I PROBLEMI INTERPRETATIVI NELL APPLICAZIONE DELLE NORME TRIBUTARIE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PROBLEMI INTERPRETATIVI NELL APPLICAZIONE DELLE NORME TRIBUTARIE."

Transcript

1 CORSO DI LAUREA: ECONOMIA AZIENDALE; DENOMINAZIONE CORSO DI INSEGNAMENTO: DIRITTO TRIBUTARIO; N. CREDITI FORMATIVI(CFU): 5 crediti formativi - 35 ore; PROGRAMMA: LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO. 1. La potestà normativa tributaria. Le norme costituzionali sulla legislazione fiscale. 2. Le procedure per legiferare in materia tributaria. 3. I principi costituzionali sul modo di produzione delle norme fiscali (art. 23 Cost.). 4. L art. 23 e gli atti aventi forza di legge (leggi, decreti legge e decreti legislativi). 5. Cenni alle leggi regionali e alle fonti comunitarie (regolamenti e direttive UE). 6. La relatività della risorsa di legge e le fonti normative secondarie (i decreti del ministero dell economia). 7. Le norme interne e rinvio alle circolari interpretative. 8. Vincoli costituzionali al contenuto della legislazione tributaria. 9. I limiti specifici alla discrezionalità delle scelte politiche in materia tributaria: l articolo 53 della Costituzione. 10. L'art. 53 della Costituzione come precetto rivolto al legislatore, più che ai singoli contribuenti. 11. Il principio di capacità contributiva. 12. Applicazioni del principio della capacità contributiva. 13. Agevolazioni fiscali e capacità contributiva. 14. Classificazione delle entrate pubbliche (tributo, tassa, imposta, prestazione patrimoniale imposta, etc.) e principi costituzionali (riserva di legge e capacità contributiva). 15. Il problema dell'applicabilità alle tasse del principio di capacità contributiva. 16. L'efficacia della legge tributaria nel tempo: 1) successioni di leggi, principio di specialità, legge interpretativa; 2) Limiti costituzionali alla retroattività della legge tributaria (norme impositive, sanzionatorie, procedimentali); 3) Efficacia delle leggi nel tempo sotto il profilo della dichiarazione. I PROBLEMI INTERPRETATIVI NELL APPLICAZIONE DELLE NORME TRIBUTARIE. 1. Indeterminatezza del linguaggio e relativismo delle definizioni. 2. La c.d. «convenzionalità» del linguaggio: profili verbali e sostanziali nell'accordo o nel disaccordo tra gli interlocutori. 3. Dall'indeterminatezza del linguaggio alla critica delle c.d. nome elastiche. 4. L'opinabilità dell'interpretazione: l'interpretazione come attività critica attraverso i giudizi di valore dell'interprete. 5. Gli argomenti nell'interpretazione e i valori apertamente perseguibili dall'interprete (coerenza del sistema, principi costituzionali, parità di trattamento, etc.). 6. La mancanza di principi generati riguardanti specificamente l'interpretazione nel diritto tributario. 7. Alcune questioni specifiche: la c.d. interpretazione analogica.

2 8. Il valore esclusivamente psicologico dell'interpretazione dottrinale e giurisprudenziale. 9. Le circolari e le risoluzioni interpretative dell'amministrazione finanziaria. 10. Possibili comportamenti del contribuente di fronte all interpretazione incerta. 11. Il significato da attribuire a termini utilizzati in altre discipline. GLI ADEMPIMENTI SPONTANEI DEI CONTRIBUENTI NELLA FISCALITA DI MASSA : IN PARTICOLARE LE DICHIARAZIONI. 1. I possibili criteri di applicazione dei tributi. Loro relativismo storico ambientale. 2. I sistemi basati sull'adempimento spontaneo dei contribuenti. 3. Gli adempimenti anteriori alla dichiarazione. Rinvii alla contabilità e alle ritenute alla fonte. 4. Fiscalità di massa e assistenza professionale ai contribuenti. 5. Le dichiarazioni: natura giuridica. 6. Rilevanza dei dati dichiarati e modifiche effettuabili dal contribuente. 7. La tardiva dichiarazione di una maggior imposta (presentazione in ritardo della dichiarazione e presentazione di dichiarazioni integrative). 8. La rettifica in diminuzione, da parte del contribuente, delle imposte dichiarate. 9. L'esonero dall'obbligo di dichiarazione per i lavoratori dipendenti. 10. Adempimenti connessi alla dichiarazione. Rapporti tra dichiarazione e versamento. 11. Le principali informazioni ed i principali documenti da fornire insieme alla dichiarazione. 12. L'ufficio competente per territorio a ricevere le dichiarazioni: il domicilio fiscale. IL CONTROLLO DA PARTE DEGLI UFFICI FISCALI, DEGLI ADEMPIMENTI SPONTANEI DEI CONTRIBUENTI 1. Varietà dei possibili controlli in relazione alle caratteristiche dei singoli tributi: una panoramica. 2. La funzione dei controlli in una «fiscalità di massa». 3. I controlli effettuati nell'ambito dei dati dichiarati: la c.d. liquidazione o controllo formale delle dichiarazioni (art. 36 bis D.P.R. n. 600). 4. Problemi particolari del controllo di cui all'art. 36 bis/ La selezione dei contribuenti da sottoporre a controllo approfondito. 6. Poteri istruttori: generalità e loro funzione nella fiscalità di massa. 7. I poteri istruttori in materia di imposte dirette e di IVA. 8. Cenni su alcuni poteri istruttori (accessi in luoghi destinati ad abitazione o studio professionale, perquisizioni, deroghe al segreto bancario etc.). 9. Correlazioni tra comportamento del contribuente in sede istruttoria e dimostrazione di rettifiche e accertamenti. 10. La documentazione degli atti istruttori: il «processo verbale». GLI AVVISI DI ACCERTAMENTO: PROVA E MOTIVAZIONE. 1. Concetti generali: l onere della prova. 2. Il giudizio di fatto e le prove. 3. Prove dirette e presunzioni:aspetti generali. 4. L intervento normativo sull uso delle presunzioni.

3 5. La dimostrazione dell accertamento: profili generali e confusioni terminologiche (accertamenti induttivi, sintetici e analitici, con adesione, etc.). 6. Argomentazioni probatorie nei confronti dei soggetti non obbligati alla tenuta di scritture contabili. 7. L accertamento basato sulla spesa (accertamento sintetico). 8. L accertamento dell IVA e dei redditi determinati in base a scritture contabili. 9. Argomentazioni per verificare la correttezza dei dati dichiarati: l accertamento analitico contabile e condizioni per quello extracontabile induttivo. 10. Presupposti e contenuto dell accertamento induttivo extracontabile e dell accertamento d ufficio in caso di omessa dichiarazione. 11. Il controllo dei ricavi delle piccole imprese e professionisti tra empirismo e norme positive. 12. La notificazione dell avviso d accertamento. Il tempo e il luogo delle notificazioni: le modiche di domicilio fiscale tra dichiarazione e accertamento. 13. La motivazione degli avvisi di accertamento. 14. Il contenuto della motivazione e i rapporti con la prova. 15. La pluralità di atti impositivi concernenti lo stesso presupposto d imposta. LA RISCOSSIONE E IL RIMBORSO 1. Il formalismo nella riscossione dei tributi. 2. Varietà dei rapporti tra la fase della riscossione e quella determinazione dell imposta. 3. La riscossione spontanea : i versamenti anticipati rispetto all integrale verificarsi del presupposto d imposta (ritenute e versamenti in acconto) e i conguagli in base alla dichiarazione. 4. Modalità e termini per la riscossione spontanea nelle imposte dirette e nell' IVA. 5. L unificazione dei versamenti nel conto fiscale. 6. Generalità sulla riscossione «ad impulso d'ufficio». 7. La riscossione dell'imposta liquidata in base all'art.36 bis. 8. Riscossione dell'imposta accertata e riscossione frazionata in caso di ricorso. 9. La tutela cautelare contro la riscossione provvisoria in pendenza di ricorso. 10. Il tardivo pagamento delle somme iscritte a ruolo: dall'indennità di mora agli interessi moratori. 11. L'esecuzione coattiva esattoriale. 12. Cenni problematici su alcuni rapporti tra contribuente, concessionario e amministrazione finanziaria. 13. Rimborso di versamenti dovuti, ma soggetti a conguaglio, e rimborso di versamenti indebiti già dall origine. 14. Connessioni tra richieste autonome di rimborso e scomputi nella dichiarazione dei redditi. LA TUTELA GIURISDIZIONALE IN MATERIA TRIBUTARIA (IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ) 1. Individuazione dei tributi per i quali è competente il giudice speciale tributario. (commissioni tributarie). Cenni ai sistemi di tutela previsti per gli altri tributi. 2. Le commissioni tributarie: ragioni di una giurisdizione speciale.

4 3. La composizione delle commissioni sotto i profili dell imparzialità, della preparazione tecnica e della professionalità. 4. L introduzione della controversia: 1) gli atti impugnabili. 5. L introduzione della controversia: 2) le controversie di rimborso. 6. Il litisconsorzio. 7. Termini e modalità di presentazione del ricorso. 8. Memorie aggiuntive e procedimento di trattazione del ricorso. 9. Cenni sull oggetto del giudizio e sui poteri istruttori delle commissioni tributarie. 10. Digressioni sulla prova: l importanza del ragionamento presuntivo e sui rischi. 11. La comunicazione della decisione e l appello. 12. La Cassazione. CENNI AGLI ASPETTI GENERALI DELLE SANZIONI TRIBUTARIE 1. Le sanzioni. 2. Sanzioni amministrative, civili e accessorie. 3. Trasmissibilità agli eredi. 4. La definizione in via breve delle violazioni accertate in processi verbali di constatazione e l inapplicabilità delle sanzioni per forza maggiore od obiettiva incertezza. 5. Le mitigazioni per la continuazione ed il ravvedimento operoso. 6. Le sanzioni penali: premesse generali. 7. L individuazione della sanzione penale: delitti e contravvenzioni. La rilevanza della distinzione tra queste due forme di reato. 8. Cenni alle principali sanzioni penali in materia d imposte dirette e di IVA. 9. Accertamento del reato tributario e parallelo svolgimento delle indagini amministrative. 10. Il coordinamento tra il processo penale e quello tributario. LE IMPOSTE SUL REDDITO: PROFILI GENERALI. 1. Caratteristiche strutturali del concetto di reddito. 2. Il concetto giuridico di reddito e le sue specificazioni legislative. 3. Il criterio di individuazione dei redditi nell'attuale legislazione. 4. I rischi di doppia imposizione sui redditi societari: aspetti generali del problema. 5. La territorialità nelle imposte dirette. Generalità e rinvii alle categorie di reddito. LE CATEGORIE DI REDDITO. 1. Redditi fondiari: inquadramento generale e premesse. 2. Il reddito dei terreni. Individuazione dei terreni produttivi di reddito fondiario. 3. Imposizione catastale dell'impresa agricola: i confini tra reddito agrario e reddito d'impresa. 4. Il reddito dei fabbricati. 5. Gli immobili delle imprese commerciali: immobili «strumentali e «non strumentali». 6. Redditi di capitale: criteri di individuazione. I rapporti con i redditi diversi di carattere finanziario. 7. I redditi di capitale derivanti da partecipazione in società (dividendi). 8. La determinazione al lordo dei redditi di capitale, imputazione al periodo d'imposta, criteri di territorialità e rapporto con i redditi d'impresa. 9. L'imposizione sostitutiva dei redditi finanziari tra redditi di capitale e redditi diversi di natura finanziaria (c.d. «guadagni di capitale>> o <<capital gains>>).

5 10. Individuazione dei redditi di lavoro dipendente e loro criteri di territorialità. 11. La determinazione del reddito di lavoro dipendente. 12. Le spese di produzione del reddito ed i rimborsi di spese di trasferta. 13. Osservazioni in tema di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. 14. Identificazione della categoria dei redditi d'impresa (distinzioni rispetto ad altre categorie di reddito nonché rispetto ad attività non produttive di reddito fiscale). 15. L'attribuzione di reddito d'impresa in base a criteri formali (società commerciali) ed assenza dell'effettivo esercizio di un'impresa (società di comodo). 16. L'attribuzione di reddito d'impresa in base a criteri sostanziali. Le <<piccole imprese» e la distinzione rispetto al lavoro autonomo. 17. L'attribuzione di reddito d'impresa agli enti pubblici e privati diversi dalle società commerciali. LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D'IMPRESA. 1. Le complessità del reddito d'impresa e il ruolo delle norme fiscali. 2. Le variazioni in aumento ed in diminuzione: le imposte correnti, differite ed anticipate. 3. La determinazione del reddito d'impresa in relazione ai corrispettivi contrattuali e la rilevanza del valore normale. 4. Carattere globale del reddito d'impresa e importanza dei beni relativi all'impresa: i valori fiscalmente riconosciuti e la loro continuità. 5. L'«inerenza» all'attività dell impresa quale requisito per la deducibilità dei costi. 6. «Determinazione analitica» del reddito d'impresa e il ruolo del bilancio. 7. La pianificazione fiscale dei redditi d'esercizio e i condizionamenti tributari nella redazione del bilancio civilistico. 8. L'attribuzione degli elementi reddituali al periodo d'imposta (principio di competenza). 9. L'irregolarità nell'imputazione temporale degli elementi reddituali: possibili correzioni da parte del contribuente e conseguenze in caso di rettifica. 10. I ricavi e le plusvalenze: l'importanza della distinzione. 11. I beni ed i servizi produttivi di ricavi. 12. L'identificazione residuale dei beni che generano plusvalenze: loro imposizione «rateizzata» e irrilevanza delle plusvalenze iscritte. 13. Interessi, dividendi e altre componenti finanziarie positive del reddito d'impresa. 14. Plusvalenze e minusvalenze su partecipazioni. 15. La facoltà di compensare redditi e perdite. 16. I proventi immobiliari. 17. Sopravvenienze attive. 18. Rimanenze di merci e materie prime. 19. Rimanenze di servizi e valutazione in base al corrispettivo: le opere in corso di esecuzione a fine esercizio. 20. L'indeducibilità dei costi connessi a proventi che fruiscono di esenzioni. 21. I limiti alla deducibilità degli interessi passivi. 22. Altri elementi negativi del reddito d'impresa: costi per prestazioni di lavoro, oneri fiscali e relativi accantonamenti. 23. Minusvalenze, perdite e sopravvenienze passive. 24. Ammortamenti. 25. L'acquisizione di beni attraverso la locazione finanziaria: finalità economica e disciplina giuridica. 26. I costi pluriennali tra deducibilità corrente e «patrimonializzazioni». 27. Accantonamenti ed ammortamento. 28. Le spese a deducibilità limitata.

6 29. Le imprese minori e le determinazioni del reddito d'impresa. 30. Reddito d'impresa e rapporti con l'estero: i proventi conseguiti in Italia da imprese non residenti. 31. Reddito d'impresa e rapporti con l'estero: l'imputazione immediata ai soci del reddito di società controllate, site in Paesi a bassa fiscalità (il cosiddetto regime cfc ). LE ALTRE CATEGORIE DI REDDITO. 1. Redditi di lavoro autonomo: delimitazione della categoria. 2. I redditi «assimilati a quelli di lavoro autonomo» e i criteri di territorialità della categoria 3. La determinazione dei redditi di lavoro autonomo. 4. Rinvii alle norme procedurali sulla contabilità dei professionisti e determinazione dei redditi di lavoro autonomo «assimilati». 5. Redditi diversi: i proventi residuali rispetto ad altre categorie (prestazioni commerciali o professionali di carattere occasionale). 6. I redditi diversi derivanti da obblighi <<di fare e non fare» e da premi e vincite. 7. I redditi diversi derivanti da plusvalenze isolate. 8. I redditi diversi di natura finanziaria nell ambito dell'imposizione sostitutiva. DALLE CATEGORIE DI REDDITO ALLA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES. 1. Il sistema delle imposte sui redditi tra Ires, Irap e Irpef. 2. L'imposizione diretta sulle società personali e assimilate, la trasparenza delle società di capitali e l'impresa familiare 3. IRPEF e redditi familiari. 4. Personalità e progressività dell'irpef. 5. Calcolo del reddito complessivo ai fini IRPEF, riporto delle perdite, oneri deducibili e detrazioni d'imposta. 6. L'imposta lorda e le detrazioni d'imposta. 7. Scomputo dei crediti d'imposta e delle ritenute alla fonte: il versamento del conguaglio e le eccedenze a credito del contribuente. 8. Redditi straordinari e redditi a formazione pluriennale: la <<tassazione separata >> IRPEF di alcuni redditi a formazione pluriennale. 9. La determinazione dell'irpef sui redditi a tassazione separata. 10. IRES: considerazioni generali 11. I soggetti passivi dell'ires. Enti commerciali e non commerciali: determinazione del reddito e rinvii. INTERCONNESSIONI TRA NORME SOSTANZIALI E ASPETTI PROCEDURALI DELL'IMPOSIZIONE SUI REDDITI. 1. Categorie di reddito e adempimenti procedurali: individuazione dei sostituti d'imposta e relativi adempimenti. 2. Categorie di reddito e obblighi contabili: imprese in contabilità ordinaria. 3. Registri IVA e contabilità semplificata per le imprese minori. 4. Altre scritture delle imprese, rilevanti ai soli fini fiscali, e scritture dei datori di lavoro nella qualità di sostituti d'imposta. 5. Contabilità dei professionisti. 6. Requisiti formali delle scritture suddette: modalità per la loro tenuta e conservazione. 7. Funzione probatoria delle scritture ed effetti delle mancate registrazioni contabili.

7 8. La struttura del modello di dichiarazione dei redditi in relazione alle categorie di reddito. 9. Cenni ai rapporti tra determinazione delle imposte dirette e sanzioni per omessa o infedele dichiarazione. L 'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. 1. L'IVA nel sistema e il sistema dell'iva. 2. Concetti di base sul funzionamento del tributo. 3. Distinzione tra operazioni rientranti nei campo di applicazione dell'imposta (imponibili, non imponibili e esenti) e operazioni escluse. 4. Presupposto oggettivo: cessioni di beni e prestazioni di servizi 5. I1 profilo soggettivo dell'iva: attività d'impresa e di lavoro autonomo. 6. I1 momento di effettuazione delle operazioni, la sua importanza nel sistema dell'iva e il concetto di «esigibilità» dell'imposta. 7. Territorialità dell'imposta. 8. Le operazioni «non imponibili» e quelle «intracomunitarie». 9. Operazioni esenti (art. 10). 10. Base imponibile e scelta dell'aliquota. 11. La rivalsa e le controversie tra cedente e cessionario. 12. Detrazione dell'iva sugli acquisti: limitazioni al rimborso e operazioni con IVA indetraibile. 13. I limiti alla detrazione in presenza di operazioni attive esenti: la rettifica della detrazione per I'IVA sui beni ammortizzabili. 14. Regimi speciali e forfettari di determinazione dell IVA. 15. Le operazioni intracomunitarie da altri Paesi dell'ue ed i modelli INTRASTAT. 16. Dichiarazioni di inizio di attività e obblighi di fatturazione. 17. Deroghe all'obbligo di fatturazione per commercianti al minuto e assimilati. 18. Obblighi formali da parte dei commercianti al minuto (ricevuta fiscale e scontrino fiscale). 19. Le variazioni alle operazioni imponibili. 20. Registrazione contabile operazioni attive e degli acquisti: le liquidazioni e i versamenti infra - annuali. 21. La dichiarazione annuale. 22. Aspetti peculiari dell'accertamento dell'iva (le presunzioni di cessione e di acquisto). 23. Le sanzioni amministrative. Dall'omessa fatturazione all' infedele dichiarazione. 24. Violazioni a cascata e violazioni ripetute. 25. I modelli INTRASTAT relativamente ai servizi. LE IMPOSTE SUI TRASFERIMENTI 1. L'imposta di registro. Origini storiche e struttura della normativa. Registrazione in termine fisso e in caso d'uso. 2. La sfera applicativa dell'imposta di registro e le ragioni del suo svuotamento. 3. Meccanismo impositivo: soggetti obbligati al pagamento dell'imposta. 4. La richiesta di registrazione, e l'applicazione dell'imposta a vicende contrattuali complesse. 5. Principali categorie di atti soggetti a registrazione. 6. L'accertamento di valore e le altre vicende applicative dell'imposta. 7. L'imposta di registro e le imprese. Conferimenti, fusioni, scissioni e cessioni d'aziende. 8. Principi generali dell'imposta sulle successioni e donazioni. I TRIBUTI MINORI E L'IRAP

8 1. Introduzione: profili di individuazione dei tributi minori. 2. L'imposta di bollo. 3. La tassa sulle concessioni governative. 4. Tributi doganali. 5. Imposta sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni. 6. L'imposizione locale sugli immobili: ICI. 7. L'IRAP: imposta regionale sul valore aggiunto della produzione. 8. IRAP e capacità contributiva. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO: Scopo del corso è quello di offrire agli studenti (specialmente i frequentanti) tanto un metodo di studio quanto le conoscenze basilari per addentrarsi nel complesso mondo delle imposte e dei tributi. In particolare, il corso si incentrerà sul rapporto esistente tra l economia d impresa e le imposte connesse sia alla produzione di un valore aggiunto sia alla realizzazione di un reddito imponibile. Il corso analizzerà, ove possibile, anche le interconnessioni esistenti con la contabilità e con il bilancio civilistico delle aziende. Tutte le imposte analizzate saranno interpretate con l ausilio indispensabile dei relativi riferimenti normativi e mediante lo svolgimento di esercizi tecnici durante le lezioni frontali. Agli studenti saranno, inoltre, consigliate delle letture complementari di settore al fine di favorire l aggiornamento continuo sulla materia. TESTI CONSIGLIATI: - Falsitta Gaspare: Manuale di diritto tributario Parte generale Cedam 2008; - Falsitta Gaspare: Manuale di diritto tributario Parte speciale Cedam 2009; - Buttaro, Di Giuseppe Cafà, Mazzocchi : Codice tributario minor Mediabit TESTI COMPLEMENTARI DI APPROFONDIMENTO: IVA: - Mandò Giancarlo Mandò Dario : Manuale dell imposta sul valore aggiunto Ipsoa Editore; - Scopacasa Francesco: Dichiarazione Iva Ipsoa Editore; IMPOSTE SUI REDDITI: - Leo Maurizio: Le imposte sui redditi nel Testo Unico Giuffrè Editore; - Ceppellini, Lugano e Associati: Testo Unico delle Imposte sui Redditi Il Sole 24 Ore Pirola; ACCERTAMENTO: - Eutekne: Accertamento Guide e soluzioni Ipsoa Editore; - Basilavecchia Massimo: Accertamento Ipsoa Editore;

9 CONTENZIOSO: - Giuliani F.:Codice annotato del Contenzioso Tributario Giuffrè Editore; - Antico G., Conigliaro M.,Farina M.: Il Contenzioso Tributario Il Sole 24 Ore Pirola; IRAP: - Ceppellini, Lugano, Rizzardi: Guida all Irap Il Sole 24 Ore Pirola. SITO WEB DI RIFERIMENTO: ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA: Lezioni frontali e svolgimento di alcune attività seminariali. ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA: saranno fornite agli studenti delle dispense per una migliore comprensione degli argomenti affrontati durante le lezioni. MODALITA DI VALUTAZIONE: è previsto un test scritto a risposte multiple chiuse, superato il quale si accederà all esame orale.

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015-2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte generale

Premessa... pag. 5. Parte generale Premessa... pag. 5 Parte generale Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 17 2. Classificazione dei tributi...» 18 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730

CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730 CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730 ORE TOTALI: 30 Turni al mattino o pomeriggio per 4 ore al giorno OBIETTIVO: il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze e le competenze professionali

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Manuale di Contabilità Aziendale. di Paolo Montinari

Manuale di Contabilità Aziendale. di Paolo Montinari Manuale di Contabilità Aziendale di Paolo Montinari Indice sistematico Capitolo 1 -La contabilità e il metodo della partita doppia 1.1 La funzione della contabilità... 15 1.2 Il metodo della partita doppia

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag.

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag. INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag. 9 CAPITOLO SECONDO LE SINGOLE TIPOLOGIE DI VIOLAZIONI 1. Gli omessi

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico INDICE GENERALE Parte I Premesse 1. Note introduttive... pag. 14 2. Tavole di concordanza 2.1 DPR n. 633/1972 Dir. n. 2006/112 Reg. 282/2011/UE DL n. 331/93... pag. 16 2.2 DL n. 331/1993 DPR n. 633/1972...

Dettagli

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE Allegato 4 PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA Elaborato su argomenti ricompresi tra le materie oggetto della prova orale. PROVA ORALE Diritto amministrativo - Il diritto amministrativo e le sue

Dettagli

INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11

INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11 INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11 1. Introduzione... 11 2. L Iva Principali fonti normative... 11 3. Campo di applicazione... 12 3.1 Presupposto oggettivo Cessioni di beni... 13 3.2

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana IL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (art. 13 legge n. 388/2000) GENNAIO 2008 SOGGETTI AMMESSI Possono beneficiare del regime agevolato in esame: le

Dettagli

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI - IMPOSTE SUL REDDITO (IRES) - OBBLIGHI DICHIARATIVI - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) - AGEVOLAZIONI/ESENZIONI

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 Determinazione del reddito imponibile... 3 1.2 Nozione fiscale di ricavo e criteri di imputazione... 8 1.3.

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

D. Liburdi, F. Colombo. Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008

D. Liburdi, F. Colombo. Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008 D. Liburdi, F. Colombo Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008 Edizione 2009 INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana.................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

MANUALE PER LA TENUTA DELLA CONTABILITA

MANUALE PER LA TENUTA DELLA CONTABILITA Paolo Fratini MANUALE PER LA TENUTA DELLA CONTABILITA Obblighi civilistici e norme fiscali G. Giappichelli Editore - Torino Indice Presentazione del Prof. G. Cavazzoni pag. V Introduzione pag. VII Capitolo

Dettagli

Milano Roma. News fiscali e societarie

Milano Roma. News fiscali e societarie Milano Roma News fiscali e societarie Aprile 2013 FISCALITA DOCUMENTI INTERPRETATIVI Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate in merito alla partecipation exemption L Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XVII PARTE PRIMA TASSAZIONE DEI REDDITI CAPITOLO 1 I REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 1. Introduzione... 3 2. I soggetti passivi residenti in Italia: nozione di residenza delle

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012)

Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012) Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012) Compensi professionali: disposizioni su dottori commercialisti ed esperti contabili Decreto Ministero Giustizia 20.07.2012 n 140, G.U. 22.08.2012 Capo

Dettagli

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151. Relatori: Andrea Scaini e Stefano Zanon

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151. Relatori: Andrea Scaini e Stefano Zanon ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi Le verifiche in azienda da parte dell amministrazione finanziaria Scadenza della registrazione

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

Titolo I Nozioni generali di diritto tributario

Titolo I Nozioni generali di diritto tributario Edizioni Simone - Vol. 14 Diritto tributario Indice Generale Parte I Principi e istituti del sistema fiscale italiano Titolo I Nozioni generali di diritto tributario Capitolo 1: L attività finanziaria

Dettagli

CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015

CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015 CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di otto incontri della durata di tre ore e mezza ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 13,00 presso

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MA-117) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/67.90.18 055/67.80.41 www.itcpeano.it posta@itcpeano.it LICEO Liceo Linguistico TECNICO ECONOMICO Amministrazione,

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Contabilità e bilancio di Paolo Montinari IMPORTANTE PDF Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 493 N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti

Dettagli

IVA IVA - PRINCIPI GENERALI IVA - PRESUPPOSTI GENERALI IVA - LE OPERAZIONI L'ISTITUZIONE E LE ORIGINI LE FONTI NORMATIVE COMUNITARIE

IVA IVA - PRINCIPI GENERALI IVA - PRESUPPOSTI GENERALI IVA - LE OPERAZIONI L'ISTITUZIONE E LE ORIGINI LE FONTI NORMATIVE COMUNITARIE IVA IVA - PRINCIPI GENERALI L'ISTITUZIONE E LE ORIGINI LE FONTI NORMATIVE COMUNITARIE IL CONCETTO DI IMPOSTA SUL CONSUMO LA NEUTRALITA' DELL'IMPOSTA IL CONCETTO DI VALORE AGGIUNTO IL CONCETTO MONO-PLURI

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO 1. Il diritto tributario e le entrate dello Stato... pag. 1 2. Le fonti del diritto...» 6 3. Le fonti

Dettagli

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006). PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala che

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. L operazione risulta soggetta all'imposta di registro. Imposta di registro è differenziata a seconda della

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Giugno 2008 Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. Dom. 15 (termine prorogato a lun.16) Fattura differita Scade

Dettagli

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Approvato con deliberazione C.C. n. n. 64 del 28.12.1998

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Andrea Sfarra Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Firenze, 07 maggio 2015

Dettagli

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 01/08/2012 Contenzioso Dal 1 agosto 2012 (e fino al 15 settembre 2012) inizia il periodo di sospensione feriale dei termini processuali per le giurisdizioni ordinarie, amministrative

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015

Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015 Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015 SOGGETTI PASSIVI IVA CHE EFFETTUANO LA LIQUIDAZIONE MENSILE AI FINI DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (CONTRIBUENTI IVA MENSILI) Esclusivamente in via telematica,

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI CAPO I - NORME GENERALI ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento integra le norme di legge che disciplinano le entrate

Dettagli

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011 Informativa n. 22 del 16 giugno 2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-16) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA

Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA Tel. 045 / 7810503 045 / 7810685 Fax. 045 / 7810266 C R I T E R I PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI DI NORME IN MATERIA DI TRIBUTI

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: Economia Politica CLASSE V / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* AFM * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio oppure

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE VARIE FORME DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO LE VARIE FORME DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE INDICE CAPITOLO PRIMO LE VARIE FORME DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE 1. Premessa... pag. 9 2. I requisiti richiesti per l esercizio della professione... pag. 9 3. La libera professione autonoma... pag.

Dettagli

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2011, con il commento

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-46 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 2015/2016 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE CONTABILE ED ALLE PROVE DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Prof. Tommaso Di Tanno (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione A tutti i clienti Loro sedi OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione PREMESSA Come noto il D.L.

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SOMMARIO Premessa V DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. Premessa. 3 2. Natura e finalità dell attività finanziaria pubblica. 4 3.

Dettagli

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI TASSE - VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE ONERI DIRITTI - SPESE - RISCOSSIONE COATTIVA. 1 I N D I C E

Dettagli

CORSO GENERALE 1^ semestre 2014

CORSO GENERALE 1^ semestre 2014 CORSO GENERALE 1^ semestre 2014 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di dieci incontri della durata di tre ore ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 12,30 presso COLLEGIO ANTONIANO di

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Titoli non costituenti immobilizzazioni (Attivo Circolante) Art. 94 c. 3 DPR 917/86 I titoli vanno raggruppati in categorie omogenee per natura, intendendo della stessa

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Libro giornale NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c. Libro degli inventari NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c.

Libro giornale NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c. Libro degli inventari NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c. LA SEMPLIFICAZIONE PER SCRITTURE CONTABILI E REGISTRI FISCALI La legge sul rilancio dell economia, entrata in vigore il 25 ottobre scorso, ha soppresso o semplificato alcuni adempimenti considerati onerosi

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN. e-t@x. La gestione telematica dei rapporti tributari

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN. e-t@x. La gestione telematica dei rapporti tributari MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN e-t@x. La gestione telematica dei rapporti tributari Il primo master universitario di diritto tributario totalmente in rete a.a. 2006-2007 1.Finalità Il Master

Dettagli

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011 QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011 PERSONE FISICHE CHE HANNO INIZATO L'ATTIVITA' D'IMPRESA, D'ARTE O PROFESSIONE A PARTIRE DAL 1 GENNAIO

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE Presentazione XIII Introduzione 1 Capitolo 1 I GRUPPI AZIENDALI 1.1. La nozione di gruppo secondo

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

Regolamento per la disciplina del Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI)

Regolamento per la disciplina del Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI) Regolamento per la disciplina del Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI) Approvato con Deliberazione del C.C. n. del Indice Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Soggetto attivo Art. 3 Presupposto impositivo Art.

Dettagli

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013 I versamenti di ritenute, imposte, contributi, ecc., contemplati dall art. 17, D.Lgs. 241/1997 e gli adempimenti fiscali che cadono

Dettagli

CORSO IN CONTABILITA GENERALE

CORSO IN CONTABILITA GENERALE CORSO IN CONTABILITA GENERALE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso si propone di fornire un valido supporto teorico ed informativo, ma soprattutto pratico a coloro che si stanno inserendo o operano in un ambiente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008 CIRCOLARE N. 12/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 febbraio 2008 OGGETTO: Profili interpretativi emersi nel corso della manifestazione Telefisco 2008 del 29 Gennaio 2008 e risposte ad

Dettagli

COMUNE DI MIGLIONICO (Provincia di Matera)

COMUNE DI MIGLIONICO (Provincia di Matera) COMUNE DI MIGLIONICO (Provincia di Matera) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 12 del 05.09.2014 INDICE ART. 1 - OGGETTO

Dettagli

Catalogo Corsi accreditati per Dottori commercialisti ed Esperti contabili

Catalogo Corsi accreditati per Dottori commercialisti ed Esperti contabili Catalogo Corsi accreditati per Dottori commercialisti ed Esperti contabili Antiriciclaggio: gli obblighi per professionisti e aziende Il corso di autoformazione on line Antiriciclaggio: gli obblighi per

Dettagli

OGGETTO:Stampa registri contabili entro il 30.12.2015

OGGETTO:Stampa registri contabili entro il 30.12.2015 Informativa per la clientela di studio del 16.12.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO:Stampa registri contabili entro il 30.12.2015 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Tolmezzo. Latisana. Lignano Sabbiadoro

Tolmezzo. Latisana. Lignano Sabbiadoro AL TUO SERVIZIO Tolmezzo UDINE Latisana Lignano Sabbiadoro SERVIZI IMPRESE UDINE S.r.L. Società del Gruppo SEAC - Capogruppo SEAC S.p.A. Trento Registro Imprese di Udine - Cod. Fisc. e Partita IVA 02517590309

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli