Dettagli

Politica di pricing e regole interne per l emissione / negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Interprovinciale S.p.A.

Politica di pricing e regole interne per l emissione / negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Interprovinciale S.p.A. Politica di pricing e regole interne per l emissione / negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Interprovinciale S.p.A. 1 DESTINATARI. Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 Indice Introduzione 1 3 2 1.4 Le autorità di vigilanza 11 2 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 33 3.1 Le origini della regolamentazione 34 3.3 La disciplina

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche,

Dettagli

1 di 8 12/01/2012 10:04

1 di 8 12/01/2012 10:04 1 di 8 12/01/2012 10:04 English - Versione accessibile - Mappa - Contattaci - Privacy - Avvertenze - Link utili - Ricerca - RSS Soggetti vigilati - Per gli intermediari La Consob Emittenti Intermediari

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

SARANNO DISTRIBUITE ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL MOT CONDIZIONATAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO MINIMO DI ADESIONI ALLE DUE OFFERTE

SARANNO DISTRIBUITE ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL MOT CONDIZIONATAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO MINIMO DI ADESIONI ALLE DUE OFFERTE Sede Legale: 20121 Milano (MI) Foro Buonaparte, 44 Capitale sociale Euro 314.225.009,80 i.v. Reg. Imprese Milano - Cod. fiscale 00931330583 www itkgroup.it COMUNICATO STAMPA OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO

Dettagli

AVVISO n.8179 21 Giugno 2005 MOT

AVVISO n.8179 21 Giugno 2005 MOT AVVISO n.8179 21 Giugno 2005 MOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : BEI dell'avviso Oggetto : Inizio negoziazione obbligazioni "Banca Europea per gli Investimenti (BEI)" Testo

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale. Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro

Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale. Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro Settembre 2003 2 Introduzione Rafforzamento del quadro

Dettagli

AVVISO n.9724 31 Maggio 2011 AIM Italia

AVVISO n.9724 31 Maggio 2011 AIM Italia AVVISO n.9724 31 Maggio 2011 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : Made in Italy 1 S.p.A. dell'avviso Oggetto : Comunicazione di pre ammissione di Made in Italy 1 S.p.A.

Dettagli

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra XV Prefazione XVII Parte I CONSIDERAZIONI GENERALI Introduzione 3 Capitolo I IL PEGNO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA 1. Premesse 9 2. Il pegno utilizzato a titolo di

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Indice Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione. Le fonti 1 1.2. Le fonti comunitarie

Dettagli

ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA

ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Mercati Regolamentati Italiani ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA Mercati Regolamentati

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

INDICE. Premessa... Notizie sugli autori... Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA

INDICE. Premessa... Notizie sugli autori... Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA INDICE Premessa... Notizie sugli autori... pag. XVII XXI Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA Capitolo I PRINCIPI «COSTITUZIONALI», POTERI PUBBLICI E FONTI NORMATIVE IN TEMA DI MERCATI FINANZIARI

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo Proposta di autorizzazione all acquisto di azioni ordinarie proprie, ai sensi dell art. 2357 del codice civile, dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative disposizioni di attuazione, con la modalità di

Dettagli

Guida dell azionista privato

Guida dell azionista privato Guida dell azionista privato 1 Il Gruppo Pirelli Pirelli è un gruppo con una grande tradizione industriale, fra i leader a livello mondiale in tutti i segmenti in cui opera. La nostra forza competitiva

Dettagli

REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.p.A

REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.p.A REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.p.A Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana del 16 luglio 2010 e approvato dalla Consob con delibera n. 17467 del 7 settembre 2010

Dettagli

Art. 1. Misura del contributo

Art. 1. Misura del contributo CONSOB - Delibera 23 dicembre 2014, n. 19087 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell'art. 40 della legge n. 724/1994, per l'esercizio 2015 (Provvedimento pubblicato nella

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

REGOLAMENTO del PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. DEXIA-CREDIOP S.p.A. fino ad Euro 20.000.000 CMS Linked Notes due 12.10.2015",

REGOLAMENTO del PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. DEXIA-CREDIOP S.p.A. fino ad Euro 20.000.000 CMS Linked Notes due 12.10.2015, REGOLAMENTO del PRESTITO OBBLIGAZIONARIO PRESTITO OBBLIGAZIONARIO STRUTTURATO DEXIA-CREDIOP S.p.A. fino ad Euro 20.000.000 CMS Linked Notes due 2.0.205", Cod. ISIN IT0003927644 - Serie: 60. Denominazione

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA ********** CDA 09/11/2011 VALIDITA DAL 10/11/2011 Confermato cda 27/03/2012 DOCUMENTO SULLA STRATEGIA

Dettagli