Panel aziende agricole: la crisi dei prezzi del 2004 nel settore ortofrutticolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Panel aziende agricole: la crisi dei prezzi del 2004 nel settore ortofrutticolo"

Transcript

1 Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: la crisi dei prezzi del 2004 nel settore ortofrutticolo Ottobre 2005 Introduzione L andamento dei prezzi dei prodotti ortofrutticoli, nel corso del 2004, è stato caratterizzato da un forte ribasso che ha interessato, indistintamente, tutte le fasi della filiera. Profilo del Panel e rilevanza del settore ortofrutta Dai dati Ismea/Mipaf - Osservatorio prezzi ortofrutta, risulta, infatti, per gli ortaggi freschi, un calo del 23,1% per i prezzi all origine, del 19,0% per i prezzi all ingrosso e del 13,6% per quelli al dettaglio. Analogamente, per la frutta fresca si sono avuti tassi di contrazione che, in corrispondenza, si sono attestati al 7,3%, al 5,6% e al 7,2%. Il settore sta anche risentendo di un progressivo calo dei consumi che, da qualche anno, sta riguardando tanto il comparto degli ortaggi freschi quanto quello della frutta fresca. A fronte di tale situazione particolarmente critica, a mezzo delle aziende ortofrutticole del Panel Aziende Agricole di Ismea, nei mesi di aprile-maggio 2005 è stata condotta un indagine finalizzata ad individuare le percezioni degli operatori agricoli riguardo alle cause di tale crisi e alle ripercussioni che la crisi ha sulla redditività aziendale e sulle future scelte produttive degli addetti ortofrutticoli. In particolare, l indagine è stata strutturata nelle seguenti sezioni: 1) Profilo del Panel e rilevanza del settore ortofrutta; 2) L andamento dei costi e dei ricavi nel triennio 2002/ 04; 3) La redditività del settore nel triennio 2002/ 04; 4) L andamento dei prezzi nel 2004; 5) Considerazioni generali. Il Panel ISMEA strumento d indagine consta di circa 3mila aziende del settore agricolo italiano, ripartite in 5 macro aree (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud, Isole) e in 12 settori individuati per orientamento tecnico economico (OTE) (cereali, piante industriali, ortive, fiori e piante ornamentali, frutticoltura, olivicoltura, vite per vini, bovini da latte, altro bestiame, policoltura, poliallevamento, coltivazione-allevamento), individuate in modo tale da riflettere la struttura del sistema produttivo agricolo nazionale (per maggiori approfondimenti sul profilo del Panel si rimanda alla Nota Metodologica). In questa sede, tuttavia, in occasione dell indagine sono stati interpellati soltanto gli operatori ortofrutticoli che complessivamente accludono 373 aziende, di cui 181 orticole e 192 frutticole. La ripartizione territoriale delle suddette aziende (grafici 1 e 2) evidenzia una maggiore concentrazione delle aziende ortive e frutticole nelle regioni di Nord Est, in ragione soprattutto, nel caso delle ortive, del peso delle aziende produttrici di patate e pomodoro da industria, e, in quello delle frutticole, dell incidenza delle aziende di frutta fresca. Diversamente, nell area di Nord Ovest si registra la minore incidenza di imprese sia ortive, sia frutticole. 1

2 Grafico 1 Ripartizione territoriale delle aziende ortive Isole 14,9% Nord Ovest 9,9% Nord Est 28,2% Sud 27,1% Centro 19,9% Grafico 2 Ripartizione territoriale delle aziende frutticole Isole 10,9% Nord Ovest 10,9% Sud 22,4% Centro 14,6% Nord Est 41,1% L incidenza delle aziende ortive e frutticole sull intero Panel aziende agricole Ismea è del 12,6%, cui concorre per il 6,1% il settore ortivo e per il 6,5% quello frutticolo (grafico 3). Nelle diverse aree geografiche analizzate, tuttavia, tali percentuali di incidenza riportano alcune alterazioni. Invero, in riferimento alle aziende complessive del Panel, la presenza di aziende ortofrutticole si rivela maggiore al Sud e nelle Isole, rispettivamente nella misura del 17,5% (ortive: 9,3%; frutticole: 8,2%) e del 15,2% (ortive: 8,6%; frutticole: 6,7%), mentre si conferma minore nelle regioni di Nord Ovest (5,9%, composto da un 2,7% orticolo e un 3,2% frutticolo). Nell area di Nord Est, dove l incidenza complessiva è del 15%, spicca la prevalenza del segmento frutticolo (9,1%) su quello ortivo (5,9%). Al Centro, infine, la quota delle aziende ortive ripete perfettamente il dato medio nazionale (6,1%), mentre quella delle frutticole risulta inferiore (4,8%), per un risultato complessivo del 10,9%. 2

3 Grafico 3 Incidenza delle aziende ortive e frutticole sul Panel aziende agricole Ismea, per area geografica Totale Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole 87,4 6,1 6,5 94,1 2,7 3,2 85,0 5,9 9,1 89,1 6,1 4,8 82,5 9,3 8,2 84,8 8,6 6,7 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 Alltri settori Ortive Frutticole Ferma restando la distribuzione territoriale del Panel fin qui descritta, importanti indicazioni per l analisi da svolgersi in questo contesto si ritraggono dalla considerazione della specializzazione agricola delle diverse aree geografiche del Paese. In riferimento alle ortive (grafico 4), le aziende del Nord Ovest risultano principalmente indirizzate agli ortaggi in coltura protetta (50%) e agli ortaggi in pieno campo (44%). Residuale, invece, la percentuale di aziende ortive vocate a pomodoro da industria (quasi il 6%), e affatto assente la componente di aziende a legumi e patate. Diversamente, nelle regioni di Nord Est dove si concentra la maggiore percentuale di operatori orticoli del Panel lo scenario appare più equilibrato: il 39% delle aziende qui coltiva ortaggi in pieno campo; il 23% è dedito al pomodoro da industria; un 17% coltiva ortaggi in coltura protetta ed un altrettanto 17% patate; il rimanente 6% produce legumi. Un po meno bilanciata la situazione al Centro: prevalenti risultano gli ortaggi in pieno campo e in coltura protetta (coltivati, rispettivamente, dal 42% e dal 36% delle aziende localizzate in quest area), seguiti, quindi, dal pomodoro da industria (17%) e dai legumi (quasi il 6%). Assente, invece, la produzione delle patate. Al Sud risulta schiacciante la prevalenza di ortaggi in pieno campo (62%), seguiti con un certo margine dagli ortaggi in coltura protetta (18%), dal pomodoro da industria (10%), dalle patate (6%) e dai legumi (4%). Come al Sud, anche nelle Isole è evidente il predominio degli ortaggi in pieno campo (67%). La presenza di aziende vocate ad ortaggi in coltura protetta risulta invece più contenuta, ma comunque ragguardevole (26%). Decisamente inferiore, poi, la percentuale di aziende produttrici pomodoro da industria (7%) e completamente assenti, come nelle regioni di Nord Ovest, le aziende produttrici di legumi e patate. 3

4 Grafico 4 Panel aziende ortive: specializzazione agricola per area geografica 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 5,6 50,0 44,4 10,2 7,4 16,7 23,5 6,1 5,6 4,1 25,9 15,7 18,4 5,9 36,1 15,7 66,7 61,2 39,2 41,7 0,0 Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole Ortaggi in pieno campo Legumi Pomodoro da industria Ortaggi in coltura protetta Patate Circa le coltivazioni frutticole (grafico 5), nel Nord Ovest la maggioranza delle aziende risulta specializzata in frutta fresca (57%); un altra quota significativa è indirizzata alla frutta in guscio (33%) e solo un 10% coltiva agrumi. La quasi totalità delle aziende del Nord Est dove, come nel caso delle ortive, si concentra la maggiore quota di operatori frutticoli del Panel risulta indirizzata alla produzione di frutta fresca (99%) e solo una percentuale bassissima (1%) alla produzione di agrumi. Va evidenziato che in quest area non sono presenti operatori del Panel produttori di frutta in guscio. Non figurano, poi, al Centro aziende del Panel dedite all agrumicoltura, dato che l interezza degli operatori si ripartisce qui tra produttori di frutta fresca (54%) e produttori di frutta in guscio (46%). Anche le aziende localizzate al Sud, sulla scia di quelle del Nord, risultano prevalentemente specializzate in frutta fresca (67%), sebbene in quest area del Paese sia più elevata la quota di produttori di agrumi (26%). Residuale, invece, la percentuale di aziende di frutta in guscio (7%). Diversa, come prevedibile, la specializzazione prevalente delle aziende delle Isole: in questo caso ben il 67% delle aziende del Panel produce agrumi, il 24% frutta fresca e il 9% frutta in guscio. 4

5 Grafico 5 Panel aziende frutticole: specializzazione agricola per area geografica 100,0 80,0 60,0 9,5 33,3 1,3 46,4 25,6 7,0 66,7 98,7 40,0 20,0 57,1 53,6 67,4 9,5 23,8 0,0 Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole Frutta Fresca Frutta in guscio Agrumi Andamento dei ricavi e costi nel triennio 2002/ 04 L indagine, volta a individuare l opinione dei produttori ortofrutticoli in merito ai risultati economici dagli stessi conseguiti nel triennio 2002/ 04, ha evidenziato una situazione particolarmente critica. Partendo dai pareri espressi riguardo all andamento dei ricavi, il saldo delle percentuali di risposte (% di risposte aumentati - % risposte diminuiti rapportato al totale delle risposte al netto di quelle non so e non risponde ) è risultato negativo sia per le orticole (-53%), sia, soprattutto, per le frutticole (-64%). All interno del comparto orticolo, performance particolarmente negative sono state registrate nei segmenti patate (-78%), legumi (-71%) e pomodoro da industria (-69%), a cui fanno seguito ortaggi in pieno campo (-47%) e ortaggi in coltura protetta (-46%). Circa la frutta, situazione particolarmente critica è stata riscontrata per gli agrumi (-82%), e, con toni meno accesi, per la frutta fresca (-65%). Relativamente migliore la situazione della frutta in guscio, il cui saldo si attesta su -36%. Dal dettaglio delle componenti del saldo si evidenzia, sia dal confronto tra i due comparti ortaggi e frutta, sia per i diversi segmenti, una prevalenza netta delle risposte ricavi diminuiti, con una quota che risulta sempre superiore al 50%, raggiungendo punta dell 82% nel segmento agrumicolo (tabella 1). Tab. 1 - Andamento dei ricavi per indirizzo colturale: triennio (%) Indirizzo colturale Invariati Aumentati Diminuiti Non so, n.r. Saldo netto Ortaggi in pieno campo 31,9 9,9 56,0 2,2-47,1 Ortaggi in coltura protetta 19,6 17,4 63,0 0,0-45,6 Legumi 28,6 0,0 71,4 0,0-71,4 Patate 18,2 0,0 63,6 18,2-77,8 Pomodoro da Industria 30,8 0,0 69,2 0,0-69,2 Totale ortive 27,6 9,4 60,8 2,2-52,6 Frutta Fresca 27,3 3,6 66,9 2,2-64,7 Frutta in guscio 16,0 24,0 60,0 0,0-36,0 Agrumi 17,9 0,0 82,1 0,0-82,1 Totale frutticole 24,5 5,7 68,2 1,6-63,5 5

6 La situazione per area geografica risente della specializzazione produttiva. Dai dati può riscontrarsi come le aziende frutticole più penalizzate siano quelle localizzate al Sud e nelle Isole, in ragione della loro vocazione alla produzione di agrumi, e come quelle ortive siano prevalentemente situate al Sud, in forza della maggiore concentrazione in tale area delle produzioni di patate, legumi e pomodoro da industria. All opposto, si evidenzia uno scenario meno negativo al Nord Ovest, dipeso dalla maggiore presenza in queste regioni di aziende produttrici di frutta in guscio (tabella 2). Tab. 2 - Andamento dei ricavi per area geografica: triennio (%) Area geografica Invariati Aumentati Diminuiti Non so, n.r. Saldo netto Ortive: Nord Ovest 11,1 27,8 61,1 0,0-33,3 Nord Est 33,3 9,8 53,0 3,9-45,0 Centro 36,1 2,8 61,1 0,0-58,3 Sud 16,3 10,2 69,4 4,1-61,7 Isole 37,0 3,7 59,3 0,0-55,6 Totale ortive 27,6 9,4 60,8 2,2-52,6 Frutticole: Nord Ovest 28,6 19,0 52,4 0,0-33,4 Nord Est 29,1 3,8 67,1 0,0-63,3 Centro 32,1 10,7 46,5 10,7-40,1 Sud 14,0 0,0 86,0 0,0-86,0 Isole 14,3 4,8 80,9 0,0-76,1 Totale frutticole 24,5 5,7 68,2 1,6-63,5 Sul fronte dei costi di produzione, relativamente al triennio 2002/ 04, il saldo delle risposte evidenzia una situazione omogenea tra i due comparti (84% sia per gli ortaggi, sia per la frutta), con una netta prevalenza dei giudizi attestanti un incremento dei costi (87% delle risposte, in entrambi i comparti). Se nell ambito degli ortaggi il dato medio del saldo si ripete in gran parte dei segmenti - con eccezione per legumi e patate, il primo caratterizzato da un valore più basso (71%), il secondo, all opposto, da uno più alto (89%), una situazione lievemente difforme si riscontra nel comparto frutticolo, in cui la frutta in guscio si posiziona su una quota del saldo pari all 80%, gli agrumi all 82% e la frutta fresca all 85% (tabella 3). Tab. 3 - Andamento dei costi per indirizzo colturale: triennio (%) Indirizzo colturale Invariati Aumentati Diminuiti Non so, n.r. Saldo netto Ortaggi in pieno campo 4,4 87,9 5,5 2,2 84,3 Ortaggi in coltura protetta 10,9 86,9 2,2 0,0 84,7 Legumi 0,0 85,7 14,3 0,0 71,4 Patate 9,1 72,7 0,0 18,2 88,9 Pomodoro da Industria 0,0 92,3 7,7 0,0 84,6 Totale ortive 5,5 87,3 5,0 2,2 84,2 Frutta Fresca 8,6 87,1 2,9 1,4 85,4 Frutta in guscio 20,0 80,0 0,0 0,0 80,0 Agrumi 3,6 89,3 7,1 0,0 82,2 Totale frutticole 9,4 86,5 3,1 1,0 84,2 6

7 In termini di aree geografiche l incremento dei costi sembra essere stato accusato soprattutto dal Nord Ovest, dove è stata particolarmente significativa l impennata avutasi nel comparto orticolo, nell ambito del quale risulta rilevante la concentrazione di aziende specializzate nella produzione di ortaggi in pieno campo e in coltura protetta. Ad aver fatto registrare una situazione meno negativa sono invece state le Isole, principalmente nel comparto frutticolo (tabella 4). Tab. 4 - Andamento dei costi per area geografica: triennio (%) Area geografica Invariati Aumentati Diminuiti Non so, n.r. Saldo netto Ortive: Nord Ovest 0,0 100,0 0,0 0,0 100,0 Nord Est 7,8 82,4 9,8 0,0 72,6 Centro 5,6 91,6 2,8 0,0 88,8 Sud 2,0 85,7 4,1 8,2 88,9 Isole 11,1 85,2 3,7 0,0 81,5 Totale ortive 5,5 87,3 5,0 2,2 84,2 Frutticole: Nord Ovest 14,3 85,7 0,0 0,0 85,7 Nord Est 5,1 91,1 2,5 1,3 89,8 Centro 10,7 89,3 0,0 0,0 89,3 Sud 14,0 81,4 2,3 2,3 81,0 Isole 9,5 76,2 14,3 0,0 61,9 Totale frutticole 9,4 86,5 3,1 1,0 84,2 Redditività del settore nel triennio 2002/ 04 E stata infine chiesta, agli operatori intervistati, la loro opinione circa la redditività che ha caratterizzato il relativo segmento di appartenenza in ambito nazionale nel triennio 2002/ 04. Lo scopo è stato quello di verificare un eventuale rispondenza tra i giudizi forniti sulla propria realtà aziendale in termini di andamento di costi e ricavi e le loro percezioni sulla situazione economica complessiva dell ambito produttivo nel quale operano. Dai saldi netti delle risposte si riscontra una situazione particolarmente negativa che coinvolge tanto il comparto orticolo (-70%), quanto quello frutticolo (-73%). All interno degli ortaggi, sono stati i legumi a far registrare la performance peggiore (con una totalità delle risposte concentrata sull opzione Meno redditizio ) e, all opposto, gli ortaggi in coltura protetta a caratterizzarsi per una prestazione relativamente migliore (saldo:-60%). Per il comparto frutticolo, gli operatori agrumicoli sono stati quelli che hanno accusato le maggiori difficoltà reddituali, facendo registrare un saldo delle risposte pari a -88%. Il segmento della frutta in guscio lascia evidenziare, al contrario, una situazione meno sfavorevole, con un valore del saldo pari a - 42% (tabella 5). 7

8 Tab. 5 - Andamento della redditività nel settore d'appartenenza per indirizzo colturale: triennio (%) Indirizzo colturale Più redditizio Meno redditizio Ugualmente redditizio Non so, n.r. Saldo netto Ortaggi in pieno campo 2,2 71,4 24,2 2,2-70,8 Ortaggi in coltura protetta 2,2 60,8 34,8 2,2-59,9 Legumi 0,0 100,0 0,0 0,0-100,0 Patate 0,0 81,8 18,2 0,0-81,8 Pomodoro da Industria 0,0 57,7 23,1 19,2-71,4 Totale ortive 1,7 68,5 25,4 4,4-69,9 Frutta Fresca 2,2 72,6 18,0 7,2-75,9 Frutta in guscio 8,0 48,0 40,0 4,0-41,7 Agrumi 0,0 78,6 10,7 10,7-88,0 Totale frutticole 2,6 70,3 19,8 7,3-73,0 A livello territoriale i risultati sull andamento della redditività dei comparti/segmenti appaiono abbastanza coerenti con la specializzazione produttiva delle singole aree geografiche. Nel complesso la situazione peggiore si registra per il Nord Est (i saldi risultano del -84% per la frutta e del -79% per gli ortaggi), in forza della maggiore concentrazione in questa zona di aziende produttrici di frutta fresca e legumi. Fortemente negativi anche i risultati delle aziende localizzate al Sud (ortaggi: -78%; frutta: - 70%), mentre più favorevoli gli esiti delle risposte nelle Isole (ortaggi: -50%; frutta: -62%). Riguardo a questa ultima area, se il saldo degli ortaggi è sostenuto dalla maggiore rilevanza delle produzioni in serra, quello della frutta presenta un valore negativo meno accentuato in ragione della minore incidenza delle aziende di questo comparto sul sistema locale qui considerato (tabella 6). Tab. 6 - Andamento della redditività nel settore d'appartenenza per area geografica: triennio (%) Area geografica Più redditizio Meno redditizio Ugualmente redditizio Non so, n.r. Saldo netto Ortive: Nord Ovest 0,0 72,2 27,8 0,0-72,2 Nord Est 2,0 74,5 15,7 7,8-78,6 Centro 2,8 58,3 30,6 8,3-60,5 Sud 2,0 79,6 18,4 0,0-77,6 Isole 0,0 48,1 48,1 3,7-50,0 Totale ortive 1,7 68,5 25,4 4,4-69,9 Frutticole: Nord Ovest 14,3 71,4 9,5 4,8-60,0 Nord Est 0,0 81,0 15,2 3,8-84,2 Centro 0,0 46,4 28,6 25,0-61,9 Sud 0,0 65,1 27,9 7,0-70,0 Isole 9,5 71,5 19,0 0,0-62,0 Totale frutticole 2,6 70,3 19,8 7,3-73,0 8

9 Andamento dei prezzi nel 2004 Il quadro emerso dall analisi complessiva del triennio 2002/ 04 è risultato piuttosto problematico. Sul fronte dei prezzi, mentre i primi due anni dell analisi sono stati interessati da una dinamica tesa al rialzo, il 2004 si è caratterizzato per una forte caduta delle quotazioni (cfr. Ortofrutta fresca. L andamento dei prezzi nel 2004 ). Tale ribasso dei prezzi ho ulteriormente aumentato le tensioni nel settore. E per tale ragione che nell ambito della presente indagine si è voluto cogliere: il parere degli operatori ortofrutticoli della parte agricola circa le dinamiche dei prezzi da loro percepite nel corso del 2004 (diminuzione o aumento dei prezzi, nonché le cause di tali dinamiche) e le azioni che conseguentemente intendono intraprendere (scenario futuro). Dal saldo delle risposte si evidenzia una situazione negativa per entrambi i comparti, seppure con connotati più accentuati per quello frutticolo (-71%, a fronte di -48% registrato per gli ortaggi). Se nell ambito della frutta, rispetto al dato medio, il saldo appare più penalizzante per gli agrumi (-89%) e per la frutta fresca (-75%), tra gli ortaggi sono i legumi a conseguire la peggiore performance (-100%), seguiti dal pomodoro da industria (-65%). Entrando nel merito delle singole componenti del saldo, si evince che la quota di risposte prezzi in diminuzione (data dalla somma delle opzioni di risposta diminuiti molto e diminuiti poco ) per le aziende frutticole si è attestata al 73%, incidenza, questa, che nel segmento degli agrumi si porta all 89%; per le aziende ortive, invece, ha riportato un valore medio del 56%, sintesi di livelli oscillanti tra un minimo del 27% nel caso delle aziende specializzate nella produzione di patate e un massimo del 100% nel caso delle aziende legumicole. Per ogni segmento, è apparsa netta la rilevanza del numero di risposte diminuiti molto rispetto ai diminuiti poco, risultando le prime preponderanti. La quota di risposte attestanti una crescita dei prezzi nel corso del 2004 è stata solo del 9% nell ambito degli ortaggi e del 5% in quello della frutta. In particolare, nel comparto orticolo ad evidenziare tale situazione sono state le aziende specializzate nella produzione di ortaggi in pieno campo (13%) e del pomodoro da industria (8%) mentre, nell ambito della frutta tale tendenza si è stata messa in luce soprattutto dalle aziende produttrici di frutta in guscio (20%) (tabelle 7a e 7b). Tab. 7a - Andamento dei prezzi delle ortive per segmento colturale: 2004 (%) Ortaggi in pieno campo Ortaggi in coltura protetta Pomodoro da Industria ORTIVE Andamento dei prezzi Legumi Patate Diminuiti 52,7 54,3 100,0 27,3 73,1 56,4 di cui: Diminuiti molto 31,9 30,4 57,1 27,3 50,0 34,8 Diminuiti poco 20,9 23,9 42,9 0,0 23,1 21,5 Aumentati 13,2 4,3 0,0 0,0 7,7 8,8 di cui: Aumentati molto 1,1 0,0 0,0 0,0 3,8 1,1 Aumentati poco 12,1 4,3 0,0 0,0 3,8 7,7 Invariati 33,0 41,3 0,0 63,6 19,2 33,7 Non so, n.r. 1,1 0,0 0,0 9,1 0,0 1,1 Saldo Netto -40,0-50,0-100,0-30,0-65,4-48,0 9

10 Tab. 7b - Andamento dei prezzi delle frutticole per segmento colturale: 2004 (%) Frutta fresca Frutta in guscio Agrumi Andamento dei prezzi FRUTTICOLE Diminuiti 74,8 48,0 89,3 73,4 di cui: Diminuiti molto 54,7 48,0 64,3 55,2 Diminuiti poco 20,1 0,0 25,0 18,2 Aumentati 3,6 20,0 0,0 5,2 di cui: Aumentati molto 0,0 12,0 0,0 1,6 Aumentati poco 3,6 8,0 0,0 3,6 Invariati 16,5 32,0 10,7 17,7 Non so, n.r. 5,0 0,0 0,0 3,6 Saldo Netto -75,0-28,0-89,3-70,8 Dal punto di vista geografico, per il comparto orticolo sono state le aree del Centro Italia e del Nord Est a far riscontrare la maggiore criticità (rispettivamente, -72% e -57%), mentre per quello della frutta una situazione particolarmente negativa è stata riscontrata al Sud (-93%), nel Nord Est (-77%) e nelle Isole (-71%). Anche in questo ambito sono prevalse, sui saldi, le percentuali delle risposte prezzi in diminuzione (data dalla somma delle opzioni di risposta diminuiti molto e diminuiti poco ) e, in particolare, della voce diminuiti molto. Le risposte prezzi aumentati (data dalla somma delle risposte aumentati molto e aumentati poco ) sono risultate più diffuse, per le ortive, tra le aziende localizzate nelle Isole - fortemente orientate alla produzione di ortaggi in pieno campo; mentre, per la frutta, tra le aziende delle regioni di Nord Ovest e del Centro, in prevalenza specializzate nella produzione di frutta in guscio (tabelle 8a e 8b). Tab. 8a - Andamento dei prezzi delle ortive per area geografica: 2004 (%) Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole ORTIVE Andamento dei prezzi Diminuiti 61,1 60,8 75,0 49,0 33,3 56,4 di cui: Diminuiti molto 50,0 37,3 47,2 24,5 22,2 34,8 Diminuiti poco 11,1 23,5 27,8 24,5 11,1 21,5 Aumentati 11,1 5,9 2,8 6,1 25,9 8,8 di cui: Aumentati molto 0,0 3,9 0,0 0,0 0,0 1,1 Aumentati poco 11,1 2,0 2,8 6,1 25,9 7,7 Invariati 27,8 29,4 22,2 44,9 40,7 33,7 Non so, n.r. 0,0 3,9 0,0 0,0 0,0 1,1 Saldo Netto -50,0-57,1-72,2-42,9-7,4-48,0 10

11 Tab. 8b - Andamento dei prezzi delle frutticole per area geografica: 2004 (%) Nord Nord Centro Sud Isole Andamento dei prezzi Ovest Est FRUTTICOLE Diminuiti 76,2 75,9 42,9 88,4 71,4 73,4 di cui: Diminuiti molto 52,4 55,7 32,1 74,4 47,6 55,2 Diminuiti poco 23,8 20,3 10,7 14,0 23,8 18,2 Aumentati 14,3 3,8 14,3 0,0 0,0 5,2 di cui: Aumentati molto 0,0 0,0 10,7 0,0 0,0 1,6 Aumentati poco 14,3 3,8 3,6 0,0 0,0 3,6 Invariati 9,5 13,9 42,9 7,0 28,6 17,7 Non so, n.r. 0,0 6,3 0,0 4,7 0,0 3,6 Saldo Netto -61,9-77,0-28,6-92,7-71,4-70,8 Le cause della flessione dei prezzi Circa le motivazioni della caduta dei prezzi - indicate dalle aziende che hanno percepito una flessione dei prezzi nel corso del 2004 (il 56% di quelle ortive, ossia 102 su 181 aziende del Panel, e il 73% di quelle frutticole, ossia 141 su 192 aziende del Panel) -, per gli operatori del comparto orticolo è stato l eccesso di offerta, nazionale ed estera, unitamente all incremento dei flussi importativi alla base di tale dinamica. Nell ambito della frutta, invece, la ragione principale è da individuare negli elevati volumi importati, riconosciuta da quasi il 50% degli intervistati. All interno degli ortaggi, i produttori in pieno campo, in coltura protetta e di pomodoro da industria sono quelli che più hanno, a loro parere, accusato l eccesso di offerta, mentre i produttori di patate sembrano aver scontato soprattutto la presenza di elevati volumi d importazione; gli operatori dei legumi, invece, tra le principali cause della flessione dei prezzi, hanno attribuito un eguale importanza all eccesso di offerta estera, alle numerose importazioni e alla scarsa aggregazione della produzione agricola (tabella 9a). Per il comparto frutticolo, i segmenti della frutta fresca e degli agrumi hanno principalmente risentito degli elevati flussi d importazione; mentre per la frutta in guscio è stata la scarsa competitività delle aziende, oltre la qualità scadente della produzione nazionale, a compromettere l andamento, seppure in modo limitato, delle quotazioni (tabella 9b). 11

12 Tab. 9a - Motivazioni della flessione dei prezzi indicate dalle aziende ortive, per segmento colturale: 2004 (%) Motivazioni Eccesso produzione nazionale Eccesso produzione internazionale Ortaggi in pieno campo Ortaggi in coltura protetta Legumi Patate Pomodoro da industria ORTIVE 27,1 20,0 0,0 0,0 15,8 20,6 25,0 36,0 28,6 0,0 21,1 26,5 Numerose importazioni 10,4 16,0 28,6 66,7 21,1 16,7 Scarsa aggregazione della produzione agricola 14,6 0,0 28,6 0,0 10,5 10,8 Qualità scadente 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Scarsa competitività delle aziende italiane 10,4 8,0 0,0 0,0 0,0 6,9 Altro 6,3 16,0 0,0 0,0 0,0 6,9 Non so, n.r. 6,3 4,0 14,3 33,3 31,6 11,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tab. 9b - Motivazioni della flessione dei prezzi indicate dalle aziende frutticole per segmento colturale: 2004 (%) Frutta in Frutta fresca Agrumi Motivazioni guscio FRUTTICOLE Eccesso produzione nazionale 14,4 16,7 8,0 13,5 Eccesso produzione internazionale 15,4 0,0 12,0 13,5 Numerose importazioni 49,0 8,3 64,0 48,2 Scarsa aggregazione della produzione agricola 5,8 0,0 16,0 7,1 Qualità scadente 1,9 25,0 0,0 3,5 Scarsa competitività delle aziende italiane 3,8 33,3 0,0 5,7 Altro 1,9 0,0 0,0 1,4 Non so, n.r. 7,7 16,7 0,0 7,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Rispetto alle diverse realtà geografiche, sebbene vi sia una certa uniformità nelle risposte, per il comparto orticolo sembrano essere le aree del Nord ad aver più scontato l eccesso di produzione nazionale ed estera, mentre tra le cause individuate al Sud è prevalsa l eccessiva offerta internazionale e la scarsa aggregazione della produzione; al Centro è risultato particolarmente dominante, come causa, il flusso delle importazioni e nelle Isole, infine, l eccesso di offerta estera. Nell ambito della frutta, il Nord, il Sud e le Isole hanno riscontrato negli elevati volumi importati la principale causa del crollo dei prezzi; il Centro, diversamente, nell eccesso di offerta nazionale (tabelle 10a e 10b). 12

13 Tab. 10a - Motivazioni della flessione dei prezzi indicate dalle aziende ortive per area geografica: 2004 (%) Nord Nord Centro Sud Isole Motivazioni Ovest Est ORTIVE Eccesso produzione nazionale 54,5 19,4 22,2 8,3 11,1 20,6 Eccesso produzione internazionale 27,3 32,3 11,1 29,2 44,4 26,5 Numerose importazioni 0,0 16,1 33,3 12,5 0,0 16,7 Scarsa aggregazione della produzione agricola 0,0 6,5 3,7 25,0 22,2 10,8 Qualità scadente 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Scarsa competitività delle aziende italiane 0,0 6,5 3,7 16,7 0,0 6,9 Altro 18,2 0,0 11,1 0,0 22,2 6,9 Non so, n.r. 0,0 19,4 14,8 8,3 0,0 11,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tab. 10b - Motivazioni della flessione dei prezzi indicate dalle aziende frutticole area geografica: 2004 (%) Nord Nord Centro Sud Isole Ovest Est FRUTTICOLE Motivazioni Eccesso produzione nazionale 6,3 13,3 58,3 2,6 13,3 13,5 Eccesso produzione internazionale 0,0 15,0 0,0 21,1 13,3 13,5 Numerose importazioni 68,8 43,3 0,0 65,8 40,0 48,2 Scarsa aggregazione della produzione agricola 0,0 6,7 0,0 5,3 26,7 7,1 Qualità scadente 0,0 3,3 8,3 5,3 0,0 3,5 Scarsa competitività delle aziende italiane 12,5 5,0 16,7 0,0 6,7 5,7 Altro 0,0 3,3 0,0 0,0 0,0 1,4 Non so, n.r. 12,5 10,0 16,7 0,0 0,0 7,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Le cause dell incremento dei prezzi Tra gli operatori che hanno percepito una lievitazione dei prezzi dei prodotti ortofrutticoli (il 9% del comparto ortivo, ossia 16 su 181 aziende del Panel, e il 5% di quello frutticolo, ossia 10 su 192 aziende del Panel) si evidenzia una elevata quota di coloro che individuano nella carenza di offerta interna la causa principale di tale dinamica. Altri aspetti secondari, propri dei singoli comparti, appaiono, per quello orticolo, una maggiore competitività delle proprie produzioni sul piano qualitativo, per quello della frutta, l elevato numero di passaggi commerciali lungo la filiera produttiva (tabelle 11a e 11b. Si fa presente che queste tabelle, considerata l esiguità dei rispondenti in tutto, 16 aziende ortive e 10 frutticole -, sono impostate in termini numerici e non percentuali). 13

14 Tab. 11a - Motivazioni dell'aumento dei prezzi del 2004 indicate dalle aziende ortive per segmento colturale (numero) Ortaggi in pieno campo Ortaggi in coltura protetta Legumi Patate Pomodoro da industria ORTIVE Motivazioni Scarsità produzione nazionale Qualità superiore dei prodotti commercializzati Altro Non so, n.r Totale Tab. 11b - Motivazioni dell'aumento dei prezzi del 2004 indicate dalle aziende frutticole per segmento colturale (numero) Frutta in Frutta fresca Agrumi Motivazioni guscio FRUTTICOLE Scarsità produzione nazionale Qualità superiore dei prodotti commercializzati Altro Non so, n.r Totale Lo scenario futuro Una volta verificate le percezioni degli operatori circa la situazione del mercato ortofrutticolo si è voluto conoscere come le stesse potrebbero influenzare il futuro aziendale. Dalle risposte emerse è risultato, per entrambi i comparti, un forte orientamento al mantenimento della relativa attività produttiva (ortaggi, 61%, frutta, 66%). Dalle restanti quote si evidenziano atteggiamenti diversi in relazione al comparto in esame. Infatti, se per gli ortaggi assume un certo rilievo la quota di operatori più sfiduciati, come risulta dal, relativamente, maggiore peso delle risposte Abbandono/Vendita/Affitto dell azienda, e di Riduzione dell attuale attività produttiva, nell ambito della frutta, all opposto, appare prevalente un clima più roseo, risultando, infatti, relativamente maggiore il peso di aziende che intende Ampliare l attività produttiva e intraprendere Nuove strategie commerciali (tabelle 12a e 12 b) 14

15 Tab. 12a - Aziende ortive: orientamenti imprenditoriali a seguito delle condizioni di mercato dell ultimo anno, per indirizzo colturale (%) Ortaggi in Ortaggi in Pomodoro pieno coltura Legumi Patate da ORTIVE Motivazioni campo protetta industria Mantenere l'attuale attività 59,3 63,0 42,9 72,7 61,5 60,8 produttiva Ridurre l'attuale attività produttiva 8,8 6,5 0,0 0,0 26,9 9,9 Ampliare l'attività produttiva 2,2 13,0 28,6 0,0 0,0 5,5 Sostituire le attuali coltivazioni ortofrutticole con altre ortofrutticole 3,3 0,0 0,0 0,0 0,0 1,7 Sostituire le attuali coltivazioni ortofrutticole con altre produzioni agricole 2,2 0,0 0,0 9,1 0,0 1,7 Abbandonare/Vendere/ Affittare l'azienda 16,5 4,3 0,0 18,2 3,8 11,0 Cambiare la strategia di commercializzazione 7,7 8,7 28,6 0,0 3,8 7,7 Altro 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Non so, n.r. 0,0 4,3 0,0 0,0 3,8 1,7 Totale aziende Tab. 12b - Aziende frutticole: orientamenti imprenditoriali a seguito delle condizioni di mercato dell ultimo anno, per indirizzo colturale (%) Frutta fresca Frutta in guscio Agrumi FRUTTICOLE Motivazioni Mantenere l'attuale attività produttiva 64,0 68,0 75,0 66,1 Ridurre l'attuale attività produttiva 5,0 8,0 7,1 5,7 Ampliare l'attività produttiva 8,6 12,0 0,0 7,8 Sostituire le attuali coltivazioni ortofrutticole con altre ortofrutticole Sostituire le attuali coltivazioni ortofrutticole con altre produzioni agricole 4,3 0,0 3,6 3,6 2,9 0,0 0,0 2,1 Abbandonare/Vendere/Affittare l'azienda 6,5 0,0 7,1 5,7 Cambiare la strategia di commercializzazione 7,2 0,0 7,1 6,3 Altro 0,0 0,0 0,0 0,0 Non so, n.r. 1,4 12,0 0,0 2,6 Totale aziende Considerazioni conclusive A conclusione dell indagine è possibile effettuare alcune considerazioni circa il clima che sussiste tra gli operatori del settore ortofrutticolo. Ciò che emerge in maniera evidente è la percezione di una situazione problematica, in ragione di una bassa redditività, che ha interessato tanto il comparto orticolo quanto quello frutticolo, connessa all aumento dei costi e al calo dei prezzi. Al riguardo va evidenziato che la percezione degli operatori circa l andamento dei ricavi, dei costi e della redditività dell ultimo triennio è influenzata dall effetto memoria del periodo in cui è stata effettuata l intervista. Infatti, è solo a partire dal 2004 che il settore ortofrutticolo è stato interessato da un 15

16 forte ribasso dei prezzi. Tale scenario sembra, tuttavia, non scoraggiare gli operatori, i quali, nella stragrande maggioranza dei casi, intendono proseguire nell attività già avviata, con intenzione, soprattutto nel comparto frutticolo, di effettuare nuovi investimenti aziendali. Nel comparto orticolo, in realtà, le prospettive future appaiono meno positive, dato che risulta di un certo rilievo la quota di coloro che intendono disinvestire del tutto o in parte la propria attività aziendale. Ciò che in realtà, a nostro avviso, sembra colpire negativamente il settore nella parte agricola è lo scollamento tra questo anello della filiera e i successivi. Tale condizione impedisce di cogliere le esigenze del mercato, le opportunità dello stesso e i nuovi orientamenti della domanda. L attuale situazione di distanza esistente nella filiera può essere superata solo con il concorso di tutti gli attori, compresi gli operatori agricoli, ai quali si chiede, al fine di rendere redditizia la propria attività, di abbandonare la veste classica dell agricoltore per assumere definitivamente il ruolo di imprenditore agricolo. Ismea Direzione Mercati e Risk Management - Unità Operativa Osservatori e Panel Responsabile Unità: Franca Ciccarelli (+39) Redazione: Giovanna Maria Ferrari (+39) e Loredana Pittiglio (+39)

Panel aziende agricole: le assicurazioni nel settore ortofrutticolo italiano

Panel aziende agricole: le assicurazioni nel settore ortofrutticolo italiano Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: le assicurazioni nel settore ortofrutticolo italiano Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli

Dettagli

Panel aziende agricole: congiuntura dell annata 2004

Panel aziende agricole: congiuntura dell annata 2004 Industria e Distribuzione Note Congiunturali Panel aziende agricole: congiuntura dell annata 2004 Annata agraria 2004 Risultati dell indagine Nel confronto con l annata agricola precedente, la congiuntura

Dettagli

Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare

Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentari Ismea Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare II semestre 2004 Risultati dell indagine Nel secondo semestre 2004, per le

Dettagli

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA II semestre 25 Risultati dell indagine L indice della ragione di scambio nella GDA Analisi

Dettagli

Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Gennaio 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni

Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli altri settori

Dettagli

Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da latte italiana

Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da latte italiana Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da latte italiana Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli altri

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare

Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentari Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare II semestre 24 Risultati dell indagine Si inasprisce nel secondo semestre

Dettagli

Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da carne italiana

Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da carne italiana Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: le assicurazioni nella zootecnia da carne italiana Febbraio 2006 Introduzione L agricoltura si caratterizza, rispetto agli altri

Dettagli

Per area geografica bovino e la trasformazione ortofrutticola; più contenuta la crescita dell indicatore nel comparto della macellazione suina. Risult

Per area geografica bovino e la trasformazione ortofrutticola; più contenuta la crescita dell indicatore nel comparto della macellazione suina. Risult Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare I semestre 6 Risultati generali Grafico 1 Indice del

Dettagli

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Dicembre 200 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 20 sto 2012 numero 5/12 14 settembre 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi alla quarta settimana di agosto (20-26

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE \Settimana 25 giugno 1 luglio 2012 numero 2/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Il confronto fra l andamento dei prezzi al dettaglio relativi alla settimana compresa tra il 25 giugno-1

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 16 lio 2012 numero 4/12 30 luglio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio della terza settimana di luglio (16 - lio) rispetto alla precedente (9-15

Dettagli

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Dicembre 2006 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole

Dettagli

Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e l ampliamento dell UE

Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e l ampliamento dell UE Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e l ampliamento dell UE Ottobre 2005 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Agroalimentare Ismea

Dettagli

Panel Agroalimentare Ismea

Panel Agroalimentare Ismea Panel agroalimentari Monografiche Panel Agroalimentare Ismea Caratteristiche strategiche delle centrali d acquisto alimentari in Italia. Febbraio 2006 Introduzione L indagine Caratteristiche strategiche

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 N 3-2013/14 Gennaio 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5

Dettagli

Florovivaismo: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Florovivaismo: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Florovivaismo: i canali di sbocco delle produzioni agricole Marzo 2007 Introduzione Attraverso il Panel Aziende Agricole Ismea è stata condotta,

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 2/12 24 aprile 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel primo trimestre 2012 su un valore appena negativo

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 24 tembre 2012 numero 7/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi all ultima settimana di settembre (24 30 settembre)

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 4/12 19 ottobre 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel terzo trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto orticolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto orticolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto orticolo Aprile 2006 Introduzione

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 2 8 lio 2012 numero 3/12 23 lio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Il confronto fra l andamento dei prezzi al dettaglio relativi alla prima settimana di lio (2-8 lio)

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione Aprile 2007 Introduzione Attraverso le aziende

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 2013-14 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 Giugno 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5 Per

Dettagli

Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Gennaio 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 3/12 31 luglio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel secondo trimestre 2012 su un valore appena positivo,

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/13 28 gennaio 2013 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel quarto trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE La cooperazione agroalimentare in Veneto: report 212 1 1 Alla realizzazione del report ha collaborato Michela Sambin, tirocinante dell Università Ca Foscari di Venezia

Dettagli

Panel aziende agricole: l agricoltura italiana e la nuova PAC

Panel aziende agricole: l agricoltura italiana e la nuova PAC Industria e Distribuzione Monografiche - Agricoltura Panel aziende agricole: l agricoltura italiana e la nuova PAC Ottobre 2005 Introduzione La riforma Fishler, con le sue molteplici e profonde innovazioni,

Dettagli

I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE

I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE 5 giugno 2014 Anno 2012 I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE Nel 2012 le aziende agricole italiane sono circa 1,6 milioni, occupano 969 mila unità di lavoro (Ula), realizzando una produzione di

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 N 2-2014/15 Ottobre 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5

Dettagli

Panel aziende agricole: la viticoltura da vino italiana e l OCM

Panel aziende agricole: la viticoltura da vino italiana e l OCM Industria e Distribuzione Monografiche Panel aziende agricole: la viticoltura da vino italiana e l OCM Settembre 2005 Introduzione Attraverso gli operatori vitivinicoli del Panel aziende agricole di Ismea

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 26 novembre 2 dicembre 2012 numero 15/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi alla quinta settimana di novembre

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE Il contesto internazionale Nel 2010, la produzione Ue 27 di ortaggi e patate è diminuita di circa il 4% su base annua, a causa della riduzione del 9% della produzione

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULLE COSTRUZIONI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULLE COSTRUZIONI INCHIESTA CONGIUNTURALE SULLE COSTRUZIONI RISULTATI GENERALI Il settore nel secondo trimestre del 2002 ha avuto nel complesso un andamento mediocre, ma le prospettive appaiono ancora buone. La domanda

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

Andamento congiunturale delle imprese campane al IV trimestre /2012

Andamento congiunturale delle imprese campane al IV trimestre /2012 Andamento congiunturale delle imprese campane al IV trimestre /2012 Osservatorio Economico di Unioncamere Campania Luca Lanza luca.lanza@cam.camcom.it Loredana Affinito loredana.affinito@cam.camcom.it

Dettagli

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future. Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future Nei primi quattro mesi del 2017 le vendite di ortaggi IV gamma in Italia

Dettagli

C. 12 Attività Manifatturiere: industria del tabacco i

C. 12 Attività Manifatturiere: industria del tabacco i C. 12 Attività Manifatturiere: industria del tabacco i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore delle Attività Manifatturiere.

Dettagli

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese in collaborazione con: Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese Le prime fasi del progetto RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO PRATESE La mappatura della filiera tessile a cura del gruppo

Dettagli

Il sistema economico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010

Il sistema economico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010 49 Bollettino di Statistica Il sistema economico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010 MONITORAGGIO ECONOMICO Finisce la crisi; non riparte l economia CRIMINALITA E SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO ORTICOLO Aziende più competitive; logistica ed export i punti critici

Scheda informativa. IL COMPARTO ORTICOLO Aziende più competitive; logistica ed export i punti critici CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO ORTICOLO Aziende più competitive; logistica ed export i punti critici Il comparto orticolo è il secondo per

Dettagli

Ipmc (var. % annua) asse dx

Ipmc (var. % annua) asse dx Nota tecnica - Ine dei prezzi dei mezzi correnti di produzione Ismea, in calo nel 2016 i costi di produzione del tore agricolo (-2,1% rispetto al 2015) La deflazione dei mezzi correnti di produzione, soprattutto

Dettagli

C. 14 Attività Manifatturiere: confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia i

C. 14 Attività Manifatturiere: confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia i C. 14 Attività Manifatturiere: confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Produzione agro-zootecnica italiana negli ultimi anni (2013-2017) Stime della superficie investita per macrocategorie di coltivazioni (ha x 1000) Stima della produzione raccolta

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Trento, luglio 2009 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/12 1 febbraio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel quarto trimestre 2011 su un valore fortemente negativo

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

Si prevede infine una diminuzione della produttività del lavoro, pari al 2,9%, passando da 56,8 a 55,2 migliaia euro nel periodo considerato.

Si prevede infine una diminuzione della produttività del lavoro, pari al 2,9%, passando da 56,8 a 55,2 migliaia euro nel periodo considerato. C. 26 Attività Manifatturiere: fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti,

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future. INDAGINE CONGIUNTURALE DELLA RISTORAZIONE I Quadrimestre 2005 NOTA METODOLOGICA A gennaio 2005 è partito l osservatorio congiunturale Fipe sulla ristorazione. Il campione è basato su imprese del settore

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore delle attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e servizi alle imprese è un settore piuttosto

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

E stato presentato presso il Nobile. Farmacie: valore per la società BILANCIO SOCIALE

E stato presentato presso il Nobile. Farmacie: valore per la società BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE B Farmacie: valore per la società Utifar presenta il secondo bilancio sociale delle farmacie italiane di Alessandro Fornaro, giornalista e farmacista La sostenibilità economica dell impresa

Dettagli

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2003 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: fatturato in crescita, accelerato il piano di sviluppo Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 6.665 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -2,0% Emilia-Romagna

Dettagli

Donne e agricoltura: un connubio di qualità. I risultati economici delle aziende agricole al femminile. Irene Tommasi

Donne e agricoltura: un connubio di qualità. I risultati economici delle aziende agricole al femminile. Irene Tommasi Donne e agricoltura: un connubio di qualità I risultati economici delle aziende agricole al femminile Irene Tommasi Roma Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Sala Cavour 01 Aprile

Dettagli

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore

Dettagli

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 3 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA Diamo voce ai numeri: 1988 218, evoluzione e tendenze dell ortofloricoltura Giovedì 7 giugno 218 Po di Tramontana Renzo Rossetto

Dettagli

Panel aziende agricole: aspetti della redditività aziendale

Panel aziende agricole: aspetti della redditività aziendale Industria e Distribuzione Monografiche Panel aziende agricole: aspetti della redditività aziendale Luglio 2005 Introduzione Diffusamente bassi i livelli di redditività aziendale e la propensione ad investire

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2 Progetto STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI POLITICHE PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI AGRICOLI LOCALI

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria Lettura al cruscotto statistico Provincia di Reggio Calabria Anno 2012 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Reggio Calabria 1. Struttura e andamento del sistema produttivo 1.1 Lo stock di imprese

Dettagli

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE Confrontando i paesi dell Unione Europea per i principali indicatori statistici dell agricoltura, si vede (ultimi rilevamenti

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 10 / 2017 20 novembre 2017 L andamento dell economia agricola in Lombardia - Anno 2016 In questo report vengono presentati alcuni dati tratti dai Conti Nazionali dell agricoltura

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

I dati INAIL anno 2015

I dati INAIL anno 2015 I dati INAIL anno 2015 Al 30/04/2016, l INAIL dichiara di aver riconosciuto e indennizzato 343.606 infortuni avvenuti sul lavoro nel corso del 2015 su tutto il territorio nazionale. Di questi, il 93% (pari

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Umbria

Lettura al cruscotto statistico. Umbria Lettura al cruscotto statistico Umbria 1 Trimestre 2013 18 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Regione Umbria 1. L andamento degli addetti delle imprese umbre al 31 dicembre 2012 2. L analisi congiunturale

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 N 4-2013/14 Aprile 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo RAPPORTO sull economia della provincia Palermo 3 Trimestre 2015 INDICE DEI CONTENUTI Executive summary 1. Dati congiunturali del terzo trimestre 2015 a. Il saldo tra iscrizioni e cessazioni b. L andamento

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Lettura al cruscotto statistico. Pavia Lettura al cruscotto statistico Pavia 2 Trimestre 2013 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo

Dettagli

I dati INAIL anno 2014

I dati INAIL anno 2014 I dati INAIL anno 2014 Al 31/10/2015, l INAIL dichiara di aver riconosciuto e indennizzato 366.116 infortuni avvenuti sul lavoro nel corso del 2014 su tutto il territorio nazionale. Di questi, il 91,4%

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con. CNA - Biella

1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con. CNA - Biella INDAGINE SUL SETTORE ARTIGIANO DELLA PROVINCIA DI BIELLA 1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con CNA - Biella 1 Semestre 2011 STRUTTURA: le imprese artigiane continuano a registrare

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018 TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018 SOMMARIO LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE...pag. 2 Produzione industriale IV trimestre 2017: + 3,7% IL COMMERCIO ESTERO...pag. 3 Incremento delle esportazioni torinesi

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DEL MELONE IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

Figura Indici dei prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori - medie annuali Italia (anno 2000=100)

Figura Indici dei prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori - medie annuali Italia (anno 2000=100) 5.2 Mezzi tecnici L aumento dei prezzi delle materie prime, come conseguenza diretta o indiretta dell incremento dei costi dei prodotti energetici, è un fenomeno che ha coinvolto tutti i settori economici.

Dettagli

La somministrazione nelle medie e grandi imprese industriali e dei servizi. I risultati dell Indagine della Banca d Italia 2017

La somministrazione nelle medie e grandi imprese industriali e dei servizi. I risultati dell Indagine della Banca d Italia 2017 La somministrazione nelle medie e grandi imprese industriali e dei servizi. I risultati dell Indagine della Banca d Italia 2017 1 La somministrazione nelle Grandi Imprese La somministrazione continua a

Dettagli

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico I. Descrizione questionario Obiettivi della ricerca Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico Valutazione percepita della necessità

Dettagli

I dati INAIL anno 2016

I dati INAIL anno 2016 I dati INAIL anno 2016 Al 30/04/2017, l INAIL dichiara di aver riconosciuto e indennizzato 346.313 infortuni avvenuti sul lavoro nel corso del 2016 su tutto il territorio nazionale. Di questi, il 93% (pari

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 P A L E R M O NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

IL MERCATO DELLE FRAGOLE IL MERCATO DELLE FRAGOLE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/01/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012 L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese Parma, 7 maggio 2012 1 IL CONTESTO: L ITALIA vs MONDO Pil (var.% su trimestre precedente) Nel

Dettagli

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1 2 Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Piemonte realizzato nell ambito del Progetto S.I.S.PR.IN.T. Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali, finanziato

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Mercoledì 27 marzo 2019 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2018 6.549 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -1,7% Emilia-Romagna

Dettagli

Niente credito per sei imprese femminili su dieci

Niente credito per sei imprese femminili su dieci Niente credito per sei imprese femminili su dieci Dai dati dell'osservatorio Credito Confcommercio sulle imprese femminili del terziario emerge che negli ultimi tre mesi del 2013 sono peggiorate tutte

Dettagli

XII GIORNATA DELL ECONOMIA

XII GIORNATA DELL ECONOMIA NOTA STAMPA XII GIORNATA DELL ECONOMIA La Camera di Commercio di Nuoro, in occasione della XII Giornata dell Economia, ha elaborato i dati riguardanti le attività produttive presenti sul territorio di

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 ottobre 2017 Flash Costruzioni 2.2017 Nel secondo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 29/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it

Dettagli