Fisica II CdL Chimica. Magnetismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica II CdL Chimica. Magnetismo"

Transcript

1 Magnetismo

2 Magnetismo gli effetti magnetici da magneti naturali sono noti da molto tempo. Sono riportate osservazioni degli antichi Greci sin dall 800 A.C. la parola magnetismo deriva dalla parola greca per un certo tipo di minerale magnetite, contenente ossido di ferro, trovato in Magnesia, una regione della Grecia settentrionale. effetti magnetici osservati dalle proprietà dei magneti naturali: possono esercitare forze su minerali simili ed impartire questa proprietà (magnetizzare) a pezzi di ferro posti a contatto con essi. piccoli magneti sospesi con un filo si allineano sempre in direzione nord-sud. Cioè essi possono rilevare il campo magnetico terrestre.

3 Campo Magnetico: fatti sperimentali La carica elettrica in moto (ovvero una corrente) produce un campo magnetico (p. es. elettromagnete). Alcuni materiali si comportano come magneti permanenti. Il campo magnetico è un campo vettoriale. Il campo magnetico interagisce con cariche elettriche in moto. Il campo generato da un dipolo magnetico è dovuto allo spin (trottola) che è una proprietà intrinsica delle particelle elementari, come elettroni, protoni, neutroni. Intensi campi magnetici sono usati in medicina per delle tecniche diagnostiche (NMR risonanza magnetica nucleare) Campi magnetici estremamente intensi sono stati rilevati in alcune stelle.

4 Rilevazione di impronte con polvere di particelle magnetiche

5 Barra Magnetica

6 Barra Magnetica Un magnete... due poli: N e S Poli identici si respingono; Poli diversi si attraggono. Linee del campo magnetico: (definite allo stesso modo delle linee di campo elettrico: direzione e densità) S N Da Nord a Sud Vi ricorda un caso analogo in elettrostatica?

7 Linee Campo Elettrico di un Dipolo Elettrico Linee di Campo Magnetico di una barra magnetica S N

8 Monopolo Magnetico? Una ipotesi: esiste una carica magnetica, proprio come la carica elettrica. Una entità che avesse tale carica magnetica si chiamerebbe monopolo magnetico (avente una carica magnetica + o - ). Come possiamo tentare di isolare una tale carica magnetica? Proviamo a tagliare il magnete in due: S N S N S N In realtà nessun tentativo di trovare dei monopoli magnetici in natura ha dato, fino ad oggi, esito positivo.

9 Proviamo a spezzare un magnete! Il Polo Nord ed il Polo Sud sono non-separabili

10 Origine del Campo Magnetico? Quale sarà l origine del campo magnetico, se non è la carica magnetica? Risposta: la carica elettrica in moto! cioè: la corrente in un filo che è avvolto in forma cilindrica (solenoide) produce un campo molto simile a quello generato da una barra magnetica permanente. Pertanto, la comprensione dell origine del campo generato da un magnete risiede nella conoscenza delle correnti a livello atomico presenti nella materia. Orbite degli elettroni intorno ai nuclei spin intrinseco degli elettroni (è l effetto più importante) Conclusione: Nessuna carica Magnetica

11 Linee del campo generato da un Magnete S N Le linee del campo magnetico non iniziano né finiscono. Non vi sono cariche magnetiche (monopoli)

12 Linee di campo: Elettrico vs Magnetico Analogie La densità ne rivela l intensità Le frecce danno la direzione uscente +, Nord entrante -, Sud Differenze Inizio/Fine sulla carica elettrica Nessuna carica magnetica, linee continue! Convenzione per schemi 3-D : x x x x x x x entranti nella Pagina uscenti dalla Pagina

13 Forza Magnetica Rileviamo l esistenza di campi magnetici osservando i loro effetti sulle cariche in movimento: il campo magnetico esercita una forza sulla carica in moto. Qual è la forza magnetica? Come si distingue dalla forza "elettrica"? Cominciamo con alcune osservazioni sperimentali sulla forza magnetica: B q v F mag a)intensità: velocità di q b)direzione: ^ direzione velocità di q c)direzione: ^ direzione di B d)verso: dipende anche dal segno q

14 Forza di Lorentz La forza F su una carica q che si muove con velocità v in una regione dello spazio in presenza di un campo elettrico E e di un campo magnetico B è data da: F qe qv B se non vi è campo elettrico F qv B il modulo vale F vb sin B x x x x x x x x x x x x v x x x x x x q F B v q F B v q F = 0

15 Regola della Mano Destra Pollice, v Indice, B Perpendicolare uscente dal palmo, F Forza su una particella carica positivamente

16 Due versioni della regola della mano destra

17 Forza magnetica agente su una carica in moto

18 Esempio 1 Due protoni si muovono ciascuno con lo stesso modulo di velocità v (vedi figura) verso una regione di spazio dove è presente un campo magnetico costante B diretto lungo z. Qual è la relazione tra le intensità delle forze su ciascuno dei due protoni? y 1 2 z v v x B (a) F 1 < F 2 (b) F 1 = F 2 (c) F 1 > F 2 La forza magnetica è data da: r r F r q v B F qvb sin θ In entrambi i casi l angolo tra v e B è 90!! Quindi F 1 = F 2.

19 Esempio 2 Due protoni si muovono ciascuno con lo stesso modulo di velocità v (vedi figura) verso una regione di spazio dove è presente un campo magnetico costante B diretto lungo -z-. Quanto vale F 2x, la componente -x- della forza sul secondo protone? F 2 y 1 2 z F 1 v v x B (a) F 2x < 0 (b) F 2x = 0 (c) F 2x > 0 per determinare la direzione della forza, usiamo la regola della mano destra. r F r qv r B come mostrato in figura, F 2x < 0.

20 Altre caratteristiche della forza magnetica La forza magnetica agente su un oggetto carico che si muove in un campo magnetico non compie alcun lavoro. forza spostamento! La forza magnetica non può cambiare il valore della velocità di un oggetto carico, ma solo cambiarne la direzione del moto: B = sterzo, E = acceleratore o freno. Nel sistema SI l unità di misura del campo magnetico è il tesla (T): 1T N N N C m/ s C / s m A m unità comune è anche il gauss (G): 1 G = 10-4 T F qv B dsˆ dvˆ ^ F L F ds F ds cos 90 0 ~ campo sulla superficie della Terra!

21 La Terra è un Magnete! Il polo Nord magnetico si trova a circa metà circonferenza terrestre (pr T ) dal polo Nord geografico

22 Campo magnetico terrestre Per convenzione, il polo Nord di un magnete è quello che punta verso il Polo Nord Geografico della Terra. Poichè poli opposti si attraggono, il Polo Nord Geomagnetico è in effetti un polo SUD magnetico. Un po confuso, ma è solo una convenzione. Basta ricordare che definiamo N per un magnete l estremità che punta verso il Nord geografico. Unità di uso comune gauss (G): 1 G = 10-4 T deriva dal vecchio sistema di unità di misura cgs: cm, grammo, secondo. 1T è un campo molto grande: cinque volte il campo di saturazione del ferro. Per es. si usa un solenoide magnetico da 4T al CERN, 6 metri di diametro e lungo 10 metri!!

23 Intensità del Campo Magnetico Campo magnetico terrestre 0.6 Gauss un comune magnete (calamita) 100 Gauss macchie solari (aree superficie Sole) 4000 Gauss i più intensi campi magnetici in lab 4.5 X 10 5 Gauss max campi magnetici raggiunti in lab 10 7 Gauss campi in stelle non di neutroni 10 8 Gauss Pulsars Gauss Magnetars Gauss

24 Esempio Perchè le bussole magnetiche funzionano sempre a qualunque latitudine? N N componenti concordi (eguali a parità di latitudine) S N S S componenti discordi ininfluenti

25 Moto di una carica in un campo magnetico

26 Traiettoria in un campo costante B Supponiamo che la carica q entri in una zona di campo B con velocità v come mostrato sotto. Che cammino seguirà q? F qe qv B x x x x x x x x x x x x x x x x x x v F la forza è sempre ^ alla velocità e a B. x x x x x x B x x x x x x v x x x x x x F q il cammino sarà circolare. F sarà la forza centripeta necessaria per tenere la carica nella sua orbita circolare. Calcoliamo R. R

27 Raggio dell orbita circolare forza Lorentz: F = qvb acc. centripeta : a = 2 v R 2a legge di Newton: F ma qvb mv p R qb qb 2 v m R x x x x x x x x x x x x x x x x x x v F risultato importante, con utili conseguenze sperimentali! x x x x x x x x x x x x v x x x x x x F q R B p = momento generalizzato anche per v ~ c

28 Periodo del Moto Circolare Il periodo del moto è 2p r 2p mv 2p m T v v qb qb ovvero, la frequenza angolare 2p 2p f T qb m solo una funzione di q/m, ma non della velocità v!! Maggiore v: la circonferenza cresce di DIMENSIONI Se la velocità forma con B un angolo 90º la traiettoria diviene elicoidale

29 Moto in campo magnetico: applicazioni Misura di e/m: esistenza elettrone Selettore di velocità (energia) di particelle cariche

30 Campi elettrici e magnetici combinati Una particella carica attraversa una regione dello spazio dove E e B sono perpendicolari tra loro e perpendicolari alla direzione di propagazione delle particelle. Regolando l intensità di E e B in modo che F E =F B si ha qe qvb v E B I campi E e B incrociati si comportano come un selettore di velocità

31 Esperimento di Thomson Nel 1897 J. J. Thomson all'interno del Laboratorio Cavendish dell'università di Cambridge, mentre svolgeva esperimenti sul tubo catodico, misurò il rapporto carica/massa per l elettrone. 1. Un filamento portato all incadenscenza emette particelle cariche (elettroni) 2. Mediante una fenditura costruiamo un fascio collimato 3. Il fascio attraverserà una zona dove E e B sono incrociati tra loro 4. Inizialmente poniamo i campi E=0 e B=0 e annotiamo la posizione del fascio non deflesso sullo schermo fluorescente. 5. Accendiamo E e misuriamo la deviazione imposta al fascio 6. Con E acceso incrementiamo B fino ad annullare l effetto di deflessione La deflessione dovuta al solo campo elettrico è (rammentare ink-jet): y qel 2mv In condizioni di deflessione nulla: v 2 2 E e 2yE da cui 2 2 B m B L Il tipo di carica (+/-) è determinato dal verso della deflessione, noto E.

32 Spettrometro di massa R mv qb Spettrometro di massa: apparecchio per la separazione degli ioni in funzione della loro massa. Quando un fascio di ioni provenienti da un forno+ionizzatore viene fatto passare attraverso un selettore di velocità gli ioni si separano solo in base alla loro massa (Ion Mass Spectroscopy).

33 Esempio 3 L v Un protone, che si muove a velocità v, entra in una regione che contiene un campo costante B nella direzione -z- e viene deflesso come mostrato. v B B Un altro protone, che si muove a velocità v 1 = 2v, entra nella stessa regione di spazio e viene deflesso come mostrato. Confrontare il lavoro svolto dal campo magnetico (W per v, W 1 per v 1 ) per deflettere i protoni. (a) W 1 < W (b) W 1 = W (c) W 1 > W v 1 B B v 1 Ricordare che il lavoro svolto W è definito come: W F dx Rammentare anche che la forza magnetica e sempre perpendicolare alla velocità: F qv B Pertanto, il lavoro svolto è NULLO in entrambi i casi: F dx F vdt 0

34 Ciclotrone "Acceleratore a Risonanza Magnetica"

35 Ciclotrone "Acceleratore a Risonanza Magnetica": Elettrodi a D" in un campo magnetico costante B applicando una tensione alternata V tra le D di frequenza orbitale f: B x x x x x x + - V V - + f c c q B 2p m 2p x x x x x x B la particella acquisirà una energia cinetica addizionale DE kin = qv ogni volta che attraversa il gap (cioè due volte per rivoluzione. Rammentare E = 0 all interno delle D!).

36 Ciclotrone Un ciclotrone è usato per accelerare protoni e particelle alfa (nucleo di He cioè 2 protoni + 2 neutroni). Qual è la relazione tra f p, la frequenza della tensione applicata per i protoni, e f a, la frequenza della tensione applicata per le alfa? B x x x x x x + V - V - + x x x x x x B (a) f p < f a (b) f p = f a (c) f p > f a q La frequenza orbitale è data da: ω B m La frequenza applicata deve eguagliare la frequenza orbitale naturale. Le particelle Alfa hanno il doppio della carica, ma circa quattro volte la massa dei protoni. Pertanto, the frequenza orbitale per le alfa deve essere circa metà di quella dei protoni.

37 Effetti del campo magnetico Fasce di van Allen Bottiglia magnetica per il confinamento di cariche (plasma). Essenziale per il processo di fusione nucleare. Cintura di particelle cariche intrappolate dal campo magnetico terrestre. Aurora boreale/australe sopra i poli (collisioni con atomi dell atmosfera).

38 All equilibrio: Effetto Hall qe qv B 0 E v B H d H d E v B inoltre v j ne H d d detti t lo spessoree wla larghezza DV j i w ne wtne da cui ib n et D V H EH vdb B B Da una misura della ddp di Hall V H, si può ricavare la densità di portatori. Per alcuni metalli (Be, Zn) la ddp di Hall indica la presenza di portatori positivi (lacune). Nei semiconduttori la situazione è più complessa (effetti quantistici). H

39 Forza Magnetica su un conduttore Fisica II - CdL Chimica

40 Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente Consideriamo un filo percorso da una corrente in presenza di un campo magnetico B. Agirà una forza su ciascuna delle cariche che si muovono nel filo. Quale sarà la forza totale netta df su una porzione di filo di lunghezza dl? Consideriamo una carica dq che si muove con velocità v lungo un filo di sezione A. Forza su ciascuna carica = Forza su dq Fisica II - CdL Chimica I dq dt Poichè e qv df dq v B Per un filo di lunghezza L che trasporta una corrente I, la forza agente su di esso è: v d dt B df I dl B r F dq N I IL S dl r B v

41 x Forza Magnetica su un conduttore z z dl df df y y B x dl B Filo di lunghezza finita L e B uniforme b F I ( d B) a Fisica II - CdL Chimica Attenzione In generale, quando si esegue l integrazione, il modulo del campo magnetico e l angolo formato con il vettore spostamento possono cambiare!

42 Forza Magnetica su un conduttore Se il filo è una spira chiusa e B è uniforme allora: F I d B 0 poichè d 0 La forza magnetica netta agente su una spira chiusa immersa in un campo magnetico B uniforme è NULLA Fisica II - CdL Chimica

43 Es.: Forza agente su un conduttore semicircolare Conduttore percorso da corrente I, in un campo B uniforme e. Consideriamo le due forze agenti: parte rettilinea F I B IRB 1 2 poichè 2 ^ semicirconferenza F F1 F2 0 Fisica II - CdL Chimica B direzione uscente dal grafico df I ds B IB sen ds poichè s R e quindi ds Rd : df IRB sen d, diretta verso l'interno del grafico per ottenere F integriamo : 2 2 p F IRB sen d IRB sen d IRB -cos p IRB cos cos0 IRB 11 2IRB p p

44 Forza su una spira percorsa da corrente Se la spira non è immersa completamente nel campo magnetico B, la forza sulla spira può essere 0. F L corrente I nella spira F R F B uscente dalla pagina La forza magnetica sulla parte alta della spira è 0 poichè B=0. La forza magnetica sulle due sezioni verticali (sinistra e destra) della spira sono eguali e opposte. La forza totale F tira la spira verso il basso Fisica II - CdL Chimica

45 Forza su una spira percorsa da corrente E sempre importante considerare la simmetria. Nella figura in basso un filo che porta una corrente I consiste di due sezioni dritte ed una a semicerchio. d x df x dl x x i x x x x x x x x x x x x x x F L F R x x x x x x B verso l interno della pagina Dividiamo il segmento in 3 sezioni: sinistra e destra dritte più quella semicircolare Fisica II - CdL Chimica

46 Forza su una spira percorsa da corrente Le forze sulle sezioni dritte sono eguali e opposte Dividiamo il semicerchio in elementi infinitesimi d Rd df i d B df ibrd df ibr sind F X = 0 poichè le componenti x si cancellano tra loro a causa della simmetria del semicerchio. p p p y F F ibr sin d ibr sin d ibr cos 2iBR Lo stesso risultato si ha notando che: y 2R Fisica II - CdL Chimica

47 Momento agente su una spira vincolata percorsa da corrente in un campo uniforme Consideriamo una spira, vincolata lungo l asse verticale, in un campo magnetico (vedi fig.): Se il campo è ^ al piano della spira, la forza totale agente sulla spira è 0! la forza sul tratto superiore cancella quella sul tratto inferiore (F = IBL) la forza sul tratto destro cancella quella sul tratto sinistro. (F = IBL) Se il piano della spira non è ^ al campo, ci sarà un momento torcente non-nullo agente sulla spira! F F B x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x I x x x x F F F B. F Fisica II - CdL Chimica

48 Momento torcente (motori elettrici) b b F1 sen F3 sen i a Bb sen i ab B sen 2 2 per N spire N N i ab Bsin N i A B Fisica II - CdL Chimica sin

49 Forze magnetiche e motori elettrici Fisica II - CdL Chimica

50 Supponiamo che la bobina abbia larghezza w (il lato che si vede) e lunghezza L (verso l interno dello schermo). r Il momento torcente è dato da: Definiamo r 1 e r 2 come i vettori distanza dal centro della spira verso sinistra e destra, essendo L la lunghezza totale. I vettori 1 e 2 puntano entrambi all interno della pagina. Anche il momento totale punta all interno della pagina. Fisica II - CdL Chimica Calcolo del momento torcente F 1 r 1 r 2 w/2 w/2 x F 2 B F r r r 1 2 w 0 w 0 w w F1 sin90 F2 sin90 ilb ilb iwlb r r r

51 τ IAB Calcolo del momento torcente Poichè wl è l area A racchiusa dalla spira, allora In generale, il momento torcente è: r τ r IA r B x w B A F F. AIBsin essendo A = wl = area spira r r F Notare: se Fisica II - CdL Chimica A ^ B, sin = 1 = max A 0 quando è parallelo a B F

52 Applicazioni: strumenti ad indice Fisica II - CdL Chimica

53 Momento di Dipolo Magnetico Possiamo definire il momento di dipolo magnetico di una spira percorsa da corrente come segue: modulo : mai direzione: ^ al piano della spira nella direzione del pollice della mano destra se le dita indicano la direzione della corrente. x F m F. B Il momento torcente può quindi essere riscritto come: Se vi sono N avvolgimenti (bobina), m = NAI Fisica II - CdL Chimica AIBsin τ μ B r r r

54 Analogia con il dipolo Elettrico +q r τ F E p F r r F r r F qe r r p 2qa r r r τ p E. -q B x F F. r τ m r r F r r r F IL B μ NAI r r r τ μ B (per avvolgimento) Fisica II - CdL Chimica

55 Fisica II - CdL Chimica Dipolo magnetico

Ma M g a n g e n t e ism s o m

Ma M g a n g e n t e ism s o m Magnetismo Magnetismo gli effetti magnetici da magneti naturali sono noti da molto tempo. Sono riportate osservazioni degli antichi Greci sin dall 800 A.C. la parola magnetismo deriva dalla parola greca

Dettagli

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi I magneti Il campo magnetico Il ciclotrone Fisica a.a. 2007/8 2 I magneti

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: Fenomeni magnetici VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: proprietà non uniforme nel materiale; si manifesta in determinate parti. campioni cilindrici (magneti) nei quali tale

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

Magnetismo. limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite

Magnetismo. limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite Magnetismo Alcuni minerali (ossidi di ferro) attirano la limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite Proprietà non uniforme. Se si ricava opportuno

Dettagli

Magnetismo. P. R. Maestro Zei Fisica Applicata alla Biomedicina Slide 1

Magnetismo. P. R. Maestro Zei Fisica Applicata alla Biomedicina Slide 1 Magnetismo P. R. Maestro Zei Fisica Applicata alla Biomedicina Slide 1 Fatti sperimentali Due cariche magnetiche: polo N/S. Poli uguali si respingono, poli opposti si attraggono. Fino ad oggi in natura

Dettagli

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1 MAGNETISMO - prima parte 1 Magneti magneti naturali: magnetite (minerale del ferro Fe3O4) magneti artificiali: composti di Fe, Ni, Co poli magnetici: Nord e Sud I nomi dei poli magnetici derivano dall

Dettagli

Magnetismo. pag. 1. P. Maestro Magnetismo

Magnetismo. pag. 1. P. Maestro Magnetismo Magnetismo Fatti sperimentali Forza di Lorentz Applicazioni: ciclotrone,spettrometro di massa, tubo catodico Campo magnetico di un filo percorso da corrente Campo magnetico di spira e solenoide Forza magnetica

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Il magnetismo. Il campo magnetico

Il magnetismo. Il campo magnetico Il magnetismo Un magnete (o calamita) è un corpo che genera intorno a sé un campo di forza che attrae il ferro Un magnete naturale è un minerale contenente magnetite, il cui nome deriva dal greco "pietra

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 3 Campi magnetici e forza

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo Magnetismo Magnetismo gli effetti magnetici da magneti naturali sono noti da molto tempo. Sono riportate osservazioni degli antichi Greci sin dall 800 A.C. la parola magnetismo deriva dalla parola greca

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Magnetismo. pag. 1. Magnetismo

Magnetismo. pag. 1. Magnetismo Fatti sperimentali Forza di Lorentz Applicazioni: ciclotrone, spettrometro di massa, tubo catodico Campo magnetico di un filo percorso da corrente Campo magnetico di spira e solenoide Forza magnetica tra

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Prof. Euro Sampaolesi IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Le linee del magnete-terra escono dal Polo geomagnetico Nord ed entrano nel

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. 1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il campo magnetico 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz 1 Lezione 1 - Fenomeni magnetici I campi magnetici possono essere

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

Magnetismo naturale - I

Magnetismo naturale - I D A T S P R I M N T A L Disclaimer: credits given in the first presentation of this series Magnetismo naturale - I n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica La dipendenza dalle coordinate spaziali della forza elettrica è analoga a quella gravitazionale Il lavoro per andare da un punto all'altro è indipendente dal percorso fatto

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2011/2012 Scheda M 1 Interazione magnetiche. Studente: Previsione e osservazione qualitativa e quantitativa dei fenomeni

Piano Lauree Scientifiche 2011/2012 Scheda M 1 Interazione magnetiche. Studente: Previsione e osservazione qualitativa e quantitativa dei fenomeni . Studente: Scuola e classe: Data:.. Laboratorio Materiali Programma DataStudio Sensore di Corrente/Tensione Pasco sensore di Forza PAsco Interfaccia PASPort-USB Link Magnete solenoide bussola Generatore

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 B ds Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E B x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x B 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di una carica q in un campo

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 7: Forze elettriche e magnetiche

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 7: Forze elettriche e magnetiche L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Unità 7: Forze elettriche e magnetiche Forza elettrica e corrente Carica elettrica e legge di Coulomb

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Campo Magnetico Definizione Forze dovute al campo magnetico Legge di Biot e Savart Teorema di Ampère

Campo Magnetico Definizione Forze dovute al campo magnetico Legge di Biot e Savart Teorema di Ampère Campo Magnetico Definizione Forze dovute al campo magnetico Legge di Biot e Savart Teorema di Ampère Campi Magnetici (I) Esperimenti di W. Gilbert (XVI Secolo) Ad un magnete sospeso nel centro tramite

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra

Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra Magnetismo naturale Un magnete (o calamita) è un corpo che genera una forza su un altro magnete che può essere sia attrattiva che repulsiva. Intorno al magnete c è un campo magnetico. Il nome deriva dal

Dettagli

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica Elettromagnetismo prima di Faraday: campi elettrici e campi magnetici Correnti elettriche creano campi magnetici Cariche elettriche creano campi elettrici Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici euipotenziali Energia potenziale elettrica Può dimostrarsi che le forze elettriche, come uelle gravitazionali, sono conservative. In altre parole

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

Proviamo a spezzare un magnete! Il Polo Nord ed il Polo Sud sono inseparabili

Proviamo a spezzare un magnete! Il Polo Nord ed il Polo Sud sono inseparabili Proiamo a spezzare un magnete! Il Polo Nord ed il Polo Sud sono inseparabili a Origine del Campo Magnetico? Quale sarà l origine del campo magnetico, se non è la carica magnetica? Risposta: la carica elettrica

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano Magnetismo Prof. Mario Angelo Giordano Fenomeni magnetici Il magnete ha sempre due estremità magnetizzate, il polo nord e il polo sud. Avvicinando i poli, si possono respingere oppure attrarre. Il magnete

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? ESECIZIO Un filo è percorso dalla corrente di 3,0 A. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? (b) Se la corrente è dovuta a un flusso di elettroni, quanti elettroni passano per un punto

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto Serie 34: Elettrodinamica IX FAM C. Ferrari Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz Considera una spira come nella figura qui sotto n C S 1. Disegna la corrente indotta nella spira se il campo magnetico

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 ESERCIZI E1. Un proiettile del peso di m = 10 g viene sparato orizzontalmente con velocità v i contro un blocco di legno di massa M = 0.5 Kg, fermo su una superficie

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Figura 4. Conclusione

Figura 4. Conclusione Forza di Coriolis La forza di Coriolis é una forza che si manifesta su un corpo all interno di un sistema di riferimento (SDR) rotante, quale la terra che ruota su se stessa, quando il corpo stesso si

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8 Solo Ingegneria dell Informazione e Ingegneria dell Energia (Canale 2 e DM 59) Problema Due condensatori piani C e C, uguali ad armature quadrate separate dalla distanza, sono connessi in parallelo. Lo

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

Induzione Magnetica Legge di Faraday

Induzione Magnetica Legge di Faraday nduzione Magnetica egge di Faraday ezione 8 (oltre i campi elettrostatico, magnetostatico, e le correnti stazionarie) Variazione nel tempo del campo : Muovendo un magnete vicino a una spira connessa ad

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzione elettromagnetica 1. Induzione elettromagnetica 2. Esperienze di Faraday 3. Legge di Faraday Neumann Lenz Induzione elettromagnetica (1) La rivoluzione determinata dall'utilizzo dell'energia elettrica

Dettagli

Corrente elettrica. Daniel Gessuti

Corrente elettrica. Daniel Gessuti Corrente elettrica Daniel Gessuti indice 1 Definizioni 1 Definizione di corrente 1 Definizione di resistenza 2 2 Effetto Joule 3 Circuiti in parallelo 4 3 Circuiti in serie 5 4 Il campo magnetico 5 Fenomeni

Dettagli

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico A.S. 2014/2015 Definizione Motore elettrico Definizione Definizione Un motore elettrico è uno strumento che ha l obiettivo di trasformare il lavoro di tipo elettrico in lavoro di tipo meccanico. Definizione

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA Esercizio 1 Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Un volano è costituito da un cilindro rigido omogeneo,

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA 1. La Legge di Coulomb Esercizio 1. Durante la scarica a terra di un fulmine scorre una corrente di.5 10 4 A per

Dettagli

Misura di e/m. Marilena Teri, Valerio Toso & Ettore Zaffaroni (gruppo Lu4)

Misura di e/m. Marilena Teri, Valerio Toso & Ettore Zaffaroni (gruppo Lu4) Misura di e/m Marilena Teri, Valerio Toso & Ettore Zaffaroni (gruppo Lu4) 1 Introduzione 1.1 Introduzione ai fenomeni in esame Un elettrone all interno di un campo elettrico risente della forza elettrica

Dettagli