IL MERCATO DELLA CARNE E DEL VINO DA AGRICOLTURA BIOLOGICA NEL VENETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MERCATO DELLA CARNE E DEL VINO DA AGRICOLTURA BIOLOGICA NEL VENETO"

Transcript

1 Regione Veneto IL MERCATO DELLA CARNE E DEL VINO DA AGRICOLTURA BIOLOGICA NEL VENETO a cura di Vasco Boatto e Giorgio Favaretti In collaborazione con: Università degli Studi di Padova

2 Lavoro eseguito da Veneto Agricoltura con il contributo della Regione Veneto sulla base di finanziamenti assegnati nell ambito del Piano di sviluppo rurale del Veneto, Sottomisura 14B Istituzione del Centro di Informazione Permanente e dell Osservatorio Economico per il sistema agroalimentare e lo sviluppo rurale. Il progetto di ricerca è stato coordinato dal dr. Carlo Giacomin e dal dr. Giuseppe Rela di Veneto Agricoltura e dai proff. Vasco Boatto e Giorgio Favaretti dell Università di Padova. Il presente studio è stato realizzato da un gruppo di lavoro costituito da: Vasco Boatto, Professore ordinario, Dipartimento TeSAF, Università di Padova Giorgio Favaretti, Professore ordinario, Dipartimento TeSAF, Università di Padova Edi Defrancesco, Professore ordinario, Dipartimento TeSAF, Università di Padova Luigi Galletto, Ricercatore, Dipartimento TeSAF, Università di Padova Luca Rossetto, Ricercatore, Dipartimento TeSAF, Università di Padova Gabriele Roncarati, Agronomo, esperto di agricoltura biologica Pier Luigi Perissinotto, Funzionario regionale Chung-Pei Yu, Collaboratore, Dipartimento TeSAF, Università di Padova Alejandro Gennari, Professore di Economia e Politica Agraria, Università di Cujo de Mendoza, Argentina Ivana Bassi, Dottoranda, Dipartimento TeSAF, Università di Padova Stefano Scaggiante, Collaboratore, Dipartimento TeSAF, Università di Padova Autori Per quanto riguarda la stesura delle singole parti essa si deve a: - Introduzione e Capitolo 1: Vasco Boatto - Capitolo 2: Luigi Galletto (2.1, 2.4 e 2.5), Chung-Pei Yu (2.2), Alejandro Gennari (2.3), Giorgio Favaretti (2.4), Pier Luigi Perissinotto (2.6), - Capitolo 3: Pier Luigi Perissinotto (3.1, 3.2, 3.3, 3.4 e 3.5), Gabriele Roncarati (3.6 e 3.7) - Capitolo 4: Luca Rossetto e Stefano Scaggiante - Capitolo 5: Edi Defrancesco (5.1, 5.3, 5.4, 5.8 e 5.9), Luca Rossetto (5.2, 5.5, 5.6, 5.7 e 5.9) - Capitolo 6: Luigi Galletto (6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5, 6.6, 6.7 e 6.8), Gabriele Roncarati (6.8) - Capitolo 7: Ivana Bassi - Capitolo 8: Vasco Boatto e Luigi Galletto Copertina Foto dall archivio di Ecor S.p.a. Pubblicazione edita da VENETO AGRICOLTURA Azienda Regionale per i Settori Agricolo Forestale e Agroalimentare Agripolis S.S. Romea, Legnaro (Pd) Tel. 049/ Fax 049/ va@venetoagricoltura.org Realizzazione Editoriale Veneto Agricoltura Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale Via Roma, Legnaro (Pd) Tel. 049/ Fax 049/ divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org Editing e coordinamento editoriale Isabella Lavezzo, Carolina Pelella, Alessandra Tadiotto E consentita la riproduzione di testi, tabelle, grafici ecc. previa autorizzazione da parte di Veneto Agricoltura, citando gli estremi della pubblicazione.

3 PRESENTAZIONE Il mercato dei prodotti biologici sta attraversando una fase di rapidi mutamenti, che lasciano intravedere il passaggio da un mercato di nicchia ad un mercato più ampio trainato da una domanda in costante crescita. Tale tendenza, che trova riscontro anche a livello europeo e mondiale, sta interessando sempre più la realtà produttiva veneta, dove queste produzioni hanno trovato da tempo una significativa diffusione. L Osservatorio Economico di Veneto Agricoltura ha pertanto effettuato uno studio, realizzato con la collaborazione dell Università di Padova, con l obiettivo di delineare le prospettive di consolidamento del comparto dei prodotti biologici nel Veneto con particolare attenzione ai comparti della carne e del vino, attraverso l analisi delle diverse realtà esistenti nel Veneto, in Italia, nella Comunità Europea ed in alcune delle più interessanti aree del mondo, sia dal punto di vista della produzione che del consumo di prodotti da agricoltura biologica. Oltre a fornire adeguate informazioni sulle migliori opportunità da cogliere, lo studio vuole offrire agli operatori del settore, attuali e potenziali, una valutazione delle strategie più idonee per dirigere tale evoluzione. Questa nuova iniziativa editoriale, che segue di qualche anno la pubblicazione dello studio sull intera filiera del biologico nella nostra regione, vuole diventare un aiuto puntuale e utile per gli operatori del settore agroalimentare, allo scopo di dar loro gli strumenti necessari per affrontare con maggiore competenza la realtà concorrenziale dei mercati nazionali ed internazionali verso cui la globalizzazione dell economia spinge con sempre maggior urgenza. Legnaro, gennaio 2002 L AMMINISTRATORE UNICO DI VENETO AGRICOLTURA Giorgio Carollo

4 INDICE INTRODUZIONE DA MERCATO DI NICCHIA A MERCATO GENERALE La delimitazione concorrenziale delle produzioni biologiche I sentieri di crescita delle imprese Il mercato dei prodotti biologici oltre la dimensione di nicchia LA SITUAZIONE DEI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE CARNI ED AL VINO Gli Stati Uniti d America L intervento pubblico a favore dell agricoltura biologica La produzione La distribuzione Le carni biologiche Il vino Le prospettive I paesi del sud-est asiatico Giappone Taiwan Australia Hong Kong Singapore Corea L Argentina La produzione biologica in Argentina Il settore della produzione agricola e degli allevamenti Il commercio di prodotti biologici certificati Le prospettive L Unione Europea Aspetti generali Approfondimenti relativi ad alcuni paesi membri Le carni biologiche Il vino da uva biologica Le prospettive L Italia Il comparto dell agricoltura biologica in Italia: evoluzione recente e aspetti generali Il mercato italiano dei prodotti biologici Le carni biologiche Il vino da uva biologica Le prospettive La situazione dell agricoltura biologica nella Regione Veneto

5 3 ASPETTI NORMATIVI SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA ZOOTECNIA E ALLA VITICOLTURA Premessa La nuova politica agricola comunitaria (PAC) Gli aspetti legislativi specifici dell agricoltura biologica Il controllo e la vigilanza nel Veneto Le politiche di sostegno nel Veneto Norme e regolamenti per la zootecnia biologica Norme e regolamenti in viticoltura biologica STUDIO DEL COMPARTO BIOLOGICO VITIVINICOLO E ZOOTECNICO DEL VENETO: L APPROCCIO METODOLOGICO Premessa La base dei dati LE IMPRESE VITIVINICOLE BIOLOGICHE NEL VENETO: CARATTERISTICHE STRUTTURALI E STRATEGIE COMMERCIALI Premessa Le caratteristiche strutturali La risorsa manageriale Alcuni elementi economici L offerta La tecnologia di produzione Il mercato Le strategie commerciali Considerazioni conclusive LE IMPRESE ZOOTECNICHE BIOLOGICHE DA CARNE NEL VENETO: CARATTERISTICHE STRUTTURALI E STRATEGIE COMMERCIALI Premessa Le caratteristiche strutturali La risorsa manageriale Alcuni elementi economici L offerta e il mercato La tecnologia di produzione Le strategie commerciali Considerazioni conclusive IL BIOLOGICO NEI CANALI COMMERCIALI L evoluzione del comportamento dei consumatori I canali commerciali Il mercato della carne e del vino biologici Le indagini di settore Previsioni per il futuro STRATEGIE OPERATIVE PER LE IMPRESE DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA DEL VENETO BIBLIOGRAFIA

6

7 INTRODUZIONE Vasco Boatto, Dipartimento TeSAF, Università di Padova Uno dei tratti più significativi della recente evoluzione del settore agroalimentare dei paesi sviluppati è la forte espansione delle produzioni agricole ottenute con metodi di produzione biologica (Sylvander, 2000). Si tratta di un processo di crescita, avviatosi in sordina a partire dagli anni ottanta che è progressivamente aumentato sotto la spinta dell attenzione crescente riservata dai consumatori all acquisto dei beni alimentari ad elevato contenuto salutistico, ottenuti nel rispetto dell ambiente. Ciò a cui si è assistito negli ultimi anni, infatti, è una rapida evoluzione del comportamento dei consumatori, che ha portato ad una maggiore domanda di qualità, genuinità, freschezza, salubrità; tutte istanze che hanno trovato una risposta adeguata nei cibi biologici. Inoltre, la tensione determinatasi in seguito all introduzione di organismi geneticamente modificati ed i recenti scandali alimentari, ultimo, in ordine cronologico, quello della BSE, hanno aumentato l interesse dei consumatori nei riguardi dei prodotti biologici, cosa questa particolarmente vera soprattutto per la carne. Con i prodotti dell agricoltura biologica non solo queste diverse esigenze vengono soddisfatte, ma si dà forza ad un modello di produzione più vicino all obiettivo di un elevato grado di sostenibilità ambientale (Lampkin, 1994). La risposta dei produttori è stata inizialmente contenuta ed ha interessato pochi operatori le cui motivazioni erano in prevalenza di natura extraeconomica. Successivamente, grazie alla definizione di un chiaro quadro normativo di riferimento e agli incentivi messi a disposizione dell operatore pubblico, sia dalla comunità europea, sia dallo stato e dalle regioni, in virtù anche delle buone prospettive di mercato, il numero delle imprese è notevolmente aumentato. Particolarmente significativo, a livello comunitario è stata l espansione della base produttiva che si è avuta alla fine degli anni ottanta, nei paesi del centro nord Europa, in particolare Austria e Germania, dove vi era una consolidata cultura ambientalista (Michelsen, 1999). Basti pensare alla importanza che ha avuto nel secolo scorso il movimento Staineriano. Nel nostro paese la produzione biologica si è sviluppata successivamente, ma ha avuto un forte impulso, soprattutto nelle regioni meridionali ed ha interessato in misura non omogenea diversi comparti produttivi del settore agroalimentare, con una maggiore diffusione in quello cerealicolo e quello ortofrutticolo. Anche nella Regione Veneto il fenomeno ha assunto dimensioni rilevanti, soprattutto a partire dalla metà degli anni novanta. 7

8 La trasformazione dal convenzionale al biologico è in generale avvenuta senza un orchestrata campagna di comunicazione, ma sulla spinta di una crescita costante della domanda. La conseguenza di ciò è che inizialmente il biologico era prerogativa di piccole realtà, sia produttive che distributive, ad un certo punto la distribuzione moderna e le grandi industrie di trasformazione alimentare si sono rese conto dell importanza e delle potenzialità che il settore poteva assumere e sono quindi entrate in modo deciso in questo mercato. Attualmente il mercato biologico, da nicchia, si sta evolvendo e sta assumendo le dimensioni più ampie: aumenta l offerta biologica complessiva e aumentano anche le referenze bio che da poche categorie contano oggi un numero elevato tale da consentire ad un individuo un alimentazione biologica completa. Tra le produzioni con più elevati tassi di crescita si annoverano: i cereali ed i loro prodotti trasformati e derivati; i prodotti ortofrutticoli; il latte ed i suoi derivati. Mentre molto meno sviluppati risultano i prodotti zootecnici da carne e del vino che invece rivestono nell ambito dell economia agroalimentare del Paese e in particolare della Regione Veneto un importanza economica rilevante. Nel caso della zootecnia da carne ciò è in parte giustificato dalla mancanza di un quadro normativo certo fino al Solo da quella data infatti l Ue ha emanato un regolamento che mette ordine su questa materia. Oltre a queste difficoltà, la diffusione dei metodi di produzione biologica della carne è stata limitata anche dal fatto che nel nostro paese queste produzioni fanno per lo più riferimento a sistemi di allevamento intensivo, che non sono facilmente convertibili ai metodi di produzione biologica. D altro canto la stessa domanda nazionale di carne sino a qualche tempo fa non esprimeva una particolare richiesta di questi prodotti. Il quadro è però rapidamente cambiato in seguito ad alcuni scandali che hanno arrecato gravi danni all immagine del settore: i vitelli agli ormoni ( 80), la mucca pazza (la prima volta nel 1996), i polli alla diossina (1999), ma soprattutto il ritorno della BSE nel 2000; tutti questi fatti hanno svolto la funzione di un imprevisto trampolino di lancio per le carni biologiche. In particolare molti operatori, non solo produttori, hanno intravisto nel ricorso ai metodi di produzione biologica una possibile risposta alla grave crisi che ha colpito il settore della carne. In quest ottica il comparto sembra quindi presentare interessanti opportunità di sviluppo. Da qui l esigenza di capire con riferimento alla realtà della regione Veneto la reale portata di questa prospettiva ed eventualmente i vincoli che possono limitare lo sviluppo di queste produzioni. Diverso è il caso del vino da uve ottenute con metodi di produzione biologica. Per questa realtà il quadro normativo di riferimento è abbastanza con- 8

9 solidato e l accesso delle imprese a questa pratica è relativamente più facile rispetto alle imprese zootecniche. I vincoli che ne hanno però limitato la diffusione sono di natura prevalentemente economica legati alle caratteristiche della domanda. Lo sviluppo di questo settore è stato inizialmente sostenuto prevalentemente dal mercato estero. Solo poche aziende erano quindi in grado di sfruttare queste opportunità. Si trattava di aziende che già avevano una presenza significativa sui mercati esteri, o che avevano una strategia di sviluppo già orientata verso l estero e che cercavano un occasione per poter entrare in queste nuove realtà. Con il consolidamento del prodotto sui mercati esteri ed il successivo ampliamento del mercato domestico, altre aziende si sono affacciate alla produzione da agricoltura biologica. Queste ultime più che sul mercato straniero hanno cercato di sfruttare le opportunità latenti presenti sul mercato interno utilizzando anche le incentivazioni economiche previste dagli interventi di politica agraria, sia di quella comunitaria, sia di quella nazionale e regionale. Anche per queste produzioni, gli operatori privati e pubblici sono fortemente interessati a conoscere, da un lato la situazione del mercato del vino ottenuto da uve prodotte con metodi biologici e le condizioni competitive delle imprese e dall altro le possibilità di sviluppo dell intero comparto. Per venire incontro a questa esigenza si è ritenuto opportuno condurre una specifica ricerca che illustrasse la situazione attuale e le prospettive del mercato delle produzioni ottenute con metodi di agricoltura biologica nei comparti zootecnico da carne e vitivinicolo, con particolare riferimento alla realtà del Veneto. 9

La vendita diretta dei prodotti agricoli

La vendita diretta dei prodotti agricoli La vendita diretta dei prodotti agricoli Lavoro eseguito da Veneto Agricoltura con il contributo della Regione Veneto sulla base di finanziamenti assegnati nell ambito del Piano di sviluppo rurale del

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

IMPRESE AGRICOLE E AMBIENTE

IMPRESE AGRICOLE E AMBIENTE IMPRESE AGRICOLE E AMBIENTE modelli di lettura del territorio SISTAR VENETO SISTEMA STATISTICO REGIONALE VENETO SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Il progetto è stato curato dalla Direzione Sistema Statistico

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Giulio Malorgio Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie UNIBO Ravenna, 19 febbraio 2010 Riforma dell OCM del settore ortofrutticolo

Dettagli

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA prospettive di sviluppo rurale 2013 INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia INEA - Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia IL SISTEMA AGRICOLO

Dettagli

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 21 ottobre 2015 (in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE delle

Dettagli

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Gabriele Canali Dipartimento di Economia Agro-alimentare Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza e Cremona La competitività nella PAC:

Dettagli

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

Congresso ConClusivo.  11 febbraio 2011 fiera di padova CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Congresso ConClusivo www.veneto.to 11 febbraio 2011 fiera di padova A partire dal mese di ottobre 2010, la Regione del Veneto ha voluto proporsi

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Una filiera locale del legno cippato L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Iniziativa cofinanziata dall Unione Europea mediante il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento

Dettagli

MAIS, SOIA E FRUMENTO NEL VENETO: DAL CAMPO AL MERCATO

MAIS, SOIA E FRUMENTO NEL VENETO: DAL CAMPO AL MERCATO MAIS, SOIA E FRUMENTO NEL VENETO: DAL CAMPO AL MERCATO In collaborazione con Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Verona Dipartimento Territorio e

Dettagli

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE Gabriele Canali Università Cattolica S. Cuore, Sede di Piacenza e Cremona (Italy) TOMATO

Dettagli

LA ROADMAP DEL TURISMO ENOLOGICO

LA ROADMAP DEL TURISMO ENOLOGICO LA ROADMAP DEL TURISMO ENOLOGICO a cura di Vosco Boatta Alejandro Juan Gennari FrancoAngeli INDICE Introduzione di Vasco Boatto pag. 9 1. L'enoturismo e l'enoturista: lo stato dell'arte di Vasco Boatto

Dettagli

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 19 NOVEMBRE 2014 I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 CONSEGNE E OPERAZIONI DI

Dettagli

INTRODUZIONE - INDICE

INTRODUZIONE - INDICE MATERIALE DIDATTICO AD USO DEI DOCENTI IMPEGNATI NEI CORSI DI FORMAZIONE PER L'ACQUISIZIONE DEL «CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL'ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI» IN REGIONE DEL VENETO

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 15 NOVEMBRE 2012 I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 CONSEGNE E OPERAZIONI DI

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I NUMERI

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; ; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I

Dettagli

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 13 gennaio 2012 I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 CONSEGNE E OPERAZIONI DI RESTITUZIONE...

Dettagli

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari collegate alla valorizzazione del prodotto locale Dott.ssa

Dettagli

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Cernobbio, 20 Ottobre 2006 Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Giovanni Anania Università

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Mercoledì 27 marzo 2019 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2018 6.549 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -1,7% Emilia-Romagna

Dettagli

Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale

Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale Incontro tecnico PROGEO Mangimi 13 Meeting bovino da carne Az. Boccarone, Marmirolo (MN) 12 ottobre 2018 Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale Kees

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

Progetto Organic-plus: quali sfide per le produzioni biologiche

Progetto Organic-plus: quali sfide per le produzioni biologiche Progetto Organic-plus: quali sfide per le produzioni biologiche Massimo De Marchi Prof. Ordinario di Zootecnica Speciale DAFNAE - Università degli Studi di Padova Sommario 1. Il settore biologico e le

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE Logicamente BIO dove va l agricoltura biologica? L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE Torino 23.11.2007 dr. Leonardo Valenti Il biologico nelle Marche è iniziato nel 1978 con il primo corso

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Torino, 11 Dicembre 2014 MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Economista Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa La contrazione del mercato interno: i

Dettagli

new markets, new opportunities

new markets, new opportunities new markets, new opportunities LC INTERNATIONAL LC INTERNATIONAL è società di consulenza e servizi professionali, capace di offrire il necessario supporto ad operatori pubblici, privati, nazionali ed internazionali

Dettagli

L export di vino veneto e i flussi internazionali

L export di vino veneto e i flussi internazionali e i flussi internazionali Regione Veneto Lonigo, 22 dicembre 215 Gli argomenti L agroalimentare I flussi internazionali Importatori, consumi e tendenze Lonigo, 22 dicembre 215 2 La filiera agroalimentare:

Dettagli

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO OrganicLivestock: il futuro del comparto tra numeri, politica, regole e mercato LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO Stefano Canali Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

Il biologico nelle Marche

Il biologico nelle Marche Quaderno della Il biologico nelle Marche 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione L AMAB, Associazione Marchigiana per l Agricoltura Biologica è nata nel 1987 per volontà delle aziende

Dettagli

SINTESI SETTORE MAIS

SINTESI SETTORE MAIS Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo: Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ SINTESI SETTORE MAIS A cura di : Carlotta Balconi, Sabrina Locatelli - CREA- MAC Unità di

Dettagli

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il contributo del Mezzogiorno al Made in Italy Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Gruppo Intesa Sanpaolo Napoli, 23 febbraio 2018 Agenda

Dettagli

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno Giordano Veronesi Presidente Onorario Assalzoo L allevamento per un mondo sostenibile L attività di allevamento e dell intera filiera zootecnica ha rappresentato nell ultimo mezzo secolo un formidabile

Dettagli

Compost una fonte di nuova fertilità

Compost una fonte di nuova fertilità Compost una fonte di nuova fertilità Pubblicazione finanziata da Regione del Veneto - DCR 24 del 04/05/2004; DDR 162 del 21/09/2005 Progetto Utilizzo del compost di qualità in agricoltura e sperimentazione

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI San Lazzaro di Savena, 12 luglio 2016 COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma

Dettagli

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò BIOREPORT 2014-2015 L agricoltura biologica in Italia Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò 1 BIOREPORT Che cosa è Obiettivo Destinato a Strumento di approfondimento

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare Direttore Generale: Stefano Vaccari I - Affari generali,

Dettagli

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano?

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano? Venerdì 1 Aprile 2011 Sala Piana Centro Congressi Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano? Un analisi SWOT-SOR Giacomo Zanni (Dipartimento

Dettagli

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro Indice Presentazione di Francesco de Stefano 11 Prefazione di Clementina Palese e Fabio Piccoli 15 Introduzione 19 PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro Capitolo I La cornice metodologica

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015 2/4/215 Verso un agricoltura competitiva e sostenibile: i casi del biologico e dell agricoltura blu Cremona, 3 marzo 215 Il settore biologico in Europa e in Italia 1 2/4/215 Il quadro europeo 12. Saubiologica

Dettagli

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza CONVEGNO AGRIREGIONIEUROPA LA RICERCA PUBBLICA AGRO-ALIMENTARE IN ITALIA: IL RUOLO DELLE REGIONI II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza Giacomo Zanni

Dettagli

Il biologico in Liguria

Il biologico in Liguria Quaderno della Il biologico in Liguria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione LIGURIA BIOLOGICA è un Associazione di produttori bio costituita nel marzo 1998, per iniziativa di alcuni

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO. RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO. RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea IL MERCATO ITALIANO 160 140 120 100 80 60 40 55,7% 44,8% Fonte: Ismea su dati OIV Produzioni e consumi

Dettagli

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix Sant Agata dei Goti 15 settembre 2007 EXPORT AGROALIMENTARE IN VALORE PRINCIPALI SETTORI

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC Le grandi

Dettagli

Progetto FruttinNova. Sviluppo del comparto della produzione e dell industria della trasformazione della frutta dell areale frutticolo del cuneese

Progetto FruttinNova. Sviluppo del comparto della produzione e dell industria della trasformazione della frutta dell areale frutticolo del cuneese Progetto FruttinNova Sviluppo del comparto della produzione e dell industria della trasformazione della frutta dell areale frutticolo del cuneese Savigliano, 9 maggio 2014 2012 L inizio del percorso SIA,

Dettagli

Olio Toscano igp: quando l olio ti fa bello. Milano, Triennale. 16 marzo 2013

Olio Toscano igp: quando l olio ti fa bello. Milano, Triennale. 16 marzo 2013 Olio Toscano igp: quando l olio ti fa bello Milano, Triennale. 16 marzo 2013 1 La fortuna di essere Toscani di vivere in Toscana 2 Il Segreto della nostra bellezza? Se non l unico, uno fra i primi e più

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica CHI SIAMO AREE TEMATICHE

FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica   CHI SIAMO AREE TEMATICHE FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica www.firab.it CHI SIAMO La Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica è stata istituita nel

Dettagli

L ANNATA AGRARIA PRIME VALUTAZIONI -

L ANNATA AGRARIA PRIME VALUTAZIONI - Legnaro(PD), Giovedì 24 gennaio 2019 L ANNATA AGRARIA 2018 -PRIME VALUTAZIONI - Liviero Alessandra Osservatorio economico agroalimentare Settore Economia Mercati e Competitività 2018 2017 Agenzia veneta

Dettagli

Il mais: prodotto strategico per

Il mais: prodotto strategico per Il mais: prodotto strategico per l agricoltura italiana Prof. Vasco Boatto Dip. Tesaf Università di Padova Cristian Bolzonella Contagraf - Università di Padova Analisi di scenario del mercato maidicolo

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM 1 Sintesi del progetto Linee progettuali: WP1 - Valorizzazione della

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 Roma, 26/03/2018 La bilancia agroalimentare nazionale nel 2017 Nel 2017, le esportazioni complessive di prodotti agroalimentari hanno superato

Dettagli

NETWORKS TERRITORIAL! E RETI Dl IMPRESE. Circuit! di sviluppo integrate per I'agroalimentare lucano. a cura di Francesco Contd Piermichele La Sala

NETWORKS TERRITORIAL! E RETI Dl IMPRESE. Circuit! di sviluppo integrate per I'agroalimentare lucano. a cura di Francesco Contd Piermichele La Sala NETWORKS TERRITORIAL! E RETI Dl IMPRESE Circuit! di sviluppo integrate per I'agroalimentare lucano a cura di Francesco Contd Piermichele La Sala Universita degli Studi di Foggia - DSEMS Universita degli

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo La distribuzione prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto Le funzioni della distribuzione logistica: legate alla movimentazione fisica delle merci (approvvigionamento, concentrazione,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA) INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome ZENI FLAVIO Data di nascita 09/08/1954 Ente Pubblico AVEPA - Agenzia Veneta per I Pagamenti in Agricoltura Qualifica Dirigente di Settore Incarico attuale Dirigente

Dettagli

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina Il settore agroalimentare in Cina 14 maggio 2011 Macomer VII Mostra nazionale ovini di razza sarda China s economic size Total GDP 2009, million USD Ranking EconomY USD/000 1 USA 14.256.300 2 Japan 5.067.526

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

INDICE. Premessa, di Alessandro Pacciani pag. 11

INDICE. Premessa, di Alessandro Pacciani pag. 11 INDICE Premessa, di Alessandro Pacciani pag. 11 Introduzione, di Alessandro Pacciani e Daniela Toccaceli» 13 SEZIONE I IL QUADRO DELLE POLITICHE 1. Orientamenti e strumenti della politica agricola e di

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN STAG (NP110) Sede: Campus di Agripolis STAN (NP100) Obiettivi formativi STAG Conoscenze di base e competenze tecnico-professionali

Dettagli

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale FRANCESCO GIARDINA Piacenza, 1 dicembre 2017 MiPAAF - Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica Variazione

Dettagli

Il biologico in Veneto

Il biologico in Veneto Quaderno della Il biologico in Veneto 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione AVEPROBI è l Associazione Regionale di produttori denominata Associazione Veneta dei Produttori Biologici

Dettagli

La sfida dell economia globale alle economie locali

La sfida dell economia globale alle economie locali La sfida dell economia globale alle economie locali Paolo Onofri 21 novembre 26 Contributi percentuali alla crescita del commercio mondiale 5 4 3 2 1 1979/1975 1989/1979 1999/1989 25/1999 Asia escluso

Dettagli

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA 2014-2020 COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO Luca Braia Assessore Regionale AVANZAMENTO PSR BASILICATA 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

Profili del sistema agro-alimentare e agro-industriale

Profili del sistema agro-alimentare e agro-industriale Antonio Jannarelli - Profili del sistema agro-alimentare e agro-industriale Antonio Jannarelli è ordinario di diritto agrario nell Università di Bari dal 1986. Già Preside dalla Facoltà giuridica e Direttore

Dettagli

COOPERAZIONE E ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL AGRICOLTURA NELLA PAC

COOPERAZIONE E ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL AGRICOLTURA NELLA PAC COOPERAZIONE E ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL AGRICOLTURA NELLA PAC Firenze, 24 marzo 2017 ALESSANDRO PACCIANI Accademia dei Georgofili Quali problemi Basso potere contrattuale dell agricoltura Differenze

Dettagli

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Dicembre 2006 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole

Dettagli

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 Settembre 2018 AGROALIMENTARE E BIOLOGICO La spesa italiana per l agroalimentare Gli

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Sommario. Collaboratori e corrispondenti. Presentazione PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE

Sommario. Collaboratori e corrispondenti. Presentazione PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Collaboratori e corrispondenti Presentazione XI XV PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE I - Lo scenario economico internazionale Il quadro macroeconomico complessivo La situazione agro-alimentare mondiale

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura -

Dettagli

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Mercati e Tendenze Markets & Trends Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Cammina con qualunque tempo: il grano matura con il sole e con la pioggia non è sempre così,

Dettagli

Supporto alla promozione dei prodotti agricoli

Supporto alla promozione dei prodotti agricoli Supporto alla promozione dei prodotti agricoli Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare (CHAFEA, Lussemburgo) 6 Aprile 2016 Legislazione in vigore Regolamento del Parlamento

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

Cereali biologici di qualità #3

Cereali biologici di qualità #3 Cereali biologici di qualità #3 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-12-28 DATI GENERALI Cognome e nome GILIBERTI GENNARO Data di nascita 30/07/1966 E-mail Matricola gennaro.giliberti@regione.toscana.it 0019729 Anzianità

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD Paolo Ciocca Segretario dell IFAD Lodi, 31 maggio 2012 la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD Indice Contesto globale Nota metodologica A. Economie basate sull agricoltura B. Economie

Dettagli