Nell ambito del Consorzio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nell ambito del Consorzio"

Transcript

1 Identificazione automatica Integrarsi lungo la filiera Michele Palumbo, SIMCO Senior Consultant Logistica collaborativa RFID per la distribuzione farmaceutica A un anno dalle prime sperimentazioni in laboratorio e dai primi test sul campo dei quali ci siamo occupati nel numero di maggio del 2008*, illustriamo i rilevanti risultati emersi dal progetto di applicazione di tecnologie RFID al settore della distribuzione farmaceutica, che ha visto come protagonisti il Consorzio DAFNE, l RFID Solution Center, il Gruppo Comifar e Neologistica. *Aldo Cavalcoli (2008), Filiera del farmaco. La sfida dell RFID, Logistica, maggio. Nell ambito del Consorzio DAFNE, la comunità B2B del settore farmaceutico che rappresenta una delle realtà più importanti fra le community B2B in Italia 1, si è svolto un progetto di applicazione di tecnologie RFID al settore della distribuzione farmaceutica. Negli ultimi anni, infatti, il Consorzio si è impegnato anche nella sperimentazione di nuove tecnologie al fine di mettere a disposizione dei propri associati evidenze concrete e pratiche dell utilità di integrarsi lungo la filiera. Gli attori coinvolti nella sperimentazione sono di primissimo livello e fra questi è possibile annoverare: il centro di ricerca RFId Solution Center, creato dal Politecnico di Milano, HP e Intel per favorire la ricerca, lo sviluppo e l applicazione delle tecnologie RFID, avvalendosi della capacità di creazione e gestione dell innovazione della School of Management e del Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano e della leadership tecnologica di HP e Intel; il Gruppo Comifar (con particolare riferimento all unità distributiva di Novate Milanese), che con 31 magazzini, oltre dipendenti e un fatturato di circa 3 miliardi di euro è il leader della distribuzione farmaceutica italiana; Neologistica, operatore logistico che agisce come depositario specializzato nel settore farmaceutico. Ne abbiamo parlato con Stefano Novaresi, direttore Centrale Operations, membro del Management Board del Gruppo Comifar e vice presidente del Consorzio Dafne. 1 Osservatorio B2B del Politecnico di Milano. Parliamo dei risultati di una delle sperimentazioni più all avanguardia nel settore, non solo in ambito nazionale, e sicuramente la prima con risvolti pratici. La sperimentazione svolta nell autunno del 2008 non è il primo progetto di ricerca applicata sulla tecnologia RFID svolta dal Consorzio DAFNE, ma la principale differenza tra quest ultima e i precedenti è legata alla sua estensione. Il test ha infatti valutato la possibilità di impiegare tag RFID (in tecnologia UHF) per l identificazione automatica dei pallet e dei colli (originali e misti), escludendo quindi applicazioni a livello di singola confezione di vendita, proprio per offrire sufficienti garanzie di applicabilità alla realtà operativa. Test a livello di singola confezione non avrebbero potuto dare alcun risultato concretamente applicabile, dati i molteplici vincoli relativi al trattamento delle confezioni dei prodotti farmaceutici, non ultimo l obbligo di applicare alle stesse solo le etichette legalmente autorizzate. All estremo opposto, applicazioni esclusivamente a livello di pallet sarebbero state poco significative in un contesto come quello della distribuzione intermedia del farmaco, dal momento che pallet originali rappresentano un evenienza estremamente rara e limitata peraltro alla sola relazione tra produttore e depositario o a rari casi nel rapporto tra depositario e alcuni grandi depositi di distribuzione intermedia. Quali sono stati gli obiettivi della sperimentazione? In questa sperimentazione si è voluto verificare concretamente la possibilità di realizzare uno stretto collegamento tra due soggetti della filiera farmaceutica cruciali dal punto di vista logistico/distributivo, coerentemente alla missione del Consorzio DAFNE che è quella di promuovere l integrazione fra i diversi attori della stessa. 52

2 Si è voluto in particolare seguire il suggerimento espresso dell Osservatorio B2b della School of Management del Politecnico di Milano in termini di auspicabile crescita della collaborazione di filiera. Il settore farmaceutico occupa infatti la prima posizione per percentuale di transazioni (è secondo solo all automotive in termini di valore transato), ma l utilizzo di strumenti telematici sarebbe limitato alle mere fasi esecutive (ordine, conferma d ordine, e rari casi di invio telematico di fattura) e non a quelle altre attività qualificabili come maggiormente collaborative. In questo senso, questa sperimentazione sulle tecnologie RFID rappresenta una declinazione tecnologica di un più ampio progetto strategico che il Consorzio DAFNE porta avanti con il nome di Logistica Collaborativa. Quindi l RFID rappresenta la declinazione tecnologica di un progetto di normalizzazione delle informazioni ben più ampio? La considerazione fondamentale alla base di questo test è che alcune informazioni già presenti sui documenti di spedizione o impresse direttamente sulle merci vengono normalmente ricevute dal destinatario: in forma destrutturata e quindi di difficile acquisizione (si pensi ad esempio al lotto e alla data di scadenza stampate direttamente sulla confezione; contestualmente alla ricezione della merce e quindi in tempi non sempre tali da garantire la massima efficacia del processo (si pensi in questo caso al numero di pezzi consegnati per ogni riga d ordine, riportato in bolla). Queste informazioni sono tuttavia già presenti nel sistema informativo del soggetto che organizza la spedizione e se fossero esportate e trasmesse al destinatario della merce, genererebbero un indubbio beneficio per lo stesso. Nell ambito del progetto di logistica collabo- Chi è Stefano Novaresi? Stefano Novaresi, 45 anni, si laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali ad Indirizzo Economico e Organizzativo presso il Politecnico di Milano. Svolge poi numerosi corsi di aggiornamento post laurea e corsi di specializzazione in Organizzazione Aziendale presso la SDA Bocconi di Milano e in General Management presso l Ashridge Business School di Londra. Lavora nel settore siderurgico nell ambito dell area organizzazione e sistemi informativi, in quello tessile dove è responsabile della logistica e lavorazioni esterne con la direzione di unità produttive all estero (Tunisia). Dal 1991 opera nel settore della distribuzione farmaceutica. Inizialmente con incarichi nell ambito della direzione commerciale/marketing, successivamente nell area logistica, quindi Operations (Acquisti, Logistica, Qualità e Innovazione Tecnologica). Ricopre dal 1998 l incarico di Direttore Centrale Operations e membro del Management Board del Gruppo Comifar, con responsabilità a livello nazionale di Operations, Logistica, Approvvigionamenti, Servizi Generali, Acquisti Tecnici e Innovazione Tecnologica. Dal 1996 al 2002 membro del Consiglio Direttivo di Ailog, Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management, di cui è stato Vice-Presidente ( ); dal 2001 al 2004 membro del Comitato Tecnico del GIRP (European Association of Pharmaceutical Full-Line Wholesalers - Brussels); membro del Consiglio Direttivo di ADF (Associazione Distributori Farmaceutici); membro del comitato scientifico della rivista Wireless; Vice Presidente del Consorzio Dafne. rativa del Consorzio DAFNE la trasmissione di documenti in formato elettronico è finalizzata proprio alla condivisione di questi elementi informativi prima del manifestarsi della presenza fisica della merce e della sua ispezione da parte del destinatario. Esemplificando, se un grossista invia un ordine a un azienda farmaceutica, quest ultima esegue i controlli formali sull ordine e genera una disposizione di consegna a favore del primo: la prebolla, che rappresenta sostanzialmente un ordine di preparazione al depositario (l operatore logistico che agisce per conto dell azienda farmaceutica, da cui la comune denominazione di mandante ). Certamente possono esserci delle differenze rispetto a ciò che verrà realmente spedito, ma il contenuto della prebolla non sarà comunque molto diverso (fatte salve eventuali differenze in fase di picking). Dal momento che nel settore è invalsa la prassi della fatturazione differita, a valle delle attività di prelievo viene predisposta la bolla o Documentazione Di Trasporto (DDT), che dovrebbe rappresentare fedelmente il contenuto della spedizione. Ora, se queste fasi del processo vengono disposte lungo un asse temporale e si suppone che al tempo T il produttore riceve l ordine e lo processa, al tempo T+1 potrebbe essere emessa la prebolla, allo stesso T+1 potrebbe essere emesso il DDT (qualora la merce venga preparata in giornata) o nel caso peggiore in T+2, mentre in T+4 si potrebbe manifestare la presenza della merce presso il grossista. Il fatto di avere a disposizione alcuni giorni prima un informazione che diventa via via più precisa (dal momento che chiaramente il livello di accuratezza delle informazioni contenute nella prebolla non è quello del DDT, che a sua volta non è quello della merce fisica), genera un beneficio informativo di notevole valenza per il grossista. Infatti, il sistema informativo del grossista elabora periodicamente il fabbisogno di merce e sulla base di queste stime propone ordini di rifornimento ai fornitori, ma non è detto che questi ultimi siano in grado di evadere esattamente le richieste. In una realtà come quella della distribuzione farmaceutica, dove i cicli di riordino sono settimanali, sapere con largo anticipo (dal momento che tra l emissione del DDT e la consegna intercorrono anche più giorni, viste le caratteristiche morfologiche del nostro Paese) quale merce verrà consegnata o meno è di vitale importanza per mettere in atto meccanismi decisionali e tattiche di riapprovvigionamento alternative (come ad esempio il rifornimento da magazzini della stessa rete distributiva). Pertanto, quello che accade quotidianamente alle farmacie, che ottengono nel giro di pochi secondi l informazione circa il contenuto delle consegne che riceveranno con l evidenza dei prodotti mancanti, potrebbe essere esteso an- 53

3 Identificazione automatica Integrarsi lungo la filiera che a monte della filiera. A sua volta, il destinatario mette a disposizione del mittente informazioni di feedback sui tempi e sulle condizioni dell avvenuta consegna (inoltre questo stesso schema di riferimento potrebbe pensarsi applicato all anello di congiunzione tra gli stabilimenti farmaceutici produttivi e i depositari al fine di aiutare questi ultimi nella gestione ottimizzata dei flussi in ingresso). È parso quindi naturale che il progetto di sperimentazione della tecnologia RFID sui flussi fisici e informativi tra Comifar e Neologistica utilizzasse i protocolli già previsti negli standard di DAFNE e molti dei quali facenti parte del documento bolla: numero di pezzi consegnati per articolo: consente al grossista di conoscere con un anticipo di circa 2-3 giorni le quantità che saranno effettivamente ricevute; data del DDT: consente al grossista di conoscere in anticipo la merce in arrivo e quindi di dimensionare al meglio il proprio organico; numero di lotto/data di scadenza: sono informazioni presenti sul DDT, oltre che sulle confezioni di ogni prodotto, ma senza il trasferimento di dati risulterebbe estremamente oneroso per il grossista acquisire tali informazioni; numero di segnacollo/numero di bancale: sono informazioni utili al grossista per identificare in anticipo la disposizione della merce sui bancali (packing list); notifica di ricevimento merci: inviata dal grossista al depositario, contiene le informazioni di data e ora di effettiva consegna delle merci. Questa consente in particolare di anticipare temporalmente le conferme di consegna ricevute dal depositario da parte dei vettori, di verificare la congruenza delle stesse per accertare il rispetto dei tempi di consegna pattuiti (SLA) e infine di schedulare le consegne su una maglia di pianificazione oraria, superando la tradizio- IV Rapporto dell Osservatorio B2b, School of Management del Politecnico di Milano: il settore farmaceutico occupa la prima posizione per percentuale di transazioni, ma l utilizzo di strumenti telematici si riferisce alle mere fasi esecutive (ordine, conferma d ordine e invio telematico di fattura) piuttosto che a quelle qualificabili come maggiormente collaborative. La sincronizzazione dei flussi. nale rappresentazione per data. Nulla vieterebbe inoltre di inserire anche campi di informazione di natura qualitativa quali l adeguatezza del mezzo, la pulizia, le condizioni del carico, la temperatura ove necessario, Che impatto ha generato l applicazione delle tecnologie RFID sui processi del depositario e del grossista? La sperimentazione non è stata effettuata creando scenari artificiali, ma le tecnologie RFID sono state letteralmente sovrapposte ai processi operativi già in essere. Più precisamente, Neologistica ha semplicemente applicato all etichetta barcode segnacollo già in essere (studiata e migliorata nel tempo per trovare la soluzione che rappresenti il miglior connubio tra contenuto informativo e praticità) un tag sul cui microchip è stata registrata la stessa informazione già presente nel codice a barre (attraverso un particolare strumento di lettura). Questa informazione è costituita da un elemento radice al quale sono stati collegati i diversi flussi informativi condivisi con Neologistica: il contenuto 54

4 Il ciclo dell ordine nei sistemi ERP. del collo, il numero di lotto di ciascun prodotto, la relativa scadenza, Una volta taggati i colli, sono stati allestiti i pallet, filmati e caricati sull automezzo per essere trasportati all unità distributiva Comifar di Novate Milanese. Qui il pallet è stato semplicemente trasportato con un traspallet manuale, piuttosto che con un carrello elevatore, attraverso un infrastruttura di lettura costituita da un varco di luce pari a circa 2 m, posizionato in corrispondenza delle baie di carico-scarico merci del magazzino. Il processo tradizionale avrebbe invece richiesto la lettura ottica dei colli, oppure, nei casi peggiori, la loro ventilazione laddove la conformazione del bancale non ne avesse permesso la conta. Data l onerosità delle attività di conta dei colli non è forse sufficiente riservarsi la possibilità di verificare il contenuto dei bancali in un momento successivo alla consegna? La conta dei colli ha in realtà una valenza estremamente importante nel contratto di compravendita, in modo particolare in quei casi in cui si abbia un acquisto di genere (non è possibile scegliere specifiche confezioni), ripetitivo (che non avviene cioè sulla base di un contratto che si sottoscrive ogni volta), che si conclude di fatto con l accettazione della merce, momento che sancisce la formalizzazione al mittente di eventuali vizi palesi ndella fornitura (ivi inclusi difformità nel numero dei colli) e dal quale deriva l obbligo di pagare quanto ricevuto. Quindi, avere una tecnologia che consenta di certificare anche soltanto il numero dei colli rappresenta un significativo passo avanti, dal momento che la conta dei colli è un attività estremamente onerosa in termini di tempo e di risorse consumate nell economia dei processi di ricevimento merci e talvolta con un grado di affidabilità limitato. Segnacollo standard del Depositario integrato con tag RFID. Quali tipologie di prodotti sono stati oggetto della sperimentazione e con quali risultati? Sono stati presi in esame più di colli, contenenti prodotti di una vasta gamma di forme terapeutiche, con la seguente distribuzione fra le diverse tipologie di confezionamento: 70% blister ottenuti dall abbinamento di una superficie plastica e di un foglio di alluminio, pertanto non facilmente permeabili alle onde elettromagnetiche; 12% prodotti liquidi contenuti in flaconi, pertanto notoriamente molto problematici nell interazione con campi elettromagnetici. Per la quota restante: creme contenute in tubetti, quindi con problematiche legate alla forma liquida, al contenuto di grassi, nonché al materiale dell imballo primario (talvolta alluminio); gel con una componente liquida rilevante; spray contenuti in bombolette metalliche; confezioni contenenti aghi (ad esempio confezioni con il principio attivo in una siringa monodose). Contrariamente alle aspettative, sono state ottenute percentuali di lettura pari al 100% in oltre l 80% dei pallet testati nelle 4 giornate di sperimentazione, distribuite su altrettante settimane. Nei rimanenti casi l accuratezza di lettura ha raggiunto valori prossimi al 95% dei colli, con problematiche riferibili a poche e specifiche referenze. In conclusione, il processo di ricevimento delle merci è stato notevolmente fluidificato, essendo riusciti: a leggere la gran parte dei colli al passaggio del varco di accettazione; a utilizzare l elemento informativo radice associato al collo nell ambito del flusso informativo inviato dal depositario derivando da esso le informazioni di contenuto del collo stesso. 55

5 Identificazione automatica Integrarsi lungo la filiera Il tag viene battezzato durante la sperimentazione da un apposita pistola che legge il barcode in Rf e imprime il tag con lo stesso numero seriale. A regime i tag saranno inseriti direttamente nel segnacollo e scritti dalla stessa stampante che genera i segnacolli. I test sono stati effettuati su bancali reali, costruiti mantenendo inalterate le modalità di pallettizzazione in uso nella la filiera farmaceutica (altezza, peso, numerosità e disposizione dei colli). Si tratta di risultati molto interessanti, dal momento che di RFID si parla ormai da diversi anni con notevoli aspettative che però sembrerebbe aver avuto qualche difficoltà a soddisfare. Per troppe volte gli approcci a questa tecnologia sono stati di tipo assolutista, ovvero, risolvono qualsiasi tipo di problema, oppure non servono a nulla. In realtà, se non si affrontano le sperimentazioni tecnologiche anche con un occhio gestionale, avendo cioè ben chiari i processi che queste tecnologie devono supportare, si rischia di adottare un approccio all utilizzo delle tecnologie fine a se stesso. Pertanto, alla luce di queste considerazioni, il risultato di una sperimentazione tecnologica potrebbe essere soddisfacente anche se relativo solo a una parte del flusso, se fossero possibili importanti miglioramenti nei relativi processi. Nella fattispecie, a fronte di un tempo medio necessario per leggere un pallet di circa 10 secondi sia per gli attraversamenti con transpallet che con muletto, i risultati emersi dalla sperimentazione hanno evidenziato (smentendo alcune leggende ): una percentuale di lettura pari al 100% per i farmaci in compresse; che il fattore più critico per la lettura è rappresentato dalla posizione del tag in corrispondenza di alcuni prodotti liquidi; problemi di lettura delle confezioni che hanno un imballo primario metallico; un elevata densità delle confezioni all interno del collo e quindi del pallet ha generato un effetto schermo nei confronti delle onde elettromagnetiche, come se queste avessero bisogno di un certo spazio per penetrare all interno dell imballo ed eccitare i tag passivi a riflettere la loro risposta; il Consorzio DAFNE DAFNE nasce nei primi anni 90 per iniziativa di alcuni tra i principali produttori farmaceutici con l obiettivo di realizzare una forte collaborazione ed integrazione tra industria e distribuzione intermedia, con il contributo dei depositi, attraverso lo sviluppo di collegamenti telematici con standard internazionali (EDI UN/ EDIFACT) per un linguaggio comune. Ad oggi i consorziati DAFNE sono 78: 52 aziende farmaceutiche, che detengono una quota di mercato pari al 95%, e 26 distributori intermedi, che coprono il 99% del mercato. È possibile usufruire dei servizi di DAFNE pur non essendo consorziati, mediante la stipula di un contratto di utenza. I partner del consorzio con questo tipo di contratto sono oggi 25 depositari (operatori logistici per le industrie farmaceutiche). A questi si devono aggiungere i circa 110 distributori intermedi, non associati, che utilizzano il sistema semplificato (Extranet) per trasmettere telematicamente gli ordini e ricevere i documenti che da questi scaturiscono. Le modalità con cui il consorziato o l utente può scambiare dati in formato elettronico sono essenzialmente due: EDI tradizionale con standard UN/EDIFACT oppure WebEDI (progetto Easy DAF- NE). In entrambi i casi il Service Provider è GXS (Global Exchange Services). Easy DAFNE è stato implementato, cogliendo le opportunità offerte dalla tecnologia Internet, con l obiettivo di promuovere lo scambio di documenti elettronici a quegli operatori che, per motivi diversi, erano restii all utilizzo dell EDI: i costi di attivazione sono decisamente inferiori rispetto a quelli necessari per mettere in piedi una connessione EDI tradizionale. Ad oggi i documenti scambiati sono gli ordini, le conferme d ordine, bolle, prebolle e notifica di ricevimento merci ed è in fase di sviluppo l importante progetto relativo all adozione della fatturazione elettronica in collaborazione con il gruppo bancario Intesa San Paolo. l inesistenza di presunte difficoltà di lettura legate all eccessiva altezza dei pallet, dal momento che sono stati letti senza alcun problema colli su pallet alti anche 1,9 m; l altezza del pallet da terra al momento del passaggio attraverso il varco di lettura rappre- 56

6 senta un elemento rilevante per contenere la riflessione delle onde elettromagnetiche causata dal pavimento, tanto che anche utilizzando un muletto al posto del transpallet non solo non sono peggiorate le prestazioni, ma sono addirittura migliorate; i criteri di composizione del pallet e quindi il posizionamento dei tag sui colli può essere un rilevante elemento di interferenza. Potrebbe emergere l obiezione che per configurare i pallet ci sia bisogno di un tecnico specializzato. In effetti, esistono ambiti nei quali i pallet vengono allestiti da dispositivi automatici (ad esempio robot antropomorfi), per i quali l intelligenza che ne definisce le regole di movimentazione non è banale. Queste considerazioni fanno riflettere sul fatto che alcuni processi, oggi magari poco considerati nel settore farmaceutico, possano assumere una maggiore rilevanza alla luce di questa innovazione tecnologica e richiedere quindi una reingegnerizzazione per i benefici che deriverebbero dal renderne automatiche alcune fasi. Seguendo queste considerazioni è quindi opportuno parlare di processi Rfid compliant. Quali sono i possibili benefici in termini di integrazione e rintracciabilità dei farmaci lungo l intera filiera? I risultati della sperimentazione sono un forte stimolo nella direzione di una maggiore integrazione tra gli attori della filiera del farmaco. Se si fa riferimento ad esempio all esperienza del settore automotive, un certo numero di fornitori, dopo un accurato percorso di verifica qualitativa, viene autorizzato a rifornire le linee di produzione just in time. La stessa logica si potrebbe applicare anche al settore farmaceutico, dove per i fornitori qualificati si potrebbe evitare la verifica manuale del contenuto delle spedizioni (free pass) e utilizzare il flusso infor- il progetto Logistica Collaborativa Tra i fattori che possono favorire una crescita della maturità gestionale, che dallo scambio di documenti esecutivi porti a una reale integrazione nella gestione dei processi, le valenze etiche e sociali che connotano il settore farmaceutico sono di continuo stimolo alla ricerca di soluzioni sempre più avanzate in grado di garantire il massimo livello di servizio e la massima qualità intesa anche nell accezione di tutela della sicurezza del cliente finale. Molti sono gli stimoli a lavorare in questa direzione, non ultima la pressione normativa esercitata dalla richiesta di rintracciabilità dei prodotti farmaceutici. È in questo contesto che il Consorzio DAFNE si è impegnato nel progetto logistica collaborativa, fondandolo non solo sulla normalizzazione dei canali trasmissivi e dei flussi informativi, ma anche avendo quale obiettivo più di lungo termine l identificazione degli elementi fisici. La piattaforma evolutiva DAFNE punta quindi a offrire servizi ad alto valore aggiunto in grado di garantire efficacia ed efficienza attraverso uno standard comunicativo che si basa innanzitutto sulla proposta di documenti cartacei ed elettronici comuni in termini di forma e contenuto informativo. Si tratta di supporti documentali che prevedono la conservazione dell attuale patrimonio informativo condiviso dagli attori della filiera, ai quali viene garantita la sostenibilità del progetto nel rispetto dei vincoli tecnologico-informatici di cui dispongono. Si propone cioè di definire alcune informazioni basilari da condividere attraverso documenti standard sia nei formati che nei contenuti per una più agevole gestione. Il secondo aspetto fondamentale nel processo di normalizzazione è rappresentato dall identificazione degli elementi fisici, che si concretizza nella qualificazione degli elementi e del loro contenuto. Se per i prodotti medicinali è disponibile la possibilità di identificare la singola confezione in modo univoco, non è possibile dire altrettanto per le altre referenze (e sono la maggior parte) gestite dalla filiera farmaceutica. Si pensi ai prodotti medicali, omeopatici, ad uso erboristico, ai prodotti nutrizionali (dagli integratori dietetici ai prodotti per l infanzia), sino ai prodotti parafarmaceutici e per l igiene e la bellezza che oggi rappresentano una parte sempre più consistente dell assortimento di farmacia. La proposta del Consorzio DAFNE si concentra peraltro in maniera particolare sulle unità di aggregazione successive alla confezione, il collo e il pallet, e mira a una standardizzazione delle informazioni veicolate e a un arricchimento delle stesse, favorendone anche la cattura automatica attraverso l utilizzo di tecnologie avanzate. L approccio adottato dal Consorzio DAFNE per la realizzazione di questo progetto è di tipo graduale e ambisce, in fase pilota, a comprendere in modo pragmatico quali siano gli impatti e i costi/benefici del modello prima di procedere alla sua implementazione su larga scala. Per agevolare i test sono state organizzate delle minifiliere : ciascuna in rappresentanza di un anello della supply chain farmaceutica. In conclusione, il Consorzio DAFNE con questo progetto di logistica collaborativa propone: una maggiore tracciabilità del ciclo dell ordine/consegna; una concreta possibilità di ridurre gli errori e quindi di migliorare la qualità; una maggiore visibilità del livello di servizio offerto dall intera filiera; uno scambio informativo in tempo reale; sensibili riduzioni di costo derivanti dal re-engineering dei processi; a fronte di: limitati investimenti (grazie alla possibilità di mantenere le soluzioni sviluppate in house); soluzioni tecnologiche semplici, sicure e flessibili; minimizzazione dei costi di trasmissione. mativo inviato dal depositario per le verifiche di rispondenza dello spedito all ordine e quindi per il processo autorizzativo (accounting system) al pagamento delle fatture dei fornitori. Questo processo di integrazione consentirebbe un miglior livello di servizio a tutta la filiera a fronte di scorte distribuite più contenute grazie a flussi più tesi (si pensi al drastico contenimento dei tempi di ingresso delle merci a magazzino - dock to stock) e alla disponibilità di informazioni preventive sulle quantità in arrivo per ogni singolo prodotto, con la possibilità di ordinare tempestivamente eventuali articoli in sottoscorta. 57

7 Identificazione automatica Integrarsi lungo la filiera etichettatura Stefano novaresi, quale membro del Comitato tecnico del GirP, l associazione europea dei distributori intermedi di farmaco, ha promosso già nel 2002 una ricerca sulle caratteristiche di etichettatura e imballaggio dei dieci prodotti farmaceutici più venduti in europa. è stata valutata cioè sui diversi livelli di imballaggio dei prodotti (il pallet, il collo e la confezione) la disponibilità di informazioni. i risultati emersi hanno messo in evidenza l assenza di uno standard condiviso sia in merito alle informazioni riportate su ciascuno dei tre livelli di imballaggio, che sulla modalità di renderle disponibili: sono state documentate varie tecnologie di stampa delle informazioni, dalla stampigliatura al semplice getto d inchiostro, all ocr, all etichettatura con codici a barre. non è quindi possibile per gli attori della filiera addetti alla distribuzione farmaceutica raccogliere in maniera automatica il patrimonio informativo che correda il prodotto, prerequisito indispensabile per agevolarne una sua corretta gestione. in italia, per le sole confezioni di prodotti medicinali sono disponibili due codici a barre, come disciplinato dal Decreto Ministeriale del 2 agosto 2001, uno di tipo 39 che identifica in maniera univoca ciascun prodotto attraverso il codice di autorizzazione ministeriale all immissione in commercio, l altro di tipo interleaved 2/5 relativo al numero progressivo di confezione previsto come per le banconote a fini di anticontraffazione. Passaggio del bancale nel varco di lettura presso il ricevimento merci di Comifar a Novate Milanese. Il PC mostra in tempo reale la lettura dei tag identificati. Il passaggio con transpallet manuale avviene alla normale velocità di processo. A questo proposito, la Notifica di Ricevimento merci gestita all interno del circuito DAFNE rappresenta un ulteriore elemento in questa direzione, puntando al contenimento dei tempi di approvvigionamento o quanto meno della loro variabilità. Nella gran parte dei casi, infatti, la logistica delle aziende farmaceutiche è affidata in outsourcing ai depositari, che a loro volta si avvalgono di trasportatori per assicurare la consegna della merce ai distributori a valle della filiera. I contratti di outsourcing sono basati su service level agreement, la cui misurazione è oggi legata a elementi come la timbratura della bolla, che ad esempio non tiene conto dell orario di consegna (è cosa diversa arrivare presso il distributore di prima mattina, piuttosto che nel tardo pomeriggio). La notifica di ricevimento merci DAFNE presenta invece sia ele- menti quantitativi (orario), che qualitativi relativi alla conformità della consegna e inoltre rappresenta un dato molto più affidabile. Non è difficile a questo punto immaginare quali possano essere gli impatti sulla rintracciabilità dei prodotti farmaceutici legati alla possibilità di importazione automatica a sistema del numero di lotto e della data di scadenza sia sul controllo di queste informazioni per la migliore gestione a magazzino della vita utile dei prodotti, sia per una gestione più efficace e tempestiva delle procedure di ritiro urgente dal mercato. In conclusione, quali sono stati costi e i benefici legati all adozione della tecnologia RFID? A questo proposito, un primo aspetto molto interessante è legato costo della tecnologia. Nel- 58

8 Gli elementi informativi In più occasioni, esponenti dell European Healthcare Iniziative di EAN International (oggi GS1) hanno sottolineato che il primo passo per migliorare il flusso fisico e informativo è quello di realizzare un sistema rapido e accurato di raccolta automatica dei dati riportati sugli elementi fisici. Questo implica innanzitutto una chiara e condivisa definizione degli elementi informativi che si ritiene necessario far fluire lungo la filiera: ad esempio il codice identificativo del prodotto, il lotto, la data di scadenza, sino addirittura all identificazione numerica della singola confezione (qualora siano realmente disponibili soluzioni tecnologiche che lo consentano). Solo soddisfacendo questo prerequisito è possibile passare ad occuparsi della definizione della migliore tecnologia in grado di rappresentarle e veicolarle sugli elementi fisici. La presenza del film plastico originario sul bancale non costituisce alcun ostacolo alla lettura RFID. L utilizzo del carrello elettrico non solo non è stato ostacolo, ma ha addirittura fornito delle prestazioni di lettura migliori. la sperimentazione è stato utilizzato il tag Alien Squiggle ALN-9540, il cui costo è pari a: 30 centesimi al tag per una fornitura fino a pezzi; 15 centesimi, da a 1 milione di tag; 6/7 centesimi al tag oltre il milione di pezzi. Ora, se si considera che il valore di un collo, al costo, è mediamente pari a circa 500 euro (calcolato sui primi 50 fornitori di prodotti farmaceutici) e che il valore medio dei colli inviati da Neologistica nel corso della sperimentazione è stato di circa 900 euro, si comprende bene come l incidenza dei costi variabili connessi a questa tecnologia sia assolutamente trascurabile. Le considerazioni non cambiano anche considerando i costi fissi delle infrastrutture di lettura, hardware e software, che farebbero riferimento a un orizzonte temporale di utilizzo di medio periodo (l obsolescenza sarebbe peraltro dettata più dal progredire della tecnologia che non dall usura delle attrezzature). Per la valutazione dei possibili benefici è stato quindi utilizzato un modello basato sui principi dell activity based costing, per cui ad ogni attività, suddivisa in fasi, è stato associato il costo legato al tempo e alle risorse assorbite, nonché i benefici in termini di abbattimento degli stessi grazie all utilizzo della tecnologia RFID. Le attività prese in esame sono state: ricezione e scarico degli automezzi, apertura della bol- la di entrata merci, conta fisica dei colli, spunta fisica della merce, chiusura della bolla e gestione delle anomalie. I maggiori benefici sono stati registrati nella fase di conta dei colli e ancor più in quella di spunta, grazie all utilizzo del tracciato informativo (di cui si è parlato precedentemente) che ha consentito l importazione a sistema delle quantità attese al fine di facilitare il controllo a livello di articolo tra la quantità contabile (dichiarata in bolla) e la quantità fisicamente ricevuta. Il risultato è stato sostanzialmente la spunta della merce effettuata in tempo reale con una riduzione dei tempi (e dei relativi costi) complessivi di conteggio e accettazione merce superiore al 90%, senza alcun intervento sul packaging o sul processo organizzativo. Ringraziamenti Comifar: Filippo Giannico, Alberto Cucciati, Davide Masciandaro, Marta Giussani, Federico Pasquali. Neologistica: Federico Terraneo, Elena Campadelli, Filippo Ferrari. Politecnico di Milano e RFID solution center: Alessandro Perego, Giovanni Miragliotta, Valerio Vaccaro, Daniele Radici. HP: Stefano Cannata. Consorzio Dafne. 59

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Sistemi ICT per il Business Networking

Sistemi ICT per il Business Networking Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Gestionale Sistemi ICT per il Business Networking Caso di studio: la rintracciabilità nelle filiere agro-alimentari Docente: Vito Morreale (vito.morreale@eng.it)

Dettagli

Il ciclo integrato della fattura elettronica: un nuovo paradigma di relazione banca-impresa. Davide Coati Quercia Software S.p.A..

Il ciclo integrato della fattura elettronica: un nuovo paradigma di relazione banca-impresa. Davide Coati Quercia Software S.p.A.. Il ciclo integrato della fattura elettronica: un nuovo paradigma di relazione banca-impresa Davide Coati Quercia Software S.p.A.. Quercia Software Società fondata nel 1987, Quercia Software con sede a

Dettagli

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP Replica Sistemi Da oltre trenta anni Replica Sistemi è specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti e nell implementazioni di soluzioni

Dettagli

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto CEFLA Amministrazione L Azienda Il progetto 1 L Azienda 1932 Cefla nasce ad Imola come Società Cooperativa, specializzata in impianti elettrici e termoidraulici. 1950-70 Viene intrapreso un processo di

Dettagli

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Il flusso della fatturazione elettronica La delibera 203/2015 Il sistema di Regione Liguria per il ciclo passivo Cosa deve fare l Ente Genova, 11 marzo 2015 Fatturazione

Dettagli

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI DEDALO L APPLICATIVO PER LA LOGISTICA DI MAGAZZINO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO - Anagrafiche di base - Deposito semplificato - Mappa di deposito - Pianificazione arrivi - Controllo

Dettagli

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi. Atlantide DS.8 Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi. Un sistema cloud, ancora più performante e flessibile Performance massime anche con multioperatori e multiprocessi; funzionalità pensate per favorire una

Dettagli

NetM@g Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica

NetM@g Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica 2 E f f i c i e n z a L o g i s t i c a e d E v o l u z i o n e T e c n o l o g i c a MISSIONE AZIENDALE C A S T G r o u p f o r n i s c e a l C l i e n

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

ALISEO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE ESTESO PACKAGE BASE MODULI AGGIUNTIVI. Accordi commerciali fornitori. Non conformità fornitori

ALISEO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE ESTESO PACKAGE BASE MODULI AGGIUNTIVI. Accordi commerciali fornitori. Non conformità fornitori ALISEO L APPLICATIVO PER IL FOOD CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO - Anagrafiche di base - Analisi costi articoli - Condizioni di vendita e listini - Accordi commerciali clienti -

Dettagli

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA. GESTIONALE PER PUNTI VENDITA. Il gestionale di magazzino TEMA, è adatto a qualsiasi tipologia di attività. Riesce a interfacciarsi con le più comuni casse e/o bilance, garantendo al cliente finale la massima

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 Le informazioni che seguono devono essere presenti sulle fatture elettroniche inviate all ateneo al fine della loro consequenziale

Dettagli

10 Ragioni. per scegliere Arcore

10 Ragioni. per scegliere Arcore Dal 2001, anno in cui un tornado ha colpito pesantemente lo stabilimento di Arcore, Tenaris ha investito complessivamente per la ricostruzione e per il miglioramento del processo produttivo e logistico

Dettagli

capacità descrittiva delle anagrafiche nei vari settori di utilizzo.

capacità descrittiva delle anagrafiche nei vari settori di utilizzo. Moduli Applicativi BMS-LBG: Logistica di Base BMS-LBA: Logistica Avanzata BMS-CLA: Ciclo Attivo BMS-ATP: Pianificazione Commerciale BMS-CLP: Ciclo Passivo BMS-PAQ: Pianificazione Acquisti BMS-LGB: Logistica

Dettagli

Innovazione ICT nella logistica

Innovazione ICT nella logistica Innovazione ICT nella logistica Andrea Payaro Consulente Certificato da ELA (European Logistics Association) andrea@payaro.it Andrea Payaro Laurea in Ingegneria Informatica Dottorato e Post Dottorato in

Dettagli

Un nuovo spazio per l RFID

Un nuovo spazio per l RFID Un nuovo spazio per l RFID 2 C.A.T.T.I.D. Labs Il C.A.T.T.I.D., (Centro delle Applicazioni Televisive e delle Tecniche di Istruzione a Distanza), diretto dal Prof. Ugo Biader Ceipidor, ospita quattro laboratori,

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

vincere le sfide nella LOGISTICA e nell ICT un caso di successo

vincere le sfide nella LOGISTICA e nell ICT un caso di successo vincere le sfide nella LOGISTICA e nell ICT un caso di successo Obiettivi aziendali Crescita aziendale - efficacia Incrementare la QUALITA Aumentare la QUANTITA Diversa gestione - efficienza Un progetto

Dettagli

comune di alcune società operanti nel campo dei servizi integrati rivolti alle compagnie di assicurazione, per migliorarne l organizzazione

comune di alcune società operanti nel campo dei servizi integrati rivolti alle compagnie di assicurazione, per migliorarne l organizzazione La nostra forza è l esperienza Assistenza globale per la Compagnia di Assicurazione FDP Group... since 1976 Il GRUPPO FDP rappresenta l impegno comune di alcune società operanti nel campo dei servizi integrati

Dettagli

Infrastrutture di logistica portuale basate sulle moderne tecnologie dell informazione

Infrastrutture di logistica portuale basate sulle moderne tecnologie dell informazione Infrastrutture di logistica portuale basate sulle moderne tecnologie dell informazione Layout di un terminal portuale: gate (ingresso/uscita), piazzale (yard, luogo di stoccaggio), banchina (movimentazione).

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Visura Spa presenta la convenzione per conto della società

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze in Provincia di Firenze Sommario Premessa Dematerializzazione dei documenti La scelta strategica Gestione flussi Un caso concreto Diffusione

Dettagli

JOB PROFILE G L O S S A R I O MAGAZZINIERE. tratto da. www.isfol.it/orientaonline

JOB PROFILE G L O S S A R I O MAGAZZINIERE. tratto da. www.isfol.it/orientaonline G L O S S A R I O JOB PROFILE MAGAZZINIERE tratto da www.isfol.it/orientaonline MAGAZZINIERE Il Magazziniere è una figura presente in tutte le imprese della grande distribuzione ed in quelle del commercio

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program Guida al Programma Politica del Web Signage Program Scopo Questo documento delinea le politiche attuali per l adesione al Program relativo alla commercializzazione e al supporto delle soluzioni Web Signage

Dettagli

AUTOMATION. controllo di processo

AUTOMATION. controllo di processo controllo di processo COS è EAGLE? controllo di processo Eagle Automation è un sistema software di connessione integrata per la gestione ed il controllo completo di tutte le attività svolte nei Fine Linea

Dettagli

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015 Cloud e PMI Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane Lomazzo, 5 Novembre 2015 La diffusione del cloud I servizi cloud stanno diventando familiari nel linguaggio

Dettagli

Consorzio del Politecnico di Milano

Consorzio del Politecnico di Milano Politecnico Innovazione Consorzio del Politecnico di Milano un ponte fra Università e Imprese TRASFERIBILITÀ DELLE TECNOLOGIE PER LA NET ECONOMY NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI LECCO Chiara Francalanci

Dettagli

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni Disciplina semplificata per il funzionamento del Sistema Indennitario per l esercente la vendita uscente a carico del cliente finale moroso, ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi MPS (Managed Print Services) è il più completo sistema di gestione dei servizi di stampa che realizza una gestione completa dei dispositivi di stampa, migliorandone il controllo e riducendone i costi.

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

Operatore del benessere - Acconciatura

Operatore del benessere - Acconciatura Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale Allegato B al DDG n. 1544 del 22 febbraio 2010 Approvazione degli standard formativi minimi di apprendimento relativi ai percorsi

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Fabbrica 4.0 e Logistica: come affrontare l evoluzione digitale

Fabbrica 4.0 e Logistica: come affrontare l evoluzione digitale Fabbrica 4.0 e Logistica: come affrontare l evoluzione digitale Gino Marchet Titolo presentazione sottotitolo Milano, XX mese 20XX Scenario di evoluzione Qualsiasi tipo di business oggi è in trasformazione:

Dettagli

Servizio per la fatturazione elettronica

Servizio per la fatturazione elettronica Servizio per la fatturazione elettronica FATTURE E NOTIFICHE SDI FAQ FATTURE E NOTIFICHE Che cos è la Fattura Elettronica? La Fattura Elettronica è un file con un tracciato definito dal Legislatore. La

Dettagli

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n. Decreto Ministeriale 1 aprile 1998, n. 145 Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera

Dettagli

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI 1 IL POTERE NEGOZIALE Il potere di acquisto èdirettamente proporzionale alle dimensioni del giro di affari. Sulla base di tale andamento èpossibile affermare

Dettagli

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008 Analisi dei processi di dematerializzazione Università di Napoli Federico II Valentina Casola Forum PA, maggio 2008 ESPERIENZA DEL DIS Il DIS ha in cura una serie di attività volte alla definizione di

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE

Dettagli

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE identificativo scheda: 31-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il assicura il trattamento contabile delle transazioni economiche patrimoniali e finanziarie dell impresa, in base alle normative

Dettagli

Allegato III (articolo 11, comma 1)

Allegato III (articolo 11, comma 1) Allegato III (articolo 11, comma 1) Nell'Allegato III è riportata la tipologia delle informazioni delle Schede SISTRI relativa alle seguenti Categorie: SCHEDA SISTRI PRODUTTORE/DETENTORE RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Software Gestionale E.R.P per la PMI

Software Gestionale E.R.P per la PMI Software Gestionale E.R.P per la PMI Quali sono i punti di forza del software Sicurezza dei dati (doppio livello di autorizzazione per accedere ai dati) Sicurezza nell attendibilità del dato Configurabilità

Dettagli

Presentazione sistema di acquisizione dati per processi di stampaggio di materie plastiche.

Presentazione sistema di acquisizione dati per processi di stampaggio di materie plastiche. Presentazione sistema di acquisizione dati per processi di stampaggio di materie plastiche. sipi Srl. Gallarate (VA) ITALY Tel 0331/791275 Fax 0331/766050 e-mail tech@sipi.it 1 Obiettivi Rilevazione: Tempi

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA Ciclo di convegni di studio CNIPA Dalla informatizzazione alla innovazione 2 convegno: La qualità della postazione di lavoro informatizzata del dipendente pubblico (INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della

Dettagli

1. Introduzione. Fig. 1: Logo del servizio Cityporto. Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. 2 Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail.

1. Introduzione. Fig. 1: Logo del servizio Cityporto. Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. 2 Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. CITYPORTO MODENA: RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI IN CITTÀ ATTRAVERSO UN PROGETTO DI LOGISTICA URBANA PER LA CONSEGNA DELLE MERCI NEL CENTRO STORICO Daniele Berselli 1, Agenzia per la mobilità e il

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO (dell Unione Europea, dei ministeri, degli enti territoriali, delle fondazioni e di altri enti pubblici e privati) Emanato

Dettagli

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio Introduzione degli strumenti SEPA Le banche, nell ambito del progetto SEPA, hanno implementato le soluzioni per consentire l introduzione

Dettagli

Il Forum italiano sulla fatturazione elettronica e l esperienza italiana allo European Multi-Stakeholder Forum on E-Invoicing

Il Forum italiano sulla fatturazione elettronica e l esperienza italiana allo European Multi-Stakeholder Forum on E-Invoicing Il Forum italiano sulla fatturazione elettronica e l esperienza italiana allo European Multi-Stakeholder Forum on E-Invoicing Salvatore Stanziale Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

Servizi Tecnici nel settore

Servizi Tecnici nel settore Servizi Tecnici nel settore Finanziario e del Terziario Presentazione attività Indice pag. - Chi siamo e cosa facciamo [ 2 ] - Servizi tecnici nel settore Finanziario e del Terziario [ 3 ] - Servizi tecnici

Dettagli

Automazione flessibile

Automazione flessibile Automazione flessibile 46 La soluzione adottata da Neologistica è di indubbia rilevanza per il mondo delle operations di magazzino, dato che supera la tradizionale idea di relativa rigidità conferita ai

Dettagli

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con La prima iniziativa del Consorzio Turismo Servizi per il mercato turistico sardo in partnership con Il Consorzio STS Il Consorzio Turismo Servizi (STS) si è costituito di recente. Sono soci fondatori del

Dettagli

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004 Convenzione Dipartimento Protezione Civile Operatori di Telefonia Mobile (H3G-TIM-Vodafone-Wind) per la costituzione del Circuito Nazionale dell Informazione d Emergenza A1. Oggetto Allegato Tecnico Il

Dettagli

MODULO BASE SOFTWARE PER COMMERCIALISTI E AZIENDE MACCHINE E ARREDAMENTI PER UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SISTEMISTICA

MODULO BASE SOFTWARE PER COMMERCIALISTI E AZIENDE MACCHINE E ARREDAMENTI PER UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SISTEMISTICA MODULO BASE Comprende le anagrafiche clienti e fornitori, la gestione listini prezzi (in presenza del Modulo Magazzino) ed i vari programmi di gestione generale. Il programma gestisce diversi tipi di listino:

Dettagli

Rapidità Competenza Puntualità

Rapidità Competenza Puntualità SM Service fornisce da oltre 20 anni una vasta gamma di servizi dedicati al mondo delle aziende e ai privati. L esperienza acquisita e le moderne attrezzature garantiscono un servizio altamente qualificato.

Dettagli

Tavoli tecnici Territoriali Digitalizzazione Accise

Tavoli tecnici Territoriali Digitalizzazione Accise Tavoli tecnici Territoriali Digitalizzazione Accise Genova, 30 settembre 2013 METODOLOGIA TAVOLI TECNICI Massima condivisione Analisi Progetto esistente Rilevazione eventuali inefficienze MASSIMA CONDIVISIONE

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

Regione Marche. Fatturazione Elettronica. Specifiche Tecniche del Servizio Base di IntermediaMarche

Regione Marche. Fatturazione Elettronica. Specifiche Tecniche del Servizio Base di IntermediaMarche Regione Marche Fatturazione Elettronica Specifiche Tecniche del Servizio Base di IntermediaMarche I N D I C E 1. Contesto di riferimento... 3 2. Modello d integrazione... 3 3. Fatturazione Elettronica

Dettagli

Soluzioni per le Flotte

Soluzioni per le Flotte Soluzioni per le Flotte QUATTRORUOTE PROFESSIONAL: banche dati e soluzioni integrate per il settore delle flotte il valore aggiunto dell offerta quattroruote professional: soluzioni integrate Il nostro

Dettagli

CEVA Logistics Italia

CEVA Logistics Italia Agenda CEVA Logistics general Overview Overview su CEVA Logistics Italia Ceva Logistics nel settore Elettronica e Informatica Introduzione Da TNT Logistics a CEVA Logistics Il 6 dicembre 2005 TNT N.V.

Dettagli

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI Progetto realizzato da Daint utilizzando i propri distributori automatici costruiti per il mantenimento e l erogazione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo

Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo v.04.01 SOLUZIONI SAP PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo SAP e l innovativa tecnologia multimediale per effettuare

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione Gianluca CARUSO Segreteria tecnico/commerciale Valutatore qualità e ambiente gianluca.caruso@it.bureauveritas.com Progetto pilota Poggio Renatico: Il

Dettagli

La Nuova Splendor s.r.l.

La Nuova Splendor s.r.l. La Nuova Splendor s.r.l. Cleaning & Facility Management Divisione logistica e Facchinaggio Logistica e-commerce L e-commerce in questi anni è cresciuto sempre più, modificando nel tempo il rapporto tra

Dettagli

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Dott. Responsabile Servizio Organizzazione e Sviluppo Struttura

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO MONITORAGGIO La fase di Studio e Monitoraggio dell ufficio Tecnico di Interscambio racchiude tutte le attività imprescindibili per una

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel seguito denominata Università codice fiscale n 97026980793, con sede legale in Catanzaro,

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

SIL UNIPI Integrazione anno 2016 REGIONE LIGURIA Assessorato alle politiche del lavoro e dell occupazione, politiche dell immigrazione e dell emigrazione, trasporti Dipartimento Istruzione, Formazione e Lavoro SIL UNIPI Integrazione anno

Dettagli

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Michele Manfredi CIPACK - Unipr AGENDA Analisi e valutazione

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO Regione Piemonte Provincia di Vercelli COMUNE DI OLCENENGO Provincia di Vercelli PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO (ART. 2, COMMI 594-598 LEGGE 244/2007) Allegato

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Regione Piemonte Settore Sanità IRES Piemonte Nucleo Edilizia Sanitaria

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ 52.48.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE

STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ 52.48.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ 52.48.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE Maggio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM15B

Dettagli

RICAMBI E SERVIZI. 1 di 10

RICAMBI E SERVIZI. 1 di 10 RICAMBI E SERVIZI 1 di 10 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 LA VENDITA ATTIVA 4 R20101 - Il processo di vendita dei Ricambi secondo Renault Trucks 5 GESTIONALE 6 R7011 - Addetto area Ricambi: avvio alla funzione

Dettagli

Allegato A. 1) Premessa

Allegato A. 1) Premessa NET-VisualDEA: Progetto sperimentale di innovazione gestionale per il miglioramento del flusso del Paziente fra Pronto Soccorso e Aree di degenza. 2011 1) Premessa Negli ultimi anni la Regione Toscana

Dettagli

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE 2016-2018 DEL COMUNE DI BARI LA CITTÀ DI BARI STA AGGIORNANDO LA SUA

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

Indicom Group LA GESTIONE DELLE NOTE SPESE IN OUTSOURCING. La soluzione via Smartphone App

Indicom Group LA GESTIONE DELLE NOTE SPESE IN OUTSOURCING. La soluzione via Smartphone App Indicom Group LA GESTIONE DELLE NOTE SPESE IN OUTSOURCING La soluzione via Smartphone App Il Gruppo CHI SIAMO Indicom Group è partner di aziende nazionali e multinazionali che supporta quotidianamente

Dettagli