Pneumopatie Infiltrative Diffuse. Dr Cecilia Calabrese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pneumopatie Infiltrative Diffuse. Dr Cecilia Calabrese"

Transcript

1 Pneumopatie Infiltrative Diffuse Dr Cecilia Calabrese

2 PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE (PID) Eterogeneo gruppo di malattie polmonari, classificate insieme per le simili manifestazioni cliniche, radiologiche, fisiologiche e patologiche. Sono erroneamente indicate anche come pneumopatie interstiziali o come fibrosi polmonari ma: 1) Il termine interstiziali è in realtà fuorviante perché molte di esse associano all interessamento interstiziale anche una diffusa alterazione dell architettura alveolare e delle vie aeree. 2) In genere hanno decorso cronico progressivo ed evolvono in fibrosi ma talora hanno decorso acuto o subacuto.

3 L interstizio alveolo capillare è il tessuto compreso tra le membrane basali dell epitelio alveolare e dell endotelio dei capillari (scambio gassoso e passaggio dei fluidi)

4 PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE DA CAUSA NOTA PNEUMOPATIE INTERSTIZIALI IDIOPATICHE GRANULOMATOSE e.g. sarcoidosi, m. di Wegener ALTRE FORME e.g. LAM, istiocitosi X

5 PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE DA CAUSA NOTA INFETTIVE POLVERI INORGANICHE POLVERI ORGANICHE (alveolite allergica estrinseca - AAE) Batteri (compresa TBC); virus, funghi Asbesto, Silicio, Carbone, Berillio, Cobalto, Ferro, Alluminio, Antimonio Polmone del contadino, Bagassosi, Suberosi, proteine aviarie, lavoratori della birra EMODINAMICHE ARDS FARMACI ALTRO Insufficienza ventricolare sinistra; insufficienza renale Trauma, setticemia Amiodarone, Metothrexate, Nitrofurantoina Gas tossici, fibrosi postattinica

6 PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE DA CAUSA NOTA PNEUMOPATIE INTERSTIZIALI IDIOPATICHE GRANULOMATOSE e.g. sarcoidosi, m. di Wegener ALTRE FORME e.g. LAM, istiocitosi X FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA (IPF) PNEUMOPATIE INTERSTIZIALI IDIOPATICHE DIVERSE DA IPF PNEUMOPATIA INTERSTIZIALE DESQUAMATIVA (DIP) BRONCHIOLITE RESPIRATORIA ASSOCIATA AD ILD (RB-ILD) PNEUMOPATIA INTERSTIZIALE ACUTA (AIP) PNEUMOPATIA ORGANIZZANTE CRIPTOGENETICA (COP) PNEUMOPATIA INTERSTIZIALE NON SPECIFICA (NSIP) PNEUMOPATIA INTERSTIZIALE LINFOCITICA (LIP)

7 Idiopathic interstitial pneumonias The idiopathic interstitial pneumonias (IIPs) are a heterogeneous group of nonneoplastic disorders resulting from damage to the lung parenchyma by varying patterns of inflammation and fibrosis. The IIPs comprise seven clinicopathologic entities. However, the most important distinction among the IIPs is that between idiopathic pulmonary fibrosis and the other interstitial pneumonias (IPs).

8 survival (%) Survival in different entities of IIPs COP NSIP DIP/RBILD IPF 7 8 follow up (years)

9

10 REVISED AMERICAN THORACIC SOCIETY/EUROPEAN RESPIRATORY SOCIETY CLASSIFICATION OF IDIOPATHIC INTERSTITIAL PNEUMONIAS Major idiopathic interstitial pneumonias Idiopathic pulmonary fibrosis Idiopathic nonspecific interstitial pneumonia Respiratory bronchiolitis interstitial lung disease Desquamative interstitial pneumonia Cryptogenic organizing pneumonia Acute interstitial pneumonia Rare idiopathic interstitial pneumonias Idiopathic lymphoid interstitial pneumonia Idiopathic pleuroparenchymal fibroelastosis Unclassifiable idiopathic interstitial pneumonias

11 CATEGORIZATION OF MAJOR IDIOPATHIC INTERSTITIAL PNEUMONIAS Category Clinical Radiologic Pathologic Diagnoses Associated Radiologic and/or Pathologic Morphologic Patterns Chronic fibrosing Idiopathic pulmonary fibrosis Usual interstitial pneumonia Idiopathic nonspecific interstitial pneumonia Nonspecific interstitial pneumonia Smoking-related Respiratory bronchiolitis-interstitial lung disease Respiratory bronchiolitis Desquamative interstitial pneumonia Desquamative interstitial pneumonia Acute/subacute Cryptogenic organizing pneumonia Organizing pneumonia Acute interstitial pneumonia Diffuse alveolar damage

12 IDIOPATHIC INTERSTITIAL PNEUMONIAS: CLASSIFICATION ACCORDING TO DISEASE BEHAVIOR Clinical Behavior Treatment Goal Monitoring Strategy Reversible and self limited (e.g., many cases of RB-ILD) Reversible disease with risk of progression (e.g., cellular NSIP and some fibrotic NSIP, DIP, COP) Stable with residual disease (e.g., some fibrotic NSIP) remove possible cause Initially achieve response and then rationalize longer term therapy Maintain status Short-term (3- to 6-mo) Observation to confirm disease regression Short-term observation to confirm treatment response. Long-term observation to ensure that gains are preserved Long-term observation to assess disease course Progressive, irreversible disease with potential for stabilization (e.g., some fibrotic NSIP) Stabilize Long-term observation to assess disease course Progressive, irreversible disease despite therapy (e.g., IPF, some fibrotic NSIP) Slow progression Long-term observation to assess disease course and need for transplant or effective palliation

13

14 Idiopathic Pulmonary Fibrosis Definition IPF is defined as a specific form of chronic, progressive fibrosing interstitial pneumonia of unknown cause, occurring primarily in older adults, limited to the lungs, associated with the histopathologic and/or HRCT pattern of usual interstitial pneumonia (UIP). The definition of IPF requires the exclusion of other forms of interstitial pneumonia including other idiopathic interstitial pneumonias and ILD associated with environmental exposure, medication, or systemic disease.

15 Epidemiologia Non esistono al momento dati certi sulla prevalenza della IPF. Alcune stime recenti derivanti da studi epidemiologici statunitensi indicano una prevalenza compresa fra 14 e 42 per persone.

16 Risk factors Although idiopathic pulmonary fibrosis is a disease of unknown etiology, a number of potential risk factors have been described. Cigarette smoking is strongly associated with IPF, particularly for individuals with a smoking history of more than 20 pack-years Environmental exposures. A significantly increased risk has been observed after exposure to metal dusts (brass, lead, and steel) and wood dust (pine). Farming, raising birds, hair dressing, stone cutting/polishing, and exposure to livestock and to vegetable dust/animal dust have been associated with IPF Microbial agents. Most research has been focused on Epstein-Barr virus (EBV) and hepatitis C virus

17 have been reported. Familial IPF and sporadic IPF are clinically Risk factors Gastroesophageal reflux. Several studies have suggested that abnormal acid gastroesophageal reflux (GER), through its presumed association with microaspiration, is a risk factor for IPF. GER is clinically silent in the majority of patients with IPF and the typical symptoms of heartburn and regurgitation do not distinguish between those with and without GER. Since abnormal GER may have nonacid components, alkaline GER may also be important in patients with IPF. Genetic Factors. Familial pulmonary fibrosis (i.e., those affecting two or more members of the same primary biological family) although accounting for less than 5% of total patients with IPF,

18 Patogenesi

19 PATHOGENESIS It is certain that most interstitial lung diseases include an identifiable initial inflammatory response to an unknown (for example, sarcoidosis and desquamative interstitial pneumonia) or known (for example, hypersensitivity pneumonitis and drugs) damaging agent. A number of these disorders may naturally evolve to fibrosis and thus can often be difficult to differentiate from an IPF lung. By contrast, there is no evidence that IPF starts with an inflammatory process. In addition, most patients with IPF do not respond to anti-inflammatory drugs

20 PATHOGENES IS There are two routes (at least) for developing diffuse pulmonary fibrosis. One of these is the inflammatory route, which is represented by almost all the non-ipf interstitial lung diseases where there is an early, clearly distinguishable phase of alveolitis and a late fibrotic phase Pardo A and Selman M

21 PATHOGENES IS The other is the epithelial/fibroblastic route, which is represented by IPF. Unknown insults provoke multiple microscopic foci of epithelial damage and stimulation. Activated alveolar epithelial cells release factors inducing fibroblast migration and proliferation and changes in cell phenotype. In the microenvironment of the lesion, myofibroblasts can induce epithelial cell apoptosis and basement membrane disruption, thus contributing to abnormal re-epithelialization and perpetuation of a vicious circle. Finally, fibroblasts/myofibroblasts secrete excessive amounts of extracellular matrix components and a disequilibrium between MMPs and TIMPs means that matrix degradation does not occur. The final result is an aberrant remodeling of the

22 Epithelial Cell Injury and Activation Progressive fibrosis and Impaired Reepithelialization INJURY Epithelial Apoptosis Wound clot Angiogenesis Fibroblast Migration and Proliferation Basement Membrane Disruption Myofibroblast Accumulation Selman, Ann Int Med, 2002

23 PATOGENESI ED EVOLUZIONE DELLA UIP UIP Multipli foci microscopici di danno che si verificano in molti anni Foci di proliferazione dei fibroblasti (foci fibroblastici) Deposizione di collagene Danno microscopico ricorrente Decorso clinico progressivo Morte Katzenstein ALA et al. Am J Respir Crit Care Med. 1998;157:1301.

24 HISTOLOGIC FEATURES OF ADVANCED UIP Key Histologic Features Irregularly distribuited dense fibrosis predominantly in subpleural and paseptal regions and various degrees of honeycombing Fibroblastic foci typically scattered at the edges of dense scars Mild inflammatory infiltrate within the areas of fibrosis together with smooth muscle tissue hyperplasia and fatty metaplasia of the subpleural parenchyma Patchy involvement of lung parenchima by fibrosis Spatial and temporal heterogeneity

25 UIP Cortesia Dott. Antinolfi A.O. Monaldi

26 Proportion surviving Fibroblastic Foci and Survival in IPF Low High Months from biopsy King TE et al, AJRCCM 2001

27 Anatomia patologica CARATTERISTICHE PRINCIPALI Coinvolgimento eterogeneo (patchy) Predilezione per le regione periferiche (subpleuriche) e basali Coinvolgimento bilaterale Foci di fibroblasti (aggregati di fibroblasti proliferanti e miofibroblasti) Dilatazioni cistiche (Honeycomb cysts)

28 USUAL INTERSTITIAL PNEUMONIA HRCT DEFINITION IPF is defined as a specific form of chronic, progressive fibrosing interstitial pneumonia of unknown cause, occurring primarily in older adults, limited to the lungs, associated with the histopathologic and/or HRCT pattern of usual interstitial pneumonia (UIP).

29 High-resolution CT (HRCT) scanning High-resolution CT (HRCT) scanning has changed the diagnostic evaluation of patients with IPF. The technique of high-resolution CT allows detailed evaluation of the lung parenchyma by using 1 - to 2- mm - thick slices, with a reconstruction algorithm that maximizes spatial resolution. HRCT allows earlier diagnosis of IPF, helps to narrow the differential diagnosis based on the CT pattern, and allows the identification of the extent of associated emphysema

30 H R T C

31 Usual Interstitial Pneumonia Bilateral Basal/peripheral predominance Reticular lines +++ Honeycombing +++ Traction bronchiectasis Ground glass ±

32 DIAGNOSIS Clinical presentation Physical examination Spirometry CO diffusion test Hemogasanalysis Chest Xray HRCT Flow Chart

33 Quadro sintomatologico Dispnea ingravescente prima da sforzo e poi presente anche a riposo Tosse stizzosa e persistente Sintomi minori Calo ponderale Malessere generalizzato Astenia

34 Obiettività clinica Presenza di rantoli crepitanti (rantoli velcro velcro rales - crackles) prevalentemente basali Ippocratismo digitale Cianosi (fasi avanzate) Segni di cuore polmonare (fasi avanzate)

35 Obiettività clinica

36 Le alterazioni fisiopatologiche in corso di interstiziopatie polmonari possono riguardare: la meccanica ventilatoria gli scambi gassosi l emodinamica del piccolo circolo

37 Il termine interstiziali è in realtà fuorviante perché molte di esse associano all interessamento interstiziale anche una diffusa alterazione dell architettura alveolare e delle vie aeree.

38 Legge di Fick la quantità di gas che si muove attraverso una lamina di tessuto è proporzionale all aria del tessuto e alla differenza di pressione parziale del gas tra i suoi due lati ed inversamente proporzionale allo spessore del tessuto. L area della barriera sangue-gas nel polmone è enorme (circa metri quadrati) e lo spessore è meno di ½ micron e così le dimensioni della barriera sono ideali per la diffusione. Inoltre, la velocità di trasferimento è proporzionale ad una costante di diffusione che dipende dalle proprietà del tessuto e del gas specifico. La costante è proporzionale alla solubilità del gas. L anidride carbonica ha una solubilità molto più alta dell ossigeno con un peso molecolare non molto diverso e per questo diffonde circa 20 volte più

39 Diffusione dei gas ALVEOLI CAPILLARI PAO2= 100 mmhg O 2 PaO2= 40 mmhg Legge di Fick P 1 Area P 2 Vgas = A x D x (P 1 P 2 ) S PaCO2= 40 mmhg CO 2 PaCO2= 46 mmhg D solubilità PM Spessore

40 Capacità di diffusione Il processo di diffusione dell O 2 e della CO 2 dall ambiente alveolare al sangue capillare e viceversa si sviluppa attraverso la membrana alveolocapillare. I test di diffusione valutano l integrità di tale membrana. Lo scambio dei gas attraverso tale barriera avviene tramite il meccanismo della diffusione passiva.

41 Test di Diffusione CO (DLCO) Test del singolo respiro Valuta la quantità di CO che attraversa la barriera alveolo-capillare durante un periodo di apnea di 10 a CPT. Il soggetto compie 4-5 atti respiratori a VC. Raggiunge il VR tramite un espirazione forzata. Compie un inspirazione forzata fino a CPT (dopo aver collegato la sorgente del gas test allo spirometro) che il soggetto mantiene per 9-11 dopo i quali segue un espirazione forzata. Al termine dell apnea si invita il soggetto a compiere un espirazione forzata. Dal volume di aria espirato vengono tolti i primi 750 ml (spazio morto anatomico e meccanico) e si analizza il successivo litro (rappresentativo del gas alveolare). Campione alveolare He 10% CO 0.3% Spazio morto Pco alveolare

42

43 Classificazione di gravità delle alterazioni della DLCO Aumentato Normale Limiti inferiori norma Riduzione lieve Riduzione moderata Riduzione severa >140% del predetto % del predetto 76-80% del predetto 61-75% del predetto 41-60% del predetto <40% del predetto

44 COMPLAINCE POLMONARE L entità della deformazione del polmone e della gabbia toracica, quando l aria penetra nell apparato respiratorio, dipende dalla forza esterna applicata (contrazione muscolare): quanto maggiore è questa tanto più grande sarà la modificazione del volume del polmone e della gabbia toracica. Il diagramma pressione/volume del polmone può essere calcolato nel soggetto vivente: il soggetto deglutisce un sondino al fine di misurare la pressione endoesofagea che corrisponde alla pressione endopleurica. Gli si fanno, quindi, inspirare volumi noti di aria e lo si invita ogni volta ad arrestare la propria muscolatura nella posizione raggiunta e si annotano i valori pressori endoesofagei. Essendo stato mantenuto rigido il torace, l entità della depressione endopleurica dipende soltanto da ritorno elastico del polmone e si può cosi costruire un diagramma pressione/volume riferito al polmone. La curva pressione/volume o curva di compliance polmonare ha forma sigmoidale. La relazione non è perfettamente lineare poiché il polmone non è un organo perfettamente elastico. La pendenza della curva è la compliance polmonare che rappresenta la variazione di volume per variazione unitaria di pressione ed è un indice della distensibilità del polmone. Il valore normale è di 0.15 L/cm H2O.

45 Pressure-volume CURVE Pressure-volume studies often yield a curve that is shifted downward and to the right, consistent with a stiff noncompliant lung. Patients with IPF are tachypneic; they develop more rapid shallow breaths as the disease progresses, and therefore the work of breathing is increased.this rapid respiratory rate is felt to be secondary to altered mechanical reflexes, because of the increased elastic load

46 Meccanismi di Ridotta Compliance polmonare in ILD Perdita di volume polmonare Ridotta distensibilità alveolare Modificazioni delle proprietà elastiche del polmone Incremento della tensione superficiale alveolare

47 Meccanica ventilatoria nelle ILD Compliance statica ridotta e curve pressione/volume spostate in basso a destra Quadro spirografico di tipo restrittivo Resistenze e indici di ostruzione normali

48 Deficit restriitivi Si verificano nelle patologie in cui è compromessa l espansione del polmone o vi è decurtazione del parenchima polmonare funzionante per patologie: dell apparato neuromuscolare (distrofie muscolari, poliomielite, miastenia etc.) della gabbia toracica (scoliosi, spondilite anchilosante etc.) della pleura (pneumotorace, versamenti pleurici, fibrosi pleurica) del parenchima polmonare (interstiziopatie e fibrosi polmonari, amputazioni chirurgiche di parenchima polmonare) Nelle sindromi resrittive si verifica una riduzione parallela e consensuale di tutti gli indici volumetrici statici e dinamici mentre i flussi rapportati ai volumi sono normali oppure aumentati.

49 Deficit Ventilatorio Restrittivo CI VRI CV CPT VC CI VRI VRE CPT VC CV CFR VRE VR CFR VR normale restrizione

50 Volume polmonare (L) Deficit Ventilatorio Restrittivo 10 NORMALE RESTRIZIONE 8 1 sec 6 1 sec FEV 1 80% VR FEV 1 > 80% VR

51 Deficit Ventilatorio Restrittivo FLUSSO (L/SEC) 12 PEF 10 8 MEF 50 6 MEF 25 4 CPT VOLUME (L)

52 Classificazione di gravità Deficit di tipo restrittivo Basata sulla CPT: Se la CPT non è stata misurata si considera la riduzione della CV e si parla di restrizione dell escursione volumetrica dei polmoni LIEVE: CPT < predetto ma > 70% MODERATA: CPT 60-70% predetto MODERATAMENTE GRAVE: CPT < 60% predetto LIEVE: CV < predetto ma > 70% MODERATA: CV 60-70% predetto MODERATAMENTE GRAVE: CV 50-60% predetto GRAVE: CV 50-34% predetto MOLTO GRAVE: CV < 34% predetto American Thoracic Society Lung function testing: selection of reference values and interpretative strategies. Am. Rev. Respir. Dis. 144:

53 Pattern ventilatorio nelle ILD alta ventilazione-minuto elevata frequenza basso volume corrente aumentato lavoro respiratorio

54 FIBROSI E RIMANEGGIAMENTO COMPLIANCE ALTERAZ. V/Q DIFFUSIONE ALV/CAP PREX PICCOLO CIRCOLO ARMONICA VOL CV IPOSSIEMIA POLMONARE FREQ.RESP. LAVORO DISPNEA IPOCAPNIA (Ipercapnia in fase avanzata) FISIOPATOLOGIA

55 Emogasanalisi arteriosa Quadro classico di esordio: Ipossiemia con normo/ipocapnia L ipercapnia compare in fase avanzata Valori di riferimento: ph: PaO2: > 80 mmhg PaCO2: mmhg HCO3-:23-25 mmol/l

56 Scambi gassosi nelle ILD Ipossiemia modesta a riposo che si aggrava sotto sforzo Normo- ipocapnia Capacità di diffusione solitamente ridotta Elevato gradiente alveolo-arterioso di O 2 che si riduce respirando miscele gassose arricchite di O 2

57 Alterazioni funzionali Riduzione della DLCO Spirometria: Deficit ventilatorio restrittivo Emogasanalisi arteriosa: Ipossiemia + Ipocapnia o normocapnia o ipercapnia

58 ESAMI DI LABORATORIO Utili per indirizzare la diagnosi ma raramente specifici - Emocromo con formula leucocitaria es. Ipereosinofilia (Polmonite eosinofila; vasculite; reazione a farmaci) -Tipizzaz. linfocitaria (Sarcoidosi diminuzione CD4+ periferici) - Esame chimico fisico urine es. Anomalie sedimento (connettivopatie, vasculiti, reazione a farmaci) - Profilo epatico -VES, PcR, ACE (flogosi) - ANCA (Wegener, Churg-Strauss, Poliangioite microscopica) - WAALER-ROSE, F.R., ANA, ENA (connettivopatie) - Precipitine (Alveolite allergica estrinseca)

59 Imaging

60

61 Radiografia del torace La radiografia del torace evidenzia infiltrati interstiziali o reticolo-nodulari diffusi, bilaterali con una distribuzione preferenziale nelle regioni basali e periferiche (subpleuriche). Il pattern honeycombing, anch esso preferenzialmente localizzato nelle zone subpleuriche e nei lobi inferiori, è caratterizzato dalla presenza di spazi aere con pareti fibrotiche chiaramente visibili, spesse 1-3 mm, è caratteristico dello stadio finale della malattia e premette una diagnosi suggestiva di IPF. Il pattern honeycombing è presente nell 80-95% dei pz con UIP. L assenza di questo pattern dovrebbe suggerire una diagnosi alternativa

62 Usual Interstitial Pneumonia Bilateral Basal/peripheral predominance Reticular lines +++ Honeycombing +++ Traction bronchiectasis Ground glass ±

63 HRCT grossolane opacità reticolari o lineari (setti intralobulari ed interlobulari) dilatazioni cistiche (Honeycomb cysts); bronchiectasie e bronchioloectasie da trazione; distribuzione preferenziale nelle regioni basali e subpleuriche coinvolgimento eterogeneo minime o assenti opacità a vetro smerigliato (ground-glass opacities). severe perdite di volume, distorsione anatomica e dilatazioni delle arterie polmonari sono caratteristiche tardive.

64

65

66 Nonspecific Interstitial Pneumonia (NSIP) Bilateral Basal predominant Confluent Ground glass +++ Reticular lines + Consolidation ++ Honeycombing rare

67

68 Invasive Methods to Measure Airway Inflammation Bronchoalveolar lavage Infuse 100 ml of pre-warmed saline solution in 5 steps and apply gently suction. Usually 40-70% recovery of total instillate) For patients with newly detected ILD of apparently unknown cause who are clinically suspected of having IPF and have an HRCT pattern of probable UIP, indeterminate for UIP, or analternative diagnosis, we suggest cellular analysis of their BAL fluid

69 Differential cells on cytospins Lymphocytes Neutrophil Macrophage Eosinophil Epithelial cell

70 B.A.L. ALVOLIIS Lymphocitic - Sarcoidosis (CD4+/CD8+ > 3.5 ) - Hypersensitivity pneumonitis (CD8+) - Connective tissue diseases - Asbestosis Neutrophilic - Idiopatic Pulmonary Fibrosis - ARDS - Connective tissue disease - Asbestosis Eosinophilic - Chronic eosinophilic pneumonia - Drug Hypersensitivity - Churg-Strauss IPF: Increased neutrophils and/or absence of lymphocytosis in BAL fluid

71 TRANSBRONCHIALE BIOPSIA. Spesso materiale insufficiente o inadeguato. Diagnostica solo nel 38-79% dei casi (48-53). Sicura: PNX lieve 0,7/2% (50,54,56) emottisi>50 ml 1% (50,54,55) ; Mortalità 0,1% (56). TORACOSCOPICA. Diagnostica (86-95%) (57,58). Meno sicura vs Transbronchiale. Postoperatorio più breve e con minor morbidità vs Toracotomica (58) TORACOTOMICA. Diagnostica (93-100%) (57,58). Meno sicura vs transbronchiale (Anestesia generale; Complicanze 7% Mortalità 1%) (59-62) PERCUTANEA. Alta morbidità (PNX 50%) (66,67), mortalità 0,1-3,1 (63-65). Elettiva per lesioni focali > 2 cm

72 Surgical biopsy

73 2018

74 DIAGNOSIS The diagnosis of IPF often requires a multidisciplinary approach, involving pulmonologists, radiologists, and pathologists experienced in the field of interstitial lung diseases. A pattern indicative of usual interstitial pneumonia on high-resolution CT or on lung tissue obtained by surgical lung biopsy is crucial for the final diagnosis

75 EVOLUZIONE IPF

76

77 NINTEDANIB Nintedanib is an orally available, small molecule, tyrosine kinase inhibitor, originally developed for cancer It acts, primarily, but not exclusively, downstream of FGF, PDGF and VEGF, all of which are major growth factors involved in the pathogenesisof IPF. Nintedanib block the intracellular signalling needed for the proliferation, migration and differentiation of lung fibroblasts to myofiborblasts, thus reducing extracellular matrix

Pneumopatie Infiltrative Diffuse

Pneumopatie Infiltrative Diffuse PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE (PID) Pneumopatie Infiltrative Diffuse Dr Cecilia Calabrese Eterogeneo gruppo di malattie polmonari, classificate insieme per le simili manifestazioni cliniche, radiologiche,

Dettagli

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano 29 maggio 2019, Milano Recent Advances BPCO Tumore del polmone Fumo Enfisema

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE, CAUSANDO ALTERAZIONI DELLA BARRIERA ARIA-

Dettagli

Pneumopatie Infiltrative Diffuse

Pneumopatie Infiltrative Diffuse Pneumopatie Infiltrative Diffuse Dr Cecilia Calabrese PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE (PID) Eterogeneo gruppo di malattie polmonari, classificate insieme per le simili manifestazioni cliniche, radiologiche,

Dettagli

Quando l Istologia Aiuta

Quando l Istologia Aiuta IPF: dalla diagnosi precoce alle nuove prospettive terapeutiche Quando l Istologia Aiuta Alberto Cavazza Unità Operativa di Anatomia Patologica Azienda USL/I.R.C.C.S. - Ospedale S. Maria Nuova Reggio Emilia

Dettagli

Quando Serve l Anatomia Patologica?

Quando Serve l Anatomia Patologica? Fibrosi Polmonare e Dintorni Quando Serve l Anatomia Patologica? Alberto Cavazza Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale S. Maria Nuova/I.R.C.C.S. - Reggio Emilia Cavazza.alberto@asmn.re.it Fibrosi

Dettagli

Le Interstiziopatie diffuse

Le Interstiziopatie diffuse Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Le Interstiziopatie diffuse L. Casali Interstiziopatie Diffuse Gruppo di affezioni che

Dettagli

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare Scambi gassosi La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare Gradienti di P O2 e P CO 2 a livello alveolo-capillare 0,3 Pressione parziale dei singoli gas nelle miscele gassose Legge di

Dettagli

30 novembre 1 dicembre 2017

30 novembre 1 dicembre 2017 30 novembre 1 dicembre 2017 Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro)

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro) Respiratory Medicine,

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO PAOLO, LANZO GIUSEPPE, BERARDO SARA, BARINI MICHELA, CARRIERO ALESSANDRO

EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO PAOLO, LANZO GIUSEPPE, BERARDO SARA, BARINI MICHELA, CARRIERO ALESSANDRO Diagnosi e monitoraggio di pazienti con UIP in trattamento con Pirfenidone mediante HRTC Poster No. PS-10/03 Tipo Sezione Autori EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO Dott.ssa Chiara Rivera Geriatra presso Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Dettagli

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza Ventilazione non-invasiva e EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP Dott. Andrea Bellone UOC di PS - Medicina d Urgenza ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda INSUFFICIENZE RESPIRATORIA Tipo 1 «Parenchimale»:

Dettagli

Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile

Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile DISPNEA: Definizione Anormale e disagevole consapevolezza del proprio respiro Sensazione soggettiva di respirazione

Dettagli

LE MALATTIE RARE: UNA SFIDA ETICA

LE MALATTIE RARE: UNA SFIDA ETICA NUOVI ORIZZONTI DELLA BIOETICA XI Modena, 6 Marzo 2013 LE MALATTIE RARE: UNA SFIDA ETICA Luca Richeldi Centro per le Malattie Rare del Polmone Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Cosa

Dettagli

Edema polmonare: definizione

Edema polmonare: definizione www.fisiokinesiterapia.biz Edema polmonare: definizione Abnorme accumulo di acqua e soluti nello spazio extravascolare del polmone. In condizioni fisiologiche il contenuto di acqua extravascolare è mantenuto

Dettagli

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli) Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti.... Introduzione... VII XV XVII XIX 1. FISIOLOGIA DELLA VENTILAZIONE (Fulvia Fuciarelli, Diego Rossi) 1. La ventilazione nel

Dettagli

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione... Presentazione...................................... Prefazione di Angelo Fiori............................... Prefazione di Alberto Bisetti.............................. Introduzione.......................................

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

Uno strano caso di interstiziopatia

Uno strano caso di interstiziopatia Uno strano caso di interstiziopatia Una diagnosi clinica radiologica Dott.ssa E. Uslenghi Ospedale San Giuseppe, MultiMedica Milano Caso Clinico Uomo di 45 anni Dispnea ingravescente Tosse secca Perdita

Dettagli

Patologia Polmonare Idiopatica: Possibile ruolo dell esposizione professionale. Alberto Pesci

Patologia Polmonare Idiopatica: Possibile ruolo dell esposizione professionale. Alberto Pesci Patologia Polmonare Idiopatica: Possibile ruolo dell esposizione professionale Alberto Pesci alberto.pesci@unimib.it Clinica Pneumologica Università degli Studi di Milano - Bicocca Azienda Ospedaliera

Dettagli

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

O2: % 84, N2: % 62, % CO2: Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori La quantità di un gas che diffonde nell unità di tempo (velocità di diffusione) dipende dalla sua pressione parziale (p), che, per la Legge di Dalton è

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI Carlo Iadevaia Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: L organizzazione anatomica del polmone fa perno sulla trama broncovasale e sui lobuli secondari. La trama broncovasale è costituita

Dettagli

Polmone sporco o polmone pulito, this is the problem: la BPCO

Polmone sporco o polmone pulito, this is the problem: la BPCO Polmone sporco o polmone pulito, this is the problem: la BPCO Anna Rita Larici Istituto di Radiologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma e-mail: annarita.larici@unicatt.it Polmone pulito 70 anni,

Dettagli

Le tre età della vita

Le tre età della vita - Come distinguere la fisiologia dell invecchiamento dalla patologia? - Esiste il polmone senile? - Esiste l enfisema senile? - Che informazioni si ottengono dall imaging? Tiziano Le tre età della vita

Dettagli

La fibrosi polmonare: stato dell arte

La fibrosi polmonare: stato dell arte La fibrosi polmonare: stato dell arte Dott.ssa Marialuisa BOCCHINO Ambulatorio dedicato allo studio e cura della Fibrosi polmonare idiopatica e delle altre interstiziopatie polmonari Dipartimento di Medicina

Dettagli

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fisiopatologia Respiratoria delle Malattie Ostruttive Le alterazioni fisiopatologiche nella BPCO Limitazione del flusso aereo

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

MALATTIE FIBROSANTI NON IPF

MALATTIE FIBROSANTI NON IPF PNEUMOLOGIA 2018 Milano, 14-16 Giugno 2018 MINICORSO INTERSTIZIOPATIE E MALATTIE RARE MALATTIE FIBROSANTI NON IPF Stefania Cerri Centro per le Malattie Rare del Polmone Clinica di Malattie dell Apparato

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo La Spirometria Manovra spirometrica Volume corrente Volumi polmonari statici Respirazione tranquilla nel normale Capacità funzionale residua : Cfr Livello di riposo respiratorio Inspirazione massima Capacità

Dettagli

IRC le malattie respiratorie

IRC le malattie respiratorie IRC le malattie respiratorie Andrea Farolfi pneumologo pediatra P.O. V Buzzi, A. O. ICP, Milano. e U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Department of Maternal and Pediatric Sciences, Università

Dettagli

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse AORN Antonio Cardarelli Napoli Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse A window on the lung Dott.ssa Paola Galloro Il Lavaggio Broncoalveolare Il lavaggio bronchiolo-alveolare (BAL) fu introdotto

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

Letteratura consigliata di rilevanza clinica 11 Letteratura consigliata di rilevanza clinica 150 Letteratura consigliata di rilevanza clinica Di seguito è elencata una piccola scelta di fonti di letteratura con importanza clinica, di recente pubblicazione.

Dettagli

Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2

Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2 Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2 S. Ianniello Definizione L A.R.D.S. (Acute Respiratory Distress Syndrome) consiste in una patologia essudativa

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Anno Accademico

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ventilazione polmonare Ruolo del Sistema Respiratorio: 1 2 - fornire O 2 - rimuovere

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE www.fisiokinesiterapia.biz INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE,,

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 FGE aa.2016-17 Obiettivi I fenomeni di superficie principali determinanti dell isteresi polmonare e della pressione

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 maggio 2018 Razionale Fonte del problema Le reti DM

Dettagli

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a Silvia Linari Specialista in Ematologia Centro di Riferimento Regionale per le Coagulopa6e Congenite AOU Careggi, Firenze

Dettagli

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino LA SPIROMETRIA Dott.ssa Lucia Tardino Cenni di storia Galeno per primo tentò di misurare i volumi respiratori ma bisogna arrivare ad Antoine Laurent Lavoiser(1743-1794) ed al suo lavoro «Premiere mémoire

Dettagli

Leggere e interpretare un cateterismo. Francesca Luisi

Leggere e interpretare un cateterismo. Francesca Luisi Leggere e interpretare un cateterismo Francesca Luisi Indicazioni al Cateterismo Cardiaco Destro Confermare la diagnosi nelle forme di PAH e CTEPH Esecuzione del test di vasoreattività nei casi salezionati

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Fibrosi Polmonare Idiopatica

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Fibrosi Polmonare Idiopatica Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Fibrosi Polmonare Idiopatica Documento approvato dal Consiglio Direttivo di AIPO Veneto Mestre, 24 settembre 2016 PREMESSA Questo documento ha lo scopo di

Dettagli

U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria,

U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria, Le prove di funzionalità respiratoria nella sclerodermia Antonella Caminati, Davide Elia, Sergio Harari U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria, Ospedale San Giuseppe

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse Alberto Cavazza Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale S. Maria Nuova - Reggio Emilia Alberto.cavazza@asmn.re.it Wells et

Dettagli

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE ARIA NELL ATMOSFERA = COSTANTE A PARTE LE VARIAZIONI DELLA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO A 0 C 1 torr =

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

MECCANICA RESPIRATORIA

MECCANICA RESPIRATORIA FISIOLOGIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO 1 Lezione 7 10/05/18 Argomenti: Statica del sistema toraco-polmonare Dinamica del sistema toraco-polmonare MECCANICA RESPIRATORIA Il sistema respiratorio consente di

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1 Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere?

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? XXXIII Congresso Sezione SIAAIC Toscana Firenze, 10-11 novembre 2017 BPCO e GOLD: linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Dettagli

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

La spirometria: nozioni teorico-pratiche La spirometria: nozioni teorico-pratiche Davide Elia e Roberto Cassandro U.O. di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale S. Giuseppe, IRCSS, Multimedica Milano

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

Le fibrosi polmonari

Le fibrosi polmonari Le fibrosi polmonari Le pneumopatie diffuse DEFINIZIONE CLASSIFICAZIONE POLMONITI INTERSTIZIALI IDIOPATICHE FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA SARCOIDOSI TAKE HOME MESSAGES DEFINIZIONE La fibrosi polmonare è

Dettagli

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel loro complesso saranno la seconda causa di morte) Il

Dettagli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta ...immobilization and transport of trauma victims must be safe and confortable... NATIONAL ASSOCIATION OF EMS PHYSICIANS

Dettagli

Polmone e Sclerodermia

Polmone e Sclerodermia Polmone e Sclerodermia Sclerosi Sistemica/ Sclerodermia Una malattia complessa e difficile AILS Roma 13 Aprile 2013 Sergio Harari U.O. Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria

Dettagli

Le prove di funzionalità respiratoria La Ventilazione: Prove di Funzionalità Ventilatoria Test di performance dei muscoli respiratori Gli scambi gassosi: Test della Diffusione del CO Emogasanalisi arteriosa

Dettagli

Inquadramento delle interstiziopatie

Inquadramento delle interstiziopatie 2 MASTER UNIVERSITARIO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA GENNAIO OTTOBRE 2011 Protocolli diagnostico-terapeutici in pneumologia interventistica: patologia infettiva ed interstiziale Inquadramento delle interstiziopatie

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 FGE aa.2015-16 Obiettivi I fenomeni di superficie principali determinanti dell isteresi polmonare e della pressione

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) claudio.micheletto@aulsslegnago.it Soriano JB, Zielinski

Dettagli

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

Alberto M. Marra, MD

Alberto M. Marra, MD Alberto M. Marra, MD -Research Fellow, Pulmonary Hypertension Center Thoraxclinic at Heidelberg University -Italian Young Internists Group (GIS), Italian Society of Internal Medicine (SIMI) -Young Internists

Dettagli

BPCO : Definizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione clinica caratterizzata da una limitazione flusso aereo che non

BPCO : Definizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione clinica caratterizzata da una limitazione flusso aereo che non BPCO : Definizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione clinica caratterizzata da una limitazione al flusso aereo che non è completamente reversibile. La limitazione al flusso

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0. Scambi alveolari Aria atmosferica = miscela di gas (principalmente O 2, N 2, CO 2 ) La velocità di diffusione di un gas (quantità di gas che diffonde nell unità di tempo) è direttamente proporzionale alla

Dettagli

Prove di Funzionalità Respiratoria

Prove di Funzionalità Respiratoria www.fisiokinesiterapia.biz Prove di Funzionalità Respiratoria Le prove di funzionalità respiratoria La Ventilazione: Prove di Funzionalità Ventilatoria Test di performance dei muscoli respiratori Gli scambi

Dettagli