PUNTI DI REPERE, STRUMENTARIO E TECNICHE DI MISURAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUNTI DI REPERE, STRUMENTARIO E TECNICHE DI MISURAZIONE"

Transcript

1 PUNTI DI REPERE, STRUMENTARIO E TECNICHE DI MISURAZIONE LA VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA O MISURATIVA DEI CARATTERI ANATOMICI INDIVIDUALI COSTITUISCE L ARGOMENTO DI STUDIO DELL ANTROPOMETRIA ESTERNA LA METODICA ANTROPOMETRICA DEVE ELEVARSI DA PURA E SEMPLICE MANUALITA TECNICA A METODOLOGIA D INDAGINE procedimento necessario per un proficuo lavoro scientifico 1

2 Il POTER ESPRIMERE IN PARAMETRI MISURABILI LE CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE INDIVIDUALI CONSENTE DI MISURARE CARATTERI FISICI INDIVIDUALI al fine di: -- VALUTARE LO STATO NUTRIZIONALE -- DETERMINARE LA COMPOSIZIONE CORPOREA -- PRECISARE LA DISTRETTUALITA DELLA MASSA GRASSA -- PREDIRE IL RISCHIO DI MALATTIA E DI MORTALITA -- CORRELARE L HABITUS COSTITUZIONALE A PARTICOLARI DISPOSIZIONI MORBOSE -- IDENTIFICARE I SOGGETTI IDONEI A PARTICOLARI ATTIVITA SPORTIVE E LAVORATIVE (ANTOPOMETRIA BIOLOGICA O ANTROPOBIOLOGIA) -- In età pediatrica: MONITORARE LO STATO NUTRIZIONALE, I PROCESSI FISIOLOGICI DELLA CRESCITA E LE SUE ALTERAZIONI (ANTROPOMETRIA AUXOLOGICA) -- In Medicina sportiva: INDIVIDUARE LE ATTITUDINI FISICHE VERSO SPECIFICHE ATTIVITA SPORTIVE E PERSONALIZZARE, AI FINI DEL RAGGIUNGIMENTO DELLE MIGLIORI PRESTAZIONI AGONISTICHE, LE TECNICHE E LE METODICHE DI ALLENAMENTO (ANTROPOMETRIA SPORTIVA O CHINANTROPOMETRIA) -- In Medicina legale: IDENTIFICAZIONE PERSONALE (ANTROPOMETRIA LEGALE) -- Nell industria: INDICAZIONE DI CANONI ERGONOMICI PER LA PROGETTAZIONE DEL POSTO DI LAVORO, DEL POSTO DI GUIDA, ETC. Nell industria dell abbigliamento: DETERMINAZIONE DELLE TAGLIE CORPOREE (ANTROPOMETRIA ERGONOMICA) LA RILEVAZIONE ANTROPOMETRICA DEVE ESSERE ACCURATA E PRECISA IN MODO TALE CHE LE MISURE OTTENUTE SIANO RIPETIBILI E CONFRONTABILI CON QUELLE DI RIFERIMENTO In antropometria l errore è sempre possibile e può derivare o dagli strumenti che possono non essere tarati oppure, e soprattutto, dallo stesso antropometrista, il quale può commettere un errore nella tecnica di rilevamento o nella trascrizione dei dati. L adozione di sistemi di misurazione automatizzati ha reso possibile diminuire dell incidenza di errore dovuto agli errori di trascrizione dei dati, invece per quanto concerne la tecnica, essa può essere alterata dalla stanchezza dell operatore o da fattori contingenti dell ambiente in cui egli opera. 2

3 LA MISURAZIONE SI ESEGUE CON L APPOSITO STRUMENTO DOPO AVER POSIZIONATO ADEGUATAMENTE IL SOGGETTO E IDENTIFICATO IN MANIERA PRECISA I PUNTI ANTROPOMETRICI CONVENZIONALI DI RIFERIMENTO (PUNTI DI REPERE) QUALITA DELL ANTROPOMETRISTA Nel 1974 Hrdlicka nel suo saggio di Antropometria pratica descrisse le qualità necessarie ad un antropometrista: buona vista a distanza e dei colori, privo di alitosi e di altri spiacevoli odori, perseveranza, correttezza, perfetta onestà, accuratezza; egli dovrebbe essere attento alla sensibilità dei suoi soggetti, attento alla tecnica, attento nel leggere le scale, attento nel registrare e soprattutto, essere dotato di concentrazione nel suo lavoro. Inoltre l antropometrista deve conoscere perfettamente gli strumenti che usa e deve essere in grado di poterli riparare e tarare. 3

4 IL LABORATORIO DI ANTROPOMETRIA NON deve avere una grande superficie, ma piuttosto i vari strumenti devono essere messi in modo tale che il misuratore debba muoversi il meno possibile, mentre è il soggetto da esaminare che deve spostarsi per trasferirsi da uno strumento ad un altro. Tutto ciò per far sì che il lavoro sia meno faticoso possibile e che, nello stesso tempo, sia più celere e quindi più redditizio e inoltre le misure siano rilevate con la massima precisione. Gli antropometristi impegnati in studi di tipo trasversale non sono abituati a rivedere le misure ripetute sullo stesso soggetto per più anni e perciò non sono in grado di valutare la loro stessa esattezza di procedura, in quanto non si trovano nella necessità di dovere valutare la lenta curva di accrescimento e le modifiche morfologiche. Invece gli antropometristi che effettuano studi di tipi longitudinale, come gli Antropometristi auxologi o gli Antropometristi sportivi, sono abituati a riprendere le misure su uno stesso soggetto in corso di modificazione. E per questo motivo che per uno studio ripetuto su di uno stesso soggetto è consigliato rivolgersi ad un misuratore designato da un centro auxologico e far sì che sia sempre lui a ripetere le misurazioni. Le misure antropometriche possono essere acquisite sia in laboratorio sia fuori di questo, purché l antropometrista sia esperto e abbia molta pratica. A.Montagu pone come regola fondamentale per risolvere un determinato problema che richieda l aiuto dell antropometria, che vengano prese soltanto quelle misure di determinate parti del corpo che sono in grado di risolvere tale problema. Così, per esempio, egli dice che se il problema è rappresentato dalla forma e dalle dimensioni della mandibola inferiore, è inutile misurare la lunghezza dell avambraccio, in quanto quest ultima misura non può avere alcuna attinenza con la risoluzione del problema. In Medicina dello Sport, invece, E BENE CHE VENGANO RILEVATE TUTTE LE MISURE SULL ATLETA in quanto, anche se al momento della misurazione alcune di esse possono avere un interesse limitato, non è escluso che lo possano avere in un secondo momento, quando l atleta sia andato incontro o ad un incidente di natura traumatica o ad una modificazione della sua performance, o per altri motivi. Se è UTILE rilevare tali misure su un individuo che intraprende un attività fisicosportiva, diventa INDISPENSABILE quando questo soggetto sia in età evolutiva 4

5 CARATTERI SOMATOMETRICI FONDAMENTALI LA STATURA e IL PESO vengono indicati come CARATTERI FONDAMENTALI: caratteri che NON dovrebbero MAI omettersi in rilevazioni antropometriche a qualsiasi scopo effettuate. Ad essi possono aggiungersi LA STATURA DA SEDUTO (O ALTEZZA DEL BUSTO) e IL PERIMETRO TORACICO che assumono un particolare interesse specialmente in ordine allo studio delle PROPORZIONI CORPOREE. -- STATURA: ESPRESSIONE SINTETICA DELLE MISURE LONGITUDINALI; ad essa possono essere poi riportate le varie dimensioni somatiche in modo da stabilire LE PROPORZIONI CORPOREE. -- PESO: ESPRESSIONE SINTETICA DELLO SVILUPPO VOLUMETRICO ed in particolare dei SISTEMI SCHELETRICO E MUSCOLARE. -- PERIMETRO TORACICO: ESPRESSIONE SINTETICA DELLE MISURE TRASVERSALI del torace -- STATURA DA SEDUTO: ad essa concorrono TESTA, COLLO E TRONCO 5

6 POSIZIONE ERETTA STANDARD Quando non venga diversamente indicato, MOLTE MISURAZIONI ANTROPOMETRICHE SI ESEGUONO CON IL SOGGETTO IN POSIZIONE ERETTA STANDARD: soggetto in piedi con i calcagni in contatto tra loro, braccia pendenti ai lati del tronco con il palmo delle mani che guarda medialmente; testa posizionata secondo il PIANO ORIZZONTALE DI FRANCOFORTE (sguardo diretto all orizzonte in modo tale che il margine inferiore dell orbita e il forame uditivo giacciano sullo stesso piano orizzontale), facendo attenzione che questo piano sia ortogonale al piano sagittale mediano 6

7 METODOLOGIA DI RILEVAZIONE DELLE MISURE 1 MISURAZIONI ANTROPOMETRICHE LATERALI: per CONVENZIONE si effettuano a sinistra in quanto l emisoma destro o dominante può avere dimensioni antropometriche significativamente superiori a quelle dell emisoma opposto. NB: NELLA PRATICA SPORTIVA VENGONO INVECE EFFETTUATE BILATERALMENTE PUNTI DI REPERE COSTITUITI DA TESSUTI MOLLI: le punte del compasso devono SOLO TOCCARE E NON COMPRIMERE la superficie cutanea PUNTI DI REPERE FISSI O SCHELETRICI: le punte smussate del compasso DEVONO ESSERE PREMUTE contro la superficie ossea. MISURE SEGMENTALI: possono essere delle LUNGHEZZE (distanze tra specifici punti di repere di riferimento) o delle ALTEZZE (distanze VERTICALI tra una superficie piana di appoggio del soggetto, in piedi o seduto, e un punto di riferimento osseo) METODOLOGIA DI RILEVAZIONE DELLE MISURE 2 MISURE DI CIRCONFERENZA DEGLI ARTI: nella maggior parte dei casi si effettuano BILATERALMENTE E ALLA STESSA ALTEZZA (a uguale distanza da punti di repere conosciuti; es punto acromiale per il braccio; punto stiloradiale per l avambraccio; spina iliaca anteriore superiore per la coscia; punto malleolare interno per la gamba. Segnare con MATITA DERMOGRAFICA il livello a cui devono essere effettuate; effettuarle in CONDIZIONI DI RIPOSO e non durante contrazione muscolare; non comprimere le parti molli. MISURE DI DIAMETRI: si eseguono con gli APPOSITI CALIBRI con i quali si dovrà ESERCITARE UNA PRESSIONE ADEGUATA in modo da ridurre al minimo l interferenza del tessuto cutaneo e muscolare. INDICI O RAPPORTI: si possono calcolare utilizzando le suddette misure e FORNISCONO UN IDEA DELLA PROPORZIONE TRA LE DUE MISURE. Generalmente: si rapporta la misura più piccola con quella più grande moltiplicandola per 100 (es. UN INDICE DI 70 SIGNIFICA CHE LA PRIMA MISURA E PARI AL 70% DELLA SECONDA!!!!) 7

8 METODOLOGIA DI RILEVAZIONE DELLE MISURE 3 MISURE LINEARI ASSOLUTE: lunghezza, larghezza, altezza, diametri, sono generalmante espressi in mm. RILEVAZIONI PONDERALI: espresse generalmente in grammi ATTUALMENTE LE PROCEDURE DI RILEVAZIONE DEI PARAMETRI ANTROPOMETRICI, QUALI ALTEZZA, PESO, DIAMETRI, CIRCONFERENZE E PLICHE CUTANEE, FANNO RIFERIMENTO, OVE NON DIVERSAMENTE INDICATO, ALLE INDICAZIONI RACCOMANDATE DA LOHMANN ET AL. (1992) PUNTI DI REPERE O PUNTI SOMATOMETRICI PUNTI ANATOMICI FISSI: se reperibili sempre nella stessa sede anatomica (prominenze dello scheletro localizzabili attraverso la cute) ARTIFICIALI O MOBILI: non hanno una sede fissa (es. punti dei capezzoli che possono essere ad altezza differente rispetto al livello delle coste) MEDIANI: sono posti sul piano sagittale mediano LATERALI: sono pari e sono posti sugli emisomi destro e sinistro. Si dividono in PROSSIMALI ( posti vicino al centro del corpo) e DISTALI (se sono lontani dal centro del corpo) 8

9 PUNTI DI REPERE O PUNTI SOMATOMETRICI MEDIANI (O DISPARI) E LATERALI (O PARI) VERTEX O VERTICE: punto più alto della calotta cranica, quando la testa è orientata secondo il piano orbito-auricolare (o Piano di Francoforte o piano standard tedesco). GABELLA:punto mediano più sporgente della protuberanza intersovraorbitaria, situato nella parte inferiore della fronte, immediatamente al di sopra della radice del naso METALAMBDA O OPISTHOCRANION: punto della curva sagittale più distante dalla gabella EURYON:punto più sporgente (ovvero più distante dal piano sagittale) della parete laterale del cranio ZYGION: punto più laterale delle arcate zigomatiche su cui cade la branca del compasso quando si determina il diametro bizigomatico o larghezza della faccia PIANO ORBITO-AURICOLARE o PIANO DI FRANCOFORTE:è quel piano definito tra i due TRAGION destro e sinistro e dal punto più basso del bordo inferiore dell orbita destra o sinistra (punto orbitale). TRAGION: punto d incontro tra la tangente che corre lungo il margine anteriore del Trago del padiglione dell orecchio e la tangente che corre lungo il margine superiore del Trago del padiglione dell orecchio. 9

10 PUNTO GIUGULARE O SOPRASTERNALE: è il punto più basso dell incisura giugulare del manubrio dello sterno. PUNTO MESO-STERNALE: è il punto d incontro tra la linea medio-sternale e la linea orizzontale che passa a metà altezza dell articoalzione condrosternale della 4 costa PUNTO XIFOIDEO: base del processo xifoideo SINFISI STERNO-XIFOIDEA: è la linea di giuntura tra la parte più caudale del corpo dello sterno e la base del processo xifoideo; qualora risulti difficile individuare tale giuntura si assume il punto di confluenza dell ultima cartilagine costale con lo sterno. PUNTO EPIGASTRICO: si trova all incrocio del piano sagittale mediano con la tangente ai punti più bassi degli archi delle decime coste. SYNPHYSION O BORDO SUPERIORE DEL PUBE: si trova all incrocio tra il piano sagittale mediano e il bordo superiore della sinfisi pubica. PUNTO CERVICALE: è il punto più sporgente del processo spinoso della settima vertebra cervicale Lo sterno risulta costituito da tre porzioni: -IL MANUBRIO - IL CORPO - LA PUNTA O PROCESSO XIFOIDEO 10

11 LUNGHEZZA STERNO DIAMETRO TRASVERSO TORACICO NEL PUNTO MESOSTERNALE DIAMETRO TRASVERSO TORACICO ALL IPOCONDRIO DISTANZA XIFO-EPIGASTRICA DIAMETRO TRASVERSO DEL BACINO DISTANZA EPIGASTRO-PUBICA 11

12 QUADRANTI ADDOMINO-PELVICI: un paio di linee immaginarie, una verticale e una orizzontale, che si intersecano a livello dell asse mediano del corpo sopra all ombelico. (Usati soprattutto nella pratica clinica) Gli anatomisti adoperano una suddivisione regionale dell addome più precisa (9 regioni) per descrivere la posizione (per proiezione) e l orientamento degli organi interni. Queste regioni sono delimitate da 4 linee, due orizzontali (LINEA SOTTOCOSTALE, che passa lungo il margine inferiore della 10 cartilagine costale di ciscun lato, E LINEA BISILIACA O TRANSTUBERCOLARE, che passa attraverso le spine iliache anteriori superiori) e due verticali, che passano per il punto di mezzo della clavicola e per il punto inguinale medio PUNTO ACROMIALE: è il punto più sporgente lateralmente del margine laterale del processo acromiale della scapola. PUNTO RADIALE: punto più prossimale del margine mediale del capitello radiale (gomito) STYLION RADIALE:punto più distale del processo stiloideo del radio PUNTO OMERALE: è il punto più sporgente all esterno del condilo esterno dell omero DACTYLION III O TELEDACTYLION: punto più distale del polpastrello del terzo dito della mano PUNTO ILIOCRISTALE: è il punto più sporgente lateralmente della cresta iliaca a soggetto in piedi PUNTO ILIOSPINALE: è il punto più sporgente anteriormente della spina iliaca anteriore superiore TROCANTERON: è il punto più alto del grande trocantere PUNTO TIBIALE (analogo al radiale):punto più prossimale del margine mediale dell epifisi della tibia PUNTO MALLEOLO-TIBIALE: punto di massima sporgenza del malleolo interno OPISTOTUBER:punto più posteriore della tuberosità del calcagno PLANTA: punto della superficie della pianta del piede più distante dal vertex 12

13 LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI 13

14 LO STUMENTARIO ANTROPOMETRICO Lo strumentario antropometrico, atto a misurazioni sul vivente, comprende NUMEROSI STRUMENTI DI PRECISIONE la cui scelta e uso dipendono dal tipo di misurazioni che si devono effettuare, nonché dal grado di precisione desiderato o richiesto 14

15 IL PESO Si misura con la bilancia alla mattina, ad alvo (= transito intestinale nel suo complesso) e vescica vuoti da nudi o con indumenti essenziali per i quali si deve tarare la bilancia. INDICE PONDERALE DEL LIVI X peso (gr) Statura (cm) MAGRISSIMI fino a 21,9 MAGRI da 22,0 a 22,9 MEDI da 23,0 a 23,9 CORPULENTI da 24,0 a 24,9 OBESI da 25 in poi Esempio: persona alta 169 cm e peso Kg 65,5 (gr 65600) x / 169 = 100 x 40,31/169 = 23,852 PESO OTTIMALE O DESIDERABILE: formula usata dalle compagnie di assicurazione; equivale a quel peso che statisticamente si accompagna a minor morbilità e maggiore sopravvivenza Kg = ,75 x [statura (cm) 150] ESEMPIO: persona alta 169 cm Kg= ,75 x [ ] = 50 + (0,75 x 19) = ,25 = 64,25 Kg 15

16 BILANCIA A BASCULLA PER NEONATI Il peso considerato a sé è di lieve importanza!!!!! Da ciò l opportunità di porlo in relazione ad altri caratteri, quali la staura stessa, l altezza del busto, il perimetro toracico, etc. Modificando la formula del LIVI in Italia viene proposto L INDICE BARICO (Giuffrida-Ruggeri): Peso (gr) x 100 St 3 (cm) 16

17 La ricerca antropometrica ha cercato di individuare una RELAZIONE TRA PESO E ALTEZZA CHE SI CORRELASSE MEGLIO ALLA COMPOSIZIONE CORPOREA e in particolare alla massa grassa (FM). Tra i vari INDICI PONDEROSTATURALI elaborati, quello che ha incontrato il maggior consenso è L INDICE DI QUETELET (1869) che BEN SI CORRELA CON LA MASSA GRASSA ed è utilizzato come MARKER DI ADIPOSITA TOTALE trovando ampio utilizzo in ambito clinico ed epidemiologico. INDICE PONDEROSTATURALE DI QUETELET O BMI (Body Mass Index): fornisce indicazioni sullo stato nutrizionale Peso (Kg) Statura 2 (m) LE LIMITAZIONI DELL USO DEL BMI sono legate alla sua SCARSA SENSIBILITA NELLA MISURA DELL ADIPOSITA CORPOREA NEI SOGGETTI PARTICOLARMENTE PICCOLI O ALTI DI STATURA E NELL INCAPACITA DI DISTINGUERE LA MASSA GRASSA DALLA MASSA MAGRA INDICANDO COME OBESO CHI HA UNA MASSA MUSCOLARE MOLTO SVILUPPATA. STATURA TOTALE (ST) O ALTEZZA IN PIEDI E LA DISTANZA IN CM TRA IL PIANO PASSANTE PER IL PUNTO PIU ALTO DELLA TESTA (VERTEX) E IL PIANO D APPOGGIO DELLA PIANTA DEI PIEDI. QUESTA MISURA ESPRIME IN UN SOLO PARAMETRO LA LUNGHEZZA DI TUTTI E 4 I SEGMENTI CORPOREI: TESTA, COLLO, TRONCO E ARTI INFERIORI. RAPPRESENTA UNO DEI PRINCIPALI INDICI DELLA TAGLIA CORPOREA E DELLA LUNGHEZZA DELLE OSSA. LA STATURA DELLE DONNE RISULTA MEDIAMENTE PIU BASSA DI CM RISPETTO A QUELLA DEI MASCHI. COL PASSARE DEGLI ANNI LA STATURA TOTALE TENDE A DIMINUIRE NEI DUE SESSI A CAUSA DI MODIFICAZIONI/ALTERAZIONI A CARICO DELLE VERTEBRE E DEI DISCHI INTERVERTEBRALI E A CAUSA DI MODIFICAZIONI NEL MANTENIMENTO DELLA POSTURA. E IMPORTANTE NELLA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E PERMETTE UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE DEL PESO CORPOREO. LA PRATICA DI ALCUNI SPORTS E IN RELAZIONE CON LA STATURA; SPORTIVI ALTI: CANOTTIERI, GIOCATORI DI PALLACANESTRO, LANCIATORI DI DISCO, NUOTATORI, CORRIDORI PER BREVI PERCORSI; SPORTIVI A STAURA MEDIA O MEDIO-BASSA: LOTTATORI, SOLLEVATORI DI PESO, MARATONETI. 17

18 16/07/2012 ALTIMETRO O STATIMETRO Asta metallica graduata in cm, posta perpendicolarmente alla base su cui poggiano i piedi, e dotata di un braccio mobile a squadra che si sposta verticalmente lungo l asta metallica centimetrata. D: VERTEX - PLANTA A volte può essere INCORPORATO NELLA BILANCIA PESA PERSONE (più approssimativo in quanto le due aste non si pongono mai in posizione perfettamente perpendicolare!!!)!!!!! TECNICA DI RILEVAZIONE DELLA STATUTA TOTALE (ST) PREFERIBILMENTE AL MATTINO; IL SOGGETTO IN PIEDI, POSTO DI SPALLE ALL ASTA METRICA, PRIVO SI SCARPE, IN POSIZIONE DI ATTENTI (POSIZIONE ERETTA STANDARD) E TALLONI UNITI, BRACCIA PENDENTI LUNGO IL TRONCO, CAPO ERETTO. LA SUPERFICIE POSTERIORE DEL CORPO DEVE SFIORARE L ASTA METRICA NEI SEGUENTI PUNTI: PROTUBERANZA OCCIPITALE ESTERNA, REGIONE DELLE SCAPOLE, REGIONE GLUTEA E TALLONI. DOPO AVER VERIFICATO CHE LA TESTA SIA POSIZIONATA SECONDO IL PIANO ORIZZONTALE DI FRANCOFORTE (MEATO UDITIVO ESTERNO E BORDO INFERIORE DELL ORBITA DEVONO ESSERE ALLINEATI SULLO STESSO PIANO ORIZZONTALE) SI PUO ABBASSARE IL CURSORE PONENDOLO A CONTATTO CON IL VERTEX, FACENDO PARTICOLARE PRESSIONE NEI SOGGETTI CON FOLTA CAPIGLIATURA. 18

19 STADIOMETRO PER USO MOBILE D: VERTEX - PLANTA 19

20 INFANTOMETRO Fino all età di 3 anni si ricorre all INFANTOMETRO, piano orizzontale, graduato in cm, su cui si adagia il bambino ponendo il capo a contatto con un piano fisso verticale e la pianta dei piedi a contatto con il piano mobile. Dovranno adoperarsi due persone per tenere estese le articolazioni di anca e ginocchio, per evitare inarcamenti della zona lombare, per tenere il capo a contatto con lo strumento e orientato in maniera corretta. Tale misura risulta mediamente maggiore di circa 1 cm di quella misurata in piedi. 20

21 INFANTOMETRO PER LA MISURAZIONE DELLA LUNGHEZZA VERTICE-COCCIGE MISURA DELLA STATURA IN PORTATORI DI HANDICAP SI RICORRE ALLA LUNGHEZZA SUPINA OPPURE LA SI CALCOLA INDIRETTAMENTE DALLA ALTEZZA DEL GINOCCHIO 21

22 PUNTI DI REPERE O PUNTI SOMATOMETRICI MEDIANI (O DISPARI) E LATERALI (O PARI) VERTEX O VERTICE: punto più alto della calotta cranica, quando la testa è orientata secondo il piano orbito-auricolare (o Piano di Francoforte o piano standard tedesco). GABELLA:punto mediano più sporgente della protuberanza intersovraorbitaria, situato nella parte inferiore della fronte, immediatamente al di sopra della radice del naso METALAMBDA O OPISTHOCRANION: punto della curva sagittale più distante dalla gabella EURYON:punto più sporgente (ovvero più distante dal piano sagittale) della parete laterale del cranio ZYGION: punto più laterale delle arcate zigomatiche su cui cade la branca del compasso quando si determina il diametro bizigomatico o larghezza della faccia PIANO ORBITO-AURICOLARE o PIANO DI FRANCOFORTE:è quel piano definito tra i due TRAGION destro e sinistro e dal punto più basso del bordo inferiore dell orbita destra o sinistra (punto orbitale). TRAGION: punto d incontro tra la tangente che corre lungo il margine anteriore del Trago del padiglione dell orecchio e la tangente che corre lungo il margine superiore del Trago del padiglione dell orecchio. 22

23 23

24 COMPASSO DI SPESSORE A BRANCHE CURVE NASTRO METRICO DIAMETRO BIZIGOMATICO 24

25 16/07/2012 ANTROPOMETRO DEL VIOLA 25

26 16/07/2012 STATURA DA SEDUTO (STS) O ALTEZZA DEL BUSTO O ALTEZZA TESTA COCCIGE D: VERTEX-GLUTEI RICORDA: CORMIA: BUSTO SCHELIA: ALTEZZA (ARTI INFERIORI) INDICE SCHELICO O CORMICO O INDICE DI VALOIS: permette di stabilire la prevalenza del tronco o degli arti inferiori INDICE SCHELICO: STATURA SEDUTO X 100 STATURA MACROCORMICI (O BRACHISCHELICI): il busto prevale sugli arti inferiori (BRACHITIPI) BRACHICORMICI (O MACROSCHELICI): arti inferiori più lunghi del busto (LONGITIPI) MESOCORMICI: le due misure si equivalgono (NORMOTIPI) TECNICA DI RILEVAZIONE SOGGETTO SEDUTO SU APPOSITO SGABELLO CON BUSTO IN POSIZIONE ERETTA, REGIONE SACRALE ADERENTE AL PIANO VERTICALE DELL ALTIMETRO, MANI APPOGGIATE SULLE COSCE, PIEDI APPOGGIATI SULLA TAVOLETTA MOBILE INCORPORATA NELLO SGABELLO. NEL BAMBINO FINO AI 2 ANNI SI MISURA LA LUNGHEZZA VERTICE-COCCIGE 26

27 In Medicina dello Sport, per avere una rapida classificazione dell habitus costituzionale si usa il Si parlerà di: RAPPORTO TRA LA LUNGHEZZA DELLE GAMBE (SLL) NORMOTIPO se SLL = STS BRACHITIPO se SLL < STS LONGITIPO se SLL > STS E LA LUNGHEZZA DEL BUSTO (STS) 27

28 STRUMENTAZIONI COMPASSO DI SPESSORE A BRANCHE CURVE 28

29 COMPASSO DI SPESSORE A BRANCHE CURVE COMPASSO A SCORRIMENTO 29

30 COMPASSO A BRANCHE DRITTE DI SCORRIMENTO O CALIBRO ANTROPOMETRO DI HARPEDEN Escursione totale 2000 mm, con barre dritte e curve. Utilizzato per la misura dei diametri corporei, segmenti scheletrici, etc. Le parti mobili hanno la particolarità di scorrere su piccolissimi cuscinetti a sfera che permettono un libero movimento. Dopo aver appoggiato le punte dei bracci nei punti di repere con la pressione dovuta, si legge la misura effettuata sul visualizzatore 30

31 LUNGHEZZE SEGMENTALI DEL TRONCO? 31

32 Lo sterno risulta costituito da tre porzioni: -IL MANUBRIO - IL CORPO - LA PUNTA O PROCESSO XIFOIDEO 32

33 LUNGHEZZE SEGMENTALI DEL TRONCO -- LUNGHEZZA O ALTEZZA DEL COLLO -- LUNGHEZZA O ALTEZZA DEL TRONCO -- LUNGHEZZA DELLO STERNO O ALTEZZA TORACICA -- LUNGHEZZA TOTALE DELL ADDOME ANTITRAGO: posto al di dietro del trago e separato da questo dall incisura intertragica. Rappresenta una delle sporgenze che delimitano la conca della metà inferiore del padiglione dell orecchio 33

34 34

35 LUNGHEZZA STERNO DIAMETRO TRASVERSO TORACICO NEL PUNTO MESOSTERNALE DIAMETRO TRASVERSO TORACICO ALL IPOCONDRIO DISTANZA XIFO-EPIGASTRICA DIAMETRO TRASVERSO DEL BACINO DISTANZA EPIGASTRO-PUBICA 35

36 36

Il peso corporeo si misura con :

Il peso corporeo si misura con : Il peso corporeo si misura con : la bilancia elettronica la bilancia ad ago La bilancia a pesi mobili Bilancia a pesi mobili Standardizzazione : Operazioni da effettuare: 1-Contollare che la bilancia sia

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

Calcola il tuo peso ideale

Calcola il tuo peso ideale Nutrirsi di salute Luglio-Agosto 2011 Calcola il tuo peso ideale E possibile conoscere il proprio peso ideale? Per calcolare il nostro peso corporeo teorico più comunemente conosciuto come peso ideale

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO Misurazioni Come potete notare questo formulario contiene 21 misurazioni ed e' MOLTO IMPORTANTE prendere con estrema accuratezza ognuna di esse. Le misure vanno prese esclusivamente svestiti (con la sola

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento PERCORSO Il sostegno e il movimento di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Con gli occhi dello scienziato, volume, unità 8, pp. - / volume C, unità, pp. 08-7 Destinatari: scuola secondaria

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Ricerca scientifica ABC one 2010. Azione Bruciagrassi localizzata

Ricerca scientifica ABC one 2010. Azione Bruciagrassi localizzata Ricerca scientifica ABC one 2010 Azione Bruciagrassi localizzata 1. Introduzione L obiettivo della ricerca era di testare l efficacia dei macchinari Slim Belly e Slim Back&Legs nell azione Bruciagrassi

Dettagli

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering Matteo Vandoni Sit and Reach Il sit and reach test ha lo scopo di misurare la flessibilità della catena cinetica posteriore attraverso l

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

Metodologia del rilevamento delle misure di un soggetto

Metodologia del rilevamento delle misure di un soggetto Cap. II LE MISURE La realizzazione di un capo confezionato si basa sulla conoscenza delle misure del soggetto a cui è destinato e, in funzione del sistema produttivo, potranno essere rilevate direttamente

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45 Posizione Eretta Naturalmente ; La distanza tra i piedi Corrisponde alla Larghezza delle anche Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Si può calcolare la massa magra in vari modi. Con la plicometria, il più comune, oppure usando la bilancia impedenziometrica, che tuttavia

Dettagli

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE ALLEGATO 1/g ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE Al fine di lavorare in posizioni corrette (degli arti superiori

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE PROIEZIONE STANDARD ANTERO- POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, neoplasie, alterazioni flogistiche e degenerative delle articolazioni. Posizione del paziente:

Dettagli

14/11/2012 Piero Ambretti 1

14/11/2012 Piero Ambretti 1 14/11/2012 Piero Ambretti 1 L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

Regala un programma di allenamento

Regala un programma di allenamento (ti) Regala un programma di allenamento a) pensi alla SALUTE? b) vuoi RINCOMINCIARE a correre? c) vuoi migliorare le tue PRESTAZIONI? Regala(ti) un programma di allenamento È una nuova forma per regalare

Dettagli

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE 1 DIREZIONE SANITARIA A.S.L. BRESCIA SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE PREMESSA Nella

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo. MISURE DEL CORPO Conoscere come è fatto e come funziona il proprio corpo significa diventare maggiormente consapevoli di sé stessi. Io sono il mio corpo. prof. Giuseppe Sibilani L AUXOLOGIA è la scienza

Dettagli

La movimentazione dei pazienti

La movimentazione dei pazienti La movimentazione dei pazienti INCIDENZA DI LBP NEI REPARTI FATTORI CHE DETERMINANO POSTURE INCONGRUE PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI DIMINUIRE I CARICHI DISCALI Attrezzature da lavoro e uso delle stesse

Dettagli

THE BOXER. www.stamping.it

THE BOXER. www.stamping.it Misura, cordona e piega accuratamente con questa innovativa tavola per fare scatole! Da un lato trovi le misure in centimetri con incrementi di 1/2 cm. e sull altro quelle in pollici con incrementi di

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

BODY CONDITION SCORING

BODY CONDITION SCORING BODY CONDITION SCORING IN LAMA E ALPACA di Giulia Frezzato Introduzione Il controllo del peso in alpaca e lama è una pratica basilare per tenere monitorati stato clinico e nutrizionale degli animali. In

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN)

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN) LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN) o D:teledactylionteledactylion --NASTRO METRICO -- DUE OPERATORI --ALLA NASCITA E INFERIORE ALL ALTEZZA POI TENDE AD EQUIVALERSI

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Atteggiamento scoliotico Specifiche alterazioni anatomopatologiche, delle quali la rotazione delle vertebre e

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo 1. Saltelli a piedi pari con funicella 30 secondi Classe Terza

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE BATTERIA DI TEST GENERALI Valutazione dell età scheletrica Determinazione dell età di sviluppo scheletrico attraverso l analisi ossea delle prime falangi delle dita della

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO Particolare complessità anatomica del cranio: radiogrammi in diverse proiezioni. Indicazione di alcuni piani anatomici di riferimento per il corretto posizionamento del

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli