Linee Guida per la profilassi e la terapia del paziente immunocompromesso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee Guida per la profilassi e la terapia del paziente immunocompromesso"

Transcript

1 Linee Guida per la profilassi e la terapia del paziente immunocompromesso Alfredo Marzano UODU Gastro-Epatologia, Ospedale S. Giovanni Battista di Torino 2010

2 Fattori associati col rischio di riattivazione epatitica B Immunosoppressione Virus HBsAg - anti-hbc + HBsAg + Cya, AZA Farmaci Paziente steroidi antracicline HBeAg + HBeAg - Anticorpi Monoclonali Età Sesso Malattia epatica Tipo di Tumore Stadio Profilassi o terapia Livelli HBV DNA Portatore inattivo Epatite cronica Cirrosi

3 Fattori associati col rischio di riattivazione epatitica B Immunosoppressione Virus HBsAg - anti-hbc + Farmaci Paziente HBsAg + steroidi antracicline HBeAg + HBeAg - Anticorpi Monoclonali Età Sesso Malattia epatica Tipo di Tumore Stadio Profilassi o terapia Livelli HBV DNA Portatore inattivo Epatite cronica Cirrosi

4 Categorie virologiche HBV Marzano A et al., DLD 2007 HBsAg-positivi HBsAg-negativi Replicazione Attiva Inattiva HBeAg Pos o Neg Neg Neg HBsAg-negative Anti-HBc Pos Pos Pos Anti-HBe Neg o Pos Pos Neg o Pos HBV DNA UI/mL > < Neg* siero HBV DNA UI/mL Pos Pos Pos fegato Transaminasi Incrementate Normali Normali Persistenti o Intermittenti Persistentemente Persistentemente Epatite cronica^^ > 90% < 90% No^ Occulto Stato di Portatore Conclamato (OBI) anti-hbe pos. ; in 2/3 dei casi ; * in più del 90% dei veri OBI; ^ in assenza di concause di epatopatia o storia di pregressa epatite B; ^^score necro-infiammatorio > 4 HAI

5 Categorie virologiche HBV Marzano A et al., DLD 2007 HBsAg-positivi HBsAg-negativi Replicazione Attiva Inattiva HBeAg Pos o Neg Neg Neg HBsAg-negative Anti-HBc Pos Pos Pos Anti-HBe Neg o Pos Pos Neg o Pos HBV DNA UI/mL > < Neg* siero HBV DNA UI/mL Pos Pos Pos fegato Transaminasi Incrementate Normali Normali Persistenti o Intermittenti Persistentemente Persistentemente Epatite cronica^^ > 90% < 90% No^ Occulto Stato di Portatore Conclamato (OBI) anti-hbe pos. ; in 2/3 dei casi ; * in più del 90% dei veri OBI; ^ in assenza di concause di epatopatia o storia di pregressa epatite B; ^^score necro-infiammatorio > 4 HAI

6 OBI (Occult B Infection) Vero e Falso portatore occulto di HBV G. Raimondo et al, J Hepatol 2008

7 Schematic and Dinamic Phases of HBV Immune-Tolerant (1) HBsAg+ HBsAg- Immune Reactive (2) Inactive HBV Carrier state (3) HBeAg-negative CHB (4) Active HBV Carrier state (1, 2, 4) Anti-HBs+ (cure?) HBsAg-negative Anti-HBc+ OBI (5) (5) EASL Guidelines, J Hepatol 2009

8 Prevalenza di HBsAg e anti-hbc in Italia in relazione all età e immigrazione Fabris P et al; J. of Clinical Gastroenterology HBsAg+ anti-hbc+ Prevalenza generale in onco-ematologia e rischio di riattivazione Prevalenza HBsAg+ % Portatori attivi e inattivi Prevalenza anti-hbc+ % % riattivaz. % Mortalità % Oncologia Europa 5.3^-Asia * Ematologia Europa 8.8 -Asia 27* Wang F, Cina (170 milioni portatori; prevalenza generale %)- Italia: prevalenza generale circa 1% Rischio aumentato di malattia ematologica nei pazienti HBsAg+: OR 2.6 (China)-2.8 (USA) in B-NHL** Korea: HBV (15.% vs 8.1% controlli) > HCV (2.1% vs.3% controlli) Alexopoulos^, BJC 1999 Wang, Cancer 2007; Ulcickas, Hepatology 2007; Chen, Ann Hematol 2008; Park, J Med Virol 2008; Marcucci, Haematologica Marzano, DLD 2007

9 Occult B infection (OBI) 80% anti-core-positive HBsAg- and anti-hbc+donors Post-LT Hepatitis B risk X 75% Recipients HBsAgantiHBc- antihbs- 9% Recipients HBsAgantiHBc+ antihbs± adapted from Marzabeita, Liver Transplantation 2002

10 HBV DNA intra-epatico determinabile in soggetti positivi per anti-hbc 31% Donatori Fegato Allice et al. J Clin Microb % Popolazione generale Raimondo et al J Hepatol % Riceventi Fegato (HCV+) Ghisetti & Marzano Liver Transp 2004

11 Evento clinico in OBI (HBsAg-) siero-reversione 16 x valore normale HBsAg+ 0 tempo ALT HBV DNA HBsAg anti-hbs Adattato da Wands 1975

12 Strategie terapeutiche Marzano A et al., DLD 2007 Condizione virologica Attiva Inattiva Replicazione (originaria o esacerbazione) Infezione + + OBI HBV DNA +++ +/- Malattia + -* Trattamento Terapia Profilassi Popolazione Universale Universale o Mirata In presenza HBV DNA > UI/mL In presenza HBV DNA+ e/o HBsAg+ * In assenza di concause

13 Terapia Epatite B Farmaci disponibili 2010 Tolleranza, Costo e Resistenza dopo 1 anno di trattamento Farmaco: Lamivudina Prof./Combo Adefovir Entecavir Telbivudina Tenofovir Dose 100 mg/dì 10 mg/dì 0.5 mg/dì 600 mg/dì 300 mg/dì Efficacia Effetti collaterali Rari Insuff. renale Rari Rari Insuff. renale Resistenze a un anno (HBeAg +) 24% 0 < 1% 4% 0 Resistenze a un anno (HBeAg -) 21% 0 < 1% 3% 0 Costo

14 Incidenza cumulativa di resistenza in pazienti naive trattati in monoterapia 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 38% 24% 49% 67% 70% 18% 29% 22% 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni 6 anni 11% 3% 0.5% 1.2% 1.2% 4% 0% 0.2% 1.2% 1.2% 0% 0% LAM ADV ETV LdT TDF Modificato da Linee Guida EASL B, J Hepatol 2009

15 Caratteristiche replicative e rischio di resistenza ai farmaci anti-hbv Terapia nel portatore con attiva replicazione HBV DNA UI/mL x HBV DNA Mutanti

16 Farmaci anti-hbv Terapia LdT ETV TNF Potenza LAM ADV + Profilo di resistenza -

17 HBV: Linee Guida Italiane Terapia Carosi G, Rizzetto M 2010, in stampa 1. I portatori con attiva replicazione (HBV DNA > IU/mL) dovrebbero essere trattati come gli immunocompetenti Entecavir, Tenofovir o Telbivudine (in caso di replicazione con HBV DNA < 2,000,000 IU/ml)... L aggiunta di un secondo farmaco è consigliabile in caso di risposta virologica parziale o di mancata risposta primaria (BIII).

18 Caratteristiche replicative e rischio di resistenza ai farmaci anti-hbv Profilassi nel portatore inattivo (PI) o OBI HBV DNA UI/mL x PI OBI PI OBI + - HBV DNA Mutanti

19 Farmaci anti-hbv Profilassi Potenza LAM + Profilo di resistenza -

20 HBV: Linee Guida Italiane Profilassi Carosi G, Rizzetto M 2010, in stampa 2. Nei portatori inattivi sottoposti a trapianti e/o a chemioterapia antitumorale oppure ad immunosoppressione giudicata ad alto rischio. dovrebbe essere usata la Lamivudina (CIII). 3. I soggetti positivi per anti-hbc con malattia ematologica sottoposti a trattamenti che favoriscono la riattivazione (fludarabina, regimi dosedense, auto- o allo-trapianto di midollo e/o trattamenti con anticorpi monoclonali, quali anti CD20 e anti-cd52) dovrebbero essere trattati con Lamivudina, indipendentemente dallo stato dell anti-hbs (CIII)...alcuni esperti suggeriscono la profilassi anche in pazienti nonematologici trattati con anti-cd20. Negli altri ambiti clinici i pazienti HBsAg negativi e anti-hbc positivi dovrebbero essere sottoposti al solo monitoraggio degli enzimi epatici e dell HBsAg ogni 1-3 mesi. (A III). In questo caso il trattamento con analoghi dovrebbe essere iniziato al momento della riattivazione e/o della ripresa viremica.. Stresa 2, 2010

21 Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.99 del DETERMINAZIONE 29 marzo 2010 Inserimento del medicinale «Lamivudina», nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale per l'indicazione terapeutiva: profilassi della riattivazione dell'epatite B in portatori inattivi di HBsAg in corso di terapia immunosoppressiva di soggetti HBsAg-negativi e anti-hbc positivi candidati a terapie fortemente immunosoppressive profilassi dell'epatite B in riceventi di trapianto epatico da donatori HBsAg negativi e anti-hbc positivi.

22 Fattori associati col rischio di riattivazione epatitica B Immunosoppressione Virus HBsAg - anti-hbc + HBsAg + Cya, AZA Farmaci Paziente steroidi antracicline HBeAg + HBeAg - Anticorpi Monoclonali Età Sesso Malattia epatica Tipo di Tumore Stadio Profilassi o terapia Livelli HBV DNA Portatore inattivo Epatite cronica Cirrosi

23 Fattori associati col rischio di riattivazione epatitica B Immunosoppressione Virus HBsAg - anti-hbc + Farmaci Paziente HBsAg + steroidi antracicline HBeAg + HBeAg - Anticorpi Monoclonali Età Sesso Malattia epatica Tipo di Tumore Stadio Profilassi o terapia Livelli HBV DNA Portatore inattivo Epatite cronica Cirrosi

24 Valutazione epatologica basale (baseline) nel paziente immuno-compromesso Marzano A et al., DLD 2007 Obiettivo: valutare la condizione virologica, le comorbilità e la presenza di epatopatia significativa

25 Cause di co-morbilità COINFEZIONI HBV EPATITE Malattia epatica Altri fattori (dismetabolismo, alcol, farmaci, ferro, altri virus )

26 Mieloma Multiplo ALM 12% CLL 2010 Linfoma 63% 11% N. HBsAg 117 recipients Anti-HBc before BMT 87 neg neg 25 neg pos Donor 5 Anti- HBc+ 3 anti- HBc+ 3 anti- HBc+ CDM AA Proph. Anti-HBc+ post-bmt 6% 1% 7% Hepatitis B 82 Anti- HBcno 0/82 0 no 1/ LAM (>2005) 14 no (< 2005) 7/11 (2 NA) 10/14 (1 NA) 0 3/14 (21%) 3 neg 2/3 3 HBsAg+ LAM 3/3 0 Rischio maggiore in Mieloma Multiplo e CLL, 2 pos pos NA LAM 2/2 HBsAg m post-bmt 0

27 HBV: Linee Guida Italiane Terapia Carosi G, Rizzetto M 2010, in stampa 1. Tutti i pazienti immunocompromessi e quelli candidati alla chemioterapia, a terapia immunosoppressiva e/o a trapianti dovrebbero essere sottoposti a screening per HBsAg e anti-hbc. (AI). 2. I pazienti sieronegativi dovrebbero essere vaccinati, preferibilmente con cicli rinforzati per la diminuita risposta legata alla condizione immunologica (BIII). 3. Nei pazienti HBsAg-negativi e anti-hbc positivi, l HBV DNA dovrebbe essere determinato al basale per distinguere il vero dal falso OBI (CIII).

28 Prevalenza di HBV e rischio di riattivazione epatitica nel portatore attivo (PA), inattivo (PI) e occulto (OBI) Emato Onco Trap. fegato Trap Organi solidi Nefro Reumat HIV HBsAg Anti-HBc Riattivazione epatitica In HBsAg+ >50% PA e PI >50% PA < 10% PI >50% PA < 10% PI > 50% PA < 10% PI Riattivazione in OBI 20-30%* <5% Mortalità 20-30% 1 = populazione generale * Mieloma Multiplo, Leucemia Linfatica Cronica, trapianto midollo

29 Fattori associati col rischio di riattivazione epatitica B Immunosoppressione Virus HBsAg - anti-hbc + HBsAg + Cya, AZA Farmaci Paziente steroidi antracicline HBeAg + HBeAg - Anticorpi Monoclonali Età Sesso Malattia epatica Tipo di Tumore Stadio Profilassi o terapia Livelli HBV DNA Portatore inattivo Epatite cronica Cirrosi

30 Fattori associati col rischio di riattivazione epatitica B Immunosoppressione Virus HBsAg + Cya, AZA HBsAg - anti-hbc + Farmaci Paziente steroidi antracicline HBeAg + HBeAg - Anticorpi Monoclonali Età Sesso Malattia epatica Tipo di Tumore Stadio Profilassi o terapia Livelli HBV DNA Portatore inattivo Epatite cronica Cirrosi

31 Pathogenesis of HBV-related hepatitis IG

32 Pathogenesis of HBV-related hepatitis +/- Active carrier: HBV DNA +++

33 Pathogenesis of HBV-related hepatitis IG + ++ Inactive carrier or OBI: HBV DNA -/+

34 Ruolo dei diversi farmaci immunosoppressori Steroidi Glucocorticoid responsive element on hepatitis B virus

35 Farmaci utilizzati in Reumatologia Proposta degli esperti Single Topic AISF Torino 2005 e Alto rischio: anti-tnf, steroidi > mg/die per periodi prolungati, ciclofosfamide, metotrexate, leflunomide, ciclosporina, tacrolimus, azatioprina and micofenolato. Basso rischio: steroidi <7.5 mg/die, salazopirina and idrossiclorochine. Marzano A, DLD 2007

36 Chemioterapici associati con la riattivazione di HBV Antibiotici anti-tumorali Doxorubicina Epirubicina Mytomicina C Bleomicina Alcaloidi della Vinca Vincristina Vinblastina Alchilanti Ciclofosfamide Cisplatino Antimetaboliti 5-Fluorouracile Methotrexate Gemcitabina Corticosteroidi nella profilassi del vomito indotto dalla chemioterapia Corticosteroidi (Desametasone)) Alte dosi giorno 1: 20 mg giorni 2-5: 16 mg Dosi Moderate giorno 1 : 16 mg giorni 2-5: 8 mg Basse dosi giorno 1 : 8 mg

37 Anticorpi monoclonali in oncologia Anticorpi Monoclonali Rituximab Trastuzumab Gemtuzumab Alemtuzumab Ibritumomab Cetuximab Ibritumomab Attivi contro. linfomi Ca mammella HER-2-positivo Leucemia acuta mieloide Leucemia linfocitica cronica Linfomi indolenti Cancro capo-collo-colon-retto Cancro polmone, colon-retto, mammella

38 Ruolo dei diversi farmaci immunosoppressori Biologici RITUXIMAB ABATACEPT MRA IL-6 ANAKINRA

39 Ruolo dei diversi farmaci immunosoppressori Rituximab Infezioni virali correlate al Rituximab in pazienti con linfoma (Medline 64 case reports) Età media dei casi 61 anni (range: 21-79). Latenza media tra l inizio del Rituximab e la riattivazione virale: 5 mesi (range: 1-20). Infezioni virali più frequenti: HBV (39.1%, n=25), CMV (23.4%, n= 15), (HVZ) (9.4%, n= 6), altre (28.1%, n= 18). Mortalità del 50% nelle forme di riacutizzazione HBV correlate al virus B, solo il 33% nei casi con altre infezioni. Aksoy, Leuk Lymphoma 2007;48(7):

40

41 Profilassi e terapia della riattivazione epatitica B negli immunodepressi Virus Farmaci Paziente Patologia Profilassi Terapia Monitoraggio

42 Conclusioni Profilassi e terapie dell epatite B nell immunocompromesso Marzano A et al., DLD 2007 Ematologia Oncologia Nefrologia Trapianto organi solidi Trapianto fegato Immunologia clinica HIV Portatore attivo Terapia Terapia Terapia Terapia Terapia Terapia Terapia Portatore inattivo Profilassi Universale Profilassi Universale Profilassi Universale* Profilassi Universale Profilassi Universale Profilassi Universale** Profilassi OBI (anti-hbc+) Profilassi Universale Monitoraggio Monitoraggio Monitoraggio Monitoraggio Monitoraggio Monitoraggio trapianto midollo, onco-ematologia, Rituximab; monitoraggio HBsAg; * attento monitoraggio e definizione della categoria virologica; antivirale e HBIG; ** terapie ad alto rischio (Rituximab, anti-tnf nei pazienti sottoposti a terapia anti-retrovirale (ART)

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Esame finale IV anno Dott.ssa Michela Ileen Biondo Caso Clinico Donna, 67 anni APR: Diabete mellito II tipo Ipertensione

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Dr. ssa Federica Toscanini U.O. Malattie Infettive Osp. San Paolo Savona Virus dell

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI ROMA

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI ROMA AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI ROMA 22 NOVEMBRE 2011 1 IL PERCHÈ DI UN PROGETTO 3 In Italia vive almeno mezzo milione di portatori cronici di HBV (0.8%), mentre un numero imprecisato di portatori

Dettagli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato Maria Cristina Morelli Gestione clinica delle epatiti croniche virali 2 marzo 2013 Nuovo ospedale di Cona TRAPIANTO DI FEGATO PER CIRROSI VIRALE

Dettagli

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano Oncologia Moderatore: Gloria Taliani Tutor: B. Daniele, M. Fasano lrischi e Benefici secondo l ASCO lbenefici potenziali ma non dimostrati dello screening Prevenzione della riattivazione dell HBV Prevenzione

Dettagli

GRUPPO 2 EMATOLOGIA. M.Marignani, C. Marinone

GRUPPO 2 EMATOLOGIA. M.Marignani, C. Marinone GRUPPO 2 EMATOLOGIA M.Marignani, C. Marinone Caso Clinico 4 07/2006: Uomo 73 aa leucemia mielo monoblastica (polmonite, AML-M4). Pre CHT: eco epatica, ALT, bilirubina tot, INR normali. Anti-HBc, anti-hbs,

Dettagli

Chemioterapia nei pazienti portatori di virus epatitici. Chemio e Immunochemioterapia

Chemioterapia nei pazienti portatori di virus epatitici. Chemio e Immunochemioterapia Chemioterapia nei pazienti portatori di virus epatitici. Chemio e Immunochemioterapia Maria Giuseppina Cabras U.O. di Ematologia e Centro Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche Ospedale Oncologico

Dettagli

Le riacutizzazioni da virus B

Le riacutizzazioni da virus B Le riacutizzazioni da virus B Vicenza, 18 Maggio 2010 Paolo Fabris Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Vicenza Infezione da HBV Portatore inattivo di Virus B (HBsAg +) Portatore attivo di Virus

Dettagli

CICLOSPORINA: Dal trapianto alle patologie sistemiche immunomediate e malattie rare Mestre, 10 Aprile 2010

CICLOSPORINA: Dal trapianto alle patologie sistemiche immunomediate e malattie rare Mestre, 10 Aprile 2010 CICLOSPORINA: Dal trapianto alle patologie sistemiche immunomediate e malattie rare Mestre, 10 Aprile 2010 Infezioni da HBV e HCV e terapia immunosoppressiva S. Pasquinucci U.O. di Dermatologia Ospedale

Dettagli

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Maria Stanzione, G.Stornaiuolo, G.B.Gaeta Malattie Infettive - UOC Epatiti Virali, Dipartimento

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano Oncologia Moderatore: Gloria Taliani Tutor: B. Daniele, M. Fasano Marzo 2008 Comparsa di una voluminosa adenopatia in regione ascellare dx in donna ucraina di 52 anni. Anamnesi positiva per exeresi di

Dettagli

Infezioni da HBV e Immunosoppressione

Infezioni da HBV e Immunosoppressione Infezioni da HBV e Immunosoppressione Paziente trapiantato di rene con siero-reversione HBV Dr. Volker Erich Goepel Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale Civile San Bortolo,

Dettagli

GESTIONE CLINICA DELLA EPATITE B NEGLI IMMUNOCOMPROMESSI: AGGIORNAMENTO ITALIANO 2017

GESTIONE CLINICA DELLA EPATITE B NEGLI IMMUNOCOMPROMESSI: AGGIORNAMENTO ITALIANO 2017 A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale Parte I - LINEE GUIDA PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBCA-IGG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Centro Nazionale

Dettagli

Teresa Zolfino SC Gastroenterologia AO G. Brotzu Cagliari. INFEZIONE DA HCV E HBV NELL IMMUNOCOMPROMESSO Cagliari 07 dicembre 2018

Teresa Zolfino SC Gastroenterologia AO G. Brotzu Cagliari. INFEZIONE DA HCV E HBV NELL IMMUNOCOMPROMESSO Cagliari 07 dicembre 2018 Teresa Zolfino SC Gastroenterologia AO G. Brotzu Cagliari INFEZIONE DA HCV E HBV NELL IMMUNOCOMPROMESSO Cagliari 07 dicembre 2018 HCV HBV EMATOLOGICO ONCOLOGICO TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO NEFROLOGICO Dialisi

Dettagli

PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR

PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR PAZIENTE DI SESSO MASCHILE DI 64 ANNI PADRE DECEDUTO PER MIELOMA MULTIPLO ANAMNESTICAMENTE:

Dettagli

INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI

INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI Responsabili scientifici La risposta virologica sostenuta, dopo trattamento antivirale a base di interferone dell'epatite C cronica, era associata ad un ridotto

Dettagli

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano SIMG Bari Medicina Generale e Cure Primarie Università degli Studi di Bari Workshop - Il medico di medicina generale

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 02 Marzo 2013 Epidemiologia e storia

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

Profilassi e terapia dell epatite B nei pazienti immunocompromessi

Profilassi e terapia dell epatite B nei pazienti immunocompromessi 1 st A.I.S.F. Single Topic Focus on Prophylaxis and therapy of hepatitis B in immuno-compromised patients Profilassi e terapia dell epatite B nei pazienti immunocompromessi Torino, 13-14 maggio 2005 INDICE

Dettagli

COINFEZIONE HIV/HBV Casi Clinici

COINFEZIONE HIV/HBV Casi Clinici XII CORSO FORMAZIONE AIDS REGIONE CAMPANIA COINFEZIONE HIV/HBV Casi Clinici Vincenzo Selva U.O.C. Malattie Infettive e Tropicali Direttore: Pietro Filippini AORN S. Anna e S. Sebastiano Caserta NAPOLI

Dettagli

Terapia e prevenzione dell epatite B: chi trattare, chi controllare, chi vaccinare e chi profilassare

Terapia e prevenzione dell epatite B: chi trattare, chi controllare, chi vaccinare e chi profilassare Terapia e prevenzione dell epatite B: chi trattare, chi controllare, chi vaccinare e chi profilassare Giuseppe Mazzella Epatogastroenterologia e Gravidanza DIMEC Università degli Studi di Bologna La Biologia

Dettagli

I dati provenienti dagli studi italiani

I dati provenienti dagli studi italiani I nuovi farmaci per HCV: frequenza della patologia, evidenze di efficacia e sicurezza, strategie di gestione. Istituto Superiore di Sanità 10/7/2014 I dati provenienti dagli studi italiani Dr Andrea Mariano

Dettagli

Infezione da HBV: Storia Naturale

Infezione da HBV: Storia Naturale Infezione da HBV: Storia Naturale Maria Chiaramonte Ospedale S acro Cuore D on Calabria N eg rar (VR ) U.O. di Gastroenterologia Centro per lo Studio e la Cura delle Malattie del Fegato HBV DNA virus con

Dettagli

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI Globalizzazione, Migrazione, Salute e Vaccini Giovedì 6 novembre 2008, ore 08.30 16.30 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini - Sala delle Conferenze Via del Pozzetto, 158

Dettagli

La gestione dell epatite cronica B nel soggetto anziano

La gestione dell epatite cronica B nel soggetto anziano La gestione dell epatite cronica B nel soggetto anziano Erica Villa University of Modena e Reggio Emilia; Azienda Ospedaliero- Universitaria, Modena Napoli December 2, 2016 Courtesy of Anne Schreivogl

Dettagli

EPATITE B OCCULTA. Mario Pezzella - Rossella Castrica

EPATITE B OCCULTA. Mario Pezzella - Rossella Castrica EPATITE B OCCULTA Mario Pezzella - Rossella Castrica 26 La prima tappa della identificazione del virus dell epatite B è stata nel 1963 quando B.S. Blumberg a New York scoprì che il siero di un malato australiano

Dettagli

!"#"$%&'&'(# )*+'*,"-'.*"#.//)$%-'.*%0"#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5

!#$%&'&'(# )*+'*,-'.*#.//)$%-'.*%0#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5 !"#"$%&'&'(# )*+'*,"-'.*"#.//)$%-'.*%0"#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5 Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino APAMIL Antonella Spigo- AOU Città della Salute-Torino-APAMIL APAMIL - Associazione

Dettagli

COMMENTO DEI RISULTATI DEL PROGRAMMA VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE VIROLOGICA 2016

COMMENTO DEI RISULTATI DEL PROGRAMMA VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE VIROLOGICA 2016 COMMENTO DEI RISULTATI DEL PROGRAMMA VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE VIROLOGICA 2016 VEQ in Biologia Molecolare 2016 3 invii di 3 campioni multiparametrici HBV DNA HIV RNA HCV RNA 94 laboratori partecipanti

Dettagli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE Caterina Silvestri Settore Sociale Osservatorio di epidemiologia Convegno Donazione differita: dalle esperienze alle prospettive di sistema

Dettagli

Quando gli esami di laboratorio sono dannosi

Quando gli esami di laboratorio sono dannosi Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Forlì-Cesena Quando gli esami di laboratorio sono dannosi Martedì 9 ottobre 2012 Gli esami per la diagnostica dell'epatite alla luce della

Dettagli

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 Neutropenia Evento comune nei pz trattati con chemioterapia: 20-40% dei pz con neoplasie solide

Dettagli

TENOFOVIR DISOPROXIL FUMARATO per l'indicazione: infezione da epatite B. ( )

TENOFOVIR DISOPROXIL FUMARATO per l'indicazione: infezione da epatite B. ( ) TENOFOVIR DISOPROXIL FUMARATO per l'indicazione: infezione da epatite B. (16-12-2008) Specialità: Viread (Gilead sciences srl) Forma farmaceutica: 30 CPR 245 MG - Prezzo: euro 415 ATC: J05AF07 Categoria

Dettagli

Infezione da HBV nel 2013. HBV Reflex. Che cosa è cambiato? Distribuzione geografica dell infezione da HBV

Infezione da HBV nel 2013. HBV Reflex. Che cosa è cambiato? Distribuzione geografica dell infezione da HBV Infezione da HBV nel 3 HBV Reflex Elisabetta Cariani Patologia Clinica TDA Ospedale Civile S. Agostino-Estense Modena, 6 Febbraio 3 Evoluzione dell epidemiologia dell infezione HBV in Italia: 97-8: livello

Dettagli

LA RIATTIVAZIONE DELL EPATITE B NEI PAZIENTI IMMUNODEPRESI

LA RIATTIVAZIONE DELL EPATITE B NEI PAZIENTI IMMUNODEPRESI Hepatology magazine Direttore Responsabile Cosimo Colletta TRIMESTRALE DI INFORMAZIONE SULLE MALATTIE DEL FEGATO NOVEMBRE 2011 - ANNO 3 - N. 2 - DIRETTORE RESPONSABILE E SCIENTIFICO: COSIMO COLLETTA DIREZIONE,

Dettagli

3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016

3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016 3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016 SEDE COOPERATIVA PROGETTO LEONARDO C/O EUROSOFT VIA CAMPANA,

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012 Ministero della Salute Epatite B - circa 2 miliardi di persone infettate, - più di 240 milioni di persone con un infezione cronica,

Dettagli

ENTECAVIR ( )

ENTECAVIR ( ) ENTECAVIR (17042007) Specialità: Baraclude (Bristol Mayers Squibb) Forma Farmaceutica: 30cp Dosaggio: 0.5 mg Prezzo: 670,28 30cp Dosaggio: 1 mg Prezzo: 670.28 Prezzo da banca dati Farmadati Settembre 2007

Dettagli

Epatite B. Terapie immunosoppressive e rischio di riattivazione

Epatite B. Terapie immunosoppressive e rischio di riattivazione 12 Epatite B. Terapie immunosoppressive e rischio di riattivazione Il punto S. Ricca Rosellini a, R.M. Dorizzi b, C. Cancellieri c, E. De Vergori a, V. Lunedei a, I. Manzi a, A. Simone a, F. Pieraccini

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale DIPARTIMENTO di Medicina Interna e Specialità Mediche UNITA OPERATIVA di Malattie Infettive Dot. Giacomo Magnani: Direttore Dott. Marco Massari: Responsabile Ricerca 1 AREA INFEZIONE da HIV: progetti in

Dettagli

Scenario epidemiologico delle infezioni croniche in Italia

Scenario epidemiologico delle infezioni croniche in Italia Scenario epidemiologico delle infezioni croniche in Italia Giovanni B. Gaeta Cattedra di Malattie Infettive UOC Malattie Infettive ed Epatiti Virali Seconda Università di Napoli Determinants in the epidemiology

Dettagli

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB eseguiti dal CUVB Questa guida è diretta al Personale medico e non medico che opera nell Azienda Sanitaria Isontina. Vi sono raccolte informazioni sulla DIAGNOSTICA DI LABORATORIO di competenza del CUVB

Dettagli

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia 1 Mieloma Multiplo: Epidemiologia 1% di tutti i tumori ed il 10% dei tumori ematologici In Europa l incidenza e di 4.5 6.0/100

Dettagli

Le tecniche molecolari nella diagnosi delle epatiti

Le tecniche molecolari nella diagnosi delle epatiti Le tecniche molecolari nella diagnosi delle epatiti dott. Danila Bassetti Microbiologia e Virologia Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità Ospedale S.Chiara di Trento Biologia Molecolare ed Epatiti

Dettagli

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale Dott. Dario Bartolucci P Indicazioni pratiche per un modello di gestione condiviso tra MMG e Specialista Epatologo del paziente affetto da Epatite C Perché

Dettagli

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo Le infezioni in onco-ematologia Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo Fattori di rischio infettivo Patologia di base Chemioterapia Immunoterapia Auto e allo trapianto CVC Mucosite Neutropenia

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 ALEMTUZUMAB L01XC04 Alemtuzumab è indicato per il trattamento di pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica a

Dettagli

2. Se sì, specificare quale scala:

2. Se sì, specificare quale scala: INDAGINE CONOSCITIVA SULLE MODALITA DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DI NAUSEA E VOMITO INDOTTI DA CHEMIOTERAPIA NEI CENTRI AIEOP Coordinato da Dr.ssa Angelica Barone, Pediatria e Oncoematologia, Parma CENTRO

Dettagli

L'epidemia globale delle epatiti croniche B e C (OMS) HBV HCV. 700,000 morti all'anno per. 780,000 morti all'anno per. del fegato) del fegato)

L'epidemia globale delle epatiti croniche B e C (OMS) HBV HCV. 700,000 morti all'anno per. 780,000 morti all'anno per. del fegato) del fegato) L'epidemia globale delle epatiti croniche B e C (OMS) EPATITI VIRALI HCV HBV 70 milioni di persone infettate 2 miliardi di persone infettate 30-50 con infezione cronica 240 milioni con infezione cronica

Dettagli

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE Dr. Alberto Ravaioli U.O. Oncologia ed Onco-Ematologia Rimini A) Tecniche diagnostiche (?) B) Farmaci (?) C) Tecnologia per

Dettagli

Effetto precoce dell add on di adefovir dipivoxil in un cardiotrapiantato con epatite B e resistenza alla lamivudina

Effetto precoce dell add on di adefovir dipivoxil in un cardiotrapiantato con epatite B e resistenza alla lamivudina Terapia di associazione con antivirali in epatite cronica B 19 2 CLASSIFICATO Effetto precoce dell add on di adefovir dipivoxil in un cardiotrapiantato con epatite B e resistenza alla lamivudina Emanuele

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 6 novembre 2009 Inserimento dei medicinali Interferone alfa-2a e alfa-2b ricombinati nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario

Dettagli

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Patrizia Billi 1 0547-394808 Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Dott.ssa Patrizia Billi 0547-394807 Dott.ssa Mara Della Strada Dott.ssa Simona Semprini Sara Bertozzi Bonetti Barbara Ceccarelli Manuela

Dettagli

BATTERICHE, VIRALI AND FUNGINE IN PAZIENTI CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE MALIGNE

BATTERICHE, VIRALI AND FUNGINE IN PAZIENTI CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE MALIGNE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPE GENTILE E-mail gentile@bce.uniroma1.it giuseppe.gentile@uniroma1.it Nazionalità Italiana AREE DI RICERCA: 1)EPIDEMIOLOGIA,

Dettagli

Aggiornamento delle Linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle EPATITI CRONICHE e delle principali PATOLOGIE GASTRICHE

Aggiornamento delle Linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle EPATITI CRONICHE e delle principali PATOLOGIE GASTRICHE Aggiornamento delle Linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle EPATITI CRONICHE e delle principali PATOLOGIE GASTRICHE per il Medico di Assistenza Primaria Dr Stefano Fagiuoli Drssa Giuliana Cologni

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON EPATITE CRONICA B: LINEE GUIDA. Silvia Carradori

IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON EPATITE CRONICA B: LINEE GUIDA. Silvia Carradori IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON EPATITE CRONICA B: LINEE GUIDA Silvia Carradori Unita Operativa Malattie Infettive Ospedaliera Azienda Ospedale-Università S.Anna -Societa Medico Chirurgica -02 Marzo

Dettagli

Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia

Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia Relazione scientifica finale del progetto: Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia Prof. G. Angarano 1, Prof.ssa T. Santantonio 2 1 Università

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) in pazienti affetti da linfoma non Hodgkin linfoplasmocitico/morbo di Waldenstrom in seconda linea. Lorella Orsucci

Dettagli

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella Elisa La Rocca, Federica Borla ASLBI - Biella CIRROSI EPATICA La cirrosi epatica è il risultato di un danno epatico cronico che

Dettagli

Versione aggiornata al 1 Marzo 2005

Versione aggiornata al 1 Marzo 2005 Versione aggiornata al 1 Marzo 2005 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI HBsAg+ IN PAZIENTI IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta un serio problema in

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

Paziente con artrite reumatoide in trattamento immunosoppressivo

Paziente con artrite reumatoide in trattamento immunosoppressivo CASO CLINICO Paziente con artrite reumatoide in trattamento immunosoppressivo Antonio Carlotto UOC Malattie Infettive Ulss 4 Alto Vicentino Malattia infiammatoria sistemica a prevalente interessamento

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI Dr. Carlo M Cipolla Divisione di Cardiologia Istituto Europeo di Oncologia - Milano ROMA, 25 GENNAIO 2013 1 Dimensioni del fenomeno

Dettagli

ALLEGATO IV CONCLUSIONI SCIENTIFICHE

ALLEGATO IV CONCLUSIONI SCIENTIFICHE ALLEGATO IV CONCLUSIONI SCIENTIFICHE Conclusioni scientifiche La coinfezione da virus dell epatite В (HBV) e virus dell epatite C (HCV) non è rara, data la sovrapposizione delle modalità di trasmissione.

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons

Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons Gregorio Spagni Roma, 11 Giugno 2019 Strategia terapeutica nella MG Obiettivi del trattamento: - Ottenere un rapido miglioramento clinico

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 UOS Gastroenterologia Epatologia La cirrosi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 342521301 MAISANO SILVANA VIA TRENTO 47 Sondrio Fax E-mail silvana.maisano@aovv.it ///

Dettagli

Nicola Coppola, Addolorata Masiello, Gilda Tonziello, Margherita Macera, Valentina Iodice, Nunzio Caprio, Giuseppe Pasquale

Nicola Coppola, Addolorata Masiello, Gilda Tonziello, Margherita Macera, Valentina Iodice, Nunzio Caprio, Giuseppe Pasquale Le Infezioni in Medicina, n. 2, 127-131, Casi clinici Case reports Epatite itterica in paziente con Linfoma non-hodgkin sottoposto a chemioterapia basata su rituximab Icteric hepatitis in a patient with

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER Dott. Giuseppe Varrina UNA MALATTIA DIFFUSA CON IMPATTO CLINICO RILEVANTE E SOTTO-STIMATO L Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come fuoco di Sant Antonio, è una

Dettagli

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV Incontro di aggiornamento 19 aprile 2013 Trento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRA s ) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV Dott.ssa

Dettagli

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Ivano Dal Conte HIV e LGV Linfogranuloma venereo è una rara variante dell infezione da Chlamydia (L1- L2-3) Sono descritte vari cluster epidemici

Dettagli

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine Loredana Simone UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Sabato 2 marzo 2013 Epidemiologi a Nel mondo circa 1/3 della popolazione ha contratto l infezione

Dettagli

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi I dati della regione toscana I dati dell ARS Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Prevalenza di anti HCV nella popolazione

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA CURA FUNZIONALE HIV HCV NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE HIV/HCV DALLA COINFEZIONE ALLA SOSTITUZIONE EPATITE CIRROSI D ORGANO ERADICAZIONE CURE CONSERVATIVE NO COMPLICANZE TRAPIANTO

Dettagli

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups Clinical and Virological characteristics of HIV and HCV coinfected versus HCV monoinfected patients: real life evaluation in PITER and ICONA/HepaICONA Italian cohorts Barbara Coco on behalf of PITER and

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

TAVOLA ROTONDA PDTA: verso una Governance condivisa con i pazienti e i clinici Marina Malena UOS Malattie Infettive Verona Azienda Scaligera

TAVOLA ROTONDA PDTA: verso una Governance condivisa con i pazienti e i clinici Marina Malena UOS Malattie Infettive Verona Azienda Scaligera TAVOLA ROTONDA PDTA: verso una Governance condivisa con i pazienti e i clinici Marina Malena UOS Malattie Infettive Verona Azienda Scaligera Nuovi approcci ad una storia naturale mutata Le persone sieropositive,

Dettagli

Specialista in Radioterapia Oncologica

Specialista in Radioterapia Oncologica Dott.ssa Pierina Navarria Specialista in Radioterapia Oncologica Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Radioterapia Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Ruolo attuale Aiuto Area

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Antonina Smedile. - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60.

CURRICULUM VITAE. Antonina Smedile. - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60. E-mail: asmedile@molinette.piemonte.it CURRICULUM VITAE Antonina Smedile ISTRUZIONE - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60. - Diploma di Laurea in Medicina

Dettagli

Fellowship Program - Edizione 2013 Relazione finale

Fellowship Program - Edizione 2013 Relazione finale Fellowship Program - Edizione 2013 Relazione finale Titolo del progetto: L'impatto clinico e farmaco- economico della profilassi della riattivazione dell'hbv nei pazienti anti- core- positivi affetti da

Dettagli

Visione nazionale sulla prevenzione

Visione nazionale sulla prevenzione XI Workshop Stato dell arte e prospettive a 30 anni dall avvio del Sistema Epidemiologico Integrato dell Epatite Virale Acuta (SEIEVA) ISS - 17 dicembre 2015 Visione nazionale sulla prevenzione Stefania

Dettagli

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita ALLEGATO 4 Titolo del progetto: Coorte PITER (Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti virali): Studio osservazionale multicentrico prospettico in persone con infezione cronica da

Dettagli

L infezione da virus dell epatite B

L infezione da virus dell epatite B A I SF ASSOCIAZIONE.. 1970 STUDIO DEL FEGATO ITALIANA PER LO L infezione da virus dell epatite B I GRANDI TEMI DI AISF 2009 S.r.l. - Cod. 100/08 00141 Roma Via Val Maggia, 28 tel. 06.88.45.351-2 fax 06.88.45.354

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI* PRINCIPIO ATTIVO Adcetris (Brentuximab vedotin) Indicazione Per il trattamento di pazienti adulti

Dettagli

la VIROLOGIA incontra la CLINICA

la VIROLOGIA incontra la CLINICA CLUB Coordinatore Scientifico C.F.Perno 14 settembre 2016 Monte Porzio Catone (RM) Villa Mondragone CLUB COORDINATORE SCIENTIFICO Carlo Federico Perno Università degli Studi Tor Vergata, Roma FACULTY Massimo

Dettagli

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Atti regionali-2012 DGR n.1311 del 25.07.2012 Estensione dell offerta vaccinale nella

Dettagli