INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERSTIZIOPATIE POLMONARI"

Transcript

1 Mario Caputi Ordinario di Malattie Respiratorie Rosa Di Matteo Assistente in formazione Malattie dell Apparato Respiratorio Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria

2 Anatomia interstizio Definizione Classificazione Diagnosi Terapia

3

4 Struttura dell interstizio polmonare COMPONENTE COLLAGENO: : 70 % circa TIPO I TIPO III TIPO IV-V ELASTINA: : 25 % circa INTERSTIZIO PROTEOGLICANI: : 5 % circa INTERSTIZIO M. BASALE GLICOPROTEINE STRUTTURALI FIBRONECTINA LAMININA DISTRIBUZIONE SINTESI INTERSTIZIO FIBROBLASTI EPITELIO ENDOTELIO INTERSTIZIO FIBROBLASTI PERIVASALE EPITELIO ENDOTELIO M. BASALE EPITELIO ENDOTELIO FIBROBLASTI FIBROBLASTI FIBROBLASTI INTERSTIZIO FIBROBLASTI M. BASALE ENDOTELIO MACROFAGI M. BASALE EPITELIO ENDOTELIO

5 Anatomia interstizio Definizione Classificazione Diagnosi Terapia

6 Definizione I.L.D.:.: Interstizial Lung Disease Le INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DIFFUSE comprendono un gruppo eterogeneo di malattie, caratterizzate nel loro insieme, da alterazioni immuno-infiammatorie infiammatorie interessanti estensivamente l interstizio alveolare con possibile coinvolgimento delle strutture bronchiali periferiche. Tali patologie hanno in comune l alveolite e la fibrosi ma non un unica eziologia, che nella maggior parte dei casi è sconosciuta.

7 Anatomia interstizio Definizione Classificazione Diagnosi Terapia

8 Classificazione etiologica Interstiziopatie ad eziologia nota Amianto Fumi, gas Farmaci (antibiotici, amiodarone,, sali d oro) e chemioterapia Radiazioni Polmonite da aspirazione Fase di guarigione della sindrome da distress respiratorio dell adulto - Reazione polmonare: granulomatosi Polmoniti da ipersensibilità (polveri organiche) Polveri inorganiche (silice di berillio) Harrison Principi di Medicina Interna McGraw-Hill, 2002

9 Classificazione etiologica Interstiziopatie ad eziologia ignota Polmoniti interstiziali idiopatiche: : Fibrosi polmonare idiopatica,, Polmonite interstiziale cronica parenchimatosa, Bronchiolite respiratoria associata a patologie interstiziali polmonari, Polmonite onite interstiziale acuta (danno alveolare diffuso), Polmonite criptogenetica cronicizzante,, Polmonite interstiziale non specifica Malattie del tessuto connettivo (Lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide,, spondilite anchilosante, sclerosi sistemica, sindrome di Sjogren, poli-dermatomiosite dermatomiosite) Sindromi emorragiche polmonari (Sindrome di Goodpasture, emosiderosi polmonare idiopatica, capillarite polmonare isolata) Proteinosi alveolare polmonare Malattie infiltrative linfocitarie (polmonite interstiziale linfocitaria associata a collagenopatie) Polmonite eosinofila Linfangioleiomiomatosi Amiolidosi Malattie ereditarie (Sclerosi tuberosa, neurofibromatosi,, malattie di Niemann-Pick Pick,, malattia di Gaucher,, sindrome di Hermansky- Pudlak) Malattie gastrointestinali o epatiche (malattia di Crohn,, cirrosi biliare primitiva, epatite cronica attiva, colite ulcerosa) Malattia del trapianto contro l ospite (trapianto di midollo osseo, trapianto di organi) - Reazione polmonare: granulomatosi Sarcoidosi Granulomatosi a cellule di Langherans (granuloma eosinofiloi del polmone) Vasculiti granulomatose (Granulomatosi di Wegener, granulomatosi allergica di Churg-Strauss Strauss) Granulomatosi broncocentrica Granulomatosi linfomatoide Harrison Principi di Medicina Interna McGraw-Hill, 2002

10 Anatomia interstizio Definizione Classificazione Diagnosi Terapia

11 Diagnosi INTERSTIZIOPATIE POLMONARI - Clinica - Esami funzionali - Imaging: : R.C., HRTC, Scintigrafia polmonare perfusiva con Ga 67 - BAL in FBS - Biopsia in VATS o in toracotomia minima

12 Clinica Rilievi clinici Tosse secca Dispnea ingravescente Rantoli sub-crepitanti tele-inspiratori

13 Diagnosi INTERSTIZIOPATIE POLMONARI - Clinica - Esami funzionali - Imaging: : R.C., HRTC, Scintigrafia polmonare perfusiva con Ga 67 - BAL in FBS - Biopsia in VATS o in toracotomia minima

14 Esami funzionali -Spirometria -Compliance -DLCO -Walking-test -EGA Sindrome disventilatoria restrittiva Riduzione Riduzione Riduzione, evidente, rapida SaO 2 Ipossiemia Ipo-normocapnia

15 Esame spirometrico

16 Esame spirometrico

17 Esame spirometrico; ; DLCO

18 West J. B., Fisiopatologia polmonare. Mc Graw Hill 1999

19 Diagnosi INTERSTIZIOPATIE POLMONARI - Clinica - Esami funzionali - Imaging: : R.C., HRTC, Scintigrafia polmonare perfusiva con Ga 67 - BAL in FBS - Biopsia in VATS o in toracotomia minima

20 CARATTERISTICHE DIFFERENZIALI RADIOGRAFICHE DELLE INTERSTIZIOPATIE POLMONARI IDIOPATICHE IPF NSIP COP AIP DIP RB-ILD LIP Radiografia standard Aspetti tipici TC Distribuzione tipica TC Aspetto reticolare prevalente alle basi con riduzione di volume Ground glass e aspetto reticolare Aree di consolidamento bilaterali a chiazze Ground glass diffuso progressivo /aree di consolidamento Attenuazione diffusa tipo ground glass Ispessimento pareti bronchiali; ground glass Aspetto reticolare, noduli Aspetto reticolare, honeycombing, bronchiectasie da trazione, distorsione architetturale, ground glass focale Ground glass, attenuazioni di tipo lineare Aree di consolidamento a chiazze o noduli Aree di consolidamento ed attenuazione ground glass Attenuazione diffusa tipo ground glass Ispessimento pareti bronchiali; noduli centro lobulari; opacità ground glass a chiazze Noduli centrolobulari, attenuazione tipo ground glass, ispessimeti settali e broncovascolari, cisti a pareti sottili Periferica, subpleurica, basale Basale, simmetrica, periferica, subpleurica Subpleurica / peribronchiale Diffusa Prevalentemente periferica, lobi inferiori Diffusa Diffusa ATS/ERS International Multidisciplinar Consensus Am J Resp Crit Care Med vol 165, pag , 2002

21 Rilievi semeiologici alla radiologia convenzionale (R.C.) - Opacità reticolari - Opacità reticolo-nodulari - Opacità nodulari - Opacità lineari - Aspetti a nido d aped Queste immagini sono spesso la conseguenza dell effetto di sommazione

22 HRCT nello studio dell interstizio polmonare - Evidenzia le minime lesioni anatomo-morfologiche morfologiche rilevabili alla R.C. non - Le scansioni dell HRCT, di spessore pari a 1,5 mm ed eseguite con esposizione di 1,9 sec., riproducono più fedelmente della T.C. usuale le caratteristiche anatomo- patologiche dell interstizio polmonare. - Le immagini della HRCT consentono una migliore valutazione topografica ed una più esatta quantificazione della lesione.

23 Rilievi semeiologici progressivi, rilevabili alla HRCT - Ispessimenti lineari - Opacità lineari - Opacità nodulari - Opacità reticolo-nodulari - Aspetti a nido d aped Immagini senza effetto di sommazione

24 Diagnosi INTERSTIZIOPATIE POLMONARI - Clinica - Esami funzionali - Imaging: : R.C., HRTC, Scintigrafia polmonare perfusiva con Ga 67 - BAL in FBS - Biopsia in VATS o in toracotomia minima

25 Broncofibroscopia (BFS): lavaggio bronco-alveolare (BAL) ml ml di di soluzione fisiologica in in aliquote da da ml ml Centrifuga (500 (500 g x min) min) Sovranatante (fosfolipidi) Pellet Pellet (cellule)

26 BAL: valori normali -Cellularità: 1 X 10 6 cellule/ml -Citogramma: -Sottopopolazioni linfocitarie: macrofagi 80 ± 5.0 % linfociti 10 ± 2.0 % neutrofili 1 ± 1.0 % eosinofili 0 ± 0.5 % bas././mast. -- CD3 80 ± 10 CD4 40 ± 5 CD8 35 ± 5 Linfociti B 5 ± 2 Linfociti NK 5 ± 2

27 BAL: aspetti patologici -Cellularità:: consente definizione di alveolite -Citogramma: -Sottopopolazioni linfocitarie: consente qualificazione dell alveolite macrofagica linfocitaria neutrofila eosinofila caratterizzazione del tipo di movimento immunologico valutazione del rapporto CD4/CD8

28 Classificazione delle alveoliti - LINFOCITARIA: : % di linfociti > %, a seconda che lo striscio sia stato eseguito manualmente o con la citocentrifuga - NEUTROFILA: : % di neutrofili > 4 % - EOSINOFILA: : % di eosinofili > 2 % - GLOBALE: : aumento di linfociti, neutrofili ed eosinofili - MACROFAGICA: : aumento della cellularità senza modificazioni della formula - GIGANTOCELLULARE: : presenza di numerosi elementi multinucleati e di grossa taglia (anche oltre 110 µ)

29 Patologie correlate con una alveolite macrofagica - ASBESTOSI - SILICOSI - EMOSIDEROSI - ISTIOCITOSI (con cellule LANGERHANS > 5 %)

30 Patologie correlate con una linfocitosi della formula alveolare - PREVALENZA DI CD4+ SARCOIDOSI TUBERCOLOSI BERILLIOSI ASBESTOSI SILICOSI ARTRITE REUMATOIDE MALATTIA DI CHRON - PREVALENZA DI CD8+ POLMONITE ALLERGICA ESTRINSECA POLMONITE DA IPERSENSIBILITA in AIDS SILICOSI ISTIOCITOSI X INTERSTIZIOPATIE ASSOCIATE A MALATTIE DEL COLLAGENO POLMONITI DA FARMACI BLASTOMICOSI BRONCHILITE OBLITERANTE INTERSTIZIOPATIE ASSOCIATE A GvHD INTERSTIZIOPATIE ASSOCIATE AD INFEZIONE DA HTLV-1

31 Patologie associate con una neutrofilia della formula alveolare - SARCOIDOSI POLMONARE evoluta allo stadio di fibrosi - PNEUMOPATIE IATROGENE - PNEUMOPATIE DA IPERSENSIBILITA in fase acuta - PNEUMOPATIE BATTERICHE in fase iniziale - LOCALIZZAZIONI POLMONARI DI MALATTIE SISTEMICHE (es. SCLERODERMIA) - FIBROSI INTERSTIZIALE DIFFUSA PRIMITIVA - ASBESTOSI

32 Patologie associate con una eosinofila della formula alveolare - VASCULITE DI CHURG-STRAUSS - POLMONITE EOSINOFILA CRONICA DI CARRINGTON - POLMONE EOSINOFILO DI QUALSIASI EZIOLOGIA - PNEUMOPATIE IATROGENE

33 Diagnosi INTERSTIZIOPATIE POLMONARI - Clinica - Esami funzionali - Imaging: : R.C., HRTC, Scintigrafia polmonare perfusiva con Ga 67 - BAL in FBS - Biopsia in VATS o in toracotomia minima

34

35 PNEUMOPATIE INTERSTIZIALI IDIOPATICHE Definizione Classificazione Patogenesi Forme anatomo-cliniche

36 Pneumopatie interstiziali idiopatiche - Definizione Gruppo di pneumopatie infiltrative diffuse con: Eziologia sconosciuta Patogenesi immuno-mediata Andamento solitamente cronico Tendenza alla progressiva fibrosi interstiziale Prognosi spesso infausta, nonostante terapia farmacologica aggressiva

37 PNEUMOPATIE INTERSTIZIALI IDIOPATICHE Definizione Classificazione Patogenesi Forme anatomo-cliniche

38 INTERSTIZIOPATIE POLMONARI Classificazione pneumopatie interstiziali idiopatiche Liebow AA, Carrington CB Polmonite interstiziale usuale (UIP) Polmonite interstiziale desquamativa (DIP) Bronchiolite obliterante con polmonite interstiziale e danno alveolare diffuso (DAD) Polmonite interstiziale linfoide (LIP) Polmonite interstiziale a cellule giganti The interstitial pneumonias. Frontiers of pulmonary radiology, 1st edition. pag Katzenstein A 1997 Polmonite interstiziale usuale (UIP) Polmonite interstiziale desquamativa (DIP)/ bronchiolite respiratoria con malattia polmonare interstiziale Polmonite interstiziale acuta (AIP) Polmonite interstiziale non specifica (NSIP) LA. Katzenstein and Askin s surgical pathology of non neoplastic lung desease: Philadelphia: W.B. Saunders; Müller NL, Colby TV Polmonite interstiziale usuale (UIP) Polmonite interstiziale desquamativa (DIP) Bronchiolite obliterante con polmonite organizzata (BOOP) Polmonite interstiziale acuta (AIP) Polmonite interstiziale non specifica (NSIP) Idiophatic interstitial pneumonias: high resolution CT and histologic findings. Radiographics 17: ATS 2002 Fibrosi polmonare idiopatica/alveolite fibrosante criptogenetica (IPF/CFO) Polmonite interstiziale non specifica (NSIP) Polmonite organizzata criptogenetica (COP) Polmonite interstiziale acuta (AIP) Bronchiolite respiratoria associata a malattia polmonare interstiziale (RB- ILD) Polmonite interstiziale desquamativa (DIP) Polmonite interstiziale linfoide (LIP) Am. J. Respir. Crit. Care Med. Vol. 165 pag , 2002 UIP = Usual interstitial pneumoniae DIP = Desquamative interstizial pneuomoniae DAD = Diffuse alveolar damage LIP = Lymphoid interstizial pneumonia AIP = Acute interstitial pneumonia NSIP = Nonspecific interstizial pneumonia BOOP = Bronchiolitis obliterans organizing pneumonia IPF = Idiopathic pulmonary fibrosis (denominata anche CFO = Cryptogenic fibrosing alveolitis) COP = Cryptogenic organizing pneumonia RB-ILD = Respiratory bronchiolitis associated iterstizial lung desease

39 PNEUMOPATIE INTERSTIZIALI IDIOPATICHE Definizione Classificazione Patogenesi Forme anatomo-cliniche

40 Patogenesi polmoniti interstiziali idiopatiche - Noxa patogena (virus? geni?) - Accumulo linfo-monociti e PMN (neutrofili e eosinofili) nel contesto delle strutture alveolointerstiziali - Attivazione delle cellule con rilascio di citochine - Espansione ed automantenimento del processo - Reclutamento fibroblasti e miofibroblasti in grado di produrre matrice neoformata densa (collagene)

41 Lesione alveolare Danno/necrosi epiteliale/alveolare Interruzione della lamina basale Attivazione cellulare Lesione acuta Alveolite Proliferazione dei dei fibroblasti cellule di di II II tipo Essudato alveolare Lesione progressiva Morte Riparazione Fibrosi Risoluzione Lesione cicatriziale Polmone in in stadio terminale

42 PNEUMOPATIE INTERSTIZIALI IDIOPATICHE Definizione Classificazione Patogenesi Forme anatomo-cliniche

43 Fibrosi interstiziale idiopatica UIP - Forma più frequente (70-80%) - Prognosi peggiore - Quarta/sesta decade di vita - Esordio subdolo - Rx: : opacità di aspetto reticolare con distribuzione disomogenea (maggiore alle basi) honey-combing - Mortalità 60-70% (scarsa risposta agli steroidi)

44 UIP

45 Polmonite interstiziale desquamativa DIP - Adulti intorno ai 40 anni - 90% fumatori - Simile dal punto di vista clinico e radiologico alla UIP - Maggiore aspetto a vetro smerigliato, minore l honeyl honey-combing; non preferenza dei campi polmonari inferiori - Prognosi migliore della UIP e buona risposta agli steroidi

46 DIP

47 Bronchiolite respiratoria con malattia interstiziale polmonare: RB-ILD - Frequenza: 5% di tutte le forme - Clinica ed imaging simile alle DIP - Interessamento diffuso dei polmoni - Non progredisce verso la fibrosi

48 RB - ILD

49 Polmonite interstiziale acuta AIP - Rara (M. di Hamman-Rich Rich) - Andamento acuto (d.d.( con ARDS) - Febbre e dispnea, importante, di recente insorgenza (1-2 2 giorni) - Rx: : infiltrati densi bilaterali - HRCT: opacità alveolo-interstiziali dense - Progressione rapidissima versi l insufficienza l respiratoria, scarsa risposta alla terapia

50 AIP

51 Polmonite criptogenetica organizzata COP - 5% di tutte le forme - Esordio acuto/subacuto - Progressione in fibrosi nel 10% dei casi - Rx: : addensamenti parenchimali periferici mono o bilaterali - HRCT: opacità a vetro smerigliato o consolidazione parenchimale periferica - Prognosi generalmente favorevole. Recidive frequenti

52 COP

53 COP

54 COP POST TERAPIA CORTICOSTEROIDEA

55 Polmonite intestiziale aspecifica NSIP % 15% di tutte le forme - Rx: : non specifico, opacità interstiziali bilaterali - HRCT: eterogeneo, opacità a vetro smerigliato, subpleurici, bilaterali. Rari i quadri di honey-combing - Prognosi migliore che nelle UIP

56 NSIP

57 NSIP NSIP

58 Polmonite intestiziale linfocitaria LIP - Rara la forma idiopatica,, spesso associata a collagenopatie, immunodeficienze primitive e sec ed alterata reattività immunitaria (epatite cronica, tossicità da farmaci) - Rx: : polimorfo - HRCT: aree tipo vetro smerigliato, noduli subpleurici e centrolobulari.. Rari i quadri di honey-combing - Decorso variabile. Prognosi favorevole

59 LIP

60 Anatomia interstizio Definizione Classificazione Diagnosi Terapia

61 Terapia di fondo Corticosteroidi: Prednisone 1-1,5 mg/kg/die Immunosoppressori: Ciclofosfamide 1-2 mg/kg/die Azatioprina 1-3 mg/kg/die Terapia di supporto O 2 terapia per migliorare l efficienza degli scambi gassosi Antibiotici per dominare le sovrapposizioni batteriche

62 Altre opzioni terapeutiche Pirfenidone Anti-ossidanti INTERSTIZIOPATIE POLMONARI anti-tnfα Inibitori dell endotelina Phase III Clinical Trials for IPF in planning Fattori angiogenetici+ inibitori di chemochine (CXC) Levastatina ACE inibitori

63 Conclusioni INTERSTIZIOPATIE POLMONARI Nonostante le moderne tecniche diagnostiche abbiano chiarito molti dubbi sugli eventi immunobiologici,, che sono alla base della patogenesi della malattia interstiziale (I.L.D.: Interstizial Lung Disease) ) del polmone, sono ancora da chiarire quali siano i presupposti individuali (genetici?) ed i meccanismi causali, responsabili dello sviluppo della malattia interstiziale dall alveolite alveolite alla fibrosi conclamata. Resta, inoltre, ancora da definire il significato delle alveoliti sub-cliniche e l opportunità, in tali evenienze, di un trattamento farmacologico preventivo della malattia.

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI Carlo Iadevaia Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: L organizzazione anatomica del polmone fa perno sulla trama broncovasale e sui lobuli secondari. La trama broncovasale è costituita

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE, CAUSANDO ALTERAZIONI DELLA BARRIERA ARIA-

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa Semeiotica Densità polmonare aumentata diminuita RX torace Poco sensibile Poco specifico Radiogramma del torace normale Pazienti High Resolution e

Dettagli

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate. Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualitàdella sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella

Dettagli

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse Alberto Cavazza Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale S. Maria Nuova - Reggio Emilia Alberto.cavazza@asmn.re.it Wells et

Dettagli

Autore: Dr. Domenico Aronne Responsabile: Diagnosi e Terapia delle Malattie Polmonari diffuse. Malattie Polmonari diffuse: Diagnosi e terapia

Autore: Dr. Domenico Aronne Responsabile: Diagnosi e Terapia delle Malattie Polmonari diffuse. Malattie Polmonari diffuse: Diagnosi e terapia Autore: Dr. Domenico Aronne Responsabile: Diagnosi e Terapia delle Malattie Polmonari diffuse Malattie Polmonari diffuse: Diagnosi e terapia Un Nuovo servizio offerto agli utenti dell Azienda Ospedaliera

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ]

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Contiene informazioni su: fibrosi polmonare, gestione clinica della fibrosi polmonare idiopatica

Contiene informazioni su: fibrosi polmonare, gestione clinica della fibrosi polmonare idiopatica Capitolo 11 Tosse secca e dispnea da sforzo in soggetto con riscontro, alla radiografia del torace, di ispessimento diffuso della trama interstiziale Contiene informazioni su: fibrosi polmonare, gestione

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Anno Accademico

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DI ORIGINE PROFESSIONALE

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DI ORIGINE PROFESSIONALE CONVEGNO REGIONALE MALATTIE PROFESSIONALI RITROVATE: IL CONTRIBUTO DELLE UOOML DI REGIONE LOMBARDIA INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DI ORIGINE PROFESSIONALE Rossana Borchini 1 Andrea Zanini 2 Antonio Spanevello

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Inquadramento delle interstiziopatie

Inquadramento delle interstiziopatie 2 MASTER UNIVERSITARIO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA GENNAIO OTTOBRE 2011 Protocolli diagnostico-terapeutici in pneumologia interventistica: patologia infettiva ed interstiziale Inquadramento delle interstiziopatie

Dettagli

Polmone e Sclerodermia

Polmone e Sclerodermia Polmone e Sclerodermia Sclerosi Sistemica/ Sclerodermia Una malattia complessa e difficile AILS Roma 13 Aprile 2013 Sergio Harari U.O. Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria

Dettagli

BAL: TECNOLOGIE PER L ANALISI DI LABORATORIO

BAL: TECNOLOGIE PER L ANALISI DI LABORATORIO Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio SODc LABORATORIO GENERALE Dir. f.f. Dott.ssa Alessandra Fanelli SODs MICROSCOPIA E CITOMETRIA EMATOLOGICA BAL: TECNOLOGIE PER L ANALISI DI LABORATORIO Roberto

Dettagli

Pneumopatie Interstiziali Diffuse

Pneumopatie Interstiziali Diffuse Pneumopatie Interstiziali Diffuse Elisabetta Balestro Divisione di Pneumologia Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari Università degli Studi di Padova Pneumopatie Interstiziali Diffuse

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ]

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

V Congresso Nazionale SIMEU Torino 9-11 novembre 2006

V Congresso Nazionale SIMEU Torino 9-11 novembre 2006 V Congresso Nazionale SIMEU Torino 9-11 novembre 2006 La Bronchiolitis obliterans organizing pneumonia- BOOP - Valerio Gai Giorgio Limerutti Direttore Dipartimento di Dirigente Medico Emergenza ed Accettazione

Dettagli

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano 29 maggio 2019, Milano Recent Advances BPCO Tumore del polmone Fumo Enfisema

Dettagli

IL COINVOLGIMENTO POLMONARE NELLE CONNETTIVITI

IL COINVOLGIMENTO POLMONARE NELLE CONNETTIVITI IL COINVOLGIMENTO POLMONARE NELLE CONNETTIVITI Dott.ssa Giulia Seminara 1 INDICE INTRODUZIONE pag. 3 LE INTERSTIZIOPATIE POLMONARI Definizione e classificazione pag. 6 Patogenesi pag. 27 Diagnosi pag.

Dettagli

Quello che dovete sapere sulle INTERSTIZIOPATIE POLMONARI (MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI)

Quello che dovete sapere sulle INTERSTIZIOPATIE POLMONARI (MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI) Quello che dovete sapere sulle INTERSTIZIOPATIE POLMONARI (MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI) Cosa sono le malattie interstiziali polmonari? Le malattie interstiziali polmonari sono dette anche interstiziopatie

Dettagli

FOLLOW-UP CLINICO-RADIOLOGICO DI PAZIENTI CON FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA IN TRATTAMENTO CON PIRFENIDONE

FOLLOW-UP CLINICO-RADIOLOGICO DI PAZIENTI CON FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA IN TRATTAMENTO CON PIRFENIDONE FOLLOW-UP CLINICO-RADIOLOGICO DI PAZIENTI CON FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA IN TRATTAMENTO CON PIRFENIDONE Maria Arcangela Grimaldi, D.Lacedonia, E. Sassani, R. Silecchia, G. Ciliberti, F. Miucci, MP Foschino

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE DAL SEGNO AL PATTERN ALLA DIAGNOSI CON HRCT. M. Zompatori

PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE DAL SEGNO AL PATTERN ALLA DIAGNOSI CON HRCT. M. Zompatori PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE DAL SEGNO AL PATTERN ALLA DIAGNOSI CON HRCT M. Zompatori PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIA POLMONARE DIFFUSA SEMEIOTICA HRCT Malattie caratterizzate da prevalenti lesioni

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC)

Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC) Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC) Alberto Franchi Medico del Lavoro U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro - Montagna Principali fattori intrinseci

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006

CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006 CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006 Corso di aggiornamento Diagnostica in Pneumologia Lavaggio alveolare e biopsia Transbronchiale Marco Patelli MD, FCCP UO Endoscopia Toracica-Pneumologia Ospedale

Dettagli

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. RX torace in proiezione PA (Postero-Anteriore): «Massa ilare

Dettagli

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD)

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) 1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) Questo segno è riconoscibile in TC ad alta risoluzione ed è caratterizzato da micronoduli (2-4 mm. di diametro) a margini abbastanza netti in sede centrolobulare connessi

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1 Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1 CASO CLINICO n. 1 Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 2 Sig. S.S. (nato

Dettagli

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse AORN Antonio Cardarelli Napoli Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse A window on the lung Dott.ssa Paola Galloro Il Lavaggio Broncoalveolare Il lavaggio bronchiolo-alveolare (BAL) fu introdotto

Dettagli

A PROPOSITO DI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI E DELL IMPORTANZA D UNA DIAGNOSI RIGOROSA

A PROPOSITO DI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI E DELL IMPORTANZA D UNA DIAGNOSI RIGOROSA A PROPOSITO DI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI E DELL IMPORTANZA D UNA DIAGNOSI RIGOROSA DPLD = DIFFUSE PARENCHYMAL LUNG DISEASES ILD = INTERSTITIAL LUNG DISEASES IIP = IDIOPATHIC INTERSTITIAL PNEUMONIAS IPF

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Clinica medica

Anteprima Estratta dall' Appunto di Clinica medica Anteprima Estratta dall' Appunto di Clinica medica Università : Università degli studi di Milano Facoltà : Medicina Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di knowledge sharing

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino CASO CLINICO 1 Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino G.U., età 72 anni, maschio ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Ulcera duodenale; Nel 1974 riconosciuta la tecnopatia

Dettagli

Quando l Istologia Aiuta

Quando l Istologia Aiuta IPF: dalla diagnosi precoce alle nuove prospettive terapeutiche Quando l Istologia Aiuta Alberto Cavazza Unità Operativa di Anatomia Patologica Azienda USL/I.R.C.C.S. - Ospedale S. Maria Nuova Reggio Emilia

Dettagli

BRONCOSCOPIA APPROPRIATEZZA DELLE INDICAZIONI. Severino Aimi 1 U.O. di Medicina Interna Ospedale di Fidenza - Vaio Direttore prof. G.

BRONCOSCOPIA APPROPRIATEZZA DELLE INDICAZIONI. Severino Aimi 1 U.O. di Medicina Interna Ospedale di Fidenza - Vaio Direttore prof. G. BRONCOSCOPIA APPROPRIATEZZA DELLE INDICAZIONI Severino Aimi 1 U.O. di Medicina Interna Ospedale di Fidenza - Vaio Direttore prof. G. Pedretti BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA BRONCOSCOPIA

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 7 INDICE GENERALE Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 1. Anatomia delle articolazioni (A. Zoppini, A. Sili Scavalli)...» 15 2. Fisiologia del tessuto connettivo

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

SARCOIDOSI SCARICATO DA

SARCOIDOSI SCARICATO DA SARCOIDOSI DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA E una malattia sistemica a carattere granulomatoso, a eziologia sconosciuta, caratterizzata da un'eccessiva reazione immunitaria cellulare ad uno o più antigeni

Dettagli

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Quadri clinici delle mala1e parodontali Quadri clinici delle mala1e parodontali Indo%e da placca Rappresentano la più frequente categoria di GENGIVITI nella popolazione Possono essere suddivise sulla base di fa7ori LOCALI o SISTEMICI che ne

Dettagli

Sintesi anamnestica. FG, M anni 82 -Impiegato alle Poste in pensione- Ex Fumatore da 16 anni di 20 sig/die, Non storia di etilismo

Sintesi anamnestica. FG, M anni 82 -Impiegato alle Poste in pensione- Ex Fumatore da 16 anni di 20 sig/die, Non storia di etilismo Sintesi anamnestica FG, M anni 82 -Impiegato alle Poste in pensione- Ex Fumatore da 16 anni di 20 sig/die, Non storia di etilismo APR: Storia di BPCO da >10 anni con cuore polmonare cronico Da 6 anni:

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Di norma la scintigrafia epatica e la scintigrafia splenica vengono effettuate contemporaneamente e pertanto le due

Dettagli

EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO PAOLO, LANZO GIUSEPPE, BERARDO SARA, BARINI MICHELA, CARRIERO ALESSANDRO

EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO PAOLO, LANZO GIUSEPPE, BERARDO SARA, BARINI MICHELA, CARRIERO ALESSANDRO Diagnosi e monitoraggio di pazienti con UIP in trattamento con Pirfenidone mediante HRTC Poster No. PS-10/03 Tipo Sezione Autori EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I. SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13246 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II PATOLOGIA GENERALE Prof. Lina Matera Lezione 7 L infiammazione cronica

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE www.fisiokinesiterapia.biz INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE,,

Dettagli

Interessamento polmonare in corso di sclerosi sistemica

Interessamento polmonare in corso di sclerosi sistemica Interessamento polmonare in corso di sclerosi sistemica Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Patogenesi Terapia Caso clinico Definizione

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

Citologia polmonare: quale aiuto per il clinico?? Ariana Rezzonico Locarno 22 novembre 2011

Citologia polmonare: quale aiuto per il clinico?? Ariana Rezzonico Locarno 22 novembre 2011 Citologia polmonare: quale aiuto per il clinico?? Ariana Rezzonico Locarno 22 novembre 2011 1 Citologia polmonare Citologia spontanea Espettorato Spontanea Espettorato Indotta Aspirato bronchiale Spazzolato

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Quando Serve l Anatomia Patologica?

Quando Serve l Anatomia Patologica? Fibrosi Polmonare e Dintorni Quando Serve l Anatomia Patologica? Alberto Cavazza Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale S. Maria Nuova/I.R.C.C.S. - Reggio Emilia Cavazza.alberto@asmn.re.it Fibrosi

Dettagli

Cosa è la fibrosi polmonare?

Cosa è la fibrosi polmonare? FIBROSI POLMONARE Cosa è la fibrosi polmonare? La fibrosi polmonare è una malattia debilitante, caratterizzata da progressiva involuzione o cicatrizzazione dei polmoni che gradualmente compromette la capacità

Dettagli

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

INDICE. 1. Introduzione pg. 2. 2. Le malattie parenchimali diffuse del polmone pg. 8

INDICE. 1. Introduzione pg. 2. 2. Le malattie parenchimali diffuse del polmone pg. 8 INDICE 1. Introduzione pg. 2 2. Le malattie parenchimali diffuse del polmone pg. 8 1. Patogenesi pg. 8 2. Approccio di un paziente con malattia parenchimale diffusa del polmone pg. 11 3. Reflusso gastroesofageo

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova L Alopecia Areata (AA) è una malattia infiammatoria cronica a probabile

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete ESPERTO:Renato Giordano FORMATORE:Mariano Agrusta SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete FOGLIO AZZURRO: UNA DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

I reperti radiologici sono fortemente associati alla diagnosi di polmonite interstiziale usuale*

I reperti radiologici sono fortemente associati alla diagnosi di polmonite interstiziale usuale* I reperti radiologici sono fortemente associati alla diagnosi di polmonite interstiziale usuale* Gary W. Hunninghake, MD, FCCP; David A. Lynch, MD; Jeffrey R. Galvin, MD, FCCP ; Barry H. Gross, MD, FCCP;

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV

TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV D Aniello F, Boffa N, Caruso A, Masullo A, Punzi R e Mazzeo M Struttura Complessa di Malattie Infettive (Direttore dott. M. Mazzeo)

Dettagli

Cos è. l amianto? Capello - Fibra

Cos è. l amianto? Capello - Fibra AMIANTO Cos è l amianto? Amianto: nome generico di una serie di silicati fibrosi naturali, divisi in due principali classi, gli anfiboli e i serpentini. Di forma cristallina, possono presentarsi in fibrille

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT Dott.. Marcello Costa Angeli Divisione di Chirurgia Toracica Ospedale di Monza Primario Dott. Claudio Benenti CASO CLINICO Maschio 36 anni Giunto in P.S. per toracodinia

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Il lupus eritematoso sistemico Malattia infiammatoria, sistemica, cronica ad eziologia multifattoriale e patogenesi autoimmune. Prototipo delle malattie da immunocomplessi.

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE

AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE Epulide: : termine clinico Aspecifico con significato topografico (sopra la gengiva) privo di connotazioni istologiche Nella pratica è stato utilizzato

Dettagli