LA DISABILITÀ DA GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE IN PROVINCIA DI BERGAMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DISABILITÀ DA GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE IN PROVINCIA DI BERGAMO"

Transcript

1 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute I QUADERNI DI RISORSE LA DISABILITÀ DA GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE IN PROVINCIA DI BERGAMO AREA DISABILITÀ

2 I QUADERNI DI RISORSE LA DISABILITA DA GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE IN PROVINCIA DI BERGAMO. Epidemiologia, continuità assistenziale e qualità di vita: dalle Consensus Conference alla programmazione socio-sanitaria sul territorio

3

4 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute I QUADERNI DI RISORSE LA DISABILITA DA GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE IN PROVINCIA DI BERGAMO. Epidemiologia, continuità assistenziale e qualità di vita: dalle Consensus Conference alla programmazione socio-sanitaria sul territorio a cura di Silvano Gherardi, Michela Persico Gennaro Esposito, Albero Zucchi

5 Si ringrazia per la collaborazione: Realizzazione: Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali e Salute Via Camozzi, 95 Passaggio Canonici Lateranensi 10 - Bergamo Tel Fax segreteria.disabili@provincia.bergamo.it Sito Internet: Coordinamento editoriale e curatela: Silvano Gherardi, Michela Persico, Gennaro Esposito, Alberto Zucchi Si ringraziano per i preziosi contributi: Antonio De Tanti, Giovanni Pietro Salvi, Marcello Simonini, Alberto Zucchi, Gennaro Esposito, Simona Colpani, Giovanni Melizza, Lorella Algeri, Maria Grazia Inzaghi, Cooperativa Progettazione, Fulvio De Nigris, Paola Dellera, Carlo Viganò Immagine di copertina: Dipinto di Antonio De Santis

6 Presentazione Questa pubblicazione è, in ordine temporale, l ultimo prodotto delle numerose iniziative del Tavolo Provinciale della grave cerebrolesione acquisita e trauma vertebromidollare e deve la sua nascita alla necessità ed al desiderio di rendere pubblici dati che, per tutti coloro che rivestono ruoli di programmazione sociale, sono indispensabili. I risultati ed i contenuti presentati sono stati resi possibili proprio grazie al Tavolo provinciale, costituitosi presso il Settore Politiche Sociali e Salute, che ha consentito ai suoi componenti di trovarsi, raccontarsi e condividere bisogni, conoscenze e strumenti differenti. Le associazioni familiari hanno raccontato, con la passionalità del vissuto, l incertezza del futuro delle persone che, una volta dimesse dall ospedale, sono tornate a vivere la loro nuova vita in famiglia. Il racconto, da parte di tanti associati, di mesi e di anni di solitudine senza sapere da chi farsi ascoltare, fa presupporre che tra le persone dimesse tante versino - insieme alle loro famiglie - ancora in condizione di grave bisogno e solitudine. I rappresentanti dell ASL hanno dato la disponibilità ad accedere agli archivi interni per costruire un quadro epidemiologico delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite. La Cooperativa Progettazione ha partecipato ai lavori del Tavolo che ha evidenziato la necessità di conoscere quante persone effettivamente potrebbero avere bisogno di servizi perché, a fronte di questo dato, gli Enti locali potrebbero consapevolmente attivarsi. La stessa cooperazione potrebbe offrire personale qualificato in numero adeguato. Servizi costruiti e pensati specificamente per le persone con disabilità acquisita sono rari in provincia. Altrettanto rari sono professionisti che operano con persone con disabilità e che hanno tra le loro competenze una conoscenza degli specifici bisogni delle persone con disabilità acquisita. Il tavolo provinciale è stato il contesto di occasione che ha permesso a tutti questi interlocutori, come si diceva, di raccontarsi reciprocamente bisogni e risorse. La Provincia ha operato una regia affinché, in linea con le proprie finalità istituzionali, potesse favorire il rendere visibile e spronare ad una presa in carico di una problematica sociale tutt ora poco considerata e presente se non per una ristretta cerchia di addetti al lavoro che, in realtà, per l elevata competenza, hanno portato la nostra provincia ad essere uno dei fiori all occhiello a livello nazionale e non solo. Crediamo che questo ultimo tassello possa raccontare l alto valore professionale di tutti i componenti del Tavolo provinciale e delle Istituzioni bergamasche e contestualmente aggiungervi valore, perché questa pubblicazione è portatrice di un risultato unico in Italia che potrebbe divenire esempio per altre Provincie, Regioni od Ospedali. L Assessore alle Politiche Sociali e Salute Domenico Belloli Il Presidente della Provincia Ettore Pirovano I

7

8 Introduzione Questa pubblicazione è il frutto di un notevole impegno, profuso dagli Autori, in relazione ad un problema emergente nella società attuale. Le Gravi Cerebrolesioni Acquisite costituiscono infatti un tema di particolare rilevanza per l intera popolazione. Il volume testimonia l intensa collaborazione tra la Provincia di Bergamo, la cui sensibilità in questi ultimi anni si è tradotta in una forte e concreta azione verso questa problematica, e l ASL di Bergamo, che con i propri professionisti ha supportato con soddisfazione questo percorso. Il quadro di transizione epidemiologica e demografica mostra un continuo innalzarsi dell aspettativa di vita. Lo sviluppo di nuove conoscenze e avanzate tecnologie mediche consente sempre più il superamento delle fasi critiche in patologie drammaticamente acute verso un evoluzione cronica. Assistiamo così al forte spostamento del bisogno di salute verso le malattie cronico-degenerative e le malattie stabilmente cronicizzate, con l innesto di forte disabilità acquisita post-acuzie. Si determina tuttavia, come la nostra indagine epidemiologica sulla provincia di Bergamo ha dimostrato, rilevando ben 3300 pazienti all anno colpiti da una GCA, un forte impatto, come carico di patologia, sull intero sistema di welfare, per gli aspetti economici, ma soprattutto per quelli sociali e familiari. Il tema approfondito in questo volume rappresenta dunque quasi un paradigma delle complessità emergenti fra bisogno sanitario e bisogno sociale di paziente, care giver e famiglia. Le problematiche che insorgono a seguito di un evento drammatico come l essere colpito da una GCA sono complesse e su differenti livelli. Sono problemi di tipo fisico, cognitivo ed emotivo, con i correlati personali, familiari e sociali. I servizi socio-sanitari con gli Ambiti Territoriali sono chiamati a sviluppare, in un percorso di rete, maggiore adeguatezza ed efficacia per garantire le crescenti richieste della popolazione, anche se non aiutano le difficoltà che stiamo vivendo, in questi anni, per la riduzione delle risorse disponibili. Dai contributi del lavoro presentato, emerge anche il vissuto di solitudine che le famiglie riportano; la costituzione di una rete più efficace tra i servizi esistenti diventa allora non solo importante, ma indispensabile. Si propongono per ciò, come temi focali di ordine strategico, l integrazione degli elementi legati a complessità clinica, fragilità e disabilità e, inevitabilmente, a continuità assistenziale. L esperienza di questa pubblicazione è dunque positivamente emblematica della possibilità di fondare una programmazione forte, volta all integrazione dei percorsi, sulla base di metodologie solide e di evidenze scientifiche, congiuntamente alla capacità di lavorare insieme, nel rispetto delle specifiche competenze. Direttore Generale dell ASL di Bergamo Mara Azzi II

9

10 INDICE PRESENTAZIONE.... I Domenico Belloli, Ettore Pirovano INTRODUZIONE.... II Mara Azzi LA DISABILITÀ ACQUISITA DA GRAVI CEREBROLESIONI: UN QUADRO COMPLESSO... p. 1 Antonio De Tanti LE GRAVI CEREBROLESIONI... p. 17 Giovanni Pietro Salvi, Marcello Simonini EPIDEMIOLOGIA DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE IN PROVINCIA DI BERGAMO.. p. 41 Alberto Zucchi, Gennaro Esposito IL TAVOLO DELLA PROVINCIA SULLE GRAVI CEREBROLESIONI: UNO SPAZIO DI INTERAZIONE E CONDIVISIONE TRA SOCIALE E SANITARIO... p. 138 Simona Colpani, Silvano Gherardi NECESSITÀ DI UNA RETE TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA... p. 151 Giovanni Melizza, Lorella Algeri LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NEL PAZIENTE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA: DALLA CONSENSUS CONFERENCE DI SIENA 2010 AI BISOGNI TERRITORIALI p. 167 Maria Grazia Inzaghi, Lorella Algeri IDENTITÀ E DINAMICHE FAMILIARI: IL CARICO DEL CARE GIVER E LA QUALITÀ DELLA VITA DELLA FAMIGLIA... p. 195 Gennaro Esposito ATTIVITÀ ED ESPERIENZE DI UNA COOPERATIVA SOCIALE. ASPETTI SOCIOLOGICI RELATIVI A PAZIENTE, FAMIGLIA E CARE GIVER: SUPPORTO, DINAMICHE DI QUALITÀ DI VITA, REINTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORATIVA, RETI DI SUPPORTO FORMALI E INFORMALI... p. 231 Cooperativa Progettazione IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI CHE RAPPRESENTANO I FAMILIARI PER USCIRE DAL COMA E RIENTRARE NELLA VITA... p. 248 Fulvio De Nigris IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DELLE ASSOCIAZIONI DI FAMILIARI.. p. 262 Paola Dellera LA DOMOTICA, ETERNA SCONOSCIUTA, OVVERO L INTERAZIONE CON UNA TAPPARELLA p. 267 Carlo Viganò CONCLUSIONI... p. 279 Francesco Locati

11

12 LA DISABILITÀ ACQUISITA DA GRAVI CEREBROLESIONI: UN QUADRO COMPLESSO Antonio De Tanti 1 Premessa Per «Grave Cerebrolesione Acquisita» (GCA) si intende una patologia cerebrale acuta che provoca stato di coma documentato da Glasgow Coma Scale (GCS) < 8 per una durata superiore alle 24 ore. Le GCA, sono principalmente rappresentate da traumi cranioencefalici (TCE), patologie cerebrovascolari (emorragiche o ischemiche) ed encefalopatie post-anossiche; nel loro insieme costituiscono una della più importanti cause di severa disabilità acquisita nel mondo occidentale, con tutte le conseguenze che ne derivano sul piano individuale, economico, della programmazione sanitaria, del potenziale impatto sulla società che è chiamata a riaccogliere queste persone, con le loro fragilità residue. Proprio la compromissione dello stato di coscienza costituisce nel contempo un indice di gravità, la causa di ulteriori danni secondari sia a livello cerebrale che a carico di tutto l organismo e un indice di severità prognostica: quanto maggiore è il periodo di alterazione della coscienza, tanto più importante sarà il livello atteso di disabilità residua. I nostri pazienti sono quasi sempre persone con quadri clinici molto complessi in cui menomazioni di carattere sensori-motorio, cognitivo e comportamentale interagiscono tra di loro in modo tale che la disabilità finale risulta spesso superiore e più severa di quanto ci si potrebbe attendere dalla semplice somma delle singole componenti. Nella maggior parte dei casi devono affrontare una lunga storia di cura che parte dal luogo del primo soccorso, passa poi per i reparti di terapia intensiva, dove si gioca, per giorni e settimane, la scommessa tra la vita e la morte. Dopo un intervallo di tempo, che oscilla in Italia da poche settimane a uno, due mesi, i malati vengono trasferiti nei reparti di riabilitazione intensiva, spesso per un numero elevato di mesi, con il fine di acquisire la stabilizzazione delle condizioni generali, il recupero nell autonomia delle funzioni vitali di base con la svezzamento da tutti i presidi invasivi, di perseguire il maggior ripristino intrinseco possibile delle funzioni compromesse e di raggiungere un livello di autonomia, almeno nelle attività di base della vita quotidiana, anche ricorrendo a tutte le strategie disponibili di recupero adattativo. A questo punto, se il livello di guarigione lo permette, inizia per molte persone una fase ancora più lunga e complicata, dedicata alla ricostruzione delle competenze più complesse, quelle che consentono il pieno recupero dell individuo e il suo reinserimento nel contesto di vita familiare, 1 Fisiatra, Direttore Scientifico del Centro Card. Ferrari - Santo Stefano Riabilitazione Fontanellato (PR); Membro del Comitato Promotore della Conferenza Nazionale di Consenso e Coordinatore del Gruppo 2 della Conferenza 1

13 sociale e lavorativo nelle migliori condizioni di autonomia possibili e compatibili con le disabilità residue. A fronte di bisogni così articolati l unica risposta efficace è quella di organizzare una filiera di cura strutturata a livello istituzionale, che consenta il passaggio programmato e tempestivo tra i vari setting di cura, liberando i familiari dall onere di organizzare in autonomia (o meglio in solitudine) la successione delle fasi di riabilitazione. Tutti i nodi della rete di cura devono disporre di un team molto articolato di professionisti esperti, che condividono la filosofia riabilitativa di base e interagiscono in stretta collaborazione reciproca nella costruzione e realizzazione del progetto riabilitativo individuale, prodotto su misura, per e con il singolo paziente. Il team interprofessionale e multidisciplinare, deve conoscere in modo approfondito protocolli di cura basati sulle evidenze scientifiche ed essere in grado di tradurli in progetti riabilitativi individualizzati per il singolo paziente, realizzabili mediante programmi riabilitativi costantemente aggiornati in rapporto all evoluzione clinica e alle caratteristiche del contesto ambientale in cui il soggetto sarà reinserito. La buona formalizzazione e la tempestività degli interventi riabilitativi costituiscono infatti, di per sé, una variabile significativa, predittiva di miglior recupero (Mac Kay, 1992). Sempre più nel team sono inclusi, come attori a pieno titolo, il paziente stesso e i suoi familiari di riferimento: entrambi sono chiamati a svolgere il doppio ruolo di essere oggetto di cura e attivi registi nella conduzione del progetto riabilitativo. La fragilità, che purtroppo caratterizza entrambi, non deve essere motivo per escluderli dal loro diritto di autodeterminazione, così come non può che essere loro il giudizio finale circa il grado di soddisfazione e di gradimento di quanto è stato fatto. In questo capitolo introduttivo cercheremo di delineare a grandi linee quali sono le dimensioni e le caratteristiche principali del fenomeno Grave Cerebrolesione Acquisita, quali le maggiori criticità a cui la ricerca biomedica non è ancora in grado di dare risposte esaustive con riferimento al tema principale che resta il problema del recupero della coscienza. Siamo fermamente convinti che in questo dominio del sapere la cultura medica e riabilitativa italiana abbia saputo fornire modelli teorici e operativi molto avanzati, solidamente fondati sui dati di evidenza quando disponibili, ampiamente condivisi dagli operatori coinvolti, mediante percorsi strutturati di ricerca del consenso, di formazione capillare dei membri dei team, di costante ricerca di momenti di confronto tra sanitari, operatori sociali, amministratori e programmatori della cosa pubblica, mondo del volontariato e dell associazionismo. Siamo ora chiamati a dimostrare la nostra reale capacità di implementazione locale e di costante approfondimento di quanto è stato formalmente deciso e concordato nel corso delle tre Conferenze Nazionali di Consenso su TCE e GCA che sono state celebrate dal 2000 in poi nel nostro paese. Sappiamo che è questa la fase più delicata di ogni CC, poiché le conclusioni della Giuria non hanno, di per sé, valore vincolante ed è precisa responsabilità di tutti coloro che vi hanno partecipato, usare la propria autorevolezza e onestà intellettuale nel concorrere per farle recepire nel sistema di regole che governano l organizzazione sanitaria e renderle pratica clinica quotidiana. A queste tematiche sono dedicati 2

14 gli approfondimenti contenuti nei capitoli che seguono, con particolare attenzione alla realtà del territorio della provincia di Bergamo che per la seconda volta ci ospita, dimostrando grande attenzione a tematiche così importanti. Epidemiologia delle GCA Per quanto concerne i TCE nei Paesi sviluppati, l incidenza, cioè il numero di nuovi casi che si verificano nella popolazione di una determinata area geografica in un certo periodo di tempo, è stimata in un range di nuovi casi anno ogni abitanti in studi su popolazioni nordamericane, canadesi e australiane, con una frequenza di gravi traumi stimata tra 6 e 17 su individui (Bruns e Hauser, 2003). I dati europei non sono significativamente differenti ( nuovi casi annui di ricoveri ogni abitanti, con gravi traumi in 8,5 su individui) (Masson et al, 2003). Relativamente all Italia, ad oggi non esistono studi epidemiologici di incidenza dei traumi su tutto il territorio nazionale. I dati disponibili si riferiscono a uno studio population-based realizzato in Romagna (Servadei et al, 2002) da cui risulta una incidenza di 250/ abitanti. I quadri più severi si sono verificati in 11/ abitanti e di queste GCA solo 5-6/ necessiteranno di programmi di riabilitazione intensiva. Nel TCE i soggetti di sesso maschile hanno una probabilità di subire un trauma nettamente superiore rispetto a quelli di sesso femminile, con un rapporto che oscilla da 3:1(Bruns e Hauser, 2003) a 2:1. Tale sproporzione è massima nella fascia di popolazione di età compresa fra anni, la stessa in cui il TCE è la principale causa di morte nel mondo occidentale, e tende ad annullarsi nelle popolazioni di età più avanzata. Rispetto alle GCA non traumatiche, i dati epidemiologici risultano ancora più difficili da reperire. Per quanto riguarda le forme emorragiche, il valore attualmente atteso in Italia, in base ai principali studi epidemiologici disponibili, è di nuovi casi di primo ictus emorragico per abitanti all anno (Di Carlo et al, 2003), di cui solo una percentuale minore risponde ai criteri di GCA. Non sono note stime di incidenza delle GCA di origine ischemica, che comprendono solo una piccola quota degli ictus ischemici, quali, per esempio le ischemie troncoencefaliche come la Locked-in Syndrome. Le GCA secondarie a encefalopatia anossica, prevalentemente dovuta ad arresto cardiaco ripreso mediante defibrillatore e manovre rianimatorie prolungate, sono in continuo aumento e costituiscono attualmente causa prevalente degli stati vegetativi persistenti a lungo termine e delle più severe disabilità residue. Elementi di particolare interesse per l attuale trattazione sono deducibili dall indagine condotta dal Gruppo Italiano per lo Studio delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite e Riabilitazione (GISCAR) (Zampolini et al, 2012), che ha analizzato i percorsi riabilitativi di un vasto campione di circa GCA, reclutati in 52 centri del territorio nazionale nel biennio Non si può parlare in questo caso di dati di incidenza in senso generale, quanto piuttosto di analisi della 3

15 sottopopolazione dei soggetti che accedono a percorsi riabilitativi nella rete italiana dei centri di alta specialità per le GCA. In anni più recenti è stato attivato, grazie ad un progetto finalizzato del Ministero della Salute, un registro nazionale per le GCA di cui, ad oggi, sono stati resi noti i dati di attività relativamente al periodo giugno 2008 aprile 2011, con un totale di 1400 pazienti reclutati in 26 Centri riabilitativi, in fase di primo ricovero (De Tanti et al, 2011) Dal confronto tra i dati riportati nei due studi emergono informazioni di grande interesse circa l evoluzione che si è venuta realizzando in Italia, nell arco di 5-7 anni, rispetto alla composizione degli utenti che afferiscono ai nostri reparti. I dati più salienti del cambiamento in corso riguardano l eziologia e l età media dei pazienti. Come si puo osservare in Tab. 1, nel primo studio veniva documentata una prevalenza delle GCA di origine traumatica, mentre nel secondo prevalgono le forme non-traumatiche. Si documenta poi un progressivo aumento dell età media dei pazienti, indipendentemente dalla causa del danno cerebrale, pur confermandosi in entrambi gli studi una prevalenza relativa delle persone più giovani tra i TCE. TCE ntce TCE età ntce età GISCAR 58% 42% Registro Naz. 44% 56% Tab. 1 Eziologia ed età media Le cause di questo cambiamento documentato dai due studi sono probabilmente molteplici e includono da un lato l aumento generale dell età media della popolazione italiana, con il conseguente aumento delle malattie cerebrovascolari e l aumentato tasso di incidenza dei pazienti più gravi grazie alla maggior efficienza della rete sanitaria in toto; dall altro lato sono in fase di riduzione i traumi cranici grazie alle massicce campagne di prevenzione degli infortuni. Ad esempio l introduzione dell obbligatorietà per il casco nei motoveicoli ha contribuito a ridurre la mortalità e la severità degli incidenti motociclistici, con riduzione del 66% dei ricoveri di motociclisti, in seguito a trauma cranico, presso il Trauma Center di Cesena (Servadei, 2003). Si può infine ipotizzare che l aumentata disponibilità di posti letto dedicata alle GCA sul territorio nazionale abbia contribuito a ridurre il bias di selezione negativa nei confronti dei pazienti meno giovani e non traumatici, che fino a qualche anno fa trovavano maggior difficoltà di accesso ai nostro reparti. Come si vedrà in seguito il cambiamento nella composizione della popolazione di soggetti che con GCA che afferiscono ai reparti di riabilitazione intensiva ha delle conseguenze pratiche importanti sul piano della programmazione sanitaria e socio-assitenziale perché entrambi i fattori (età ed eziologia) sono prognosticamente significativi. In Tab. 2 sono riportate le percentuali delle diverse cause di TCE severo documentate nello studio GISCAR, da cui emerge che gli incidenti stradali restano in assoluto la causa principale di trauma cranico in Italia. 4

16 Eziologia trauma % Incidente stradale Cadute Sport/tempo libero 3.12 Altro 1.90 Tentativi suicidi 1.00 Violenza 0.89 Tab. 2 Studio GISCAR: causa di TCE Non sono attualmente disponibili informazioni precise sulla prevalenza delle GCA in Italia, ovvero sul numero di soggetti sopravvissuti con vario grado di disabilità e abitanti in una determinata area geografica nel momento della rilevazione dei dati. Nel Regno Unito si stima che la percentuale di sopravvissuti disabili a TCE sia di per abitanti. Tale percentuale viene invece stimata intorno a 54/ in uno studio canadese di prevalenza (Pickett et al, 2001). Negli Stati Uniti i Centers for Disease Control (CDC) hanno calcolato che il 2% della intera popolazione vive con un qualche forma di disabilità secondaria a TCE. In uno studio, realizzato mediante interviste postali ai Medici di Medicina Generale di una regione del Belgio, le Fiandre, sono risultati 72 casi di soggetti disabili per TCE per abitanti (Lannoo et al, 2004). I dati per le forme non traumatiche sono ancora meno conosciuti. Nel nostro paese si può stimare una prevalenza di un numero variabile tra 300 e 800 casi di GCA/ abitanti ma solo una piccola parte di queste dovrebbero appartenere alla categoria dei gravi-gravissimi. Occorre però considerare il rischio di sottostimare il numero reale delle persone con grave disabilità per la possibilità che non si riesca ad intercettare tutti i casi esistenti, soprattutto se sono gestiti a domicilio, direttamente dal nucleo familiare di appartenenza. (Apolone et al, 2006). Il disturbo di coscienza La protratta alterazione dello stato di coscienza costituisce l elemento caratterizzante e unificante tutte le forme di GCA, almeno nel loro decorso all esordio: risulta quindi essenziale che tutto il team conosca gli elementi clinici distintivi delle diverse forme di deficit della coscienza, sia in grado di porre una corretta diagnosi differenziale con quadri clinici solo apparentemente simili e utilizzi la terminologia attualmente condivisa da tutta la comunità scientifica. In accordo con gli attuali criteri classificativi si riconoscono tre distinte condizioni di alterazione della coscienza in corso di GCA. 5

17 Classificazione e valutazione - Il coma, è la condizione clinica caratterizzata da assenza di apertura degli occhi, mancanza di contenuti dimostrabili di coscienza e di produzione verbale comprensibile (GCS<8) (Jennet, 2002). La sopravvivenza per un periodo superiore a un mese è eccezionale nel coma non traumatico (Levy et al, 1981). - Lo stato vegetativo (SV) è quella condizione caratterizzata da assenza di contenuti dimostrabili di coscienza di sé e dell ambiente circostante, con conservazione delle funzioni autonomiche, con apertura degli occhi e presenza di ritmo sonno-veglia (Jennet, 1997). - Lo stato di minima coscienza (SMC) è una alterazione severa della coscienza in cui siano però evidenziabili minimi ma definiti comportamenti che dimostrino coscienza di sé e dell ambiente circostante (Giacino, 2002). Occorre porre sempre un attenta diagnosi differenziale tra queste forme e quadri patologici in cui la gravità del deficit di attività motoria rende difficile l esplorazione dello stato di coscienza (Mutismo Acinetico e Locked-in Syndrome. Nella Tab. 3 sono riportati i criteri neurocomportamentali distintivi di queste cinque condizioni cliniche (De Tanti, 2006). L esame neurologico e l applicazione periodica di scale di valutazione da parte dei componenti esperti del team riabilitativo multidisciplinare mantengono un ruolo prioritario nella diagnosi di disordini della coscienza Le scale maggiormente utilizzate sono la Disability Rating Scale (DRS) (Rappaport, 1982), la Levels of Cognitive Functioning (LCF) (Hagen, 1979), la Glasgow Outcome Scale (GOS) (Jennet, 1975) la Coma/Near Coma (CNC) (Rappaport, 1992) e la Coma Recovery Scale-Revised (CRS-R) (Giacino, 2004; Lombardi, 2007). Schnakers (2009), del Coma Science Group di Liegi, ha portato l attenzione sui limiti della valutazione clinica, trovando una percentuale di errore diagnostico di circa il 40% nei pazienti a cui era stata posta la diagnosi di SV. Proprio grazie all applicazione sistematica della CRS-R è stato possibile ridurre sensibilmente il margine di errore rispetto alla definizione del disturbo di coscienza e molti pazienti che erano stati definiti erroneamente in SV sono stati riclassificati in SMC. Accanto alla valutazione clinica al letto del paziente e all applicazione di scale strutturate di valutazione, vi sono indagini complementari rappresentate dalle tecniche di neuroimmagine e neurofisiologiche, che da una decina di anni sembrano evocare nuove possibilità di diagnosi differenziale e prognosi precoce rispetto ai dati clinici. La tematica è stata estesamente approfondita dal gruppo tecnico di lavoro 3 sulla ridotta responsività della terza Conferenza di Consenso di Salsomaggiore (Giuria 3 CC). Qui ci limitiamo a ricordare che, a differenza delle tecniche tradizionali di neuroradiologia che permettono di studiare l anatomia del cervello, le nuove modalità di indagine consentono di studiare il cervello in azione, cioè di osservare le modificazioni delle regioni cerebrali a seconda del loro stato di attivazione. La frmn (Risonanza Magnetica Funzionale) permette, attraverso le immagini, di evidenziare la risposta emodinamica, in relazione a specifiche modificazioni regionali del flusso cerebrale e del midollo spinale, ossia permette di mostrare le modificazioni dell attività cerebrale, a cui corrisponde 6

18 un aumento del flusso sanguigno di una determinata area cerebrale, in rapporto all esecuzione di compiti specifici, o comunque a sollecitazioni, a cui il paziente viene sottoposto durante l esame. La PET (Positron Edmitting Topography) produce immagini tridimensionali o mappe dei processi funzionali che avvengono all interno del cervello. L applicazione di queste tecniche a pazienti con disordini di coscienza ha permesso di rivedere il concetto di abolizione di coscienza. La valutazione della percezione del dolore è stato l approccio più rapido ed intuitivo per studiare la coscienza dei pazienti in SV. Già negli anni Novanta vengono riportate alcune segnalazioni che dimostrano che il dolore, in condizioni cerebrali fisiologiche, viene processato in multiple aree corticali e la sua percezione viene modulata da vie discendenti (Brooks, 2005). Laureys nel 2002, ha evidenziato che nei pazienti in stato vegetativo gli stimoli nocicettivi attivano la corteccia somatosensoriale primaria e il talamo, ma non le aree corticali e sottocorticali secondarie. La corteccia somatosensoriale secondaria, insulare bilaterale, parietale posteriore e cingolata anteriore non mostrano, invece, alcuna attivazione. Questo studio è stato condotto utilizzando la PET, che nei pazienti in SV ha dimostrato che vi è una riduzione del metabolismo cerebrale di oltre il 40%. Con la PET si valutava la risposta allo stimolo doloroso applicato al nervo mediano in 15 pazienti in SV ed in un gruppo corrispondente di controllo. Lo stimolo doloroso ha attivato, anche se minimamente, il talamo e la corteccia somatosensoriale primaria anche nei pazienti in SV; l attivazione non si è poi diffusa alle aree corticali e sottocorticali secondarie. La risposta agli stimoli nocicettivi è solo distrettuale e non si diffonde attraverso le vie associative. Tale diffusione è necessaria perché la percezione diventi cosciente; ciò avviene grazie all attivazione del circuito cortico-talamico ed aree associative corticali (Laureys, 2002). Ad analoghi risultati è giunto Kassubeck in uno studio su 7 pazienti anossici in SV (Kassubeck, 2003 in Schnakers, 2009). Al contrario Boly (2008), studiando pazienti in SMC ha documentato un attivazione delle aree cerebrali non dissimile dalle risposte presentate dai controlli, a dimostrazione che in questi pazienti c è un attivazione delle aree associative, contrariamente ai pazienti in SV. Pertanto i pazienti in SMC possono provare coscienza di dolore e quindi meritano, a maggior ragione, di essere trattati con analgesici e, prima ancora, accuratamente indagati circa la presenza di sintomi sentinella di possibili stati dolorosi (De Tanti e Bertolino, 2012). Questi studi hanno dimostrato che esistono aree corticali in grado di esprimere frammenti di attività cerebrale nei pazienti con danno cerebrale acuto che pur sono ritenuti incoscienti, ma proprio la mancanza di attivazione di una vasta rete corticale che coinvolge le aree primarie e secondarie, corticali e sottocorticali non consente lo sviluppo di contenuti di coscienza. Le tecniche di neuroimmagine risultano, quindi, potenzialmente utili per migliorare le capacità diagnostiche, volte principalmente ad una corretta diagnosi differenziale fra pazienti in SV e SMC. 7

19 Di frequente le risposte fornite da questi pazienti, in corso di osservazione/valutazione clinica, sono ambigue; a volte è difficile discriminare fra un movimento riflesso e una risposta motoria spontanea, volontaria e ciò spiega l alta percentuale di errori di inquadramento diagnostico. Vari studi hanno cercato di confrontare l accuratezza diagnostica basata su osservazione clinica con quella fornita da esami strumentali evoluti. Il gruppo di Liegi ha condotto uno studio su 54 pazienti in SV e SMC (Monti, 2010). I ricercatori hanno utilizzato la frmn ed una serie di test necessari per verificare il livello di coscienza. La frmn è servita per documentare l attivazione di determinate aree corticali durante l esecuzione dei tests. Nella prima parte dell esperimento ai pazienti è stato chiesto di immaginare di giocare a tennis o di camminare in un luogo noto, come per esempio la propria casa. L applicazione di questi test coinvolgeva anche la sfera emotiva e cognitiva, in quanto il paziente dimostrava di capire il contenuto della richiesta che gli veniva fatta, di ricordare tale richiesta e di visualizzarla nella sua mente, cioè nel suo immaginario. Gli studiosi hanno verificato che 5 pazienti con diagnosi clinica di SV erano in grado di controllare volontariamente la loro attività cerebrale. Questi 5 pazienti erano rimasti vittima di trauma cranico. Nella seconda parte dell esperimento si è voluto verificare se le attivazioni cerebrali ottenute nella prima parte del test potessero essere utilizzate dal paziente per comunicare una risposta di si o di no. In particolare uno di questi 5 pazienti, un ragazzo di 22 anni, precedentemente ritenuto in SV, è risultato molto reattivo ai test. Il paziente doveva immaginare di giocare a tennis nel caso volesse rispondere si alla domanda e di immaginare la sua abitazione se volesse rispondere no. Il paziente ha risposto a 5 domande su 6; ciò significa che era in grado di sentire, capire e riusciva ad immaginare sia di fare cose che di trovarsi in determinate situazioni, ma non poteva esprimersi mediante i normali canali comunicativi. Analogamente Owen (2006) descrisse il caso di un paziente considerato in SV che, sottoposto a frmn, si è rivelato capace di rispondere mentalmente ad alcuni comandi che gli sono stati dati dagli esaminatori, dimostrando sia la presenza di attività corticale anche complessa (gli veniva chiesto di immaginare un azione), sia la capacità di eseguire un ordine verbale e, pertanto, che il paziente non poteva, per definizione essere in SV. Anche questo lavoro dimostra l utilità sperimentale delle tecniche di neuroimmagine come strumento efficace per comunicare con pazienti con disordini della coscienza. Tuttavia, tali metodi di indagine non sono, attualmente, proponibili su larga scala e, soprattutto, sono gravati da un numero elevato di problemi applicativi, che non consente di introdurli in uso clinico routinario (Owen, 2009, Coleman, 2009). Esiste poi ampia letteratura sull uso di indagini neurofisiologiche (EEG, potenziali evocati somatosensoriali, potenziali evocati evento correlati) per indagare il livello di compromissione dello stato di coscienza e per ricercare indici prognostici precoci. Successivamente ai lavori della terza Conferenza Nazionale di Consenso di Salsomaggiore (Giuria 3 a CC), alle cui conclusioni rimandiamo per l analisi della letteratura esistente sul tema, è stato pubblicato un lavoro di Rosanova e coll (2012) che propongono l utilizzo di uno stimolatore magnetico transcranico (TMS) associato ad un elettroencefalografo ad alta intensità come metodica diagnostica eseguibile al letto 8

20 del paziente per valutare la connettività corticale di soggetti non in grado di comunicare e con alterazione della coscienza. Gli autori sono partiti dal presupposto teorico e sperimentale che l attività cosciente debba essere sostenuta dalla connessione rapida ed efficace di multiple aree corticali specializzate. I primi risultati presentati dagli autori sono interessanti, perché mostrano che nei soggetti in SV la TMS evoca solo risposte locali che testimoniano l interruzione di network corticali complessi, analogamente a quanto accade in soggetti anestetizzati. Al contrario nei soggetti in SMC la TMS evoca risposte complesse che progressivamente si diffondono ad aree corticali lontane ipsi e contro laterali, analoghe a quelle documentate in soggetti sani di controllo o con Locked-in Syndrome. Al di là della possibile funzione di supporto strumentale alla diagnosi clinica, resta però ancora da dimostrare se la metodica presentata da Rosadini sia in grado di fornire elementi prognostici utili in anticipo rispetto alla clinica. Dall analisi attenta anche della letteratura più recente viene confermata la conclusione riportata dalla giuria della Conferenza di Salsomaggiore che, ad oggi, il goal standard nella valutazione del disturbo di coscienza dei pazienti con GCA resta una accurata valutazione clinica svolta da personale specificamente addestrato, che si avvale di scale strutturate come la CRS-R. Si raccomandata che il giudizio finale non si basi su un'unica valutazione, ma su una osservazione longitudinale, meglio se eseguita da diversi operatori, così da poter cogliere la miglior prestazione possibile di pazienti che sono, per loro natura, soggetti a grandi oscillazioni, anche circadiane, del loro livello di responsività. Un accurata intervista ai familiari del paziente, e il loro possibile coinvolgimento nell analisi delle risposte comportamentali dei propri cari, può costituire un utile strumento aggiuntivo per cogliere, ad esempio, variazioni legate a stimoli con diversa valenza sul piano emotivo personale (De Tanti e Bertolino, 2012). E possibile promuovere il recupero della coscienza? Per favorire la ripresa del contatto con l'ambiente dei pazienti in coma/sv molti autori hanno sostenuto l'utilità di programmi riabilitativi di stimolazione sensoriale. Un tale approccio riabilitativo sarebbe supportato sia dalla dimostrazione che la deprivazione sensoriale produce negli animali perdita di funzione neurologica, come pensavano i primi autori che le hanno proposte (Le Winn e Dimancescu, 1978), sia dalle teorie sulla plasticità sinaptica (Albensi e Janigro, 2003). È necessario sottolineare però che, secondo la teoria sulla plasticità neuronale, non tutti gli stimoli sensoriali sono per propria natura positivi rispetto alla produzione di legami sinaptici stabili. Una parte delle critiche ai programmi di stimolazione sensoriale, intesi come somministrazione intensiva e contemporanea di stimoli a massima intensità applicati in successione sui recettori sensoriali (Doman et al, 1993), sono state incentrate proprio sul rischio che stimolazioni intense, prolungate e indiscriminate producano in fase iniziale un temporaneo incremento del livello di attivazione (arousal) che, di per sé, non è in grado di suscitare o incrementare possibilità di esperienza cosciente; il prolungarsi di tale stimolazione porta poi rapidamente a fenomeni di «abitudine» (o «assuefazione») psicologica al rumore di fondo (noise habituation) con corrispondente calo della capacità di elaborazione delle informazioni (Wood, 1991) Passando dal 9

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni di volontariato. 3 Novembre 2011

Il ruolo delle Associazioni di volontariato. 3 Novembre 2011 Il ruolo delle Associazioni di volontariato 3 Novembre 2011 Ass.C.A. ASSOCIAZIONE DI FAMILIARI NATA NEL 2005 I nostri obbiettivi principali: Portavoce dei bisogni e delle criticità. Garantire alle persone

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO Il percorso assistenziale nelle persone in Stato Vegetativo nella rete per le gravi cerebrolesioni acquisite: luci ed ombre nello scenario attuale Udine IMFR Gervasutta 4 Aprile 2014 FVG: L ESPERIENZA

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani COMUNE DI MASSAFRA PROGETTO: C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani P.O. FESR PUGLIA 2007-2013 Asse III Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l attrattività territoriale

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def. Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.pdf Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico del Ministero

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli