Teresa Zolfino SC Gastroenterologia AO G. Brotzu Cagliari. INFEZIONE DA HCV E HBV NELL IMMUNOCOMPROMESSO Cagliari 07 dicembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teresa Zolfino SC Gastroenterologia AO G. Brotzu Cagliari. INFEZIONE DA HCV E HBV NELL IMMUNOCOMPROMESSO Cagliari 07 dicembre 2018"

Transcript

1 Teresa Zolfino SC Gastroenterologia AO G. Brotzu Cagliari INFEZIONE DA HCV E HBV NELL IMMUNOCOMPROMESSO Cagliari 07 dicembre 2018

2 HCV HBV EMATOLOGICO ONCOLOGICO TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO NEFROLOGICO Dialisi Trapianto ICD: REUMATOLOGICI/Dermatologici IBD PAZIENTE IMMUNOCOMPROMESSO

3 Prevalenza di HBV in Europa 350 milioni di persone infette/mondo HBcAb 5.8% WHO Summit Conference October 2010; Hatzakis, JVH, 2011

4 PREVALENZA DI HCV Nati dopo il 1956: %

5 Riattivazione Virale = umento di 1 log Epatite severa o letale Riattivazione Virale Clinica non significativa ma che impone la sospensione della Immunoterapia Cirrosi? Riattivazione Virale Siero-Reversione HBsAg- à HBsAg+

6 HBV EPATOTROPO Effetto citopatico mediato dal Sistema Immunitario Può dare infezione epatica autolimitantesi o cronica HCV EPATOTROPO Effetto citopatico mediato dal Sistema Immunitario Può dare infezione epatica autolimitantesi o cronica

7 COMPLICANZE DELLA CIRROSI HCC Ritenzione Idrosalina Ipertensione portale Encefalopatia Porto-Sistemica Edemi/Ascite Varici Esofagee Liver Failure Emorragie da rottura

8 HBV HCV EPATOTROPO Effetto citopatico mediato dal Sistema Immunitario Può dare infezione epatica autolimitantesi o cronica DNA Virus NON ERADICABILE à Farmaci curano la malattia epatica Clearance spontanea produce immunità protettiva Riattivazioni in corso di immunosoppressione possono avere manifestazioni cliniche gravi ed anche letali EPATOTROPO Effetto citopatico mediato dal Sistema Immunitario Può dare infezione epatica autolimitantesi o cronica RNA Virus ERADICABILE Clearance spontanea NON esita in immunità protettiva Riattivazioni in corso di immunosoppressione: in genere non ha grande rilevanza clinica Più frequente la Epatopatia Fibrosante Colestatica

9 ? Clearance Virus Infezione Cronica

10 Virus Sistema immunitario

11 IMMUNITA INNATA IMMUNITA ADATTATIVA Cel. Dendritica HLA-II Citokine TLR HLA-II APC IFN-I

12 IMMUNITA INNATA IMMUNITA ADATTATIVA Cel. Dendritica HLA-II Citokine TLR HLA-II APC CD4+ IFN-I Treg CD8+

13

14

15 Agenti proinfiammatori Agenti Antiinfiammatori IFNγ TNFα Arginasi IL10 IL12 SOCS3 TREG

16 Infezione Acuta Autolimitantesi IFNγ TNFα Arginasi IL10 C. Ferrari; Liv Inter 2010 T Linfociti T T T T T T Linfociti Linfociti Linfociti Linfociti Linfociti Linfociti T T Linfociti T Memory Linfociti

17 Pregressa Infezione HBsAg- HBcAb+ HBsAb +/- HBV DNA assente Epatite cronica HBsAg+ HBV DNA>2000 UI/ml Transaminasi Infezione Inattiva HBsAg+ HBV DNA< 2000 UI/ml Transaminasi normali

18 Carica infettante iniziale è bassa Proliferazione virale indisturbata con produzione di grosse quantità di Ag virali Infezione Cronica IFNγ TNFα Arginasi IL10 TREG C. Ferrari; Liv Inter 2010 T Linfociti T T PD-1 EXHAUSTED EXHAUSTED T EXHAUSTED T T Linfociti Memory T Linfociti

19 Pregressa Pregressa Infezione/ Infezione Portatore occulto HBsAg- HBcAb+ HBsAb +/- HBV DNA assente HBsAg+ = INFEZIONE Epatite cronica HBsAg+ HBV DNA>2000 UI/ml Transaminasi Infezione Inattiva HBsAg+ HBV DNA< 2000 UI/ml Transaminasi normali

20 HBV è per sempre Virus HBV non è eradicabile

21 Epatocita NTCP Sodium Taurocholate Cotrasporting Peptide Nucleo Adattato da Mamoud AA, Sem Liv Dis 2013 Thomas T, Liver Int 2015

22 NT CP Sodium Taurocholate Cotrasporting Peptide PORTATORE OCCULTO DI HBV (ex paziente guarito) HBsAg HBsAb+ HBcAb+ Non si ha flogosi cronica = Non si ha progressione di malattia Adattato da Mamoud AA, Sem Liv Dis 2013 Thomas T, Liver Int 2015

23 SIERO REVERSIONE (ex paziente guarito) HBV DNA HBsAg HBsAg++ HBsAb+ HBsAb- HBcAb+

24 HCV ciclo vitale DAAs Direct Antivirals Agents

25 NT CP Sodium Taurocholate Cotrasporting Peptide ANALOGHI NUCLEOSI/TIDICI Adattato da Mamoud AA, Sem Liv Dis 2013 Thomas T, Liver Int 2015

26

27

28 Rischio Strategia di Riattivazione Antivirale Attività della infezione PREEMPTIVE PROFILASSI TERAPIA Tipo di Immunosoppressione

29

30 HBsAg, HBcAb, HBsAb Anti HCV HBsAg+ HBsAg- HBV DNA >2000 UI/ml HBV DNA < 2000 UI/ml HBcAb+ HBcAb- Adattato da: Linee guida AISF 2017 ed EASL 2017

31 Infezione: HBsAg+ ALT: qualunque HBV DNA: qualunque ENTECAVIR/TENOFOVIR OBI=Portatore Occulto: HBsAg- HBcAb+/HBsAb+/- LAMIVUDINA X minimo mesi post Immunoterapia

32 MONITORAGGIO HBsAg+ HBV DNA Mensile Trimestrale 6-12 mesi dopo negativizzazione di HBV HBsAg/3 MESI

33 HCV e Immunocompromesso

34

35 GRAZIE PER L ATTENZIONE

36

37

38 Rischio di riattivazione di HBV?? Rischio ALTOà >10% Rischio MODERATOà 1-10% Rischio BASSOà < 1%

39 OBIETTIVO DELLA TERAPIA Epatite cronica HBsAg+ HBV DNA>2000 UI/ml Transaminasi Infezione Inattiva HBsAg+ HBV DNA< 2000 UI/ ml Transaminasi normali Pregressa Infezione/ Portatore occulto HBsAg- HBcAb+ HBsAb +/- HBV DNA assente

40 Limiti 35% SVR No Cirrosi

41

42

43 DAAs Direct Antivirals Agents

44 HCV Zein NN; J Hepatol 2005 Etanercept Study Group. Etanercept as an adjuvant to interferon and ribavirin in treatment-naive patients with chronic hepatitis C virus infection: a phase 2 randomized, double-blind,

45

46

47 Agonista TLR Antagonista PD-1 TNFα IFNγ

48

49

50 OBIETTIVO DELLA TERAPIA Epatite cronica HBsAg+ HBV DNA>2000 UI/ml Transaminasi Infezione Inattiva HBsAg+ HBV DNA< 2000 UI/ ml Transaminasi normali Pregressa Infezione/ Portatore occulto HBsAg- HBcAb+ HBsAb +/- HBV DNA assente

51

52 Controllo della espansione viremica iniziale con produzione di IFN γ e TNFαAumentano all inizio ma poi si riducono al picco viremico in maniera inversamente proporzionale alla IL6 e poi riaumentano Costituiscono il 30-40% dei linfociti epatici Riconoscono e uccidono cels infette che esprimono meno HLA-I Sono attivate dai PAMPs o dalle IL (es 12) Altra tesi, invece di una inibizione di HBV su IFN-I: Immunità innata è attivata da una carica infettante robusta e rapida. In fase iniiale se è debola non si attiva mentre la successiva produzione di abbondanti proteine virali porta alla produzione citokinca Lo stesso vale per le riattivazioni di HBV nei cronici

53 STORIA NATURALE INFEZIONE DA HBV Morbilità e mortalità legate a persistenza di replicazione virale Risoluzione Spontanea 95% Infezione Acuta Epatite Cronica 4% 1% 8-20% a 5 anni Fulminante HCC 2-5%/anno Cirrosi 20% a 5 aa Scompenso Epatico Decesso 65-85% a 5 anni

54

55 Infezione cronica Non si ha sviluppo di HBV-LT memoria e sono esauriti: fisicamente deleti oppure funzionalmente inibiti Sembra secondaria ad infezioni con bassa carica infettante L alterata funzione si ha soprattutto nel fegato piuttosto che in circolo e sembra essere causata dalla stm continua da parte di Ag virali (tipo envelope e nucleocapside) e dall ambiete toleragenico che sisviluppa (alta produzione di IL 10, arginasi). La HBV-TL esprimono inoltre coregolatori di down regulation tipo PD-1. Perdono le loro capacità in maniera gerarchica: prima la citotossicità e poi la capacità di produrre citokine (INFg e TNFa) e infine la capacità di espansione. Funzionano meno perché: ridotta arginina; aumento della apoptosi Razionale di terapia: inibire la replicazione virale e Ab contro R coregolatori: Anti PD-1 oppure anti apoptosi; fornire arginina Fenomeno regolatorio che funziona male? Fenomeno primitivo o secondario?? NK sono alterate: scarsa produzione citokinica (IFNg e TNFa) ma con attività citolitica conservata (pessimo per il danno epatico) Linfociti T sono tanti: Th1/0: produttori di INFg, TNFa; T modulatori della flogosi sono i Treg : sopprimono i LT specifici,sono aumentati nei cronici e correlano inversamente con le ALT

56 LT HBV specifici sono i principali responsabili della flogosi eptica ma anche della clearance virale Picco 6-8 settimane dopo l infezione (altri virus 1-2 settimane) e corrisponde alla fase clinica acuta; non sono tanti e si attiva risposta CD8+ specifica verso gli altri virus erpetici che contribuiscono alla flogosi epatica CD8+ sono arricchiti nel fegato infiammato, lisano epatociti infetti, secernono citokine che richiamano altre cel infiammatorioe ed anche IFNγ che da lisi clearance non citolitica CD4 regolano l intensità di tale risposta e da loro dipende la clearance

57 I CD8 arrivano al fegato ed inducono lisi diretta o inducono apoptosi delle cel infette. Meccanismi di protezine del fegato: Deplezione dei CD8 Clearance virale mediante meccanismi non citolitici ma mediati da citokine soprattutto IFN γ e TNFα che aloro volta agirebbero attraverso altri mediatori (es Ossido Nitrico) Flogosi altera l accesso diretto dei CD8+ limitandone l effetto litico La flogosi porta a produzione di altre sostanze tipo SOCS3 che inibiscono la clearance citokino mediata del virus ed inibisce anche la liberazione delle citokine infiammatorie

58

59

60 Quando avviene l infezione la prima risposta è da parte della Immunità innata che provvede a limitare la replicazione virale però la risposta B et che determina l esito. HBV è capace di evadere l immunità adattativa

61

62 Epatite cronica HBsAg+ HBV DNA>2000 UI/ml Transaminasi Infezione Inattiva HBsAg+ HBV DNA< 2000 UI/ml Transaminasi normali Pregressa Infezione/ Portatore occulto HBsAg- HBcAb+ HBsAb +/- HBV DNA assente

63 03/2013 HBsAg- HBsAb+ ALT nn 10/2013 HBsAg+ HBVDNA+ ++ ALT +++

64 SIERO-REVERSIONE 03/2013 HBsAg- HBsAb+ ALT nn 10/2013 HBsAg+ HBVDNA+ ++ ALT +++

65 Anamnesi Personale q Sposata q Infermiera q Fumo: no ANDREINA 1966 q Alcol: astemia q 3 figlie (le ultime 2 gemelle) Anamnesi Remota: q Nulla di rilievo Anamnesi Familiare q Nulla di rilievo

66 13/10/2013 Accesso in PS Ricovero c/o SC Gastroenterologia per Epatite acuta severa In occasione del ricovero eseguiti: ALT 2000 UI/ml, AST 1800 UI/ml, GGT 49 UI7ml, BIL Tot 27.5 mg, Diretta 12 mg, PT-INR 2.1 HBsAg, HBeAg, HBeAb, HBcAb presenti con IgM HBc > 9 HBVDNA UI/ml Anti Delta assenti Anti HCV assenti Pregressa infezione da HAV, EBV, CMV,: EBV DNA, CMV DNA: assenti IgG, IgA, IgM, cerulo plasmina, alfa 1 AT: nn; ANA, ASMA, AMA, LKM: assenti Ecografia addome (13/10/13): fegato nella norma; angioma 7 mm a ridosso della VSE media; assenza di ascite.

67 Prima Infezione HBsAg+; HBeAg+ HBV? HBsAg+ Riattivazione in HBV DNA< 2000 UI/mlà Portatore Inattivo ALT nn à Immuno-clearance dopo fase di Immuno-tolleranza HBeAg+/HBeAb+ HBV DNA

68 2000 Ø (34 aa) 1 gravidanza: q HAV IgG+, IgM assenti q Ab HCV: assenti q HBsAg assente; HBcAb presenti, HBsAb presenti q Pregressa EBV-CMV?

69 Vaccinazione? HBcAb+/HBsAb+ Trasmissione verticale HBsAg+, HBeAg+/-, HBeAb+/- HBsAb- Pregressa Infezione Epatite acuta autolimitantesi Epatite acuta silente

70 2000 Ø (34 aa) 1 gravidanza: q HAV IgG+, IgM assenti q Ab HCV: assenti q HBsAg assente; HBcAb presenti, HBsAb presenti q Pregressa EBV-CMV pobi? Occult B Infection

71 Ø HBsAg - Ø HBsAb + Ø HBsAg + Ø HBsAb - pobi Occult B Infection? Epatite acuta severa

72 Ø HBsAg - Ø HBsAb + pobi Occult B Infection LINFOMA DI BURKITT POLMONARE L. diffuso a grandi cellule B Ø HBsAg + Ø HBsAb - Epatite acuta severa

73 2009? Ø (43 aa) LINFOMA DI BURKITT POLMONARE (L. diffuso a grandi cellule B) q HBsAg assente; HBcAb presenti, HBsAb presenti

74 TERAPIA? PROFILASSI PRE-EMPTIVE

75 2009? pobi Ø (43 aa) LINFOMA DI BURKITT POLMONARE Per quanto tempo dovrà (L. diffuso a grandi cellule B) fare la lamivudina q HBsAg assente; HBcAb presenti, HBsAb presenti q Inizia Lamivudina 100 mg/die q Chemioterapia G-MALL

76 L A M I V U D I N A S T E R O I D I C I C L O S P O R I N A 03/ / / /2011 Linfoma di Burkitt (BDLG) Terapia: G-MALL Recidiva di Diffuse Large Cells B Lymphoma Terapia: MAD (Steroidi) HSCT Autologo + Ciclosporina HSCT Allogenico Ciclosporina + Steroidi 19/03/ /2012 ALT:nn HBV DNA assente

77 / /2013 Ø HBsAg - Ø HBsAb + pobi Occult B Infection Ø HBsAg - Ø HBsAb + Storia ematologica Ø HBsAg + Ø HBsAb - Epatite acuta severa

78 TERAPIA? LAMIVUDINA NUC 2 Generazione

79 SIERO-REVERSIONE? 03/2013 HBsAg- HBsAb+ ALT nn 10/2013 HBsAg+ HBVDNA+ ++ ALT /2014 HBV DNA assente TENOFOVRIR 245 mg/die

80 SIERO-REVERSIONE 03/2013 HBsAg- HBsAb+ ALT nn 10/2013 HBsAg+ 05/2014 HBV DNA assente 01/2016 HBsAg assente 02/2017 Stop TFV Lamivudina TENOFOVIR 245 mg/die

81 VALUTAZIONE PUNTIFORME dello stato di ATTIVITA Portatore Attivo Portatore Inattivo HBsAg+ HBeAg +/- qhbsag>1000 HBV DNA >2000 ALT ++ Fibroscan >6 HBsAg + HBeAg +/- qhbsag<1000 HBVDNA <2000 ALT normali Fibroscan <6 Rischio di attivazione: Alto >10%; moderato 1-10%; basso <1% Marcatori: HBV DNA nei CI; HBsAg nei pobi (cost effective nel lungo termine vs HBV DNA perché il DNA può fluttuare pur in presenza di SR mentre HBsAg è più specifico e sensibile nel predire l evento clinico

82

83

84 La Malattia Epatica da HBV può essere Curata ma l Infezione Non può essere Eradicata

85 L efficacia della vaccinazione nei bimbi dimostra che sono in grado di montare una risposta efficace Inattività solo clinica mentre è evidente una efficace risposta Immunitaria T sia epatica che in circolo Momentanea recupero della attività dei LT HBVV specifici (CD4+ e CD8+) La citolisi non è mediata direttamente dai CD8+ ma dalle citokine prodotte che attivano NK e CLT >DNA=> IL8= chemiotattica Ipotesi: aumento iprovviso di HB Ag attiva la Immunità innata che interrompe la disattività dei LT verso HBV (NB IFN α e INF γ) che aumentano HLA-I epatociti che attivano i CTL Oppure CTL possono essere attivati dal microambiente A. Bertoletti et al, Antiviral Therapy 2010)

86 Eventi virologici di rilievo Siero-Reversione: HBsAg negativo à HBsAb+ Riattivazione Virologica: aumento di 1 log rispetto al basale Evento clinico: aumento delle transaminasi

87 Inibizione attiva della Immunità Innata HBsAg ed HBeAg Modulazione del TLR Favorendo IL 6 anti infiammatoria (HBeAg+)

88

89

90

91 REUMATOLOGIA GASTROENTEROLOGI A Inflammatory Disease DERMATOLOGI A

92 Progressione dell infezione da HCV Risoluzione 30% Manifestazioni Extra Epatiche 70-80% 1-5%/anno Epatite cronica 70% Cirrosi anni

93 Pregressa Infezione HBsAg- HBcAb+ HBsAb +/- HBV DNA assente HBsAg+ = INFEZIONE Epatite cronica HBsAg+ HBV DNA>2000 UI/ml Transaminasi Infezione Inattiva Cronica HBsAg+ HBV DNA< 2000 UI/ml Transaminasi normali

94 PORTATORE OCCULTO DI HBV OBI

95

96 FATTORI DI RISCHIO MALATTIA EMATOLOGICA: Linfoma (in particolare il B diffuso a grandi cellule) Mieloma multiplo Leucemia mieloide acuta (= al linfoma) Trapianto midollo di cellule staminali (HSCT) Genere Maschi Sierologia di HBV HBsAg+ (>> se HBV DNA +) HBcAb +

97 TIPO DI IMMUNOSOPPRESSIONE: Steroidi: >20 mg/die e > 4 settimanee Antracicline (Doxorubicina) Anti CD-20 (Rituximab-Ofatumumab): riducono produzione di HBsAb=aumento HBsAg; alterano la già precaria risposta adattativa dei pz con infezione cronica (compromettono la funzione APC del B linfocita con scarsa attivazione di CD4+ e CD8+) Inibitori TK ipometilanti

98 TERAPIE ANTIVIRALI PER HBV IFN linfoblastoide Lamivudina Adefovir ?? IFN ricombinante PEG IFN Entecavir Tenofovir

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Esame finale IV anno Dott.ssa Michela Ileen Biondo Caso Clinico Donna, 67 anni APR: Diabete mellito II tipo Ipertensione

Dettagli

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Maria Stanzione, G.Stornaiuolo, G.B.Gaeta Malattie Infettive - UOC Epatiti Virali, Dipartimento

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Dr. ssa Federica Toscanini U.O. Malattie Infettive Osp. San Paolo Savona Virus dell

Dettagli

Infezioni da HBV e Immunosoppressione

Infezioni da HBV e Immunosoppressione Infezioni da HBV e Immunosoppressione Paziente trapiantato di rene con siero-reversione HBV Dr. Volker Erich Goepel Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale Civile San Bortolo,

Dettagli

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale Parte I - LINEE GUIDA PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBCA-IGG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Centro Nazionale

Dettagli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato Maria Cristina Morelli Gestione clinica delle epatiti croniche virali 2 marzo 2013 Nuovo ospedale di Cona TRAPIANTO DI FEGATO PER CIRROSI VIRALE

Dettagli

GRUPPO 2 EMATOLOGIA. M.Marignani, C. Marinone

GRUPPO 2 EMATOLOGIA. M.Marignani, C. Marinone GRUPPO 2 EMATOLOGIA M.Marignani, C. Marinone Caso Clinico 4 07/2006: Uomo 73 aa leucemia mielo monoblastica (polmonite, AML-M4). Pre CHT: eco epatica, ALT, bilirubina tot, INR normali. Anti-HBc, anti-hbs,

Dettagli

Linee Guida per la profilassi e la terapia del paziente immunocompromesso

Linee Guida per la profilassi e la terapia del paziente immunocompromesso Linee Guida per la profilassi e la terapia del paziente immunocompromesso Alfredo Marzano UODU Gastro-Epatologia, Ospedale S. Giovanni Battista di Torino 2010 Fattori associati col rischio di riattivazione

Dettagli

VIRUS DELL EPATITE B

VIRUS DELL EPATITE B Caratteristiche VIRUS DELL EPATITE B Capside icosaedrico, con envelope. DNA circolare a doppia elica, incompleto (solo l emielica (-) è completa). Incapace di crescere in coltura. Una DNA pol (sia DNA

Dettagli

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA DA HCV/gen2 IN UN PAZIENTE CON ARTRITE PSORIASICA IN TRATTAMENTO CON ETANERCEPT

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA DA HCV/gen2 IN UN PAZIENTE CON ARTRITE PSORIASICA IN TRATTAMENTO CON ETANERCEPT TERAPIA DELL EPATITE CRONICA DA HCV/gen2 IN UN PAZIENTE CON ARTRITE PSORIASICA IN TRATTAMENTO CON ETANERCEPT G.Stornaiuolo 1, A. Pontarelli 1, V. Marchese 1, R. Mozzillo 2, G.B.Gaeta 1 1 Malattie Infettive

Dettagli

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano Oncologia Moderatore: Gloria Taliani Tutor: B. Daniele, M. Fasano lrischi e Benefici secondo l ASCO lbenefici potenziali ma non dimostrati dello screening Prevenzione della riattivazione dell HBV Prevenzione

Dettagli

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano Oncologia Moderatore: Gloria Taliani Tutor: B. Daniele, M. Fasano Marzo 2008 Comparsa di una voluminosa adenopatia in regione ascellare dx in donna ucraina di 52 anni. Anamnesi positiva per exeresi di

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 UOS Gastroenterologia Epatologia La cirrosi

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Quando gli esami di laboratorio sono dannosi

Quando gli esami di laboratorio sono dannosi Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Forlì-Cesena Quando gli esami di laboratorio sono dannosi Martedì 9 ottobre 2012 Gli esami per la diagnostica dell'epatite alla luce della

Dettagli

INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI

INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI Responsabili scientifici La risposta virologica sostenuta, dopo trattamento antivirale a base di interferone dell'epatite C cronica, era associata ad un ridotto

Dettagli

VI Congresso Regionale Associazione Epatologi Sardi Alghero maggio EPATITE B E possibile ridurre il rischio di HCC?

VI Congresso Regionale Associazione Epatologi Sardi Alghero maggio EPATITE B E possibile ridurre il rischio di HCC? VI Congresso Regionale Associazione Epatologi Sardi Alghero 22-23 maggio 2015 EPATITE B E possibile ridurre il rischio di HCC? Teresa Zolfino SC Gastroenterologia: Direttore Dr Francesco Cabras SSD CoordinamentoTrapianti

Dettagli

Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia

Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia Commissione Consultiva sui nuovi farmaci per l Epatite C: Alessio

Dettagli

Chemioterapia nei pazienti portatori di virus epatitici. Chemio e Immunochemioterapia

Chemioterapia nei pazienti portatori di virus epatitici. Chemio e Immunochemioterapia Chemioterapia nei pazienti portatori di virus epatitici. Chemio e Immunochemioterapia Maria Giuseppina Cabras U.O. di Ematologia e Centro Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche Ospedale Oncologico

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali Evento Formativo Regionale SITD Lazio «Il drop out nel trattamento delle dipendenze patologiche» 6 giugno 2019 Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali Dott.ssa Anna Maria Lupi Dirigente

Dettagli

3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016

3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016 3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016 SEDE COOPERATIVA PROGETTO LEONARDO C/O EUROSOFT VIA CAMPANA,

Dettagli

Versione aggiornata al 1 Marzo 2005

Versione aggiornata al 1 Marzo 2005 Versione aggiornata al 1 Marzo 2005 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI HBsAg+ IN PAZIENTI IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta un serio problema in

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE cognome nome sesso M F c.f nato a prov. il domiciliato a prov. CAP via n. tel. centro di dialisi Nefrologo di riferimento Attività lavorativa

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 02 Marzo 2013 Epidemiologia e storia

Dettagli

Infezione da HBV: Storia Naturale

Infezione da HBV: Storia Naturale Infezione da HBV: Storia Naturale Maria Chiaramonte Ospedale S acro Cuore D on Calabria N eg rar (VR ) U.O. di Gastroenterologia Centro per lo Studio e la Cura delle Malattie del Fegato HBV DNA virus con

Dettagli

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1 Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Milano 5 febbraio 2014 Milano 5 febbraio 2014 Caso clinico epatite cronica HCV genotipo

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV Incontro di aggiornamento 19 aprile 2013 Trento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRA s ) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV Dott.ssa

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA SOTTOSTRITT0/A

Dettagli

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi I dati della regione toscana I dati dell ARS Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Prevalenza di anti HCV nella popolazione

Dettagli

!"#"$%&'&'(# )*+'*,"-'.*"#.//)$%-'.*%0"#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5

!#$%&'&'(# )*+'*,-'.*#.//)$%-'.*%0#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5 !"#"$%&'&'(# )*+'*,"-'.*"#.//)$%-'.*%0"#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5 Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino APAMIL Antonella Spigo- AOU Città della Salute-Torino-APAMIL APAMIL - Associazione

Dettagli

L'epidemia globale delle epatiti croniche B e C (OMS) HBV HCV. 700,000 morti all'anno per. 780,000 morti all'anno per. del fegato) del fegato)

L'epidemia globale delle epatiti croniche B e C (OMS) HBV HCV. 700,000 morti all'anno per. 780,000 morti all'anno per. del fegato) del fegato) L'epidemia globale delle epatiti croniche B e C (OMS) EPATITI VIRALI HCV HBV 70 milioni di persone infettate 2 miliardi di persone infettate 30-50 con infezione cronica 240 milioni con infezione cronica

Dettagli

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Virus dell epatite B G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara I virus dell epatite Infettiva A E Trasmissione enterica Epatiti virali NANB Siero B D C Trasmissione parenterale F, G, TTV, altri? HBV

Dettagli

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Stefano Milani Universita degli Studi di Firenze Tassi di incidenza Epatiti Acute in Italia Progressiva riduzione dei nuovi casi Seieva ISS 2017 Prevalenza

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01. ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.2014 Caso Clinico Pz. maschio, caucasico di 21 anni. Accede per la

Dettagli

PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR

PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR PAZIENTE DI SESSO MASCHILE DI 64 ANNI PADRE DECEDUTO PER MIELOMA MULTIPLO ANAMNESTICAMENTE:

Dettagli

Le riacutizzazioni da virus B

Le riacutizzazioni da virus B Le riacutizzazioni da virus B Vicenza, 18 Maggio 2010 Paolo Fabris Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Vicenza Infezione da HBV Portatore inattivo di Virus B (HBsAg +) Portatore attivo di Virus

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI ROMA

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI ROMA AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI ROMA 22 NOVEMBRE 2011 1 IL PERCHÈ DI UN PROGETTO 3 In Italia vive almeno mezzo milione di portatori cronici di HBV (0.8%), mentre un numero imprecisato di portatori

Dettagli

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine Loredana Simone UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Sabato 2 marzo 2013 Epidemiologi a Nel mondo circa 1/3 della popolazione ha contratto l infezione

Dettagli

La gestione dell epatite cronica B nel soggetto anziano

La gestione dell epatite cronica B nel soggetto anziano La gestione dell epatite cronica B nel soggetto anziano Erica Villa University of Modena e Reggio Emilia; Azienda Ospedaliero- Universitaria, Modena Napoli December 2, 2016 Courtesy of Anne Schreivogl

Dettagli

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano SIMG Bari Medicina Generale e Cure Primarie Università degli Studi di Bari Workshop - Il medico di medicina generale

Dettagli

Coinfezione HBV HCV alcune premesse

Coinfezione HBV HCV alcune premesse Coinfezione HBV HCV alcune premesse The Dual hepatitis C virus (HCV)/hepatitis B virus (HBV) infection is not uncommon in HCV or HBV endemic areas and among subjects at risk of parenteral transmission.

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

EPATITE B OCCULTA. Mario Pezzella - Rossella Castrica

EPATITE B OCCULTA. Mario Pezzella - Rossella Castrica EPATITE B OCCULTA Mario Pezzella - Rossella Castrica 26 La prima tappa della identificazione del virus dell epatite B è stata nel 1963 quando B.S. Blumberg a New York scoprì che il siero di un malato australiano

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB eseguiti dal CUVB Questa guida è diretta al Personale medico e non medico che opera nell Azienda Sanitaria Isontina. Vi sono raccolte informazioni sulla DIAGNOSTICA DI LABORATORIO di competenza del CUVB

Dettagli

EPATITE B. Dott.ssa Loconsole Daniela

EPATITE B. Dott.ssa Loconsole Daniela EPATITE B Dott.ssa Loconsole Daniela Il virus dell'epatite B (HBV) Classe degli Hepadnaviridae Piccolo virus a DNA (42nm) Contiene numerose componenti antigeniche Costituito da: involucro esterno (HBsAg)

Dettagli

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica EPATITE INFIAMMAZIONE DIFFUSA DEL PARENCHIMA EPATICO CARATTERIZZATA DA: NECROSI degli EPATOCITI INFILTRATO FLOGISTICO ACUTA Ristabilizzazione della funzionalità epatica CRONICA Persiste con possibile sovvertimento

Dettagli

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale Dott. Dario Bartolucci P Indicazioni pratiche per un modello di gestione condiviso tra MMG e Specialista Epatologo del paziente affetto da Epatite C Perché

Dettagli

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it DEFINIZIONI Evoluzione dell infezione da HBV EPATITE ACUTA Epatite che guarisce in meno di 6 mesi EPATITE CRONICA Epatite che si protrae per più di 6 mesi CIRROSI Sovvertimento strutturale del fegato,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Antonina Smedile. - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60.

CURRICULUM VITAE. Antonina Smedile. - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60. E-mail: asmedile@molinette.piemonte.it CURRICULUM VITAE Antonina Smedile ISTRUZIONE - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60. - Diploma di Laurea in Medicina

Dettagli

Terapia e prevenzione dell epatite B: chi trattare, chi controllare, chi vaccinare e chi profilassare

Terapia e prevenzione dell epatite B: chi trattare, chi controllare, chi vaccinare e chi profilassare Terapia e prevenzione dell epatite B: chi trattare, chi controllare, chi vaccinare e chi profilassare Giuseppe Mazzella Epatogastroenterologia e Gravidanza DIMEC Università degli Studi di Bologna La Biologia

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

Diagnostica Epatiti, percorso appropriato

Diagnostica Epatiti, percorso appropriato Elementi basilari di Medicina Trasfusionale e di Laboratorio Elementi basilari di Medicina Trasfusionale e di Laboratorio - Rimini 9 ottobre 2012 Diagnostica Epatiti, percorso appropriato le Epatiti Virali

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

RISPOSTE CONTRO I VIRUS 1 RISPOSTE CONTRO I VIRUS La risposta immunitaria è il migliore e in alcuni casi l unico mezzo per controllare un infezione virale. Risposta aspecifica: T corporea, febbre, citochine, IFN, fagociti, cellule

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Trapianto di midollo osseo

Trapianto di midollo osseo Trapianto di midollo osseo Dal 1980 il trapianto di midollo osseo è stato adottato nella terapia di diverse patologie ematologiche e non. Questo trapianto è usato in clinica per: trattare malattie genetiche

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

Cartella sanitaria per il trapianto di rene ISCRIZIONE IN LISTA DI ATTESA

Cartella sanitaria per il trapianto di rene ISCRIZIONE IN LISTA DI ATTESA PAGINA 1 DI 5 Cartella sanitaria per il trapianto di rene ISCRIZIONE IN LISTA DI ATTESA (Parte riservata al centro dialisi di provenienza) Codice fiscale (Allegare copia) Codice Paziente (Parte riservata

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

Medicina di laboratorio e diagnostica delle infezioni del complesso ToRCH-EBV. M. Moretti Patologia Clinica A.O.R. Marche Nord

Medicina di laboratorio e diagnostica delle infezioni del complesso ToRCH-EBV. M. Moretti Patologia Clinica A.O.R. Marche Nord Medicina di laboratorio e diagnostica delle infezioni del complesso ToRCH-EBV M. Moretti Patologia Clinica A.O.R. Marche Nord Fano 8 aprile 2017 Il Dipartimento Interaziendale di Medicina di Laboratorio

Dettagli

Titolo: Il trattamento con interferone leucocitario + ribavirina in un paziente di 80 anni con HCV cronica genotipo 2, in fase di cirrosi compensata

Titolo: Il trattamento con interferone leucocitario + ribavirina in un paziente di 80 anni con HCV cronica genotipo 2, in fase di cirrosi compensata Titolo: Il trattamento con interferone leucocitario + ribavirina in un paziente di 80 anni con HCV cronica genotipo 2, in fase di cirrosi compensata Autori: Carbone R. 1 Tipo: Rapporto breve Keywords:

Dettagli

CICLOSPORINA: Dal trapianto alle patologie sistemiche immunomediate e malattie rare Mestre, 10 Aprile 2010

CICLOSPORINA: Dal trapianto alle patologie sistemiche immunomediate e malattie rare Mestre, 10 Aprile 2010 CICLOSPORINA: Dal trapianto alle patologie sistemiche immunomediate e malattie rare Mestre, 10 Aprile 2010 Infezioni da HBV e HCV e terapia immunosoppressiva S. Pasquinucci U.O. di Dermatologia Ospedale

Dettagli

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione Luciana Framarin, Rosaria Innarella, Floriano Rosina. Divisione di Gastroenterologia Presidio Sanitario Gradenigo Torino La descrizione

Dettagli

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino.

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino. Epatite A HAV : famiglia Picornaviridae, genere Hepatavirus, diametro di 27 nm, contiene RNA monocatenario a polarità positiva. Virus molto resistente: calore (56 C per 30 ); etere (sol. 10% a 4 C per

Dettagli

COINFEZIONE HIV/HBV Casi Clinici

COINFEZIONE HIV/HBV Casi Clinici XII CORSO FORMAZIONE AIDS REGIONE CAMPANIA COINFEZIONE HIV/HBV Casi Clinici Vincenzo Selva U.O.C. Malattie Infettive e Tropicali Direttore: Pietro Filippini AORN S. Anna e S. Sebastiano Caserta NAPOLI

Dettagli

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica Luigi Roffi Già Direttore Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Ospedale E. Bassini - ASST Nord Milano RIASSUNTO Il virus

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica EPATITE INFIAMMAZIONE DIFFUSA DEL PARENCHIMA EPATICO CARATTERIZZATA DA: NECROSI degli EPATOCITI INFILTRATO FLOGISTICO ACUTA Ristabilizzazione della funzionalità epatica CRONICA Persiste con possibile sovvertimento

Dettagli

Formazione sul Campo L EPATOPATIA in MG. Secondo incontro TRANSAMINASI MOSSE Inquadramento clinico e follow-up

Formazione sul Campo L EPATOPATIA in MG. Secondo incontro TRANSAMINASI MOSSE Inquadramento clinico e follow-up Formazione sul Campo L EPATOPATIA in MG Secondo incontro TRANSAMINASI MOSSE Inquadramento clinico e follow-up Caso clinico 1 Giorgio 50 anni, è un nuovo paziente. Viene in studio perché ha letto su Internet

Dettagli

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA Nuovi markers immunologici MARINA SARESELLA Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie IRCCS S.M.Nascente Fondazione don C.Gnocchi

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Epatopatie: caratteristiche generali

Epatopatie: caratteristiche generali Epatopatie: caratteristiche generali Il fegato puo essere interessato da un ampia varieta di insulti metabolici, tossici, microbici, circolatori e neoplastici. Le principali patologie primitive del fegato

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Patrizia Billi 1 0547-394808 Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Dott.ssa Patrizia Billi 0547-394807 Dott.ssa Mara Della Strada Dott.ssa Simona Semprini Sara Bertozzi Bonetti Barbara Ceccarelli Manuela

Dettagli

I dati provenienti dagli studi italiani

I dati provenienti dagli studi italiani I nuovi farmaci per HCV: frequenza della patologia, evidenze di efficacia e sicurezza, strategie di gestione. Istituto Superiore di Sanità 10/7/2014 I dati provenienti dagli studi italiani Dr Andrea Mariano

Dettagli

Aggiornamento delle Linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle EPATITI CRONICHE e delle principali PATOLOGIE GASTRICHE

Aggiornamento delle Linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle EPATITI CRONICHE e delle principali PATOLOGIE GASTRICHE Aggiornamento delle Linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle EPATITI CRONICHE e delle principali PATOLOGIE GASTRICHE per il Medico di Assistenza Primaria Dr Stefano Fagiuoli Drssa Giuliana Cologni

Dettagli

Infezioni in ematooncologia...

Infezioni in ematooncologia... Infezioni in ematooncologia.... Dott. Andrea Beltrame Ospedale S. Paolo S.C. Malattie Infettive RISCHIO INFETTIVO Difetti della risposta immune innata ed adattativa Nella mielofibrosi Nel mieloma multiplo

Dettagli

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II Il circolo vizioso dell immuno-oncologia Tumori Immunodeficienza Immunosoppressione Il circolo vizioso dell immuno-oncologia Tumori Immunodeficienza Immunosoppressione

Dettagli

Difficoltà di gestione terapeutica nel paziente affetto da psoriasi e HBV positivo: nostra esperienza

Difficoltà di gestione terapeutica nel paziente affetto da psoriasi e HBV positivo: nostra esperienza Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 525-535 Comunicazione all adunanza del 26 novembre 2009 Difficoltà di gestione terapeutica nel paziente affetto da psoriasi e HBV positivo: nostra esperienza Iacomucci

Dettagli

SOMMARIO* Presentazione... pag. 13

SOMMARIO* Presentazione... pag. 13 SOMMARIO* Presentazione... pag. 13 I virus che causano epatite...» 15 Virus A...» 15 Virus B...» 17 - Varianti di HBV...» 20 Virus D...» 22 Virus NonA-NonB/C...» 24 Virus C...» 25 - Genotipi di HCV...»

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Efficacia dei farmaci da Artrite Reumatoide Tesi di specializzazione in Medicina Interna Dott. Simone Fazi Matricola: 367683

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale DIPARTIMENTO di Medicina Interna e Specialità Mediche UNITA OPERATIVA di Malattie Infettive Dot. Giacomo Magnani: Direttore Dott. Marco Massari: Responsabile Ricerca 1 AREA INFEZIONE da HIV: progetti in

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO PREOPERATORIO PER STRATIFICARE IL RISCHIO DI INSUFFICIENZA EPATICA DOPO RESEZIONE

SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO PREOPERATORIO PER STRATIFICARE IL RISCHIO DI INSUFFICIENZA EPATICA DOPO RESEZIONE UNIVERSITA DI VERONA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Direttore: Chiar.mo Prof. Claudio Bassi TESI DI SPECIALIZZAZIONE SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO

Dettagli

Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli