Le riacutizzazioni da virus B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le riacutizzazioni da virus B"

Transcript

1 Le riacutizzazioni da virus B Vicenza, 18 Maggio 2010 Paolo Fabris Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Vicenza

2 Infezione da HBV Portatore inattivo di Virus B (HBsAg +) Portatore attivo di Virus B (HBsAg +) Infezione occulta da Virus B (HBsAg -)

3 Portatore inattivo di HBV (vecchia denominazioni: portatore sano o asintomatico) HBsAg presente anti-hbe presente HBV-DNA < 2000 UI/ML ALT persistentemente normali

4 Portatore inattivo di HBV (Storia naturale) Prognosi buona Riattivazione spontanea nel 10-20% dei casi nel corso della vita (Portatore inattivo Portatore attivo) Rischio di HCC molto basso Sieroconversione HBsAg anti-hbs 0-2% anno

5 Portarore attivo di HBV HBsAg presente Anti-HBe o HBeAg presenti HBV-DNA > 2000 UI/mL ALT alterate/normali (epatopatia) Rischio di evoluzione verso cirrosi ed HCC

6 Riattivazioni in pazienti HBsAg+ Spontanee Secondarie ad immunosoppressione: - immunosoppressione conseguente a malattie - Immunosoppressione in seguito a terapie farmacologiche

7 Effetti della chemioterapia associata o meno a farmaci biologici Terapia immunosoppressiva HBV Sistema Immunitario

8 EFFETTI VIROLOGICI CONSEGUENTI ALLA CHEMIOTERAPIA Portatore Inattivo Comparsa di viremia significativa Riattivazione Portatore Attivo Infezione Occulto Persistenza di viremia significativa Riemergenza di HBsAg Sieroreversione

9 Riattivazione di HBV in portatori attivi e/o inattivi di HBsAg Ematologia Oncologia Trapiantati d organo Patologie reumatologiche AIDS Dermatologia Malattie Infiammatorie croniche intestinali In genarale tutte le condizioni che comportano grave immunosoppressione determinano rischio di riattivazione del virus B

10 Natural history of HBV reactivation during chemotherapy Recovery of neutropaenia steroid withdrawal Chemotherapy steroids DEATH Acute liver failure Chronic hepatitis Cirrhosis ALT Acute hepatitis HBV DNA RECOVERY Weeks after exposure

11 Patogenesi della riattivazione dell epatite IMMUNOSOPRESSIONE della normale risposta antivirale DEPLEZIONE LINFOCITI T Infezione cronica da HBV Chemioterapia condizionamento al TMO immunosoppressori post TMO Aumenta la replicazione virale IMMUNORICOSTITUZIONE I linfociti T distruggono gli epatociti infetti ALT, HBV-DNA ittero progressione del danno epatico epatite fulminante

12 Dimensioni del problema Specialità Prevalenza HBsAg+ Oncologia Europa 5,3 Asia 12 Prevalenza HBcAb+ e/o HBsAg+ % riattivaz. % mortalità Ematologia Grecia 12,2 Italia 8,8 A. Marzano et al., Digestive and Liver Disease, 2007

13 Dimensioni del problema 629 pazienti con neoplasie ematologiche e non sottoposti a chemioterapia 78 paz. (12.5%) sono HBsAg+ 34/78 ALT 15/34 (44%) riattivazione di epatite B 1/34 (3%) epatite B cronica attiva 1/34 (3%) epatite C 2/34 (6%) metastasi epatiche 3/15 (20%) scompenso epatico Yeo W. et al., J.Med.Vir., 2000, 62:299 11/34 (32%) epatite da farmaci

14 Dimensioni del problema Tutti i pazienti con linfoma non Hodgkin trattati tra Agosto 97 e Aprile 99 7 paz. HBsAg+ 49 paz. HBsAg - RIATTIVAZIONE di EPATITE 3/7 (43%) HbsAg+ 0/49 HbsAg- Rossi G. et al., Blood., 2000, 96:23a

15 Dimensioni del problema Elevata mortalità 30-60% In paz. con linfoma HBsAg+ 44% dei paz HBsAg+ sottoposti a chemioterapia per varie neoplasie solide ed ematologiche sviluppa una esacerbazione di epatite B Il 20% di questi ha una forma severa il 38-67% sviluppa una epatite Il 5-41% è fulminante In Europa il 3.5% dei pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo è HBsAg+ l'incidenza di epatite è del 75% vs. 17% in HBsAg-

16 Predictors of HBV reactivation HBV status HBsAg status [HBcAb+] HBV DNA level liver function tests Level of immunosuppression corticosteroids cytotoxic chemotherapy rituximab Immune reconstitution steroid withdrawal recovery of neutropaenia

17 Predictors of HBV reactivation Type of malignancy Reactivation = HBV DNA > 106 c/ml and ALT /15 35 % of HBsAg+ve 30 patients with 25 HBV 20 reactivation 15 3/ /15 2/ / Lymphoma GI cancer Breast Yeo W et al. J Med Virol 2000; 62: Lung Miscellaneous

18 Fattori di rischio Sesso maschile Linfomi Pz. HBsAg e HBeAg positivi Elevata carica virale Mutanti pre-core Farmaci - Farmaci biologici - anti-cd20, ani-cd52, anti-tnf - Somministrazione di antracicline e alcaloidi della vinca - Somministrazione di steroidi, anche come parte del regime antiemetico o per prevenire reazioni di ipersensibilità

19 Hepatitis B reactivation in chemotherapy patients % HBV Reactivation Mortality Lok ASF et al. Gastroenterology 1991; 100: Nakamura et al. Cancer 1996; 78: Markovic S et al. Hepato Gastroenterol 1999; 46: Lim LL et al. Aliment Pharmacol Ther 2002; 16: 1-6.

20 Profilassi o Terapia? Studio retrospettivo Pazienti HBsAg+ trattati con chemioterapia per neoplasie o immunosoppressori per trapianto renale 45 pazienti valutabili 16 pz profilassi con lamivudina prima della CT 8 pz neoplasie ematologiche 8 pz tumori solidi 29 pz NO profilassi 4 pz neoplasie ematologiche 15 pz tumori solidi 10 trapianto rene Lim LL, et al. Hepatology, 2000, 32 (4 part2):455a

21 Profilassi o terapia? Risultati pazienti con riattivazione di epatite B 9/29 pz 31% 0 pz profilassi p=0.017 no profilassi 8/9 pz con riattivazione trattati con lamivudina 6/9 deceduti Lim LL, et al. Hepatology, 2000, 32 (4 part2):455a

22 Prophylaxis vs. deferred treatment 258 HBsAg+ve patients on chemo at Prince of Wales Hospital, UK NHL 45; breast 81; colonic 67; gynaecological 25; lung received lamivudine prophylaxis, 193 controls 30% 25% Control 20% Prophylaxis 15% 10% 4% 0% HBV-related ALT flare 3% 0% HBV-related death Yeo W et al. J Clin Oncol 2004; 22: % STOP chemo

23 A meta-analysis of Lamivudine in HBsAg+ve subjects receiving chemotherapy 21 studies met predefined criteria (2 RCT, 14 prospective, 5 retrospective cohort studies) 17 studies conducted in East Asia, 2 in Turkey, 1 in Israel, 1 in Italy 313 patients received pre-emptive LAM 532 patients were controls (deferred LAM in 7 studies, no LAM in 14 studies) Katz et al in J Viral Hep 2008; 15:

24 A meta-analysis of Lamivudine in HBsAg+ve subjects receiving chemotherapy No prophylaxis Lamivudine prophylaxis RR reduction 95% CI P< HBV reactivation % 0-40% 96% 86-99% Liver failure % 0-28% 91% 85-95% Liver-related Mortality 0-50% 0% 80% 55-91% Chemotherapy withdrawal 11-20% 2-6% 79% 60-90% All Mortality 6-100% 0-35% 61% 38-76% Katz et al in J Viral Hep 2008; 15:

25 Infezione occulta da HBV (OBI) Definizione: L infezione occulta da HBV è una infezione da virus B in pazienti che risultano HBsAg negativi, ed è diagnosticata dal riscontro di HBVDNA nel fegato o siero. Cacciola I et al. N. Engl J Med 1999;341:22-26

26 HBeAg anti-hbe/anti-hbc HBsAg anti-hbs anti-hbs Chronic hepatitis Healthy carriers HBV-DNA Occult hepatitis B Recovery Weak Strong Immune response Toberson M. Lancet Infect Dis 2002,2;479-

27

28 HBV occulto: equilibrio tra risposta immunomediata e replicazione virale Controllo parziale della replicazione T cell T cell IFN-Y HBV NK Ab B cell IL TNF

29 Infezione occulta da virus B (Pazienti HBsAg negativi) HBV-DNA in circolo spesso assente; se presente < 200 UI/mL HBV-DNA presente nel fegato e determinabile su biopsia mediante PCR (indagine laboriosa e non standardizzata) MarKers sierologici surrogati: anti-hbc+ o antihbs+/anti-hbc+ (pregressa esposizione naturale al virus B) (La presenza di Virus B oculto importante per trafusioni)

30 OBI (occult B infecion) HBV-DNA Levels <200 UI/ml Seropositive Seronegative HBsAg lost during AI HBsAg lost during CH Primary occult Progressive antibody disappearnce EASL expert statements, Taormina 2008

31 False OBI (occult B infection) Infection with S gene escape mutants HBV-DNA levels compared to overt infection

32 Siero-reversione de novo hepatitis Pazienti anti-hbc + e in minor misura antihbs+/anti-hbc+ immunosoppressione HBsAg Neg (anti-hbs+, antihbc+) HBsAg+,HBV-DNA + (anti-hbs-, antihbc+)

33 Sieroreversione di HBV occulto in pazienti con anti-hbc isolato o antihbc/antihbs Ematologia Oncologia Trapiantati d organo Patologie reumatologiche AIDS Dermatologia Malattie Infiammatorie croniche intestinali In genarale tutte le condizioni che comportano grave immunosoppressione determinano rischio di siero-reversione di HBV occulto

34 Trapianto di midollo e sieroreversione di HBV occulto Autore Anno HBV status del ricevente Incidenza % Seth P.et al 2002 anti-hbc+ 6/ Dhedin N et al anti-hbs+, anti-hbc+ 4/ Onozawa M et al anti-hbc+ 7/ Kempiska et al CID 2005,41:

35 Rituximab* may cause HBV sieroreversion in HBsAg(-)/anti-HBc(+) 244 HBsAg(-) / anti-hbc(+) patients with non-hodgkins lymphoma at Queen Mary, HK 88 (36%) received rituximab Followed up for 13 months (1-65) Baseline serum HBV DNA level Monthly monitoring HBsAg, HBV DNA, ALT * Mabthera (Roche) Hui, JGH, 2006

36 Rituximab may cause HBV sieroreversion in HBsAg(-) / anti-hbc(+) 20% 15% 10% Rituximab + steroids were the independent predictor of HBV sero-reversion liver failure Rituximab (n=88) and acute No rituximab (n=156) Baseline HBV DNA was not predictor 8% p = % p < % 0% 0% 0% Acute hepatitis B Hui, JGH, 2006 Acute liver failure

37 Rischio di siero-reversione (de novo hepatitis) in pazienti HBsAg negativi con linfoma trattati con chemioterapia 244 pz con linfoma trattati con chemioterapia (62.3% anti-hbc+) Sieroreversione 8/244 (3%) virus B 3/8 epatite fulminante da Aumento livelli sierici di HBV-DNA >100 volte rispetto ai valori pre-chemioterapia è predittivo di siero-reversione. La sieroreversione (ricomparsa HBsAg) è avvenuta tra 8-24 settimane dopo sospensione chemioterapia Hui CK. Gastroenterology 2006;131:59-68

38 Siero-reversione HBV IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA Paziente con anti-hbc isolato ALT HBV DNA 0 20 Farmaci biologiiìci giorni

39 Occult HBV and liver transplantation Donor Anti-HBc+ HBsAg- Recipient Va cc ina zio ne HBIg Nuc Douglas DD et al. Liver Transpl Surgery 1997;3: Wachs ME et al. Transplantation 1995;59: Dodson SFet al. Transplantation 1997;64: Risk of HBV transmission 33-78% EASL Clinical Practice Guidelines: Management of Chronic Hepatitis B. J Hepatol 2009 (in press)

40 Hepatitis B seroreversion in HIV-positive patients: cases series and review of the literature 24 casi descritti in letteratura (tutti maschi): 2 (8%) deceduti per epatite B fulminante Fattori associati: 45% declino CD4+ 30% CD4+ invariati 25% CD4+ aumentati Sospensione Tenofovir 1 caso Sospensione Lamivudina 1 caso Emergenza di Lamivudina resistenza 1 caso Trattamento con steroidi 1 caso 6 casi in un singolo centro (HIV Atlanta Veterans Affair Cohort Study) Incidenza siero-reversione: casi 100 persone/anno Nadine G et al. AIDS 2007;21:

41 Screening 1 livello: HBsAg/anti-HBs/anti-HBc HBsAg+ antihbsanti-hbc+ HBsAgantiHBs + anti-hbc+ HbsAganti-HBsanti-HBc+ Invio centro clinico se candidati a grave immunosoppressione Esami 2 livello HBeAg/anti-Hbe anti-hbc-igm HBV-DNA Centro clinico HbsAganti-HBs+ anti-hbc- HbsAganti-HBsanti-HBc- STOP STOP Profilassi o terapia

42 Huang Ti,Emperor ( b.ch.), author of Nei Ching Lower doctor cures manifest diseases Medium doctor cures impending diseases Superior doctor..prevent them!

Linee Guida per la profilassi e la terapia del paziente immunocompromesso

Linee Guida per la profilassi e la terapia del paziente immunocompromesso Linee Guida per la profilassi e la terapia del paziente immunocompromesso Alfredo Marzano UODU Gastro-Epatologia, Ospedale S. Giovanni Battista di Torino 2010 Fattori associati col rischio di riattivazione

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Dr. ssa Federica Toscanini U.O. Malattie Infettive Osp. San Paolo Savona Virus dell

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 02 Marzo 2013 Epidemiologia e storia

Dettagli

Diagnostica Epatiti, percorso appropriato

Diagnostica Epatiti, percorso appropriato Elementi basilari di Medicina Trasfusionale e di Laboratorio Elementi basilari di Medicina Trasfusionale e di Laboratorio - Rimini 9 ottobre 2012 Diagnostica Epatiti, percorso appropriato le Epatiti Virali

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

CICLOSPORINA: Dal trapianto alle patologie sistemiche immunomediate e malattie rare Mestre, 10 Aprile 2010

CICLOSPORINA: Dal trapianto alle patologie sistemiche immunomediate e malattie rare Mestre, 10 Aprile 2010 CICLOSPORINA: Dal trapianto alle patologie sistemiche immunomediate e malattie rare Mestre, 10 Aprile 2010 Infezioni da HBV e HCV e terapia immunosoppressiva S. Pasquinucci U.O. di Dermatologia Ospedale

Dettagli

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine Loredana Simone UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Sabato 2 marzo 2013 Epidemiologi a Nel mondo circa 1/3 della popolazione ha contratto l infezione

Dettagli

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI Globalizzazione, Migrazione, Salute e Vaccini Giovedì 6 novembre 2008, ore 08.30 16.30 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini - Sala delle Conferenze Via del Pozzetto, 158

Dettagli

Infezioni da HBV e Immunosoppressione

Infezioni da HBV e Immunosoppressione Infezioni da HBV e Immunosoppressione Paziente trapiantato di rene con siero-reversione HBV Dr. Volker Erich Goepel Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale Civile San Bortolo,

Dettagli

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale Parte I - LINEE GUIDA PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBCA-IGG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Centro Nazionale

Dettagli

PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR

PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR PAZIENTE DI SESSO MASCHILE DI 64 ANNI PADRE DECEDUTO PER MIELOMA MULTIPLO ANAMNESTICAMENTE:

Dettagli

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria 13-15 Aprile 2015 Monastero dei Benedettini - Piazza Dante Alighieri, CATANIA EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria [HCC - geographic variability, risk factors

Dettagli

Fellowship Program - Edizione 2013 Relazione finale

Fellowship Program - Edizione 2013 Relazione finale Fellowship Program - Edizione 2013 Relazione finale Titolo del progetto: L'impatto clinico e farmaco- economico della profilassi della riattivazione dell'hbv nei pazienti anti- core- positivi affetti da

Dettagli

EPATITE B OCCULTA. Mario Pezzella - Rossella Castrica

EPATITE B OCCULTA. Mario Pezzella - Rossella Castrica EPATITE B OCCULTA Mario Pezzella - Rossella Castrica 26 La prima tappa della identificazione del virus dell epatite B è stata nel 1963 quando B.S. Blumberg a New York scoprì che il siero di un malato australiano

Dettagli

Epatite B. Terapie immunosoppressive e rischio di riattivazione

Epatite B. Terapie immunosoppressive e rischio di riattivazione 12 Epatite B. Terapie immunosoppressive e rischio di riattivazione Il punto S. Ricca Rosellini a, R.M. Dorizzi b, C. Cancellieri c, E. De Vergori a, V. Lunedei a, I. Manzi a, A. Simone a, F. Pieraccini

Dettagli

Coinfezione HBV HCV alcune premesse

Coinfezione HBV HCV alcune premesse Coinfezione HBV HCV alcune premesse The Dual hepatitis C virus (HCV)/hepatitis B virus (HBV) infection is not uncommon in HCV or HBV endemic areas and among subjects at risk of parenteral transmission.

Dettagli

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

Infezione da HBV: Storia Naturale

Infezione da HBV: Storia Naturale Infezione da HBV: Storia Naturale Maria Chiaramonte Ospedale S acro Cuore D on Calabria N eg rar (VR ) U.O. di Gastroenterologia Centro per lo Studio e la Cura delle Malattie del Fegato HBV DNA virus con

Dettagli

Trattamento della sieroreversione da HBV in un paziente oncoematologico

Trattamento della sieroreversione da HBV in un paziente oncoematologico Terapia di associazione con antivirali in epatite cronica B 25 3 CLASSIFICATO Trattamento della sieroreversione da HBV in un paziente oncoematologico Giulia Masini Clinica delle Malattie Infettive - Università

Dettagli

Diagnostica sierologica e algoritmi interpretativi delle epatiti virali

Diagnostica sierologica e algoritmi interpretativi delle epatiti virali Diagnostica sierologica e algoritmi interpretativi delle epatiti virali Dr. Giuliano Furlini Laboratorio Unico Metropolitano UOC di Microbiologia - Policlinico S. Orsola, Bologna Congresso nazionale ELAS

Dettagli

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI GIORGIO ANTONUCCI INMI NMI L. SPALLANZANI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMENGENTI I virus epatitici diffusi globalmente sono 5 Epatite A (HAV); Epatite B (HBV);

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Patrizia Billi 1 0547-394808 Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Dott.ssa Patrizia Billi 0547-394807 Dott.ssa Mara Della Strada Dott.ssa Simona Semprini Sara Bertozzi Bonetti Barbara Ceccarelli Manuela

Dettagli

Le tecniche molecolari nella diagnosi delle epatiti

Le tecniche molecolari nella diagnosi delle epatiti Le tecniche molecolari nella diagnosi delle epatiti dott. Danila Bassetti Microbiologia e Virologia Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità Ospedale S.Chiara di Trento Biologia Molecolare ed Epatiti

Dettagli

FARMACI BIOLOGICI NELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE SISTEMICHE Belluno 25 05 2013 Screening e profilassi infezione HBV-correlata Valter Vincenzi UO

FARMACI BIOLOGICI NELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE SISTEMICHE Belluno 25 05 2013 Screening e profilassi infezione HBV-correlata Valter Vincenzi UO FARMACI BIOLOGICI NELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE SISTEMICHE Belluno 25 05 2013 Screening e profilassi infezione HBV-correlata Valter Vincenzi UO Medicina Generale - ULSS 1 Belluno Screening e profilassi

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

TRATTAMENTO DELL EPATITE CRONICA HBEAG-NEGATIVA CON INTERFERONE

TRATTAMENTO DELL EPATITE CRONICA HBEAG-NEGATIVA CON INTERFERONE TRATTAMENTO DELL EPATITE CRONICA HBEAG-NEGATIVA CON INTERFERONE Dott. Pietro Lampertico Unità Operativa di Epatologia Medica FIRC, Fondazione Italiana Ricerca Cancro IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione Luciana Framarin, Rosaria Innarella, Floriano Rosina. Divisione di Gastroenterologia Presidio Sanitario Gradenigo Torino La descrizione

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE Caterina Silvestri Settore Sociale Osservatorio di epidemiologia Convegno Donazione differita: dalle esperienze alle prospettive di sistema

Dettagli

Infezione da HBV nel 2013. HBV Reflex. Che cosa è cambiato? Distribuzione geografica dell infezione da HBV

Infezione da HBV nel 2013. HBV Reflex. Che cosa è cambiato? Distribuzione geografica dell infezione da HBV Infezione da HBV nel 3 HBV Reflex Elisabetta Cariani Patologia Clinica TDA Ospedale Civile S. Agostino-Estense Modena, 6 Febbraio 3 Evoluzione dell epidemiologia dell infezione HBV in Italia: 97-8: livello

Dettagli

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Virus dell epatite B G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara I virus dell epatite Infettiva A E Trasmissione enterica Epatiti virali NANB Siero B D C Trasmissione parenterale F, G, TTV, altri? HBV

Dettagli

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano SIMG Bari Medicina Generale e Cure Primarie Università degli Studi di Bari Workshop - Il medico di medicina generale

Dettagli

LE EPATITI B e C. Verso una terapia personalizzata

LE EPATITI B e C. Verso una terapia personalizzata LE EPATITI B e C Verso una terapia personalizzata 3 L EPATITE B LE EPATITI B e C Le epatiti B e C rappresentano un campo molto complesso della Clinica Medica. La Medicina di Laboratorio propone nuove analisi

Dettagli

Difficoltà di gestione terapeutica nel paziente affetto da psoriasi e HBV positivo: nostra esperienza

Difficoltà di gestione terapeutica nel paziente affetto da psoriasi e HBV positivo: nostra esperienza Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 525-535 Comunicazione all adunanza del 26 novembre 2009 Difficoltà di gestione terapeutica nel paziente affetto da psoriasi e HBV positivo: nostra esperienza Iacomucci

Dettagli

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Cirrosi epatica Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Definizione Malattia cronica caratterizzata da morte cellulare ma anche da rigenerazione nodulare con aumento del connettivo e

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche

Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche Sergio Boccia UOS Fisiopatologia Digestiva UO Gastroenterologia Ed Endoscopia Digestiva 15 Marzo 2012 TECHNICAL REPORT Hepatitis B and C in

Dettagli

COINFEZIONE HIV/HBV Casi Clinici

COINFEZIONE HIV/HBV Casi Clinici XII CORSO FORMAZIONE AIDS REGIONE CAMPANIA COINFEZIONE HIV/HBV Casi Clinici Vincenzo Selva U.O.C. Malattie Infettive e Tropicali Direttore: Pietro Filippini AORN S. Anna e S. Sebastiano Caserta NAPOLI

Dettagli

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) in pazienti affetti da linfoma non Hodgkin linfoplasmocitico/morbo di Waldenstrom in seconda linea. Lorella Orsucci

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE DEI DONATORI D ORGANO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI TRASMISSIONE DI INFEZIONI VIRALI

CRITERI DI SELEZIONE DEI DONATORI D ORGANO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI TRASMISSIONE DI INFEZIONI VIRALI CRITERI DI SELEZIONE DEI DONATORI D ORGANO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI TRASMISSIONE DI INFEZIONI VIRALI a cura di Dott. Enrico Ragone U.O.C. di Medicina Infettivologica e dei Trapianti Primario: Prof. Riccardo

Dettagli

LA RIATTIVAZIONE DELL EPATITE B NEI PAZIENTI IMMUNODEPRESI

LA RIATTIVAZIONE DELL EPATITE B NEI PAZIENTI IMMUNODEPRESI Hepatology magazine Direttore Responsabile Cosimo Colletta TRIMESTRALE DI INFORMAZIONE SULLE MALATTIE DEL FEGATO NOVEMBRE 2011 - ANNO 3 - N. 2 - DIRETTORE RESPONSABILE E SCIENTIFICO: COSIMO COLLETTA DIREZIONE,

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Virus dell epatite B

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Virus dell epatite B UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Virus dell epatite B HBV Famiglia Hepadnavirus HBV Diametro di 42nm, (presenti nel siero anche particelle di 22nm, e strutture tubulari). Simmetria icosaedrica. (forma

Dettagli

Nicola Coppola, Addolorata Masiello, Gilda Tonziello, Margherita Macera, Valentina Iodice, Nunzio Caprio, Giuseppe Pasquale

Nicola Coppola, Addolorata Masiello, Gilda Tonziello, Margherita Macera, Valentina Iodice, Nunzio Caprio, Giuseppe Pasquale Le Infezioni in Medicina, n. 2, 127-131, Casi clinici Case reports Epatite itterica in paziente con Linfoma non-hodgkin sottoposto a chemioterapia basata su rituximab Icteric hepatitis in a patient with

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

Epatite B ed Epatocarcinoma, possono le nuove terapie ridurre il rischio evolutivo? Roberto Ganga

Epatite B ed Epatocarcinoma, possono le nuove terapie ridurre il rischio evolutivo? Roberto Ganga Epatite B ed Epatocarcinoma, possono le nuove terapie ridurre il rischio evolutivo? Roberto Ganga L infezione da HBV è un grave problema sanitario a livello mondiale. portatori cronici circa 400 milioni

Dettagli

Profilassi e terapia dell epatite B nei pazienti immunocompromessi

Profilassi e terapia dell epatite B nei pazienti immunocompromessi 1 st A.I.S.F. Single Topic Focus on Prophylaxis and therapy of hepatitis B in immuno-compromised patients Profilassi e terapia dell epatite B nei pazienti immunocompromessi Torino, 13-14 maggio 2005 INDICE

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON EPATITE CRONICA B: LINEE GUIDA. Silvia Carradori

IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON EPATITE CRONICA B: LINEE GUIDA. Silvia Carradori IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON EPATITE CRONICA B: LINEE GUIDA Silvia Carradori Unita Operativa Malattie Infettive Ospedaliera Azienda Ospedale-Università S.Anna -Societa Medico Chirurgica -02 Marzo

Dettagli

Visione nazionale sulla prevenzione

Visione nazionale sulla prevenzione XI Workshop Stato dell arte e prospettive a 30 anni dall avvio del Sistema Epidemiologico Integrato dell Epatite Virale Acuta (SEIEVA) ISS - 17 dicembre 2015 Visione nazionale sulla prevenzione Stefania

Dettagli

Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: Comunicazione all adunanza del 27 ottobre 2009

Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: Comunicazione all adunanza del 27 ottobre 2009 Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 385-395 Comunicazione all adunanza del 27 ottobre 2009 Valutazione della prevalenza dell epatite B in 221 pazienti affetti da Psoriasi: correlazione con la gravità della

Dettagli

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria

Dettagli

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB eseguiti dal CUVB Questa guida è diretta al Personale medico e non medico che opera nell Azienda Sanitaria Isontina. Vi sono raccolte informazioni sulla DIAGNOSTICA DI LABORATORIO di competenza del CUVB

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo calogero.camma@unipa.it WEF-E Roma 11-12 Febbraio 2014 Epidemiology provides data for

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ENTECAVIR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ENTECAVIR Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC J05AF10 (BARACLUDE) Commissione Terapeutica Provinciale della ASL n 3- Nuoro Commissione Terapeutica Provinciale della ASL n 1- Sassari In data Febbraio

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

Le Nuove Frontiere dell Epatite da HBV: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica

Le Nuove Frontiere dell Epatite da HBV: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica Le Nuove Frontiere dell Epatite da HBV: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica Luogo e data Napoli 4 giugno 2011.. Sede congressuale HOTEL QUADRIFOGLIO CASTELLO DI CISTERNA-NA-.. Programma Definitivo

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti VII SESSIONE I risultati dei trapianti risultano uniformi in Italia ma ogni regione ha sviluppato modelli organizzativi diversi e centri di trapianto eterogenei per caratteristiche e volumi di attività:

Dettagli

Le coinfezioni in epatologia

Le coinfezioni in epatologia L. Boglione - G. Cariti - G. Di Perri Le coinfezioni in epatologia EDIZIONI MINERVA MEDICA Autori Lucio Boglione Unità di Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di

Dettagli

GESTIONE CLINICA DELLA EPATITE B NEGLI IMMUNOCOMPROMESSI: AGGIORNAMENTO ITALIANO 2017

GESTIONE CLINICA DELLA EPATITE B NEGLI IMMUNOCOMPROMESSI: AGGIORNAMENTO ITALIANO 2017 A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Epatiti Virali B D. Trasmesse per via enterica. Infettive. Epatiti Virali NANB. trasmissione parenterale. Siero. F, G,? altre

Epatiti Virali B D. Trasmesse per via enterica. Infettive. Epatiti Virali NANB. trasmissione parenterale. Siero. F, G,? altre Epatiti Virali Infettive A E Trasmesse per via enterica Epatiti Virali NANB Siero B D F, G,? altre C trasmissione parenterale Epatiti virali Tipi di epatiti A B C D E Sorgente del virus feci sangue/ sangue

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

Il virus dell epatite B (HBV), il virus dell epatite

Il virus dell epatite B (HBV), il virus dell epatite Le Infezioni in Medicina, n. 2, 90-95, Lavori originali Original articles Aspetti virologici e clinici delle infezioni multiple da virus epatitici: dati preliminari di uno studio italiano multicentrico

Dettagli

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento 170 Million Carriers Worldwide, 3-4 MM new cases/year 3% of World Population CANADA 300,000 U.S.A. 4 M WEST

Dettagli

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica Luigi Roffi Già Direttore Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Ospedale E. Bassini - ASST Nord Milano RIASSUNTO Il virus

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV R. Colombari EPATITE VIRUS C: ALTERAZIONI ISTOLOGICHE 1. epatite C ACUTA e CRONICA 2. morfologia e PROGNOSI 3. la biopsia: INDICAZIONI 4. il referto istopatologico

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI TELBIVUDINA ATC J05AF11 SEBIVO Presentata da Commissioni Terapeutiche delle Provincie di CAGLIARI e di SASSARI In data gennaio 2009 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

cambia il volto dell epatite cronica B

cambia il volto dell epatite cronica B cambia il volto dell epatite cronica B Manuale didattico Coordinatori Scientifici: G. Carosi, M. Rizzetto 2 Question time HBV: cambia il volto dell epatite cronica B Faculty Giampiero Carosi Azienda Ospedaliera

Dettagli

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria 13-15 Aprile 2015 Monastero dei Benedettini - Piazza Dante Alighieri, CATANIA EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria HCC - geographic variability, risk factors

Dettagli

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Il trapianto di rene: aspetti clinici TAVOLA ROTONDA: Medicina dei Trapianti, criticità e risultati Il trapianto di rene: aspetti clinici S.Sandrini U.O. Nefrologia, A.O. Spedali Civili, Brescia Perché proporre il trapianto di rene? Port Fk

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 UOS Gastroenterologia Epatologia La cirrosi

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Terapia di associazione con antivirali in epatite cronica B 1 CLASSIFICATO

Terapia di associazione con antivirali in epatite cronica B 1 CLASSIFICATO Terapia di associazione con antivirali in epatite cronica B 11 1 CLASSIFICATO Mutante lamivudino-resistente in paziente in profilassi con lamivudina in corso di chemioterapia antiblastica per linfoma non-hodgkin:

Dettagli

Effetto precoce dell add on di adefovir dipivoxil in un cardiotrapiantato con epatite B e resistenza alla lamivudina

Effetto precoce dell add on di adefovir dipivoxil in un cardiotrapiantato con epatite B e resistenza alla lamivudina Terapia di associazione con antivirali in epatite cronica B 19 2 CLASSIFICATO Effetto precoce dell add on di adefovir dipivoxil in un cardiotrapiantato con epatite B e resistenza alla lamivudina Emanuele

Dettagli

E indicato lo screening per l infezione da virus dell epatite C?

E indicato lo screening per l infezione da virus dell epatite C? E indicato lo screening per l infezione da virus dell epatite C? Loredana Simone Ferrara, 19/09/2015 Infezione da HCV: cosa sappiamo 120-170 milioni malati di HCV 4milioni malati di HCV 61.142.000 1 milione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO (AISF) SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA GENERALE (SIMG)

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO (AISF) SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA GENERALE (SIMG) Indicazioni pratiche per un modello di gestione condivisa tra Medico di Medicina Generale e Specialista Epatologo del paziente con epatite cronica da virus dell epatite B e virus dell epatite C ASSOCIAZIONE

Dettagli

Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia

Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia ELISA da PEVIVA per valutare la tipologia di morte cellulare limitando le biopsie (M30-M65-CK18). NEWS: marker per NASH (Non-Alcoholic Steatohepatitis) e DILI

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA F Biagi, GR Corazza Università di Pavia DEFINIZIONE Condizioni premaligne/maligne con prognosi molto severa, responsabili

Dettagli

Epatite B e C e terapia con anti-tnf-α

Epatite B e C e terapia con anti-tnf-α Epatite B e C e terapia con anti-tnf-α Chiara Giannitti Sezione di Reumatologia Dipartimento Medicina Clinica e Scienze Immunologiche Università di Siena il 10% della popolazione occidentale è affetta

Dettagli

Paola Stroppa -Michela Bravi. Epatologia, Gastroenterologia e Trapianti pediatrici Ospedali Riuniti di Bergamo

Paola Stroppa -Michela Bravi. Epatologia, Gastroenterologia e Trapianti pediatrici Ospedali Riuniti di Bergamo Paola Stroppa -Michela Bravi Epatologia, Gastroenterologia e Trapianti pediatrici Ospedali Riuniti di Bergamo Long term survival UK Transplant Liver Advisory Group 1985-2003 Main Topics Crescita / osso

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione corso per operatori dei Registri Tumori AIRTUM I TUMORI EMATOLOGICI criticità nella diagnosi, registrazione e classificazione Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione Simona Nuzzo Registro

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Dott. Massimo Marignani. Didattica Specializzazione 17/01/2017

Dott. Massimo Marignani. Didattica Specializzazione 17/01/2017 Riattivazione HBV nei paziente immunosoppresso Dott. Massimo Marignani Didattica Specializzazione 17/01/2017 Risposta immunitaria infezione Contatto HBV: Cosa succede HBV incontra Noi Mancato controllo

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32)

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32) PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32) Centro prescrittore Medico prescrittore (nome e cognome) Tel. e-mail Paziente (nome e cognome) Data di nascita sesso M F Codice fiscale

Dettagli

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K)

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) CURRICULUM VITAE Nato il 18-8-57 a Napoli, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' degli Studi di Napoli nel Luglio 1982. Specializzato in Gastroenterologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Antonina Smedile. - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60.

CURRICULUM VITAE. Antonina Smedile. - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60. E-mail: asmedile@molinette.piemonte.it CURRICULUM VITAE Antonina Smedile ISTRUZIONE - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60. - Diploma di Laurea in Medicina

Dettagli

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups Clinical and Virological characteristics of HIV and HCV coinfected versus HCV monoinfected patients: real life evaluation in PITER and ICONA/HepaICONA Italian cohorts Barbara Coco on behalf of PITER and

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli