IN SINTESI. Nel mondo pag.2 In Italia pag.5 IN EVIDENZA. II TRIMESTRE 2012 numero 1/12 6 agosto 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IN SINTESI. Nel mondo pag.2 In Italia pag.5 IN EVIDENZA. II TRIMESTRE 2012 numero 1/12 6 agosto 2012"

Transcript

1 II TRIMESTRE 2012 numero 1/12 6 agosto 2012 IN SINTESI Nel mondo pag.2 In Italia pag.5 La produzione mondiale è prevista in crescita per effetto dell aumento dell attività da acquacoltura, potenziata da una domanda in crescita. Negli ultimi tre trimestri, i prezzi delle specie catturate sono per lo più aumentati, mentre quelli dei prodotti allevati hanno avuto andamenti contrapposti. Segnali positivi, nei primi quattro mesi dell anno, giungono dal commercio comunitario: il deficit della bilancia commerciale ittica dell UE 27 diminuisce dopo due anni di sensibili aumenti per il concomitante effetto dell incremento dell exporti e della diminuzione dell import in valore. La produzione ittica, diminuita nel 2011 sia nel settore dell acquacoltura sia in quello della pesca nelle acque del Mediterraneo, non mostra per quest ultima, nel I trimestre 2012, significativi segnali di ripresa. Il deficit della bilancia commerciale ittica è stimata, nel I semestre dell anno, in lieve miglioramento per il calo dell import. Anche l export, tuttavia, diminuirebbe. I consumi domestici di prodotti ittici flettono per i minori acquisti di prodotto fresco. Tengono i consumi di conserve e crescono leggermente quelli di prodotti surgelati. A fronte di una domanda debole, i prodotti freschi registrano per lo più dei ribassi. IN EVIDENZA Nell UE 27 In Italia Import-export (extra-ue) di prodotti ittici 1 dell UE 27 (000 t) La dinamica dell'import e dell'export nazionale di prodotti ittici 1 (000 t) preparazioni. 1) sono presi in esame gli scambi di pesci, molluschi e crostacei e altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. *) stime per i mesi di maggio e giugno. 1

2 1. Nel mondo 1.1 La produzione 1 Una sostenuta domanda di pesci e prodotti della Tab. 1.1 Il mercato mondiale dei prodotti ittici (mln t in peso vivo) 1) stima; 2) esclusa la produzione di mammiferi acquatici, perle, coralli, spugne, piante acquatiche. pesca sta contribuendo a potenziare la produzione mondiale dell'acquacoltura e sta spingendo in alto i prezzi, nonostante qualche resistenza dei consumatori nei mercati più tradizionali dell'europa meridionale. La produzione complessiva per l'anno in corso è prevista in crescita del 2,1%, a 157,3 milioni di tonnellate, grazie ad un aumento del 5,8% della produzione nel settore dell'acquacoltura che ha più che compensato il lieve calo delle catture nel settore della pesca (quest ultimo dovuto alle limitazioni delle catture di piccole specie pelagiche nel Pacifico). Dietro la forte domanda di pesce c è l aumento del consumo medio pro capite di prodotti ittici, cresciuto del 1,1% nel 2011 e che dovrebbe aumentare di un ulteriore 2,6% nel 2012, raggiungendo i 19,2 kg annui. La maggior parte di questo aumento viene soddisfatta dalla produzione del settore dell acquacoltura, ma con meno pesce utilizzato come mangime nel corso del 2012, le catture contribuiranno anche alla crescita del consumo di pesce come alimento. Il commercio internazionale è previsto in aumento del 9,4% nel 2012, il che implica un rallentamento rispetto alla crescita del Fonte: elaborazione Ismea su dati Fao I prezzi sono aumentati negli ultimi tre trimestri, soprattutto per le specie catturate come tonno, aringhe, sgombri e calamari. I prezzi dei prodotti allevati hanno avuto andamenti contrapposti; il prezzo del salmone è in calo dal 2011, mentre la minore produzione di gamberetti d'allevamento ne ha fatto aumentare i prezzi. Il FAO Fish Price Index, già in crescita del 12,4% lo scorso anno, è previsto in ulteriore aumento nel È probabile che l'aumento dei costi energetici e dei mangimi mantenga alti i prezzi dei prodotti ittici durante l'anno. Allo stesso tempo, i prezzi sono volani importanti della domanda, come è dimostrato dal mercato del salmone; il contributo dato dalla produzione d'allevamento e i prezzi più bassi nel 2012 rispetto al 2011 stanno stimolando i consumi. 1.2 Gli scambi var % 12/11 Produzione 2 148,5 154,0 157,3 2,1 Pesca 88,6 90,4 90,0-0,4 Acquacoltura 59,9 63,6 67,3 5,8 Commercio mondiale Valore (export in miliardi US $) 108,6 126,1 138,0 9,4 Cina 15,2 19,4 - - Thailandia 7,1 8,5 - - Volume 56,7 58,5 60,2 2,9 Utilizzazione 148,5 154,0 157,3 2,1 Consumo umano 128,3 130,8 135,7 3,7 Oli e farine di pesce (mangimi) 15,0 18,2 16,6-8,5 Altri usi 5,1 5,0 5,0 - Consumo pro capite (kg/anno), di cui 18,6 18,8 19,2 2,6 prodotto pescato 9,9 9,6 9,7 0,6 prodotto allevato 8,7 9,1 9,5 4,6 Dopo due anni di sensibili aumenti, il deficit della bilancia commerciale ittica dell UE 27, pari a circa 4,5 miliardi di euro, ha mostrato nei primi quattro mesi del 2012 un miglioramento (-6,3%) rispetto al corrispondente periodo del 2011, per il concomitante effetto dell incremento delle esportazioni e della diminuzione dell import in valore. L interscambio in volume registra una differenza negativa di quasi un milione di tonnellate, anch essa comunque in riduzione (-10,8%). 1 Per i contenuti di questo paragrafo cfr. Fao, Food Outlook maggio

3 Fig. 1.1 Import-export (extra-ue) di prodotti ittici 1 dell UE 27 (000 t) Fig. 1.2 Import-export (extra-ue) di prodotti ittici 1 dell UE 27 (mln ) preparazioni. preparazioni. La flessione più significativa ha interessato le importazioni dal principale paese partner dell UE, la Norvegia, mentre dal lato delle esportazioni sono stati registrati incrementi consistenti delle spedizioni verso la Nigeria, il Giappone, l Egitto e il Vietnam. Tab. 1.2 Principali paesi terzi di provenienza dell import UE di prodotti ittici 1 (mln ) Tab. 1.3 Principali paesi terzi di destinazione dell export UE di prodotti ittici 1 (mln ) Import extra-ue, di cui ,1 - Norvegia ,8 - Cina ,2 - Islanda ,6 - Thailandia ,3 - Stati Uniti ,0 - Vietnam ,0 - Marocco ,4 - Ecuador ,0 - India ,3 Export extra-ue, di cui ,7 - Stati Uniti ,3 - Svizzera ,0 - Nigeria ,5 - Cina ,5 - Fed. Russa ,2 - Giappone ,4 - Egitto ,7 - Vietnam ,4 - Norvegia ,2 preparazioni. preparazioni. Primo mercato di approvvigionamento dei Paesi terzi nell UE sono stati i Paesi Bassi, seguiti da Spagna e Irlanda. Per la nazione iberica, però, le esportazioni nel periodo in esame sono apparse in diminuzione. All interno del mercato europeo è invece la Svezia il principale paese fornitore, con le esportazioni in crescita di oltre il 5% in volume nei primi quattro mesi del Seguono la Danimarca e la Spagna che però registrano entrambe un decremento delle spedizioni verso gli altri paesi membri. In valore, l aumento delle esportazioni ha interessato tutti e quattro i principali gruppi di prodotti ittici, mentre dal lato del volume flettono gli acquisti di crostacei e molluschi da parte dei Paesi terzi. Comunque, il ruolo fondamentale è giocato dai pesci vivi, freschi o refrigerati e congelati che hanno inciso rispettivamente per l 82% e per il 65% sull export extra-ue in volume e in valore. L import extra-ue, nei primi quattro mesi dell anno, è cresciuto in volume per il gruppo dei pesci vivi, freschi o refrigerati e congelati, mentre in valore è aumentato per le conserve di pesci, molluschi e crostacei, a fronte della flessione dei volumi importati. 3

4 Tab. 1.4 Principali paesi UE esportatori 1 extra- UE di prodotti ittici 2 (000 t) Tab. 1.5 Principali paesi UE esportatori 1 intra- UE di prodotti ittici 2 (000 t) Export extra-ue ,6 - Paesi Bassi ,5 - Spagna ,9 - Irlanda ,1 - Regno Unito ,8 - Estonia ,3 - Francia ,7 - altri paesi ,2 Export intra-ue ,1 - Svezia ,7 - Danimarca ,2 - Spagna ,2 - Paesi Bassi ,5 - Germania ,4 - Regno Unito ,7 - altri paesi ,2 1) esportazioni verso i Paesi terzi; 2) pesci, molluschi e crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. 1) esportazioni verso altri Paesi UE; 2) pesci, molluschi e crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Tab. 1.6 Principali gruppi di prodotti ittici 1 esportati verso i Paesi extra-ue (000 t e mln ) Tab. 1.7 Principali gruppi di prodotti ittici 1 importati dai Paesi extra-ue (000 t e mln ) quantità Totale ,6 - pesci vivi, freschi o refrigerati e congelati ,0 - pesci secchi, salati e affumicati ,4 - crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati ,7 e congelati 2 - preparazioni e conserve di pesci, mollschi e crostacei ,5 valore Totale ,7 - pesci vivi, freschi o refrigerati e congelati ,0 - pesci secchi, salati e affumicati ,1 - crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati ,3 e congelati 2 - preparazioni e conserve di pesci, mollschi e crostacei ,4 preparazioni; 2) sono esclusi i prodotti secchi, salati o in salamoia. quantità Totale ,6 - pesci vivi, freschi o refrigerati e congelati ,0 - pesci secchi, salati e affumicati ,1 - crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati ,6 e congelati 2 - preparazioni e conserve di pesci, mollschi e crostacei ,5 valore Totale ,1 - pesci vivi, freschi o refrigerati e congelati ,1 - pesci secchi, salati e affumicati ,3 - crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati ,8 e congelati 2 - preparazioni e conserve di pesci, mollschi e crostacei ,6 preparazioni; 2) sono esclusi i prodotti secchi, salati o in salamoia. 4

5 2. In Italia Tab. 2.1 Il settore in sintesi (000 t) var % Produzione ,0 - pesca nel Mediterraneo ,7 - pesca oceanica ,0 - acquacoltura ,2 Import ,8 Export ,6 Consumo apparente ,2 1) ipotizzata pari al dato 2010; 2) si tratta di produzione venduta + scorte; 3) produzione + import - export Fonte: elaborazione Ismea su dati Mipaaf-Irepa, Api, Istat La produzione ittica in Italia ha accusato nel 2011 una ulteriore flessione, dopo il -3,7% del A pesare sul bilancio produttivo dell anno passato è stato il forte calo della molluschicoltura (superiore al 12%) a cui si è aggiunta, ancora una volta, la riduzione delle catture nelle acque del Mediterraneo. Sul fronte del commercio estero, si è registata la contrazione dei volumi esportati, di contro alla lieve crescita dell import, quest ultimo d'altronde non sostenuto dalla domanda interna (-1,2% il consumo di prodotti ittici nel 2011). Per il 2012 le stime indicano un riduzione delle quantità importate e una relativa stabilità delle esportazioni, in uno scenario ancora di contrazione dei consumi. 2.1 La produzione La produzione ittica Fig. 2.1 Catture nel Mediterraneo 1 (000 t) 1) stime per il I trimestre 2012 Fonte: elaborazione Ismea su dati Irepa Secondo Ie stime Ismea, elaborate sulla base della serie storica dei dati forniti dall Irepa, nei primi tre mesi del 2012 le catture della flotta italiana nelle acque del Mediterraneo dovrebbero proseguire il trend decrescente già evidenziato nei tre trimestri precedenti. Tra le cause alla base di questo andamento negativo ci sono le avverse condizioni meteo del mese di febbraio, ma anche lo sciopero degli autotrasportatori. L impossibilità di trasportare il prodotto ittico in tempi brevi nei luoghi di vendita ha di fatto scoraggiato le uscite in mare. Per molti operatori, inoltre, l elevato costo del carburante si conferma una importante barriera all attività oltre alla constatazione che le specie di maggior pregio risultano in calo La produzione industriale Secondo i dati Istat elaborati da Ismea, l indice della produzione industriale, corretto per gli effetti di calendario (base 2005=100), delle industrie della lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi ha mostrato, nella media dei primi cinque mesi del , una diminuzione dell 8,1% rispetto al corrispondente periodo del 2011, mentre la flessione per l intero settore delle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco è stata decisamente più contenuta (-2%). Il dato negativo della produzione può ricondursi all andamento crescente dei costi che ha avuto una ricaduta sotto forma di un aumento dei prezzi alla produzione per le industrie ittiche (+6,2% rispetto ai primi cinque mesi del 2011, di contro al +3,5% per le industrie alimentari). Non è da escludere che sulle dinamiche della produzione e dei costi influiscano soprattutto le problematiche delle industrie conserviere del tonno, le più importanti nel panorama della 2 I dati di maggio sono provvisori. 5

6 produzione ittica industriale italiana. Per le industrie mondiali del tonno in scatola la Fao ritiene che i forti aumenti dei prezzi delle materie prime e il numero crescente di ritailers che si stanno impegnando a vendere solo tonno in scatola proveniente da fonti sostenibili saranno i principali fattori che influenzeranno il mercato globale del Fig. 2.2 Indice della produzione industriale nazionale 1 (base 2005=100) Fig. 2.3 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti ittici (base 2005=100) 1) corretto per i giorni lavorativi Va tuttavia sottolineato che le industrie nazionali della lavorazione e conservazione ittica avevano chiuso il 2011 con la produzione in sensibile aumento (+6% circa). Il dato negativo dei primi cinque mesi potrebbe pertanto derivare più che altro da un ritorno a ritmi produttivi meno sostenuti. Fig. 2.4 Indice del clima di fiducia dell industria del pesce Fig. 2.5 Andamento delle componenti del clima di fiducia dell industria del pesce Fonte: Ismea Fonte: Ismea Questa ipotesi appare confermata dai risultati dell indagine condotta da Ismea presso un Panel di industrie alimentari; emerge infatti, nel, un aumento dell indice del clima di fiducia per le industrie del pesce rispetto sia al trimestre precedente sia al II trimestre L aumento scaturisce in particolare dalla crescita degli ordini che con l arrivo del periodo estivo è spiegato dal maggiore consumo di conserve ittiche. Al contempo, la produzione si riduce fino alla pausa di agosto. L indice del clima di fiducia, inoltre, mostra un andamento contrario a quello dell intera industria agroalimentare. 2.2 Gli scambi Dalle stime elaborate da Ismea sui dati Istat 3 emerge per la prima metà dell anno un miglioramento del deficit della bilancia commerciale ittica nazionale (-3,3%) rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, dopo due anni in netto peggioramento. 3 I dati divulgati dall Istat sono definitivi per il 2010, rettificati per il 2011 e provvisori per il

7 Fig. 2.6 Dinamica dell export e dell import nazionale di prodotti ittici 1 (000 t) Fig. 2.7 Dinamica dell export e dell import nazionale di prodotti ittici 1 (mln ) 1) sono presi in esame gli scambi di pesci, molluschi e crostacei e altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. *) stime per i mesi di maggio e giugno. 1) sono presi in esame gli scambi di pesci, molluschi e crostacei e altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. *) stime per i mesi di maggio e giugno. La diminuzione del deficit, tuttavia, deriverebbe dalla sola contrazione delle uscite monetarie (-3,5%) che hanno un peso rilevante nella bilancia commerciale ittica italiana, strutturalmente deficitaria. Contestuamente, infatti, anche il valore delle esportazioni dovrebbe subire una contrazione (-4,5%). Dal lato dei volumi la riduzione delle importazioni dovrebbe essere più marcato (-7,5%), mentre per l export la flessione sarebbe limitata ad un 2% circa La destinazione e l origine degli scambi Secondo i dati Istat elaborati da Ismea, nei primi quattro mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale ittica è leggermente migliorato rispetto al corrispondente periodo del 2011, per effetto di un interscambio favorevole con i Paesi Terzi. Andamento pressoché simile dei saldi in valore si riscontra, invece, sia per i prodotti freschi sia per quelli trasformati, anche se un analisi delle componenti fa emergere la sensibile contrazione delle esportazioni di prodotti freschi. Tab. 2.2 Bilancia commerciale ittica 1 1) sono presi in esame gli scambi di pesci, molluschi e crostacei e altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. () () () gen-apr 2012/2011 gen-apr 2012/2011 gen-apr 2012/2011 mln quant. valore val.un. mln quant. valore val.un. mln quant. valore export import saldo Totale prodotti ittici 155-1,7-4,8-3, ,4-3,7 5, ,4-3,6 - UE ,6-9,1-6, ,4-2,1-1, ,2-0,6 - Paesi terzi 35 2,8 13,2 10, ,8-5,9 13, ,7-7,0 - Prodotti freschi 56-6,3-12,0-6, ,2-7,2-9, ,3-5,9 - Prodotti trasformati 99 3,9-0,2-3, ,0-2,7 9, ,2-3,0 Tra i prodotti freschi maggiormente esportati, quali alici, mitili e trote vive, si registra una flessione che risulta particolarmente marcata per le alici (in particolare, verso la Spagna). Una buona performance, viceversa, si riscontra per le trote fresche. Per contro, è nettamente cresciuto l import di mitili freschi e nel contempo l Italia ha anche incrementato gli acquisti esteri di orate fresche (da Grecia e Malta), entrambe le specie sempre in forte concorrenza con il prodotto nazionale allevato. Sono diminuite, invece, le importazioni di spigole (in particolare dalla Grecia), l altra specie eurialina sempre presente nei banchi del pesce fresco nazionali. 7

8 Tab. 2.3 Esportazioni italiane di prodotti ittici freschi 1 Tab. 2.4 Esportazioni italiane di prodotti ittici trasformati 1 gen-apr '12 var. % su var. % su gen-apr '11 mln quant. valore val.unit. Prodotti freschi 56,1-6,3-12,0-6,1 - Trote 8,4 11,9 11,9 0,1 - Alici o acciughe 4,4-26,1-17,8 11,3 - Sardine 2,4 7,4-17,8-23,5 - Mitili o cozze 2,3-1,6-0,2 1,4 - Cappes. e altri pett. 1,8-33,5-49,4-24,0 - Spigole 1,5-26,6-17,6 12,3 - Orate 1,5-42,3-46,8-7,9 - altri prodotti freschi 33,8-0,7-9,9-9,3 mln quant. valore val.unit. Prodotti trasformati 99,0 3,9-0,2-3,9 - Tonno in scatola 30,7 25,7 14,2-9,1 - Filetti di acc. all'olio 7,2 34,1 27,4-5,0 - Gamb. e gamberetti 2 6,4-20,0-33,8-17,3 - Polpi 2 4,2 23,0 31,4 6,9 - Cal. e calamaretti 2 3,1-12,5 1,0 15,5 - Totani 2 3,0 63,9 77,0 8,0 - Alici sal., in salam. 2,7 6,5 3,7-2,6 - altri prodotti trasf. 41,6-8,7-10,1-1,5 1) prodotti vivi, freschi o refrigerati (sono esclusi i filetti di pesce fresco). 1) prodotti congelati, secchi, salati o in salamoia, affumicati, preparazioni e conserve (sono inclusi i filetti di pesce fresco); 2) prodotti congelati. Tab. 2.5 Paesi di destinazione dell export di alici o acciughe fresche o refrigerate (t) Tab. 2.6 Paesi di origine dell import di calamari e calamaretti congelati (t) Export totale ,1 - Spagna ,5 - Germania ,1 - Paesi Bassi ,4 - Francia ,0 - Grecia ,4 - altri paesi ,9 Import totale ,8 - Thailandia ,3 - Spagna ,7 - Cina ,1 - Vietnam ,1 - Indonesia ,8 - altri paesi ,4 Tab. 2.7 Paesi di destinazione dell export di mitili o cozze freschi o refrigerati (t) Tab. 2.8 Paesi di origine dell import di mitili o cozze freschi o refrigerati (t) Export totale ,6 - Francia ,0 - Spagna ,6 - Paesi Bassi ,0 - Germania ,0 - Svizzera ,7 - altri paesi ,3 Import totale ,2 - Spagna ,8 - Grecia ,7 - Francia ,2 - Irlanda ,6 - Paesi Bassi ,0 - altri paesi ,1 Relativamente ai prodotti trasformati, risulta positivo nei primi quattro mesi dell anno l export del principale prodotto, il tonno in scatola. Vanno bene anche le esportazioni di alici sia come filetti all olio sia salate o in salamoia. Tra i principali prodotti importati, si registra un netto decremento degli arrivi di calamari e 8

9 calamaretti congelati. Diminuiscono anche le importazioni di tonno in scatola, ma aumentano quelle di loins e di tonni congelati). Tab. 2.9 Paesi di destinazione dell export di trote vive e trote fresche e refrigerate (t) Tab Paesi di origine dell import di orate e spigole fresche o refrigerate (t) Totale trote vive ,2 - Austria ,7 - Germania ,0 - Polonia ,5 - Rep. Ceca ,8 - altri paesi ,7 Tot. trote fres./refr ,2 - Polonia ,6 - Romania ,1 - Germania ,0 - altri paesi ,9 Totale orate ,5 - Grecia ,6 - Turchia ,1 - Malta ,5 - altri paesi ,7 Totale spigole ,5 - Grecia ,0 - Turchia ,5 - Croazia ,7 - Francia ,4 - altri paesi ,7 2.3 La domanda La domanda delle famiglie Tab Dinamica degli acquisti domestici e della spesa per i prodotti ittici () gen-giu 2012/11 q.tà val. Prodotti ittici, di cui -2,2-1,8 Freschi sfusi naturali, di cui -3,7-2,9 - alici -13,8-15,2 - calamari -10,5-9,1 - cozze o mitili -7,6-9,0 - naselli e merluzzi -3,1-3,7 - orate 3,0 3,0 - pesce spada 5,6 4,4 - polpi -8,8-8,7 - salmone 18,8 14,2 - seppie -5,8-4,1 - spigole 5,4 5,2 - trote 13,9 12,6 - vongole -5,7-2,9 Conserve, di cui -0,4 1,2 - tonno -0,5 0,7 Surgelato 1,9 0,2 Naturale 2,6 2,0 Preparato 1,0-2,5 Diminuiscono i consumi di prodotti ittici in casa nel primo semestre del 2012, e la relativa spesa, rispetto al corrispondente periodo del La contrazione interessa in particolare i prodotti freschi. A subire di più il taglio degli acquisti delle famiglie sembra essere il pescato nazionale (alici e naselli) e i molluschi generalmente più diffusi, mentre crescono i consumi di pesce d allevamento che, non di rado, coincide con quello importato (salmoni, spigole e orate ed escludendo le trote che sono prodotti italiani). Registra una lieve crescita, invece, il prodotto surgelato sia nel segmento naturale sia in quello preparato, grazie anche alla sua praticità d uso e all assenza di scarti, importante in un periodo di ricerca di occasioni di risparmio. Rimangono stabili, invece, i consumi di conserve e, fra queste, in particolare, quelli del tonno. Gli acquisti di tonno hanno comunque evidenziato negli ultimi due anni una crescita discreta (+ 5% nel 2010 e +3,2% nel 2011) se si considera che, quello del tonno conservato, è un settore maturo che sta scontando rincari legati alle problematiche di approvvigionamento delle materie prime. Fonte: Ismea, panel famiglie Gfk-Eurisko 9

10 2.4 Il mercato I prezzi alla produzione Nel secondo trimestre 2012 il mercato dei prodotti d acqua marina provenienti dagli allevamenti nazionali ha mostrato, rispetto sia al trimestre precedente sia allo stesso periodo del 2011, una pressoché generalizzata lieve flessione delle quotazioni. Fanno eccezione le spigole di piccola taglia. Tab Prezzi medi alla produzione dei prodotti dell acquacoltura ( /kg) Fonte: Ismea II trim 11 I trim 12 Trota fresca g 2,95 3,09 3,17 3,05 4,6-3,8 Trota salmonata g 3,17 3,30 3,43 3,35 8,1-2,4 Spigole g 7,19 7,19 6,98 7,08 1,0 1, g 7,65 7,67 7,57 7,58-1,0 0, g 9,26 9,41 9,42 9,15-1,5-2,8 Orate III trim 11 IV trim 11 I trim 12 II trim 12 var % II trim 12/ g 6,94 6,98 6,80 6,72-1,5-1, g 7,63 7,65 7,40 7,25-3,3-2, g 9,38 9,45 9,14 8,92-4,4-2,5 Mitili 0,93 0,95 0,86 0,84-7,6-3,1 Anche le quotazioni dei mitili segnano una riduzione, più marcata rispetto al II trimestre del 2011 che rispetto al trimestre precedente; questo ribasso appare in linea con la domanda in calo e il periodo stagionale ancora non particolarmente favorevole al consumo di questi prodotti. Decisamente meglio è andato il mercato delle trote nel confronto con il periodo aprile-giugno 2011, con un discreto recupero delle quotazioni soprattutto della trota salmonata. Per quanto riguarda i prezzi dei principali prodotti pescati, rilevati sui più importanti mercati ittici alla produzione 4, emerge una prevalenza di rincari rispetto al primo trimestre dell anno, legata generalmente ai minori volumi scambiati per le specie interessate dagli aumenti. Da segnalare, all opposto, il sensibile decremento del prezzo medio alla produzione dei calamari nonostante il calo delle quantità astate; allo stesso tempo non si è registrato per gli scampi un ribasso proporzionale all eccezionale aumento dei volumi (+106%). Fig. 2.8 Volatilità del mercato di due prodotti guida Nota: la bolla indica il prezzo effettivamente rilevato sul mercato, mentre l area grigia indica l intervallo atteso in base all andamento di mercato. Quando il prezzo rilevato è compreso nell'intervallo atteso, nel mercato non si evidenziano tensioni; viceversa se il prezzo rilevato è esterno all intervallo atteso, nel mercato sussistono tensioni al rialzo o al ribasso Fonte: Ismea 4 Sono i mercati che fanno parte della Rete di rilevazione Ismea. 10

11 L analisi dell andamento dei prezzi rispetto al I trimestre del 2011 mostra invece una situazione opposta: prezzi generalmente più bassi di quelli dell anno passato a fronte di maggiori volumi scambiati. Anche in questo caso fanno eccezione gli scampi che segnano un prezzo medio alla produzione in diminuzione nonostante i minori quantitativi astati. Quantitativi in calo e quotazioni in crescita si rilevano invece per polpi e pannocchie. Tab Prezzi medi alla produzione dei prodotti della pesca ( /kg) III trim 11 IV trim 11 I trim 12 II trim 12 var % II trim 12/ II trim 11 I trim 12 Alici o acciughe 2,84 1,03 1,15 1,20-16,3 4,4 Naselli o merluzzi 9,03 7,37 7,40 8,14-5,4 10,0 Sogliole 15,49 11,46 9,04 11,83-26,4 30,9 Triglie di fango 6,82 1,89 4,76 5,90-24,3 23,9 Calamari 12,85 12,05 13,55 9,79 0,9-27,7 Polpi 8,72 8,03 8,23 8,52 12,5 3,6 Seppie 9,35 8,59 8,81 8,21-2,1-6,8 Pannocchie 6,95 3,85 6,45 9,83 20,0 52,3 Scampi 20,56 20,97 21,06 18,71-9,5-11,2 Fonte: Ismea I prezzi dei mezzi di produzione Nel, il prezzo internazionale del petrolio è tornato a scendere rispetto sia al trimestre precedente sia al II trimestre 2011, restando tuttavia su livelli particolarmente alti (il WTI a 93,427 $/barile e il Brent a 108,417 $/barile). Nello stesso periodo la quotazione euro/dollaro è scesa del 2,2% su base congiunturale e del 10,9% su base tendenziale. Fig. 2.9 Il prezzo del petrolio ($/barile) e quotazione USD in euro Fig Il prezzo del gasolio per autotrazione al netto delle tasse locali ( /l) Fonte: elaborazione Ismea su dati Us Energy Information Administration e Banca d Italia - Ufficio Italiano Cambi Per quanto concerne il gasolio per autotrazione al netto delle tasse locali, la quotazione media nazionale del II trimestre, pari a 0,802 /l, ha registrato un decremento congiunturale dell 1,3% (-2,1% la diminuzione della quotazione media dell UE 27, la quale si conferma più bassa di quella italiana, a 0,763 /l). Nell UE, il costo del carburante più alto nel II trimestre del 2012 è stato registrato in Grecia (0,834 /l) I prezzi al consumo A fronte di una domanda debole, i pezzi medi al consumi di alcuni dei principali prodotti ittici freschi maggiormente reperibili segnano per lo più un calo o rimangono stabili. È quanto emerge dal confronto con i prezzi registrati nel II trimestre Tra i prodotti presi in considerazione, solo le seppie mostrano un lieve rincaro. Fonte: elaborazione Ismea su dati Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale dell Energia e delle Risorse Minerarie - Osservatorio Statistico Energetico 11

12 Tab Valori medi unitari al consumo di alcune specie ittiche fresche ( /kg) Fonte: Ismea, panel famiglie Gfk-Eurisko II trim 11 III trim 11 IV trim 11 I trim 12 II trim 12 var % su II trim 11 Alici 5,61 5,44 5,51 5,62 5,49-2,2 Calamari 11,06 11,25 10,99 11,17 10,89-1,5 Cozze o mitili 2,74 2,75 2,82 2,80 2,60-5,0 Orate 9,44 9,78 9,52 9,32 9,20-2,5 Polpi 10,07 9,97 10,66 10,03 10,07 0,1 Salmone 11,26 10,84 10,43 10,73 10,63-5,6 Seppie 10,02 9,83 10,24 9,93 10,29 2,7 Spigole 10,88 10,88 11,79 11,01 10,96 0,8 Trote 7,89 7,50 7,50 7,52 7,80-1,1 Area Mercati Responsabile di redazione: Francesca Carbonari Redazione a cura di: Sabrina Navarra s.navarra@ismea.it 12

Report ittico 17 dicembre 2012

Report ittico 17 dicembre 2012 Report ittico 17 dicembre 2012 1. Il l settore ittico in i Italia nel 2011 1.1 Il settore in sintesi Si è accentuata, nel 2011, la flessione della produzione ittica in Italia; secondo i dati Irepa, le

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

LE IMPORTAZIONI DEI PRODOTTI DI ACQUACOLTURA NELL UE

LE IMPORTAZIONI DEI PRODOTTI DI ACQUACOLTURA NELL UE LE IMPORTAZIONI DEI PRODOTTI DI ACQUACOLTURA NELL UE I principali flussi commerciali nell Unione Europea e in Italia Convegno «Qualità e sicurezza dei prodotti d acquacoltura: regolamenti, controlli e

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività 31 agosto 2011 Agosto 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di agosto, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13 Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 212/13 Premessa marzo 212 La campagna di commercializzazione 21/11 ha replicato la tensione dei prezzi

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Milanofiori Strada 4 - Palazzo Q8 20089 Rozzano (MI) Tel. (02) 8925901 - Fax (02) 57510607 Ufficio di Roma Viale Pasteur, 10 00144 Roma Tel. (06) 5915041 - Fax (06) 5915044 ALLE AZIENDE ASSOCIATE LORO

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016. A cura del Servizio Studi e Ricerca

VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016. A cura del Servizio Studi e Ricerca VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016 A cura del Servizio Studi e Ricerca INDICE Pag. PRESENTAZIONE 3 VERONA E I MERCATI INTERNAZIONALI 5 Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 INTERSCAMBIO COMMERCIALE

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011 DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Sede in Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine e codice fiscale: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica X Commissione Permanente Industria, Commercio, Turismo Indagine conoscitiva sulla dinamica dei prezzi della

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2014 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato di

Dettagli

ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA DEL PIANO DI INVESTIMENTO

ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA DEL PIANO DI INVESTIMENTO ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA DEL PIANO DI INVESTIMENTO L allegato 2 fotografa la situazione attuale dell impresa già esistente. Nel caso di aziende di nuova costituzione le sezioni A.4, A.5

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

#2y16: gennaio marzo 2016

#2y16: gennaio marzo 2016 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #2y16: gennaio marzo 2016 Nei primi tre mesi del 2016 i dati del settore elettrico nazionale hanno evidenziato una

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

Risultati dell indagine congiunturale sui primi nove mesi del 2013 e tendenze del 4 trimestre 2013

Risultati dell indagine congiunturale sui primi nove mesi del 2013 e tendenze del 4 trimestre 2013 AR-VV/em Prot. n. 23/V/13 Milano, 31 Gennaio 2014 AGLI EGREGI SIGNORI COMPONENTI LA GIUNTA ALLE AZIENDE GRAFICHE, CARTOTECNICHE E TRASFORMATRICI ASSOCIATE ALLE ASSOCIAZIONI TERRITORIALI ADERENTI LORO SEDI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

IL MERCATO DEI PRODOTTI ITTICI FRESCHI IN ITALIA

IL MERCATO DEI PRODOTTI ITTICI FRESCHI IN ITALIA Studi di settore IL MERCATO DEI PRODOTTI ITTICI FRESCHI IN ITALIA Analisi dell offerta, della domanda e della distribuzione al dettaglio Il settore ittico in Italia I principali indicatori del settore

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari LE PRINCIPALI

Dettagli

Irepa Informa. Anno 2 Numero 2 2 Trimestre 2009. Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura

Irepa Informa. Anno 2 Numero 2 2 Trimestre 2009. Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura Irepa Informa Anno 2 Numero 2 2 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura Le dinamiche congiunturali del secondo trimestre Nel secondo trimestre, i principali indicatori congiunturali

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

La pesca e l acquacoltura in Friuli Venezia Giulia. Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico

La pesca e l acquacoltura in Friuli Venezia Giulia. Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico La pesca e l acquacoltura in Friuli Venezia Giulia Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico 1 Lavoro realizzato dall Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico. È

Dettagli

I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI Ismea I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI Spagna, Francia, Germania, Grecia, Regno Unito, Paesi Bassi, Norvegia 2008 Responsabile della ricerca Ezio Castiglione Responsabile scientifico Giorgio

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI MARIA CARANNANTE 15 ottobre 2014 Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze Secondo le

Dettagli

IV TRIMESTRE 2014 numero 4/14 6 febbraio 2015. Nel mondo pag 2 In Italia pag. 16

IV TRIMESTRE 2014 numero 4/14 6 febbraio 2015. Nel mondo pag 2 In Italia pag. 16 IV TRIMESTRE 2014 numero 4/14 6 febbraio 2015 IN SINTESI Nel mondo pag 2 In Italia pag. 16 Secondo la Fao l'offerta complessiva di prodotti ittici continua ad aumentare nel 2014, con una crescita annua

Dettagli

Dicembre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

Dicembre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 5 gennaio 2016 Dicembre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di dicembre 2015, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA 1 2 Sommario 1- Il medagliere del commercio internazionale... 3 1.1 L export e l import delle società lucane... 5 1.2 L export e l import in Basilicata, Italia Meridionale e Italia... 8 1.3 Andamento dell

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2012 a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI

Dettagli

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. Nel mese di Marzo l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività comprensivo dei

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3 IL QUADRO AGGREGATO Come già avvenuto nel primo trimestre dell anno, anche nel secondo il prodotto interno lordo ha conosciuto una accelerazione sia congiunturale che tendenziale. Tra aprile e giugno dell

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA NAFTA La domanda di light vehicles è stata di oltre 18,33 milioni di unità nel 2013, con una crescita del 7,2%.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI GIUGNO 2013 Nel mese di Giugno,

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015 Ufficio Studi embre 2015 11 CONSUMI&PREZZI Conntura Confcommercio Prossima uscita: CONSUMI&PREZZI n. 1 (12 gennaio 2016) L inatore dei Consumi Confcommercio (ICC) registra ad obre 2015 un calo dello 0,3%

Dettagli

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO Osservatorio congiunturale sull Export Andamento anno 2009 Previsione anno 2010 A CURA DELL UFFICIO COMUNICAZIONE&STUDI CONFARTIGIANATO DEL

Dettagli

8 ottobre. Export italiano di agroalimentare

8 ottobre. Export italiano di agroalimentare 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione

Dettagli

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare Milena TEMPESTA & Francesco ZUPPA C.E.A.M. - Centro di Educazione

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

La pesca e l acquacoltura in Emilia Romagna

La pesca e l acquacoltura in Emilia Romagna La pesca e l acquacoltura in Emilia Romagna Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico 1 Lavoro realizzato dall Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico. È consentita

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) I Forum di Cronache di Gusto Taormina, 20 ottobre 2014 IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Lo scenario:

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 26 27.01.2014 Il nuovo regime sanzionatorio per le violazioni relative al modulo RW Sanzioni ridotte per le violazioni passate e nessuna sanzione

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

Numeri e indici dell automedicazione

Numeri e indici dell automedicazione Centro Studi Assosalute Numeri e indici dell automedicazione EDIZIONE 2015 2015 Federchimica-Assosalute Via Giovanni da Procida 11 20149 Milano Per informazioni: assosalute@federchimica.it tel. 02-34565324,

Dettagli

I TEMI. Alberghi e nautica da diporto vetrine di BBF.

I TEMI. Alberghi e nautica da diporto vetrine di BBF. 2016 I TEMI Il progetto Esportare la dolce vita 2016. Lo scenario alla base delle previsioni. Le previsioni per il bello e ben fatto al 2021. Le forze che trasformano i consumi di BBF nei nuovi mercati.

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015 I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita

Dettagli

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12 La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12 Dalla relazione 2014 sulla competitività degli Stati membri dal titolo "Reindustrializzare l'europa" presentata in data 11/10/2014, è emerso che

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale Luglio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

SISTAN. Maggio 2016 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2015

SISTAN. Maggio 2016 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2015 SISTAN P r o v i n c i a d i P i s t o i a N O T II Z II A R II O S T A T II S T II C O Maggio 2016 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2015 Il contesto internazionale e nazionale Su scala

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE

La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE COMUNICATO STAMPA Vienna, 14 gennaio 2014 Studio 2014 sul settore bancario CEE: La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE La crescita dei prestiti nei prossimi anni dovrebbe essere trainata

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale Treviso, 10 giugno 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata, grazie all incremento dell offerta

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA 2014 VOCI DOGANALI : 9003 : Montature per occhiali 9004 : Occhiali (di correzione e di protezione) Le importazioni francesi Codice IMPORTAZIONI FRANCESI 2011 2012 2013 12/11

Dettagli

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Roma 30 luglio 2014 INDICE DEI CONTENUTI Il turismo in Italia: gli andamenti recenti. Il turismo in Italia: i primi risultati 2014. Le previsioni

Dettagli

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale Rapporto Export 2015/2018 Trasformare una geografia dei rischi in una geografia delle opportunità Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso,

Dettagli

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici Corso del Popolo 30 05100 Terni Tel +39 0744.549.742-3-5 statistica@comune.tr.it INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ

Dettagli

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE Il Sesto Sondaggio del Mercato Immobiliare Comasco è stato realizzato dal Centro Studi FIMAA, con lo scopo di conoscere le dinamiche del mercato e il Sentiment degli

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto Università degli Studi di Padova Dipartimento Tesaf Il mercato Il quadro internazionale L Unione Europea La situazione italiana Riflessioni Mercato

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL ESTERO RAPPORTO 2009 (SINTESI PER LA STAMPA) Si tratta di un Rapporto riservato. Nessuna parte di esso

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli