Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali"

Transcript

1 Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Dicembre 2006 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea afferenti al settore della zootecnia da latte è stata condotta, nel primo semestre del 2006, un indagine sui canali di sbocco della produzione aziendale, i cui risultati sono riportati nel seguente report. Composizione e caratteristiche del Panel Il campione utilizzato per l indagine è composto da 509 aziende operanti nel settore della zootecnia da latte. Le aziende intervistate sono prevalentemente localizzate nel Nord Italia, per un totale di 287 operatori pari al 56% del campione; le aree meno rappresentate sono il Centro e il Sud, entrambe con il 13% sul totale (tabella 1). In particolare, le regioni con maggiore incidenza nel Panel sono: la Lombardia con 142 aziende dedite all allevamento da latte, la Sardegna con 73 ed il Piemonte con 69. Sotto il profilo dimensionale risulta predominante la presenza di imprese oltre le 16 UDE, che rappresentano quasi l 80% del campione; molto ridotta è, al contrario, la presenza di aziende con una dimensione al di sotto delle 4 UDE (appena 16 unità). Tabella 1 - Composizione del campione Area geografica Classi di UDE num. % num. % Nord Ovest ,9 Meno di ,1 Nord Est 99 19, ,9 Centro 66 13, ,6 Sud 65 12,8 Oltre ,4 Isole 91 17, Totale , ,0 Grafico 1 Ripartizione del campione per area geografica e comparto produttivo (% di risposta) Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole Totale Bovino Ovino Bufalino Caprino 68 76

2 Sotto il profilo produttivo, l allevamento dei bovini da latte, con una quota pari al 76% a livello nazionale, risulta prevalente in tutte le aree geografiche considerate ad eccezione delle Isole, dove, invece, prevale l allevamento degli ovini da latte (68% del totale corrispondente). L allevamento ovino presenta una concentrazione consistente anche tra le aziende del campione localizzate nel Centro (39%); molto meno diffusi gli allevamenti di bufale e capre da latte, rispettivamente con un incidenza sul campione dell 1% e del 3% (grafico 1). Dal punto di vista organizzativo delle aziende del Panel, per oltre il 63%, risultano iscritte a strutture associative; tale quota arriva al 66% nel Nord Ovest e al 69% nelle Isole, mentre si riduce nel Centro al 54%. Risultati dell indagine Dall analisi dei dati emerge che il latte crudo è la tipologia di prodotto venduto in prevalenza, con una media dell 86%; solo il 9% degli operatori intervistati, invece, vende prodotti finiti (formaggio, burro, yogurt, latte alimentare, ecc), ma è da notare come tale quota arrivi fino al 22% nel comparto caprino (grafico 2). Le altre tipologie di prodotto, come i semilavorati del latte (es. cagliata) o animali e carni, contribuiscono alla formazione del fatturato aziendale solo nel caso di allevamenti ovini e/o caprini. Grafico 2 Tipologia di prodotto venduta per comparto (valori medi) 8% 6% 7% 4% 10% 9% 22% 8% 87% 83% 100% 86% 64% Bovino Ovino Bufalino Caprino Totale Latte Crudo Semilavorati del tatte Animali vivi e carne Canali di sbocco Il latte crudo prodotto dalle aziende del Panel viene prevalentemente venduto all interno della provincia di appartenenza o presso province limitrofe (94% dei casi). Questo legame con il territorio risulta assoluto nel caso dei semilavorati del latte, mentre nel caso dei prodotti finiti e di animali vivi e carne la percentuale di aziende che si rivolge al mercato locale si abbassa sotto l 80%. Risultano, infine, pochissime (7 casi) le aziende che esportano all estero i propri prodotti (tabella 2). Il latte crudo è principalmente destinato ad organismi associativi (46% dei casi); seguono per importanza, con il 27%, le industrie di seconda trasformazione (es. caseifici) e, con il 19%, le industrie di prima trasformazione in cui dove si realizzano le fasi di lavorazione (omogeneizzazione, pastorizzazione, sterilizzazione) e confezionamento. Per i semilavorati del latte, la vendita al dettaglio (tradizionale e/o specializzato) rappresenta lo sbocco esclusivo per le aziende del comparto bovino, mentre per gli operatori del comparto caprino vengono commercializzati in via diretta (tabella 3).

3 Tabella 2 - La destinazione geografica della produzione aziendale per comparto produttivo (%) Latte crudo Stessa Province Altre zone Paesi extra- Paesi UE provincia limitrofe d Italia UE Non so, n.r. Totale Bovino 75,5 17,8 5,6 0,5 0,0 0,5 100,0 Ovino 69,4 23,5 5,1 1,0 0,0 1,0 100,0 Bufalino 85,7 0,0 14,3 0,0 0,0 0,0 100,0 Caprino 90,0 10,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Totale 74,7 18,5 5,5 0,6 0,0 0,6 100,0 Semilavorati del latte Bovino 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Ovino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Caprino 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Totale 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Bovino 67,4 11,6 16,3 2,3 2,3 0,0 100,0 Ovino 60,0 20,0 15,0 0,0 5,0 0,0 100,0 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Caprino 60,0 20,0 20,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Totale 64,7 14,7 16,2 1,5 2,9 0,0 100,0 Animali e carni Bovino 52,4 19,0 23,8 4,8 0,0 0,0 100,0 Ovino 50,0 28,6 14,3 0,0 0,0 7,1 100,0 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Caprino 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Totale 52,8 22,2 19,4 2,8 0,0 2,8 100,0 La vendita diretta rappresenta, con il 31% dei casi, il primo sbocco commerciale anche per i prodotti finiti (formaggio, burro, yogurt, latte alimentare, ecc.), seguito dal dettaglio specializzato o tradizionale, con il 19% dei casi. Gi intermediari commerciali (grossista, importatore estero, esportatore nazionale) sono, invece, il canale di sbocco più utilizzato nel caso di animali vivi e carne, come indicato dal 26% degli operatori, seguito a breve distanza dall industria di prima trasformazione (macelli). Tabella 3 - Principali canali di sbocco della produzione aziendale comparto produttivo (%) A B C D E F G H I L TOT Latte Crudo Bovino 47,1 18,4 26,0 3,5 2,3 0,0 0,0 0,9 0,3 1,5 100,0 Ovino 42,7 21,3 30,3 3,4 0,0 0,0 1,1 1,1 0,0 0,0 100,0 Bufalino 42,9 0,0 57,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Caprino 33,3 22,2 22,2 0,0 0,0 0,0 0,0 11,1 11,1 0,0 100,0 Totale 45,9 18,8 27,3 3,4 1,8 0,0 0,2 1,1 0,4 1,1 100,0 Semilavorati del latte Bovino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Ovino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Caprino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 100,0 Totale 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 66,7 0,0 33,3 0,0 0,0 100,0 Bovino 11,4 2,9 2,9 14,3 5,7 17,1 2,9 34,3 0,0 8,6 100,0 Ovino 7,1 0,0 0,0 28,6 14,3 21,4 0,0 28,6 0,0 0,0 100,0 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Caprino 0,0 0,0 33,3 0,0 33,3 33,3 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Totale 9,6 1,9 3,8 17,3 9,6 19,2 1,9 30,8 0,0 5,8 100,0

4 Animali vivi e carne Bovino 13,3 26,7 0,0 20,0 13,3 13,3 0,0 13,3 0,0 0,0 100,0 Ovino 0,0 18,2 9,1 36,4 0,0 27,3 0,0 0,0 0,0 9,1 100,0 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Caprino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 100,0 Totale 7,4 22,2 3,7 25,9 7,4 18,5 0,0 7,4 3,7 3,7 100,0 A: Cooperativa/Associazione/OP/Consozio B: Industria di prima trasformazione (lavorazione, stoccaggio, confezionamento) C: Industria di seconda trasformazione (caseificio, ecc.) D: Intermediari commerciali (raccoglitore, grossista, importatore estero, esportatore nazionale) E: Grande Distribuzione Organizzata F: Dettaglio tradizionale/specializzato G: Horeca H: Vendita diretta I: Altri L: Non so, n.r. Motivazioni della scelta del canale di sbocco Non si rileva una grande differenza tra il numero di operatori che ha dichiarato di essere stati liberi nella scelta del canale di sbocco e quello di coloro che, invece, sono stati obbligati a compiere una determinata valutazione (rispettivamente il 55% e il 43%). I fattori che hanno imposto la scelta del canale di sbocco hanno un diverso riscontro a seconda della categoria di prodotti venduta. Nel caso dei prodotti finiti (formaggio, burro, yogurt, latte alimentare, ecc.) l unica azienda che si sente obbligata imputa questo condizionamento all assenza di alternative a livello locale. Tale opzione è indicata anche dal 32% delle aziende che commercializzano latte crudo, mentre un altro 28% si sente obbligato dal proprio stato di appartenenza ad una struttura associativa. Nel caso della vendita di animali vivi l assenza di alternative è indicata dal 67% delle aziende. Molto più diversificate risultano le motivazioni delle aziende che vendono prodotti finiti: in questo caso, infatti, il fattore più determinante è quello legato alla peculiarità del ciclo produttivo aziendale (con il 18%); seguono, con una quota del 15%, altre giustificazioni legate alla tipicità e diffusione del canale sul territorio, alla tipologia e l elevata qualità del prodotto. I fattori principali che vengono, invece, valutati dalle aziende che non si sentono vincolate nella scelta del canale di vendita sono, nel caso del latte crudo: l affidabilità del cliente, con il 30% delle preferenze la garanzia di conseguire un livello di prezzo in linea con il mercato, con il 21% la garanzia di continuità di assorbimento dei quantitativi prodotti, con il 17%. Le 4 aziende che vendono semilavorati e che affermano di essere libere nella scelta hanno indicato ognuna un fattore diverso, mentre per le aziende che vendono prodotti finiti i motivi più indicati sono: di ordine produttivo, ossia la limitatezza della produzione e la qualità del prodotto, fattori esogeni, ossia l affidabilità del cliente e la garanzia di conseguire un livello di prezzo in linea con il mercato. Stessa situazione viene evidenziata nel caso delle aziende che commercializzano gli animali vivi. Le vendite di prodotti semilavorati vengono effettuate esclusivamente a fronte di accordi verbali. L assenza di contratti di vendita formali si rileva, seppure con percentuali inferiori, anche nel caso dei prodotti finiti e degli animali vivi, rispettivamente con il 74% e l 89% delle aziende che operano nei due segmenti. Nel caso del latte crudo, la vendita avviene con contratti scritti (come indicato dal 52% degli operatori) che, nella maggioranza dei casi hanno una durata annuale (tabella 4).

5 Tabella 4 - La modalità di vendita prevalente per tipologia di prodotto e comparto produttivo (%) Contratti Contratti Contratti inferiori Senza contratto Altro pluriennali annuali ad un anno scritto Latte Crudo Non so, n.r. Bovino 6,9 45,1 2,8 38,5 0,3 6,3 Ovino 1,2 39,5 6,2 43,2 0,0 9,9 Bufalino 16,7 33,3 0,0 33,3 0,0 16,7 Caprino 0,0 11,1 0,0 77,8 11,1 0,0 Totale 5,7 43,0 3,4 40,4 0,5 7,0 Semilavorati del latte Bovino 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 Ovino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Caprino 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 Totale 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 Bovino 0,0 15,2 6,1 72,7 0,0 6,1 Ovino 14,3 0,0 0,0 78,6 7,1 0,0 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Caprino 0,0 33,3 0,0 66,7 0,0 0,0 Totale 4,0 12,0 4,0 74,0 2,0 4,0 Animali vivi e carne Bovino 0,0 0,0 0,0 93,3 0,0 6,7 Ovino 0,0 0,0 0,0 90,9 0,0 9,1 Bufalino 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Caprino 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 Totale 0,0 0,0 0,0 88,9 3,7 7,4 Il prezzo di vendita viene fissato sulla base delle quotazioni dei principali mercati di riferimento (locale, nazionale o estero), almeno per il 45% delle aziende del campione, mentre per un altro 30% si fissa sulla base del prezzo di liquidazione della cooperativa/associazione/consorzio/op. I listini dei mercati di riferimento sono particolarmente importanti per la definizione del prezzo di vendita dei prodotti semilavorati e di animali vivi, mentre scompare o si riduce molto l influenza del prezzo di liquidazione. Il momento nel quale viene fissato il prezzo di vendita varia a seconda che esso sia determinato dai listini dei principali mercati di riferimento (locale, nazionale o estero) o da trattative tra le parti. Nel primo caso il prezzo viene fissato, nel 45% delle volte, al momento del contratto/accordo verbale e nel 25% sempre al momento del contratto/accordo verbale, ma con aggiustamenti alla consegna in base alla qualità. Nel secondo caso le percentuali delle due opzioni cambiano e passano, rispettivamente, al 31% e al 42%. Prospettive future Fortissima risulta essere la propensione delle aziende del campione a non modificare la geografia dei canali di sbocco (circa il 73% delle risposte), specialmente per le aziende che commercializzano prodotti semilavorati (100% delle risposte date da queste aziende) o animali vivi (79%). Coloro che risultano propensi a modificare in futuro la destinazione della propria produzione hanno espresso l intenzione di avvicinare i canali di sbocco all azienda. Questa situazione si verifica anche per quanto riguarda la propensione a modificare gli attuali canali di sbocco: per tutte le tipologie di prodotto venduto, infatti, gli operatori intervistati hanno dichiarato, in maggioranza, di non volersi relazionare con canali di sbocco differenti da quelli attuali. Ismea Direzione Mercati e Risk Management Unità operativa Osservatori e Panel Maria Ronga (+39)

6

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Dicembre 200 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Gennaio 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Seminativi: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Seminativi: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Seminativi: i canali di sbocco delle produzioni agricole Febbraio 2007 Introduzione Attraverso il Panel Aziende Agricole Ismea è stata condotta,

Dettagli

Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Gennaio 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Zootecnia da carne: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Zootecnia da carne: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Zootecnia da carne: i canali di sbocco delle produzioni agricole Marzo 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole

Dettagli

Florovivaismo: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Florovivaismo: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Florovivaismo: i canali di sbocco delle produzioni agricole Marzo 2007 Introduzione Attraverso il Panel Aziende Agricole Ismea è stata condotta,

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione Aprile 2007 Introduzione Attraverso le aziende

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto orticolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto orticolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto orticolo Aprile 2006 Introduzione

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle imprese della trasformazione dei cereali

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle imprese della trasformazione dei cereali Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle imprese della trasformazione dei cereali Novembre 2006 Introduzione

Dettagli

I CANALI DI SBOCCO DELLA PRODUZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE. Indagine Panel ISMEA

I CANALI DI SBOCCO DELLA PRODUZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE. Indagine Panel ISMEA I CANALI DI SBOCCO DELLA PRODUZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE Indagine Panel ISMEA Roma, Settembre 2016 Sommario L INDAGINE E IL PANEL... 3 DESTINAZIONE GEOGRAFICA... 4 CANALI DI SBOCCO... 5 CONTRATTI E PREZZI

Dettagli

Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da latte italiana

Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da latte italiana Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da latte italiana Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli altri

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE:

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE: STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ 15.51.1 TRATTAMENTO IGIENICO E CONFEZIONAMENTO DI LATTE ALIMENTARE PASTORIZZATO E A LUNGA CONSERVAZIONE ATTIVITÀ 15.51.2 PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE: BURRO, FORMAGGI,

Dettagli

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli

Panel aziende agricole: le assicurazioni nel settore ortofrutticolo italiano

Panel aziende agricole: le assicurazioni nel settore ortofrutticolo italiano Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: le assicurazioni nel settore ortofrutticolo italiano Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli

Dettagli

Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da carne italiana

Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da carne italiana Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da carne italiana Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli altri

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD15U ATTIVITÀ 10.51.10 TRATTAMENTO IGIENICO DEL LATTE ATTIVITÀ 10.51.20 PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE Settembre 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM18B ATTIVITÀ 46.23.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ANIMALI VIVI Aprile 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UM18B Commercio all ingrosso di animali

Dettagli

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 Settembre 2018 AGROALIMENTARE E BIOLOGICO La spesa italiana per l agroalimentare Gli

Dettagli

FOCUS I canali di sbocco delle imprese agricole

FOCUS I canali di sbocco delle imprese agricole FOCUS I canali di sbocco delle imprese agricole INTRODUZIONE Nel mese di giugno 2014, in occasione della consueta indagine congiunturale sul clima di fiducia, le imprese agricole del Panel dell ISMEA sono

Dettagli

Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare

Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentari Ismea Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare II semestre 2004 Risultati dell indagine Nel secondo semestre 2004, per le

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Formaggi Prezzi medi al consumo per canale e per area geografica

Formaggi Prezzi medi al consumo per canale e per area geografica Osservatorio filiera ovi-caprina Formaggi Prezzi medi al consumo per canale e per area geografica Dati provvisori periodo gennaio 2015 agosto 2016 Fonte: Nielsen - Consumer Panel Services (CPS) Pubblicazione

Dettagli

I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE

I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE 5 giugno 2014 Anno 2012 I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE Nel 2012 le aziende agricole italiane sono circa 1,6 milioni, occupano 969 mila unità di lavoro (Ula), realizzando una produzione di

Dettagli

I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese

I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese SCENARI E TENDENZE DELL AGRICOLTURA ITALIANA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese Roberto Gismondi Marcello D Orazio Alfredo Cirianni

Dettagli

Per area geografica bovino e la trasformazione ortofrutticola; più contenuta la crescita dell indicatore nel comparto della macellazione suina. Risult

Per area geografica bovino e la trasformazione ortofrutticola; più contenuta la crescita dell indicatore nel comparto della macellazione suina. Risult Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare I semestre 6 Risultati generali Grafico 1 Indice del

Dettagli

Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni

Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli altri settori

Dettagli

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI ANALISI DEI GRAFICI RELATIVI AGLI ALLEVAMENTI - 1 Figura 1 Ovini e caprini Distribuzione dei capi

Dettagli

Le imprese della produzione dell olio d oliva nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette

Le imprese della produzione dell olio d oliva nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Le imprese della produzione dell olio d oliva nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Settembre

Dettagli

Panel Agroalimentare Ismea

Panel Agroalimentare Ismea Panel agroalimentari Monografiche Panel Agroalimentare Ismea Caratteristiche strategiche delle centrali d acquisto alimentari in Italia. Febbraio 2006 Introduzione L indagine Caratteristiche strategiche

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 2/12 24 aprile 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel primo trimestre 2012 su un valore appena negativo

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Le imprese della trasformazione lattiero-casearia nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette

Le imprese della trasformazione lattiero-casearia nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Le imprese della trasformazione lattiero-casearia nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Settembre

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015 FOCUS ECONOMIA 2016 N. 5 Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015 U.O. Studi e Progetti Speciali 1 1. Quadro sintetico di riferimento Il settore agricolo della provincia di Sondrio rappresenta

Dettagli

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015 2/4/215 Verso un agricoltura competitiva e sostenibile: i casi del biologico e dell agricoltura blu Cremona, 3 marzo 215 Il settore biologico in Europa e in Italia 1 2/4/215 Il quadro europeo 12. Saubiologica

Dettagli

Panel aziende agricole: congiuntura dell annata 2004

Panel aziende agricole: congiuntura dell annata 2004 Industria e Distribuzione Note Congiunturali Panel aziende agricole: congiuntura dell annata 2004 Annata agraria 2004 Risultati dell indagine Nel confronto con l annata agricola precedente, la congiuntura

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA II semestre 25 Risultati dell indagine L indice della ragione di scambio nella GDA Analisi

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

MONITOR. Profilo delle imprese partecipanti. legno-arredo. a cura del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

MONITOR. Profilo delle imprese partecipanti. legno-arredo. a cura del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA MONITOR legno-arredo Profilo delle imprese partecipanti % a cura del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Monitor Legno-Arredo 20 luglio 2016 Indice a) Il profilo delle imprese partecipanti b) Macrosistema

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011 Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive Bra, 18 settembre 2011 1 le dimensioni della filiera LA RILEVANZA DEL SETTORE Una stima del valore della filiera (mld ) latte

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Uso dei suoli La superficie territoriale del Comune di Treviglio ammonta a circa 3.154 ettari. Circa il 68% è utilizzata a scopo agricolo, in particolare

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM18B ATTIVITÀ 46.23.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ANIMALI VIVI Settembre 2014 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VM18B Commercio all ingrosso di animali

Dettagli

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio Testi a cura di Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Premessa La vendita diretta del Parmigiano-Reggiano negli spacci annessi ai caseifici

Dettagli

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali Antonio Giampaolo Istituto Nazionale di Economia Agraria Dati strutturali (dati indagine strutture 2005) Le aziende zootecniche abruzzesi sono 15.815 Aziende

Dettagli

Continua la crescita dell export italiano nel mese di settembre 2016

Continua la crescita dell export italiano nel mese di settembre 2016 Valore (Mln Euro) Valore (Mln Euro) Valore (Mln Euro) Continua la crescita dell export italiano nel mese di settembre 2016 I dati Istat per il mese di settembre evidenziano una buona crescita su base annua

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Il comparto lattiero-caseario in Trentino Produzione e mercati - anno 2006

Il comparto lattiero-caseario in Trentino Produzione e mercati - anno 2006 Il comparto lattierocaseario in Trentino Produzione e mercati anno 2006 Giugno 2008 BOZZA A cura di: Marco Del Frate, Paolo Milani, Graziella Pisoni, Michela Rizzi, Maria Cristina Tomasi, Adriano Zanotelli

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG52U ATTIVITÀ 82.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 82.92.20 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI Luglio 2012 Documento non definitivo

Dettagli

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014 FOCUS ECONOMIA Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014 Ufficio Studi e Progetti Speciali 1 1. Quadro sintetico di riferimento del settore agricolo e agroalimentare Il settore agricolo

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

Centro Studi FederSalus

Centro Studi FederSalus Centro Studi FederSalus Indagine di settore 2016 La filiera italiana degli integratori alimentari Executive Summary Anticipazione dei risultati Fatturato, occupazione e struttura dell offerta Il comparto

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ 51.34.1 COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE ATTIVITÀ 51.34.2 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE BEVANDE Maggio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM21B

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI AL 1 DICEMBRE 2010 ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche

Dettagli

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale FRANCESCO GIARDINA Piacenza, 1 dicembre 2017 MiPAAF - Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica Variazione

Dettagli

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday I Medicinali Veterinari Roma 1 dicembre 2011 Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011 Emilio Dabbaghian Direttore Generale Ceva Salute Animale

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche dell indagine e campo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ 51.32.1 COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA Luglio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM21D - Commercio all ingrosso di carne

Dettagli

NEWS SUL SETTORE. La raccolta dati. Vendita di olio sfuso e confezionato 1. In questo numero. UNASCO SCARL

NEWS SUL SETTORE. La raccolta dati. Vendita di olio sfuso e confezionato 1. In questo numero. UNASCO SCARL Inverno 2016-17 Numero 3, 2016-17 NEWS SUL SETTORE UNASCO SCARL info@unasco.it La raccolta dati In questo numero Come già ribadito nei primi due numeri, le finalità che si quest analisi prefigge è quella

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ 15.41.1 - FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ 15.41.2 - FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI GREZZI ATTIVITÀ 15.42.1 - FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA RAFFINATO

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 N 3-2013/14 Gennaio 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5

Dettagli

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il contributo del Mezzogiorno al Made in Italy Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Gruppo Intesa Sanpaolo Napoli, 23 febbraio 2018 Agenda

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 2013-14 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 Giugno 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5 Per

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD05U ATTIVITÀ PRODUZIONE DI CARNI, NON DI VOLATILI, E ATTIVITÀ CONSERVAZIONE DI CARNE, NON DI

STUDIO DI SETTORE SD05U ATTIVITÀ PRODUZIONE DI CARNI, NON DI VOLATILI, E ATTIVITÀ CONSERVAZIONE DI CARNE, NON DI STUDIO DI SETTORE SD05U ATTIVITÀ 15.11.1 PRODUZIONE DI CARNI, NON DI VOLATILI, E DI PRODOTTI DELLA MACELLAZIONE ATTIVITÀ 15.11.2 CONSERVAZIONE DI CARNE, NON DI VOLATILI, MEDIANTE CONGELAMENTO E SURGELAZIONE

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 3/12 31 luglio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel secondo trimestre 2012 su un valore appena positivo,

Dettagli

Indagine congiunturale presso gli operatori. della filiera pesca e acquacoltura. Ismea

Indagine congiunturale presso gli operatori. della filiera pesca e acquacoltura. Ismea Nota Metodologica Indagine congiunturale presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura Ismea Introduzione L Ismea, a partire dal 1997, ha attivato un panel di operatori del settore ittico, sia

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 N 2-2014/15 Ottobre 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5

Dettagli

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone Convegno «Le nuove frontiere della diversificazione» Torino 13 dicembre 2018 La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili Mafalda Monda e Roberta

Dettagli

Panel aziende agricole: la crisi dei prezzi del 2004 nel settore ortofrutticolo

Panel aziende agricole: la crisi dei prezzi del 2004 nel settore ortofrutticolo Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: la crisi dei prezzi del 2004 nel settore ortofrutticolo Ottobre 2005 Introduzione L andamento dei prezzi dei prodotti ortofrutticoli,

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15 I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/13 2014/15 In Lombardia, la produzione di latte, tra aprile 2014 e marzo 2015 ammonta a 4,72 milioni di tonnellate e contribuisce per il 41,5% alla produzione nazionale.

Dettagli

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE 1 2007 Rapporto Realizzato daagri 2000 OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO Comprendere come l innovazione viene interpretata dalle IMPRESE AGRICOLE PROFESSIONALI

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM19U ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TESSUTI ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI

STUDIO DI SETTORE UM19U ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TESSUTI ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI STUDIO DI SETTORE UM19U ATTIVITÀ 46.41.10 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TESSUTI ATTIVITÀ 46.41.20 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI DI MERCERIA, FILATI E PASSAMANERIA ATTIVITÀ 46.41.90 COMMERCIO ALL'INGROSSO

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI FRESCHI O A BREVE MATURAZIONE 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VD11U ATTIVITÀ 10.41.10 PRODUZIONE DI OLIO DI OLIVA DA OLIVE PREVALENTEMENTE NON DI PRODUZIONE PROPRIA ATTIVITÀ 10.41.20 PRODUZIONE DI OLIO RAFFINATO O GREZZO DA SEMI OLEOSI O FRUTTI

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 213 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 212 Andamento di operatori e superfici in Italia dal 199 al 212 7. 1.4 6. 5. Numero di operatori SAU 1.2 1. Numero di operatori 4. 3. 2. 1. 199

Dettagli

Filiera Bovini Italia

Filiera Bovini Italia Filiera Bovini Italia Una filiera Bovina sostenibile nel Sud: capi 100% nati e allevati in Italia Verona, 31 gennaio 2018 Giorgio Apostoli Obiettivi del progetto Il Progetto del contratto di filiera: Una

Dettagli

INDICE. Prefazione pag. 11

INDICE. Prefazione pag. 11 INDICE Prefazione pag. 11 1. Il sistema latte nel 2012» 13 1.1. La catena del valore» 13 1.2. Nel 2012, un mercato con pochi spiragli di luce» 20 1.2.1. Diminuiscono le vendite sul mercato nazionale» 20

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

agriregionieuropa Franco Sotte Giovani e Impresa nel futuro dell agricoltura Cosa ci dicono le statistiche?

agriregionieuropa Franco Sotte Giovani e Impresa nel futuro dell agricoltura Cosa ci dicono le statistiche? Franco Sotte Giovani e Impresa nel futuro dell agricoltura Cosa ci dicono le statistiche? Indice della presentazione Base l articolo AGRIREGIONIEUROPA Giovani e impresa in agricoltura Cosa ci dicono le

Dettagli

La robotica in Italia nel 2006

La robotica in Italia nel 2006 Mercato APPROFONDIMENTI a cura di Ucimu-Sistemi per Produrre La robotica in Italia nel 2006 L L indagine riguarda i robot (in italiano automi) i cui dati sono stati organizzati per tipo di robot, per tipo

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE

IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE SABATO 17 LUGLIO 2010 - ORE 10 - CAGLIARI HOTEL MEDITERRANEO - Lungomare Colombo, 46 Presentazione di uno studio realizzato dalla CNA Sarda Indice

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 4/12 19 ottobre 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel terzo trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli