Le Interstiziopatie diffuse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Interstiziopatie diffuse"

Transcript

1 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Le Interstiziopatie diffuse L. Casali

2 Interstiziopatie Diffuse Gruppo di affezioni che interessano i setti interalveolari, gli alveoli, il lume e le pareti delle piccole vie aeree (dotti alveolari, bronchioli respiratori e bronchioli terminali). Già all esordio clinico vi è il coinvolgimento di più di un lobo con un attacco profondo alle unità di scambio. L elemento distintivo è rappresentato dalla proliferazione di fibroblasti e da un eccesso di deposizione di collageno sia come risposta immediata ad uno stimolo sia come risultante diun complesso processo di distruzione e riparazione.

3 A drawing of the connective tissue support of the normal human adult lung lobule demonstrates the exchange of fibers composing the elastic continuum. AD alveolar duct; ALV alveolus; IS interstitial space;pa pulmonary artery; PV pulmonary vein; RB respiratory bronchiole

4 Lobulo secondario-aspetto istologico. A dotto alveolare; P pleura; R bronchiolo respiratorio; T bronchiolo terminale

5

6

7

8 Ipotesi Infiammatoria Ipotesi predominante tra il 1970 e 1980 Danno Infiammazione Fibrosi Noble PW, Homer RJ. Clin Chest Med. 2004;25: , vii. Raghu G, Chang J. Clin Chest Med. 2004;25: , v

9

10 Ipotesi Remodeling Vascolare Aumentata angiogenesi Remodeling vascolare Fibrosi Alterata produzione chemochine Aumentata angiogenesi Anomalo rimodellamento vascolare Noble PW, Homer RJ. Clin Chest Med. 2004;25: , vii. Strieter RM, et al. Am J Respir Cell Mol Biol. 2003;29(3 suppl):s67-s69.

11 Schema con le condizioni che possono culminare con Fibrosi polmonare

12 Interstitial Lung Diseases and Underlying Clinical Entities Usual interstitial pneumonia (UIP) like pattern: idiopathic (UIP), collagen vascular disease (scleroderma), asbestos interstitial lung disease. Desquamative interstitial pneumonitis (DIP): idiopathic. Lymphoid interstitial pneumonitis (LIP): idiopathic, collagen vascular disease (Sjögren's disease), AIDS, immunosuppression (acquired or hereditary), viral (Epstein- Barr virus [EBV] infection). Nonspecific interstitial pneumonitis (NSIP): idiopathic; NSIP-like due to hypersensitivity pneumonitis, NSIP-like due to collagen vascular disease (i.e., scleroderma). Giant cell interstitial pneumonitis (GIP): heavy metal exposure.

13 Chronic interstitial lung patterns. A, Acute interstitial pneumonia (AIP) evolving into fibrotic stage with extensive and relatively diffuse septal thickening by fibrosis. B D, Usual interstitial pneumonia (UIP), showing its heterogeneous presentation, with areas of alveolar collapse and replacement by active fibrogenic and inflammatory process (B), with areas of honeycombing (C), and presence of fibroblastic foci (D). E G, Desquamative interstitial pneumonitis (DIP) with the characteristic uniform filling of alveolar spaces (E) with macrophages (F); once treated, DIP presents with a nonspecific type of regular interstitial thickening (arrows) (G). H, Lymphocytic interstitial pneumonitis (LIP) with dense and uniform infiltration by lymphocytes and plasma cells. I and J, Nonspecific interstitial pneumonitis (NSIP) type III with temporally homogeneous extensive fibrosis (I and J), alternating with areas with irregular interstitial inflammation (I and K; arrows in J and K highlight septal inflammation extending into intralobular septa compare with L; arrowheads highlight similar inflammatory process but with alveolar collapse in the subpleural region). L, Honeycombing with lung parenchyma replaced by cystic areas surrounded by dense fibrosis and containing mucinous material (arrows).

14 IPF: is defined as a specific form of chronic, progressive fibrosing interstitial pneumonia of unknown cause, occurring primarily in older adults, limited to the lungs, and associated with the histopathologic and/or radiologic pattern of UIP. Official ATS/ERS/JRS/ALAT Statement Am J Respir Crit Care Med Vol 183. pp , 2011

15 IPF is a fatal lung disease; the natural history is variable and unpredictable: a.most patients with IPF demonstrate a gradual worsening of lung function over years; a minority of patients remains stable or declines rapidly. a.some patients may experience episodes of acute respiratory worsening despite previous stability. Official ATS/ERS/JRS/ALAT Statement Am J Respir Crit Care Med Vol 183. pp , 2011

16 BEWARE OF COMORBIDITIES & RISK FACTORS smoking emphysema Pulmonary Hypertension obesity WORSE OUTCOME Right earth disfunction GERD Asymetric disease on HRCT!!!! sleeping position Microbial Agent EBV HCV

17 Disease progression is manifested by increasing respiratory symptoms, worsening pulmonary function test results, progressive fibrosis on HRCT, acute respiratory decline, or death. Official ATS/ERS/JRS/ALAT Statement Am J Respir Crit Care Med Vol 183. pp , 2011

18 Elementi prognostici predittivi Prognosi scadente: Età avanzata, sesso maschile, grado di dispnea, fumo, alterazioni funzionali, neutrofilia e/o eosinofilia al BAL, polmone a nido d ape, presenza di foci fibroblastici nei campioni bioptici.

19 Caratteristiche cliniche, radiologiche e funzionali generali delle Interstiziopatie a) Dispnea ingravescente e tosse secca b) Alterazioni radiografiche c) Prove funzionali respiratorie alterate Non sempre queste caratteristiche sono presenti: 5-10% dei pz. possono presentare una Rx normale. Pz. sintomatici possono avere prove di funzionalità respiratoria di routine entro i limiti della norma

20 IPF- Quadro clinico Sintomi principali: Dispnea ingravescente- Tosse secca Sintomi meno frequenti: Astenia, calo ponderale, malessere- Dolore toracico Segno clinico principale: Rantoli a velcro Segni aggiuntivi: Dita a bacchetta di tamburo- Cianosi

21

22

23 Honeycombing with or without traction bronchiectasis

24 Sub pleural, basal predominance

25

26

27 Modello di decadimento della funzione respiratoria in corso di IPF

28 Acute Exacerbations of Idiopathic Pulmonary Fibrosis Harold R. et Al. Am J Respir Crit Care Med Vol 176. pp , 2007

29 Acute Exacerbations of Idiopathic Pulmonary Fibrosis Harold R. et Al. Am J Respir Crit Care Med Vol 176. pp , 2007

30 SELECTED FEATURES ASSOCIATED WITH INCREASED RISK OF MORTALITY IN IDIOPATHIC PULMONARY FIBROSIS Official ATS/ERS/JRS/ALAT Statement Am J Respir Crit Care Med Vol 183. pp , 2011

31 Sopravvivenza in funzione della saturazione in O 2 (SaO 2 %) dopo 6 min. walk. test

32 CHEST 2011 SURVIVOR GROUP DE NOVO PATIENTS SURVIVAL

33 Scarto di sopravvivenza tra inizio dei sintomi e diagnosi

34

35 When assessed by expert clinicians and radiologists, the presence of typical clinical and HRCT features is sufficient to allow a confident diagnosis of IPF in more than 50% of suspected cases and may eliminate the need for surgical lung biopsy in these patients.

36 2010 Biopsy is required only when the HRCT scan and/or the clinical features are not typical of UIP, a situation occurring in <50% of patients with IPF. However, HRCT maintains a role in determining the most appropriate site of biopsy, and the prognosis is further refined when histological data are integrated with HRCT and clinico-functional parameters.

37 C.E. anni 18 non fumatrice IRA con quadro TC torace di «micronodulia polmonare diffusa» TBB : granuloma tubercolare FBS : flogosi diffusa B.K. diretto negativo B.K. colturale : POSITIVO

38 Criteri diagnostici Diagnosi altamente probabile (spec.>95%) quando siano soddisfatti 4 criteri maggiori ed almeno 3 dei criteri minori. Criteri maggiori: -Esclusione di altre cause di interstiziopatia -Anormalità delle prove di funzionalità respiratoria (S. restrittiva e < DLCO) -Quadro HRCT caratteristico -Assenza di ipotesi alternative su campioni bioptici o su BAL Criteri minori: -Età > 50 anni -Inizio subdolo e dispnea da sforzo non altrimenti spiegabili -Durata > 3 mesi -Rantoli a velcro HRCT da solo è caratteristico nel 60-75% dei casi

39 The diagnosis of IPF requires: A.Exclusion of other known causes of interstitial lung disease (ILD) (e.g., domestic and occupational environmental exposures, connective tissue disease, and drug toxicity). B.The presence of a UIP pattern on high-resolution computed tomography (HRCT) in patients not subjected to surgical lung biopsy. C.Specific combinations of HRCT and surgical lung biopsy pattern in patients subjected to surgical lung biopsy. Official ATS/ERS/JRS/ALAT Statement Am J Respir Crit Care Med Vol 183. pp , 2011

40 The accuracy of the diagnosis of IPF Increases with multidisciplinary discussion between pulmonologists, radiologists, and pathologists experienced in the diagnosis of ILD. Official ATS/ERS/JRS/ALAT Statement Am J Respir Crit Care Med Vol 183. pp , 2011

41

42

43 Pulmonary Hypertension and Idiopathic Pulmonary Fibrosis Farkas et al. Am J Respir Cell Mol Biol Vol 45. pp 1 15,

44 Idiopathic Pulmonary Fibrosis And Non-Specific Interstitial Pneumonia

45 Patients with IPF may have subclinical or overt comorbid conditions including pulmonary hypertension, gastroesophageal reflux, obstructive sleep apnea, obesity, and emphysema. The impact of these conditions on the outcome of patients with IPF is unclear. Official ATS/ERS/JRS/ALAT Statement Am J Respir Crit Care Med Vol 183. pp , 2011

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano 29 maggio 2019, Milano Recent Advances BPCO Tumore del polmone Fumo Enfisema

Dettagli

Quando l Istologia Aiuta

Quando l Istologia Aiuta IPF: dalla diagnosi precoce alle nuove prospettive terapeutiche Quando l Istologia Aiuta Alberto Cavazza Unità Operativa di Anatomia Patologica Azienda USL/I.R.C.C.S. - Ospedale S. Maria Nuova Reggio Emilia

Dettagli

La fibrosi polmonare: stato dell arte

La fibrosi polmonare: stato dell arte La fibrosi polmonare: stato dell arte Dott.ssa Marialuisa BOCCHINO Ambulatorio dedicato allo studio e cura della Fibrosi polmonare idiopatica e delle altre interstiziopatie polmonari Dipartimento di Medicina

Dettagli

Quando Serve l Anatomia Patologica?

Quando Serve l Anatomia Patologica? Fibrosi Polmonare e Dintorni Quando Serve l Anatomia Patologica? Alberto Cavazza Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale S. Maria Nuova/I.R.C.C.S. - Reggio Emilia Cavazza.alberto@asmn.re.it Fibrosi

Dettagli

Patologia Polmonare Idiopatica: Possibile ruolo dell esposizione professionale. Alberto Pesci

Patologia Polmonare Idiopatica: Possibile ruolo dell esposizione professionale. Alberto Pesci Patologia Polmonare Idiopatica: Possibile ruolo dell esposizione professionale Alberto Pesci alberto.pesci@unimib.it Clinica Pneumologica Università degli Studi di Milano - Bicocca Azienda Ospedaliera

Dettagli

Polmone sporco o polmone pulito, this is the problem: la BPCO

Polmone sporco o polmone pulito, this is the problem: la BPCO Polmone sporco o polmone pulito, this is the problem: la BPCO Anna Rita Larici Istituto di Radiologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma e-mail: annarita.larici@unicatt.it Polmone pulito 70 anni,

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI Carlo Iadevaia Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: L organizzazione anatomica del polmone fa perno sulla trama broncovasale e sui lobuli secondari. La trama broncovasale è costituita

Dettagli

Alberto Pesci

Alberto Pesci IPF Fenotipi e Comorbidità Rare Diseases in Italy: Time for a new perspective Milano 27 Febbraio 2015 Alberto Pesci alberto.pesci@unimib.it Clinica Pneumologica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Dettagli

Polmone e Sclerodermia

Polmone e Sclerodermia Polmone e Sclerodermia Sclerosi Sistemica/ Sclerodermia Una malattia complessa e difficile AILS Roma 13 Aprile 2013 Sergio Harari U.O. Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria

Dettagli

LE MALATTIE RARE: UNA SFIDA ETICA

LE MALATTIE RARE: UNA SFIDA ETICA NUOVI ORIZZONTI DELLA BIOETICA XI Modena, 6 Marzo 2013 LE MALATTIE RARE: UNA SFIDA ETICA Luca Richeldi Centro per le Malattie Rare del Polmone Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Cosa

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE, CAUSANDO ALTERAZIONI DELLA BARRIERA ARIA-

Dettagli

Pneumopatie Infiltrative Diffuse. Dr Cecilia Calabrese

Pneumopatie Infiltrative Diffuse. Dr Cecilia Calabrese Pneumopatie Infiltrative Diffuse Dr Cecilia Calabrese PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE (PID) Eterogeneo gruppo di malattie polmonari, classificate insieme per le simili manifestazioni cliniche, radiologiche,

Dettagli

EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO PAOLO, LANZO GIUSEPPE, BERARDO SARA, BARINI MICHELA, CARRIERO ALESSANDRO

EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO PAOLO, LANZO GIUSEPPE, BERARDO SARA, BARINI MICHELA, CARRIERO ALESSANDRO Diagnosi e monitoraggio di pazienti con UIP in trattamento con Pirfenidone mediante HRTC Poster No. PS-10/03 Tipo Sezione Autori EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO

Dettagli

Alberto M. Marra, MD

Alberto M. Marra, MD Alberto M. Marra, MD -Research Fellow, Pulmonary Hypertension Center Thoraxclinic at Heidelberg University -Italian Young Internists Group (GIS), Italian Society of Internal Medicine (SIMI) -Young Internists

Dettagli

U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria,

U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria, Le prove di funzionalità respiratoria nella sclerodermia Antonella Caminati, Davide Elia, Sergio Harari U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria, Ospedale San Giuseppe

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Fibrosi Polmonare Idiopatica

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Fibrosi Polmonare Idiopatica Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Fibrosi Polmonare Idiopatica Documento approvato dal Consiglio Direttivo di AIPO Veneto Mestre, 24 settembre 2016 PREMESSA Questo documento ha lo scopo di

Dettagli

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a Silvia Linari Specialista in Ematologia Centro di Riferimento Regionale per le Coagulopa6e Congenite AOU Careggi, Firenze

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

Uno strano caso di interstiziopatia

Uno strano caso di interstiziopatia Uno strano caso di interstiziopatia Una diagnosi clinica radiologica Dott.ssa E. Uslenghi Ospedale San Giuseppe, MultiMedica Milano Caso Clinico Uomo di 45 anni Dispnea ingravescente Tosse secca Perdita

Dettagli

High-resolution computed tomography in the diagnosis and follow-up of idiopathic pulmonary fibrosis

High-resolution computed tomography in the diagnosis and follow-up of idiopathic pulmonary fibrosis Radiol med (2010) 115:526 538 DOI 10.1007/s11547-010-0512-5 CHEST RADIOLOGY RADIOLOGIA TORACICA High-resolution computed tomography in the diagnosis and follow-up of idiopathic pulmonary fibrosis La tomografia

Dettagli

Inquadramento delle interstiziopatie

Inquadramento delle interstiziopatie 2 MASTER UNIVERSITARIO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA GENNAIO OTTOBRE 2011 Protocolli diagnostico-terapeutici in pneumologia interventistica: patologia infettiva ed interstiziale Inquadramento delle interstiziopatie

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE www.fisiokinesiterapia.biz INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE,,

Dettagli

MALATTIE FIBROSANTI NON IPF

MALATTIE FIBROSANTI NON IPF PNEUMOLOGIA 2018 Milano, 14-16 Giugno 2018 MINICORSO INTERSTIZIOPATIE E MALATTIE RARE MALATTIE FIBROSANTI NON IPF Stefania Cerri Centro per le Malattie Rare del Polmone Clinica di Malattie dell Apparato

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse Alberto Cavazza Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale S. Maria Nuova - Reggio Emilia Alberto.cavazza@asmn.re.it Wells et

Dettagli

A PROPOSITO DI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI E DELL IMPORTANZA D UNA DIAGNOSI RIGOROSA

A PROPOSITO DI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI E DELL IMPORTANZA D UNA DIAGNOSI RIGOROSA A PROPOSITO DI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI E DELL IMPORTANZA D UNA DIAGNOSI RIGOROSA DPLD = DIFFUSE PARENCHYMAL LUNG DISEASES ILD = INTERSTITIAL LUNG DISEASES IIP = IDIOPATHIC INTERSTITIAL PNEUMONIAS IPF

Dettagli

Pneumopatie Infiltrative Diffuse

Pneumopatie Infiltrative Diffuse PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE (PID) Pneumopatie Infiltrative Diffuse Dr Cecilia Calabrese Eterogeneo gruppo di malattie polmonari, classificate insieme per le simili manifestazioni cliniche, radiologiche,

Dettagli

Ecografia polmonare Luna Gargani

Ecografia polmonare Luna Gargani Trieste, 30 Ottobre 2015 Ecografia polmonare Luna Gargani Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Il/La sottoscritto/a LUNA GARGANI DICHIARA che negli ultimi 2 anni ha

Dettagli

Migliorare la diagnosi precoce della fibrosi polmonare idiopatica

Migliorare la diagnosi precoce della fibrosi polmonare idiopatica Edizione Italiana Dicembre 2004 volume 21, No. 4 Migliorare la diagnosi precoce della fibrosi polmonare idiopatica L approccio diagnostico al paziente con interstiziopatia polmonare (IP) richiede una approfondita

Dettagli

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente Specialista pneumologo Convenzionato a tempo indeterminato presso AOUP Sezione Fisiopat. Respir. & Riabilit. Resp. del

Dettagli

30 novembre 1 dicembre 2017

30 novembre 1 dicembre 2017 30 novembre 1 dicembre 2017 Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro)

Dettagli

BPCO : Definizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione clinica caratterizzata da una limitazione flusso aereo che non

BPCO : Definizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione clinica caratterizzata da una limitazione flusso aereo che non BPCO : Definizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione clinica caratterizzata da una limitazione al flusso aereo che non è completamente reversibile. La limitazione al flusso

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo Appropriatezza in Medicina di Laboratorio: dalla teoria alla pratica Romolo M Dorizzi, UOC Corelab Laboratorio Unico della Romagna Venerdì 20 marzo 2015- Prima giornata Parte III. Ore 15.30. Choosing wisely;

Dettagli

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere?

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? XXXIII Congresso Sezione SIAAIC Toscana Firenze, 10-11 novembre 2017 BPCO e GOLD: linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

I medici incontrano i pazienti. U.O. di Pneumologia Ospedale San Giuseppe, Multimedica, Milano 19 Settembre 2017

I medici incontrano i pazienti. U.O. di Pneumologia Ospedale San Giuseppe, Multimedica, Milano 19 Settembre 2017 I medici incontrano i pazienti U.O. di Pneumologia Ospedale San Giuseppe, Multimedica, Milano 19 Settembre 2017 Perché è importante la Settimana Mondiale della Fibrosi Polmonare? La Settimana Mondiale

Dettagli

E possibile personalizzare la terapia della BPCO?

E possibile personalizzare la terapia della BPCO? VIII Congresso Nazionale ASIAM Riccione, 25-27 maggio 2018 E possibile personalizzare la terapia della BPCO? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di

Dettagli

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate. Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualitàdella sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella

Dettagli

AAE: diagnosi e terapia

AAE: diagnosi e terapia AAE: diagnosi e terapia Dania Mazzola U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Servizio di Fisiopatologia Respiratoria ed Emodinamica Polmonare Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano Donna di 58 anni,

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Le alveoliti allergiche estrinseche

Le alveoliti allergiche estrinseche XXXIII Congresso Sezione SIAAIC Toscana I Congresso Sezione Toscana- Emilia Romagna e San Marino-Umbria e Marche Convitto della Calza Firenze 10-11 novembre 2017 Prof. Giulio Arcangeli Le alveoliti allergiche

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

QUADERNI DI MEDICINA DEL LAVORO ERGONOMIA E TERAPIA OCCUPAZIONALE

QUADERNI DI MEDICINA DEL LAVORO ERGONOMIA E TERAPIA OCCUPAZIONALE QUADERNI DI MEDICINA DEL LAVORO ERGONOMIA E TERAPIA OCCUPAZIONALE 2 Direttore Marcello IMBRIANI Università degli Studi di Pavia Comitato scientifico Pietro APOSTOLI Università degli Studi di Brescia Giacomo

Dettagli

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale EMATOLOGIA DI LABORATORIO: percorsi diagnostici e obiettivi clinici. Milano, 11-12 novembre 2010 Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale U. Gianelli Università degli Studi

Dettagli

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA (IPF) PERCORSO DIAGNOSTICO, TERAPEUTICO E ASSISTENZIALE (PDTA)

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA (IPF) PERCORSO DIAGNOSTICO, TERAPEUTICO E ASSISTENZIALE (PDTA) ALLEGATO AL DECRETO DIREZIONE GENERALE SALUTE N.. DEL FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA (IPF) PERCORSO DIAGNOSTICO, TERAPEUTICO E ASSISTENZIALE (PDTA) Estensori del documento - Alberto Pesci - A.O. San Gerardo

Dettagli

VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE DI WHEEZING

VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE DI WHEEZING ASMA E INFEZIONI Susanna Esposito Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE

Dettagli

Asma Bronchiale Polmoniti Fibrosi Cistica Bronchiolite

Asma Bronchiale Polmoniti Fibrosi Cistica Bronchiolite Anno Accademico 2007-2008 Lezioni di Pediatria Generale e Specialistica Prof AF Capristo; Prof F Decimo; Prof M Miraglia del Giudice; Dott C Capristo; Dott.ssa N Maiello; Dott. R Amelio Asma Bronchiale

Dettagli

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro) Respiratory Medicine,

Dettagli

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) La riabilitazione respiratoria Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) Raccomandazioni Italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici. GDS AIPO Pneumologia

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Le Intestiziopatie polmonari

Le Intestiziopatie polmonari Università degli studi di Siena UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Le Intestiziopatie polmonari Dott. V. Beltrami INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DA CAUSA NOTA: -Collagenopatie -esposizione a farmaci

Dettagli

Pneumopatie Infiltrative Diffuse

Pneumopatie Infiltrative Diffuse Pneumopatie Infiltrative Diffuse Dr Cecilia Calabrese PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE (PID) Eterogeneo gruppo di malattie polmonari, classificate insieme per le simili manifestazioni cliniche, radiologiche,

Dettagli

FOLLOW-UP CLINICO-RADIOLOGICO DI PAZIENTI CON FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA IN TRATTAMENTO CON PIRFENIDONE

FOLLOW-UP CLINICO-RADIOLOGICO DI PAZIENTI CON FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA IN TRATTAMENTO CON PIRFENIDONE FOLLOW-UP CLINICO-RADIOLOGICO DI PAZIENTI CON FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA IN TRATTAMENTO CON PIRFENIDONE Maria Arcangela Grimaldi, D.Lacedonia, E. Sassani, R. Silecchia, G. Ciliberti, F. Miucci, MP Foschino

Dettagli

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare Dr. Luciano Attard U.O. Malattie Infettive Policlinico Ospedaliero Universitario S.Orsola Malpighi

Dettagli

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Tinkelman D.G, Price D.B, Nordyke R.J, Halbert R.J. COPD screening efforts in primary care: Primary Care respiratory Journal (2007) 16 (1): 41-48 Screening of

Dettagli

Dott. Gaetano Ferrigno Dirigente Medico Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria AORN Sant Anna e San Sebastiano Caserta INTERSTIZIOPATIE

Dott. Gaetano Ferrigno Dirigente Medico Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria AORN Sant Anna e San Sebastiano Caserta INTERSTIZIOPATIE Dott. Gaetano Ferrigno Dirigente Medico Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria AORN Sant Anna e San Sebastiano Caserta INTERSTIZIOPATIE Classificazione delle interstiziopatie Interstiziopatie fibrosanti

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO Dott.ssa Chiara Rivera Geriatra presso Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Dettagli

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice Dr. Giuseppe Badalamenti Centro di Riferimento Reginale per i Tumori Rari ed Eredo-Familiari dell adulto Università degli Studi di Palermo Incidence

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Quali sono i sintomi dell'asma? I comuni sintomi di asma nel bambino sono: Respiro sibilante Respiro

Dettagli

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fisiopatologia Respiratoria delle Malattie Ostruttive Le alterazioni fisiopatologiche nella BPCO Limitazione del flusso aereo

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

BPCO

BPCO www.fisiokinesiterapia.biz BPCO Definizione La BPCO è una malattia prevenibile e trattabile caratterizzata da una limitazione di flusso aereo non completamente reversibile.l ostruzione è usualmente progressiva

Dettagli

CLEARANCE MUCOCILIARE

CLEARANCE MUCOCILIARE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria UMIDIFICAZIONE E CLEARANCE MUCOCILIARE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda SISTEMA DI DIFESA DELLE VIE AEREE Direzione

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI LIVER LESIONS IN FATTY LIVER DISEASE Normal liver Fatty change Steatophepatitis/fibrosis Cirrhosis Hepatocellular carcinoma La diagnosi di steatosi/nash Anamnesi

Dettagli

Indicazioni operative per un protocollo di sorveglianza sanitaria degli addetti alle attività di bonifica e rimozione asbesto.

Indicazioni operative per un protocollo di sorveglianza sanitaria degli addetti alle attività di bonifica e rimozione asbesto. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE Strutture di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Centro Riferimento Unico Asbesto DGR 1195/2012

Dettagli

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana.

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana. OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana. Dati sanitari dello Studio Longitudinale di Pisa/Cascina Istituto di Biomedicina

Dettagli

Fisiopatologia e clinica

Fisiopatologia e clinica Simposio SCOMPENSO CARDIACO ACUTO E COMORBILITÀ NELL ANZIANO Fisiopatologia e clinica Samuele Baldasseroni Cardiologia e Medicina Geriatrica, Dipartimento Cuore e Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI Mario Caputi Ordinario di Malattie Respiratorie Rosa Di Matteo Assistente in formazione Malattie dell Apparato Respiratorio Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie,

Dettagli

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD)

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) 1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) Questo segno è riconoscibile in TC ad alta risoluzione ed è caratterizzato da micronoduli (2-4 mm. di diametro) a margini abbastanza netti in sede centrolobulare connessi

Dettagli

Edema polmonare: definizione

Edema polmonare: definizione www.fisiokinesiterapia.biz Edema polmonare: definizione Abnorme accumulo di acqua e soluti nello spazio extravascolare del polmone. In condizioni fisiologiche il contenuto di acqua extravascolare è mantenuto

Dettagli

Lucio Casali Terni, 23 maggio 2013

Lucio Casali Terni, 23 maggio 2013 Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio PREVALENZA DI ASMA, BPCO E RINITE ALLERGICA A TERNI NELLA POPOLAZIONE TRA 20-44 ANNI.

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

ASMA BRONCHIALE. Pneumologo e MMG a confronto. Francesca Bigazzi CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA

ASMA BRONCHIALE. Pneumologo e MMG a confronto. Francesca Bigazzi CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA ASMA BRONCHIALE Pneumologo e MMG a confronto Francesca Bigazzi Ospedale S. Maria alla Gruccia Montevarchi (AR) AMBULATORIO PNEUMOLOGICO OSPEDALIERO

Dettagli

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse AORN Antonio Cardarelli Napoli Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse A window on the lung Dott.ssa Paola Galloro Il Lavaggio Broncoalveolare Il lavaggio bronchiolo-alveolare (BAL) fu introdotto

Dettagli

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua Qualità della vita..the GOAL IS TO REDUCE.. DEFICIT FISIOLOGICO EFFETTO SULLA VITA IMPAIRMENT, DISABILITY AND HANDICAP Franco Pasqua SVANTAGGIO SOCIALE MORGAN 2003; CELLI 2003 Una misura di valutazione

Dettagli

Da sinistra: Mario Del Donno, Giampiero Maria Berruti, Alfonso Bencivenga

Da sinistra: Mario Del Donno, Giampiero Maria Berruti, Alfonso Bencivenga Da sinistra: Mario Del Donno, Giampiero Maria Berruti, Alfonso Bencivenga Benevento, 24 novembre 2015 Lo scorso settembre si è svolto a Benevento il primo Seminario Pneumologico Sannita su Il ruolo della

Dettagli

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013 Gruppo patologici screening colorettale regione veneto Padova 04 Dicembre 2013 Obiettivi 2013-2014 Stesura documento di consenso delle procedure di trattamento e diagnosi delle lesioni polipoidi. Preparazione

Dettagli

CORSO di HRCT del Torace e non solo Dicembre 2019

CORSO di HRCT del Torace e non solo Dicembre 2019 CORSO di HRCT del Torace e non solo 12-13 Dicembre 2019 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS Università Cattolica del Sacro Cuore Area Diagnostica per Immagini Sede: Fondazione Policlinico

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

Fabio Salvi. U.O.C. Geriatria, Accettazione Geriatrica, Centro di Ricerca per l Invecchiamento; IRCCS INRCA, Ancona

Fabio Salvi. U.O.C. Geriatria, Accettazione Geriatrica, Centro di Ricerca per l Invecchiamento; IRCCS INRCA, Ancona Fabio Salvi U.O.C. Geriatria, Accettazione Geriatrica, Centro di Ricerca per l Invecchiamento; IRCCS INRCA, Ancona OUTLINE Epidemiologia Clinica Mind the PE Diagnosi Clinical Predictors Rules D-dimero

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

scaricato da Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI DEFINIZIONE

scaricato da  Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI DEFINIZIONE Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI Prof. Carlo Marzo Dott.ssa Ilaria Pedicelli DEFINIZIONE La sarcoidosi è una patologia multisistemica ad eziologia

Dettagli

Florenzo Iannone. DIM Sezione di Reumatologia. Bari VASCULITI

Florenzo Iannone. DIM Sezione di Reumatologia. Bari VASCULITI Florenzo Iannone DIM Sezione di Reumatologia Bari VASCULITI Vasculiti primitive Vasculiti polmonari Granulomatosi di Wegener Sindrome di Churg-Strauss Micropoliangioite Malattia di Wegener (Granulomatosi

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Daniela Fenocchio Citologia e Istologia Diagnostica A.O.U. S. Maria della Misericordia Perugia Una questione di età? Il patologo è un professionista

Dettagli

Attività motoria e prevenzione durante l arco l Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

Attività motoria e prevenzione durante l arco l Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara Attività motoria e prevenzione durante l arco l della vita Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara Attività Motoria e Patologie Respiratorie

Dettagli

OSAS e BPCO. Mario Polverino

OSAS e BPCO. Mario Polverino OSAS e BPCO Mario Polverino l OSAS ha disturbi respiratori solo durante il sonno, la BPCO accentua i disturbi respiratori durante il sonno BPCO + OSAS Overlap Syndrome L 11-16% dei pazienti con BPCO e

Dettagli

Università degli studi di Catania Facolta di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Specialistica

Università degli studi di Catania Facolta di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Specialistica Dottorato di Ricerca in Malattie Respiratorie Università degli studi di Catania Facolta di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Specialistica Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Dettagli