LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE"

Transcript

1 LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

2 LA DISOCCUPAZIONE La disoccupazione può essere misurata in diversi modi: in base al numero di coloro che richiedono il sussidio di disoccupazione (nei Paesi in cui il sussidio è previsto per tutti i soggetti); attraverso le Indagini degli Istituti di Statistica (in Italia ISTAT) sulla forza lavoro. Questo è il metodo attualmente impiegato più frequentemente, in quanto permette confronti internazionali tra paesi che hanno normative diverse circa la protezione sociale di chi è senza lavoro Le indagini sono campionarie: si preleva un campione dell popolazione di riferimento (popolazione adulta: anni)

3 DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana di riferimento ha svolto almeno un ora in un attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura, oppure ha svolto almeno un ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare. DISOCCUPATI (in cerca di occupazione): coloro che hanno effettuato almeno una azione attiva di ricerca di lavoro nelle 4 settimane precedenti e che sono disponibili a lavorare (o ad avviare un attività autonoma) entro le 2 settimane successive. INATTIVI (non appartenenti alla forza lavoro): comprendono le persone che non fanno parte delle forze di lavoro, e cioè coloro che non lavorano e che non sono in cerca di un occupazione: per esempio, casalinghe, pensionati e studenti a tempo pieno.

4 FORZA LAVORO La FORZA LAVORO è il numero totale di lavoratori, occupati e disoccupati Le FORZE DI LAVORO POTENZIALI (definizione introdotta dall Eurostat 2011), sono costituite dagli inattivi disponibili a lavorare, ma che non cercano attivamente un occupazione e dagli inattivi che cercano un occupazione, ma che non sono disponibili a lavorare immediatamente.

5 LA DISOCCUPAZIONE Il problema della disoccupazione è da ricondurre a due categorie di base: La DISOCCUPAZIONE NATURALE: normalmente in un sistema economico esiste una certa percentuale di disoccupati (tasso naturale di disoccupazione) dovuta a fattori temporanei (passaggio da un occupazione ad un altra, cambiamento di status). La DISOCCUPAZIONE CICLICA: è determinata dalla particolare situazione economica attraversata dal Paese.

6 LA DISOCCUPAZIONE Il tasso naturale di disoccupazione rimane invariato nel lungo periodo. La disoccupazione ciclica si riferisce alle fluttuazioni della disoccupazione intorno al suo tasso naturale ed è determinata dall andamento del ciclo economico.

7 LA DISOCCUPAZIONE DISOCCUPATI: individui in età lavorativa che sono disponibili a lavorare al salario corrente ma non hanno un impiego. Età lavorativa: sono esclusi gli individui di età inferiore ai 15 (Istat 16: età scolare) e uguale o superiore ai 65 anni di età (età pensionamento). Disponibili a lavorare al salario corrente: p.es. una percentuale elevata della popolazione femminile in Italia non è disponibile, per diverse ragioni, ad entrare nel mercato del lavoro.

8 MISURE DI OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE Il TASSO DI DISOCCUPAZIONE viene calcolato come percentuale della forza lavoro. Forza lavoro= Occupati + Disoccupati Tasso di disoccupazione = Numero disoccupati Forza lavoro 100

9

10 Disoccupazione maschile e femminile, 2015, Eurostat

11 TASSO DI OCCUPAZIONE E DI ATTIVITÀ TASSO DI OCCUPAZIONE Tasso di occupazione = Numero occupati Popolazione in età lavorativa 100 TASSO DI PARTECIPAZIONE ALLA FORZA LAVORO (o TASSO DI ATTIVITÀ): è la percentuale di popolazione in età lavorativa inclusa nella forza lavoro. Tasso di attività = Forza lavoro (occupati+disoccupati) Popolazione in età lavorativa 100

12

13 Tasso di occupazione femminile (15-64 anni) in alcuni paesi europei e nella media EU-27 Anni (valori percentuali)

14 Tasso di occupazione femminile (15-64 anni) nella media EU-27 e nelle ripartizioni italiane Anni (valori percentuali)

15 MISURE DI DISOCCUPAZIONE In certi casi è difficile distinguere tra persone che sono disoccupate e persone non attive. I lavoratori scoraggiati sono individui che vorrebbero lavorare ma che hanno smesso di cercare o non ci provano perché sfiduciati. Questi lavoratori non rientrano nelle statistiche di disoccupazione.

16 Il tasso di occupazione femminile diminuisce all aumentare del numero di figli Tasso di occupazione per ruolo ricoperto in famiglia (25-44 anni) Single Coniuge in coppia senza figli Monogenitore figlio figli figli o più Coniuge in coppia con figli figlio figli figli o più La diminuzione si evidenzia anche tra primo e secondo figlio più che nel resto d Europa F M

17

18

19 DISOCCUPAZIONE DI BREVE E LUNGO PERIODO Il termine DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE si riferisce al periodo di tempo che serve perchè domanda e offerta di lavoro si incontrino. I lavoratori possono impiegare un certo periodo di tempo a trovare il lavoro che li soddisfa. Il termine DISOCCUPAZIONE STRUTTURALE si riferisce alla situazione in cui il numero di posti di lavoro disponibili in un determinato settore produttivo è inferiore al numero di lavoratori che sarebbero disponibili a coprirli.

20 DISOCCUPAZIONE DI BREVE E LUNGO PERIODO I sistemi economici sono in continuo mutamento (a volte più lento, a volte più rapido): quindi la disoccupazione frizionale, determinata dalla ricerca, da parte delle imprese, di nuove capacità e, da parte dei lavoratori, di posti di lavoro soddisfacenti, è in qualche modo inevitabile. Fluttuazioni settoriali: cambiamenti nella composizione della domanda di lavoro tra settori produttivi.

21 POLITICHE DEL LAVORO Le politiche del lavoro possono facilitare il collocamento al lavoro. Gli strumenti possono essere: Uffici pubblici di collocamento (che aiutano l incontro tra domanda e offerta di lavoro); Programmi di formazione professionale (che aiutano la riconversione produttiva dei lavoratori); Sussidi di disoccupazione.

22 SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE I sussidi di disoccupazione proteggono i lavoratori in caso di perdita del posto di lavoro. Viene versata, per un periodo di tempo limitato, una parte della busta paga. La critica rivolta all utilizzo di questo strumento è che ridurrebbe gli incentivi alla ricerca di un nuovo lavoro. D altra parte è una politica di equità sociale, e permette ai lavoratori di trovare il lavoro più consono alle proprie aspettative.

23 LA DISOCCUPAZIONE STRUTTURALE Si ha disoccupazione strutturale quando l offerta di lavoro è superiore alla domanda. La disoccupazione di lungo periodo è strutturale. Le ragioni della disoccupazione strutturale: Vincoli salariali (minimo salariale); Sindacalizzazione e contrattazione collettiva; Salario di efficienza.

24 MERCATO DEL LAVORO CON SALARIO MINIMO VINCOLANTE Eccedenza di lavoro (disoccupazione) Offerta di lavoro Salario minimo Domanda di lavoro Quantità domandata Quantità offerta

25 SINDACATI L esistenza dei sindacati permette che i lavoratori contrattino collettivamente, come se fossero un cartello, con le imprese. In questo modo riuscirebbero ad ottenere livelli salariali superiori a quelli di equilibrio. La critica rivolta ai sindacati è che determinerebbero delle allocazioni inefficienti nel mercato del lavoro: Se i salari sono superiori al livello di equilibrio, i lavoratori attualmente occupati beneficiano di questa situazione a spese di coloro che vorrebbero lavorare a salari di equilibrio. D altra parte, i sindacati sono necessari per contrastare il potere che le imprese hanno nei confronti del singolo lavoratore.

26 SALARI DI EFFICIENZA Salari di efficienza: sono retribuzioni maggiori del livello di equilibrio, pagati dalle imprese per incentivare una maggiore produttività. Motivi di una maggiore produttività: Migliore alimentazione/salute; Stabilità del lavoratore; Maggiore impegno nel lavoro; Maggiore qualità (selezione) della forza lavoro.

27 DISEGUAGLIANZA

28 DISEGUAGLIANZA DEL REDDITO E POVERTÀ La retribuzione di una persona dipende dalla condizione di mercato (domanda e offerta del particolare tipo di lavoro), dalle sue capacità, impegno, capitale umano, differenziali di compensazione, discriminazione I differenziali retributivi possono essere estremamente elevati, dando luogo a sostanziali diseguaglianze nella distribuzione del reddito

29 Retribuzioni Annue Lorde nel mercato italiano (2014)

30 MISURE DI DISEGUAGLIANZA In che modo si misura l ineguaglianza? DISTRIBUZIONE SOTTO UNA CERTA SOGLIA RAPPORTO TRA QUANTILE PIÙ ALTO E QUANTILE PIÙ BASSO INDICE DI GINI

31 RAPPORTO TRA QUANTILI Calcoliamo il reddito di ogni quantile Un indice di diseguaglianza è dato dal rapporto tra ultimo quantile e primo quantile Individui Reddito Quartili della popolazione Quota reddito del quartile Rapporto tra quota ultimo/primo quartile tot 97000

32 Inequality of income distribution, 2015 (income quintile share ratio)

33 CURVA DI LORENZ E INDICE DI GINI L indice di Gini si calcola come rapporto tra l area della diseguaglianza (compresa tra la linea di omogeneità e la curva di Lorenz: area scura nel grafico) e l area del triangolo OAB. Nel caso estremo in cui il reddito fosse ripartito in modo perfettamente uguale tra i cittadini, la curva di Lorenz coinciderebbe con la linea di omogeneità, e l indice di Gini è = 0 Nell altro caso estremo in cui un solo individuo avesse tutto il reddito l area della diseguaglianza sarebbe pari all area OAB, e l indice di Gini = 1

34

35 Countries' income inequality (2014) according to their Gini coefficients (CIA and UN data)

36 CRESCITA DELLA DISEGUAGLIANZA Motivazioni della crescita della diseguaglianza: Globalizzazione, delocalizzazione: maggiore competitività sul mercato del lavoro Liberalizzazione, deregolamentazione: perdita di potere contrattuale da parte dei lavoratori Maggiore potere contrattuale a datori di lavoro e a manager delle grandi imprese

37 Confronti internazionali e trend indice di GINI (Rapporto annuale ISTAT, 2016)

38 Differenziali di remunerazione

39 Differenziali di remunerazione

40 IL TASSO DI POVERTÀ Il Tasso di Povertà (o percentuale di popolazione a rischio povertà) è dato dalla percentuale di popolazione il cui reddito familiare è al di sotto di un certo livello predefinito, chiamato soglia di povertà. In Europa la soglia di povertà è fissata al 60% del reddito mediano del Paese. Per esempio, se il reddito mediano è euro, allora una famiglia con un reddito di euro sarebbe classificata come povera in termini relativi.

41 SOGLIA DI REDDITO Individui Reddito Quartili della popolazione % sotto soglia reddito %< %< %< tot 97000

42 % Popolazione a rischio povertà e soglie povertà relativa 2015

43 POVERTÀ RELATIVA Una famiglia viene definita povera in termini relativi se la sua spesa per consumi è pari o al di sotto della soglia di povertà relativa, che viene calcolata sui dati dell indagine sui consumi delle famiglie.

44 POVERTÀ ASSOLUTA La soglia di povertà assoluta corrisponde, invece, alla spesa mensile minima necessaria per acquisire il paniere di beni e servizi considerati essenziali, nel contesto italiano e per una determinata famiglia, a conseguire uno standard di vita minimamente accettabile. Nel 2015, per una famiglia di due componenti adulti (18-59 anni) di un piccolo comune la soglia mensile di povertà assoluta era pari a 1030 euro, se residente nel Nord, e a 802 euro, se residente nel Mezzogiorno; saliva a 1582 euro e 1265 euro rispettivamente se nel nucleo vi fossero stati 2 figli adolescenti.

45 REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO La redistribuzione del reddito è materia di decisione politica più che di analisi economica La scelta dipende da come la società valuta, politicamente, la maggiore o minore equità nella distribuzione del reddito Diverse teorie per la forma della funzione di benessere sociale: Bentham, Rawls, Nash

46 At-risk-of-poverty rate before and after social transfers, 2015

47 POLITICHE PER LA RIDUZIONE DELLA POVERTA SALARIO MINIMO SICUREZZA SOCIALE IMPOSTA NEGATIVA SUL REDDITO TRASFERIMENTI IN NATURA

48 LEGGI SUL SALARIO MINIMO Le leggi sul salario minimo hanno l obiettivo di garantire un tenore di vita accettabile per gli standard del sistema economico. La critica posta ad un livello del salario minimo imposto per legge è che determina un certo livello di disoccupazione. La grandezza di questo effetto dipende dall elasticità al prezzo della domanda di lavoro: più è elastica, maggiore è l effetto di riduzione della domanda. La globalizzazione ha fatto sì che la domanda di lavoro sia diventata più elastica: i lavoratori soprattutto quelli meno qualificati sono più facilmente sostituibili. Questo si verifica ancora più chiaramente nel lungo piuttosto che nel breve periodo.

49 SICUREZZA SOCIALE Il termine Sicurezza Sociale si riferisce ai diversi programmi di assistenza pubblica che forniscono un sostegno economico alle famiglie in difficoltà. Per esempio: assegni familiari, pensioni di invalidità, detrazioni fiscali, bonus bebè, programma flexicurity, etc.

50 IMPOSTA NEGATIVA Alcuni propongono l adozione di un imposta negativa sul reddito, secondo la quale chi ha un basso reddito - a prescindere dallo stato di necessità o dalle motivazioni - dovrebbe ricevere dallo stato un sussidio (imposta negativa). Il cosiddetto reddito di cittadinanza rientrerebbe in questa categoria. Le critiche a questo sistema riguardano un possibile effetto negativo sugli incentivi a procurarsi un reddito da lavoro. In ogni caso, richiederebbe un impegno finanziario che difficilmente lo Stato Italiano (dato l attuale debito pubblico) potrebbe sostenere in questo momento

51 TRASFERIMENTI IN NATURA I trasferimenti in natura sono in forma di beni e servizi piuttosto che in denaro. Buoni alimentari, contributi sul pagamento di bollette elettriche e gas, asili nido, assistenza sanitaria, alloggi, sono esempi di beni e servizi erogati alle famiglie in difficoltà. Lo stato agisce in modo paternalistico scegliendo per la famiglia il tipo di bene o servizio da acquistare.

52 IL SISTEMA TRIBUTARIO

53 - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione fallimenti del mercato (p.es. esternalità)

54 Tassazione e redistribuzione

55 COMPOSIZIONE DELLE ENTRATE FISCALI Le Entrate Fiscali comprendono: le ENTRATE TRIBUTARIE (Imposte Dirette e Indirette) i CONTRIBUTI SOCIALI (contributi previdenziali e assicurativi)

56 INDICATORI DI PRESSIONE Pressione FISCALE = Dirette + Indirette + Contributi sociali Pil Pressione TRIBUTARIA = Dirette + Indirette Pil

57 Pressione fiscale e tributaria anno 2012

58 UN QUADRO DELLE IMPOSTE IN ITALIA - Le principali imposte del sistema tributario si distinguono in: Imposte a livello NAZIONALE (Irpef, Ires, Iva, Oli minerali, Lotterie, Isos) Imposte a livello LOCALE (Irap, Imu, addizionali Irpef) - Le imposte si distinguono in: Tassonomia delle Imposte Imposte DIRETTE : sono quelle che incidono direttamente sulla capacità contributiva (reddito o patrimonio) Imposte INDIRETTE: sono quelle che si applicano su «indicatori» della capacità contributiva (consumi, scambi)

59 Imposte Nazionali e Locali Le principali imposte a livello NAZIONALE sono: Imposte sul reddito (dirette): (IRPEF, Ires, Isos) Imposte sui consumi (indirette): (IVA, Lotterie, Oli minerali,..) Le principali imposte a livello LOCALE sono: Imposte sul reddito di famiglie (addizionale IRPEF) ed imprese (IRAP) Imposte sul patrimonio (IMU) Imposte sui servizi locali (TARI, TASI)

60 ALTRE IMPOSTE L IVA è un imposta proporzionale sul valore del bene acquistato (4% - 10% - 22%) In realtà è un imposta regressiva se si considera che la propensione marginale al consumo è maggiore per le famiglie più povere ACCISE: imposte commisurate alla quantità di prodotto => accisa sulla benzina, sulle sigarette, sui liquori

61

62 STRUTTURA DELLE IMPOSTE Le imposte possono essere: PROPORZIONALI: il debito d imposta cresce proporzionalmente con l ammontare della base imponibile Esempio: IRES (Imposta sul Reddito delle Società): aliquota del 27,5% PROGRESSIVE: il debito d imposta cresce più che proporzionalmente => redistribuzione Esempio: IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche): aliquote fra il 23% e il 43% Esempio: ISOS (Imposte sostitutive sui redditi da capitale): aliquote del 26% e, per le obbligazioni di titoli di Stato, del 12,5% REGRESSIVE: il debito d imposta cresce meno che proporzionalmente

63 Aliquote Irpef 2015

64 EFFICIENZA Un sistema tributario è più efficiente di un altro se raccoglie lo stesso ammontare di risorse ad un costo inferiore per i contribuenti Un sistema tributario efficiente determina una perdita secca minimale e bassi costi amministrativi Il costo della tassazione per i contribuenti è dato da: L ammontare dell imposta Perdita secca Oneri amministrativi (monetari o non monetari: tempo, impegno)

65 PERDITA SECCA L imposizione fiscale distorce gli incentivi, e determina così una perdita secca. Per esempio, se un bene di consumo viene tassato ed un altro no, ci sarà un incentivo a sostituire il consumo del primo con il secondo, anche se a parità di costo si preferirebbe il primo. Oppure se aumenta l imposizione fiscale sui redditi da lavoro si aumentano gli incentivi per sostituire lavoro con tempo libero o, per i datori di lavoro, sostituire i lavoratori con altri che abbiano costi inferiori (meno garantiti; delocalizzati; lavoratori in nero) Questo determinerà una perdita di benessere La perdita secca della tassazione è la perdita di benessere economico subita sul mercato oltre al gettito fiscale raccolto dall amministrazione pubblica.

66 EFFICIENZA ED EQUITÀ In teoria si potrebbe adottare un sistema fiscale EFFICIENTE, ovvero che non generi alcuna perdita secca. Questo risultato potrebbe essere ottenuto se l imposta non determina effetti distorsivi né oneri amministrativi Per esempio una imposta in somma fissa (lump sum tax) non determina effettivi distorsivi se ognuno, a prescindere dalla propria capacità contributiva, è tenuto a versare l imposta. Infatti non c è modo di eludere, modificando i propri comportamenti, il versamento dell imposta.

67 EFFICIENZA ED EQUITÀ Esempio: «poll tax» in UK, introdotta da M. Thatcher a fine anni 80, era un imposta in somma fissa: ogni adulto doveva pagare una somma (quantificabile in circa 300 in media) Un contribuente con un reddito di Euro paga un imposta pari al 3% del reddito; un contribuente con un reddito di Euro paga un imposta pari all 1.5% del reddito È un imposta regressiva rispetto al reddito

68 EFFICIENZA ED EQUITA Il principio dell efficienza deve essere contemperato dal principio dell EQUITÀ Ma si deve sapere che maggiore equità comporta maggiore distorsione, e quindi maggiore perdita secca perdita di efficienza Si parla di trade-off tra efficienza ed equità Come si può valutare l equità di un sistema tributario? 1. PRINCIPIO DEL BENEFICIO 2. PRINCIPIO DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA

69 1. PRINCIPIO DEL BENEFICIO Secondo il Principio del Beneficio dovrebbe pagare di più chi fruisce di più dei beni e servizi pubblici Secondo i modelli proposti da alcuni economisti, la contribuzione individuale dovrebbe essere uguale al beneficio marginale derivante dall erogazione di beni e servizi pubblici Il principio del Beneficio terrebbe conto in qualche modo anche della capacità contributiva se fosse vera l ipotesi secondo cui i cittadini più benestanti traggono maggiore beneficio dal fatto di vivere in una società con un ampia offerta di beni e servizi pubblici, compresi quelli della pubblica sicurezza

70 2. PRINCIPIO DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA Secondo il Principio della Capacità Contributiva dovrebbe pagare di più chi ha maggiore capacità di sopportare l onere tributario, a prescindere da quanto benessere tragga dalla spesa pubblica Questo principio si collega a due nozioni: I. EQUITÀ VERTICALE: il principio dell equità verticale dice che i contribuenti con maggiore capacità contributiva dovrebbero pagare di più II. EQUITÀ ORIZZONTALE: il principio dell equità orizzontale dice che i contribuenti che hanno la stessa capacità contributiva devono pagare lo stesso ammontare Ma qual è la capacità contributiva? Si deve tener conto delle spese necessarie per curarsi, o per la cura dei figli etc.?

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

RETRIBUZIONI DISCRIMINAZIONE DISEGUAGLIANZA SISTEMA TRIBUTARIO

RETRIBUZIONI DISCRIMINAZIONE DISEGUAGLIANZA SISTEMA TRIBUTARIO RETRIBUZIONI DISCRIMINAZIONE DISEGUAGLIANZA SISTEMA TRIBUTARIO RETRIBUZIONI E DISCRIMINAZIONE Le retribuzioni sono determinate dalla domanda e dall offerta di lavoro in un settore produttivo La domanda

Dettagli

RETRIBUZIONI DISCRIMINAZIONE DISEGUAGLIANZA

RETRIBUZIONI DISCRIMINAZIONE DISEGUAGLIANZA RETRIBUZIONI DISCRIMINAZIONE DISEGUAGLIANZA RETRIBUZIONI E DISCRIMINAZIONE Le retribuzioni sono determinate dalla domanda e dall offerta di lavoro in un settore produttivo La domanda di lavoro (disponibilità

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE

POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE Ruolo del Settore Pubblico nell Economia Il peso del settore pubblico nell economia dipende in primo luogo dal livello di sviluppo

Dettagli

IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE. Harcourt Brace & Company

IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE. Harcourt Brace & Company IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE Categorie della disoccupazione Il problema della disoccupazione può essere diviso in due categorie. Il tasso naturale di disoccupazione La disoccupazione ciclica Tasso

Dettagli

UD 7.3. La disoccupazione

UD 7.3. La disoccupazione UD 7.3. La disoccupazione Inquadramento generale Questa unità didattica ha l obiettivo di analizzare il mercato del lavoro e in particolare il grave fenomeno della disoccupazione. Vedremo come vengono

Dettagli

Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1

Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1 Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1 Occupati: comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento hanno svolto almeno un ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 3 LEZIONE CENNI DI TEORIA DELL IMPOSTA (PARTE PRIMA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi (

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Il tasso naturale di disoccupazione

Il tasso naturale di disoccupazione Il tasso naturale di disoccupazione Un indicatore importante del tenore di vita di un economia è la percentuale di individui che, pur volendo, non trovano lavoro. Una nazione che riesce ad occupare tutti

Dettagli

6014 Principi di Economia

6014 Principi di Economia 6014 Principi di Economia Il Mercato del Lavoro (Cap. 18, 28) Mercato del Fattori di produzione inputs usati nella produzione di beni e servizi Loro domanda è domanda derivata dalla decisione di quanto

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Come l impresa decide la quantità di lavoro da utilizzare Impresa che produce sedie Mercato concorrenziale dei prodotti e dei fattori (price-taker) Obiettivo: massimizzare profitto

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA DISOCCUPAZIONE.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA DISOCCUPAZIONE. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA DISOCCUPAZIONE Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

La disoccupazione. E una misura indicativa del tenore di vita o comunque della condizione del sistema

La disoccupazione. E una misura indicativa del tenore di vita o comunque della condizione del sistema La disoccupazione E una misura indicativa del tenore di vita o comunque della condizione del sistema economico che caratterizza un certo paese Tasso di disoccupazione in Italia: settembre 2014-12,6% (oltre

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE

POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE IL TASSO DI POVERTÀ POVERTÀ RELATIVA Il Tasso di Povertà (o percentuale di popolazione a rischio povertà) è dato dalla percentuale

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Entrate pubbliche Economia dei tributi_polin 1 Quesiti 1. Che cos è un imposta e che cosa la differenzia da altre entrate pubbliche? 2. Quali sono gli elementi costitutivi di un imposta? 3. Quali elementi

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SARDEGNA NEL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale

IL MERCATO DEL LAVORO IN SARDEGNA NEL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale IN SARDEGNA NEL 2018 2019 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale DEFINIZIONI FORZE DI LAVORO-POPOLAZIONE ATTIVA ( ) occupazione Occupati e Disoccupati Persone in

Dettagli

Introduzione allo studio delle imposte

Introduzione allo studio delle imposte Introduzione allo studio delle imposte Massimo D Antoni Anno Accademico 2012-2013 Le entrate fiscali Imposte dirette e indirette Imposte dirette IRPEF, IRES Colpiscono direttamente un flusso di reddito

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE POLITICHE DI WELFARE: ASSISTENZA, SANITA, ISTRUZIONE

POLITICHE PUBBLICHE POLITICHE DI WELFARE: ASSISTENZA, SANITA, ISTRUZIONE POLITICHE PUBBLICHE POLITICHE DI WELFARE: ASSISTENZA, SANITA, ISTRUZIONE Ruolo del Settore Pubblico nell Economia Il peso del settore pubblico nell economia dipende in primo luogo dal livello di sviluppo

Dettagli

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30264-Clef 10 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

LE IMPOSTE: concetti generali

LE IMPOSTE: concetti generali Anno Accademico 2009-2010 Scienza delle Finanze Argomenti Finalitá delle imposte Definizioni di base Classificazioni Definizione di Osservazioni Metodi per realizzare la e Imposte personali e reali Criteri

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-1 Offerta di lavoro - Introduzione - Misurare la forza lavoro 1 Offerta di lavoro - Introduzione Lavorare o non lavorare? E per quante ore? L offerta di lavoro dell

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano Università FEDERICO II di Napoli Quinta lezione, 23 giugno 2007 Via Mezzocannone 16, aula C03, Napoli Introduzione alla teoria e alla politica della tassazione

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Entrate pubbliche Economia dei tributi_polin 1 Finanziamento dell attività del Settore pubblico Necessità di prelevare risorse dalla collettività Economia dei tributi_polin 2 Tipologie di attività pubblica

Dettagli

I sistemi di tassazione

I sistemi di tassazione I sistemi di tassazione Lezione 1 16 aprile 2015 Le imposte e l Irpef Lezione 2 17 aprile 2015 Esercitazioni Lezione 3 14 maggio 2015 La tassazione dei redditi di impresa Lezione 4 15 maggio 2015 Le imposte

Dettagli

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale: Aumento della pressione fiscale Cause dell aumento della pressione fiscale: ECONOMIA PUBBLICA (10) Il grande aumento della pressione fiscale e le disfunzioni del fisco Economia Pubblica Pagina 1 aumento

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2018-2019 LA DISOCCUPAZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disoccupazione inv.: Concetti chiave Popolazione in età lavorativa:

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO. Analisi dati istat Ultimo aggiornamento: 30/10/13

MERCATO DEL LAVORO. Analisi dati istat Ultimo aggiornamento: 30/10/13 MERCATO DEL LAVORO Analisi dati istat 2004-2012 SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE Sportello Qualità e Controllo Ultimo aggiornamento: 30/10/13 INTRODUZIONE Annualmente l Istat diffonde le

Dettagli

Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza

Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza Un fisco equo per sostenere i redditi da lavoro e da pensione CGIL 15 ottobre 2009 Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza Claudio De Vincenti Università di Roma La Sapienza Distribuzione

Dettagli

Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico

Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico Giovanna Altieri (IRES-CGIL) Presentazione n. 25/2011 Roma, 16 novembre 2011 Le macro tendenze nel mercato del lavoro Forte crescita dell

Dettagli

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione Il Mercato del Lavoro In questa lezione: definiamo i concetti di disoccupazione, occupazione, forza lavoro determiniamo il funzionamento del mercato del lavoro determiniamo l equilibrio nel mercato del

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 A.A. 2011-2012 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 LA DISOCCUPAZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disoccupazione inv.: Concetti chiave Popolazione in età lavorativa:

Dettagli

Gli effetti delle imposte

Gli effetti delle imposte Scienza delle Finanze 30264-Cles 15 Alessandra Casarico Gli effetti delle imposte Motivazione PRIMO TEOREMA DELL ECONOMIA DEL BENESSERE Ogni equilibrio competitivo è Pareto efficiente Lo specifico punto

Dettagli

Obiettivo: Strumenti:

Obiettivo: Strumenti: ! L. Gandullia 1 Obiettivo: Maggiore equità fiscale e aumento reddito disponibile tramite - aumento dell efficacia redistributiva del sistema tributario - riequilibrio del prelievo dal lavoro al capitale

Dettagli

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010 Scienza delle Finanze 6061-Cleam 2 A.A. 2009-20102010 Alessandra a Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16,15-17,45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2017-2018 LA DISOCCUPAZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disoccupazione inv.: Concetti chiave Popolazione in età lavorativa:

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia B - Prima parte (per un totale

Dettagli

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012 Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012 Il rapporto Censis del 2011, ha fatto emergere come l Italia negli ultimi 4 anni abbia avuto un grosso calo dell occupazione giovanile. I dati Censis

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

Il sistema tributario italiano

Il sistema tributario italiano SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale Prof. MICHELE SABATINO Il sistema tributario italiano Imposta: prelievo coattivo di denaro senza vincoli di

Dettagli

Imposta progressiva: progressività per scaglioni

Imposta progressiva: progressività per scaglioni Imposta progressiva: progressività per scaglioni Il reddito complessivo è suddiviso in scaglioni successivi di reddito e sulla parte di reddito propria dello scaglione si applicano aliquote specifiche

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 LA DISOCCUPAZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disoccupazione inv.: Concetti chiave Popolazione in età lavorativa:

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO Si è sviluppato a partire dalla riforma tributaria del 1973-74 In seguito: la riforma Visco iniziata con le leggi delega del 1996 La riforma Tremonti : legge delega 7.4.03

Dettagli

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma Politica economica Sapienza Università di Roma Lo stato sociale Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Motivazioni Lo stato sociale (welfare state) come assicurazione sociale Politiche redistributive

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Capitolo 11 Gli interventi di sostegno al reddito in caso di disoccupazione

Capitolo 11 Gli interventi di sostegno al reddito in caso di disoccupazione Capitolo 11 Gli interventi di sostegno al reddito in caso di disoccupazione L assicurazione contro la disoccupazione 1. L obiettivo dell assicurazione contro la disoccupazione è reintegrare il reddito

Dettagli

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1 Lezione 6.2 QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ 1 Fonti Istat, Indagine sui consumi Povertà (relativa e assoluta) di consumi Eurostat, l Indagine europea sui redditi e sulle condizioni

Dettagli

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria Relazione sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2019 Audizione dinanzi agli Uffici di Presidenza congiunti delle Commissioni Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Economia Politica II H-Z Lezione 5 Economia Politica II H-Z Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 Capitolo VI. Il mercato del lavoro 2 1.1. Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro:

Dettagli

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna. Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva 6 a Commissione permanente "Finanze e Tesoro" del Senato della Repubblica Roma, 7 luglio 2016 Francia

Dettagli

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2011 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2012 giugno 2012 Fonte dati Istat Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO

Dettagli

Macroeconomia: Concetti di Base

Macroeconomia: Concetti di Base Macroeconomia: Concetti di Base Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

Tavola 1 - Reddito di cittadinanza (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione 11 a "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 11 giugno 2015 Tavola

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2004-2014 (abstract) Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. 1 INDICE 1. Forze lavoro - Tasso

Dettagli

ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Prezzo Quantità 10 0 9 0.8 8 1.6 7 2.4 6 3.2 5 4 4 4.8 3 5.6 2 6.4 1 7.2 0 8 Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 7 gennaio 2015 Novembre 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A novembre 2014 gli occupati sono 22 milioni 310 mila, in diminuzione dello 0,2% sia rispetto al mese precedente (-48 mila) sia su base

Dettagli

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia L IRPEF L imposta sul reddito in Italia 1 1 L IRPEF Imposta personale e progressiva Assicura un gettito elevato Permette di realizzare obiettivi di redistribuzione del reddito E uno strumento di stabilizzazione

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 1) Dopo avere definito il concetto di progressività delle imposte, si indichino le modalità per la realizzazione di un sistema di imposte progressivo.

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica 2008-2012 Maria Laura Di Tommaso Daniela Piazzalunga Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis Collegio

Dettagli

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Lezione 12 Tassonomia delle entrate pubbliche Prezzo privato Prezzo quasi privato Prezzo pubblico Tassa Contributo speciale Imposta:

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1) 30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (1) La spesa sociale in Italia ITALIA- spesa sociale per funzione (%PIL) 14 Percentuale PIL 12 10 8 6 4 2 0 1990 1991 1992 1993 1994

Dettagli

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette 7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte

Dettagli

I trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE

I trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE 17 giugno 2014 I trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE A partire da questo comunicato stampa l Istat diffonde il nuovo indice del monte ore lavorate, arricchendo così l insieme di indicatori

Dettagli

Gli statuti sociali degli artisti in Italia

Gli statuti sociali degli artisti in Italia Gli statuti sociali degli artisti in Italia Statuti principali Denominazione Riferimenti legali Statuto 1 Dipendente Statuto dei lavoratori (legge 20 maggio 1970, n. 300) Statuto 2 Autonomo (Indipendente)

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE POLITICHE DI WELFARE: ASSISTENZA, SANITA, ISTRUZIONE

POLITICHE PUBBLICHE POLITICHE DI WELFARE: ASSISTENZA, SANITA, ISTRUZIONE POLITICHE PUBBLICHE POLITICHE DI WELFARE: ASSISTENZA, SANITA, ISTRUZIONE Ruolo del Settore Pubblico nell Economia Il peso del settore pubblico nell economia dipende in primo luogo dal livello di sviluppo

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 4 LEZIONE CENNI DI TEORIA DELL IMPOSTA (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi

Dettagli

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce il reddito complessivo delle persone fisiche 2 DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA Reddito

Dettagli

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA 3. LE ENTRATE PUBBLICHE E LA DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE 1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA 1) PREZZO PRIVATO Presenza di una domanda Assenza di esternalità Regola: costo marginale = ricavo marginale massimo

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni ESEITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni Esercizio 1 Il signor Alessandro, con un figlio a carico e sposato con la signora Beatrice, la quale non percepisce alcun tipo di reddito, nel corso dell anno 2017,

Dettagli

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese POLONIA

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese POLONIA Politiche Passive del Lavoro in Europa Scheda Paese POLONIA BENCHMARKING SULLE POLITICHE PASSIVE IN EUROPA SOMMARIO 1. TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE E SOSTEGNO AL REDDITO DEI DISOCCUPATI... 3 2. PREPENSIONAMENTO...

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 aprile 2011 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2010 l occupazione si è ridotta dello 0,7% (-153.000 unità) rispetto all anno precedente. La flessione è dovuta eslusivamente alla componente maschile

Dettagli