Piano Esecutivo. Progetto ELI-FIS CATASTO E FISCALITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Esecutivo. Progetto ELI-FIS CATASTO E FISCALITA"

Transcript

1 Programma Enti Locali Innovazione di Sistema Piano Esecutivo Progetto ELI-FIS CATASTO E FISCALITA Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli di cooperazione applicativa Fondo per il sostegno agli investimenti per l innovazione negli enti locali - Comma 893 della legge 27 dicembre 2006 n ottobre 2008 (aggiornato il 27 Aprile 2009)

2 Indice 1. Razionali alla base del Piano Esecutivo Effetti della rimodulazione sui contenuti/prodotti del progetto Modalità organizzative per lo svolgimento del progetto Analisi dei singoli contesti locali dei Piloti di progetto...18 Comune di Terni...18 Comune di Bologna...20 Comune di Fabbriche di Vallico...20 Comune di Ancona Comune di Torino...23 Provincia di Genova Modalità esecutive di svolgimento del progetto Piano di lavoro...34 Piano di collaudo tecnico GANTT DI PROGETTO Finanziamento di ELI-FIS e controllo dei costi Piano di Monitoraggio

3 1. Razionali alla base del Piano Esecutivo Il presente Piano Esecutivo riguarda gli obiettivi concreti, le attività di progetto ed i risultati attesi del progetto ELI_FIS per la gestione integrata su piattaforme e reti digitali di servizi locali in ambito fiscale e catastale mediante modelli di cooperazione applicativa. Oltre al piano di lavoro e alle modalità di gestione del progetto, viene anche indicato il piano di monitoraggio ed il rapporto con il Dipartimento di Affari Regionale ed Enti Locali (DAR) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, organo di governo co-finanziatore del progetto. E altrettanto importante sottolineare che ELI-FIS è oggetto di una gestione unitaria e condivisa con il progetto ELI-CAT, come da accordo attuativo sottoscritto da entrambi aggregazioni, allo scopo di migliorare l efficienza nella realizzazione dei prodotti, evitando la duplicazione di alcuni componenti, sviluppare le sinergie indispensabili per un sistema integrato di servizi di fiscalità locale e servizi catastali ai cittadini ed agli stessi enti locali e per promuovere il loro adeguato posizionamento nel sistema Paese. La stesura del Piano è frutto di un attività di analisi e di approfondimento delle problematiche riguardanti la complessa realtà territoriale in cui si dovranno realizzare gli interventi di innovazione oggetto di progettazione: costituita come noto da enti locali che interessano 14 regioni (Umbria, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Campania, Calabria, Liguria, Sicilia, Basilicata, Marche, Veneto, Sardegna, Lombardia e Lazio) in qualità di enti pilota, dispiegatori o di futuri riusanti, ognuna caratterizzata dalle proprie peculiarità normative, architetturali e infrastrutturali. Il presente Piano Esecutivo è un diretto risultato di quella Analisi Generale e di Impatto contenuta nella proposta progettuale originaria,avente come obiettivo la definizione delle principali linee guida per l effettiva realizzazione di ogni singolo componente delle soluzioni ELI_FIS e per l esecuzione delle diverse attività previste. Da tale analisi sul complesso caleidoscopio di realtà locali, regionali e sub-regionali, si evince una visione abbastanza precisa dello scenario di contesto e della presenza al suo interno di alcune importanti realtà di riferimento, corrispondenti nei fatti ai diversi enti pilota già candidatisi in sede di proposta progettuale. Nella maggior parte dei casi si evidenzia come la partecipazione al Programma Elisa da parte dei singoli Enti coinvolti si inserisca in un processo già in atto in relazione al tema dell attuazione del federalismo fiscale. Da un punto di vista concettuale, il background operativo che ne risulta è sostanzialmente in linea con gli elementi cardini dell architettura applicativa e di sistema del Progetto ELI-FIS, con particolare accento alla realizzazione di cruscotti di analisi orientati al contrasto dell evasione dei tributi locali, alla partecipazione all attività di accertamento dei tributi erariali, alla messa in opera di appositi strumenti di supporto alle decisioni nel dominio delle Entrate Locali per il controllo delle entrate e l effettivo esercizio dell autonomia impositiva. Da un punto di vista concettuale, il background sul piano operativo che ne risulta è sostanzialmente in linea con i punti cardine che costituiscono l architettura applicativa e di sistema del Progetto ELI-FIS, con particolare riferimento alla necessità di costruire una vera e propria piattaforma di integrazione e analisi dei dati che consenta di disporre di strumenti conoscitivi essenziali per il manager comunale a supporto della definizione e implementazione delle politiche - 3 -

4 di natura fiscale sul territorio. A tale proposito alcuni comuni partecipanti al Progetto ELI-FIS hanno da tempo avviato la sperimentazione di strumenti che rappresentano una prima implementazione di questi concetti, allo scopo di disporre di strumenti di supporto: - conoscitivo delle caratteristiche socio-economiche del territorio attraverso l analisi dei dati reddituali e del patrimonio immobiliare - previsionale in riferimento alle entrate derivanti dall addizionale comunale e dalla compartecipazione all IRPEF - decisionale per valutare l impatto economico e sociale di manovre di finanza locale legate alla variazione delle aliquote e detrazioni applicate. E quindi necessario ed opportuno individuare una soluzione realizzativa atta a: a) implementare una nuova architettura di sistema in modo modulare (ovvero costituito da moduli aventi una propria autonomia funzionale, che consenta una adozione graduale del modello complessivo) e flessibile (in relazione alle specificità locali) per l erogazione di servizi di supporto alle decisioni in materia fiscale: realizzando una piattaforma di integrazione di oggetti di business intelligence, finalizzata alla pubblicazione in ambiente di portale dei risultati provenienti da un insieme articolato ed eterogeneo di motori analitici (OLAP, reporting, data mining, ecc.) sfruttando appieno le possibilità offerte dal modello SOA (Service Oriented Architecture) per lo sviluppo di sistemi, anche attraverso l integrazione del costituendo portale analitico con le restanti componenti di sistema previste nel contesto dei progetti ELI_FIS (orchestratori di servizi, sistemi di 1 e 2 livello, ecc.) ed ELI_CAT; patrimonializzando quanto viene realizzato in ELI-CAT, con particolare accento alle caratteristiche di data quality & integration insite nell architettura funzionale dell Anagrafe Comunale Soggetti/Oggetti/Relazioni; b) salvaguardare comunque gli investimenti già sostenuti dalle singole amministrazioni partecipanti analizzando i contesti nei quali i servizi dovranno operare al fine di consentire l integrazione, anche solo parziale, delle soluzioni già realizzate; c) definire di conseguenza una posizione di vantaggio per tali Enti, in relazione all effettivo dispiegamento delle soluzioni, grazie alla patrimonializzazione delle attività di progetto eventualmente già portate a compimento; d) consentire ai singoli progetti preesistenti un effettivo ed efficace ampliamento del proprio raggio d azione, grazie all acquisizione modulare delle nuove componenti funzionali rese disponibili dal Programma Elisa, attingendo direttamente dai prodotti ed altri risultati che verranno acquisiti.. I prodotti chiave del Progetto ELI-FIS verranno realizzati mediante affidamenti al mercato acquisiti tramite apposite procedure di gara. Tuttavia, si ritiene indispensabile, anche in funzione del tempo disponibile per la realizzazione del progetto, che l acquisizione di almeno parte di questo prodotti si basi sul riuso di prodotti o moduli già realizzati e disponibili. Tali soluzioni software dovranno possedere caratteristiche di natura sia funzionale che architetturale che li rendano idonei per essere considerati validi semilavorati suscettibili di una personalizzazione che rispetti a pieno i requisiti definiti per i singoli prodotti nel progetto. Ne consegue che il piano di lavoro sui prodotti, come dettagliato nell apposito capitolo del presente Piano Esecutivo, risponde ad un percorso progettuale così articolato: - 4 -

5 a) analisi generale preliminare e redazione del Piano Esecutivo (il presente documento) con i prodotti da realizzare e mettere in esercizio presso gli enti pilota e, poi, presso gli enti dispiegatori. Il Piano risulta anche la base per costruire il Project Management Plan (PMP) per la gestione quotidiana delle attività finalizzate ai prodotti ed altri obiettivi progettuali e per l opportuna individuazione ed implementazione di misure correttive, ogni qualvolta si rende necessario; b) predisposizione ed esecuzione delle procedure di gara (appalto concorso) per l affidamento delle attività finalizzate alla realizzazione dei prodotti ELI_FIS; c) affinamento della progettazione dei prodotti insieme alle società vincitrici delle gare con eventuale rimodulazione delle singole attività attraverso l attualizzazione del PMP, sia in termini di tempi che di costi, in rispetto comunque dei vincoli già definiti nella convenzione con il DAR e nel presente piano esecutivo, fatto salvo qualsiasi ulteriore ritocco al piano che venga concordato dall ente capofila con il DAR. d) realizzazione dei prodotti conforme al Piano Esecutivo ed il PMP; e) verifica delle funzionalità dei singoli prodotti, beta-test ed istallazione definitiva presso gli enti pilota; f) dispiegamento, ovvero istallazione dei medesimi preso gli enti dispiegatori

6 2. Effetti della rimodulazione sui contenuti/prodotti del progetto Nella stesura del presente Piano Esecutivo si rende necessario evidenziare gli effetti della rimodulazione sulle attività e sui prodotti descritti nella proposta originale del progetto ELI_FIS, dopo che è stato ridotto del 20% il co-finanziamento del DAR richiesto inizialmente, così come già anticipato sinteticamente attraverso il Documento di rimodulazione approvato in fase di costituzione della aggregazione di progetto. Oltre agli effetti riconducibili alla diminuzione della dimensione economica complessiva del progetto, è importante ribadire nel piano esecutivo i criteri di rimodulazione adottati nel sopra citato documento in relazione alle attività ed ai contenuti Sono distinte due macro categorie nei criteri di rimodulazione:: - concentrazione della realizzazione di alcuni prodotti pensati nei due progetti integrati (ELI_CAT ed ELI_FIS) su uno solo di essi, aumentando quindi le sinergie tra entrambi progetti ; - eliminazione e/o modifica di attività/prodotti (o anche soltanto di singole funzionalità presenti in un prodotto), la cui realizzazione è rimandata nel tempo in funzione dei nuovi e specifici obiettivi dell Art. 4, ambito 3, introdotti nel Avviso del Programma Elisa del 19 febbraio Riguardo alla prima categoria, si ribadisce che, avendo individuato in alcune delle soluzioni ELI_CAT ed ELI_FIS delle componenti che svolgono funzioni analoghe, esse saranno realizzati unitariamente attraverso una progettualità condivisa fra i due progetti, in modo da ottenere economie di scala ed ampliare la loro riusabilità nelle due piattaforme di progetto. In particolare il prodotto: - 8.B.9 - Orchestratore Locale non sarà realizzato nell ambito di ELI_FIS in quanto sarà acquisito tramite accordo con ELI_CAT (prodotto 8.A.8 di ELI_CAT). Le attività necessarie per condividere la progettualità e, se necessario, per i test di validazione del prodotto, saranno comunque presenti in ELI_FIS. In relazione ai prodotti: - 8.B.1 - Data Warehouse di Analisi Locale e il Cruscotto per il Recupero dell Evasione dei Tributi Locali - 8.B.2 - Cruscotto Fiscale per l Accertamento dei Tributi Erariali - 8.B.3 - Data Warehouse di Analisi Centrale per il Governo della fiscalità Si riutilizzeranno le capacità di data cleaning & integration insite nell Anagrafe Soggetti/Oggetti/Relazioni di ELI-CAT, al fine di diminuire la complessità realizzativa dei processi ETL di alimentazione compresi nel cosiddetto Livello dei Dati Riconciliati del Data Warehouse. Di contro i due prodotti: - 8.B.10 - Modulo di servizio per l interscambio informativo con l Agenzia delle Entrate - 8.B.8 - Orchestratore Centrale saranno realizzati sì in ELI_FIS, ma con attività progettuali da condividere fra i due progetti per - 6 -

7 evitarne la realizzazione in ELI_CAT. Si ribadisce inoltre che a garanzia della effettiva possibilità di realizzazione e disponibilità di questi prodotti, i Comuni di Bologna, proponente di ELI_CAT e di Terni, proponente di ELI_FIS, si sono impegnati a sottoscrivere uno specifico accordo reciproco con tale indirizzo, come da art 7, comma 2 della Convenzione mediante la quale è stata formalizzata l aggregazione, e che tale specifico accordo è stato ricompreso nel più generale Accordo attuativo tra tutti gli enti dell'aggregazione ELI_CAT ed ELI_FIS Riguardo invece alla seconda macro categoria di criteri di rimodulazione, sono stati eliminati e/o modificati quelle attività e prodotti (o anche soltanto le singole funzionalità presenti in un prodotto) che possono fare riferimento ai nuovi e specifici obiettivi dell Art. 4, ambito 3, introdotti nel nuovo Avviso del Programma Elisa del 19 febbraio 2008 e cioè: sistemi telematici di pagamento e di riscossione, attuazione del federalismo fiscale, integrazione del dato catastale con i sistemi informativi degli enti locali, anche quelli di natura cartografica e di pianificazione territoriale. A continuazione, si fa un analisi più dettagliato su alcuni dei prodotti che sono stato oggetto di modifiche in relazione alla proposta originale. Sul prodotto: - 8.B.1/a Servizi per la fiscalità provinciale sono eliminate le funzionalità relative a pagamenti e riscossioni Sul prodotto: - 8.B.3 - Data Warehouse di Analisi Centrale per il governo della fiscalità e il Cruscotto decisionale per il governo della fiscalità si mantengono soltanto le funzionalità sia sul DWH sia sul Cruscotto- relative al governo dei tributi statali e sono eliminate quelle relative al governo dei tributi locali - 7 -

8 Programma ELISA- Catasto e Fiscalità Piano Esecutivo Progetto ELI-FIS Conclusioni Nel successivo schema architetturale unitario dei due progetti ELI_CAT ed ELI_FIS, si può quindi evidenziare il risultato delle attività di rimodulazione e di integrazione fra i due progetti. Questo schema unitario sostituisce quindi i due schemi architetturali separati inseriti nelle due proposte progettuali originarie. -8-

9 3. Modalità organizzative per lo svolgimento del progetto Nel presente capitolo vengono esplicitate le modalità organizzative che saranno messe in atto per supportare lo svolgimento del progetto. In particolare viene ripreso il quadro già espresso in fase di proposta aggiornato in conseguenza delle previsioni inserite nella convenzione che regola i rapporti tra gli enti impegnati a realizzare il progetto ELI_FIS, consentendo al Comune capofila di assumere a propria volta tutti gli impegni derivanti dalla convenzione che ha stipulato col DAR. Organizzazione di progetto La complessità e la numerosità dei temi affrontati nell ambito del progetto, ma soprattutto l obiettivo di realizzare un sistema a valenza sistemica, richiedono un forte coordinamento centrale ed una regia unitaria di progetto che coinvolga tutti i livelli istituzionali. D altra parte, e come esplicitato nell accordo attuativo congiunto con gli enti che fanno parte dell aggregazione ELI_FIS, tale coordinamento e regia è unico e condiviso per i due progetti. Quindi, per progetto unitario s intende entrambi i progetti e le loro sinergie, anche se ciascuno opera in un ambito tematico diverso. Sarà pertanto attivata una Cabina di Regia Unitaria di Progetto (CRUP) costituita da 5 membri: 3 rappresentanti nominati da ANCI, UPI e UNCEM e 2 dai Comuni proponenti. Svolge le proprie attività in collaborazione con le Regioni attraverso il CINSEDO e le sue strutture tecnico/operative, in particolare il CISIS. La CRUP ha il compito di definire la linea politico istituzionale del progetto e di svolgere il ruolo di indirizzo e controllo nonché di garanzia che le azioni intraprese all interno del progetto siano coerenti con gli indirizzi nazionali sui temi della fiscalità locale e dell integrazione del dato catastale nei sistemi informativi degli EE. LL. All ANCI è affidato il compito del coordinamento della Cabina di Regia Unitaria di Progetto. L altro fattore determinante per cui si è valutata necessaria una regia unitaria tra i progetti ELI_FIS ed ELI_CAT è che i temi catasto e fiscalità, pur tra loro distinti, risultano fortemente integrati e interdipendenti sui temi delle entrate e del controllo del territorio. Si è, pertanto, ritenuto indispensabile definire un luogo titolato a fornire indicazioni sull armonizzazione dei risultati di entrambi i progetti. La natura dei servizi sul Catasto rende poi indispensabile un positivo confronto con le categorie professionali coinvolte, attraverso le loro organizzazioni (Ordini, Collegi professionali, e simili). Il successo del progetto dipenderà anche dalla capacità di porre in essere una progettazione congiunta e condivisa con i professionisti che diventeranno i principali attori di alcuni servizi (si pensi al Modello Unico Digitale dell Edilizia MUDE ). Sul piano dello sviluppo tecnico e progettuale si rende necessario prevedere un organismo centralizzato di progetto : la Struttura Centrale di Progetto, preposta a : - la definizione del modello concettuale, organizzativo e tecnico architetturale - la definizione delle linee guida per le fasi pilota; - la gestione ed il coordinamento del progetto; - la rendicontazione; - la gestione delle azioni di comunicazione che accompagneranno il progetto; - le definizione degli accordi di progetto

10 La Struttura Centrale di Progetto ha anche un ruolo di supporto diretto all Ente proponente/capofila il quale è il diretto responsabile della convenzione con il DAR per l accesso al cofinanziamento ed è garante dei risultati di progetto. Struttura Centrale di Progetto (anche denominata Struttura Tecnica di Gestione) La struttura centrale di progetto si organizza in un gruppo tecnico di progettazione ( GTP ) ed un project management office (PMO). L organismo tecnico (GTP) è composto da referenti tecnici espressione dei comuni, delle province, delle comunità montane, che svolgono un ruolo attivo nel progetto e da esperti di ANCI e di IFEL. L ANCI si farà carico direttamente, o attraverso le sue società operative, della attività di management del progetto (PMO) a livello centrale e territoriale.. Gruppo tecnico di progettazione (GTP) Il gruppo tecnico di progettazione è una struttura decisionale sul piano operativo composta dai referenti tecnici nominati dagli Enti partecipanti ai progetti ELI_CAT ed ELI_FIS che svolgono un ruolo attivo nel progetto e da esperti di ANCI e di IFEL. In caso che non sia stato anche designato un supplente, il ruolo verrà comunque ricoperto dal rappresentante (contact person) dell ente nel progetto. Il GTP ha tre funzioni principali: a) il coordinamento operativo, soprattutto a supporto del PMO, delle diverse fasi ed attività del progetto unitario, con le mansione tipiche del cosiddetto Steering Committee, anche per anticipare eventuali problemi e disallineamenti o questioni controverse sul piano strettamente tecnico/operativo; b) l attività di progettazione sia per quanto riguarda i capitolati tecnici delle gare indette dalle stazioni appaltanti del progetto unitario, sia per il confronto con le proposte in materia avanzate dalle società a cui sono stati assegnati i prodotti ELI_CAT ed ELI_FIS; c) il coordinamento tecnico e di progettazione con le regioni partecipanti al progetto unitario, con i referenti degli Ordini professionali, per gli aspetti di loro diretta e specifica competenza. Per il coordinamento operativo, il GTP verrà convocato periodicamente, in luogo fisico o in forma virtuale, dal Project Manager (PM) con l accordo degli enti proponenti/capofila di ELI_CAT ed ELI_FIS. Le decisioni verranno prese di norma su basi consensuali. Nel caso che non si riesca a raggiungere un accordo, gli enti proponenti sottoporranno la questione alla considerazione della Cabina di Regia Unitaria per risolvere in via definitiva. Per gli aspetti relativi alla definizione del modello concettuale, organizzativo e tecnicoarchitetturale del progetto, si costituiranno dei comitati tematici. I comitati tematici sono definiti dal GTP (inizialmente 7) e coordinati dagli Enti Pilota e vi

11 partecipano dei referenti tecnici individuati dagli enti partecipanti, compresi gli enti dispiegatori, con competenze di tipo specialistico sui temi della fiscalità locale e catasto, esperti di finanzia locale, di tributi e di territorio. Essi hanno il compito di analizzare e definire in dettaglio gli elementi ed aspetti tecnici dei singoli sottoprogetti che saranno realizzati e sperimentati. Il progetto prevede di attuare, per la realizzazione di alcune delle soluzioni previste, soprattutto per quanto riguarda servizi infrastrutturali di natura regionale ed interregionale, indirizzi progettuali che prevedono l adozione degli standard di cooperazione applicativa sviluppati nel progetto ICAR e nel rispetto delle regole tecniche del SPC. Dovranno quindi essere ricomprese le istanze tecniche necessarie per il riuso di quelle soluzioni di enti pilota/dispiegatori che operano in forma associata ( CSC come centro servizi condiviso ). Project Management Office ( PMO ) Il PMO supporta gli enti proponenti nella gestione del progetto unitario e dei rapporti con il DAR, anche ai fini della rendicontazione. Il PMO ha anche il compito di supportare il GTP ed i diversi Gruppi Tematici per le attività già elencate, anche ai fini della redazione del piano esecutivo. Il PMO cura la comunicazione interna del progetto e gestisce sia gli strumenti di supporto alla progettazione (repository della documentazione, ecc ) sia il sito web del progetto

12 Come previsto dalla convenzione fra gli enti, i Comuni proponenti affideranno all ANCI, mediante specifico accordo, le attività di coordinamento generale del progetto e della regia unitaria. L ANCI potrà operare direttamente o attraverso le sue società operative e comunque garantendo il coinvolgimento di UPI e di UNCEM. Di seguito, vengono rappresentati diversi organigrammi funzionali che forniscono una idea più precisa su come si intende espletare l attività decisionale e di management del progetto unitario: a) il primo è uno Schema Generale della Gestione del progetto unitario dove sono individuate le funzioni (e ruoli) di linea e quello in staff, la collaborazione a monte con i partner del progetto e quella a valle con gli enti interessati al riuso dei prodotti e metodi generati dal progetto unitario; b) il secondo rappresenta la composizione della Cabina di Regia Unitaria ed i rapporti di collaborazione al suo interno con le Regioni attraverso il CISIS (CINSEDO) e con le strutture preposte alla gestione del catasto e della fiscalità nazionale; c) il terzo rappresenta il funzionamento della Struttura Tecnica di Gestione. SCHEMA GENERALE DI GESTIONE ISTITUZIONI COINVOLTE - Agenzia Entrate - Agenzia Territorio -Regioni -DIT -CNIPA -Altri Gestione ELI-CAT (Comune di Bologna) CABINA DI REGIA (Coordinatore ANCI, UPI, UNCEM, Comune di Bologna e Comune di Terni) ENTI PILOTA ELI-CAT/ELI-FIS STRUTTURA TECNICA DI GESTIONE Gestione ELI-FIS (Comune di Terni) ENTI PER IL RIUSO -Regioni -Province - Comunità Montane - Unioni di Comuni -ALI/CST -Altri ENTI DISPIEGATORI ELI-CAT/ELI-FIS

13 CABINA DI REGIA ELI-CAT/ELI-FIS (Coordinamento, Indirizzo e Controllo)

14 STRUTTURA TECNICA DI GESTIONE Attori/Ruoli Per gli enti locali sono stati individuati i seguenti 4 ruoli. a) Proponente: l soggetto proponente/capofila è l ente locale che ha sottoposto la proposta progettuale al Dipartimento Affari Regionali in risposta all avviso. E formalmente responsabile dei risultati di progetto nei confronti del DAR ed è capofila dell aggregazione. Il proponente è anche ente pilota. b) Pilota : Ente che fa parte della struttura centrale di progetto, partecipa alla progettazione unitaria della soluzione, la sperimenta per primo nel proprio contesto e la mette a punto anche tenendo conto dei test effettuati dai dispiegatori della soluzione stessa. Può svolgere il ruolo di stazione

15 appaltante per la realizzazione di prodotti del progetto. Le attività del pilota sono parzialmente finanziate dal progetto. c) Dispiegatore: Ente che supporta l ente pilota nella fase di realizzazione, partecipa alla progettazione di dettaglio di natura applicativa del tema specifico del/dei prodotto/i oggetto del pilotaggio, può partecipare anche alla progettazione unitaria. Ha il compito di installare le realizzazioni, provarne la stabilità e contribuire in modo sostanziale nel mettere a punto il modello di dispiegamento per favorire il riuso da parte degli altri enti aderenti. Il dispiegatore può essere un ente singolo o un organizzazione di enti associati (CST, Unioni di Comuni, Comunità Montane, ecc,). Partecipa attivamente nell ambito del coordinamento territoriale alla messa a punto del piano di riuso in ambito regionale e può svolgere anche una funzione di tutoraggio sugli enti che intendono installare la soluzione. Le attività del dispiegatore sono parzialmente finanziate dal progetto. d) Riusatore Ente che partecipa al progetto in quanto intende poter fruire delle soluzioni realizzate. Le attività di riuso non sono finanziate dal progetto, ma il riusatore potrebbe beneficiare di eventuali contributi regionali per l installazione e la messa in esercizio. e) Stazioni appaltanti Gli enti pilota individuati all interno delle aggregazione ELI_FIS ed ELI_CAT per l acquisizione dei prodotti/servizi d interesse al progetto unitario tramite procedura di appalto o altra modalità prevista dalla legge, come disciplinato dall accordo attuativo fra gli enti. Altri ruoli a) Partner: Sono partner del progetto le Amministrazioni Centrali, le Regioni, le Community Network e/o soggetti pubblici di livello regionale, i consorzi e le fondazioni degli enti locali, nonché gli Ordini professionali, coinvolti nell iniziativa e che sottoscrivono una qualsiasi forma di collaborazione a supporto di obiettivi e attività specifiche previste nel progetto. Modello di spesa Attraverso la convenzione ELI_FIS e l accordo attuativo per la gestione condivisa del progetto unitario fra gli enti sono state definite le regole di compartecipazione al progetto. Ciascun ente compartecipante ha preso atto che la spesa progettuale è distinta in spesa condivisa ed in spesa di localizzazione. Si intende per spesa condivisa quella di interesse unitario di progetto, da condividere con tutti i compartecipanti secondo il dettaglio delle attività e il piano di lavoro contenuti nel Piano esecutivo. In via generale comprende: a) la spesa per il funzionamento della CRUP per le attività di indirizzo, controllo e coordinamento strategico del progetto e del suo posizionamento all interno del programma

16 Elisa nel suo complesso e per la comunicazione strategica di progetto; b) la spesa per l attività di coordinamento generale di progetto, l attività di supporto al proponente nella gestione dei rapporti con il DAR e con i livelli istituzionali centrali coinvolti nel progetto; c) la spesa per l attività di gestione organizzativa del progetto; d) il supporto addizionale all ente proponente ed alle strutture di gestione (GTP e PMO) da parte di esperti di alto profilo in sede di progettazione e realizzazione dell attività del progetto unitario, oppure di rendicontazione e/o per l espletamento di procedure tecnico e/o amministrative che richiedono di profili particolari (per esempio, in sede di monitoraggio); e) la spesa per attività inerenti i compiti e impegni specifici del Proponente, quali: la presentazione della proposta progettuale, il Piano esecutivo,il Piano di monitoraggio, la stipula della Convenzione con il DAR e conseguenti rapporti per verifica e controllo dello svolgimento delle attività, i rapporti con gli Enti e la ridistribuzione agli stessi del finanziamento. Questa spesa è direttamente amministrata e gestita dal proponente; f) la spesa relativa alla progettazione comune e alla realizzazione di componenti che possono essere sviluppate congiuntamente da più compartecipanti. Questa spesa è direttamente gestita e impegnata dagli Enti compartecipanti con il ruolo di stazioni appaltanti secondo le attività da svolgere nel progetto e assegnate direttamente. La spesa condivisa di cui ai punti precedenti a), b) c) e d) sarà oggetto di uno specifico accordo tra il Comune proponente e l ANCI, già richiamato all Art 5 della Convenzione stipulata tra gli Enti ELI_CAT e ELI_FIS. In relazione al punto d), va anche specificato che gli enti partecipanti a ELI_CAT e ELI-FIS (nell incontro tenutosi a Firenze in data ) ed in accordo con il GTP, allo scopo di garantire il necessario e continuo supporto alla struttura tecnica di gestione ed al Project Management Office, hanno deciso di individuare - utilizzando la spesa condivisa - uno staff di esperti tecnici. In particolare, sono state individuate tre aree in cui gli specialisti di settore dovranno fornire un contributo: - tematiche fiscali e catastali sotto il profilo informatico applicativo; - tematiche di integrazione di sistemi, architetture e moduli; - metodologie da eseguire per il deployment dei prodotti/servizi di ELI_CAT ed ELI_FIS nei piccoli comuni. A tale fine, gli enti partecipanti al progetto unitario hanno deciso nell accordo attuativo di impegnare una somma supplementare per questa attività fino ad un massimo del 2% del finanziamento del DAR per i due progetti, cioè pari a per ELI-FIS. Le modalità operative verranno definite dagli Enti Proponenti con il Project Management Office, in modo che sia quest ultimo a conferire i relativi incarichi e supervisionare nello specifico il lavoro svolto dai suddetti esperti. La spesa condivisa di cui al precedente punto e) è direttamente amministrata e gestita dall ente proponente. A tale fine, gli è stata assegnata dai partecipanti al progetto unitario una quota di euro ,00 (2% dell intero finanziamento del DAR)

17 La spesa condivisa di cui al precedente punto f), è stata affidata tramite l accordo attuativo di progetto e nel rispetto del Piano esecutivo, agli enti pilota che fungeranno da stazione appaltanti. L Ente Pilota/Appaltante opererà nel rispetto delle proprie discipline amministrative e del proprio regolamento di spesa, ma con il vincolo che il capitolato tecnico dell oggetto di appalto sia approvato dal Gruppo Tecnico di Progetto, condiviso da tutti gli enti secondo il modello di partecipazione, a garanzia che la realizzazione sia coerente con le restanti componenti di progetto. Si intende, invece, per spesa di localizzazione quella di dispiegamento presso gli Enti pilota e dispiegatori. In via generale comprende: le attività connesse all acquisizione di componenti in licenza d uso, alla installazione delle soluzioni realizzate, alle integrazioni con il back office, ai test e messa a punto del sistema che, una volta collaudato, potrà essere dispiegato su tutti gli enti che sono interessati al riuso. I compartecipanti, piloti e dispiegatori, si sono impegnati a garantire al comune proponente, la realizzazione della spesa necessaria e di loro competenza assicurando il proprio co-finanziamento. Ciascun compartecipante è inoltre unico responsabile della documentazione comprovante la coerenza e la legittimità degli importi di spesa impegnati e destinati alla realizzazione della spesa di progetto; in questo senso ciascun ente adotta ogni utile misura organizzativa al fine di consentire al Proponente di poter disporre, in ogni momento, delle informazioni inerenti le spese e le attività del progetto. Ciascun ente partecipante potrà infine fruire di contributi di sponsor locali inerenti le attività di progetto, previa valutazione della CRUP

18 4. Analisi dei singoli contesti locali dei Piloti di progetto In questo capitolo viene fornita una visione dello specifico scenario di contesto relativo a ciascun Pilota, fornendo un indicazione di massima di come ciascun Ente intenda partecipare operativamente al progetto per la realizzazione dei deliverables di propria competenza. Comune di Terni Nel giugno del 2007 il comune di Terni ha stipulato con la SOGEI un protocollo d intesa con la finalità, tra l altro, di sperimentare alcuni prodotti/servizi di supporto alla fiscalità locale sviluppati in via prototipale dalla SOGEI stessa. In particolare, tra i servizi sperimentati, è stato inserito il Cruscotto delle entrate tributarie (CENT), un applicazione di datawarehousing finalizzata alla conoscenza socio-economica del patrimonio immobiliare e delle caratteristiche reddituali dei residenti, attraverso l analisi dei dati degli immobili e delle dichiarazioni dei redditi trasmesse dalle agenzie del Territorio e delle Entrate. Nell ambito della collaborazione sono stati, inoltre, sviluppati strumenti di what-if analysis finalizzati ad analizzare l impatto economico e sociale di interventi legati all autonomia impositiva concessa agli enti locali in materia di addizionale IRPEF. La positiva esperienza ha indotto l Amministrazione a voler proseguire il percorso intrapreso e sfruttare le potenziali opportunità che venivano offerte dalla partecipazione al Programma Elisa, estendendo il campo d azione e facendo perno su alcuni deliverables del progetto ELI-FIS quali principali strumenti a supporto delle attività previste. Sulla base di queste premesse, l Amministrazione provvederà ad intraprendere tutte le azioni necessarie e a sovrintendere alla realizzazione dei prodotti del progetto ELI-FIS da considerarsi propedeutici al perseguimento degli obiettivi di progetto di cui al Comune di Terni è attribuita la responsabilità: a. Il Data Warehouse di Analisi Centrale per il Governo della fiscalità e Il Cruscotto Decisionale per il Governo della fiscalità (deliverable 8.B.3), uno strumento in grado di fornire un ambiente analitico integrato di supporto all accesso agli elementi patrimoniali, reddituali e tributari utili alla conoscenza del contesto territoriale e all esercizio dell autonomia impositiva; b. I moduli per l identificazione dei soggetti e degli oggetti negli archivi delle Agenzie (deliverable 8.B.4) collegati alla necessità di disporre di strumenti certificati di ricerca e identificazione e di accrescere la qualità delle basi informative filtrando i dati al momento dell acquisizione; c. I servizi di base (deliverable 8.B.5) pensati per fornire degli strumenti entry-level per la visualizzazione dei dati forniti agli enti dalle agenzie fiscali, secondo modalità e interpretazione delle informazioni standard e certificate; d. L Orchestratore centrale (prodotto 8.B.8) allo scopo di disporre una piattaforma software specificatamente progettata per gestire, attraverso l interazione con i duali Orchestratori Locali, lo scambio informativo, in ambito SPC, tra le Basi dati di interesse nazionale e quelle delle Amministrazioni Territoriali. I principali compiti del prodotto saranno: esporre i servizi (lato dominio Agenzie) per il riconoscimento delle richieste

19 provenienti dagli Enti Territoriali e attivare i corrispondenti processi di gestione delle basi informative centrali; definire ed implementare le regole che governeranno il reperimento delle informazioni dal dominio delle Agenzie; definire ed implementare le regole che governeranno l eventuale aggiornamento delle informazioni residenti nel dominio delle Agenzie; coordinare, in modalità di cooperazione applicativa, l interscambio informativo con gli Orchestratori Locali dei CST di riferimento; e. Il Modulo di Servizio per l interscambio informativo con l Agenzia delle Entrate (prodotto 8.B.10) per l interazione in modalità di cooperazione applicativa tra sistemi centrali e sistemi locali; f. I Moduli per la bonifica delle banche dati locali Tributarie e per l invio delle richieste di allineamento delle banche dati centrali (prodotto 8.B.11). Per assolvere a pieno alle responsabilità sopra elencate il Comune di Terni avrà la completa collaborazione del CRUP il quale si farà carico di individuare e coordinare tutte le azioni necessarie finalizzate al pieno coinvolgimento del Dipartimento delle Politiche Fiscali e delle Agenzie Fiscali al fine di definire e condividere: - i requisiti del soluzioni applicative; - le ontologie dei dati; - i servizi cooperativi; - le specifiche tecniche. Quanto sopra vale, in particolare, per i deliverables di cui ai precedenti punti a., b., d., e., che presuppongono la realizzazione di moduli utilizzatori di dati residenti nelle basi informative dei sistemi centrali. Pertanto dovranno essere intraprese tutte le azioni necessarie al coinvolgimento, quali partner del progetto, delle Amministrazioni centrali titolari dei dati (Dipartimento delle Finanze, Agenzia delle entrate e Agenzia del territorio). D altro canto, per i moduli di questi deliverables che, lato dominio enti locali, colloquieranno in modalità di cooperazione applicativa con i moduli centrali, dovranno essere indette gare d appalto per i relativi oggetti di fornitura. Analogamente si dovrà procedere per i deliverables che non richiedono la realizzazione di moduli connessi con l utilizzo di dati residenti nelle basi informative dei sistemi centrali. Infine verranno posti in essere gli interventi necessari per l adeguamento dei sistemi informativi dell Ente al fine di assicurare i livelli tecnologici e di standardizzazione necessari. In merito alla standardizzazione è stata realizzata la bonifica dei dati dell ICI relazionando i dati fiscali disponibili presso l ente con i dati relativi alla banca dati catastale. Questa operazione di bonifica ha consentito inoltre di creare una base dati di proprietà dell ente contenente dati catastali adeguatamente modificati, corretti e congruenti con gli altri dati fiscali, in attesa della realizzazione di opportuni servizi per riportare tali modifiche nelle banche dati di origine

20 Comune di Bologna Il Comune di Bologna ha in corso dal 2005 un Progetto denominato Servizi di ricerca evasione ICI e TARSU e di manutenzione delle relative banche dati il cui obiettivo principale, da realizzarsi entro il 2009, è quello di potenziare al massimo le attività di bonifica della banca dati tributaria e di ricerca dell evasione ai fini ICI e TARSU, al fine di consentire di passare, gradatamente, da un intervento di natura straordinaria volto al recupero dell evasione, ad un processo di gestione ordinaria profondamente rinnovato che consenta di anticipare l evasione invece che inseguirla. Il raggiungimento di questi obiettivi, oltre che da un adeguata strutturazione operativa del servizio, passa attraverso l utilizzo di un sistema informativo basato su un Sistema Operazionale e di Analisi dei Tributi Locali. Attraverso la componente Operazionale del Sistema, ovvero l Operational Data Store dei Tributi Locali (O.D.S.), è possibile organizzare in modo strutturato i dati operazionali di primo livello (Soggetti ed Oggetti) e costituire così una base impositiva integrata, fornendo quindi una visione unica e di riferimento della realtà attraverso cui implementare varie metodologie di ricerca evasione. Attraverso la componente di Analisi del Sistema, ovvero i Data Mart dei Tributi Locali, è possibile definire singole viste, opportunamente organizzate in base ad un modello multidimensionale, a partire dalle quali analizzare gli indicatori di interesse per il monitoraggio e il governo delle entrate e del servizio. Tale componente di Analisi così come identificata dal Progetto nel 2005 non ha finalità di ricerca evasione vera e propria bensì solo di monitoraggio dei fenomeni in corso. L esistente progetto di ricerca evasione ICI e TARSU del Comune di Bologna, essendo caratterizzato dalla presenza dell ODS dei Tributi Locali, è dunque già predisposto da un punto di vista di architettura logica alla creazione di un Anagrafe dei Soggetti Oggetti e Relazioni finalizzata alla ricerca evasione. Per quanto riguarda invece la componente di analisi dei data mart, non avendo questa allo stato dell arte attuale un taglio finalizzato all individuazione di potenziali evasori, attraverso la partecipazione del Comune di Bologna al Programma Elisa si ipotizza nel futuro di fornire ulteriore slancio ai processi in corso volti al recupero dell evasione facendo perno sulle piattaforme di analisi messe a disposizione dal Progetto ELI-FIS. Comune di Fabbriche di Vallico Il Comune di Fabbriche di Vallico ha ricevuto dai dispiegatori della Regione Toscana, tramite opportuna convenzione approvata dai singoli Enti, mandato per lo svolgimento di gare e per l individuazione dei fornitori dei prodotti. Sulla base di detta convenzione, il Comune di Fabbriche di Vallico si avvarrà, per il raggiungimento delle finalità previste e in particolare per l espletamento delle gare necessarie al progetto, del supporto tecnico e operativo di un tavolo tecnico del quale fanno parte anche gli Enti dispiegatori per la Toscana. Il Comune di Fabbriche di Vallico e i dispiegatori toscani, nell ambito del Progetto ELI-FIS e delle iniziative già avviate, stanno attualmente individuando le possibili e migliori modalità per

21 l individuazione dei fornitori dei prodotti, anche in considerazione del fatto che nell ambito territoriale della Toscana, è stata recentemente aggiudicata una gara comprendente, tra l altro, come parte degli oggetti di fornitura, l affidamento di servizi da erogare agli Enti della Rete Telematica Regionale Toscana (RTRT). Nel catalogo dei servizi resi disponibili dall RTI vincitrice della gara d appalto si evidenziano alcuni servizi opzionali in relazione ai seguenti temi: a) servizi per la costituzione un vero e proprio ambiente analitico volto ad individuare sacche di evasione parziale e totale ai fini sia ICI che TARSU/TIA; b) servizi mirati all estensione del suddetto ambiente analitico che consentano l individuazione di sacche di evasione dei tributi erariali, al fine di supportare il Comune nelle attività di indagine necessarie ad assicurare una sua efficace partecipazione all Accertamento Fiscale dei Tributi Erariali (compartecipazione all'accertamento fiscale incentivata mediante il riconoscimento di una quota pari al 30 per cento delle maggiori somme relative a tributi statali riscosse a titolo definitivo); Si presuppone che i servizi indicati ai punti precedenti si sviluppino attraverso l impiego di idonei strumenti di Business Intelligence indirizzati all individuazione delle posizioni più sospette sotto il profilo del recupero evasione, attraverso l analisi comparata delle molteplici fonti informative disponibili, utilizzando tecnologie specifiche volte a consentire l esecuzione di interrogazioni sui dati di tipo non predefinito. I sopra menzionati servizi si fondano sull impiego di strumenti che, concettualmente, possono essere considerati assolutamente compatibili con l architettura applicativa del Programma Elisa. Con l attivazione dei suddetti Servizi Opzionali il Comune di Fabbriche di Vallico, in concerto con le strutture di servizio della Regione Toscana, è quindi in grado di fatto di muovere sin da subito i primi passi verso gli obiettivi più generali del decentramento catastale e attuazione del federalismo fiscale in conformità alle linee guide del Programma Elisa. La scelta di attivare i suddetti Servizi Opzionali è subordinata al parere del tavolo tecnico costituito, oltre che dal Comune di Fabbriche di Vallico, anche dagli Enti dispiegatori; la soluzione di accedere ai Servizi Opzionali potrebbe essere ritenuta non percorribile o vantaggiosa e conseguentemente anche i prodotti sopra indicati verranno messi a gara. Oltre a ciò e in relazione alle premesse, nel contesto territoriale della Toscana si provvederà ad indire una gara d appalto e/o a procedere in affidamento diretto (qualora applicabile e ritenuto opportuno) nell acquisizione dei seguenti oggetti di fornitura: a) realizzazione del Data Warehouse di Analisi Locale e Cruscotto per il Recupero dell'evasione dei Tributi Locali (prodotto 8.B.1), modulo base e modulo di estensione, per come verrà meglio specificato nel successivo cap. 5 del presente Piano b) realizzazione del Cruscotto Fiscale per l Accertamento dei Tributi Erariali (prodotto 8.B.2), come ulteriore evoluzione ed integrazione del prodotto di cui al punto precedente c) servizi di installazione e avvio in esercizio in merito ai deliverables sopra menzionati d) servizi di Formazione sul territorio (cfr. prodotto 8.B.6) e di Supporto alla gestione e all'avviamento (cfr. prodotto 8.B.7), in relazione agli specifici prodotti Elisa summenzionati e) ulteriori componenti di servizio o di prodotto, al di fuori dello specifico dominio del Programma Elisa, per quanto in stretta correlazione con i deliverables ad esso relativi

22 Comune di Ancona Nel corso del 2007 il Comune di Ancona, attraverso la propria società Ancona Entrate srl (a totale capitale pubblico), ha avviato la ridefinizione del sistema informativo di gestione dei Tributi Locali e della Riscossione basato sulla costruzione di una banca dati integrata, in grado di fornire identificazione puntuale degli oggetti, dei soggetti e delle loro interazioni nel tempo. In via sperimentale una prima versione prototipale di banca dati integrata ha consentito di incrociare i dati provenienti dalla misurazione delle planimetrie catastali delle unità immobiliari con le superfici dichiarate dai contribuenti per il tributo TaRSU con riferimento ai medesimi oggetti, facendo emergere un numero significativo di situazioni di infedeltà. La costituzione in via definitiva della base dati integrata dei soggetti (denominata Anagrafe Comunale dei Soggetti, o ACS) ha poi consentito di dare un ulteriore forte impulso all attività di individuazione di potenziali evasori totali e parziali con riferimento ai tributi ICI e TARSU. Il progetto avviato prevede le seguenti attività: a) Costituzione della base dati integrata degli oggetti (denominata Anagrafe Comunale degli Oggetti, o ACO) e delle relazioni esistenti tra essi ed i soggetti (Anagrafe delle Relazioni di Utilizzo e Proprietà, o RUP), nell ambito del sistema informativo di gestione dei tributi NETTUNO che, attraverso la componente operazionale ODS ( Operational Data Store ) consente di organizzare in modo strutturato i dati operazionali di vario livello ( soggetti ed oggetti) e costituire una base dati impositiva integrata. Pertanto il sistema è già predisposto dal punto di vista dell architettura alla creazione dell Anagrafe comunale soggetti oggetti e relazioni (Anagrafe SOR). Inoltre la componente operazionale ODS, strettamente integrata al sistema informativo di gestione di Nettuno, già integra come parte delle sue funzionalità, appositi Moduli per la Bonifica delle Banche dati tributarie, indirizzati ad aumentare la qualità del dato di riferimento per le attività impositive e di recupero dell evasione. b) Costituzione e alimentazione della base dati del Data Warehouse dei Tributi Locali con contestuale rilascio delle funzionalità del Cruscotto per il governo delle entrate, Il Cruscotto di controllo e monitoraggio del territorio e strumenti di analisi del DWH. Nello specifico, attraverso il Cruscotto di controllo e monitoraggio del Territorio L Amministrazione potrà utilizzare attivamente i dati registrati nel Sistema informativo tributi, nonché quelli provenienti da ogni altro sistema applicativo disponibile (interno o esterno al Comune) per potenziare e semplificare le attività di indagine sul territorio. Attraverso il Cruscotto di governo delle entrate l Amministrazione potrà sfruttare l integrazione dei dati per ottimizzare e migliorare le sue attività tese alla conoscenza del territorio, all interpretazione dei dati di gettito, nonché alla simulazione di eventuali manovre di politica fiscale. L Amministrazione ha ritenuto di dare continuità alle attività sfruttando le opportunità derivanti dalla partecipazione al Programma Elisa, in particolare il Comune di Ancona intende estendere ulteriormente il raggio d azione delle iniziative già avviate, sia attraverso l integrazione nel costituendo data warehouse di ulteriori fonti informative (con particolare attenzione alle forniture

23 rese disponibili dall Agenzia delle Entrate), che attraverso l implementazione, dispiegamento e avvio in esercizio dei prodotti di cui è prevista la realizzazione nell ambito del Progetto ELI-FIS. In particolare il Comune Ancona aderisce alla gara della stazione appaltante per la realizzazione dei prodotti per i quali svolge il ruolo di pilota, evidenziando le seguenti necessità: a) per la realizzazione del Data Warehouse di Analisi Locale e Cruscotto per il Recupero dell'evasione dei Tributi Locali (prodotto 8.B.1), il Comune di Ancona provvederà in autonomia a fare un upgrading la soluzione di DWH già operativa presso l Ente al fine di adeguarla agli standard previsti per il Modulo Base del Data Warehouse (cfr. successivo cap. 5 del presente Piano); per quanto riguarda il Modulo di Estensione esso verrà invece acquisito sfruttando quanto realizzato nel contesto della gara indetta dal Comune di Fabbriche di Vallico, realizzazione a cui il Comune di Ancona stesso potrà partecipare attivamente in quanto coordinatore del corrispondente Comitato Tematico b) per la realizzazione del Cruscotto fiscale per l Accertamento dei tributi erariali (prodotto 8.B2) bisognerà tenere conto di assicurare che le nuove funzionalità realizzate possano essere integrate nell architettura del data Warehouse già esistente nel Comune di Ancona Una volta realizzati i sopra descritti deliverable software il Comune di Ancona procederà in autonomia per quanto riguarda le effettive attività di integrazione nell architettura del data Warehouse già esistente nonché di avvio in esercizio delle componenti software. Inoltre per i prodotti per i quali il Comune Ancona ha dichiarato di svolgere il ruolo di dispiegatore, si prevedono i servizi di dispiegamento informatico. Comune di Torino Organizzazione Con la deliberazione n /013 la Giunta Comunale di Torino ha formulato una serie di indirizzi operativi al fine di strutturare nuove forme organizzative ed azioni sistemiche per la prevenzione e il contrasto all evasione fiscale. Il problema del recupero dell inevaso è affrontato con azioni integrate: facilitazioni per l adempimento spontaneo, nuove forme di accoglienza ed aiuto al contribuente, accertamenti svolti sul territorio, cooperazione fra i vari settori comunali e con istituzioni esterne, sviluppo di un sistema informativo caratterizzato da elevata integrazione fra le banche dati disponibili. Gli indirizzi politici dell amministrazione sono fortemente indirizzati verso obiettivi di rinnovamento del tema gestione della fiscalità locale, attraverso concrete ed articolate azioni organizzative, progettuali ed esecutive. Sul fronte organizzativo è stato creato nell ambito della Divisione Servizi Tributari e Catasto il Settore Gestione Informatica Divisionale e Banche Dati D.I.A.N.A. (Dispositivo Integrato per l Attività del Nucleo di Accertamento) Progetti speciali, con precisi obiettivi finalizzati al contrasto dell evasione, attraverso l analisi e sviluppo del datawarehouse tributi, l analisi delle banche dati e dei processi per il recupero dell evasione, le bonifiche delle banche dati

Programma Enti Locali Innovazione di Sistema Piano Esecutivo Progetto ELI-FIS CATASTO E FISCALITA Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli di cooperazione

Dettagli

Catasto e tributi. L adesione al progetto ELISA

Catasto e tributi. L adesione al progetto ELISA Catasto e tributi. L adesione al progetto ELISA Giovanni Tarizzo Regione Piemonte Settore Tributi Inquadramento La Costituzione nel riformato Titolo V pone come obiettivo quello di realizzare una compiuta

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Il giorno del mese di dell'anno 2009 in., presso la sede del, sito in. Via..., sono presenti:

Il giorno del mese di dell'anno 2009 in., presso la sede del, sito in. Via..., sono presenti: LOGO P.O.R.E. LOGO AFFIDATARIO Convenzione per il finanziamento del Progetto denominato. selezionato dal Dipartimento per gli Affari Regionali nell'ambito del piano di finanziamenti di cui al Fondo per

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE Prot. 27396 PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Liguria, rappresentata dal Direttore Regionale, Alberta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

C I R C O L A R E N 2_

C I R C O L A R E N 2_ REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL BILANCIO E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO REGIONALE FINANZE E CREDITO SERVIZIO RISCOSSIONE C I R C O L A R E N 2_ Prot. n. 5669 Palermo, lì 02/05/2002

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior di Esperto in gestione e valutazione di progetti ICT delle Amministrazioni

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Architettura del sistema

Architettura del sistema 18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano;

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano; 23048 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 4 luglio 2013, n. 650 D.G.R. n. 494 del 17 aprile 2007 e Del. G. R. n. 1176 del 24 maggio 2011 - Azione

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica: ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)

Dettagli

Atto Dirigenziale n. 4180 del 15/12/2009

Atto Dirigenziale n. 4180 del 15/12/2009 Atto Dirigenziale N. 4180 del 15/12/2009 Classifica: 003.02.01 Anno 2009 (3032475) Oggetto ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PRIVACY. DESIGNAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI SISTEMA INTERNI ED INDIVIDUAZIONE DEGLI

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del N. = Indirizzi per la realizzazione, sul sito internet del Comune di Venezia www.comune.venezia.it, di uno spazio informativo denominato "Anagrafe Pubblica del Patrimonio Immobiliare del Comune

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme DOCUMENTO TECNICO Programmazione delle risorse finanziarie per gli anni 2014-2016 stanziate sul bilancio regionale - cap. E31900, cap. E32510 e cap. E32501, destinate alla Raccolta Differenziata. Le risorse

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO 2014-2019 STRATEGIA 5.8 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL'ACQUISIZIONE DI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto CST Area di Taranto Assemblea dei Sindaci 19.09.2008 Relazione Attività Di Progetto Uno degli obiettivi del progetto CST Area di TARANTO è stato quello di garantire la diffusione dei servizi innovativi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

dell incasso degli avvisi di pagamento e dei flussi di rendicontazione di poste italiane.

dell incasso degli avvisi di pagamento e dei flussi di rendicontazione di poste italiane. SEDE DI: Pisa STRUTTURA PROPONENTE: AREA AFFARI GENERALI PROPOSTA NOTA DI SERVIZIO N. // del // DETERMINA DEL DIRETTORE AMM.VO AFFARI GENERALI E CATASTO N. 62 DEL 09.12.2014 OGGETTO: noleggio annuale (2015)

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni; Oggetto: Approvazione del protocollo d intesa-tipo tra Regione Lazio ed enti o soggetti interessati concernente la promozione di un programma di interventi strutturali finalizzati al potenziamento dell

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO INVESTIMENTI

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n

Dettagli

POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 41 del 29/04/2008

POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 41 del 29/04/2008 POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N 41 del 29/04/2008 OGGETTO: AFFIDAMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE A MILENA CECCHINI

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli