P.N.E.I. WORLD. Cari amici, ROS (Specie Reattive dell Ossigeno) P.N.E.I. PROF.SSA MARIA CORGNA DANNO OSSIDATIVO RUBRICA A CURA DELLA FLOGOSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.N.E.I. WORLD. Cari amici, ROS (Specie Reattive dell Ossigeno) P.N.E.I. PROF.SSA MARIA CORGNA DANNO OSSIDATIVO RUBRICA A CURA DELLA FLOGOSI"

Transcript

1 RUBRICA A CURA DELLA PROF.SSA MARIA CORGNA Cari amici, come anticipato, in questo numero di considererò alcune classi di antiossidanti di sicuro interesse in ambito clinico-endocrinologico. Data la vastità dell argomento, mi auguro che queste brevi riflessioni siano di gradimento e di pratica applicazione. Lo stress ossidativo è conseguenza dell effetto prodotto dai radicali liberi e da altre specie ossidate nell interazione con l organismo. Le specie chimiche responsabili del danno sono molecole ossidate o radicali di origine endogena generate mediante reazioni metaboliche, oppure composti di origine esogena. Le molecole introdotte dall esterno componenti naturali di alimenti, additivi, farmaci, inquinanti, componenti del fumo di sigaretta, altre molecole attivate da sorgenti di radiazione si trovano già in forma radicalica o ossidata (esempio i radicali alchilici nel fumo) e vengono attivate per via metabolica, oppure generano radicali per reazione con i componenti dell organismo (ad esempio i farmaci, i pesticidi, i metalli di transizione). Le specie radicaliche idrossile, perossile, anione superossido (OH, HOO, O2 -) ed il perossido d idrogeno appartengono alla classe di molecole definite Specie Reattive dell Ossigeno (ROS), principali responsabili di danno ossidativo nell organismo umano. L introduzione di eccessive quantità di radicali liberi e/o una persistente attivazione del Sistema Immunitario, lo stato infiammatorio o anche lo sforzo fisico intenso, determinano concentrazioni di ROS oltre i normali livelli fisiologici, superando le capacità di neutralizzazione dell organismo mediante gli appositi Sistemi endogeni. Questo dà luogo ad uno stato di infiammazione e di acidità della matrice extra-cellulare che precede l insorgenza di numerose patologie quali diabete, tumori, malattie cardiovascolari, retinopatie, malattie degenerative del SNC quali il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson (Fig. 1). L apporto di composti antiossidanti ottenuti da matrici vegetali, aventi azione diretta o in grado di favorire l attivazione dei sistemi endogeni di difesa da stress ossidativo, si è dimostrato utile sia nella prevenzione di tali patologie, sia nel ripristino dei normali livelli ossidativi dell organismo già sotto stress. A tale scopo si è provveduto in tempi recenti alla diffusione di una maggior consapevolezza in fatto di nutrizione, sottolineando l importanza di inserire nella dieta opportune quantità di alimenti contenenti antiossidanti naturali quali i polifenoli, i carotenoidi, le vitamine A, C ed E. Fig. 1 ROS (Specie Reattive dell Ossigeno) DANNO OSSIDATIVO FLOGOSI ACIDITÀ DELLA MATRICE EXTRA-CELLULARE DIABETE TIPO 2 NEOPLASIE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI RETINOPATIE PATOLOGIE DEGENERATIVE S.N.C. 53

2 Tali composti sono sempre più presenti nella formulazione di alimenti funzionali o irrobustiti (secondo il concetto della Nutraceutica) da integratori che si sono rivelati potenti strumenti per ridurre i danni da radicali liberi e le patologie correlate. Nell ottica di una maggior sostenibilità ecologica dei processi produttivi, con conseguente riduzione e prevenzione dell inquinamento ambientale, molti degli estratti naturali utilizzati nel settore alimentare e in quello fitoterapico provengono da colture alimentari e da prodotti secondari del settore agroalimentare. Tra le matrici attualmente oggetto di studio, o già in uso per prodotti commerciali, le foglie di vite, il pericarpo dei frutti di melograno, le foglie o le brattee di carciofo, le foglie di olivo, i tannini estratti da parti legnose o da semi di numerose essenze vegetali (corteccia di castagno, semi di uva, foglie di tè verde), le acque di vegetazione, prodotti originariamente di scarto, sono la materia prima per l ottenimento di estratti naturali standardizzati o principi attivi isolati, base o semilavorati per la formulazione di cosmetici, alimenti funzionali o irrobustiti e integratori anche a prescrizione medica (Romani et Al., 2012; Scardigli et Al., 2012; Romani et Al., 2010). I composti polifenolici sono sostanze naturalmente presenti nei Tessuti vegetali e sono responsabili del colore, aroma e sapore di numerosi alimenti. Essi sono parte integrante della dieta umana e sono presenti in tutti gli alimenti di origine vegetale, come verdure, cereali, legumi, frutta, noci ecc., e in alcune bevande di largo consumo come vino rosso, birra e tè verde. Per decenni i polifenoli delle piante hanno interessato moltissimi ricercatori per il ruolo essenziale svolto nei confronti della fisiologia e della morfologia delle piante stesse: sono implicati nella crescita, nella riproduzione delle piante e le proteggono dall insorgenza di malattie e dall attacco degli animali. I composti fenolici vengono definiti metaboliti secondari perché non svolgono funzioni vitali per la cellula. Il fatto che nei vegetali se ne ritrovino diversi e in miscele differenti secondo la specie o la varietà, fa intendere che essi non svolgono un unica funzione all interno della pianta. I polifenoli comprendono un estesa gamma di sostanze raggruppabili in oltre 20 classi di composti, tutti caratterizzati dalla presenza di almeno un anello benzenico con uno o più gruppi ossidrilici. Tra queste classi, quella dei flavonoidi è quella sicuramente più ampiamente diffusa nelle piante superiori. È la classe più numerosa con oltre 4000 molecole attualmente identificate. Secondo lo stato ossidativo dell anello C e la presenza di gruppi ossidrilici sugli anelli aromatici, i flavonoidi si dividono in sottoclassi quali quella dei flavoni (apigenina e luteolina), flavonoli (canferolo, quercetina, miricetina), flavanoni (naringenina) e flavanoli (catechina e epicatechina). In Natura esistono anche forme esterificate dei flavanoli, in particolare con acido gallico, come ad esempio la epigallocatechina gallato e la catechina gallato. Le catechine sono particolari composti fenolici caratterizzati dalla capacità di combinarsi con proteine, antociani ed altre molecole come i polisaccaridi. I composti a peso molecolare medio-alto prendono il nome di procianidine, quelli a grado di polimerizzazione più elevato sono classificati come tannini. I tannini possono presentarsi in due forme: tannini condensati e tannini idrolizzabili. I tannini condensati sono composti formati da una struttura con un legame comprendente diverse unità di flavonoidi. Trattandoli con acidi forti possono essere idrolizzati ad antocianine (pigmenti rossi naturali) e, in questo caso, vengono definiti da alcuni autori proantocianidine. I tannini idrolizzabili sono polimeri eterogenei contenenti zuccheri semplici ed acidi fenolici, specialmente acido gallico. Estratti ricchi in tannini sono in uso fin dai tempi antichi nel settore conciario (concia al vegetale): la capacità di complessare le proteine e la tendenza ad essere coinvolte in reazioni di ossido-riduzione (caratteristiche dovute alla presenza di più gruppi fenolici in una struttura con numerosi doppi legami coniugati) conferisce a tali molecole attività antibatterica, antiossidante e la possibilità di legarsi al collagene delle pelli, stabilizzandole ed impedendone la degradazione. Alle caratteristiche chimiche dei tannini è legata la loro attività biologica antimutagena, antitumorale ed antiossidante. L acido tannico, ad esempio, miscela di tannini idrolizzabili presente negli estratti acquosi di legno di castagno, è conosciuto per gli effetti antitumorali ed antiossidanti; inoltre sono state documentate la capacità di ridurre i livelli ematici di trigliceridi/colesterolo e di sopprimere la lipogenesi mediata da insulina (Romani et Al., 2012; Ong et Al., 1995; Yugarani et Al., 1993). In questi ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato come, anche nell alimentazione di tipo orientale, esistano fonti di elevato tenore in composti antiossidanti di natura polifenolica. In particolare il tè verde, derivante dalle giovani foglie di Camelia sinensis L. riveste un ruolo di primaria importanza. Dei composti polifenolici presenti nel tè verde, il 60% è costituito da catechine, tra cui l epigallocatechina-3-o-gallato è il componente più abbondante (Bonoli et Al., 2003). Le catechine hanno un azione scavenger nei confronti di numerose specie radicaliche, quali i radicali idrossido, superossido e perossido, come è stato largamente dimostrato da studi in vitro. Alla base dell attività antiossidante delle catechine sta anche un azione chelante che spiega la diminuzione della perossidazione lipidica indotta dal Ferro, osservata in colture di epatociti (Morel et Al., 1994). Spencer nel 2003 ha messo in evidenza (studi in vivo) che le catechine e le epicatechine vengono assorbite e subiscono un metabolismo nel piccolo intestino con un meccanismo di coniugazione che porta alla formazione di coniugati glucuronidici, e nel colon dove tali flavanoli vengono degradati dalla microflora intestinale a fenoli più piccoli, alcuni dei quali possono venire assorbiti. Il tè verde ha evidenziato interessanti proprietà anticarcinogeniche che, 54

3 ) Castagno (Castanea sativa L.) corteccia; 2) Tè (Camelia sinensis KUNTZE) foglie; 3) Vite (Vitis vinifera L.) foglie; 4) Ulivo (Olea europaea L.) frutto; 5) Soia (Glycine max. MEER) semi; 6) Segale (Secale cereale L.) semi; 7) Lino (Linum usitatissimum L.) semi; 8) Cece nero (Cicer arietinum L. var. niger) frutto; 9) Curcuma o Zafferano delle Indie (Curcuma longa L.) rizomi; 10) Melograno (Punica granatum L.) pericarpo. Queste 10 essenze sintetizzano principi attivi a potente attività antiossidante. in alcuni casi, si sono rivelate strettamente dipendenti dall azione antiossidante. Sebbene siano stati pubblicati studi contrastanti sull attività anticancerogenica attribuita a questa classe di molecole (Chung et Al., 2003), una review evidenzia come una frazione di polifenoli isolata dal tè verde evidenzi una notevole capacità di inibire la formazione di metastasi e del tumore prostatico, considerato la seconda causa di morte per cancro nell uomo negli USA (Adhami et Al., 2003). Un altra classe molto rappresentata in natura è quella degli antociani (cianidina, delfinidina, malvidina, peonidina, petunidina). Gli antociani si trovano in Natura sempre sotto forma di glucosidi perché più stabili del relativo aglicone; prendono il nome di antocianine e rappresentano i pigmenti rossi-viola naturali responsabili della colorazione di molti fiori e frutti. Queste molecole sono state indicate come composti caratterizzanti da un punto di vista chemotassonomico le Famiglie, i Generi, le specie e le cultivar di numerose essenze. L aspetto classificativo più rilevante riguardante ad esempio il Gen. Vitis è la costanza del patrimonio genetico antocianico delle diverse varietà. Ciò ha permesso di raggruppare le cultivar in gruppi simili per composizione antocianica (Baldi et Al., 1995). I secoiridoidi, pur non facendo parte di questi gruppi, sono considerati composti polifenolici in quanto nella loro molecola, oltre al nucleo secoiridoidico propriamente detto, sono presenti le strutture del tirosolo e dell idrossitirosolo. L oleuropeina, composto molto diffuso nelle specie appartenenti alla Famiglia Oleaceae, è uno dei principali costituenti amari dei frutti dell olivo e presenta un attività biologica interessante. In particolare mostra un azione coronaro-dilatatrice, ipoglicemica ed anticolesterolemica (Ficarra et Al., 1991) e ritardante l ossidazione delle LDL (Visioli et Al., 1994). Un ulteriore Sottoclasse di composti minori polari presenti negli oli extravergine di oliva, ai quali vengono attribuiti proprietà estrogeniche, è quella dei lignani, per la presenza di acetossipinoresinolo e pinoresinolo. Recenti studi hanno mostrato peculiari attività biologiche e biomediche ascrivibili ai composti minori polari presenti negli oli extravergine d oliva, con particolare riguardo alle proprietà antiossidanti, di modulazione della aggregazione piastrinica ed antinfiammatorie (Priora et Al., 2008; Franconi et Al., 2006; Salvini et Al., 2006). Le proprietà antinfiammatorie sono state attribuite ad una molecola di natura secoiridoidica presente nell olio, l oleocantale, al quale uno studio di molecolar modelling pubblicato su Nature ha attribuito struttura simile all ibuprofene, noto antinfiammatorio sintetico. La capacità antiossidante e quella antinfiammatoria producono effetti antitumorali, ma l attività antitumorale dell olio di oliva è legata anche a fattori più specifici come ad esempio l interazione, dimostrata con studi su modelli in vitro di tumore del colon, con i recettori estrogenici modulando i segnali che regolano la crescita cellulare, con conseguente effetto antiproliferativo (Pampaloni et Al., 2014; Brunelleschi et Al., 2007; Salvini et Al., 2006; Owen et Al., 2004). Le foglie e i prodotti di scarto del settore olivicolo sono la materia prima di produzione di estratti standardizzati in oleuropeina, utilizzati come se- 55

4 milavorato per la produzione di integratori regolanti la pressione arteriosa e standardizzati in contenuto di idrossitirosolo, estratti utilizzati sia in campo fitoterapico, sia come stabilizzanti di alcune filiere alimentari quali quelle dei prodotti da forno e del settore carni, frazioni utilizzate a sostituzione degli antiossidanti sintetici (Romani et Al., 2010). Gli isoflavoni daizeina, genisteina, gliciteina, isomeri dei flavoni aventi il secondo anello benzenico situato in posizione 3 rispetto all anello piranico, sono presenti in particolare nelle piante della Famiglia Leguminose, e sono biologicamente più attivi rispetto ai flavoni. Si tratta di molecole con spiccata attività estrogenica che si trovano in Natura nelle piante (fitoestrogeni) o negli alimenti più o meno elaborati; si trovano generalmente legati a carboidrati (o glucosidati); tali forme prendono il nome, nel caso degli isoflavoni, di daizina, genistina e glicitina. La forma legata è quella solitamente predominante rispetto a quella non legata, e spesso si ritrovano anche in forme acetilate o malonilate. Il numero di gruppi ossidrile legati agli anelli aromatici influenza strettamente l attività biologica degli isoflavoni, effetto che riguarda di conseguenza anche i loro metaboliti idrossilati. Ad esempio, la genisteina viene descritta come un composto inibitore della tirosina chinasi (Akiyama et Al., 1987), mentre la daizeina, la cui struttura chimica differisce solamente per la presenza di un gruppo ossidrile in meno (in posizione 5 nell anello benzenico), mostra uno spettro di attività biologiche completamente diverso. Le principali attività proprie degli isoflavoni sono, oltre a quella estrogenica, la capacità antiossidante e radical scavenging e la capacità di ridurre l ossidazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL= Low Density Lipoproteins) con effetti protettivi sull Apparato cardiovascolare (Kerckhoffs et Al., 2002). Gli isoflavoni possono contribuire all abbassamento del tasso di colesterolo ematico e prevenire l insorgenza di patologie croniche tipiche del mondo occidentale, quali i tumori ormono-dipendenti (cancro della mammella, carcinoma prostatico e cancro del colon). A tale proposito, studi effettuati tra gli anni 80 e 90 dello scorso secolo hanno dimostrato che gli asiatici, consumando soia volte in più degli americani, hanno una minor incidenza di patologie quali il cancro della mammella e della prostata (Lee et Al., 1991; Severson et Al., 1989). La maggiore concentrazione di isoflavoni, relativa a semi di Leguminose e parti di pianta, risulta essere presente nella soia (Mazur, 1998), che, nei vari campioni analizzati, dimostra essere anche la fonte maggiore di genisteina (da μg/100g a μg/100g), il fitoestrogeno che possiede la più elevata attività biologica. Secondo altri studi, il natto e il miso, prodotti a base di soia fermentata, contengono livelli di genisteina molto maggiori dei prodotti non fermentati come il tofu e il latte di soia (Fukutake et Al., 1996). L abbondanza di composti dotati di effetti benefici sulla salute umana fa sì che estratti standardizzati provenienti da specie vegetali come la soia e il trifoglio rosso siano impiegate per la produzione di integratori alimentari. Il trifoglio rosso è considerato utile anche nell iperplasia prostatica benigna e nell alopecia androgenetica per la presenza degli isoflavoni che contrastano l azione degli androgeni alla base della calvizie comune e promuovono una benefica azione locale favorevole alla crescita e al mantenimento dei capelli. Nelle regioni del Nord Europa è maggiormente diffuso il consumo di prodotti contenenti lignani, un altro gruppo di fitoestrogeni che, seppur caratterizzati da minor attività rispetto agli isoflavoni ed in particolare alla genisteina, si trovano in quantità elevate in alcuni cereali come la segale e nei semi di lino. La presenza di fitormoni, isoflavoni e flavonoli (quercetina, miricetina, kaempferolo e derivati) è stata riscontrata anche in Leguminose tipiche italiane quali il cece nero della Murgia coltivato nell area barese (Vignolini et Al., 2012). I curcuminoidi sono pigmenti vegetali caratterizzati da una struttura diarileptanoide in cui gli anelli legati alla catena di atomi di carbonio contengono gruppi fenolici. Tale struttura chimica conferisce ai composti un colore giallo acceso; la presenza della funzione fenolica è responsabile delle proprietà antiossidanti. La curcumina, principale rappresentante della classe dei curcuminoidi, è presente in elevate quantità nei rizomi di Curcuma longa L. da cui viene estratta. Viene utilizzata in campo alimentare per la preparazione di spezie tipiche della cucina orientale (curry), e viene tradizionalmente usata nella Medicina ayurvedica per il trattamento di numerose patologie. Nonostante la scarsa biodisponibilità dovuta alla ridotta solubilità in mezzo acquoso, evidenze epidemiologiche e sperimentali hanno suggerito la possibilità che spezie ed alimenti contenenti curcuminoidi, e in particolare curcumina, possano avere effetti benefici sulla salute umana grazie all attività antiossidante, antidiabetica, antitumorale (Dahmke et Al., 2014; Luis et Al., 2014; Jiang et Al., 2012; Maheshwaria et Al., 2006). È stata evidenziata un azione specifica della curcumina sui meccanismi di diffusione dei tumori epatici: l inibizione dei processi di adesione e migrazione delle cellule metastatiche, mediata probabilmente da alterazioni funzionali del citoscheletro, determina un inibizione della diffusione di metastasi epatiche con un effetto selettivo (nessun effetto osservato sulla crescita del tumore primario) (Saiki et Al., 2014). La curcumina ha ridotto il rilascio di IL-6 e inibito l attività dell enzima metalloproteinasi- 9 (MMP-9), con conseguenti effetti antinfiammatori, nell ambito di studi recenti in vitro su linee di astrociti umani attivati con lipopolisaccaride, suggerendo una possibile utilità nel trattamento di malattie infiammatorie e degenerative del Sistema Nervoso Centrale (Seyedzadeh et Al., 2014). Inoltre, gli effetti biologici della curcumina, composto rapidamente metabolizzato dall organismo ed ancor prima facilmente degradabile dal calore durante la cottura, vengono in gran parte conservati sia dai metaboliti 56

5 principali (demetossicurcumina, bisdemetossicurcumina), sia dai prodotti di degradazione quali vanillina, acido ferulico e feruloilmetano (Luis et Al., 2014; Dahmke et Al., 2014). Per consultazione di, visitare il sito: La Medicina Biologica UBICHINON COMPOSITUM UN ANTIOSSIDANTE OMOTOSSICOLOGICO MOLTO SPECIALE Ubichinon compositum è sicuramente uno dei medicinali cardine della terapia omotossicologica. I chinoni sono sostanze chimiche naturali o sintetiche che hanno una spiccata capacità di legare l ossigeno. Alcuni di essi come l ubichinone sono fisiologicamente presenti a livello mitocondriale e svolgono un azione fondamentale nella catena di trasporto degli elettroni verso l ossigeno molecolare. Tuttavia i chinoni tossici sia di provenienza eterologa (naftochinone da inquinamento o antrachinone iatrogeno) sia autologa (radicale superossido, H2O2, acido lattico) provocano il blocco della catena di trasporto degli elettroni con conseguente sequestro di ossigeno molecolare ed ipossia relativa. Il chinone omeopatizzato favorisce lo sblocco della fosforilazione ossidativa, mentre quello sintetico facilita la sintesi di enzimi specifici ai fini della neutralizzazione degli omologhi chinoni sintetici che si erano accumulati nella catena respiratoria. Con i chinoni low dose dinamizzati si combatte egregiamente l accumulo di radicali tossici. La loro azione si può a ragione definire antiossidante. Pubblicati 1) La Medicina Biologica 2007/1; ) La Medicina Biologica 2007/2; ) La Medicina Biologica 2007/3; ) La Medicina Biologica 2008/1; ) La Medicina Biologica 2008/2; ) La Medicina Biologica 2008/3; ) La Medicina Biologica 2009/1; ) La Medicina Biologica 2009/2; ) La Medicina Biologica 2009/3; ) La Medicina Biologica 2010/1; ) La Medicina Biologica 2010/2; ) La Medicina Biologica 2010/3; ) La Medicina Biologica 2011/1; ) La Medicina Biologica 2011/2; ) La Medicina Biologica 2011/3; ) La Medicina Biologica 2011/4; ) La Medicina Biologica 2012/1; ) La Medicina Biologica 2012/2; ) La Medicina Biologica 2012/3; ) La Medicina Biologica 2013/1; ) La Medicina Biologica 2013/2; ) La Medicina Biologica 2013/3; ) La Medicina Biologica 2013/4; ) La Medicina Biologica 2014/1; ) La Medicina Biologica 2014/2; ) La Medicina Biologica 2014/3; ) La Medicina Biologica 2015/1; ) La Medicina Biologica 2015/2; ) La Medicina Biologica 2015/3; La Redazione ringrazia gli editor dei siti web da cui sono tratte le seguenti immagini di: Pag. 55: 1: highslide/images/large/74.3.castanea_mollissima_bark.jpg 2: 3: 4: 5: 6: 7: 8: 9: 10: 57

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l ossidazione iniziata da un fattore proossidante.

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR)

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR) (1) RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR) DANNO OSSIDATIVO, RUOLO DEI PRO-OSSIDANTI E DIFESE ANTIOSSIDANTI ROS: reactive oxygen species (composti

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE Le attività svolte presso i laboratori del CIRI Agroalimentare, Università di Bologna, hanno riguardato l analisi di diversi prodotti forniti dall azienda INPA (riferimento dott.ssa Daniela Innocenti).

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Il seno preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Disturbi al seno: una guerra che può essere vinta iniziando da una corretta alimentazione In ogni età la donna può presentare, in relazione

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti Nuova Linea di Succhi dalle spiccate proprietà benefiche: per rinforzare

Dettagli

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE Prof. Publio Viola Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto I grassi sono indispensabili per il nostro

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Dott.ssa Daniela Palmieri Laboratorio di Biologia Vascolare Clinica e Sperimentale IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Dipartimento di Scienze

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Giornata Nazionale della Previdenza Milano 18 maggio 2013 Lucilla Titta Ricercatrice e nutrizionista IEO per Fondazione Umberto Veronesi

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Depurativo. e drenante. Sistema. Immunitario. Antinfiammatorio. Equilibrio nervoso. Pressione sanguigna. Ossa Forti. Depurativo. e drentante.

Depurativo. e drenante. Sistema. Immunitario. Antinfiammatorio. Equilibrio nervoso. Pressione sanguigna. Ossa Forti. Depurativo. e drentante. Equilibrio nervoso Pressione sanguigna Ossa Forti e drentante Muscoli Tonici immunitario La salute, un trend in continua crescita. La salute rappresenta un valore baricentrico per gli italiani, resistente

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Alterazioni processo infiammatorio

Alterazioni processo infiammatorio Obesità Ipertensione Aterosclerosi Malattie cardiovascolari Alterazioni processo infiammatorio Cancro MAMMELLA, COLON, ENDOMETRIO, PANCREAS, PROSTATA I lipidi influenzano le varie tappe della cancerogenesi

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione II Giornata Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

campagna TEMATICA LUGLIO 2007

campagna TEMATICA LUGLIO 2007 Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna tematica alphega del mese di luglio riguarda la menopausa. L arrivo della menopausa rappresenta per ogni donna un momento in qualche modo traumatico...

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

La sostanza organica

La sostanza organica La sostanza organica La frazione solida di un suolo comprende anche la componente organica. Il contenuto di sostanza organica in un suolo è molto variabile, in genere nell intervallo 0.5-10 %, (5% in media).

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

PANE E POMODORO: WHAT ELSE? MANUELA GIOVANNETTI

PANE E POMODORO: WHAT ELSE? MANUELA GIOVANNETTI PANE E POMODORO: WHAT ELSE? MANUELA GIOVANNETTI Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute NUTRAFOOD, Università di Pisa Research Center NUTRAFOOD, University of Pisa,

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993 2 Concorso Regionale degli oli extravergini d oliva siciliani - Mοργαντινων - Morgantinon Laboratorio Agroalimentare e Ambientale (L.AG.AM.. ESA PA) NUOVE FRONTIERE NELLE DETERMINAZIONI ANALITICHE PER

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Università di Siena Associazione Vino e Salute - Montalcino. Sbarro Health Research Organization Philadelphia (PA) USA Human Health Foundation Terni

Università di Siena Associazione Vino e Salute - Montalcino. Sbarro Health Research Organization Philadelphia (PA) USA Human Health Foundation Terni Miglioramento dell espressione viticolo-enologica italiana: Studio ed analisi di cultivar di vitis vinifera selezionate per effetti protettivi sulla salute e qualità del prodotto. Università di Siena Associazione

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

April 2010 Presentazione Coop Nuovo Cilento / FP

April 2010 Presentazione Coop Nuovo Cilento / FP April 2010 Presentazione Coop Nuovo Cilento / FP 1 I nostri oli Piu Salute Piu Sapore Piu Risparmio (Se ne usa meno) 2 GLI ANTIOSSIDANTI Qualita' distintive dei ns oli Piu Salute Noi certifichiamo in etichetta

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario! 3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso dal risultato straordinario! Pasto Sostitutivo Pasto Sostitutivo al delizioso sapore di cioccolato o vaniglia francese.

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

Alimenti funzionali e medicina preventiva. Dr. Katia Petroni Università degli Studi di Milano Dipartimento di Bioscienze

Alimenti funzionali e medicina preventiva. Dr. Katia Petroni Università degli Studi di Milano Dipartimento di Bioscienze Alimenti funzionali e medicina preventiva Dr. Katia Petroni Università degli Studi di Milano Dipartimento di Bioscienze Cause principali di morte nel mondo, 2005 Altre malattie croniche 9% Traumi 9% Malattie

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

dieta  nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti

Dettagli