OFDMA e MIMO nei sistemi a grande capacità di prossima generazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OFDMA e MIMO nei sistemi a grande capacità di prossima generazione"

Transcript

1 Caratteristiche tecniche dei sistemi wireless per reti radio digitali: OFDMA e MIMO nei sistemi a grande capacità di prossima generazione Roberto GARELLO, Politecnico di Torino, Italy 1

2 Speaker: Roberto GARELLO, Ph.D. Associate Professor in Communication Engineering Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino, Italy sito web:

3 Evoluzione sistemi di trasmissione digitale nei prossimi 5 anni WiFi 80.11n WiMAX 80.16m UMTS LTE (Long Term Evolution) Cognitive Radio Networks 80. Caratteristiche comuni: OFDMA (accesso multiplo mediante distribuzione toni OFDM) MIMO (più antenne in TX e in RX) 3

4 Accesso multiplo mediante OFDMA modulazioni QAM OFDM proprietà fondamentali OFDM OFDMA vantaggi, svantaggi, confronto con W-CDMA 4

5 Modulazioni I/Q p()sin( t π f t) 0 p()cos( t π f t) 0 Modulazione bi-dimensionale con versori = coseno e seno alla stessa frequenza f 0 p(t) = filtro di trasmissione, serve per sagomare lo spettro del segnale trasmesso 5

6 Modulazioni I/Q: modulatore p()sin t ( π f t) 0 ( ) + ( ) α p()cos t π f t β p()sin t π f t i 0 i 0 k -QAM k bit β i α i p()cos t ( π f t) p(t) seq.binarie v H k α i cos(πf 0 t) ( ) ( ) s() t = α p()cos t π f t + β p()sin t π f t i 0 i 0 k e β i sin(πf 0 t) 90 p(t) 6

7 Modulazioni I/Q: spettrp Spettro centrato attorno alla frequenza f 0 p(t) = filtro di trasmissione, serve per sagomare lo spettro del segnale trasmesso Gs ESEMPIO 1: p(t) = porta rettangolare nel tempo di durata T (tempo di simbolo) ( f) G v (f) G x (f) G v (f) G x (f) f T b f f T b f 0 1 T T 1 T 1 T 7

8 Modulazioni I/Q: spettro Spettro centrato attorno alla frequenza f 0 p(t) = filtro di trasmissione, serve per sagomare lo spettro del segnale trasmesso ESEMPIO : p(t) = passa basso ideale Efficienza spettrale (ideale) f 0 f 0 R b η = = B k bps/hz R R ESEMPIO 3: p(t) = RRC con roll-off α Efficienza spettrale f 0 R (1 + α ) R (1 + α ) f 0 Rb k η = = bps/hz B 1 +α 8

9 Modulazioni I/Q m-psk 4-PSK 8-PSK m-qam 16-QAM 64-QAM 9

10 Modulazioni I/Q m-apsk 16-APSK DVB-S (HDTV) 10

11 Modulazioni I/Q 4-PSK Ts T t/t s 3T s 4T s b 16-QAM 3 Inviluppo non costante T T S S 3T S 4T S 11

12 OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing) Definizione 1. Modulazione multi-portante (toni equispaziati e ortogonali). Trasmissione QAM su ogni tono tutte sommate assieme Proprietà principali: 1. implementazione modulatore (demodulatore) mediante IDFT (DFT). Equalizzazione semplificata mediante prefisso ciclico (canali piatti in frequenza basso overhead) 3. Allocazione dinamica bit-rate (trasmissione di più bit sui toni dove il rapporto SNR è migliore possibilità di cambiare a ogni frame) 1

13 OFDM: definizione Modulazione multi-portante trasmissione su N portanti equispaziate (ed ortogonali) Δ f f f 0 1 f f N 1 Δ=B/ N B Sistema LTE B massima = 0 MHz (minima = 1.5 MHz) divisa in sottobande di ampiezza Δ = 15 khz N massimo = 048 f s =.4 MHz Sistema 80.16e Mobile WiMAX B massima = 0 MHz (minima = 5 MHz) divisa in sottobande di ampiezza Δ = khz N massimo = 048 f s = 30.7 MHz 13

14 OFDM: definizione su ogni portante trasmissione QAM con symbol rate R s =Δ (anche diverse su toni diversi) Δ f Sistema LTE R s =Δ=15 khz 4-QAM 16-QAM 64-QAM Sistema 80.16m R s =Δ=10.94 khz 4-QAM 16-QAM 64-QAM 14

15 OFDM: modulatore N portanti trasmissione QAM su ogni portante f f 0 1 f f N 1 f N SEGNALI QAM VENGONO SOMMATI TUTTI ASSIEME N 1 N 1 αn k S ( π n ) βnk S ( π n ) st () = s() t = pt ( kt)cos ft + pt ( kt)sin ft n n= 0 n= 0 k 15

16 N 1 N 1 n αnk S ( π n ) βnk S ( π n ) st () = s() t = pt ( kt)cos f t + p( t kt )sin f t n= 0 n= 0 k OFDM: modulatore In teoria: modulatore OFDM=banco di N modulatori QAM (uscite sommate assieme) p(t) v k s e α β cos(πf 0 t) cos( π f t) 1 sin(πf 0 t) 90 p(t) N modulatori v k s e α β p(t) cos(πf 0 t) cos( π f t) n sin(πf 0 t) 90 p(t) 16

17 OFDM 1 : implementazione del modulatore mediante IDFT N 1 N 1 n αnk S ( π n ) βnk S ( π n ) st () = s() t = pt ( kt)cos f t + p( t kt )sin f t n= 0 n= 0 k In teoria: modulatore OFDM=banco di N modulatori QAM (uscite sommate assieme) In pratica: possibilità di realizzare il modulatore mediante IDFT lab. QAM 0 lab. QAM 1 X 0 X 1 N campioni reali (parte reale a) D/A f C a () t I bit trasmessi IDFT lab. QAM N-1 X N 1 N campioni reali (parte immaginaria a) D/A f C a () Q t 17

18 generazione del segnale OFDM Il segnale OFDM viene generato attorno alla banda base e poi spostato nella banda di interesse. generazione con f 0 = 0 f f * spostamento nella banda di interesse f 0 = f * f 18

19 N 1 N 1 frequenza di campionamento Consideriamo il segnale trasmesso n αnk S ( π n ) βnk S ( π n ) st () = s() t = pt ( kt)cos ft + pt ( kt)sin ft n= 0 n= 0 k usiamo la notazione complessa st X pt kt e π N 1 j ft n () = Re nk ( S ) n= 0 k Le frequenze da generare sarebbero del tipo con f 0 =f *. f = f + nδ Generiamo invece le frequenze con f 0 =0, che significa ed esplicitiamo la successiva traslazione di f* n 0 fn = nδ N 1 * jπ fnt jπ f t st () = Re Xnk pt ( kts ) e e fn = nδ n= 0 k 19

20 frequenza di campionamento N 1 * jπ fnt jπ f t st () = Re Xnk pt ( kts ) e e fn = nδ n= 0 k Introduciamo il segnale N 1 j ft n () = nk ( S ) n= 0 k at X pt kt e π Abbiamo st () Re ate () j π f t = * Vogliamo generare i campioni del segnale s(t). Se riusciamo a generare i campioni di a(t), è molto semplice ottenere quelli di s(t). Infatti si ha: dove at () = a() t + ja () t I s t a t f t a t f t * * () = I()cos( π ) + Q()sin( π ) Q 0

21 frequenza di campionamento Consideriamo il segnale N 1 j ft n () = nk ( S ) n= 0 k at X pt kt e π Il segnale a(t) è un segnale complesso. Il suo spettro è situato nella parte destra dell asse delle frequenze. Se il filtro di trasmissione p(t) è una porta rettangolare, lo spettro è una somma di sinc centrate attorno alle frequenze f n. Per convenzione si suppone che almeno il primo tono (f 0 =0) non venga utilizzato. Lo spettro avrebbe ampiezza infinita (sinc ), tuttavia i toni più esterni si tengono spenti; a questo punto si approssima e si suppone che una porzione significativa sia comunque compresa entro la frequenza NΔ. 1

22 frequenza di campionamento Il segnale complesso a(t) ha uno spettro compreso tra 0 e NΔ Δ f 0 = 0 f 1 f f N 1 f NΔ lo campioniamo a frequenza f C = NΔ Δ= R S symbol rate un simbolo OFDM N campioni complessi

23 espressione campioni segnale da generare N 1 j fn t () = nk ( S ) n= 0 k at X pt kt e π consideriamo il primo simbolo 0 t T S (omettiamo il pedice temporale k=0) N 1 j fn t () = Xn pte () π n= 0 at caso p(t)=p T (t) N 1 j fn t () = Xe π n n= 0 at 3

24 espressione campioni segnale da generare N 1 j fn t () = Xe π n n= 0 at frequenza di campionamento fc = NΔ relazione tra frequenze (f 0 =0) fn = nδ generico campione N 1 N 1 nm j jπ fn mtc N m = ( c) = n = n n= 0 n= 0 a amt Xe Xe π 4

25 vettori simboli e campioni generico campione a m N 1 = n= 0 nm j N Xne π un simbolo OFDM = N simboli QAM N campioni complessi X = ( X = 0, X,..., X,..., X ) t 0 1 n N 1 a = ( a,..., a,..., a ) t 0 m N 1 a = k IDFT ( X) X 0 = 0 X1 X X N 1 f 0 = 0 f 1 f fn 1 5

26 realizzazione numerica del modulatore mediante IDFT ( ') s = k IDFT X lab. QAM 0 lab. QAM 1 X 0 X 1 N campioni reali (parte reale a) D/A f C a () t I bit trasmessi IDFT lab. QAM N-1 X N 1 N campioni reali (parte immaginaria a) D/A f C a () Q t Si sposta poi nella banda opportuna mediante la * * () = I()cos( π ) + Q()sin( π ) s t a t f t a t f t 6

27 OFDM 1 : implementazione del modulatore mediante IDFT N N n αnk S ( π n ) βnk S ( π n ) st () = s() t = pt ( kt)cos f t + p( t kt )sin f t n= 1 n= 1 k In teoria: modulatore OFDM=banco di N modulatori QAM (uscite sommate assieme) In pratica: possibilità di realizzare il modulatore mediante IDFT lab. QAM 0 lab. QAM 1 X 0 X 1 N campioni reali (parte reale a) D/A f C a () t I bit trasmessi IDFT lab. QAM N-1 X N 1 N campioni reali (parte immaginaria a) D/A f C a () Q t 7

28 OFDM 1 : implementazione del modulatore mediante IDFT lab. QAM 0 X 0 N campioni reali D/A a () t I lab. QAM 1 X 1 (parte reale a) f C bit trasmessi IDFT lab. QAM N-1 X N 1 N campioni reali D/A a () Q t (parte immaginaria a) f C Possibilità di implementare il modulatore (N modulatori QAM) in modo numerico mediante IDFT. Vantaggi: complessità limitata replicabilità resistenza a derive, invecchiamento, ecc. programmabilità. 8

29 OFDM: demodulatore Si dimostra facilmente (o invocando le proprietà della DFT/IDFT) che b () t I A/D N campioni reali (parte reale b) N simboli ricevuti Y 0 Vor. QAM 0 f C Y 1 Vor. QAM 1 DFT bit ricevuti N campioni reali b () Q t A/D (parte immaginaria b) YN 1 Vor. QAM N-1 f C 9

30 OFDM : equalizzazione semplificata (sottocanali separati e piatti in frequenza) Proprietà chiave: Symbol rate divisa per N durata simbolo N volte più grande risposta all impulso del canale durata t c Campionato a frequenza f s ν campioni (ν = t c f s ) = (,,..., ) h h h h ν ν campioni Il generico campione ricevuto dipende da ν campioni trasmessi equalizzazione 30

31 OFDM : equalizzazione semplificata (sottocanali separati e piatti in frequenza) Proprietà chiave: Symbol rate divisa per N durata simbolo N volte più grande risposta all impulso del canale durata t c INTERFERENZA INTERSIMBOLICA SINGLE CARRIER Symbol rate R Tempo di simbolo T=1/R MULTICARRIER (N toni) Symbol rate R * =R/N Tempo di simbolo T * = 1/R * = N T Durata risposta canale t c overhead t c T Durata risposta canale t c overhead t T c * tc 1 = T N 31

32 Differenza symbol rate single carrier vs. OFDM Esempio (WiMAX 80.16e) Banda utile = 0 MHz SINGLE CARRIER Symbol rate R = 0 MHz Tempo di simbolo T = 1/R = 50 ns OFDM (N=048) Symbol rate R = khz Tempo di simbolo T = 1/R = μs Durata risposta canale t c = 10 μs Durata di un simbolo T grande posso aggiungere un intervallo temporale di guardia che separa due simboli in modo che il canale non ideale non provochi interferenza intersimbolica (overhead = t c /T piccolo) 3

33 risposta all impulso del canale durata t c Campionato a frequenza f s ν campioni (ν = t c f s ) (,,..., ) h= h h h ν t ν campioni sequenza campioni trasmessi t 1 N N 1 N N s 1 s s3 canale reale 1 N N 1 N N r1 r r3 sequenza campioni ricevuti INTERFERENZA INTERSIMBOLO 33

34 risposta all impulso del canale (,,..., ) h= h h h ν t Inserisco un intervallo di guardia che separa (i campioni di) simboli OFDM consecutivi ν 1 N N N campioni ( N + ν ) campioni sequenza campioni trasmessi con prefisso ciclico N 1 NN 1 N N N t s 1 s s 3 N canale reale 1 N N 1 N N r 1 r r 3 sequenza campioni ricevuti N N 34

35 Prefisso ciclico risposta all impulso del canale reale = (,,..., ) h h h h ν t gli ultimi ν campioni vengono copiati all inizio ν 1 NN (,..., ) s = s s 0 N 1 t N campioni N campioni ( N + ν ) campioni (,...,,,..., ) s = s s s s N ν N 1 0 N 1 t (N+ν) campioni 35

36 Convoluzione circolare risposta all impulso del canale = (,,..., ) h h h h ν t generico campione ricevuto ν 1 r = hs = h s + hs h s m l m l 0 m 1 m 1 ν 1 m ν+ 1 l= 0 sequenza campioni trasmessi con prefisso ciclico t s 1 canale reale 1 NN 1 NN 1 NN 1 NN sequenza campioni ricevuti s s3 r1 r r3 r = h s + hs h s r = h s ν N 1 ν 1 N ν+ 1 convoluzione circolare 36

37 Separazione dei toni simbolo OFDM trasmesso X = ( X,..., X,..., X ) t campioni trasmessi 0 n N 1 s = k IDFT ( X) campioni ricevuti r = h s simboli ricevuti Y = k DFT ( r) Y = ( Y,..., Y,..., Y ) t Y = 0 n N 1 H X n n n (,,..., ) h= h h h ν t X X1 0 f 0 = 0 f 1 Y Y1 0 f 0 = 0 f 1 X X n X N 1 f f N 1 Y Y Y n YN 1 f fn 1 separazione dei toni = H X n n n 37

38 Separazione dei toni X X1 0 f 0 = 0 f 1 X X n X N 1 f f N 1 L inserzione del prefisso ciclico (overhead basso perchè symbol rate basso = tempo di simbolo grande) Separazione toni Sottocanali piatti in frequenza Y = H X n n n Y Y1 0 Y Y n YN 1 f 0 = 0 f 1 f fn 1 separazione dei toni 38

39 OFDM: allocazione dinamica della bit-rate Sulle portanti con SNR più alto trasmetto QAM con più bit Posso cambiare l allocazione frame per frame f 39

40 Allocazione bit Consideriamo una sottobanda di ampiezza Δ. Supponiamo di conoscere il rapporto segnale disturbo Secondo il teorema di Shannon, il massimo numero di bit che si possono allocare è dato dalla PRX b log 1 + PN Se si vuole utilizzare una modulazione QAM, quale costellazione si può utilizzare? Di solito l allocazione si può effettuare mediante la formula di Bingham, scegliendo una modulazione b -QAM dove: P P RX N b 1 β 10 guadagno di codifica PRX 1 β log 1 + PN 10 γ γ 1margine 40

41 Dimostrazione formula di Bingham E S Per una costellazione q-pam si ha 1 q 1 q q q/ [ αi] [(i 1) α] α i= 1 q i= 1 3 = = = x i= 1 i Dove si sono utilizzate le seguenti proprietà: x = ( x+ 1) x i= 1 x = ( ) 6 i x x 41

42 Dimostrazione formula di Bingham d Per una costellazione q-pam si ha q 1 3 min = 4α 1E ES = α d s min = q 1 Per una costellazione m=q -QAM si ha d m 1 3 min = 4α ES = α d min = 6E s m 1 4

43 Dimostrazione formula di Bingham Consideriamo le approssimazioni asintotiche della BER P() e b 1 wmin d erfc k 4N min 0 trascuriamo le molteplicità e approssimiamo la erfc con la exp: P() e b min d 4N e 0 Fissiamo una targer BER = 1 e-7: min d ln(1e 7) 16 4N = 0 43

44 Dimostrazione formula di Bingham avevamo d min = 6 E s m 1 da cui m = + 6E s 1 dmin dove min d 4N 0 16 quindi m 6Es 1 = N 10 E N 0 0 s 44

45 Dimostrazione formula di Bingham essendo 1 Es m N E P = = ER = EΔ P s RX s s s Ts N N 0 = Δ= 0Δ Si ottiene la formula di Bingham riferita a costellazioni QAM per target BER 1e-7, senza codifica e senza margine di sicurezza: b log 1 + P P RX N 0 N

46 Dimostrazione formula di Bingham Se si vuole tenere in conto anche di codifica e margine di sicurezza si deve usare questa formula, similmente a quanto fatto nelle applicazioni pratiche: b log 1 + P P RX N 1 β 10 γ Dove: - 1 β 10 È il guadagno di codifica che si può ottenere introducendo un codice di canale C(n,k) (nota: la bit rate diminuisce di un fattore k/n) - 1 γ È il margine di sicurezza (esempio di valore tipico: γ=4 6 db) 46

47 OFDM: allocazione dinamica della bit-rate Sulle portanti con SNR più alto trasmetto QAM con più bit BER E-3 1E-4 1E-5 1E-6 1E-7 1E-8 1E-9 1E-10 4-QAM 16-QAM 64-QAM 56-QAM 104-QAM b log 1 + P P 1 β 10 guadagno di codifica RX N 1 β 10 γ 1E-11 1E-1 1E-13 1E Eb/N0 [db] γ 1margine SNR > SNR 1 f1 f f 47

48 Posso cambiare l allocazione frame per frame Frame k f Frame k +1 f Sistema LTE: Durata subframe = 1 ms 48

49 OFDM: svantaggi carrier synchronization (Doppler) toni pilota PAPR (peak to average power ratio) - (A/D range) - amplificatori in linearità 49

50 OFDMA: accesso multiplo mediante OFDM FDMA TDMA tempo tempo frequenza frequenza CDMA tempo frequenza 50

51 Accesso multiplo mediante TD-OFDMA divisione in frame di durata temporale T f Durante ogni frame, risorse allocate mediante FDMA OFDMA le N sottobande vengono distribuite tra gli utenti presenti FDMA tempo frequenza 51

52 Accesso multiplo mediante TD-OFDMA divisione in frame di durata temporale T f Durante ogni frame, risorse allocate mediante FDMA OFDMA le N sottobande vengono distribuite tra gli utenti presenti FDMA tempo frequenza Ogni utente usa un modulatore OFDM a N toni: -Sui toni a assegnati a lui trasmette simboli QAM -I toni non assegnati a lui vengono mascherati (trasmettendo simboli nulli) 5

53 Accesso multiplo mediante TD-OFDMA divisione in frame di durata temporale T f Durante ogni frame, risorse allocate mediante FDMA OFDMA le N sottobande vengono distribuite tra gli utenti presenti FDMA X = 0 tempo frequenza Ogni utente usa un modulatore OFDM a N toni: -Sui toni a assegnati a lui trasmette simboli QAM -I toni non assegnati a lui vengono mascherati (trasmettendo simboli nulli) 53

54 Accesso multiplo mediante TD-OFDMA divisione in frame di durata temporale T f Durante ogni frame, risorse allocate mediante FDMA OFDMA le N sottobande vengono distribuite tra gli utenti presenti FDMA tempo frequenza Ogni utente usa un modulatore OFDM a N toni: -Sui toni a assegnati a lui trasmette simboli QAM -I toni non assegnati a lui vengono mascherati (trasmettendo simboli nulli) Al frame successivo (dopo T f secondi) si possono riallocare i toni 54

55 OFDMA vs. FDMA FDMA tempo frequenza la filosofia è identica l OFDMA consente di sfruttare tutti i vantaggi dell OFDM -Implementazione modem mediante IDFT/DFT -Sottocanali piatti in frequenza -Allocazione dinamica Inoltre Possibilità di distribuire i toni in modo interlacciato (bande non contigue) (svantaggio: anche se usa pochi toni, IDFT modulator usa tutti i toni consumo/complessità come se usassi tutta la banda) 55

56 Svantaggi OFDMA -Consumo IDFT modulator -Eredita difetti dell OFDM -sensibile errori di frequenza e fase -PAR -Fast channel feedback information -Gestione celle vicine (Riuso della frequenze ai bordi delle celle) 56

57 OFDMA: pianificazione Interferenza Intercella Bisogna fare riuso della frequenze ai bordi delle celle 57

58 OFDMA vs. Wideband CDMA (UMTS) Vantaggi OFDMA: Eredita tutti i pregi dell OFDM -Implementazione digitale FFT -Equalizzazione semplificata, sottobande piatte in frequenza, resistenza al multipath, (CDMA: Rake receiver) utilissimo anche per il MIMO -Flessibilità, reconfigurabilità 58

59 MIMO X 1 TX RX Y 1 X TX RX Y X 3 TX RX Y 3 59

60 Sistema singola antenna H 11 P TX X 1 TX RX Y1 = H11X1+ N1 Potenza trasmessa Banda a disposizione B OFDMA canali piatti in a disposizione P TX frequenza SHANNON P PTX H RX 11 Rb = Rb s Blog 1 + = Blog 1 + PN PN Se raddoppio P TX raddoppio P RX b cresce solo di un bit R b cresce con la potenza in modo logaritmico 60

61 Sistema MIMO Uso antenne in trasmissione, ripartendo la potenza a metà tra le due P TX =P 1 +P H 11 P 1 X 1 TX P X TX H 1 H 1 H RX RX Y 1 Y H H H 11 1 = H 1 H crescita lineare della bit rate con il numero di antenne 61

62 Esempio semplificato zero forcing, elaborazione separata Uso antenne in trasmissione, ripartendo la potenza a metà tra le due P TX =P 1 +P P 1 H 11 X 1 TX H 1 RX Y1 = H11X1+ H1X + N1 H 1 P X TX H RX Y = H1X1+ HX + N X X 1 = X H H H 11 1 = H 1 H Y Y 1 = Y Y1 H11 H1 X1 N1 Y = + H H X N 1 Y = HX + N 6

63 Esempio semplificato zero forcing, elaborazione separata Uso antenne in trasmissione, ripartendo la potenza a metà tra le due P TX =P 1 +P P 1 H 11 Y = HX + N X 1 X TX P TX H 1 H 1 H RX RX Y1 = H11X1+ H1X + N1 Y = H1X1+ HX + N Y1 H11 H1 X1 N1 Y = + H H X N 1 interferente interferente Y1 = H11X1+ H1X + N1 Y = H1X1+ HX + N segnale utile rumore segnale utile rumore 63

64 Esempio semplificato zero forcing, elaborazione separata Uso antenne in trasmissione, ripartendo la potenza a metà tra le due P TX =P 1 +P P 1 H 11 Y = HX + N X 1 X TX P TX H 1 H 1 H RX RX Y1 = H11X1+ H1X + N1 Y = H1X1+ HX + N Y1 H11 H1 X1 N1 Y = + H H X N 1 Se la matrice H ènota H H11 H1 γ 1 11 γ 1 = H H H = γ γ 1 1 segnale utile ( ) Z = H Y = H HX + N = X + H N rumore segnale utile rumore Z = X + γ N + γ N Z = X + γ N + γ N 1 1 rimozione interferenza mediante Zero Forcing (elaborazione separata) 64

65 Esempio semplificato zero forcing, elaborazione separata P 1 H 11 X 1 TX H 1 RX Y1 = H11X1+ H1X + N1 H 1 P segnale utile X TX rumore H RX Y = H1X1+ HX + N segnale utile rumore Z = X + γ N + γ N P R = Rb Blog 1 + PN γ γ 1 ( ) 1 s 1 Z = X + γ N + γ N 1 1 P R = Rb Blog 1 + PN γ γ ( 1 + ) s P1 P R b = R1 + R B log 1 log PN ( γ11 + γ 1 ) PN ( γ1 + γ ) crescita lineare con il numero di antenne 65

66 Esempio semplificato zero forcing, elaborazione separata esempio P 1 H 11 X 1 P TX TX H 11 RX Y1 = H11X1+ N1 X 1 TX P H 1 H 1 RX Y1 = H11X1+ H1X + N1 X TX H RX Y = H1X1+ HX + N P PTX H RX 11 Rb = Rb s Blog 1 + = Blog 1 + PN PN P1 P Rb = R1+ R B log 1 log PN ( γ11 γ 1 ) PN ( γ1 γ + + ) B=0 MHz P TX = W B=0 MHz P 1 =1 W P =1 W P TX P H N 11 6 b = 6 Rb = B b = 10 Mbps b = 6 R = B b = 10 Mbps b P N P H H H H γ + γ H P H P 4P 1 ( γ ) ( 11 + γ1 PN γ1 + γ ) b1 = b = 4 b= 8 11 TX 4 N R = B b = 160 Mbps b 66

67 Sistema MIMO Esempio limite (poco realistico): H diagonale = due percorsi indipendenti P 1 H 11 P 1 H 11 X 1 TX H 1 RX X 1 TX RX Y1 = H H 1 P X TX H RX X P TX H RX Y = H H 0 11 = 0 H H H 0 = 1 0 H

68 H 11 P 1 X 1 P TX TX H 11 RX Y1 = H11X1+ N1 X 1 TX RX Y1 = H11X1+ N1 P X TX H RX Y = HX + N b log 1 + H 11 P N P TX H11 P 1 H P b= b1+ b log 1+ + log 1+ PN P N b ( b 1) Singola antenna b=4 R b =80 Mbps b=5 R b =100 Mbps b=6 R b =10 Mbps b=7 R b =140 Mbps MIMO b=6 R b =10 Mbps b=8 R b =160 Mbps b=10 R b =00 Mbps b=1 R b =40 Mbps 68

69 MIMO: correlazione canali MIMO Per massimizzare il guadagno del sistema MIMO i canali devono essere il più possibile scorrelati H H H 11 1 = H 1 H Si sfrutta il multipath che crea canali indipendenti LTE:.5 GHz λ=1 cm 69

70 MIMO X 1 TX RX Y 1 X TX RX Y X 3 TX RX Y 3 Si sfrutta il multipath che crea canali indipendenti Problemi principali Stima matrice di canale H: canali wireless (in mobilità) molto variabili Complessità 70

71 Sistemi xdsl Powerline communication DVB-T DVB-H SISTEMI CHE UTILIZZANO OFDM SISTEMI CHE UTILIZZANO OFDMA WiFi Mobile WiMAX 3GPP LTE (4G,E-UTRA) 80.(Cognitive radio) 71

72 WLAN/WiFi 80.11n Gennaio 010 migliora il sistema 80.11g (attualmente pre n) Trasmissione:.45 GHz e 5.8 GHz unlicensed Canali: 0 MHz (e 40 MHz) OFDM QAM LDPC (code rate 5/6) MIMO up to 4x4 Bit rate R b fino a 300 (600) Mbps, reali 100 (00) [80.11g 54 Mbps] 7

73 WiFi incremento bit rate da 80.11g (54 Mbps) a 80.11n (600 Mbps) Banda totale B=0 MHz banda utile 16.5 MHz Spaziatura tra i toni Δ=31.5 khz Symbol rate (prefisso ciclico) R=50 khz Numero toni DFT N=64 numero toni utili 5 (-toni pilota per sync = 48) OFDM fino a 64 QAM Code rate 3/4 X = 0 X = 0 50 khz * 48 * 6 * ¾ = 54 Mbps 73

74 WiFi incremento bit rate da 80.11g (54 Mbps) a 80.11n (600 Mbps) 80.11g 80.11n Bit rate [Mbps] Overhead FEC 3/4 5/6 (LDPC) 65 Prefisso ciclico OFDM 800 ns 400 ns 7 MIMO 1x1 Up to 4x4 88 Raddoppio banda 0 MHz 40 MHz (N=108) 600 Inoltre, migliora l efficienza del livello MAC: la perdita sul payload scende dal 50 % al 5% 74

75 Trasmissione: 3.5 GHz licensed Canali: da 5 a 0 MHz MIMO up to x OFDMA QAM Mobile WiMAX 80.16m 75

76 3G Long Term Evolution GSM UMTS LTE Caratteristiche principali UMTS: -Downlink/Uplink: TDD, FDD -Accesso multiplo: CDMA -Modulazione: 4PSK Caratteristiche principali LTE -Downlink/Uplink: TDD, FDD -Accesso multiplo: OFDMA -Modulazione: 4PSK 16QAM 64QAM -MIMO 76

77 3G - LTE Frequenze di trasmissione.5 GHz Banda da 1.5 a 0 MHz Frequenza di campionamento massima 30,7 MHz (multiplo intero di 3.84 Mchips/s - velocità di WCDMA e HSPA) OFDMA con Spaziature portanti 15 khz (gruppo minimo di 1 portanti contigue = 180 khz) modulazioni 4-PSK, 16-QAM. 64-QAM Mimo massimo 4x4 Bit rate massima 336 Mbps (MIMO 4x4, 0 MHz) Dimensioni ottime cella 5 km (30 km, 100km) Bassa latenza (<5 ms) All IP 77

78 3G LTE vs. WiMAX e Caratteristiche tecniche molto simili!!! entrata in esercizio LTE Rete 3G 78

79 Cognitive Radio Networks (80.) Spettro poco sfruttato idea=gestione opportunistica dello spettro Primary user (licensed) Secondary user spectrum sensing e trasmettono quando il canale è libero Primo standard: WRAN 80. bande televisive USA (54/86 MHz) 79

80 Conclusioni OFDMA MIMO Sistemi di nuova generazione: -WiFi -WiMAX - LTE - Cognitive Radio 80

Caratteristiche tecniche dei sistemi wireless per reti radio digitali: OFDMA e MIMO nei sistemi a grande capacità di prossima generazione

Caratteristiche tecniche dei sistemi wireless per reti radio digitali: OFDMA e MIMO nei sistemi a grande capacità di prossima generazione Caratteristiche tecniche dei sistemi wireless per reti radio digitali: OFDMA e MIMO nei sistemi a grande capacità di prossima generazione Roberto GARELLO, Politecnico di Torino, Italy 1 Speaker: Roberto

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Orthogonal Frequency Division Multiplexing OFDM Orthogonal Frequency Division Multiplexing

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk 01CXGBN Trasmissione numerica parte 18: modulazioni m-psk 1 Modulazioni m-psk: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante. Costellazione i-dimensionale: m segnali, equispaziati

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

OFDM. Orthogonal Frequency Division Multiplexing. Remo Pomposini

OFDM. Orthogonal Frequency Division Multiplexing. Remo Pomposini OFDM Orthogonal Frequency Division Multiplexing Remo Pomposini tempo Modulazione a portante singola Modula le informazioni sulla portante tramite adattamento di frequenza, fase o ampiezza Alto bitrate

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam 01CXGBN Trasmissione numerica parte 19: modulazioni m-qam 1 Modulazioni m-qam: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante 2. Costellazione i-dimensionale: m segnali disposti

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto

Dettagli

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Specialistica Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier

Dettagli

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM Ing. Riccardo Pighi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Parma, Venerdì 23 Gennaio 2004 Sommario della presentazione 1. OFDM: introduzione

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 17: Modulazione 4-Offset PSK

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 17: Modulazione 4-Offset PSK 01CXGBN Trasmissione numerica parte 17: Modulazione 4-Offset PSK 1 Amplificatori di potenza Amplificatori di potenza (dispositivo che amplifica la forma d onda s(t) da trasmettere sul canale) Tipica caratteristica

Dettagli

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1 01GSZ Tecniche di protezione dell informazione parte 1 1 Scopo del corso Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per l analisi ed il progetto di codici di canale capaci di proteggere

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Comunicazioni su Linee Elettriche

Comunicazioni su Linee Elettriche Università degli Studi di Parma. Facoltà di Ingegneria Comunicazioni su Linee Elettriche Dottorando: Riccardo Pighi Tutor: Prof. Ing. Riccardo Raheli Dottorato in Tecnologie dell Informazione XVIII Ciclo

Dettagli

Ultra Wideband Systems

Ultra Wideband Systems Ultra Wideband Systems Definizione: si definisce Ultra Wideband (UWB) un sistema di radio comunicazione che abbia una banda assoluta (a -10 db) di almeno 500 MHz o, una banda relativa (*) a 0,25 Principio

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I 01CXGBN Trasmissione numerica parte 6: calcolo delle probabilità I 1 Probabilità di errore BER e SER Per rappresentare la bontà di un sistema di trasmissione numerica in termini di probabilità di errore

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto (da materiale preparato da Antonio Capone- Politecnico di Milano) Corso di Reti Canali e Multiplazione Canali punto-punto collegamenti permanenti tra un trasmettitore ed un ricevitore il ricevitore può

Dettagli

Concetto di Diversità su Canali Radio

Concetto di Diversità su Canali Radio Concetto di Diversità su Canali Radio 1 Se il ricevitore è in grado di discriminare più repliche del segnale trasmesso e fare una media (pesata) di queste (cosidetto combining), la probabilità di deep

Dettagli

P + Fig. 1. Un sistema cellulare a celle esagonali

P + Fig. 1. Un sistema cellulare a celle esagonali Esame di stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere II sessione 2010 Sezione A - Laurea Specialistica Settore dell Informazione Classe 30/S: Ingegneria delle Telecomunicazioni

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Università di Trento CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2003/2004 Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Argomenti: Canali wireless, sistemi di trasmissione Spread Spectrum e metodi

Dettagli

Modello di sistema di comunicazione

Modello di sistema di comunicazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 24-5 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept 1 Marco Listanti Lo strato t Fisicoi Parte 4 Modulazione numerica Canali passa-banda 2 0 f c W c /2 f c + W c /2 I canali passa-banda sono passanti per un intervallo di frequenze centrate intorno ad una

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 6 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso: http://www.elet.polimi.polimi.it/dsp/courses/st.

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

Sistemi in TDMA (GSM, DECT) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli ALOHA (Conclusione) Reservation-ALOHA Reti radiomobili cellulari Sistemi in TDMA (GSM, DECT) 15.2 E facile verificare che nel caso ALOHA puro

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti 7 Livello Fisico Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

Introduzione ai sistemi UMTS

Introduzione ai sistemi UMTS Introduzione ai sistemi UMTS 1 L evoluzione GSM: dati a commutazione di circuito GPRS: commutazione pacchetto, rate fino a 171Kbit/s EDGE: uso modulazione 8-PSK e rate fino a 384Kbit/s Dal 2002 in Giappone

Dettagli

u(t)=u s (t)+u n (t)

u(t)=u s (t)+u n (t) (gli esercizi contrassegnati con (*) non sono obbligatori) Esercizio (rumore filtrato) Dato il sistema in figura, s(t) n(t) + x(t) H(f) u(t)=u s (t)+u n (t) t=to u(to) L ingresso del filtro e il segnale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 6//07 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda prova in itinere Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A Prova in itinere del 08/04/00: Parte A I. Esercizio In un problema di cell planning si supponga di dover garantire un minimo E b /I 0 per ricevere correttamente il segnale γ b,s = 5 db e di richiedere

Dettagli

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo Barellini A. 1, Bracci B. 1, Licitra G. 2, Pinzauti A. 1, Silvi A.M. 1 1 Agenzia

Dettagli

4.3 La modulazione GMSK

4.3 La modulazione GMSK 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 4.3 La modulazione GMSK Sommario 2 PSK - Phase Shift Keying 3 Modulazione

Dettagli

( ) ( ) = ( )* ( ) Z f X f Y f. sin 2 f. 0 altrove. Esempio di Modulazione

( ) ( ) = ( )* ( ) Z f X f Y f. sin 2 f. 0 altrove. Esempio di Modulazione Esempio di Modulazione z ( t) = x( t) y ( t) dove x( t ) e y () t ammetto trasformata di Fourier X ( f ) e Y ( f ) Per z ( t ) si ha (convoluzione degli spettri): Ad esempio se: ( ) = sin( 2π f t) x t

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia Milano, 17/1/ Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda Prova Intermedia Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Esercizio 1 (10 punti)

Esercizio 1 (10 punti) Comunicazioni Elettriche per TLC, 15 Aprile 2010 NOME e COGNOME: MATRICOLA: Si prega di usare fogli separati per i due esercizi 1. Durata: 2 ore 2. Gli statini devono essere consegnati al momento della

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Codifica di canale Il codificatore di canale Bits della sorgente Codificatore di canale

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER.

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. Reti in fibra ottica 1/21 BER e fattore Q 1/2 È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. 2/21 BER e fattore Q 2/2

Dettagli

Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello parte di TEORIA

Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello parte di TEORIA Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello - 9.12.2009 - parte di TEORIA Teoria 1. [6 pt.] Con riferimento alle modulazioni numeriche lineari M-arie si consideri la seguente regola di decisione

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale: Innovazione delle piattaforme per la tv digitale: DVB-S2 DVB-T2 DVB-SH se quando come? Paolo Talone Giuseppe Russo Fondazione Ugo Bordoni Roma, 2 aprile 2008 DVB-S2 e DVB-T2 Nuove piattaforme ad alta efficienza

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione numerica in anda passante () Per ottenere una forma d onda numerica da trasmettere in anda passante è sufficiente

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Esercitazione 16 Segnali d immagine I Esercizio: Rapporto d aspetto Si calcoli il rapporto

Dettagli

Tecniche di protezione dell informazione

Tecniche di protezione dell informazione Tecniche di protezione dell informazione 1 Contesto trasmissivo u T st () rt () u R Sorgente sequenze binarie informaz. Rb TX CANALE RX Rb ut st () rt () u R R b Sequenze binarie di informazione trasmesse

Dettagli

Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM

Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM ing. Vittoria Mignone Rai Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica La modulazione COFDM (Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing) Nota 1 è una

Dettagli

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento 1. Dati i segnali x(t) = rect[(t-2)/2] e y(t) = 2rect[(t+3)/2], si calcoli il prodotto di convoluzione tra x(t) e y(t), 2. Si calcoli la trasformata

Dettagli

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione Come si inserisce il segnale (l informazione) da trasmettere all interno di una sinusoide? Modulazione Si trasmette

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 10: Interferenza intersimbolica

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 10: Interferenza intersimbolica CXGBN rasmissione numerica parte : Interferenza intersimbolica Interferenza intersimbolica Data una costellazione monodimensionale, ad esempio con baricentro nell origine, abbiamo visto che lo spettro

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive

Dettagli

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione La trasmissione dell Informazione Sorgente Destinazione Trasformazione & Elaborazione Mezzo Trasmissivo Host A Host B Struttura reale di una interconnessione

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA

Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) www.docente.unicas.it/gianfranco_miele December 11, 2012 Caratteristiche generali

Dettagli

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10 Indice Elenco dei simboli 9 Prefazione 10 1 Analisi nel dominio del tempo 11 1.1 Segnali tempo discreto... 11 1.1.1 Segnali notevoli tempo discreto... 13 1.1.2 Alcuni criteri di classificazione di segnali

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE TEMPO-FREQUENZA IN SISTEMI OFDM Luca Bixio Prof. Carlo S. Regazzoni Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A.

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la DECIBEL, FILTRAGGIO, PROCESSI Esercizio 9 (sui decibel) Un segnale con potenza media di 0 dbm viene amplificato attraverso un dispositivo elettronico la cui H(f) è costante per ogni frequenza e pari a

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 2. Canali e Multiplazione Prof. Filippini 2! Collegamenti permanenti tra un trasmettitore ed un ricevitore! onde guidate! onde irradiate! Il ricevitore

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Teoria dell informazione Esercitazione 10 Esercizio 1 Sia data una trasmissione di

Dettagli

Seconda prova Intermedia

Seconda prova Intermedia Carissimi studenti, scopoo di questa seconda prova intermedia è quello di verificare il vostro grado di apprendimento sulla seconda parte del corso. Il testo della prova vi viene reso disponibile nella

Dettagli

Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM)

Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) 1 OFDM L OFDM è una tecnica di multiplazione (combinare diversi simboli per mandarli simultaneamente) che permette di trasmettere simultaneamente diversi

Dettagli

Cenni di propagazione e tecniche di trasmissione Parte Copyright. Propagazione nello spazio libero (vuoto)

Cenni di propagazione e tecniche di trasmissione Parte Copyright. Propagazione nello spazio libero (vuoto) Cenni di propagazione e tecniche di trasmissione Parte 1 Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/...copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base 1 8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base Modulazione e Demodulazione numerica 2 sequenza numerica segnale analogico...0010111001... modulatore numerico x(t) sequenza numerica...0010011001...

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

Cenni di propagazione e tecniche di trasmissione Parte 1. Renato Lo Cigno

Cenni di propagazione e tecniche di trasmissione Parte 1. Renato Lo Cigno Cenni di propagazione e tecniche di trasmissione Parte 1 Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/ ...Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 8: Protezione dell informazione Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/23 Protezione dell informazione dagli

Dettagli

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Problema Si consideri un sistema di trasmissione numerico in cui una sorgente genera un flusso binario a velocità f b = 60 kb/s. Tale flusso viene inviato in ingresso

Dettagli

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD iz0abd@gmail.com Indice Introduzione Attenuazione in spazio libero Area efficace, direttività e guadagno di un

Dettagli

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - 1

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria -   1 Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - www.riccardogalletti.com/appunti_gratis 1 IS-95 o CDMAOne Lanciato a Hong Kong nel 1995 Dal 1997 è noto col nome di CDMAOne Nato come overlay dell AMPS, nella

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni QAM e PSK - 1 Trasmissione numerica in banda passante (III) MODULATORE QPSK Efficienza spettrale:

Dettagli

Codifica e Modulazione

Codifica e Modulazione Codifica e Modulazione Obiettivo di codifica e modulazione è ottenere segnali modulati di buone proprietà, con particolare riferimento ai seguenti fattori di merito: 1. Efficienza spettrale, auspicabilmente

Dettagli

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione Politecnico di Torino III Facoltà Ingegneria dell informazione 01GSZ Tecniche di protezione dell informazione CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI PRIMO ANNO, IV PERIODO

Dettagli

CODICI CONVOLUZIONALI PUNTURATI

CODICI CONVOLUZIONALI PUNTURATI Con un unico decodificatore si possono ottenere vari tassi. Partendo da un unico codice convoluzionale madre di tasso 1/2, si ottiene un insieme di codici convoluzionali di tasso k/n, con k>1. Vantaggi:

Dettagli

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 6. Trasmissione Numerica in Banda Base TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

Marco Listanti. Lo strato Fisico. Caratterizzazione dei canali di. comunicazioni digitali. DIET Dept

Marco Listanti. Lo strato Fisico. Caratterizzazione dei canali di. comunicazioni digitali. DIET Dept Marco Listanti Lo strato Fisico Parte 3 Caratterizzazione dei canali di comunicazione e limiti fondamentali delle comunicazioni digitali Canali di comunicazione 2 Per canale di comunicazione si intende

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 21 Febbraio 2006

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 21 Febbraio 2006 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del Febbraio 006 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso: http://www.elet.polimi.polimi.it/dsp/courses/st.

Dettagli

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco Canale di trasmissione Dati una costellazione M un labeling binario e è possibile associare alle sequenze binarie di informazione u da trasmettere una forma d onda s(t). Questa viene trasmessa sul canale

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli