Manuale Operativo. Gestione studio Guida all utilizzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale Operativo. Gestione studio Guida all utilizzo"

Transcript

1 Manuale Operativo Gestione studio Guida all utilizzo UR

2 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, elettronico, meccanico o altri, senza la preventiva autorizzazione di Wolters Kluwer Italia s.r.l. I manuali/schede programma sono costantemente aggiornate, tuttavia i tempi tecnici di redazione possono comportare che le esemplificazioni riportate e le funzionalità descritte non corrispondano esattamente a quanto disponibile all utente. L utente potrebbe avere attive tutte o solamente alcune delle funzioni descritte nel presente documento, per le diverse condizioni commerciali a cui ha aderito.

3 INDICE INTRODUZIONE... 4 REQUISITI... 5 GESTIONE STUDIO... 6 Configuratore Studio B.Point Solution Platform... 6 Gestione studio... 6 GESTIONE OPERATORI AZIENDE CONDIVISE CONTABILI/FISCALI E PAGHE Wolters Kluwer Italia Interfaccia grafica Guida all utilizzo Pag. 3/16

4 INTRODUZIONE La nuova gestione studio è stata voluta per diverse motivazioni: allineare la grafica al contesto di B.PointSP, dare uno strumento di facile utilizzo che permette una visione globale dei dati, avere dei collegamenti diretti con la licenza e raggruppare le diverse funzioni presenti nel menù del Configuratore in un'unica scelta. Inoltre semplificare la procedura di gestione delle Aziende Condivise, che, nella vecchia versione, è alquanto arzigogolata. La nuova gestione si trova alla scelta Configuratore/Configurazione/Configurazione Studio (86/2/4). Inizio documento Wolters Kluwer Italia Interfaccia grafica Guida all utilizzo Pag. 4/16

5 REQUISITI L'utilizzo di questa gestione è fruibile da tutti quegli utenti che hanno le credenziali di accesso al Configuratore (Scelta 86), solitamente gli amministratori del sistema. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Interfaccia grafica Guida all utilizzo Pag. 5/16

6 Configuratore Studio B.Point Solution Platform GESTIONE STUDIO La schermata principale si presenta con la visualizzazione dei dati dello studio utilizzato all'accesso in B.PointSP. Lo studio è identificato da un codice denominato trademark; è possibile scegliere lo studio oppure crearne uno nuovo. Tutte le funzioni sono accessibili solo dopo aver scelto lo studio. Una volta inserito lo studio è possibile proseguire solo attraverso tasto invio e si posiziona automaticamente sul tab della gestione studio; da questo momento è possibile selezionare i vari tab (gestione studio, gestione operatori, aziende condivise contabili/fiscali e aziende condivise paghe). Nel caso in cui lo studio abbia una password, questa viene richiesta prima di poter accedere alle varie gestioni. I bottoni di "Conferma" e "Annulla" sono attivi quando si è all'interno dei vari tab; il primo conferma i dati inseriti e li registra, mentre il secondo ripristina la situazione prima delle eventuali modifiche. Sono comunque previste all'uscita di ogni tab, in caso di variazione dei dati, messaggi che ricordano le modifiche avvenute e chiedono se si vuole effettivamente uscire senza registrare i dati. Gestione studio Vengono visualizzati tutti i dati dello studio, se esistente, in una sola schermata suddivisa in pannelli per tipologia. I Dati Studio servono solo come dati identificativi, importante è la password che permette d'inserire un ulteriore livello di controllo all'accesso di B.PointSP. Se inserita o modificata la password, viene richiesta la conferma; non è possibile eseguire altre operazioni fino a quando la password inserita/modificata e la conferma non coincidono. Le uniche operazioni che permettono di uscire da questo controllo sono l'utilizzo del bottone annulla che ripristina la condizione iniziale dello studio oppure il tasto uscita, in entrambi i casi le modifiche effettuate fino a quel momento andranno perse. I Parametri Studio permettono di gestire alcune funzioni specifiche dello studio: 1. periodo validità operatori: se l'operatore dello studio non accede più per il numero di giorni indicato in questo campo, la prima volta che si accede a B.PointSP verrà segnalato, anche se a tutti gli effetti l'operatore riesce comunque a proseguire. Il messaggio di segnalazione è il seguente: Wolters Kluwer Italia Interfaccia grafica Guida all utilizzo Pag. 6/16

7 2. avviso scadenza password: serve per indicare per quanti giorni prima della scadenza della password, all'ingresso di B.PointSP, deve comparire il messaggio che la password dell'operatore è in scadenza: 3. tipo accesso operatori: l'accesso degli operatori dello studio può essere Libero o Controllato, la prima tipologia non ha nessuna restrizione, mentre se l'accesso viene definito Controllato significa che è possibile accedere a B.PointSP con uno specifico codice operatore da una sola postazione di lavoro contemporaneamente; nel caso in cui viene scelto il tipo accesso Controllato e si accede a B.PointSP contemporaneamente con lo stesso operatore, appare il seguente messaggio: 4. registra accessi: la selezione di questo campo permette di registrare gli accessi a B.PointSP di ogni operatore dello studio e le operazioni eseguite, queste registrazioni sono visibili dalla scelta "Gestione Storico Accessi" (86/2/13) 5. disabilita help operatore: è possibile inibire la gestione dell'help sull'operatore nella maschera "identificazione operatore" selezionando questo campo 6. abilita password menù: questo permette di vincolare l'accesso di alcune scelte di menù ad una password. La gestione di questa password viene pilotata dalla selezione di questo campo. Nel caso in cui viene selezionato e la password non esiste, quest'ultima viene richiesta. Nel caso in cui, in precedenza, era stata abilitata la password a menù e poi viene deselezionato il campo, prima di poter procedere con questa richiesta è necessario inserire la password. I Pathnames: vengono definite alcune cartelle di lavoro e raccolta dati necessarie al funzionamento di B.PointSP; è consigliabile indicare valori coerenti. Nel caso di cartelle inesistenti viene segnalato con apposito triangolino di attenzione. Wolters Kluwer Italia Interfaccia grafica Guida all utilizzo Pag. 7/16

8 Una volta data la conferma dell'aggiornamento dei dati viene richiesto se si vogliono creare le cartelle inesistenti: Gli Applicativi: gli applicativi che non sono presenti nella chiave vengono segnalati da un asterisco. E' possibile selezionare gli applicativi per abilitare il loro utilizzo in B.PointSP, la selezione abilita tutti gli operatori dello studio al possibile utilizzo. Nel caso di uno studio nuovo vengono proposti dei valori di default: - periodo validità operatori a 180 giorni, - tipo accesso libero, - pathname preparati con la radice della cartella di lancio di B.PointSP e alcuni valori fissi - vengono selezionati gli applicativi che sono presenti sulla licenza. Wolters Kluwer Italia Interfaccia grafica Guida all utilizzo Pag. 8/16

9 Se viene richiesta la cancellazione dello studio, questa prevede anche la cancellazione di tutti gli operatori e terminali ad esso legati. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Interfaccia grafica Guida all utilizzo Pag. 9/16

10 GESTIONE OPERATORI La gestione degli operatori richiede la scelta dell'operatore o l'inserimento di uno nuovo; dopo di che vengono visualizzati i vari dati in tre sezioni: dati operatore, applicativi e raggruppamenti. Nel caso di variazione di operatore esistente le ultime due sezioni sono presentate compresse, sarà cura dell'utente espandere i dati necessari. Nel caso di caricamento di un nuovo operatore solo l'ultima sezione sarà presentata compressa, mentre le altre due saranno espanse. Inoltre è possibile chiudere o espandere tutte le tre sezioni contemporaneamente attraverso i bottoni "Chiudi sezioni" e "Espandi sezioni". I Dati Operatore prevedono: la password è obbligatoria per i nuovi operatori e il funzionamento tra la password e la conferma password è lo stesso di quello descritto per lo studio. I giorni di validità password indicano per quanti giorni la password introdotta per l'operatore è valida; un numero di giorni prima (indicati nello studio) viene segnalato che la password è in scadenza. Una volta che sono stati superati i giorni di validità viene richiesto il cambio con il seguente messaggio: Modifica password all'accesso: la selezione di questo campo permette, all'ingresso in B.PointSP dell'operatore, di effettuare il cambio password. Questa funzione permette, ad ogni operatore, di gestire autonomamente la propria password indipendentemente dall'amministratore di sistema. Operatore disabilitato: la selezione di questo campo disabilita l'operatore e non permette più l'accesso a B.PointSP dando il seguente messaggio: Wolters Kluwer Italia Interfaccia grafica Guida all utilizzo Pag. 10/16

11 Super Operatore: indica che l'operatore può accedere a B.PointSP utilizzando le credenziali di altri operatori dello studio Abilitazione multisessione: è possibile lavorare con più sessioni contemporaneamente, ogni volta che vengono effettuate delle scelte dal menù di B.PointSP viene aperta una nuova sessione di lavoro; si ha la possibilità di avere al massimo 10 sessioni di lavoro aperte contemporaneamente dallo stesso accesso di studio e operatore. Consenti primo accesso dopo aggiornamento: solo gli operatori che hanno questa abilitazione possono accedere a B.PointSP dopo che è stato effettuato un aggiornamento; altrimenti devono aspettare che un operatore abilitato acceda. L'utilizzo di questa funzione permette di tenere meglio sotto controllo tutte le operazioni che solitamente vengono effettuate dal sistema dopo un aggiornamento (aggiornamento dei componenti, conversione di archivi). Operatore con uso limitato alle sole aziende specificate: indica che si tratta di un operatore tandem, per maggiori dettagli bisogna fare riferimento alla gestione delle aziende condivise Nome profilo accesso: nel caso di operatore tandem è necessario indicare il nome del profilo nel quale sono specificate le funzione che l'operatore può o non può eseguire. Tipo elenco stampe: la visualizzazione dell'elenco delle stampe può essere Globale (le stampe di tutti gli operatori dello studio oppure Operatore (le sole stampe dell'operatore) Visione elenco codici prenotati: è possibile permettere all'operatore di vedere tutti gli elenchi dei codici prenotati (Globale), solo i suoi (Operatore) oppure non vedere nessun codice prenotato Client utilizzabili dall'operatore: è possibile stabilire il tipo di client che può utilizzare l'operatore. Wolters Kluwer Italia Interfaccia grafica Guida all utilizzo Pag. 11/16

12 Attiva accesso dispositivo: permette di attivare l'accesso dell'operatore come dispositivo, questa funzione è possibile se solo l'operatore è provvisto di password. L'abilitazione di questo check prevede una serie di controlli e registrazioni che regolano appunto l'accesso a BPointSP. I Moduli Applicativi: vengono proposti tutti gli applicativi presenti nello studio, è possibile abilitarli o disabilitarli per l'operatore. Nel caso in cui sia stato aggiunto un applicativo a livello di studio è necessario entrare nella gestione degli operatori per aggiungere l'applicativo per ogni operatore esistente e interessato. In caso di operatore nuovo, per ogni applicativo, vengono proposti i codici path di default e i relativi pathname; è inoltre possibile utilizzare la codifica numerica dei codici path e relativi pathname (es. per l'applicativo SISCOG dando 1 per la generazione automatica codici e path verrà assegnato come codice path or0001 e pathname.\arc\or0001), l'inserimento di questo numero comporta il cambiamento su tutti i codici path e pathname presenti nella griglia. E' inoltre possibile, dando come numero 0, ritornare alla vecchia codifica (es.: ord, forf,.). E' possibile, singolarmente, identificare il codice path più opportuno presente nell'elenco o inserirne uno nuovo. I path dati e tabelle possono essere modificati, è necessario ricordarsi che se si fanno delle modifiche sul path dati e tabelle di un codice path esistente queste modifiche saranno valide per tutti gli operatori che utilizzano quel codice path; questa casistica viene segnalata da apposito messaggio e dal simbolo posto di fianco al pathname modificato. Nel caso in cui viene dato un nuovo codice path vengono proposti dei path dati e tabelle che possono essere modificati, i nuovi path vengono segnalati con un triangolino giallo di attenzione. In questo caso, se i path risultano inesistenti, in fase di conferma dati vengono creati automaticamente. Il bottone "Dis/abilita tutti i moduli" serve per disabilitare o abilitare tutti i moduli presenti contemporaneamente. Wolters Kluwer Italia Interfaccia grafica Guida all utilizzo Pag. 12/16

13 I Raggruppamenti: vengono proposti tutti i raggruppamenti, è possibile abilitarli o disabilitarli per l'operatore valorizzando opportunamente l'id operatore con i valori appositi. E' possibile scegliere i vari Id operatore oppure inserirne di nuovi con la descrizione appropriata. Si ricorda che i raggruppamenti "0000" e "9999" sono raggruppamenti particolari, il primo esclude la gestione, mentre il secondo indica la gestione totale. Non viene considerato un Id non valorizzato, se introdotto a spazio viene preso di default il valore "0000". Inizio documento Wolters Kluwer Italia Interfaccia grafica Guida all utilizzo Pag. 13/16

14 AZIENDE CONDIVISE CONTABILI/FISCALI E PAGHE La gestione delle aziende condivise si presenta con l'elenco delle aziende caricate, per ognuna di queste è indicato se si tratta di azienda principale o collegata, il numero di posti di lavoro che si possono utilizzare per accedere in contemporanea sull'azienda e per quali gruppi di applicativi (Prima Nota, Coge, Aziendale, Fiscale e Fatturazione oppure Paghe) c'è un abbinamento con uno o più operatori tandem. La colonna "Principale" se non valorizzata indica che si tratta di un'azienda principale, se valorizzata indica che si tratta di azienda collegata e il valore indicato definisce a quale principale è abbinata. Nella descrizione delle colonne relative al numero di aziende e ai gruppi applicativi viene anche evidenziato il valore del modulo corrispondente presente nella licenza, così da avere una visione immediata del numero di aziende che si possono inserire e del numero di abbinamenti per i gruppi applicativi che possono essere fatti. E' possibile inserire un numero di aziende condivise non superiore al valore indicato dal modulo delle aziende della relativa area contabile/fiscale o paghe (AZICON per il gruppo contabile/fiscale e AZICONPAG per il gruppo paghe). Per le aziende indicate come "Collegate" non viene effettuato nessun conteggio. Finestra relativa alle aziende contabili/fiscali: Finestra relativa alle aziende paghe: Wolters Kluwer Italia Interfaccia grafica Guida all utilizzo Pag. 14/16

15 E' possibile cancellare le aziende presenti nell'elenco, la cancellazione di un'azienda principale elimina, in automatico, tutte le eventuali aziende collegate ad essa. La cancellazione di un operatore tandem, dalla gestione operatori, si preoccupa di cancellare gli abbinamenti con l'azienda condivisa alla quale l'operatore è stato abbinato. Con questa gestione delle aziende condivise non esiste più la funzione di stampa delle aziende inserite e gli abbinamenti con gli operatori, in quanto è diventata obsoleta (vecchia scelta 86/11/3). Quando si vuole inserire una nuova azienda contabile/fiscale, viene presentata la videata successiva ove è possibile distinguere se l'azienda è persona fisica o giuridica, scegliere l'azienda, indicare, nel caso di azienda collegata, l'azienda principale di riferimento, indicare il numero di posti di lavoro che si vogliono utilizzare per l'azienda e gli operatori, dall'elenco degli operatori tandem, che si vogliono abbinare all'azienda per il gruppo di applicativi scelti. E' possibile indicare se si vuole utilizzare l'elenco delle persone giuridiche o fisiche attraverso apposito bottone "Tipo anagrafica" oppure tramite il tasto funzione "F7". Per indicare che l'azienda è una collegata è necessario inserire in "Codice Principale" il valore dell'azienda principale di riferimento, scegliendo dall'elenco presentato che contiene le aziende principali inserite in precedenza. Nel caso in cui viene scelta l'azienda collegata, il numero di posti di lavoro viene azzerato e non è modificabile, in quanto per l'azienda collegata non vengono effettuati conteggi sui moduli. E' possibile abbinare uno o più operatori per la stessa azienda. Ogni qualvolta viene indicato l'abbinamento di un operatore per uno specifico gruppo di applicativi viene effettuato un controllo sul modulo relativo per verificare che non si sia superato il valore indicato in licenza. Il conteggio prende in considerazione il numero di posti di lavoro indicati per ogni azienda inserita che ha un abbinamento per lo stesso gruppo applicativo, nel caso in cui viene superato il valore non è possibile inserire l'abbinamento per lo specifico gruppo applicativo scelto. L'abbinamento di più operatori tandem sulla stessa azienda condivisa e anche per lo stesso gruppo di applicativi, non influisce sul conteggio dei posti di lavoro all'interno della gestione, ma l'ingresso nello specifico applicativo di B.Point dell'operatore può avvenire a gruppi in base al valore indicato nel numero di posti di lavoro. Se è stato indicato 1 come numero di posti di lavoro, può accedere un operatore tandem alla volta, se è stato indicato 2 possono accedere due operatori tandem, fra quelli indicati, alla volta. Il gruppo "Prima Nota" è libero, per cui non viene effettuato nessun controllo con i moduli presenti in licenza. Essendo la Prima Nota una parte del gruppo Coge, una volta scelta viene inibita la scelta del gruppo Coge e viceversa; togliendo l'abbinamento è possibile selezionare il gruppo Coge. Maschera per l'inserimento delle aziende condivise contabili/fiscali: Wolters Kluwer Italia Interfaccia grafica Guida all utilizzo Pag. 15/16

16 Nell'inserimento di una nuova azienda paghe non si indica il numero di posti di lavoro in quanto il controllo viene effettuato solo all'accesso dell'operatore tandem in B.Point. Maschera per l'inserimento delle aziende condivise paghe: Quando si varia un'azienda condivisa, precedentemente inserita, non è possibile cambiare il codice anagrafica. Per poter aggiungere un gestione operatori. nuovo operatore tandem è necessario inserirlo precedentemente nella Inizio documento Wolters Kluwer Italia Interfaccia grafica Guida all utilizzo Pag. 16/16

Smart Hub - Primo Accesso Azienda

Smart Hub - Primo Accesso Azienda HELP DESK Nota Salvatempo 0099 MODULO WEBDESK Smart Hub - Primo Accesso Azienda Quando serve Per effettuare il primo accesso di una Azienda su Smart Hub dopo l'attivazione da parte dello studio. In questo

Dettagli

Manuale Operativo. Plafond UR

Manuale Operativo. Plafond UR Manuale Operativo Plafond UR0504053000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, elettronico,

Dettagli

Manuale Tecnico. Nuova gestione B.Point SaaS per cambio password (GDPR)

Manuale Tecnico. Nuova gestione B.Point SaaS per cambio password (GDPR) Manuale Tecnico Nuova gestione B.Point SaaS per cambio password (GDPR) 19 Gennaio 2018 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta

Dettagli

Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni

Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni MANUALE UTENTE GESTIONE ABILITAZIONI Pag. 1 di 12 Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni MANUALE UTENTE GESTIONE ABILITAZIONI Pag. 2 di 12 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO

Dettagli

ASSOCIAZIONE / STUDIO Travaso da applicativi

ASSOCIAZIONE / STUDIO Travaso da applicativi Manuale Operativo ASSOCIAZIONE / STUDIO Travaso da applicativi UR1311140000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa

Dettagli

Manuale Operativo. Banca Dati UR

Manuale Operativo. Banca Dati UR Manuale Operativo Banca Dati UR1306110000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, elettronico,

Dettagli

Procedure di inizio e fine Anno

Procedure di inizio e fine Anno Manuale Operativo Procedure di inizio e fine Anno UR1612170100 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

REPOSITORY IL NUOVO PORTALE ACCESSI CENTRO PAGHE

REPOSITORY IL NUOVO PORTALE ACCESSI CENTRO PAGHE REPOSITORY IL NUOVO PORTALE ACCESSI CENTRO PAGHE 1 SOMMARIO GESTIONE AVVISI... 3 GESTIONE CONFIGURAZIONE UTENTE... 5 GESTIONE UTENZA... 6 ABILITAZIONE APPLICATIVI... 8 RIGENERA PASSWORD UTENTE... 8 GESTIONE

Dettagli

Manuale Operativo. Redditometro 2012 UR

Manuale Operativo. Redditometro 2012 UR Manuale Operativo Redditometro 2012 UR1206124010 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo,

Dettagli

Fattura SMART Primo accesso azienda - configurazione

Fattura SMART Primo accesso azienda - configurazione Nota Salvatempo Webdesk Fattura Smart 25 Novembre 2018 Fattura SMART Primo accesso azienda - configurazione Sommario PREMESSA...1 ATTIVAZIONE OPERATORE FATTURA SMART...2 PRIMO ACCESSO A FATTURA SMART...3

Dettagli

UR Aggiornamento TFR. Manuale Operativo

UR Aggiornamento TFR. Manuale Operativo UR1003102000 Aggiornamento TFR Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo,

Dettagli

Corrispettivi Giornalieri Grafici

Corrispettivi Giornalieri Grafici HELP DESK Nota Salvatempo 0043 MODULO FISCALE Corrispettivi Giornalieri Grafici Quando serve Per la registrazione dei corrispettivi a partire dall'esercizio IVA 2015. La normativa Novità Nessuna normativa

Dettagli

Fattura Smart - Primo Accesso Azienda

Fattura Smart - Primo Accesso Azienda HELP DESK Nota Salvatempo 0093 MODULO WEBDESK Fattura Smart - Primo Accesso Azienda Quando serve Per effettuare il primo accesso di una Azienda su Fattura Smart dopo l'attivazione da parte dello studio.

Dettagli

"Correttiva" di una Dichiarazione dei Redditi

Correttiva di una Dichiarazione dei Redditi HELP DESK Nota Salvatempo 0054 MODULO "Correttiva" di una Dichiarazione dei Redditi Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva per l anno di imposta 2016, dall Ambiente in linea, per i Modelli

Dettagli

Dichiarazione IRAP Correttiva

Dichiarazione IRAP Correttiva HELP DESK Nota Salvatempo 0055 MODULO Dichiarazione IRAP Correttiva Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva per l anno di imposta 2017, dall Ambiente in linea, per il Modello IRAP La normativa

Dettagli

Integrazione Paghe/CoCoCo con WEBDESK

Integrazione Paghe/CoCoCo con WEBDESK Manuale Operativo Integrazione Paghe/CoCoCo con WEBDESK UR1605164000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

ORCC. Omogenea redazione dei conti consuntivi Manuale Utente v.1.0. Giugno CSI Area Tecnica Gestione Finanziaria e Contabile

ORCC. Omogenea redazione dei conti consuntivi Manuale Utente v.1.0. Giugno CSI Area Tecnica Gestione Finanziaria e Contabile ORCC Omogenea redazione dei conti consuntivi Manuale Utente v.1.0 Giugno 2011 Omogenea redazione dei Conti Consuntivi Manuale Utente v.1.0 pag. 1 di 29 Sommario 1. Caratteristiche Generali... 3 2. Funzionalità...

Dettagli

Trasmissione Telematica Modello 730/4

Trasmissione Telematica Modello 730/4 URAAMMVERSION Trasmissione Telematica Modello 730/4 Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

Prima Nota IVA velocizzata

Prima Nota IVA velocizzata Manuale Operativo Prima Nota IVA velocizzata UR040947000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma

Dettagli

Planet: note per la gestione delle Patch (Pagina 1:7)

Planet: note per la gestione delle Patch (Pagina 1:7) Planet: note per la gestione delle Patch (Pagina 1:7) Premesse: Le presenti Note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione della Patch di Planet. PRIMA di procedere è necessario aver

Dettagli

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Per la gestione delle Vaccinazioni all interno dell Applicativo di Cartella Clinica (d ora in avanti abbreviata in ACC), sono a disposizione i seguenti menù con relativi

Dettagli

Dichiarazioni di INTENTO ricevute

Dichiarazioni di INTENTO ricevute Manuale Operativo Dichiarazioni di INTENTO ricevute UR0607056000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

Dichiarazione IRAP Correttiva

Dichiarazione IRAP Correttiva HELP DESK Nota Salvatempo 0055 MODULO Dichiarazione IRAP Correttiva Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva per l anno di imposta 2015, dall Ambiente in linea, per il Modello IRAP La normativa

Dettagli

MANUALE UTENTE INTERNO

MANUALE UTENTE INTERNO MANUALE UTENTE INTERNO Con il servizio FILR è possibile accedere ai propri file e cartelle di rete dal browser e da dispositivo mobile (app NOVELL FILR). L'accesso al servizio denominato FILR è abilitato

Dettagli

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica.

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica. HELP DESK Nota Salvatempo L0040 MODULO PAGHE Telematico CU 2017 Quando serve Per la generazione del file Telematico CU 2017 da inviare all'agenzia delle Entrate. La normativa Novità Il sostituto può trasmettere

Dettagli

Manuale Tecnico. Istruzioni per installazione estensioni client grafico B.Point SaaS per i browser Chrome e Firefox

Manuale Tecnico. Istruzioni per installazione estensioni client grafico B.Point SaaS per i browser Chrome e Firefox Manuale Tecnico Istruzioni per installazione estensioni client grafico B.Point SaaS per i browser Chrome e Firefox 18 Maggio 2016 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte

Dettagli

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata.

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata. PRENOTAZIONI In questo menù del pannello di amministrazione è possibile gestire la prenotazione delle aule e tutti i componenti che la costituiscono. Classi In questa sezione vengono gestite le classi

Dettagli

Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP

Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP HELP DESK Nota Salvatempo 0011 MODULO Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP Quando serve Per tutti i Contribuenti obbligati alla presentazione in via Telematica delle dichiarazioni, direttamente o tramite

Dettagli

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7 GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI Sommario Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7 Aggiornamento al 13.10.2016 1 CARICO FLUSSI Questa funzione consente di effettuare l upload

Dettagli

ACG Enterprise Connettore Mytho

ACG Enterprise Connettore Mytho ACG Enterprise Connettore Mytho Sommario 1. Introduzione... 3 1.1 Installazione... 4 2. Descrizione Connettore... 5 2.1 Configurazione... 5 2.1.1 Parametri di collegamento... 6 2.1.2 Reperimento prezzi...

Dettagli

Teseo - Release

Teseo - Release AGGIIORNAMENTO PRODOTTI COMPLEMENTARI INTEGRATI Teseo - Release 4.20.00 Note di Rilascio Utente INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Questo rilascio può essere utilizzato come versione installabile oppure in aggiornamento

Dettagli

Manuale operativo Multi azienda

Manuale operativo Multi azienda Manuale operativo Multi azienda Istruzioni per la configurazione del Raggruppamento Multi azienda per l accesso al servizio di Remote Banking BancoPosta Impresa Online (BPIOL) Edizione: febbraio 2014 1

Dettagli

Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti

Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti HELP DESK Nota Salvatempo 0008 MODULO Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti Quando serve La normativa Gestire in modo veloce ed integrato il Quadro RR delle Imprese

Dettagli

Manuale Relaxbanking.it. Operatore SUPER

Manuale Relaxbanking.it. Operatore SUPER Manuale Relaxbanking.it Operatore SUPER On Line Banking Impresa SOMMARIO 1 ON-LINE BANKING SUPER...2 2 LOGIN...2 3 Gestione dati...3 4 Menù principale operatore SUPER 3 5 Società...3 5 Nuovo - Inserimento

Dettagli

Applicativo Gestione Accessi

Applicativo Gestione Accessi Applicativo Gestione Accessi Versione 08.02.00 del 04 dicembre 2015 Elenco contenuti 1 - Integrazioni...2 2 - Sistema...2 3 - Stampe...2 4 - Z-GATE...3 5 - Allineamento HRMDB 07.10.00 e 07.11.00...4 Versione

Dettagli

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE Pag.1 di 21 Servizio attività ricreative e sportive LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE per la compilazione e gestione online delle domande di contributo www.fvgsport.it Pag.2 di 21 INDICE 1. Introduzione...3

Dettagli

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica.

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica. HELP DESK Nota Salvatempo L0040 MODULO PAGHE Telematico CU 2018 Quando serve La normativa Per la generazione del file Telematico CU 2018 da inviare all'agenzia delle Entrate. Il sostituto può trasmettere

Dettagli

Invio Telematico Modello 770

Invio Telematico Modello 770 HELP DESK Nota Salvatempo 0009 MODULO Invio Telematico Modello 770 Quando serve Per la creazione ed il controllo della Dichiarazione Telematica 770. Termini presentazione Scadenza 1 Agosto 2016 (in quanto

Dettagli

Travaso Alienazioni. Percorso CONTABILE 15. Cespiti Ammort.bili 6. Archivi di Base 01. Anagrafica ditta Cespiti

Travaso Alienazioni. Percorso CONTABILE 15. Cespiti Ammort.bili 6. Archivi di Base 01. Anagrafica ditta Cespiti HELP DESK Nota Salvatempo 0074 MODULO Travaso Alienazioni Quando serve Questa procedura è presente nei tre moduli contabili, Ordinaria, Semplificata e Professionisti e consente di generare automaticamente

Dettagli

In Passepartout è possibile creare fino a 998 utenti suddivisi in gruppi. Gli utenti dello stesso gruppo hanno caratteristiche simili.

In Passepartout è possibile creare fino a 998 utenti suddivisi in gruppi. Gli utenti dello stesso gruppo hanno caratteristiche simili. LA GESTIONE UTENTI In Passepartout è possibile creare fino a 998 utenti suddivisi in gruppi. Gli utenti dello stesso gruppo hanno caratteristiche simili. Ogni gruppo può essere personalizzato per limitare

Dettagli

Istruzioni per il primo accesso e la configurazione

Istruzioni per il primo accesso e la configurazione Istruzioni per il primo accesso e la configurazione Accesso al sistema L'applicazione Chess viene gestita tramite un'interfaccia web: l'accesso avviene collegandosi al sito internet app.sistemachess.it.

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori. Associazione Italiana Allevatori. Modulo Utilità. Manuale Operativo

Associazione Italiana Allevatori. Associazione Italiana Allevatori. Modulo Utilità. Manuale Operativo Modulo Utilità Revisione 1.1 del 3 Aprile 2002 Sommario Introduzione...2 Accesso al Modulo Utilità...3 Menu del modulo Utilità...4 Descrizione delle funzioni...5 Cambio Password...5 Ricerca Utente...6

Dettagli

Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext

Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext CREAZIONE UTENZE DOCENTI Per creare le utenze dei docenti per l'utilizzo su Scuolanext è necessario eseguire delle operazioni preliminari

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 1.8 del 14/02/2013 1 Sommario 1. Registrazione al portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 7 2.1 Accesso alle applicazioni...

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2018.0.0

Dettagli

Fornitura telematica Dichiarazioni Unico

Fornitura telematica Dichiarazioni Unico HELP DESK Nota Salvatempo 0010 MODULO Fornitura telematica Dichiarazioni Unico Quando serve Per tutti i Contribuenti obbligati alla presentazione in via Telematica delle dichiarazioni, direttamente o tramite

Dettagli

Procedure di inizio anno

Procedure di inizio anno UR1003102000 Procedure di inizio anno Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma

Dettagli

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Planet HR: note per l aggiornamento e l installazione (Pagina 1:9) Premessa Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Accedere al sistema

Dettagli

Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP

Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP HELP DESK Nota Salvatempo 0011 MODULO Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP Quando serve Per tutti i Contribuenti obbligati alla presentazione in via Telematica delle dichiarazioni, direttamente o tramite

Dettagli

STUDIO DIGITALE. Configurazione ASIT FE. Ver. 1.2

STUDIO DIGITALE. Configurazione ASIT FE. Ver. 1.2 Configurazione ASIT FE Ver. 1.2 SOMMARIO 1.... 3 1.1 Controlli preliminari... 3 1.2 Creazione accesso per il referente dell azienda cliente... 5 1.2.1 Configurazione indirizzo E-mail del mittente... 5

Dettagli

Gestione Credito IVA Annuale

Gestione Credito IVA Annuale HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO FISCALE Gestione Credito IVA Annuale Quando serve La normativa Novità Termini presentazione La funzione consente di gestire in modo automatico i vincoli sull utilizzo

Dettagli

IMIBerg - Bergamo Portale

IMIBerg - Bergamo Portale Portale Internet Sigma Sistemi Soluzione software per l informatizzazione degli Istituti Scolastici IMIBerg - Bergamo Portale www.imiberg.it manuale d uso Sigma Sistemi Srl - tel.02 90980299 fax 02 90980684

Dettagli

MANUALE GESTIONE DELLE UTENZE - PORTALE ARGO

MANUALE GESTIONE DELLE UTENZE - PORTALE ARGO Indice generale PREMESSA... 2 ACCESSO... 2 DATI SCUOLA... 5 UTENTI... 7 NUOVO UTENTE... 7 ABILITAZIONI UTENTE... 8 ORARI D'ACCESSO... 10 DETTAGLIO UTENTE... 10 RESET PASSWORD... 11 ANAGRAFE UTENTE... 12

Dettagli

Fattura Smart - Attivazione Azienda da B.Point

Fattura Smart - Attivazione Azienda da B.Point HELP DESK Nota Salvatempo 0092 MODULO WEBDESK Fattura Smart - Attivazione Azienda da B.Point Quando serve Per attivare una Azienda su Fattura Smart da B.Point In questo documento: 1. Premessa 2. Attivazione

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 4.0 del 03/07/2015 Pag. 1 di 16 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 8 2.1 Accesso alle

Dettagli

Certificazione Unica Casi Particolari

Certificazione Unica Casi Particolari HELP DESK Nota Salvatempo 0063 MODULO FISCALE Certificazione Unica 2018 Casi Particolari Quando serve Per gestire la sostituzione, la forzatura, l'annullamento o quando la fornitura di uno o più percipienti

Dettagli

Istruzioni per accedere a IRIS

Istruzioni per accedere a IRIS Istruzioni per accedere a IRIS Ver. 1.3 23/12/2015 Accesso all ambiente di produzione Per accedere sulla piattaforma di produzione il link è: https://ricerca.univaq.it Su questa ambiente è possibile lavorare

Dettagli

Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari

Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari HELP DESK Nota Salvatempo 0059 MODULO FISCALE Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari Quando serve Per gestire la consultazione, la variazione, la cancellazione e il rimborso dopo l'esito di ciascuna

Dettagli

SISTEMA TESSERAMENTO MANUALE UTENTE ASSOCIAZIONI

SISTEMA TESSERAMENTO MANUALE UTENTE ASSOCIAZIONI SISTEMA TESSERAMENTO MANUALE UTENTE ASSOCIAZIONI Revisione 1 Sistema Tesseramento 1 INTRODUZIONE Questo manuale intende fornire una guida pratica per l'utilizzo della nuova procedura informatizzata per

Dettagli

Fornitura telematica Dichiarazioni dei Redditi

Fornitura telematica Dichiarazioni dei Redditi HELP DESK Nota Salvatempo 0010 MODULO Fornitura telematica Dichiarazioni dei Redditi Quando serve Per tutti i Contribuenti obbligati alla presentazione in via Telematica delle dichiarazioni, direttamente

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli

Manuale Operatore FASCICOLAZIONE Protocollo Informatico

Manuale Operatore FASCICOLAZIONE Protocollo Informatico Manuale Operatore FASCICOLAZIONE Protocollo Informatico Pag. 1 di 16 INDICE GENERALE 1. Creazione di un Fascicolo... 3 2. Creazione di un fascicolo con restrizioni private... 8 3. Ricerca Fascicoli...

Dettagli

Gestione Ratei e Risconti

Gestione Ratei e Risconti HELP DESK Nota Salvatempo 0024 MODULO FISCALE Gestione Ratei e Risconti Quando serve Questa procedura, presente nei moduli delle Contabilità Ordinaria e Semplificata, consente la gestione, la stampa ed

Dettagli

Istruzioni compilazione domanda di contributo Pag.1 di 17. l inoltro delle domande di contributo

Istruzioni compilazione domanda di contributo Pag.1 di 17. l inoltro delle domande di contributo Istruzioni compilazione domanda di contributo Pag.1 di 17 LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE per la compilazione e l inoltro delle domande di contributo Istruzioni compilazione domanda di contributo Pag.2

Dettagli

TABELLA STAMPANTI (GES2BR34)

TABELLA STAMPANTI (GES2BR34) CODICI A BARRE La gestione dei codici a barre si trova in: Area LOGISTICA - Estensioni - - Codici a barre Il modulo dei codici a barre permette - la gestione dei codici a barre abbinati agli articoli,

Dettagli

Gestione versamento TFR a fondo pensione aperto

Gestione versamento TFR a fondo pensione aperto HELP DESK Nota Salvatempo L0050 MODULO Gestione versamento TFR a fondo pensione aperto Quando serve Per gestire il versamento TFR a un fondo pensione aperto non presente in archivio. Di seguito, a titolo

Dettagli

OS1 Box Fatture Ciclo passivo Manuale operativo Rev.01

OS1 Box Fatture Ciclo passivo Manuale operativo Rev.01 I S OS1 ox Fatture Ciclo passivo Manuale operativo ev.01 applicazione OS1oxFattureAcq, consente di importare i file delle fatture passive nel formato XM. Sommario Accesso ad OS1oxFattureAcq... 3 Tabelle...

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 per i Comuni Questo documento contiene informazioni utili ai funzionari per utilizzare l applicativo web per la gestione delle domande

Dettagli

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito Guida alla gestione delle domande per l A.S. 2016-2017 di Dote Scuola componente Merito Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO

MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO Aggiornato a novembre 2018 Manuale GPA Operatore Economico Pagina 0 Sommario Sommario... 1 1. Registrazione nuovo operatore economico... 2 2. Registrazione Raggruppamento

Dettagli

SISTEMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE

SISTEMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE SISTEMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE REVISIONE 1.0 APRILE 2013 Sistema Affiliazione e Tesseramento 1 INTRODUZIONE Questo manuale intende fornire una guida pratica per l'utilizzo della nuova

Dettagli

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE ISCRIZIONI E MAV ON-LINE MANUALE OPERATIVO Informazioni generali: La funzione MAV on-line è messa a disposizione per consentire a tutte le aziende iscritte di richiedere un MAV per il pagamento delle quote

Dettagli

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano MANUALE UTENTE REGISTRAZIONE DELLE EDIZIONI Edizione Data Descrizione delle modifiche introdotte 1.0 25/01/2013 Prima edizione del Documento 1.1 23/09/2013 Inserimento nuove funzionalità (testo in verde

Dettagli

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

WebDisk. TeamPortal - WebDisk - INDICE Introduzione... 3 1.1 Funzioni disponibili... 4 1.2 Gestione e Consultazione... 4 1.3 Ricerca... 8 1.4 Amministrazione, direttori esterni... 10 2 Introduzione L'applicazione permette di gestire

Dettagli

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data Settembre 2010 Compatibilità Client

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data Settembre 2010 Compatibilità Client STUDIO 24 COMMERCIALISTI Note di rilascio Versione 01.07.00 Data Settembre 2010 Compatibilità Client App. Server richiede DataBase richiede Client richiede DataBase 01.07.00 01.06.01 01.07.00 Attenzione:

Dettagli

Manuale Operativo. Incentivo Assunzioni Giovani Under 30

Manuale Operativo. Incentivo Assunzioni Giovani Under 30 Manuale Operativo Incentivo Assunzioni Giovani Under 30 UR1403142000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

IMPORTARE LE FATTURE IN PIGC CON IL MULTIFATTURE

IMPORTARE LE FATTURE IN PIGC CON IL MULTIFATTURE IMPORTARE LE FATTURE IN PIGC CON IL MULTIFATTURE Da PIGC, con il Multifatture di Multidialogo, è possibile contabilizzare i costi di tutti i vostri fornitori e scaricare il PDF delle fattura. Affinchè

Dettagli

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP del 10/02/2015 Indice INTRODUZIONE... 3 1 SISTEMA GESTIONE UTENTI... 4 1.1 Nuovo account utente... 5

Dettagli

INTRODUZIONE A MEXAL EXPRESS

INTRODUZIONE A MEXAL EXPRESS INTRODUZIONE A MEXAL EXPRESS Mexal Express è il software gestionale per start-up e piccole imprese che permette di gestire in modo semplice ed intuitivo tutte le attività tipiche della gestione d impresa

Dettagli

Integrazione Paghe/CoCoCo con webdesk

Integrazione Paghe/CoCoCo con webdesk Manuale Operativo Integrazione Paghe/CoCoCo con webdesk UR1607166000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 18.70.20 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 18.70.10 e successive

Dettagli

Estimi catastali. Per aggiornare gli estimi catastali

Estimi catastali. Per aggiornare gli estimi catastali HELP DESK Nota Salvatempo 0065 MODULO FISCALE Estimi catastali Quando serve Per aggiornare gli estimi catastali Fonte Programma «Docfa» dell Agenzia delle Entrate, aggiornato al 29/12/2015 In questo documento:

Dettagli

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione - Manuale Utente - Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione Pagina 1 di 16 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e modalità di navigazione... 3 3. Modalità di accesso ai servizi...

Dettagli

SDS (Scarico informazioni di dettaglio Basi Dati Sanità) Manuale Utente. SDS (Scarico informazioni di dettaglio Basi Dati Sanità) Manuale Utente

SDS (Scarico informazioni di dettaglio Basi Dati Sanità) Manuale Utente. SDS (Scarico informazioni di dettaglio Basi Dati Sanità) Manuale Utente Pagina 1 di 20 SDS (Scarico informazioni di dettaglio Basi Dati Sanità) Pagina 2 di 20 INDICE 1 INTRODUZIONE...3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 INQUADRAMENTO DEL SERVIZIO... 3 1.3 CARATTERISTICHE DEL

Dettagli

Istruzioni per la gestione della password personale

Istruzioni per la gestione della password personale Nell ambito dei servizi on-line offerti mediante il Portale Istituzionale di Roma Capitale, sono state predisposte delle funzionalità, rilasciate a tutti gli utenti interni, per consentire la gestione

Dettagli

Modifiche K2 Integrazione LAZIOcrea. Manuale d'uso

Modifiche K2 Integrazione LAZIOcrea. Manuale d'uso Modifiche K2 Integrazione LAZIOcrea Manuale d'uso Tabella contenuti Principali modifiche... 3 Abilitazione progetto LazioCrea... 4 Menù gestione pazienti... 5 Menù gestione paziente... 6 Allineamento esenzioni...

Dettagli

Comunicazione UNICA - Casi Particolari

Comunicazione UNICA - Casi Particolari HELP DESK Nota Salvatempo 63 MODULO Comunicazione UNICA - Casi Particolari Quando serve Per gestire la sostituzione, la forzatura, l'annullamento o quando la fornitura di uno o più percipienti viene scartata

Dettagli

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente Clrcuito di prove lnterlaboratorio- lstituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e delmolise G. Caporale" Via Campo Boarlo -64100 Teramo - ITALY CIRCUITO Dl PROVE INTERLABORATORIO MANUALE UTENTE

Dettagli

Certificazione UNICA Casi Particolari

Certificazione UNICA Casi Particolari HELP DESK Nota Salvatempo 63 MODULO FISCALE Certificazione UNICA 2017 Casi Particolari Quando serve Per gestire la sostituzione, la forzatura, l'annullamento o quando la fornitura di uno o più percipienti

Dettagli

PORTALE WEB DEI SERVIZI PUNTO GIALLO

PORTALE WEB DEI SERVIZI PUNTO GIALLO Manuale Portale WEB Servizi Punto Giallo Rev. 2 del 09/06/2014 PORTALE WEB DEI SERVIZI PUNTO GIALLO SOMMARIO: 1. INTRODUZIONE... 2 2. CONDIZIONI DI LICENZA... 2 3. CONFIGURAZIONE... 3 4. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

CDK Service Connect Anywhere. Manuale Utente

CDK Service Connect Anywhere. Manuale Utente CDK Service Connect Anywhere Manuale Utente INDICE 1. Introduzione e Prerequisiti... 3 1.1. Browser certificati... 3 2. Accesso al portale... 3 3. Gestione Casi... 5 4. Sezione I Miei Casi... 9 5. Processo

Dettagli

E in stampa viene compilato in automatico anche il riquadro relativo alla Delega del sostituto

E in stampa viene compilato in automatico anche il riquadro relativo alla Delega del sostituto Pagina 1 di 5 In Utility a.c., gruppo 730, è presente la scelta 03) COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA DEI DATI 730-4. Per quanto riguarda gli obblighi e i dati da indicare, si rimanda alle

Dettagli

Forzatura Invio Telematico Mod. UNICO

Forzatura Invio Telematico Mod. UNICO HELP DESK Nota Salvatempo 0012 MODULO Forzatura Invio Telematico Mod. UNICO Quando serve Quando i controlli SOGEI rilevano la presenza di errori classificati come: «(***C), Errore di entità rilevante che

Dettagli

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva DATEV KOINOS Azienda Cloud Guida introduttiva INDICE 1. Accesso al servizio pag. 3 2. Profilo utente pag. 4 3. Prima attivazione pag. 5 4. Accesso alle applicazioni pag. 5 5. Upload dei file da disco locale

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO

PROTOCOLLO INFORMATICO PROTOCOLLO INFORMATICO Manuale Operativo Il presente manuale descrive le funzionalità e le modalità di utilizzo della procedura Protocollo Informatico Pagina 1 di 8 1. Configurazione della procedura 3

Dettagli

MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI

MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI Dipartimento 3 Programmazione Nazionale e Comunitaria Aggiornamento Maggio 2017 1. Premessa 3 2. Link di

Dettagli

Manuale di Utilizzo SMAT (Sistema Monitoraggio Apprendistato e Tirocini) per il Soggetto Formatore.

Manuale di Utilizzo SMAT (Sistema Monitoraggio Apprendistato e Tirocini) per il Soggetto Formatore. Molise Dati spa Apprendistato e Tirocini) per il Soggetto Formatore. Versione 1.1 Sommario 1 Registrazione alla Piattaforma SMAT... 3 2 Creazione Corso di Formazione... 6 3 Richiesta Pubblicazione Corso...

Dettagli

Padova Partecipa Manuale Utente

Padova Partecipa Manuale Utente Padova Partecipa Manuale Utente versione 1.0 1/36 Lista modifiche al documento Data Versione Autore Modifiche 15/11/2017 0.1 Comune di Padova Versione iniziale 12/01/2018 0.2 Comune di Padova Aggiornato

Dettagli

PROVINCIA FORLI - CESENA

PROVINCIA FORLI - CESENA PROVINCIA FORLI - CESENA SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA QUALITA UNI EN ISO 9001:2000 Software per la Misurazione dei Tempi MANUALE OPERATIVO Aggiornato alla versione software 3.0 Il presente manuale è stato

Dettagli