Sessualità infantile: il suo posto nello sviluppo concettuale. di Donald Winnicott. Donald Winnicott

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sessualità infantile: il suo posto nello sviluppo concettuale. di Donald Winnicott. Donald Winnicott"

Transcript

1 Sessualità infantile: il suo posto nello sviluppo concettuale di Donald Winnicott Relazione presentata da Angela Joyce in occasione della presentazione del libro Leggere Winnicott a Urbino il 28/11/2014 e a Padova il 29/11/2014 Donald Winnicott Si potrebbe dire che l esplorazione degli istinti ( pulsioni) e della sessualità infantile è stata un aspetto peculiare della psicoanalisi classica. Sebbene da esterno, Winnicott si considerava comunque uno psicoanalista freudiano, ma nell esaminare i suoi scritti sulla sessualità infantile possiamo vedere che egli assumeva punti di vista diversi ed era influenzato dalle molteplici problematiche che la pratica clinica gli presentava, e forse anche da interessi molto diversi che lo guidavano nel suo lavoro. Il suo lavoro come analista infantile, pediatra e psicoanalista degli adulti interessato ai casi di ricerca influenzò radicalmente il suo pensiero teorico. Io sosterrò qui che nella sua descrizione della primissima infanzia l importanza delle pulsioni è legata al costituirsi del sé e alla continua esperienza del sé di essere in vita. Questo rimane lo sfondo della descrizione di Winnicott dello sviluppo successivo a proposito del quale concordava ampiamente con la descrizione che Freud fa dell infanzia più tarda dopo ciò che aveva descritto come lo stabilirsi del sé come persona intera che vive in un mondo di persone intere. Nel libro pubblicato dopo la sua morte La Natura Umana sostiene di partire dal presupposto che tutto quello che potrebbe dire sulla vita istintuale è già stato detto nell ambito della vasta letteratura esistente e che la sua definizione non si discosta da quella di Freud: Istinto è il termine attribuito alle potenti pulsioni biologiche che vanno e vengono nella vita del neonato e del bambino e che richiedono l azione ( Winnicott,1988 pg39). Tuttavia egli ha da dire molto di più. Riteneva che ogni teoria che aggirasse questi aspetti fosse inutile. Sebbene riconoscesse come freudiana (S. Freud, 1911 pg220) l origine della sua famosa affermazione non esiste un bambino senza cure 1

2 materne, Winnicott era molto determinato nell affermare il suo punto di vista che Freud e la Klein davano per scontata la doppia dipendenza ( il termine doppia dipendenza significa che il bambino dipende dalla madre ma non ne è consapevole) del bambino dalle cure della propria madre. Nel contribuire a riposizionare l attenzione psicoanalitica lontano dalle operazioni e dal funzionamento delle pulsioni ponendola sulla interrelazione fra i due corpi, quelli della madre e del bambino, scrisse: Cominciamo con la relazione fra i due corpi, quello del bambino e quello della madre ( Rickman, 19519) La capacità di relazione con un corpo solo viene dopo la relazione fra due corpi, attraverso l introiezione dell oggetto. Si vede una coppia in accudimento. l unità è l ambiente che fornisce le basi perche si costituisca l individuo. (Winnicott,1952 pg 19). Non bisogna dedurre che Winnicott abbia rifiutato la teoria pulsionale e la sessualità infantile; piuttosto egli le ha riposizionate all interno del suo schema evolutivo. Il loro posto era così non come motore dello sviluppo ma come aspetto (benché centrale) attraverso il quale viene mediata la relazione madre-bambino. Giannakoulas cita Winnicott è il sé che deve venire prima dell uso della pulsione da parte del sé. ( Giannakoulas 2005 pg99). Quindi la pulsione non costituisce il sé, ma deve essere al suo servizio. Il bambino Winnicottiano: la fase bambino-ambiente La concezione di Winnicott dell infanzia pone in primo piano ciò che le cure materne vanno significando per il bambino nello stabilirsi del suo sé: come lo stato mentale della madre (sano o patologico) contribuisce a formare la psiche del bambino. Attraverso cure abbastanza buone il bambino ha la possibilità di iniziare la sua vita in modo vitale e reale; ma questo può non accadere. In Sviluppo Emotivo Primitivo descrive il bambino come pieno di urgenze istintuali ed idee predatorie che incontra la madre la quale ha il seno e il potere di produrre latte e pensa di aver piacere di essere attaccata da un bimbo affamato. In questo c è la possibilità che il bambino istintualmente vivo e la madre si incontrino, confidando sulla comprensione e sulla tolleranza della madre perché l incontro avvenga. Winnicott sostiene 2

3 che, attraverso la presenza contenitiva della madre (holding) che porta madre e bambino a vivere insieme, viene supportata la creatività primaria del bambino che consiste nel generare in lui l illusione di aver creato il latte e il capezzolo da cui il latte fluisce. Questa illusione di onnipotenza permette al vero sé del bambino di fiorire arricchito di continuo da aspetti reali che provengono dalla vista, dall olfatto, dalle sensazioni. elementi che provengono dall esperienza corporea. Le cure materne supportano le vivide esperienze istintuali che tendono a compattare la personalità dall interno ( pg 150). L interesse precipuo di Winnicott, piuttosto che sulla realtà materiale delle pulsioni, è focalizzato sul processo attraverso il quale le urgenze pulsionali del bambino cominciano a essere parte di lui, integrandosi nel suo emergente senso di sé, o che al contrario contribuiscono alla disintegrazione del suo io primitivo. La soddisfazione dei desideri istintuali diventa secondaria rispetto all incontro coi bisogni dell io del bambino ed in molti scritti Winnicott rivisita le condizioni che permettono questo incontro. Se la madre, attraverso la qualità della sua presenza crea le condizioni in cui sia possibile al bambino avere esperienza del suo es, allora il bambino ha una esperienza veramente personale. Se ciò non accade le pulsioni rimangono esterne bambino.. così esterne come il boato di un tuono o lo scoppio di un colpo improvviso e tenderanno alla disgregazione del sé in boccio; in questo caso il bambino deve reagire a questi colpi con la conseguente formazione di un falso sé. Nel suo concetto di personalizzazione avanza la teoria che l integrazione della psiche col soma, il raggiungimento di uno stato di unità consiste in sostanza nel circoscrivere, mettere il sé nel proprio corpo. Nel 1962 ( Winnicott,1962) chiarisce la relazione fra es ed io all inizio della vita. In contrasto con la teoria freudiana, Winnicott inverte il processo dell io che si sviluppa dall es, affermando che non c è nessun es prima dell io. È attraverso il processo di integrazione dell io che l es comincia ad avere un significato per il bambino. 3

4 Ma non vuol dire che un es attivo non esista o sia andato perduto; si compatta all interno dell io e diventa parte dell esperienza dell io. Ciò è possibile attraverso la capacità di adattarsi della madre. (capacità di collegarsi). È la forza dell io della madre in prestito al bambino che renderà il suo io forte o debole. Winnicott si discosta dall idea delle pulsioni istintuali che possono essere accolte o frustrate, evoca piuttosto un bambino che è continuamente sull orlo di ciò che definisce angoscia impensabile dalla quale è protetto dalla propria madre che si è presa del tempo per arrivare a comprendere le peculiarità specifiche del proprio bambino. La disintegrazione è il risultato del fallimento di una copertura sufficientemente buona da parte della madre e costituisce una difesa contro un grado estremo di angoscia. Percorso evolutivo In accordo col pensiero teorico di Winnicott si può dire che il sé del bambino si è stabilito quando si sente come una persona intera: Sum, io sono. Il ruolo della madre come promotrice di adattamento è quello di introdurre la disillusione creando le così condizioni affinché la realtà esterna sia trovata e usata per la crescita del bambino. Winnicott distingue fra il toddler nella situazione familiare che elabora (esprime) la sua vita istintuale nelle relazioni interpersonali, e il neonato che è contenuto dalla madre che si adatta ai bisogni del suo io ( pg 262). Fra le due situazioni c è il piccolo bambino che sperimenta le conseguenze delle esperienze istintuali sempre contenuto dalla madre, che in questo modo viene reso capace di mettere a posto l amore e l odio che coesistono in modo da metterli sotto controllo in modo sano ( pg 263). Il posto delle pulsioni e della sessualità infantile rimane associato alla presenza continua della madre e poi del padre, sebbene Winnicott abbia dato via via sempre più importanza alla concezione che le pulsioni e la sessualità infantile sono elaborate autonomamente dalla mente e dalla psiche del bambino. La sessualità infantile, continua a manifestarsi nell intergioco fra psiche e soma, e così contribuisce ad arricchire la realtà interna attraverso l elaborazione in fantasia, aumentando il senso di sé anche mediante l uso 4

5 concomitante del corpo per esprimere fantasie. Seguendo la sua definizione di psiche, egli sottolinea l elaborazione immaginativa di tutte le funzioni del corpo e nel considerare l eccitamento ( sentimento associato ai processi istintuali) spiega dettagliatamente le fonti locali e generali dell eccitamento nel corpo del bambino e di conseguenza nella sua psiche. Così la bocca, l ano, la pelle, i genitali, la muscolatura ecc.. nel suo schema concettuale hanno il loro equivalente psichico e di conseguenza forniscono materiale per l immaginazione e la fantasia a livello conscio e inconscio. All interno di questa sua concezione teorica Winnicott incorpora la sequenza classica degli stadi libidici di sviluppo freudiani descrivendo l organizzazione di questi eccitamenti e delle loro elaborazioni immaginative tendenti ad avere caratteristiche proprie della fase libidica dominante. C è una progressione in questi tipi di pulsioni dall oralità della prima infanzia al suo culmine nel dominio dell eccitamento erotico genitale e delle fantasie che caratterizzano il toddler che si è sviluppato pienamente in tutti i livelli infantili. Winnicott 1988 pg 40). Sebbene Winnicott sia d accordo con una visione essenzialmente freudiana della sessualità infantile e delle pulsioni post-infanzia, il suo interesse si focalizza sul loro ruolo centrale nel funzionamento del bambino al livello adeguato all età e sul continuo processo di maturazione che avviene all interno di un ambiente facilitante. Maschi e Femmine Winnicott è d accordo con l asserzione freudiana che i bambini e le bambine cominciano a differenziarsi nel loro sviluppo libidico durante la fase fallica. In Natura Umana è d accordo con molti aspetti della posizione classica relativa al periodo post-infanzia, mantenendo allo stesso tempo punti di vista molto diversi più vicini a quelli di Melanie Klein, per esempio a quelli che riguardano la sessualità femminile (Klein, 1945). Prendendo una posizione vicina a quella originale di Freud sulla relazione continua e stretta che le bambine hanno con la propria madre pre-edipica,(s. Freud, 1931&32), Winnicott avanza l ipotesi che, nelle fasi di esperienza genitale matura, le femmine richiamano gli aspetti pregenitali in modo diverso da quello dei maschi. L esperienza pregenitale che la bambina ha del suo sistema 5

6 alimentare che comporta ingestione ed escrezione, è legata inconsciamente, nella elaborazione in fantasia, alle sue capacità procreative; rimanere incinta e dare la vita, allattare. La piccola bimba deve aspettare fino alla sua seconda fase genitale adolescenziale perché questo diventi possibile nella realtà materiale, poiché, al momento, questa possiblità si colloca in un lontano futuro tranne che nei suoi sogni e nei suoi giochi. Concorda con la Klein che c è una sessualità femminile di base che probabilmente ha inizio nella prima infanzia. Nel considerare la fisiologia della parte nascosta dei genitali femminili egli afferma che le bambine hanno fantasie di nascondere, di mantenere segreti, di mettere insieme le cose. Asserisce anche che nella bambina c è una stretta associazione tra desiderio sessuale e furto poiché considera il suo amore per il padre molto influenzato dalla fantasia di portarlo via alla madre. Associate con questi elementi di fantasia ci sono le opportunità che ha la bambina di identificarsi con la madre e con le donne. Riconosce il compito che le bambine hanno di venire a patti col loro corpo privo di pene e quanto ciò sia legato alla la bisessualità ammettendo questa connessione come generalmente accettata. Nella fase fallica la bambina deve riconoscere la differenza dal bambino, la sua invidia del pene e deve adattare il suo senso di sé a questo. A suo avviso la via che porta a un sentimento certo e adulto di essere donna è precaria con molte possibilità di sviluppare tendenze omosessuali e ampio spazio per disagio e infelicità dovute al confronto che la bambina fa con la sua controparte maschile. La fase fallica permette ai bambini di vantarsi ma Winnicott vede le bambine/ragazze tentare di colmare la loro presunta inferiorità usando tutto il corpo come rappresentazione del fallo. Questo punto di vista viene leggermente modificato in una nota a piè di pagina nella quale Winnicott annota: Nota per la revisione: deve essere chiarita l invidia corrispondente del maschio per la femmina. Nella sua conferenza alla BBC Il bambino e la sessualità rispetto alla bambina assume una posizione un po meno categorica, dicendo che è più probabile che l invidia del pene abbia un peso centrale se ella regredisce alla fissazione precoce sulla madre trovandosi così in una situazione che interferisce col suo sviluppo eterosessuale normale. Questo poi si collega con 6

7 un bisogno difensivo di allontanarsi dalla madre identificandosi con l uomo e da qui una tendenza all invidia del pene. Nei sui scritti affronta anche il tema delle conseguenze che ha sulla bambina il non poter conoscere (né con l aiuto dei genitori né da sola) le sue parti genitali più nascoste che comunque sono fonti di eccitamento, conseguenze che comportano anche un aumento della tendenza a invidiare il pene. Winnicott afferma che le fantasie interiori delle bambine e dei bambini sono evidenti nel loro gioco nel quale le funzioni dominanti del loro corpo determinano l elaborazione immaginativa. Nel testo Il Bambino, la Famiglia e il Mondo Esterno descrive come le paure dei bambini al culmine della loro prima ondata sessuale ( cioè al culmine della fase Edipica) riflettono la differenza fra bambini e bambine. I bambini tipicamente hanno paura di perdere il loro prezioso pene (angoscia di castrazione) a causa del loro timore che il padre li punirà per i loro desideri, mentre le bambine a causa dell intensità maggiore del loro attaccamento pregenitale alla madre, temono non solo la castrazione ma anche un attacco ai loro corpi da parte della madre come ritorsione per il loro desiderio di rubare i bambini alle madri. I giochi dei bambini possono essere enormemente arricchiti dalle loro fantasie sessuali così come un inibizione in quest area può portare a un restringimento nel gioco immaginativo. Winnicott accettava il concetto di bisessualità e lo teorizzava a partire sia dalla teoria pulsionale che dalla teoria delle relazioni oggettuali. Il bambino a suo avviso si identificava con l uno o con l altro genitore o con entrambi ma con l uno o con l altro in momenti particolari non necessariamente col genitore dello stesso sesso. Mette in guardia dal considerare immediatamente patologico il desiderio del bambino di identificarsi col genitore del sesso opposto, vedendo questa evenienza o come adattamento a circostanze particolari, o invece come la base per successive tendenze omosessuali che considerava di anormali. Queste identificazioni incrociate si verificano prevalentemente nel periodo di latenza. Nonostante il punto di vista che i bambini e le bambine nel loro sviluppo sessuale seguono percorsi separati ma collegati, Winnicott espresse il suo punto di vista su ciò che definì elementi maschili e femminili in un articolo 7

8 intitolato La separazione degli elementi maschili e femminili. A livello pregenitale, prima del riconoscimento delle differenze sessuali, bambini e bambine hanno in sé elementi maschili e femminili. Gli elementi femminili appartengono all essere e all esistere, essere ed esistere che costituiscono una parte essenziale del periodo in cui si deve ancora costituire il sé, prima del periodo in cui si possa dire che le pulsioni abbiano un ruolo. Insisteva sul fatto che questo vale sia per i bambini che per le bambine, ma che durante lo sviluppo e in conseguenza del modo in cui l oggetto reale ( la madre) vede il suo bambino questi elementi femminili possono essere eliminati dal sé. Anche gli elementi maschili possono subire lo stesso destino. Nella sua concettualizzazione essi presuppongono la separatezza; non appena c è un io sufficientemente strutturato le pulsioni possono essere utilizzate per promuovere la separazione dall oggetto. Afferma: la relazione con l oggetto messa in secondo piano dalle spinte pulsionali appartiene alla parte maschile della personalità non contaminata da elementi femminili ( pg 96). Sviluppa l idea che gli elementi puramente maschili siano evidenti nella descrizione classica delle pulsioni (orali, anali ecc..) ma che gli elementi femminili portano allo studio dell essere fondamentale per il senso di esistere. In definitiva ora voglio dire di questi elementi entrambi presenti nei bambini e nelle bambine: dopo l essere il fare e l essere fatto a. Ma prima l essere ( pg 99). Il Complesso Edipico Il complesso edipico, pietra miliare della teoria di S Freud sulla sessualità infantile, racchiude corpo e psiche, la parte fisica e quella immaginativa. Il bambino che ha avuto la fortuna di arrivare allo stadio in cui si sente una persona intera, viene catapultato in una matrice di relazioni estremamente complicata. Sapete che molta parte dello sviluppo ha avuto luogo prima che il bambino sia in grado di percepire le cose in modo così sano come il complesso di Edipo. In una situazione normale, dalla semplicità relativa della vita nella prima infanzia ora vive all interno della prima relazione triangolare con una spinta che deriva nuove dalle pulsioni genitali. 8

9 Winnicott era fermamente d accordo con il punto di vista freudiano che dal evolutivamente il complesso di Edipo apparteneva alla fase dopo l infanzia e che qualcosa andava perduto se confrontato con gli altri stadi in cui soltanto due persone erano coinvolte. Ognuno dei tre, bambino, madre, padre dal punto di vista del bambino è una persona intera. Prende anche le distanze dalla radicale riscrittura Kleiniana di questa teoria freudiana. A questo livello genitale infantile, le pulsioni sono ora in carico con il corpo e contemporaneamente con le rappresentazioni in fantasia. Il bambino è impegnato dalla piena forza dell odio e dell amore verso i suoi genitori, in uno stato in cui il conflitto intrapsichico, l ambivalenza e il compromesso sono possibili. Riconosce che l intensità dei suoi sentimenti, radicati in potenti urgenze istintuali, possono essere rapidamente rimossi e quindi resi inconsci ; molti degli eventi normali della prima infanzia come capricci, incubi, ecc. possono essere compresi alla luce dei periodici risvegli delle tensioni istintuali e delle acute riaccensioni del conflitto nella mente dovuti all odio e alla paura che si scontrano con l amore ( Winnicott, 1964pg 149). A suo avviso un bambino sano nel pieno della lotta del complesso Edipico è capace di affrontare i sentimenti umani più tremendi senza dover ricorrere ad una eccessiva organizzazione difensiva contro l angoscia ( Winnicott, 1988 pg 509. Ciò non significa che non ci sia il rischio di patologia come accade in ogni stadio dello sviluppo. Tuttavia il bambino edipico, all interno di una famiglia integra dove sia il padre che la madre sono presenti può essere sostenuto in situazioni difficili da genitori che conosce bene, che tollerano le preoccupazioni e hanno una relazione abbastanza buona che permette loro di non temere il conflitto di lealtà che l amore e l odio del bambino suscitano in lui (Winnicott 1988 pg 50). Il complesso edipico non è soltanto una storia inerente ai desideri del bambino ma inevitabilmente riguarda il modo in cui egli sente la relazione fra i genitori, cioè la scena primaria. Questa sensibilità non è certamente soltanto la percezione del legame fra i genitori anche se certamente questo aspetto ne fa parte, ma è anche elaborata dalle sue fantasie, consce e inconsce su quella relazione e sul suo ruolo all interno di essa. In questo lungo processo il 9

10 bambino nel gioco, nei sogni e nelle fantasie sperimenta la configurazione completa dei desideri edipici e delle loro conseguenze, includendo tutte le possibilità. In La capacità di essere Solo (19589) Winnicott descrive il complesso edipico sano in cui il bambino è in grado di padroneggiare l odio e di convogliarlo al servizio della masturbazione ( pg 31). Ritiene che questo bambino sano sia capace di stare solo con tutte le fantasie (consce ed inconsce) sulla relazione fra i suoi genitori percepita o immaginata, prendendosi la responsabilità di maturare uno sviluppo erotico adeguato all età. Ciò implica la capacità di tollerare l ambivalenza, comporta la fusione degli impulsi aggressivi ed erotici e anche la propensione ad identificarsi con uno o entrambi i genitori. Secondo Winnicott l evoluzione del significato e dell identità sessuale si organizza normalmente attraverso il processo edipico e le sue rappresentazioni nella psiche, ma in ultima analisi dipende dal grado in cui si è stabilito il sé del bambino come individuo integrato durante le vicissitudini dello sviluppo nella prima infanzia. Per Sigmund Freud il complesso edipico è la struttura attraverso la quale la prima parte dello sviluppo della sessualità infantile si ri-organizza e come tale è il punto di cardinale importanza dello sviluppo per andare verso la salute o verso la psicopatologia. Con la sua risoluzione il bambino stabilisce il suo superio, che ora è una struttura interna impregnata della sua elaborazione della costellazione di desideri, difese e identificazioni implicate nel complesso edipico. Si potrebbe dire che nella schema teorico Freudiano a questo punto il sé del bambino è costituto. Nello schema teorico di Winnicott non è così. Secondo Winnicott le pulsioni sostengono la possibilità si sentirsi vivi e reali, ma il fatto che tutto ciò si attualizzi, dipende da come la madre del bambino accoglie queste pulsioni con reciprocità. Non disconosce il ruolo del padre ma colloca il padre e il processo edipico in secondo piano rispetto al processo che avviene prima. Il fatto che il padre possa entrare pienamente e possa avere una funzione paterna nella mente del bambino, dipende da come la madre, sopravvivendo ha permesso al bambino di passare dal sentire il mondo attraverso l illusione, soggettivamente, all avere la capacità di relazionarsi alla 10

11 realtà esterna come persona intera, di trovare, piuttosto che mondo. di creare il Scuola di psicoterapia psicoanalitica anno accademico 2014 Traduzione di Nedda Papi 11

12 La sessualità nel ciclo di vita. Lesley Caldwell Relazione presentata da Angela Joyce in occasione della presentazione del libro Leggere Winnicott a Urbino il 28/11/2014 e a Padova il 29/11/2014 In Inghilterra né le relazioni oggettuali in generale né Winnicott in particolare vengono associati immediatamente alla sessualità come focus clinico di primaria importanza e al suo ruolo nelle difficoltà e nei disturbi umani. Né la scelta dei 14 scritti fondamentali di Winnicott che noi abbiamo fatto in Leggere Winnicott svela una scelta che privilegia la sessualità. All inizio anche la lettura di questi 14 scritti e più in generale la lettura di Winnicott potrebbe confermare questa impressione. Oggi vorrei riequilibrare la questione introducendo l analisi complessiva di Winnicott sulla soggettività umana e sulle sue radici in una sua descrizione della sessualità che fa ampio uso di Freud, offre molti esempi clinici dei vari stadi dello sviluppo psicosessuale e ci mostra il suo modo di cercare approcci diversi al materiale clinico fondati sulla sessualità. Come clinici anche noi siamo attenti alla sessualità e alle sue manifestazioni nei nostri studi professionali. Forse in modo un po inaspettato credo che la mia lettura di Winnicott abbia realmente aumentato la mia consapevolezza della sessualità nelle dinamiche della seduta e così io voglio proporre il punto di vista che Winnicott, oltre alla ricchezza del suo approccio globale, ha molto da offrire in questo campo che normalmente non viene associato a lui. Nonostante la sua radicale riscrittura del ruolo e della collocazione nel tempo della sessualità infantile e delle pulsioni nella costituzione del sé e nello sviluppo umano, Winnicott mantenne con coerenza un punto di vista freudiano nel considerare il potere della vita istintuale nell organizzare l esperienza psichica soggettiva. L impulso d amore primitivo di cui parla Winnicott può essere collegato alle pulsioni poiché continua a costituire una base per le difficoltà inerenti alla vita e al vivere, specialmente per le difficoltà inerenti alla salute. Winnicott stesso suggerisce che le difficoltà in campo 1

13 sessuale e le relazioni della persona intera appartengono di più alla normalità che a coloro che non sono stati in grado di raggiungere la posizione depressiva la quale a sua volta permette il conseguimento della piena posizione del concerning (1988,pg 108). Torneremo più avanti a questo aspetto. Winnicott rivendicava il fatto che la teoria della sessualità freudiana era nelle sue ossa e nella sua antologia postuma La Natura Umana, afferma che il valore della sessualità infantile sta nell uso che ne fece Freud come descrizione dell inizio dello sviluppo complessivo della vita istintuale ( 1988,pg 58) e aggiunge che le teorie che aggirano questi contenuti sono inutili (1988, pg 36). Quando afferma che la scena primaria, sebbene disturbante, costituisce la base della stabilità individuale, (1988 pg 58) conduce queste affermazioni generali molto più lontano e la spiegazione che dà è un ulteriore sviluppo della sua stessa posizione teorica. Perché la scena primaria è la base della stabilità dell individuo? La risposta di Winnicott è perché rende possibile il sogno di prendere il posto di uno dei due partners ( pg 59). Cioè è la rappresentazione simbolica dell unione con un altro, dimostra (nella realtà o in fantasia) quella possibilità.. e non semplicemente per rivalità che è forse l ovvia associazione al prendere il posto di, piuttosto invece riguarda le basi di una esistenza umana condivisa e le sue origini nella sessualità per mezzo della spinta della pulsione verso un altro. Il ruolo di queste affermazioni nel resoconto sulla soggettività umana di Winnicott sembra portare il suo lavoro e, direi potenzialmente il lavoro analitico in generale, verso l uso e lo sviluppo del secondo modello pulsionale di Freud discusso in Al di là del Principio di Piacere (1920) dove Freud propone l antitesi fra l istinto di vita e l istinto di morte. L importanza continua dell istinto di morte nella psicoanalisi contemporanea è evidente nei numerosi dibattiti su questo tema, ma Winnicott era interessato particolarmente all altro polo del dualismo, l istinto di vita. Freud descrive l istinto di vita come quello che preserva le unità vitali esistenti ma anche come quello che ne costituisce delle altre nuove e 2

14 inclusive. Come indicano Laplanche e Pontalys, la sessualità nelle sue forme manifeste viene definita da Freud come un principio di unione e in Compendio della Psicoanalisi (1938) il principio di vita viene visto anche come principio di formazione di legami. Lo scopo dell eros è quello di costituire le più grandi unioni e di preservarle, così in sintesi di legare insieme. In ciò il modello freudiano degli istinti di vita e di morte rende gli istinti sessuali parte degli istinti di vita, Laplanche e Pontalys si chiedono se Freud stesso non stesse mutando il posto della sessualità nel suo schema e, in questo caso, quali sarebbero le implicazioni se la sessualità passasse dalla posizione sovversiva rappresentando l energia libera, il processo primario e il principio di piacere all altra sponda del legare insieme (L e P pg 242). Io interpreto anche Il Disagio della Civiltà come argomento a favore di questa posizione piuttosto che nel modo tradizionale che privilegia l aspetto delle alternative, le pulsioni o la civiltà e la riluttante accettazione di Freud della rimozione a favore della civiltà. Io credo che l ampliamento degli istinti di vita e il sostegno a loro favore (non solo l igiene, le fogne, la pulizia ma anche l arte, la letteratura ecc..) sia colto o che qualcosa di questo punto di vista sia colto nell interesse crescente di Winnicott per i vasti temi della Natura Umana e della salute e nello stretto legame di entrambi questi aspetti con la sessualità per la salute dell uomo. Un particolare che io trovo sorprendente nel testo postumo Natura Umana (1988) è l uso frequente dell aggettivo biologico dovuto alla sua accurata attenzione all origine somatica degli istinti sessuali e al legame tra psiche e soma con una puntuale enfasi sui processi psichici correlati. Faccio un esempio. Istinto è il termine attribuito alle potenti pulsioni biologiche che vanno e vengono nella vita del neonato o del bambino e che richiedono azione ( Winnicott, 1988). L interesse di Winnicott verso le manifestazioni somatiche come indicatori dello stato psichico è strettamente collegato con la sua concezione del modo in cui il neonato diventa un essere umano e di ciò che gli deve essere dato affinché il neonato (e successivamente l adulto) possa accettare ed essere in grado di vivere con l inevitabile conflitto interno provocato dall azione sovversiva delle 3

15 pulsioni. Questa è la condizione del vivere e dell essere in grado di condurre una vita normale. Winnicott era convinto della centralità della sessualità infantile sia nello sviluppo emotivo che nella etiologia delle dinamiche psicopatologiche, ma era egualmente consapevole dell importanza primaria del consolidamento del sé come base dalla quale può sortire l incontro del bambino piccolo con le pulsioni. Come afferma Winnicott nel suo scritto inedito Dichiarazione didattica sullo sviluppo del bambino È il sé che viene prima dell uso delle pulsioni da parte del sé. (citato in Giannakoulas, 2005, pg 61). Lo scritto precedente Sviluppo Emotivo Primitivo (Winnicott, 1945) sottolinea gli istinti del bambino che è descritto come pieno di urgenze istintuali e di idee predatorie dando anche molta importanza anche all istinto materno che richiede una madre che ha un seno, il potere di produrre latte e pensa che le piacerebbe essere attaccata da un bimbo affamato (1945, pg 152). La possibilità che il bimbo vivo istintualmente e la madre viva istintualmente si incontrino e si mettano insieme è la condizione per la costituzione del sé e per l essere vivi. Se complessivamente per Winnicott la costituzione del sé e l essere vitali vengono prima delle pulsioni, è il desiderio di entrambi, madre e bambino, così visceralmente presente in questa descrizione che rende l essere vitali possibile. L ambiente culturale, cioè il mondo esterno ed i suoi significati, fanno del desiderio il cardine della natura umana e delle umane difficoltà e questo tema compare più e più volte nel linguaggio comune usato sia in molte relazioni presentate ad un pubblico non specializzato che in Natura Umana. Per es. dice: Se la madre si adatta abbastanza bene, il bambino crede che il capezzolo e il latte siano il risultato di un gesto che è nato dal bisogno, il risultato di un idea che cavalca sulla cresta dell onda di una tensione istintuale (1988,pg 110). Io sottolineo un gesto che è nato dal bisogno, il risultato di un idea associata a una tensione istintuale. Le onde di tensione istintuale che ci 4

16 assalgono dall interno continuano per tutto il ciclo vitale con diverse intensità, posizionate e forgiate dalla natura dei genitori, dal ruolo del bambino nella famiglia e da altri fattori che tutti insieme distorcono lo schema e alterano il quadro classico di ciò che è comunemente conosciuto come complesso edipico (1986, pg 185). La sessualità, ancorata nella psiche/soma, nel corpo e nella mente è forgiata dalle relazioni familiari, personali, sociali, dall ambiente in cui incontriamo noi stessi e gli altri dove, se tutto va bene, troviamo un posto nel mondo e siamo a casa anche internamente con noi stessi. Questa teoria è pressoché completamente fondata su casi ed esempi specifici ed io ho scelto due esempi dall articolo che Winnicott scrisse nel 1964 Questo femminismo che fa parte del testo La casa è da dove partiamo (che noi non abbiamo inserito nel nostro libro). Winnicott si chiede che cosa accade al ragazzo che ama suo padre che però è schivo e incapace di rispondere agli approcci del figlio a causa della sua omosessualità rimossa Che cosa accade al ragazzo quando restringe la sua eterosessualità poiché si sente deprivato di suo padre e non può odiarlo a sufficienza? O un altro esempio. Che cosa dire di un ragazzo, terzo di 4 fratelli, che intuisce il desiderio dei genitori di una figlia femmina e tende ad aderire al ruolo che gli è assegnato, nonostante che i genitori tentino di nascondere la loro delusione? (pg 185). Questi esempi, e ce ne sono molti altri, ancorano le teorie di Freud e Winnicott a un ambiente che non è soltanto esterno, che non è mai senza le sue componenti psichiche e senza l impronta delle pulsioni e delle complicazioni (e dalla vita!) che ne derivano. Collegando sesso e sessualità Freud e Winnicott ci spiegano le fondamenta del nostro essere. Per discutere la profondità delle conoscenze teoriche che sottendono queste descrizioni dei problemi dei pazienti occorrerebbe un intero seminario. Entrambi gli esempi mostrano i conflitti dei nostri incontri esperienziali precoci, i conflitti nel 5

17 gestire la realtà esterna e quella interna ed il loro sovrapporsi che prosegue a qualsiasi età. Questi due esempi parlano di sessualità in modo normale e illustrano la sua importanza per il bambino. Ma dimostrano anche l importanza della relazione coi genitori e la loro relazione inconscia con la propria sessualità che sono elementi formativi sia degli impulsi sessuali del bambino sia del modo in cui questi impulsi sessuali sono affrontati e vissuti nell infanzia e nella vita adulta. Si può dire così che l impostazione di Winnicott ha in sé un modello di trasmissione transgenerazionale della sessualità. La storia estesa di un caso Sostenere e Interpretare mostra l uso dell interpretazione focalizzata sul complesso edipico e sul dott. A. e l accresciuta capacità del paziente di affrontare le relazioni con persone reali e col suo analista, il dott. Winnicott, in quanto persona reale. Il suo materiale è intessuto di temi apertamente edipici, per es. la fantasia della ragazza col pene che aveva sviluppato durante l adolescenza. Leggere la storia di questo caso significa mostrare l oscillazione fra le prime esperienze emotive e le influenze successive degli aspetti edipici. In una seduta del 9 maggio 1955 il paziente dice sembra senza senso combattere se si sa già che si perderà. Winnicott interpreta la mancanza di registro simbolico del paziente e, indirettamente, l impoverimento dal quale deriva dicendo: dal suo punto di vista si può parlare del soggetto soltanto in termini di lotta reale. Lei non può usare la fantasia o il gioco. Lei può pensare soltanto alla morte reale di uno di voi se ci fosse una lotta fra voi due. Poi il dott. A. chiede se la seduta finirà fra 7 minuti e parla di come evita il senso di fine, il senso di essere interrotto. Descrive tutto ciò come perdere o essere buttato via. Prosegue Arrivo gradualmente alla fine e non ho più nulla da dire ed è il momento in cui lei dice che è finita l ora. Mi sono preparato in anticipo ma anche così è una sorpresa spiacevole. Normalmente non mi arrabbio ma mi sento male. È molto difficile essere fermato in mezzo alla corrente. Winnicott prende la palla al balzo so che l espressione fermato in mezzo alla corrente è una metafora ma è quella più vicina all idea di castrazione che è riuscito a 6

18 trovare. Direi che era come se lei fosse stato fermato nel mentre stava urinando e questo fa venire in mente tre gradi di rivalità: uno nel quale c è la perfezione e l unica cosa che lei può fare è essere perfetto. La seconda è che lei e il suo rivale vi uccidete reciprocamente, e la terza, che è stata introdotta soltanto ora, è che uno di voi due viene mutilato. Il paziente dice accetto l idea che è come se qui fossi fermato mentre urino, assomiglia anche molto alla situazione di uno interrotto durante un rapporto sessuale. Winnicott collega la fine della seduta con l inizio, così arriviamo al suo uso della parola impotenza nel descrivere i suoi sentimenti dopo la fine della seduta di ieri. Vorrei collegare l idea del suo essere interrotto durante un rapporto sessuale ai suoi impulsi di interrompere i suoi genitori quando erano insieme. È difficile pensare a un passaggio che sia esplicitamente più concentrato sulla centralità della sessualità nell interpretazione dell analista; è anche difficile pensare a una interpretazione che usi la teoria psicoanalitica di base così chiaramente. Leggete Winnicott! Ne vale la pena. Scuola di psicoterapia psicoanalitica anno accademico 2014 Traduzione di Nedda Papi 7

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA Dr.ssa Anita Casadei Ph.D L istanza psichica del Sé è il cardine centrale della teoria di Kohut, u Quale totalità psichica che si sviluppa e si consolida

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale Dolore frustrazione e legami affettivi nel ciclo vitale Dottoressa Tiziana Mizzoni Psicologa e Psicoterapeuta Gestazione Spazio mentale del bambino Pensare Individuale Pensare Comune Maturità della Coppia

Dettagli

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta TEMA FONDAMENTALE: Il sistema muro

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti umani versus diritti culturali Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti culturali I diritti culturali, rappresentano il diritto di accesso alle risorse culturali appropriate, e in questo, designano

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

La Ricerca. Key Findings

La Ricerca. Key Findings La Ricerca Key Findings Men at Shopping La Ricerca LE NOSTRE DOMANDE... Il mondo del marketing è da sempre abituato a considerare il target grocery quasi esclusivamente femminile, escludendo i maschi.

Dettagli

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE UMANA Proprietà semplici della comunicazione Un essere umano è coinvolto fin dall inizio della sua esistenza in un complesso

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB Asse 1 Le origini Bene, innanzi tutto vi chiediamo di calarmi mentalmente, di immergervi nelle vostre origini, vale a dire l ambiente

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy www.gestaltherapy.it Istituto di Gestalt Therapy Hcc Kairòs Scuola Post Universitaria di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Riconosciuta dal MIUR DDMM 9.5.1994, 7.12.2001, 24.10.2008 RAGUSA

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

L OGGETTO TRANSIZIONALE

L OGGETTO TRANSIZIONALE Istituto di Alta Formazione Roma Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dinamica breve L OGGETTO TRANSIZIONALE Dott.ssa Porto Immacolata 1 Premessa Vieni al mondo in modo creativo,crea il mondo; è

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli