Cellule buone contro il rigetto e le malattie autoimmuni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cellule buone contro il rigetto e le malattie autoimmuni"

Transcript

1 Cellule buone contro il rigetto e le malattie autoimmuni Diabete mellito di tipo 1, malattie infiammatorie croniche intestinali, celiachia, ma anche soppressione del rigetto dopo il trapianto di organo o di cellule staminali adulte: soprattutto queste situazioni si gioveranno in futuro della scoperta attuata dai ricercatori dell Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano, insieme all Università americana di Yale, riguardante le cosiddette cellule T regolatorie di tipo 1 La recente scoperta riguardante il segnale di riconoscimento di particolari cellule del sistema immune le cellule T regolatorie di tipo 1 (Tr1) potrà facilitarne l utilizzo in ambito terapeutico per la prevenzione e la cura delle malattie autoimmuni e del rigetto dei trapianti. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato dalla rivista scientifica «Nature Medicine», a cura del team di ricercatori dell Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (HSR-TIGET) di Milano, guidato da Maria Grazia Roncarolo, in collaborazione con il gruppo di ricerca di Richard A. Flavell dell Università americana di Yale. Le cellule T regolatorie sono una classe di cellule del sangue molto importante per la regolazione dei meccanismi di difesa del nostro organismo. In particolare, esse sono specializzate nel mantenimento della tolleranza immunologica, quel meccanismo grazie al quale il sistema immune combatte i patogeni (ad esempio gli agenti infettivi), ma non aggredisce i propri tessuti (gli antigeni self ). Ne esistono di diversi tipi, tra cui quelle appunto di tipo 1 (Tr1) scoperte proprio da Maria Grazia Roncarolo, quando agiva presso il DNAX Research Institute of Molecular and Cellular Biology di Palo Alto, in California caratterizzate dalla capacità di secernere alti livelli di due particolari sostanze: l interleuchina 10 (IL-10) e il transforming growth factor beta (TGF-beta). Nell ultimo decennio, queste cellule si sono dimostrate molto importanti nella prevenzione e nella cura di malattie autoimmuni, come il diabete mellito di tipo 1, di malattie infiammatorie croniche intestinali, della celiachia e delle allergie, ma anche nella soppressione del rigetto dopo il trapianto d organo o di cellule staminali adulte. Questo potenziale terapeutico è stato dimostrato sia in modelli pre-clinici di laboratorio, sia in studi clinici all avanguardia di terapia cellulare; e tuttavia, fino ad ora, la loro applicazione clinica era fortemente limitata dalla mancanza di marcatori specifici, ovvero di precise molecole di riconoscimento che permettessero ai ricercatori di individuarle e seguirne il comportamento. La ricerca, dunque, coordinata presso l HSR-TIGET di Milano, permette di superare il problema: Roncarolo e i suoi collaboratori, infatti, hanno descritto due marcatori (CD49b e LAG-3), che consentono di identificare in modo specifico le cellule Tr1 tra tutte le altre. D ora in avanti, pertanto, sarà possibile studiare la presenza e la funzione di queste cellule negli individui sani e confrontarle con quelle di persone affette da malattie immuno-mediate, per comprendere se un loro difetto può avere un ruolo nello sviluppo della malattia stessa. Inoltre, grazie alla scoperta di questi specifici marcatori, si potranno anche quantificare le cellule Tr1 nelle persone sottoposte a terapie immunosoppressive o immunomodulanti, in modo da identificare i farmaci più adatti per favorirne l espansione, e quindi l effetto terapeutico, nell organismo. Infine, l utilizzo dei marcatori CD49b e LAG-3 consentirà di purificare le cellule Tr1, rendendole così utilizzabili come terapia cellulare avanzata nella prevenzione del rigetto nei trapianti di organo e di cellule staminali adulte, oltre che nella cura delle malattie autoimmuni fonte: superando.it 7 maggio 2013

2 Screening neonatale, da 50 anni e' possibile prevenire la disabilita' e la morte precoce Il primo test è nato negli USA nel Prelevando una sola goccia di sangue oggi è possibile indagare la presenza di quaranta patologie che, se non diagnosticate, comportano conseguenze gravissime Le cause di disabilità motoria o intellettiva sono molte, molto diverse tra loro. Una delle possibili cause genetiche di disabilità è rappresentata dalle malattie metaboliche ereditarie, patologie croniche che se non riconosciute immediatamente provocano danni irreversibili. Sono causate da disfunzioni del metabolismo, spesso dall assenza o dalla carenza di enzimi specifici, che attraverso complesse reazioni chimiche eliminano le sostanze tossiche prodotte dall organismo umano. L accumulo di tali sostanze può essere la causa di gravissime disabilità fisiche o intellettive, oltre ad essere spesso causa di morte precoce. Per evitare di incorrere in danni gravi è necessario che queste malattie siano diagnosticate immediatamente, a pochi giorni dalla nascita. La diagnosi permette infatti di iniziare immediatamente la terapia corretta (che può essere una dieta ferrea o una terapia farmacologica vera e propria), prevenendo i danni da accumulo di sostanze dannose. La diagnosi precoce è possibile grazie al test di screening neonatale: dal prelievo di una goccia di sangue del neonato è infatti possibile determinare il rischio di più di 40 patologie. Una volta effettuato il test, qualora i risultati fossero positivi, si passa immediatamente all indagine diagnostica vera e propria e all avvio della terapia, il tutto in pochi giorni. Si tratta di una metodica sicura, viene infatti effettuata ormai da 50 anni. Il primo test è stato messo a punto dal microbiologo americano Robert Guthrie, ispirato dalla nipotina malata di fenilchetonuria. Dalla sua idea è poi nato il primo screening neonatale che, adottato ufficialmente nel 1963, ha salvato migliaia di bambini. Grazie ai progressi scientifici negli USA è possibile effettuare il test di screening per 31 diverse patologie, che ogni anno salvano circa bambini da un futuro di sofferenza o da una morte precoce. Il cinquantesimo anniversario del test di screening neonatale è dunque un appuntamento importante, un utile occasione per ricordare tutti i bambini che grazie al test sono diventati adulti e hanno vissuto una vita piena e il più possibile in salute. E anche però un occasione per ricordare tutti i bambini che non hanno avuto questa possibilità e che hanno subito e subiscono danni irreversibili che oggi possono essere evitati con dei costi irrisori. E ormai chiaro spiega il Prof. Roberto Cerone, Responsabile del Centro regionale di riferimento per lo screening neonatale e la diagnosi delle malattie metaboliche dell IRCCS Ospedale Gaslini di Genova e Presidente della SIMMESN (Società Italiana Malattie Metaboliche Ereditarie e Screening Neonatali) - che diagnosticare e curare in tempo una malattia che può portare a disabilità grave conviene anche in termini economici, non è solo un principio etico. Anche in Italia è disponibile lo screening per le malattie metaboliche, definito "screening allargato", con il quale è possibile indagare la presenza di ben 40 patologie. Purtroppo però lo screening allargato non rientra nei LEA ed è oggi disponibile solo per i nuovi nati di Toscana, Umbria, Emilia- Romagna e Liguria. Sono molti i progetti pilota avviati nelle altre regioni, che non garantiscono però pari opportunità ai neonati italiani. Proprio per questo la SIMMESN conclude Cerone sta lavorando insieme all Istituto Superiore di Sanità: dobbiamo fornire una regolamentazione nazionale che possa servire da indirizzo per garantire lo screening metabolico allargato a tutti i neonati italiani. fonte: disabili.com 10 maggio 2013

3 Staminali e cure compassionevoli: ok alla sperimentazione di Stamina Unanimità della Commissione Affari Sociali della Camera alla sperimentazione del metodo Stamina, con supervisione di Aifa e Iss La Commissione Affari Sociali della Camera ha votato all'unanimità a un emendamento al decreto Balduzzi, che dà il via libera alla sperimentazione di terapie avanzate a base di cellule staminali mesenchimali, quelle cioè usate con il "metodo Stamina". La sperimentazione sarà promossa dal Ministero della Salute avvalendosi di Aifa (Agenzia italiana del farmaco), Iss (Istituto Superiore di Sanità)e Cnt (Centro Nazionale Trapianti) e con l'unico paletto della sicurezza dei pazienti. Ricordiamo che la questione è da tempo al centro di una diatriba che interessa il cosiddetto metodo Vannoni (o metodo Stamina), il quale prevede l'utilizzo di cellule staminali adulte mesenchimali per tentare la cura di patologie altrimenti molto gravi e al momento senza cura, come alcune serissime malattie rare. Cure che attualmente sono somministrate ad alcuni soggetti, in modo gratuito, presso gli Spedali Civili di Brescia, ma sulla cui efficacia e sicurezza si scontrano le parti. Il caso, ricorderete, ha visto anche l'intervento della magistratura, portando la questione a uscire dal solo ambito medico. Ora dunque la situazione pare sbloccata: un finanziamento di tre milioni di euro, vincolati nel Fondo sanitario nazionale coprirà la sperimentazione, che partirà dal 1 luglio per 18 mesi, e per garantire ''la ripetibilita' delle terapie le modalita' di preparazione'' dovranno essere rese disponibili ad Aifa e Iss, che avranno funzione di controllo. Nel pomeriggio di ieri si era registrata tensione a piazza Montecitorio, dove le famiglie dei malati manifestavano a sostegno della sperimentazione e del protocollo Stamina. Intervenendo alla manifestazione, Davide Vannoni, Presidente di Stamina Foundation, ricordava: "Sono 84 i pazienti in cura agli Spedali di Brescia con il metodo Stamina, ma ci sono 600 famiglie pronte a fare ricorso per ottenere le cure con staminali sulla base del nostro protocollo". I manifestanti, alla notizia dell'approvazione della sperimentazione, hanno poi fatto esplodere la loro gioia. Alla notizia dell'approvazione della Commissione alla sperimentazione, è stata cauta la reazione di Davide Vannoni, soprattutto rispetto al tipo di laboratori che attueranno la sperimentazione: "In laboratori farmaceutici il nostro metodo non è applicabile", ha commentato. Va infatti detto che lo studio rispetterà le regole in vigore a livello europeo applicate per i farmaci (Regolamento europeo 1394 del 2007), che prevedono metodica e requisiti tecnici differenti rispetto a quelli utilizzati nel protocollo Stamina. Ora la palla passa al Senato per la conversione in legge del decreto, dopo il passaggio al Senato, entro il 25 maggio. fonte: disabili.com 17 maggio 2013

4 Il cervello, viaggio nei suoi segreti Azioni e pensieri, emozioni e istinti: la mente umana è la responsabile di queste e molte altre funzioni. Maggio è il mese europeo del cervello: un evento che si celebra con centinaia di conferenze, congressi e mostre. In questa settimana Futuris vi porta in Lituania, Austria e Francia, per fornirvi una panoramica delle ultime ricerche. Partiamo dalla Francia, da Bordeaux, dove l esibizione Cervorama fa entrare i bambini nei meandri della mente. Vincent Jouanneau, uno dei curatori, ci guida alla scoperta dei progetti che stanno portando avanti i ricercatori europei per accedere nelle parti più misteriose del cervello e scoprire le sue sorprendenti capacità. Il cervello umano ha delle caratteristiche differenti che variano da un individuo a un altro - spiega. Le sue capacità cognitive si sviluppano in base al modo in cui lo usiamo, alle esperienze di vita che facciamo e alle conoscenze che accumuliamo. L elasticità è l elemento che fa della nostra mente un organo unico, perfetto, che si adatta a ogni persona. Nel passato il cervello poteva essere studiato solo dopo la morte di un uomo, durante o dopo l autopsia. Oggi è possibile osservarlo in tempo reale, in persone vive: Questo è possibile grazie alla diagnostica per immagini. Una tecnologia che ci fa comprenderne meglio il suo funzionamento. Ci troviamo di fronte a un organo fragile e complesso: Tutti hanno paura di toccarlo continua Vincent Jouanneau. La neurochirurgia non è un operazione di appendicite. C è sempre una certa preoccupazione. Il cervello è molto più di un organo fragile. I bambini hanno appreso, vistando la mostra di Bordeaux, che la mente umana ha la straordinaria capacità di accrescere da sola il proprio potenziale. Un potenziale che può essere perso, in un percorso a ritroso altrettanto veloce quando si invecchia. La plasticità del cervello umano è il risultato di fattori differenti sottolinea Vincent Jouanneau. I neuroni svolgono il ruolo più importante, sono in grado di organizzarsi da soli e creare dei collegamenti. Più stimoli ricevono, più sinapsi si formano e più sono affidabili. Meno stimoli ricevono e più questi collegamenti sono destinati a diminuire fino a scomparire del tutto. Ci spostiamo in Lituania, nell ospedale di Vilnius i pazienti che hanno subito un trauma cranico indossano degli occhiali di plastica particolari che misurano la pressione dei tessuti cerebrali. Fino a oggi, queste misurazioni si sono effettuate solo perforando il cranio. Una tecnica rischiosa e anche molto costosa. Ragioni per le quali un milione di europei non si sottopongono a questi esami. Ma presto, si potrebbe voltare pagina. Questa piattaforma dà a noi neurochirurghi la possibilità di capire cosa succede nel cervello senza essere invasivi dice il neurochirurgo Saulius Rocka. Tecniche di misurazione invasive sono la prassi nella neurochirurgia, ma non è possibile usarle, per esempio, con pazienti coscienti. Questo strumento ci permette di eseguire un monitoraggio accurato, veloce e sicuro della pressione intracranica. Questa piattaforma si basa sulla tecnologia a ultrasuoni. Gli ultrasuoni (US), che sono particolari onde acustiche, vengono applicati con dolcezza sugli occhi. A essere misurati sono i parametri del sangue in due diverse regioni della arteria oftalmica. Una tecnica minuziosa e innovativa, come spiega Edvardas Satkauskas, il coordinatore del progetto BrainSafe : Stiamo cercando di misurare la velocità delle particelle del sangue e altri parametri di piccoli vasi nel cervello. La grande sfida è la precisione, quindi la nostra piattaforma deve essere molto sensibile. Per questo abbiamo dovuto sviluppare soluzioni e tecnologie innovative come, ad esempio, l elaborazione del segnale digitale e di algoritmi di filtraggio, tutti insieme in un interfaccia elettronica. In Austria, a Vienna, un gruppo di scienziati studia il cervello con l obiettivo di svelare i segreti molecolari del suo invecchiamento.

5 In particolare, cercano di capire perché alcuni cervelli, nonostante l età, restano in buona salute, mentre altri sviluppano malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer. I neuroni, le cellule nervose, come prima cosa perdono i moltissimi collegamenti che hanno tra loro spiega il neurologo e neuropatologo Gabor G. Kovacs dell Università di Medicina di Vienna. Dopo aver perso questi contatti, muoiono. In contemporanea, si accumulano proteine, proteine malate. È questo che porta all Alzheimer. Noi vogliamo risalire all inizio di questo processo. Quando un paziente si reca dal medico con i primi sintomi del morbo, i neuroni sono già persi. Noi vogliamo tornare indietro di 5 o 8 anni, nel periodo in cui ha inizio la malattia. La ricerca sta andando avanti. E si sta facendo strada tra gli studiosi la convinzione che le stesse proteine e i geni coinvolti nello sviluppo del cervello abbiano un ruolo anche nella fase successiva neuro-degenerativa. Una scoperta che fornisce contributi importanti per il miglioramento della capacità diagnostica e della terapia dell Alzheimer. Sarebbe molto importante capire continua Gabor G. Kovacs perché una parte della popolazione non ne è interessata, vedere se esiste una qualche alterazione genetica protettiva. Nel nostro progetto, infatti, ci concentriamo non solo sui fattori di rischio a livello dell intero genoma ma anche sui fattori di protezione, per capire quale tipo di costellazione genetica può proteggere dall Alzheimer. La scoperta di un alterazione dei geni potremmo tradurla a livello proteico. Potremmo lavorare sulla creazione di un marker e sulla terapia, per aiutare i pazienti perché sappiamo cosa può proteggere il cervello. La mente umana ha straordinarie capacità, ancora inesplorate. A rivelarlo è il Brain Computer Interface (BCI) ovvero un interfaccia neurale, basata sul segnale elettroencefalografico, in grado di far comunicare il sistema nervoso centrale con una periferica esterna come un computer. In altre parole, con la sola attività mentale si possono controllare vari tipi di dispositivi: una complessa tecnica già usata dai ricercatori per aiutare persone con disabilità o mobilità ridotta. In Austria, in un laboratorio di Linz, il cervello è già impiegato per accendere e spegnere le luci. Una serie di elettrodi posizionati sul cranio rivelano i segnali elettrici e un computer legge l attività cerebrale e la traduce in comandi. Ma non è tutto, per i ricercatori questo è solo l inizio. Le persone paraplegiche potrebbero essere aiutate con dei dispositivi a interagire con i video-game, a giocare a giochi da tavolo o ad aprire le porte a distanza. Il meglio, assicurano i ricercatori, deve ancora arrivare. Il Brain Computer Interface funziona sostanzialmente così spiega l informatico Stefan Parker dell Università Johannes Kepler. Gli elettrodi vengono disposti sul cranio in determinati punti dove è possibile misurare specifiche onde cerebrali. Una sola variante nel segnale neurologico basta per costruire un sistema di controllo del computer. Proprio come un singolo interruttore può innescare un certo comando, un segnale unico del cervello può attivare le funzioni di alcuni dispositivi. Questi ricercatori stanno già testando sofisticati dispositivi volanti controllati a distanza grazie a una combinazione di sensori, computer e onde cerebrali. Restando con i piedi per terra, alcuni progetti più a portata di mano, come la costruzione di una e-carozzina, sono già in fieri. A sentire gli scienziati, il futuro è già qui, giusto dietro l angolo. La scoperta del limite del cervello umano è, tuttavia, di là da venire: la ricerca continua su questo organo tanto fragile quanto complesso e straordinario con ancora molti segreti da decifrare. fonte: it.euronews.com 21 maggio 2013

6 Nell EPS 8 la soluzione alle disabilità intellettive Nella proteina EPS 8 la chiave delle disabilità intellettive. Frutto di studi italiani, la ricerca, pubblicata su Embo Journal, mette in evidenza che tale proteina è essenziale nei processi di plasticità sinaptica che, se viene a mancare, inficia la comunicazione tra i neuroni. Le sinapsi regolano la percezione, il processo decisionale, l umore, l attenzione e nel momento in cui viene a mancare l apporto dell EPS8, tali funzioni vengono compromesse. Causando, tra l altro, deficit di memoria e di apprendimento, così come difetti morfologici di un tipo di sinapsi che si trova nell ippocampo. Lo studio della plasticità sinaptica e dei meccanismi che la regolano potrebbe rivelarsi fondamentale nella messa a punto di nuove terapie per la cura delle disabilità intellettive, così come dell autismo. fonte: west-info.eu 21 maggio 2013

7 CNR: Disabilità intellettiva, scoperta una proteina chiave Si chiama Eps8 e gioca un ruolo fondamentale nei processi di memoria e apprendimento. A svelarne i meccanismi molecolari, un team di ricercatori italiani dell Università degli Studi di Milano, Istituto di Neuroscienze del Cnr e Humanitas. Lo studio, pubblicato su Embo Journal, aprirà la strada a nuovi percorsi di cura per affrontare i gravi problemi legati ad autismo e ritardo mentale. Eps8 gioca un ruolo cruciale nel funzionamento del cervello e la sua assenza genetica causa deficit di apprendimento e memoria in alcune patologie del sistema nervoso, tra cui l autismo e il ritardo mentale. In particolare una ricerca, condotta da Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (In-Cnr) di Milano, Università degli Studi di Milano e Humanitas dimostra che la proteina Eps8 è fondamentale per la plasticità sinaptica e svela i meccanismi molecolari attraverso cui controlla tale processo. La comunicazione fra le cellule nervose è fondamentale nel funzionamento del cervello, spiega Michela Matteoli dell Università di Milano, associata In-Cnr e responsabile del Laboratorio di farmacologia e patologia cerebrale di Humanitas, coordinatrice dello studio insieme a Elisabetta Menna dell In-Cnr. Le sinapsi, che mediano il trasferimento dell'informazione tra i neuroni, sono strutture altamente dinamiche, che variano di numero e forma sia durante lo sviluppo del cervello sia nell organismo adulto, grazie alla plasticità neuronale, che è alla base di molte fondamentali funzioni dell organismo, come l apprendimento, l'attenzione, la percezione, il processo decisionale, l'umore e l affetto. Lo studio Eps8 controls dendritic spine density and synaptic plasticity through its actin capping activity, pubblicato su Embo Journal, consente ora un importante avanzamento. La sinapsi solitamente si forma tra il terminale di un assone, che conduce gli impulsi del neurone, e la membrana del dendrite, le fibre che si ramificano dal neurone e trasportano il segnale nervoso, mediante piccole protrusioni chiamate spine dendritiche, continua Matteoli. Il nostro lavoro dimostra che le modificazioni strutturali delle spine dendritiche durante i processi di plasticità sinaptica sono in gran parte a carico del citoscheletro di actina (una sorta di impalcatura cellulare ) e della proteina Eps8. La proteina Eps8 è dunque essenziale nei processi di plasticità sinaptica, aggiunge Elisabetta Menna. Tanto che la sua assenza genetica può essere causa di deficit di memoria e apprendimento, associati a difetti morfologici delle sinapsi eccitatorie dell ippocampo, che appaiono immature e incapaci di aumentare di numero. È quanto avviene, per esempio, nel cervello di pazienti affetti da autismo. L importanza di tale scoperta, che riprende un precedente studio dello stesso gruppo che aveva evidenziato un ruolo della proteina Eps8 nello sviluppo neuronale, è legata alle sue possibili ricadute cliniche. La speranza è che sezionare i meccanismi alla base della plasticità dei neuroni e delle loro interazioni (sinapsi), e dunque della memoria e dell apprendimento, possa aprire percorsi terapeutici innovativi per affrontare i gravi problemi legati alla disabilità intellettiva e le varie patologie del sistema nervoso centrale, tra cui l autismo e il ritardo mentale, conclude la ricercatrice dell In-Cnr. fonte: lescienze.it 21 maggio 2013

8 Non vedenti che si orientano come i delfini Le persone con disabilità visive avrebbero un potenziale di ecolocalizzazione che li aiuterebbe a localizzare un oggetto attraverso l udito, e in particolare mediante l eco. Proprio come i delfini e i pipistrelli. Lo dicono ricerche dell University of Southampton s Institute of Sound and Vibration Research (ISVR) e la University of Cyprus, che hanno utilizzato varie manipolazioni audio tecnica spazio uditivo virtuale per studiare gli effetti della distanza, dell orientamento di un oggetto e della durate, da 10 a 400 millisecondi, della banda di rumore sulla capacità soggettiva di identificare posizioni precise. I risultati hanno mostrato che sia le persone vedenti che quelle non vedenti possedevano il potenziale di utilizzare echi e di localizzare cose, anche se del tutto inesperte di ecolocalizzazione, ma con un buon udito. I ricercatori hanno inoltre scoperto che suoni ad alta frequenza (sopra i 2 khz) sono necessari per una performance efficace. Le conoscenze acquisite da questo studio potrebbero aiutare i ricercatori a sviluppare programmi di formazione e dispositivi di assistenza per le persone non vedenti ed ipovedenti, migliorando sensibilmente la loro fonte: west-info.eu 22 maggio 2013

9 Padova, scoperta cura per atrofia muscolare spino-bulbare Uno studio condotto dal dottor Gianni Sorarù dell'università di Padova ha rivelato che un comune farmaco antiasma può curare una patologia rara e invalidante: si prevede ora la partenza di un trial clinico più ampio ROMA - Uno studio condotto dal dottor Gianni Sorarù dell'università di Padova ha rivelato che l'uso del clenbuterolo, un comune antiasma, può curare una patologia rara e invalidante: l'atrofia muscolare spino-bulbare. Conosciuta anche come malattia di Kennedy, si tratta di una patologia trasmessa geneticamente ai soli individui di sesso maschile e causa una lenta e progressiva debolezza e atrofia muscolare con difficoltà soprattutto nella deambulazione associate spesso a sintomi bulbari (difficoltà a deglutire ed articolare le parole) e talora respiratori. Il dottor Sorarù, ricercatore del dipartimento di Neuroscienze dell'università di Padova, ha scoperto la grande potenzialità del farmaco grazie a una sperimentazione clinica, condotta su venti pazienti, che e' stata riportata dalla prestigiosa rivista internazionale Neurology. Il farmaco, che ha il grande vantaggio di essere gi à disponibile in commercio, ha migliorato significativamente la vita dei pazienti. "La sperimentazione che abbiamo condotto somministrando il clenbuterolo per via oralespiega Sorarù a Osservatorio malattie rare- ha avuto un grande successo. La forza fisica dei pazienti è migliorata sensibilmente, senza effetti collaterali di rilievo. Per questo abbiamo ora intenzione di istituire un trial clinico più ampio, da condurre in doppio cieco. Invito quindi i pazienti italiani a contattare l'ambulatorio malattie del motoneuroni del policlinico universitario di Padova, per una prima fase informativa, inviando una mail a gianni.soraru@unipd.it; giorgia.querin@gmail.com; oppure chiamando lo in orario mattutino". La malattia di Kennedy ha una prevalenza di circa 1/ nati maschi. I sintomi solitamente compaiono tra i 30 e i 60 anni, con tremore, i crampi muscolari, l'affaticamento e la disartria. Man mano che la malattia progredisce, i pazienti sviluppano anche debolezza e atrofia dei muscoli bulbari e degli arti, manifestando disartria, disfonia, tic muscolari, atrofia linguale, difficoltà alla masticazione e anomalie del movimento. Il declino cognitivo e' minimo o assente fonte: superabile.it 24 maggio 2013

10 Staminali, bimbo esce dallo stato vegetativo dopo la cura Lo straordinario risultato ottenuto in Germania su un paziente con paralisi cerebrale. Curato con le cellule staminali del suo stesso cordone ombelicale, è uscito dal coma e lentamente sta guarendo: mangia, parla e comincia a camminare Quella che state per leggere è la storia di una specie di miracolo. A parlarne per la prima volta è la rivista scientifica Case Reports in Transplantation che, nel numero del 2013, pubblica uno studio su un caso di trapianto di staminali effettuato nella Clinica Universitaria tedesca di Bochum. La sperimentazione, i cui risultati paiono essere senza precedenti, porta la firma dei professori Arne Jensen e Eckard Hamelmann. Si è svolta su un bambino le cui possibilità di sopravvivenza erano, secondo la letteratura medica, soltanto sei su cento, un bambino che qualora fosse sopravvissuto, contro tutte le statistiche, sarebbe stato comunque condannato ad una vita vegetale. Dopo un solo trapianto con le cellule del suo stesso cordone ombelicale, invece, è uscito lentamente dal coma vegetativo e ha ripreso gradualmente a capire, rispondere, controllare gli arti, mangiare e infine persino stare seduto e camminare. La storia La storia, i cui risultati sono raccontati soltanto adesso dopo un follow-up di quattro anni, comincia nel Il piccolo, che all epoca ha due anni e mezzo, subisce un arresto cardiaco e rimane privo di vita a tutti gli effetti per venticinque minuti, nonostante i tentativi di rianimazione. Quando i medici riescono a rianimarlo, la sua è una vita compromessa: in coma, con gran parte del cervello danneggiata da larghe ischemie, gli organi non più funzionali, il corpo paralizzato e accartocciato come una carta di caramelle. Si lamenta gemendo piano e continuativamente, non risponde a nessuno stimolo, i suoi occhi non seguono la luce e le possibilità che rimanga in vita sono talmente risicate da non lasciare speranza. In casi come questo, anche chi sopravvive, rimane soltanto nella condizione in cui è: non esiste in letteratura testimonianza di alcun caso di miglioramento. La disperazione dei genitori e la ricerca di un alternativa I genitori, disperati, si mettono a caccia di una qualsiasi alternativa, anche sperimentale, che possa migliorare la situazione. Dopo aver letto di un esperimento sui ratti con paralisi cerebrale, che avendo ricevuto cellule staminali umane, avevano manifestato una ripresa, un idea colpisce la loro mente. Si mettono in contatto con il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell Università di Bochum per chiedere se è possibile tentare un trattamento col sangue del cordone ombelicale del figlio, che hanno fatto conservare alla nascita. Fanno richiesta di sperimentazione terapeutica al comitato etico dell Università: la vaga speranza è, sulla scorta dei risultati della sperimentazione animale, quella di riuscire a favorire una regressione della paralisi spastica. Tuttavia, una conoscenza sicura in merito non c è, dal momento che non ci sono, a livello mondiale, risultati di studi controllati riguardo all efficacia di questo trattamento. Decidono di assumersi il rischio. La terapia Il 27 gennaio 2009, nove settimane dopo l arresto cardiaco, al bambino vengono somministrate per infusione intravenosa le cellule del suo stesso sangue: dal cordone ombelicale se ne sono ricavati poco più di novanta millilitri, un dito di vino in un bicchiere. Dopo quaranta minuti di infusione, si manifesta qualche effetto collaterale minore: ipertensione e alterazioni dell emoglobulina, ma niente di pericoloso.

11 I progressi E qui inizia il miracolo: il piccolo, a cui viene praticata giornalmente la riabilitazione, comincia a migliorare. Dopo la prima settimana, cessano i lamenti e sembra risalire lentamente dal coma. Risponde agli stimoli acustici. Dopo due mesi, la paralisi spastica è largamente ridotta, comincia ad avere controllo sui movimenti e recupera la vista. Sorride quando qualcuno gioca con lui ed è in grado di dire mamma e papà. L elettroencefalogramma torna normale. Dopo 40 mesi, mangia da solo, gattona e cammina se aiutato. Riesce persino a formulare intere frasi. Una speranza per il futuro Tutti i miglioramenti vengono documentati con accurati e rigorosi esami medici, nonché con dei video. Nelle conclusioni, il team di ricerca scrive: «Data la severità del danno cerebrale e lo stato vegetativo persistente di cui soffriva, il paziente ha recuperato in un modo che è difficile spiegare con la sola riabilitazione intensa. Considerando i dati raccolti, appare che il trapianto autologo di cellule provenienti dal sangue del cordone ombelicale possa in parte aver contribuito all eccezionale rigenerazione neurologica funzionale osservata nel paziente. Se così fosse, questo sarebbe il primo resoconto di una terapia cellulare di successo sulla paralisi cerebrale pediatrica, una condizione per la quale al momento non c è cura. fonte: lastampa.it 29 maggio 2013

12 Una ricerca clinica sulla sindrome di Rett Un progetto di ricerca il cui principale scopo è quello di ritardare e rendere meno grave, se non arrestare, la perdita delle abilità motorie nella sindrome di Rett patologia progressiva dello sviluppo neurologico, che colpisce quasi esclusivamente le bambine supportando al tempo stesso la terapia riabilitativa. Per sostenere l iniziativa, l Associazione AIRETT ha lanciato in queste settimane una raccolta fondi tramite SMS Patologia progressiva dello sviluppo neurologico, la sindrome di Rett colpisce quasi esclusivamente le bambine, durante i primi anni di vita e dopo un periodo di apparente normalità. Nella forma classica, infatti, le pazienti mostrano uno sviluppo prenatale e perinatale normale, ma dopo circa sei, diciotto e ventiquattro mesi, esse presentano un arresto dello sviluppo stesso, seguito da una regressione. Riconosciuta per la prima volta dal medico austriaco Andreas Rett - che coniò anche, per le piccole pazienti, l appellativo divenuto poi comune di bimbe dagli occhi belli questa sindrome è oggi ritenuta la seconda causa di ritardo mentale nelle bambine. A occuparsene in Italia c è l AIRETT (Associazione Italiana Rett), che ha come obiettivi fondamentali la promozione e il finanziamento della ricerca genetica, per arrivare quanto prima a una cura della malattia, oltreché della ricerca clinica e riabilitativa, per individuare soluzioni alle numerose problematiche che una bimba affetta da sindrome di Rett si trova quotidianamente a dover affrontare. In queste settimane, fino al 23 giugno, l Associazione ha lanciato una campagna di raccolta fondi, tramite SMS (numero 45509), per finanziare un progetto di ricerca clinica, il cui principale scopo è quello di ritardare e rendere meno grave se non arrestare la perdita delle abilità motorie, supportando al tempo stesso la terapia riabilitativa. fonte: superando.it 30 maggio 2013

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Dichiarazione di Identità e missione

Dichiarazione di Identità e missione A S S O C I A Z I O N E d i V O L O N T A R I A T O Dichiarazione di Identità e missione Il gruppo di lavoro Il presente documento è stato redatto con la partecipazione di un gruppo di lavoro composto

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress Roma, 14 ottobre 2014 Comunicato stampa Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress La scoperta è di una giovane neuroscienziata italiana della Rockefeller University di New

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione La Sperimentazione è stata finanziata da Lo Scenario Lo studio ILSA del CNR sulla demenza ci porta a considerare

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli