Il Silenzio dei Passerotti Progetto per il contrasto ed il recupero del maltrattamento e abuso di bambini e bambine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Silenzio dei Passerotti Progetto per il contrasto ed il recupero del maltrattamento e abuso di bambini e bambine"

Transcript

1 CE.S.P.IM Centro Servizi per il volontariato Provincia di Imperia Zona Sociale 1 Comune Capofila VENTIMIGLIA Zona Sociale 2 Comune Capofila SANREMO Zona Sociale 3 Comune Capofila IMPERIA Il Silenzio dei Passerotti Progetto per il contrasto ed il recupero del maltrattamento e abuso di bambini e bambine INDICATORI DEL MALTRATTAMENTO/ABUSO

2 Indicatori di maltrattamento/abuso La letteratura sull'argomento è ricca di informazioni sugli indicatori di maltrattamento e abuso; da essa risulta che si tratta di segnali per lo più aspecifici, di "campanelli d'allarme", che pertanto sono da usare con prudenza e competenza, evitando di minimizzarli o enfatizzarli. Infatti non tutti i segni di disagio vanno letti dentro la chiave del "maltrattamento" perché gli stessi potrebbero essere indice di "stati mentali a rischio" di esordi psicopatologici più o meno gravi oppure di sofferenze inevitabili legate a situazioni familiari (lutti, gravi malattie...). Al riguardo si ribadisce che in questo campo così delicato non basta avere la conoscenza di griglie contenenti enumerazione di elementi fisici, comportamentali e familiari che rivelino rischi o eventi conclamati di casi di maltrattamento o abuso. Occorre che gli operatori, nei loro vari contesti di lavoro, affinino sempre di più le loro capacità di cogliere i segnali di sofferenza del bambino. Nei diversi servizi, sociali, sanitari, educativi, scolastici e nella famiglia stessa, bisogna creare le condizioni perché il bambino si senta accolto ed aiutato ad esprimere all'adulto le sue emozioni e le sue possibili difficoltà. Ciò può avvenire solo in un clima di calore, affettività ed empatia, ma soprattutto nell'ambito di una relazione di fiducia. Il bambino tende a non parlare di quello che lo turba o che lo sconvolge, il più delle volte è portato a subire i soprusi; è facile dunque per l'adulto, nei rapporti con lui, prevaricare e suggestionare, situazioni queste che si possono verificare anche quando gli operatori si prefiggono di proteggere ed aiutare bambini maltrattati o abusati. Solo alla luce delle considerazioni su esposte si può pensare di utilizzare nel lavoro di osservazione griglie di indicatori da correlare ad altri elementi di osservazione, che vanno confrontati con le informazioni in possesso di altri operatori al fine di agire con maggiori sicurezze e garanzie di correttezza nell'approfondimento dei problemi. Poiché il presente strumento è rivolto ad una molteplicità di operatori di differenti professionalità, si è scelto di fare riferimento a quegli indicatori più diffusi nelle teorizzazioni correnti, in un'ottica di osservazione dei bambini e delle famiglie unitaria, ma differenziata a seconda delle professionalità e dei diversi servizi. Indicatori che ogni professione dovrà integrare in base alle specifiche competenze. Si presenta pertanto una mappa di segnali da utilizzare come sussidio nell'osservazione di situazioni di maltrattamento/abuso. Gli indicatori infatti assumono significato solo se, tra loro correlati, svelano modelli strutturati di condotte distruttive dei rapporti familiari. Cfr.: Prevenzione e presa in carico di situazioni di maltrattamento e abuso nell infanzia e nell adolescenza Percorsi operativi Comune di Genova 2

3 Tra i vari riferimenti teorici disponibili è stato scelto come fonte Abuso sui bambini: l intervento a scuola, a cura di Francesco Montecchi, Ed. Franco Angeli, Milano, 2002, cui si rimanda come testo fondamentale di linee-guida per gli operatori che lavorano per e con i bambini e le famiglie. FORME DI ABUSO SPECIFICA DELLA FORMA DEFINIZIONE Maltrattamento? Fisico Il genitore o le persone che si prendono cura del bambino eseguono, permettono che si eseguano o mettono il bambino in condizioni di subire lesioni fisiche.? Psicologico Il bambino viene svalutato, umiliato, denigrato, sottoposto a sevizie psicologiche in modo continuato e duraturo nel tempo attraverso frasi o comportamenti. Patologia delle cure? Incuria Cure carenti rispetto ai bisogni fisici e psicologici propri del momento evolutivo del bambino.? Discuria Cure distorte e inadeguate rispetto all età del bambino attraverso: richieste di prestazioni superiori per età/possibilità; accudimento tipico di bambini più piccoli; iperprotettività.? Ipercura Cura eccessiva per lo stato fisico del bambino caratterizzata da una inadeguata e dannosa medicalizzazione. Si rintracciano tre fondamentali forme di ipercura : Medical Shopping, Chemical Abuse e sindrome di 0?unchausen per procura. Abuso sessuale? Intrafamiliare? Extrafamiliare? Coinvolgimento di soggetti immaturi e dipendenti in attività sessuali, con assenza di completa consapevolezza e possibilità di scelta, in violazione dei tabù familiari o delle differenze generazionali, agito da familiari, conoscenti, estranei. Tabella 7 La classificazione delle forme di abuso 3

4 Gli indicatori LEGENDA GRADO SPECIFICITA SPIEGAZIONE Alta nel sospetto? Medio-alta nel sospetto Medio-bassa nel sospetto? Bassa nel sospetto L indicatore è prevalente e fortemente indicativo della specifica forma di abuso L indicatore è prevalente nella specifica forma di abuso considerata e in comune con altre forme di abuso e/o di disagio L indicatore è in comune con una o più o tutte le forme di abuso e/o altre forme di disagio e/o L indicatore è in comune con altre forme di disagio e/o con Tabella 1 - Il grado di specificità degli indicatori di abuso 1. Gli indicatori per il rilevamento del maltrattamento fisico 1.1 I segni fisici Non sempre il maltrattamento fisico lascia segni evidenti sul corpo del bambino e spesso, quando anche sono presenti, vengono nascosti dagli indumenti non risultando immediatamente visibili. I segni fisici del maltrattamento sono: contusioni: ecchimosi; cicatrici; morsi; lesioni scheletriche; lesioni addominali. ATTENZIONE A Frequenza dei segni fisici Quantità dei segni fisici Gravità dei segni fisici SPIEGAZIONI/ESEMPI Quante volte il bambino si presenta a scuola con segni di danno sul corpo e da quanto tempo si è iniziato ad osservare tali segni. Presenza in contemporanea o quasi di più lesioni come ecchimosi, bruciature, escoriazioni, ecc. Le lesioni possono essere più o meno gravi fino a richiedere un intervento medico urgente, ad es. il bambino che arriva a scuola 4

5 con lesioni multiple, vomito e intensa cefalea. Emozioni del bambino durante il racconto Come i genitori raccontano Il bambino nel raccontare le cause dei segni che appaiono sul suo corpo appare imbarazzato e in un crescente stato di tensione e ansia. I racconti possono essere: contraddittori, ad es. prima sostiene di essersi fatto male giocando con un compagno, poi di essere caduto litigando con un genitore; incongrui, ad es. ha una cicatrice circolare e profonda e sostiene di essersela procurata cadendo accidentalmente. Si rilevano delle contraddizioni nelle spiegazioni fornite riguardo alle dinamiche che hanno procurato le lesioni al bambino e un atteggiamento emotivo di imbarazzo, aggressività, evitamento. Tabella 16 L insegnante e l osservazione del bambino con segni fisici 1.2 I segnali comportamentali SEGNALI COMPORTAMENTALI SPIEGAZIONI/ESEMPI SPECIFICITA DEL SEGNALE Si ripara quando un adulto si avvicina a lui anche senza intenzione di danneggiarlo. Presenta una attenzione gelata con uno sguardo attento e allarmato. Pauroso degli ambienti estranei, arrogante nel contesto d origine.? Scoppi improvvisi di ira.? Ad es. alza il braccio per ripararsi il viso sulla base della percezione di una minaccia dell altro, poiché il bambino cronicamente picchiato ha una visione degli adulti come di coloro che picchiano. E un bambino che guarda in modo attento e nei particolari quanto accade intorno a lui, poiché ha sperimentato le botte in modo incongruo (viene picchiato quando si comporta sia in modo adeguato che inadeguato) ed è sempre in attesa di un attacco. Dall ambiente sconosciuto si attende una minaccia, nel contesto d origine può esprimere la parte forte, arrogante per evitare di sentirsi esclusivamente una vittima, debole. Questi bambini possono mostrarsi a scuola inizialmente calmi e accondiscendenti ma, quando si ambientano, possono diventare iperattivi, aggressivi ed incontrollabili. Il bambino può essere aggressivo verso i compagni, gli oggetti oppure se stesso anche in assenza di una con altre forme di abuso e di con altre forme di abuso e di 5

6 Instabilità reattiva.? Rifiuta il contatto fisico o lo ricerca con modalità distorta (aggressiva e/o erotizzata).? Ricerca attenzione, favori, cibo, oggetti.? Ha difficoltà di apprendimento. Giunto in età scolare è spesso depresso e solitario, o iperattivo e aggressivo. Atteggiamento affettivo inappropriato verso i genitori. motivazione esterna; un ricordo, l affiorare di una emozione sgradevole possono essere sufficienti a farlo esplodere. Si mostra in modo alternato e incongruo contento e/o triste, ad es. piange prima di entrare in classe e ride immediatamente dopo l entrata. Inoltre, uno stesso intervento dell insegnante sul bambino può dare risultati adeguati o creare reazioni inaspettate e problematiche. Rifiuta il tentativo di avvicinamento fisico dell altro, oppure cerca la lotta e il contatto violento sia con l insegnante sia con i compagni, associato a uno stato di eccitamento, soddisfazione. Chiede di avere sempre più degli altri bambini. Non riesce a concentrarsi e ad apprendere data la complessa situazione emotiva (ansia, preoccupazione ecc.). Può presentare in prevalenza il comportamento passivo (pauroso, isolato, abbattuto, ecc.), oppure quello aggressivo (oppositivo, provocatorio) soprattutto con i bambini più piccoli. Può alternarli. Può avere manifestazioni di affetto verso il genitore, che in precedenza l ha punito in modo violento senza validi motivi, o rimanere sorprendentemente indifferente. con tutte le altre forme di abuso. con l abuso sessuale. con il maltrattamento psicologico e l incuria forme di abuso e con altre forme di forme di abuso e con altre forme di forme di abuso e con altre forme di 1.3 I segnali emotivi SEGNALI EMOTIVI SPIEGAZIONI/ESEMPI SPECIFICITÀ DEL SEGNALE Attenzione labile e incostante. Difficoltà di ascoltare le indicazioni che gli forniscono gli adulti. Per ansia si distrae facilmente, avvia e lascia continuamente giochi e attività, presenta scarsa concentrazione. L adulto ha perso il valore di punto di riferimento affidabile in grado quindi di interessarlo e guidarlo nelle attività. forme di abuso e con le altre forme di forme di abuso e con le altre forme di 6

7 Carente iniziativa/operatività. Immagine di se stesso negativa e distorta. Emozioni congelate e percezione falsamente forte di sé.? Difficoltà di relazione. La condizione di abuso può privare il bambino di energia vitale e iniziativa poiché spesso, quando esprime ciò che desidera e pensa, non viene considerato oppure viene rifiutato/aggredito. Riferisce ad es. di sentirsi cattivo, stupido, incapace e antipatico, in tal modo esprime come pensa che l adulto lo consideri e la convinzione di essere lui stesso la causa delle aggressioni subite. E visibile nei bambini che, ad es. a seguito di percosse dicono: tanto non mi hai fatto niente! anestetizzando il dolore fisico ed emotivo al fine di sentirsi forti e indistruttibili. Ha difficoltà a trovare la giusta misura nel modo di stare in relazione, o si ritira da essa o la distrugge alternando a volte le modalità. forme di abuso e con le altre forme di forme di abuso e con le altre forme di con la discuria. forme di abuso e con le altre forme di Gli indicatori per il rilevamento del maltrattamento psicologico SEGNALI COMPORTAMENTALI Atteggiamento timoroso, da vittima continuamente umiliato e denigrato, oppure atteggiamento aggressivo, di umiliazione e svalutazione degli altri, in modo particolare nei confronti dei bambini più piccoli. SPIEGAZIONI/ESEMPI Il bambino può essere così inibito e bloccato dalla condizione di maltrattamento psicologico subito, che, anche a scuola con i compagni, si propone come oggetto di umiliazioni e derisioni senza essere in grado di reagire, oppure (in base alle caratteristiche di personalità) è lui stesso che umilia e svaluta i compagni per liberarsi della sofferenza provata. SPECIFICITÀ DEL SEGNALE forme di abuso e con le altre forme di Inibito, poco interessato alle Il blocco emotivo interessa forme 7

8 attività. Ritiro dalle relazioni sociali. Continua svalutazione delle proprie azioni e pensieri.? Comportamenti antisociali. anche la possibilità di interessarsi ad attività. Tende a non cercare il contatto con i compagni e, se ricercato da loro, spesso rifiuta l invito a stare insieme. Quando parla di sé tende a farlo sempre in modo svalutante: es. non sono capace, tanto sicuramente non lo capisco, io non so mai fare niente. Espressione di rifiuto e aggressione nei confronti di una società vissuta come ostile e castrante. di abuso e con le altre forme di forme di abuso e con le altre forme di con le altre forme di forme di abuso e con le altre forme di SEGNALI EMOTIVI SPIEGAZIONI/ESEMPI SPECIFICITÀ DEL SEGNALE Stato di ansia continua. Scarsa autostima, mancanza di una fiducia di base in se stesso e nell altro. Percezione minacciosa del mondo. Tristezza, inibizione, assenza di slancio vitale. Continua sensazione di incapacità e inadeguatezza, non accettazione di se stessi. Abituato a essere umiliato, deriso, svalutato, tende a non avere fiducia nelle proprie capacità, anche se esistenti, e a non avere fiducia nell altro e in generale nel mondo. Sentendosi continuamente svalutato, sviluppa una percezione del mondo come luogo per lui pericoloso e, ad esempio, non si sente sicuro in luoghi o situazioni nuove. Non sentirsi accettati e rispettati porta ad una diminuzione del desiderio di vivere e a una profonda tristezza. Es. E inutile, tanto a nessuno interessa quello che faccio. forme di abuso e con le altre forme di forme di abuso e con le altre forme di forme di abuso e con le altre forme di forme di abuso e con le altre forme di 8

9 1.1.Gli indicatori per il rilevamento dell incuria INDICATORI SPIEGAZIONI ED ESEMPI? Notizie anamnestiche mancanti o parziali.? I genitori non ricordano o comunque non sono in grado di dare informazioni sul passato del bambino (linguaggio, deambulazione, controllo degli sfinteri, ecc.).? Assenza del monitoraggio dello stato di accrescimento e mancanza di utilizzazione del pediatra di base o di servizi pubblici/privati dedicati all infanzia.? Disturbi organici e patologie croniche non adeguatamente considerati e curati.? Non vengono effettuate visite pediatriche e specialistiche finalizzate all accertamento dello stato di salute del bambino.? I genitori non si accorgono o non curano eventuali disturbi visivi, uditivi, gravi carie, ecc. e le patologie croniche (nevralgie facciali, diabete, ecc.). SEGNI FISICI SPIEGAZIONI/ESEMPI SPECIFICITA DEL SEGNALE Vestiti inadeguati all età, al sesso e alla stagione in assenza di motivi oggettivi.? Scarsa igiene e dermatiti recidivanti.? Distorsione delle abitudini alimentari con denutrizione o ipernutrizione del bambino.? Problemi oculistici, odontoiatrici e otoiatrici non riconosciuti dai genitori.? Rallentamento della crescita con bassa statura.? Il bambino indossa vestiti inadeguati perchè si veste da solo, oppure è vestito dall adulto senza attenzione alle sue caratteristiche e ai bisogni. Ad es. scabbia, impetigine e pediculosi frequenti e curate in modo inadeguato o non curate affatto. Il bambino può ricevere una nutrizione inadeguata per la scarsa cura del genitore, oppure può gestire da solo l area alimentare e ricercare cibo in continuazione. I bambini possono avere disturbi non considerati e quindi un aggravamento degli stessi correlato all incuria. Il cosiddetto nanismo psicosociale ha alla base uno scarso nutrimento emotivo che rallenta notevolmente l accrescimento organico. Questi bambini mostrano un notevole e rapido miglioramento, quando vengono allontanati dalla condizione di incuria (es. ricoverati o collocati in struttura di accoglienza). con altre forme di con la con la con la con la 9

10 SEGNALI COMPORTAMENTALI SPIEGAZIONI/ESEMPI SPECIFICITA DEL SEGNALE Ritardo psicomotorio.? Ritardo nel linguaggio.? Iperattività e disturbo dell attenzione. Pseudo-insufficienza mentale. Frequenti e/o prolungate assenze da scuola fino all evasione dell obbligo scolastico. Ritarda nell acquisizione della deambulazione autonoma perché, ad esempio, è tenuto sempre a letto. Non cammina da solo, non si sposta in modo autonomo anche se sollecitato. Non parla nei tempi adeguati, dice solo alcune parole ed ha difficoltà nella costruzione della frase completa. La condizione di scarse cure e di assenza di contenimento facilita un disturbo dell organizzazione della motricità e un ansia elevata con difficoltà cognitive e comportamentali. Il bambino, pur avendo tutte le risorse intellettive adeguate al momento evolutivo, non riesce ad utilizzarle a causa della sottostimolazione e della problematica situazione emotiva; appare quindi incapace di affrontare e risolvere situazioni e compiti adeguati alla sua età. Un genitore privo di energie e risorse può non riuscire ad iscrivere o ad accompagnare il bambino a scuola. La situazione di scarsa/assente cura per i bisogni evolutivi del bambino porta a non considerare le necessità di sviluppo cognitivo e di socializzazione a cui può rispondere la scuola. Può anche accadere che i bambini vengano trattenuti a casa per occuparsi di fratelli/sorelle più piccoli o per occuparsi delle faccende domestiche. con la patologia organica. con la patologia organica. In comune con il maltrattamento fisico, psicologico e con la In comune con il maltrattamento fisico e psicologico. In comune con lo sfruttamento lavorativo e/o sessuale, con l ipercura e con la Scarso scolastico. rendimento La situazione di incuria può non permettere al bambino di avere interesse e coinvolgimento per quanto lo circonda, compresa l attività scolastica. La sottostimolazione affettiva e culturale impedisce al bambino di investire la sua energia in un buon rendimento. forme di abuso e di Frequenti infortuni La carente esperienza di contenimento fisico ed domestici; ingestione di affettivo non permette al bambino di sviluppare sostanze tossiche e la capacità di discriminare i pericoli. difficoltà a riconoscere il pericolo. Pigrizia, svogliatezza, La mancanza di cure adeguate diminuisce lo 10

11 stanchezza. Difficoltà di rapporto con i coetanei. Tendenza all adultomorfismo con inversione dei ruoli. slancio e l energia vitale. Non sentendosi adeguatamente protetto dalle figure di riferimento, tende ad autoresponsabilizzarsi e ad affrontare le difficoltà mettendo in atto comportamenti da adulto, sostenendo e sostituendo spesso gli adulti come se fosse lui il genitore. Se il bambino ha risorse innate, malgrado i suoi genitori, potrà accelerare il proprio sviluppo, diventando genitore di se stesso e assumendo una funzione genitoriale e curativa verso i suoi genitori. forme di abuso e di forme di abuso e di In comune con l abuso sessuale e le altre forme di Disturbi precoci.? alimentari Ricerca esasperata o rifiuto ostinato del cibo diventano un modo per segnalare la non adeguatezza delle cure ricevute. Es.: rifiuta il cibo percepito come cattivo/inadeguato rispetto al bisogno, cerca continuamente il cibo come sostituto delle carenze affettive e di accudimento. con le altre forme di Uso precoce di tabacco, alcool, droghe. Possibile sfruttamento lavorativo e sessuale (bambini corrieri di droga/prostituzione infantile). Queste abitudini possono realizzarsi sia per la scarsa vigilanza, sia perché l assunzione di queste sostanze fa sentire adulto il bambino e allevia il dolore di non avere risposta ai bisogni fondamentali di accoglienza, amore e protezione. Pur di ricevere attenzioni e di sentirsi importanti per l altro, ed essendo incapaci di discriminare quali cure appaiono adeguate e quali no, non avendole sperimentate, possono facilmente essere adescati da adulti malintenzionati. SEGNALI EMOTIVI SPIEGAZIONI/ESEMPI SPECIFICITA DEL SEGNALE? Tristezza;? mancanza di una fiducia di base in se stesso e nell altro;? inibizione, assenza di slancio vitale, stanchezza cronica, demotivazione. Derivano dalla carenza di garanzie affettive e dal mancato riconoscimento del loro valore e della loro identità, sperimentati fin dalle prime fasi dello sviluppo. forme di abuso e di 11

12 2.1 Gli indicatori per il rilevamento della discuria SEGNALI COMPORTAMENTALI SPIEGAZIONI/ESEMPI SPECIFICITA DEL SEGNALE Precoce acquisizione dello sviluppo motorio, del linguaggio, della lettura e della scrittura e dell autonomia in generale. Ritardo dell acquisizione dello sviluppo motorio, del linguaggio, della lettura e della scrittura e dell autonomia in generale.? Scolarizzazione precoce. Mancata scolarizzazione, non assolvimento dell obbligo scolastico. Comportamento adultomorfo.? Comportamento immaturo.? Disturbi dell autonomia alimentare.? Break-down adolescenziali.? Le stimolazioni al bambino sono eccessive e vengono fatte richieste di competenze caratteristiche di fasi evolutive successive a quella effettiva del bambino, alle quali il bambino aderisce nel caso abbia risorse innate. E importante differenziare la precocità come: indicatore di discuria; competenze innate del bambino superiori a quelle del momento evolutivo (bambino iperdotato). Può realizzarsi quando le eccessive stimolazioni e richieste vengono fatte a un bambino fragile e con scarse risorse innate, oppure le cure offerte al bambino sono caratteristiche di un momento evolutivo precedente a quello effettivo e la spinta evolutiva viene bloccata come, ad es. il bambino di nove-dieci anni che viene ancora nutrito con il biberon. Le alte richieste prestazionali fatte al bambino si manifestano anche in relazione alla scuola. Non vengono inseriti nella scuola materna, oppure non frequentano la scuola dell obbligo perché mantenuti in casa da un genitore iperprotettivo. Sono bambini che assumono modalità di pensiero e comportamento corrispondenti alle fasi evolutive successive o adulte. Comportamento da bambino più piccolo dell effettiva età. Anche l alimentazione, così come la scolarizzazione e la socializzazione, risente della distorsione delle cure. Il ragazzo va improvvisamente male a scuola mentre era sempre andato bene, rifiuta di uscire di casa, si mostra aggressivo e schivo essendo sempre stato socievole. Prevalente e in comune con il maltrattamento fisico, psicologico e con la In comune con l incuria e con lo sfruttamento lavorativo e sessuale. Prevalente e in comune con l incuria e con l abuso sessuale. Prevalente e in comune con l incuria. Prevalente e in comune con le altre forme di In comune con le altre forme di SEGNALI EMOTIVI SPIEGAZIONI/ESEMPI SPECIFICITA DEL SEGNALE Autostima legata alla continua conferma del mondo. Si evidenzia in quei bambini che hanno un bisogno continuo di avere conferme della propria validità da parte dell insegnante, degli adulti di riferimento e dei compagni; se non gli viene detto in ogni occasione che 12

13 Inibizione dei contenuti personali con difficoltà nel rintracciare e affermare idee, bisogni e desideri propri. Percezione corporea distorta.? sono bravi, se non prendono dei bei voti e dei buoni giudizi sperimentano una profonda crisi che minaccia la buona stima di se stessi. Questi bambini, centrati sulla necessità di corrispondere a quello che gli altri desiderano da loro, non conoscono e di conseguenza non riescono ad affermare i propri bisogni, che vengono continuamente confusi e sostituiti da quelli degli altri. Ricevere sempre risposte improprie ai bisogni altera la capacità di percepirli in modo corretto fino a deformare la propria immagina corporea. Prevalente e in comune con l ipercura e con la 3.1 Gli indicatori per il rilevamento dell ipercura (Medical Shopping, Chemical Abuse, sindrome di Munchausen) SEGNALI COMPORTAMENTALI Assunzione impropria di medicine.?? Frequente descrizione di sintomi fisici da parte dei genitori e anche del bambino. Conoscenza approfondita, precoce rispetto all età, delle parti del corpo e delle pratiche mediche. Disturbi della percezione corporea.? Adesione ai racconti della madre, soprattutto relativi alle malattie del bambino riferite da SPIEGAZIONI/ESEMPI Il bambino potrebbe prendere anche a scuola dei farmaci su indicazione della madre. In questo caso, l insegnante dovrebbe avere una particolare attenzione, consultandosi all interno della scuola e verificando la prescrizione del medico. Vengono riferiti sintomi fisici che tuttavia non sono osservati a scuola, il bambino riferisce di malesseri a cui non corrisponde l aspetto fisico e racconta di visite e ricoveri effettuati. Questi bambini possono essere molto informati sull anatomia del corpo o di alcune parti e sulle pratiche medichesanitarie a cui vengono spesso sottoposti. Essendo trattato come malato, il bambino non riesce più a riconoscere le sensazioni inviate dal suo corpo e non riesce a distinguere se i sintomi che si riconosce sono la rilettura in termini patologici delle normali oscillazioni dello stato di salute, oppure indotti dalla madre e fatti propri. Il bambino sviluppa una forte dipendenza dalla madre, che può arrivare ad essere totale; in tal caso non è più in grado di differenziare le sue sensazioni e i suoi SPECIFICITA DEL SEGNALE con l abuso sessuale, il maltrattamento fisico e la 13

14 lei. Difficoltà di separazione dalla madre.? Scarsa frequenza scolastica fino all abbandono scolastico. Scarso rendimento scolastico.? Scarse/assenti relazioni sociali.? Gioco a tema prevalente. pensieri da quelli della madre ma possono diventare una sola persona. Lo stato di presunta malattia obbliga il bambino ad un rapporto intenso e di dipendenza dalla madre che per lui diventa il mondo, senza di lei ha la sensazione di non poter esistere. La vita del bambino è centrata sulla verifica dello stato di salute, i continui accertamenti medici e i ricoveri ospedalieri non consentono una regolare frequenza scolastica, sono frequenti lunghi periodi di assenza. Per il modo frammentato di frequentare la scuola e per la complessa situazione emotiva, il bambino non riesce ad avere un buon rendimento scolastico. Le continue visite mediche e i ricoveri ospedalieri non permettono di costruire rapporti sociali continuativi. Il gioco ricorrente è quello del dottore attraverso il quale il bambino ripete le esperienze subite. con altre forme di In comune con l incuria e lo sfruttamento lavorativo e sessuale. In comune con altre forme di In comune con altre forme di SEGNALI EMOTIVI SPIEGAZIONI/ESEMPI SPECIFICITA DEL SEGNALE Ansia legata allo stato di salute fisica. Inibizione dei contenuti personali con difficoltà a rintracciare e affermare idee, bisogni e desideri propri.? Il bambino focalizza la sua attenzione sul corpo e si allarma eccessivamente per ogni minimo danneggiamento, come una piccola ferita, un mal di pancia, ecc. Questi bambini, centrati sulla necessità di corrispondere a quello che gli altri desiderano da loro, non conoscono e di conseguenza non riescono ad affermare i propri bisogni che vengono continuamente confusi e sostituiti da quelli degli altri. con la discuria. 14

15 1. Gli indicatori per il rilevamento dell abuso sessuale 1.1 I segni fisici Non sempre sono presenti dei segni fisici, per lo più ai genitali ma non solo, e in assenza di essi non è possibile affermare che sicuramente l abuso sessuale non si è realizzato. Nel caso di segni fisici è necessaria la valutazione del danno da parte di un medico, in particolare del medico-legale, o di un ginecologo che abbia una specifica competenza al fine di una diagnosi differenziale tra segni fisici di origine organica oppure accidentale o intenzionale. Generalmente la visita pediatrica o quella del medico di base costituiscono un primo livello di valutazione medica per il bambino sul danno fisico dell area ano-genitale, da completare con una valutazione diagnostica psico-socio-sanitaria del bambino e della famiglia. SEGNALI COMPORTAMENTALI SPIEGAZIONI/ESEMPI SPECIFICITA DEL SEGNALE Conoscenza precoce del comportamento sessuale e relative allusioni con parole, gesti, disegni. Masturbazione coatta.? Introduzione di oggetti in vagina. Comportamento marcatamente seduttivo. Inibizione della sfera sessuale.? Distorsione della percezione corporea. Conoscenza, espressa verbalmente, con il disegno, oppure mimata, del rapporto sessuale completo o di pratiche sessuali caratteristiche dell età adulta, che il bambino non dovrebbe conoscere in base al momento evolutivo. Sollecitazioni ai genitali svolte in modo intenso e per un tempo prolungato dal bambino con un crescendo di intensità, attività della quale il bambino sembra non poter fare a meno. Può essere un sintomo transitorio nella fase evolutiva dai 3 ai 7 anni (vedi lo schema sugli stadi e le crisi evolutive cap. 2, par. 3.1) o il sintomo di uno stato depressivo o ancora un segnale di abuso. Prima della prepubertà, le bambine non hanno la percezione della cavità interna vaginale. L inserimento in vagina di oggetti in bambine solleva l interrogativo di come sia avvenuta la conoscenza di tale cavità. Il bambino applica un comportamento prevalentemente seduttivo e sessualizzato nel mettersi in relazione con gli altri alla ricerca di figure di riferimento potenzialmente protettive. La sessualità diventa un area pericolosa per la propria integrità quindi il bambino tende a reprimerla e negarla. Le esperienze corporee e le emozioni provate dalla situazione di abuso sessuale facilitano una percezione danneggiata di se stessi. con altre forme di con altre patologie. In comune con la discuria, l ipercura e con altre forme di 15

16 Costante rifiuto a spogliarsi per visite mediche e a cambiarsi per l attività sportiva. Disturbi psicosomatici della sfera alimentare e sfinterica. Atteggiamento remissivo. Aggressività verso adulti e coetanei o verso se stesso. Scarsa socializzazione. Tendenza all adultomorfismo. Caduta del rendimento scolastico. Frequenti e/o prolungate assenze da scuola. Per nascondere eventuali segni fisici e a causa del senso dello sporco, della vergogna e del vissuto traumatico del corpo. Il corpo può essere vissuto dal bambino come fonte di vergogna per le cose sporche fatte o subite, per questo tende a nasconderlo, oppure il comportamento può essere correlato al tentativo di nascondere i segni fisici dell abuso subito. Alimentazione eccessiva o insufficiente, difficoltà nella gestione adeguata del controllo sfinterico. La situazione di abuso sessuale pone il bambino in una condizione di devitalizzazione e di necessità di sottomissione all altro per evitare ulteriori danneggiamenti e può diventare la modalità abituale di relazione con gli adulti. Lo stato di ansia generalizzato e di profondo disagio per la situazione di abuso sessuale subita, può portare il bambino ad avere comportamenti aggressivi nei confronti degli altri che avverte come minacciosi. Possibile ritiro dalle relazioni percepite come pericolose e danneggianti. L esperienza precoce dell attività sessuale accelera la crescita del bambino che può assumere atteggiamenti e modi di pensare più evoluti della sua età. La sofferenza emotiva collegata all abuso assorbe l energia dell intera personalità ed il livello intellettivo viene danneggiato, anche se potenzialmente adeguato o più che adeguato. Si realizzano soprattutto nelle situazioni di sfruttamento sessuale e quando i bambini sono utilizzati all interno della famiglia in un ruolo adulto non solo sessuale ma anche di accudimento della casa e di fratelli/sorelle, situazione che non permette la regolare frequenza scolastica, o in bambini con abituali esperienze pedofiliche. In comune con il maltrattamento fisico e con altre forme di forme di abuso, con altre forme di disagio e con la patologia organica. forme di abuso e di forme di abuso e di forme di abuso e di In comune con l incuria, la discuria e con altre forme di forme di abuso e di In comune con la discuria, l ipercura e con altre forme di disagio e di patologia organica. 16

17 1.3 I segnali emotivi SEGNALI EMOTIVI SPIEGAZIONI/ESEMPI SPECIFICITA DEL SEGNALE Vissuto traumatico della sessualità. Senso di impotenza. Sensazione di essere tradito. Perdita di parametri affidabili di giudizio. Ostilità verso l adulto non protettivo. Paura di essere rifiutato dall adulto potenzialmente protettivo e della stigmatizzazione familiare.? Incubi notturni. Flash back. Crisi di ansia. Sintomi fobico-ossessivi soprattutto connessi con l intrusione e lo sporco. La sessualità viene sperimentata in modo danneggiante, creando o una particolare attivazione oppure una inibizione della stessa. Forte è il senso di non poter far nulla per interrompere la condizione di abuso. In particolare dalle figure che per il bambino dovrebbero essere dei riferimenti affettivi in grado di sostenerlo e proteggerlo nell evoluzione, mentre invece lo danneggiano. Non potendosi fidare delle figure che dovrebbero rappresentare per lui la fonte primaria di sicurezza, non sa distinguere di chi può fidarsi e di chi no, diventando facilmente vittima di ulteriori abusi extrafamiliari. Il rapporto con il genitore che non ha protetto il bambino dall abuso diventa particolarmente problematico. Il bambino/l adolescente teme di essere rifiutato per la relazione sessuata stabilita con l abusante e di essere giudicato negativamente non solo dal contesto sociale ma anche dai familiari. L ansia rilevante suscitata dalla condizione di abuso rende problematico il sonno ed inoltre è possibile che il bambino abbia, durante il giorno o anche mediante dei sogni, ricordi improvvisi di scene che aveva, per difesa, cancellato dalla memoria. A momenti il bambino viene sopraffatto dalla preoccupazione e dallo stato di allarme in cui vive costantemente. Il bambino entra in ansia nel momento in cui si confronta con lo sporco e pulisce continuamente tutto ciò che vede o considera sporco, ad es. il banco, il pavimento, le mani, forme di abuso e con altre forme di forme di abuso e con altre forme di forme di abuso e con altre forme di forme di abuso e con altre forme di forme di abuso e con altre forme di 17

18 Depressione con tristezza, perdita di autostima. ecc. e sembra non poterne fare a meno. Può diventare una attività sostitutiva del gioco. Non sente di avere risorse e competenze valide, si sente privato dello slancio vitale. forme di abuso e con altre forme di 18

DIARIO BORDO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 LODI - PER LE ANNOTAZIONI DEGLI INSEGNANTI

DIARIO BORDO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 LODI - PER LE ANNOTAZIONI DEGLI INSEGNANTI DIARIO DI BORDO PER LE ANNOTAZIONI DEGLI INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO 2 LODI - MALTRATTAMENTO FISICO FUNZIONE E FINALITA La funzione del documento è di supportare gli insegnanti nell osservazione di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA

DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA ASPETTI TEORICI DEL TRAUMA NEI CASI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO SUI BAMBINI, INDICATORI E LINEE GUIDA NELLA SEGNALAZIONE.. DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA COSA SI INTENDE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Vittime minori LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Migliaia di bambini assistono in casa a scene di violenza domestica: questa è una delle esperienze più

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

La funzione dei centri antiviolenza e il loro osservatorio: il sostegno del bambino coinvolto nel percorso di protezione assieme alla madre A cura di Centri antiviolenza Demetra, Linea RosaeSos Donna Formazione

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus

Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus PRINCIPI DELL INTERVENTO EFFICACE NEI CASI DI SOSPETTO ABUSO

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

la violenza sessuale sui minori

la violenza sessuale sui minori gli abusi sui minori Si definisce abuso ogni atto omissivo o autoritario che metta in pericolo o danneggi la salute o lo sviluppo emotivo di un bambino, compresa la violenza fisica e le punizioni corporali

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA La nostra Associazione Mariposa si pone come obiettivo quello di approfondire la percezione ed il grado di conoscenza del tema della violenza assistita dai minori

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale 095.221178 www.psicoterapiactr.it

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale 095.221178 www.psicoterapiactr.it Indicatori fisici Lividi, ustioni, lacerazioni, fratture Ritardo o arresto della crescita Lesioni traumatiche dell apparato genitale ed anale Denutrizione Aspetto gravemente sofferente Abbigliamento inadeguato

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Dai comportamenti aggressivi al bullismo Dai comportamenti aggressivi al bullismo Ricercatore e Docente di Psicopatologia Clinica Università degli Studi di Udine I LIVELLI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Livello 1. irritabile Livello 2. indisciplinato

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

Violenza assistita quando i bambini guardano

Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza Assistita Intrafamiliare Per violenza assistita intrafamiliare si intende qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA Dr.ssa Anita Casadei Ph.D L istanza psichica del Sé è il cardine centrale della teoria di Kohut, u Quale totalità psichica che si sviluppa e si consolida

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna Dispensa La Violenza assistita Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna DEFINIZIONI DI VIOLENZA ASSISTITA L esposizione dei bambini alla violenza tra i genitori avviene quando i bambini vedono

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

IL FARO NELLA SCUOLA: INDIVIDUAZIONE DI BUONE PRATICHE DI COLLABORAZIONE E AZIONE NEI CASI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO ALL INFANZIA.

IL FARO NELLA SCUOLA: INDIVIDUAZIONE DI BUONE PRATICHE DI COLLABORAZIONE E AZIONE NEI CASI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO ALL INFANZIA. Centro Specialistico Provinciale contro gli abusi all infanzia Sede operativa Bologna via Emilia Ponente 28/4 40133 Tel. 051/4141611 Tel. mob.3481409449 Fax 051/4141601 e.mail: il faro@ausl.bologna.it

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta Confusione nell ambiente: cos è un dsa Fino a che una persona non si mette nei panni dell altro è facile sentir parlare di DSA

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Il bambino con ADHD a scuola

Il bambino con ADHD a scuola Teramo 20-04-2010 Dott.ssa Adriana Sigismondi ADHD Caratteristiche DISATTENZIONE IMPULSIVITA IPERATTIVITA 1 1 ATTENZIONE I bambini con un disturbo di attenzione manifestano problemi in compiti che richiedono

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE Prof.ssa Carla Guatteri IL CASO DI K. K. È UNA RAGAZZA ITALIANA IL SUO PERCORSO SCOLASTICO ALL INTERNO DEL NOSTRO ISTITUTO INIZIO CONCLUSIONE

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale Dolore frustrazione e legami affettivi nel ciclo vitale Dottoressa Tiziana Mizzoni Psicologa e Psicoterapeuta Gestazione Spazio mentale del bambino Pensare Individuale Pensare Comune Maturità della Coppia

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

I disturbi d ansia nel bambino. La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli

I disturbi d ansia nel bambino. La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli I disturbi d ansia nel bambino La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli Fobia Sociale Disturbo internalizzante Paura marcata, persistente e irrazionale relativa a situazioni

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO Istituto Comprensivo Bordighera Via Pelloux, 32-18012 Bordighera IM PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI, DOCENTI,

Dettagli

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + La centralità dei bambini Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + L esperienza dell abbandono Dove e come vengono abbandonati i bambini? + I bambini Vengono abbandonati piccolissimi dentro

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

DALLA FAMIGLIA CHE MALTRATTA ALLA FAMIGLIA CHE RIPARA. M. T. PEDROCCO BIANCARDI Ravenna, 17.5.2011

DALLA FAMIGLIA CHE MALTRATTA ALLA FAMIGLIA CHE RIPARA. M. T. PEDROCCO BIANCARDI Ravenna, 17.5.2011 DALLA FAMIGLIA CHE MALTRATTA ALLA FAMIGLIA CHE RIPARA M. T. PEDROCCO BIANCARDI Ravenna, 17.5.2011 LA FAMIGLIA VA MALE QUANDO La coppia è impegnata in conflitti reciproci C è un solo genitore I genitori

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli