Università degli Studi di Siena Senato Accademico Seduta del 24 gennaio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Siena Senato Accademico Seduta del 24 gennaio 2017"

Transcript

1 Universià degli Sudi di Siena Senao Accademico Sedua del 24 gennaio 2017

2 Sedua ordinaria del Senao Accademico del 24 gennaio 2017 Il giorno 24 gennaio 2017 alle ore 9.00 nella Sala Consiliare del Palazzo del Reorao si è riunio, regolarmene convocao, il Senao Accademico di quesa Universià nelle persone di: 1. Prof. Francesco FRATI Reore x 2. Prof. Andrea GARULLI Direore di Diparimeno Area 1 Scienze Sperimenali x 3. Prof.ssa Rosella FULCERI Direore di Diparimeno Area 2 Scienze Biomediche e Mediche x 4. Prof. Marco BETTALLI Direore di Diparimeno Area 3 Leere, Soria, Filosofia e Ari x 5. Prof. Michelangelo VASTA Direore di Diparimeno Area 4 Economia, Giurisprudenza e Scienze Poliiche x 6. Prof.ssa Nadia MARCHETTINI Docene Area 1 Scienze Sperimenali x 7. Prof. Claudio ROSSI Docene Area 1 Scienze Sperimenali x 8. Prof.ssa Anna COLUCCIA Docene Area 2 Scienze Biomediche e Mediche x* 9. Prof. Nicola DE STEFANO Docene Area 2 Scienze Biomediche e Mediche x 10. Prof.ssa Lorea FABBRI Docene Area 3 Leere, Soria, Filosofia e Ari x 11. Prof.ssa Gabriella PICCINNI Docene Area 3 Leere, Soria, Filosofia e Ari x 12. Prof. Robero DI PIETRA Docene Area 4 Economia, Giurisprudenza e Scienze Poliiche x 13. Prof.ssa Sefania PACCHI Docene Area 4 Economia, Giurisprudenza e Scienze Poliiche x 14. Sig.a Maria Monica BARONE Rappresenane degli Sudeni x 15. Sig. Manuel MAFFEO Rappresenane degli Sudeni x 16. Sig. Davide SCHERMI Rappresenane degli Sudeni x 17. Do. Albero BENOCCI Rappresenane del Personale Tecnico e Amminisraivo 18. Do. Anonio GIUDILLI Rappresenane del Personale Tecnico e Amminisraivo Assisono alla sedua: Pro-Reore Vicario Do. Marco TOMASI Direore Generale x Do. Giovanni COLUCCI Direore Generale Vicario x (legenda: P=presene, Ag=assene giusificao, A=assene) *La Prof.ssa Coluccia lascia la riunione alle ore p ag a x x 1

3 1 Presiede il Reore, Prof. Francesco Frai. Esercia le funzioni di Segreario verbalizzane il Direore Generale, Do. Marco Tomasi. Sono preseni Giovanna Coni e Lucia Giovani, in servizio presso l Ufficio Organi Collegiali, che assisono e coadiuvano il Segreario verbalizzane. Il Presidene, consaaa l'esisenza del numero legale, dichiara apera e valida la sedua e passa ad esaminare il seguene ordine del giorno: Comunicazioni Provvedimeni per la Didaica 1. Audizione del Presidene del Presidio di Qualià sulle commissioni parieiche docenisudeni. 2. Ao di Indirizzo in maeria di Offera Formaiva a.a. 2017/ Isiuzione Corso di Laurea magisrale a ciclo unico "Denisry and Denal Proshodonics" LM- 46, proposo dal Diparimeno di bioecnologie mediche 4. Isiuzione Corso di perfezionameno in Composizione e gesione delle crisi da sovraindebiameno per l A.A. 2016/ Proposo dal Diparimeno di Sudi Aziendali e Giuridici. 5. Isiuzione Corso di perfezionameno di ala formazione per gesori della crisi da sovraindebiameno per l A.A. 2016/ Proposo dal Diparimeno di Giurisprudenza. 6. Richiesa riduzione numero minimo Maser universiario di II livello in Esplorazione e produzione di idrocarburi (MSEPI) per l A.A. 2016/2017. Relazioni inernazionali 1. Accordo di cooperazione accademica ra l Universià di Siena e l Universiy of Texas a San Anonio (USA) - Rinnovo 2. Proocollo auaivo ra l Universià di Siena e l Universiy of Texas a San Anonio (USA) - Rinnovo 3. Accordo di cooperazione accademica ra l Universià di Siena e la RUDN Universiy (Federazione Russa) 4. Proocollo scambio sudeni ra l Universià di Siena e la RUDN Universiy (Federazione Russa) 5. Accordo di cooperazione accademica ra l Universià di Siena e la Sain Peersburg Naional Research Universiy of Informaion Technologies, Mechanics and Opics (Federazione Russa) 6. Proocollo scambio sudeni ra l Universià di Siena e la Sain Peersburg Naional Research Universiy of Informaion Technologies, Mechanics and Opics (Federazione Russa) 7. Accordo di cooperazione accademica per l isiuzione di un programma di doppio iolo ra l Universià di Siena e la Siberian Federal Universiy (Federazione Russa) 8. Memorandum of Undersanding ra l Universià di Siena e la Universiy of Nebraska-Lincoln (USA) 9. Accordo di cooperazione accademica ra l Universià di Siena e la Behlehem Universiy (Palesina) 10. Memorandum of Undersanding ra l Universià di Siena e la Kindai Universiy (Giappone) 11. Proocollo scambio sudeni ra l Universià di Siena e la Kindai Universiy (Giappone) Conrai, Convenzioni e Liberalià 1. Accordo ra l Universià degli Sudi di Siena ed il Roary Club Monaperi - Caselnuovo Berardenga. 2

4 2. Convenzione ra l Universià degli Sudi di Siena - Diparimeno di Scienze Sociali, Poliiche e Cogniive e TIEMME Spa per l elaborazione di dai riguardani gli indicaori di qualià del viaggio e del servizio connesso, mediane indagine di mercao. 3. Accordo di collaborazione ra il Comune di Monoro (AV) e l Universià degli Sudi di Siena - Diparimeno di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiene per lo svolgimeno di aivià didaiche e di ricerca congiune. 4. Conrao di edizione ed acquiso copie ra l Universià di Siena - Diparimeno di Scienze Soriche e dei Beni Culurali e la Casa Edirice Torri del Veno per la pubblicazione del volume L officina inernazionale di Viorio Pica. Are Moderna e criica d are in Ialia ( ). 5. Accordo di collaborazione ra il Comune di Cameroa (SA) e l Universià degli Sudi di Siena - Diparimeno di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiene per lo svolgimeno di aivià didaiche e di ricerca congiune. 6. Proocollo d inesa ra l Universià di Siena Diparimeno di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Inerculurale e la Casa Circondariale S. Benedeo di Arezzo per la promozione di aivià scienifiche e di ricerca. 7. Accordo quadro ra l Universià di Siena Diparimeno di Bioecnologie, Chimica e Farmacia ed il Consorzio per la Ricerca e la Dimosrazione sulle Energie Rinnovabili RE-CORD per lo svolgimeno di aivià di ricerca sui emi delle Energie Rinnovabili ed in paricolare delle Bioenergie e dei Biocombusibili. 8. Proocollo d inesa ra l Universià di Siena Sana Chiara Lab, la Fondazione Mone dei Paschi di Siena, il Cenro Servizi per il Volonariao della Toscana CESVOT e la Consula provinciale del volonariao di Siena per sensibilizzare i giovani alle emaiche del volonariao e simolarne la parecipazione aiva - Progeo Voluneering Academy. 9. Proroga e inegrazione della convenzione sipulaa in daa ra l Universià degli Sudi di Siena - Diparimeno di Sudi Aziendali e Giuridici e CONFIDI FIT Soc. coop. per il progeo di ricerca Analisi e valuazione gesionale delle abaccherie per la realizzazione di un modello di scoring del loro merio crediizio. 10. Convenzione ra l Universià degli Sudi di Siena - Diparimeno di Sudi Aziendali e Giuridici e Socieà AGRICOLA SAN FELICE Spa per l esecuzione del programma di ricerca relaivo a Aivià di misurazione dei risulai delle azioni di promozione vino sui paesi erzi OCM Convenzione ra l Universià degli Sudi di Siena e l Azienda Regionale per il Dirio allo Sudio Toscana (ARDS Toscana) in auazione del Proocollo d inesa ra il Minisero dell Inerno e la CRUI per il Dirio allo Sudio di Giovani Sudeni iolari di Proezione Inernazionale. 9 Provvedimeni per il personale 1. Proposa di riconoscimeno della figura di Docene Senior Organi e sruure di Aeneo Commissioni e Gruppi di lavoro 1. Nomina della commissione inerna al Senao Accademico per la definizione della rosa dei candidai ai fini della designazione dei componeni del Consiglio di Amminisrazione non appareneni ai ruoli dell'universià. 2. Isiuzione di una commissione per l'aggiornameno della disciplina dei cenri di ricerca. Provvedimeni a raifica Inerrogazioni e Mozioni 3

5 1. - COMUNICAZIONI 1.01 Il Reore informa che i Sigg. Maria Monica Barone, Manuel Maffeo e Davide Schermi sono sai recenemene elei quali nuovi rappresenani degli sudeni in Senao. Rivolge loro il benvenuo in seno all Organo inviandoli a presenarsi ai componeni del Senao Accademico. Coglie l occasione per saluare ui i nuovi rappresenani degli sudeni elei nei diversi organi dell Aeneo, a cominciare dai rappresenani elei in seno al Consiglio Sudenesco che si insedierà, nella sua nuova composizione, nella prima seimana di marzo. Ricorda inolre la necessià che il Consiglio Sudenesco si adoperi per indicare nominaivi di sudeni che possano essere designai per coprire i posi ancora vacani in alcuni Consigli di Diparimeno, Comiai per la Didaica e Commissioni parieiche. Il Senao Accademico si unisce al Reore nel saluo ai rappresenani degli Sudeni neo-elei Il Reore presena il nuovo dirigene dell Area ricerca, door Guido Badalameni a cui, a decorrere dal 1 gennaio di ques anno, è sao affidao un incarico dirigenziale riennale. L obieivo del ruolo dirigenziale, aggiunge il Reore, è fornire uleriore supporo all Area della ricerca, così da garanire servizi sempre più efficaci a sosegno dell araivià di fondi compeiivi. Il Senao Accademico prende ao e porge il benvenuo al nuovo dirigene Il Reore riferisce circa le iniziaive legae alla grande manifesazione dedicaa al vino Wine&Siena che ha animao il cenro sorico della cià lo scorso weekend. L Aeneo, che ha ospiao presso alcune sue sedi eveni e iniziaive all inerno della ricca agenda della manifesazione, ha messo a disposizione dei visiaori e dei parecipani il conribuo scienifico e di innovazione che si sviluppa nei vari diparimeni su differeni froni disciplinari, dalle scienze naurali e biologiche all economia. I Ricercaori coinvoli, che hanno presenao le loro ricerche e i risulai oenui, si sono messi a disposizione dei visiaori nel palazzo del Reorao durane le due giornae dedicae all eveno che ha rappresenao per l Aeneo l occasione per valorizzare le relazioni con il mondo produivo. Il Senao Accademico prende ao Il Reore informa sulla recene emanazione del Decreo Miniseriale di aribuzione del FFO Relaivamene alla Quoa Base, Programmazione Triennale , Quoa Premiale, Quoa Perequaiva e Piani Sraordinari di Recluameno, l Universià di Siena ha ricevuo , con una flessione dello 0,68% (circa 700 mila Euro) rispeo al 2015, flessione peralro coerene con le sime previsionali. L Universià di Siena ha comunque manenuo un aribuzione maggiore in ermini percenuali rispeo al proprio peso sull inero sisema universiario. Ricorda che sul finanziameno complessivo del FFO sono da considerare alre erogazioni, già ricevue durane il presene esercizio, ra cui quelle relaive al doorao e al pos-laurea. La Quoa Premiale è saa riparia secondo l esio della nuova VQR ( ). Nonosane l adozione di nuovi indicaori, che hanno penalizzao, rispeo al precedene esercizio, gli Aenei di maggiore qualià, è saa oenua ancora una vola una buona valuazione, facendo regisrare un indice IRAS1 (di fao la somma delle valuazioni dei prodoi degli addei alla ricerca dell Aeneo) pari a 1.56, quindi superiore al peso specifico dell Aeneo sul sisema (ca. 1.50). Analogamene buono è il risulao nell indicaore IRAS3, relaivo all arazione di risorse. Il risulao negaivo nell indicaore IRAS2, che ha comunque influio solo marginalmene sulla somma complessiva del FFO, è da meere in relazione con il piccolissimo numero di assunzioni effeuao nel periodo considerao ( ), quando l Aeneo si rovava nella fase di risanameno finanziario. Il Senao Accademico prende ao. 4

6 Il Reore comunica che il 21 febbraio l ANVUR presenerà l esio complessivo della valuazione, inclusi i dai scorporai per diparimeno, area CUN e SSD, da cui dovrebbe poi iniziare la procedura compeiiva per l assegnazione delle risorse ai cosiddei diparimeni eccelleni previsa dalla recene Legge di Sabilià. Il Reore mee in risalo i due indicaori presi in considerazione per l assegnazione della quoa premiale relaivamene alla didaica: il grado complessivo di inernazionalizzazione e i credii conseguii annualmene al di sopra della media. Il Senao prende ao Il Reore informa che è sao emesso il bando per la presenazione delle candidaure uili alla sosiuzione dei membri del Consiglio di Amminisrazione il cui mandao scade nella prima meà di febbraio. Il Senao Accademico prende ao Il Reore informa di aver nominao re nuovi delegai: la prof.ssa Maria Pia Maraghini al Sana Chiara Lab, il prof. Sefano Moscadelli alle Biblioeche e il prof. Claudio Melacarne alla Formazione coninua. Il Senao Accademico prende ao Riguardo all ulima assemblea CRUI, il Reore informa che è sao affronao il ema del nuovo decreo AVA, il quale coniene modifiche ai requisii minimi di docenza e di numerosià degli sudeni nei corsi di sudio. A queso proposio, raccomanda che occorre ener presene il nuovo scenario al fine di predisporre la programmazione didaica sulla base delle risorse disponibili e delle esigenze di ciascun corso di sudio. Il Senao Accademico prende ao Il Reore annuncia che sabao 28 gennaio 2017 si errà l inaugurazione dell Anno Accademico e che all eveno sarà inviao il Reore dell Universià di Camerino, colpia duramene nelle aivià quoidiane dal susseguirsi delle scosse sismiche iniziae lo scorso agoso. Invia ui ad un ampia parecipazione. Il Senao Accademico prende ao. 5

7 5. PROVVEDIMENTI PER LA DIDATTICA 5.01 Audizione del Presidene del Presidio di Qualià sulle commissioni parieiche doceni-sudeni Il Reore invia il Prof. Andrea Garzelli, Presidene del Presidio della Qualià di Aeneo, e la Do.ssa Sabrina Pozzi, responsabile dell Ufficio assicurazione di qualià, ad enrare in Sala Consiliare e, dopo avere brevemene inrodoo l argomeno lascia loro la parola. Il Presidene del Presidio prospea al Senao le ragioni per le quali si raccomanda che la composizione delle Commissioni parieiche doceni sudeni sia oggeo di un azione specifica di riorganizzazione, in modo da garanire il rispeo dei requisii previsi dalla legge (L. 240/2010 che prescrive la parieicià dei membri doceni e sudeni nelle commissioni) e delle indicazioni provenieni dall Agenzia Nazionale di Valuazione del sisema Universiario e della Ricerca, sia per quano riguarda la componene sudeni che per quano riguarda la componene doceni. Il Prof. Garzelli informa, inolre, che nelle Nuove Linee guida sull Accrediameno periodico delle sedi e dei corsi di sudio universiari l ANVUR raccomanda che al fine di poer conribuire efficacemene al migliorameno dell offera formaiva è auspicabile che gli Aenei ( ) adoino soluzioni ( ) vole a favorire la presenza nella/e Commissioni parieiche di un adeguaa rappresenanza dei Corsi di sudio, con paricolare riferimeno ai rappresenani degli sudeni. Fa presene che l Aeneo regisra, ad oggi, difficolà nel coinvolgimeno e nella parecipazione degli sudeni a ali organi e nel reperimeno e successiva designazione delle candidaure da pare del Consiglio sudenesco. L ANVUR raccomanda che i Presideni dei Corsi di sudio non facciano pare delle Commissioni parieiche; il ruolo svolo dalle commissioni, alle quali compee il monioraggio della qualià della didaica e la formulazione di pareri sull aivazione dei Corsi di sudio, pone la quesione della migliore composizione per una correa imposazione del ruolo svolo all inerno dei Diparimeni e dell Aeneo. D alra pare lo Sauo prevede che i Presideni dei Comiai per la didaica dei Corsi di sudio facciano pare delle Commissioni parieiche doceni sudeni, anche se il Regolameno didaico di Aeneo dà la possibilià ai Diparimeni di avvalersi dello srumeno della delega, nominando dei delegai al poso dei Presideni dei Corsi di sudio. Considerao che al momeno ue le Commissioni parieiche sono prive della componene sudenesca (gli sudeni sono decadui il 31 Dicembre 2016) il Presidene del Presidio propone di cogliere l occasione di queso momeno di ransizione per riorganizzare le Commissioni parieiche secondo la seguene composizione: - limiare a 3-4 il numero dei doceni nominai nelle CPDS, in proporzione al numero dei Corsi di sudio del Diparimeno di riferimeno (in al modo si ridurrà anche il numero di sudeni necessari a garanire la parieicià delle Commissioni); - nominare doceni in qualià di Delegai dei Presideni, escludendo, se possibile, anche i membri dei Comiai per la didaica. Infine, riiene di poer far frone alla richiesa dell ANVUR (Linee guida AVA 2.0) di favorire, con riferimeno ai rappresenani degli sudeni, un adeguaa rappresenanza dei Corsi di sudio ricorrendo a quano previso dalle linee guida, al puno 3.3 relaivo alla composizione della Commissione Parieica: in assenza degli sudeni di ui i Corsi di sudio, la CPDS deve operarsi per recepire direamene le isanze degli sudeni dei diversi Corsi di sudio araverso audizioni o alre forme di aivià colleive. Le Commissioni parieiche con Corsi di sudio non rappresenai nelle Commissione dovranno consulare gli sudeni dei medesimi Corsi inserendo, nei verbali delle riunioni delle CPDS, i nomi degli sudeni consulai con specifico riferimeno ai problemi e alle quesioni della didaica del corso di sudio. Per quano riguarda i risulai della valuazione della didaica da pare degli sudeni (quesionari sudeni), la Commissione Parieica dovrà consulare 6

8 alcuni sudeni di ciascun corso di sudio non rappresenao, in modo da verificare, confermare e/o raccogliere nuovi problemi, discuere gli esii dei quesionari di valuazione e raccogliere indicazioni uleriori. Il Senao prende ao della proposa avanzaa dal Presidene del Presidio, Prof. Andrea Garzelli, e fa proprie le raccomandazione espose da rendere noe ai Direori dei Diparimeni affinché promuovano la revisione delle Commissioni parieiche doceni-sudeni, a parire dalla componene docene, in modo da proporre ale soluzione al nuovo Consiglio sudenesco. Il Reore ringrazia il Prof. Garzelli e la Do.ssa Pozzi i quali escono dalla Sala Consiliare. 7

9 Su invio del Reore, la Prof.ssa Sonia Carmignani, Delegao alla Didaica, enra in Sala Consiliare per coadiuvare il Senao Accademico nella raazione dei segueni puni all ordine del giorno. N. allegai: 2 Rep. n. 1/2017 pro. n del 26/01/2017 Ufficio proponene: Ufficio Ordinameni Didaici N. ordine del giorno: 5.02 Argomeno: Provvedimeni per la didaica Oggeo: Proposa di modifica dell Ao di indirizzo in maeria di Offera Formaiva a.a. 2016/2017 Allegai: all. 5.02/a Relazione ecnica all. 5.02/b Teso dell Ao di indirizzo Il Presidene, verificaa la sussisenza dei requisii per la validià dell adunanza previsi dall aricolo 4 del Regolameno generale di Aeneo, invia il Senao ad esprimersi. Il Senao Accademico, nella seguene composizione: nominaivi F C As Ag Ass nominaivi F C As Ag Ass Prof. Francesco FRATI x Prof.ssa Lorea FABBRI x Prof. Andrea GARULLI x Prof.ssa Gabriella PICCINNI x Prof.ssa Rosella FULCERI x Prof. Robero DI PIETRA x Prof. Marco BETTALLI x Prof.ssa Sefania PACCHI x Prof. Michelangelo VASTA x Sig.a Maria Monica BARONE x Prof.ssa Nadia MARCHETTINI x Sig. Manuel MAFFEO x Prof. Claudio ROSSI x Sig. Davide SCHERMI x Prof.ssa Anna COLUCCIA x Do. Albero BENOCCI x Prof. Nicola DE STEFANO x Do. Anonio GIUDILLI x (Legenda: F = favorevole, C = conrario, As. = asenuo, Ag= assene giusificao, Ass. = assene) Visa la Legge 9 maggio 1989, n. 168, recane norme in maeria di Auonomia delle Universià e in paricolare l aricolo 6; Visa la Legge 19 novembre 1990, n. 341 e successive modificazioni e inegrazioni, e in paricolare l ar. 11; Visa la Legge 30 dicembre 2010, n. 240 recane Norme in maeria di organizzazione delle Universià, di personale accademico e recluameno, nonché delega al Governo per incenivare la qualià e l efficienza del sisema universiario ; Viso il D.M. 22 oobre 2004, n. 270 sulle Modifiche al regolameno recane norme concerneni l'auonomia didaica degli aenei, approvao con decreo del Minisro dell'universià e della ricerca scienifica e ecnologica 3 novembre 1999, n. 509 e i successivi decrei auaivi; 8

10 Viso il D.M. 26 luglio 2007, n. 386 su Definizione delle linee guida per l isiuzione e l aivazione, da pare delle Universià, dei corsi di sudio (auazione decrei miniseriali del 16 marzo 2007, di definizione delle nuove classi dei corsi di laurea e di laurea magisrale) ; Viso il Documeno Finale del Sisema di Auovaluazione, Valuazione Periodica e Accrediameno del 9 gennaio 2013; Viso il Decreo Miniseriale n. 194 del 27 marzo 2015, sui requisii di accrediameno dei corsi di sudio; Viso il D.M n. 635 dell 8 agoso 2016 sulle Linee generali d indirizzo della programmazione delle Universià e indicaori per la valuazione periodica dei risulai ; Viso il D.M. n. 987 del 12 dicembre 2016 Auovaluazione, accrediameno iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di sudio Viso lo Sauo dell Universià degli Sudi di Siena emanao con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 pubblicao nella G.U. n. 49, serie generale, del 28 febbraio 2012 e ss.mm. e ii.; Viso il Regolameno Didaico di Aeneo emanao con D.R. n del ; Viso l Ao di indirizzo in maeria di Offera Formaiva 2016/2017 approvao dal Consiglio di Amminisrazione nella sedua del 31 marzo 2016, su parere favorevole del Senao Accademico espresso nella sedua del 31 marzo 2016; Consideraa la relazione ecnica fornia dal Responsabile del procedimeno dalla quale si evince la conformià della proposa di modifica a quano disposo dalla normaiva vigene di caraere generale e dalla normaiva di Aeneo esprime parere favorevole sulla modifica del eso dell Ao di indirizzo in maeria di Offera Formaiva 2016/2017, di cui all allegao facene pare inegrane della presene delibera. Il presene Ao sosiuisce inegralmene quello aualmene in vigore. La presene delibera, il cui eso viene leo ed approvao sedua sane, è dichiaraa immediaamene esecuiva. Per l esecuzione Ufficio Ordinameni Didaici Per conoscenza: Al Delegao del Reore alla Didaica Al Presidene del Nucleo di Valuazione Alla Divisione ai normaivi e affari isiuzionali Alla Divisione corsi di I e II livello Alla Divisione corsi area saniaria e pos laurea Ufficio Amminisrazione Personale Docene All URP 9

11 Alle ore la Prof.ssa Anna Coluccia esce dalla Sala Consiliare. N. allegai: 1 Rep. n. 2/2017 pro. n del 26/01/2017 Ufficio proponene: Area Servizi allo Sudene - Ufficio Ordinameni Didaici Soggeo richiedene: Diparimeno di Bioecnologie mediche. N. ordine del giorno: 5.03 Argomeno: Provvedimeni per la didaica Oggeo: Regolameno didaico di Aeneo Proposa nuova isiuzione del corso di laurea magisrale a ciclo unico in Denisry and Denal Proshodonics Classe LM-46 Odonoiaria e proesi denaria Allegai: all. 5.03/a Relazione ecnica Il Presidene, verificaa la sussisenza dei requisii per la validià dell adunanza previsi dall aricolo 4 del Regolameno generale di Aeneo, invia il Senao ad esprimersi. Il Senao Accademico, nella seguene composizione: nominaivi F C As Ag Ass nominaivi F C As Ag Ass Prof. Francesco FRATI x Prof.ssa Lorea FABBRI x Prof. Andrea GARULLI x Prof.ssa Gabriella PICCINNI x Prof.ssa Rosella FULCERI x Prof. Robero DI PIETRA x Prof. Marco BETTALLI x Prof.ssa Sefania PACCHI x Prof. Michelangelo VASTA x Sig.a Maria Monica BARONE x Prof.ssa Nadia MARCHETTINI x Sig. Manuel MAFFEO x Prof. Claudio ROSSI x Sig. Davide SCHERMI x Prof.ssa Anna COLUCCIA x Do. Albero BENOCCI x Prof. Nicola DE STEFANO x Do. Anonio GIUDILLI x (Legenda: F = favorevole, C = conrario, As. = asenuo, Ag= assene giusificao, Ass. = assene) - Visa la Legge 9 maggio 1989, n. 168, recane norme in maeria di Auonomia delle Universià e in paricolare l aricolo 6; - Visa la Legge 19 novembre 1990, n. 341 e successive modificazioni e inegrazioni, e in paricolare l ar. 11; - Viso il D.M. 22 oobre 2004, n. 270 Modifiche al regolameno recane norme concerneni l'auonomia didaica degli aenei, approvao con decreo del Minisro dell'universià e della ricerca scienifica e ecnologica 3 novembre 1999, n. 509 e i successivi decrei auaivi; - Viso il D.M. 26 luglio 2007, n. 386 Definizione delle linee guida per l isiuzione e l aivazione, da pare delle Universià, dei corsi di sudio (auazione decrei miniseriali del 16 marzo 2007, di definizione delle nuove classi dei corsi di laurea e di laurea magisrale) ; 10

12 - Visa la Legge 30 dicembre 2010, n. 240 recane Norme in maeria di organizzazione delle Universià, di personale accademico e recluameno, nonché delega al Governo per incenivare la qualià e l efficienza del sisema universiario ; - Viso il D.M. 635 dell 8 agoso 2016 Linee generali di indirizzo della programmazione delle universià e indicaori per la valuazione periodica dei risulai ; - Viso il D.M. 987 del 12 dicembre 2017 decreo Auovaluazione, Valuazione, Accrediameno iniziale e periodico delle sedi e dei Corsi di Sudio ; - Viso lo Sauo dell Universià degli Sudi di Siena emanao con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 pubblicao nella G.U. n. 49, serie generale, del 28 febbraio 2012; - Viso il Regolameno Didaico di Aeneo emanao con D.R. n del ; - Viso il Documeno CUN del 13 dicembre 2016 Guida alla scriura degli ordinameni didaici ; - Visa la Delibera Pro. n del 15 dicembre 2016 del Consiglio di Diparimeno di Bioecnologie mediche del 13 dicembre 2016, come modificaa dalla Delibera Pro. n. 72 del 16/01/2017 del Consiglio di Diparimeno di Bioecnologie mediche del 12 gennaio 2017, conenene la proposa di isiuzione del Corso di Laurea magisrale a ciclo unico in Denisry and Denal Proshodonics Classe LM-46 Odonoiaria e proesi denaria; - Visa la Noa MIUR n del 16 dicembre 2016 avene ad oggeo Banche Dai relaive ai Regolameni didaici di Aeneo (RAD) e Scheda Unica Annuale dei Corso di Sudio (SUA CdS) per l accrediameno dei corsi per l A.A Indicazioni operaive, con la quale viene fissaa al 3 febbraio 2017 la scadenza per presenare propose di nuove isiuzioni di Corsi di Sudio, araverso il caricameno in Banca Dai SUA- CdS, pare ordinamenale; - Viso l esio posiivo della consulazione con le organizzazioni rappresenaive a livello locale, nazionale e inernazionale della produzione, servizi, professioni, effeuaa in daa 21 oobre 2016; - Visa la relazione ecnico-illusraiva del Nucleo di valuazione di Aeneo del 19 gennaio 2017; - Viso il parere favorevole del Co.Re.Co., espresso nella sedua del 19 gennaio 2017; - Consideraa la relazione ecnica fornia dal Responsabile del procedimeno; esprime parere favorevole alla proposa di modifica del Regolameno Didaico di Aeneo con l isiuzione del corso di Laurea Magisrale a ciclo unico Denisry and Denal Proshodonics Classe LM-46 Odonoiaria e proesi denaria, nei ermini di cui alla ciaa delibera del Diparimeno di Bioecnologie mediche. (LM-46 Odonoiaria e proesi denaria) - Denisry and Denal Proshodonics La presene delibera, il cui eso viene leo ed approvao sedua sane, è dichiaraa immediaamene esecuiva. Per l esecuzione All Ufficio Ordinameni Didaici Per conoscenza Al Pro Reore alla Didaica Al Presidene del Nucleo di Valuazione Al Presidene del Presidio della qualià di Aeneo Alla Divisione Ai normaivi 11

13 Alla Divisione Corsi di I e II livello Alla Divisione corsi di area saniaria e pos-laurea All Ufficio Orienameno e Tuorao All Ufficio Comunicazione e porale di aeneo All URP 12

14 N. allegai: 1 Rep. n. 3/2017 pro. n del 26/01/2017 Ufficio proponene: Ufficio Maser e Corsi Soggeo richiedene: Diparimeno di Sudi Aziendali e Giuridici N. ordine del giorno: 5.04 Argomeno:Provvedimeni per la didaica Oggeo: Isiuzione Corso di perfezionameno in composizione e gesione delle crisi da sovraindebiameno per l A.A. 2016/2017 Allegai: all. 5.04/a Relazione ecnica Prima di procedere all esame della presene proposa, il Prof. Robero Di Piera, Direore del Diparimeno di Sudi Aziendali e Giuridici, riferisce che il corso in esame è rivolo a formare le compeenze giuridiche e aziendali di quei laureai che inendono iscriversi nel regisro dei gesori delle crisi da sovraindebiameno. Fa presene di aver emanao, il 23 gennaio 2014, una uleriore Disposizione con la quale vengono dispose alcune variazioni alla scheda di aivazione del Corso ra cui quella relaiva alla modifica dell auale denominazione in Corso di perfezionameno per l Iscrizione nel Regisro dei Gesori delle Crisi da sovraindebiameno. Tale disposizione, conclude il Prof. Di Piera, verrà sooposa alla raifica del primo Consiglio di Diparimeno uile. Il Presidene, verificaa la sussisenza dei requisii per la validià dell adunanza previsi dall aricolo 4 del Regolameno generale di Aeneo, invia il Senao ad esprimersi. Il Senao Accademico, nella seguene composizione: nominaivi F C As Ag Ass nominaivi F C As Prof. Francesco FRATI x Prof.ssa Lorea FABBRI x Prof. Andrea GARULLI x Prof.ssa Gabriella PICCINNI x Prof.ssa Rosella FULCERI x Prof. Robero DI PIETRA x Prof. Marco BETTALLI x Prof.ssa Sefania PACCHI x Prof. Michelangelo VASTA x Sig.a Maria Monica BARONE x Prof.ssa Nadia MARCHETTINI x Sig. Manuel MAFFEO x Prof. Claudio ROSSI x Sig. Davide SCHERMI x Prof.ssa Anna COLUCCIA x Do. Albero BENOCCI x Prof. Nicola DE STEFANO x Do. Anonio GIUDILLI x (Legenda: F = favorevole, C = conrario, As. = asenuo, Ag= assene giusificao, Ass. = assene) Ag Ass Viso il Decreo del Presidene della Repubblica del 10 marzo 1982 n. 162 (Riordinameno delle scuole diree a fini speciali, delle scuole di specializzazione e dei corsi di perfezionameno) ed in paricolare gli aricoli n. 16 e 17; 13

15 Visa la Legge del 19 novembre 1990 n. 341 (Riforma degli ordinameni didaici universiari) ed in paricolare l ar. 6 comma 2; Viso il Decreo Miniseriale del 22 oobre 2004 n. 270 (Modifiche al regolameno recane norme concerneni l'auonomia didaica degli aenei, approvao con decreo del Minisro dell'universià e della ricerca scienifica e ecnologica 3 novembre 1999, n. 509) ed in paricolare l ar.3 comma 9; Viso il Decreo inerminiseriale MIUR e Minisero per la Pubblica Amminisrazione e l Innovazione del 9 luglio 2009 concernene l equiparazione ra le lauree universiarie delle classi di cui ai decrei miniseriali 4 agoso 2000 e 2 aprile 2001 e le lauree universiarie delle classi di cui ai decrei miniseriali 16 marzo 2007 e 19 febbraio 2009; Viso il Decreo inerminiseriale MIUR e Minisero per la Pubblica Amminisrazione e l Innovazione del 9 luglio 2009 concernene l equiparazione ra i diplomi di laurea di cui agli ordinameni non ancora riformulai ai sensi del D.M. 509/99, conferii dalle universià saali e da quelle non saali riconosciue per rilasciare ioli aveni valore legale, e le lauree specialisiche delle classi di cui ai decrei miniseriali 28 novembre 2000, 2 aprile 2001 e 12 aprile 2001 e le lauree magisrali delle classi di cui ai decrei miniseriali 16 marzo 2007 e 8 gennaio 2009; Visa la Legge 30 dicembre 2010 n. 240, recane le norme in maeria di organizzazione delle universià, di personale accademico e recluameno, nonché delega al Governo per incenivare la qualià e l'efficienza del sisema universiario; Viso il Decreo inerminiseriale MIUR e Minisero per la Pubblica Amminisrazione e l Innovazione del 11 novembre 2011 concernene l equiparazione dei diplomi delle scuole diree a fini speciali, isiuie ai sensi del DPR n. 162/1982, di duraa riennale, e dei diplomi universiari, isiuii ai sensi della Legge n. 341/1990, della medesima duraa, alle lauree ex DM 509/1999 e alle lauree ex DM 270/2004, ai fini della parecipazione ai concorsi pubblici; Viso lo Sauo dell Universià degli Sudi di Siena emanao con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 pubblicao in G.U. n.49 del 28 febbraio 2012 e modificao con D.R. n. 93/2015 del 28 gennaio 2015, pubblicao in G.U. n. 37 del 14 febbraio 2015, e nel Bolleino Ufficiale di Aeneo - Supplemeno al n. 114; Viso il Regolameno didaico di Aeneo dell Universià degli Sudi di Siena emanao con D.R. n del 26 seembre 2016 e pubblicao nell Albo on line di Aeneo in daa 26 seembre 2016 ed in paricolare le leere d) ed e), comma 1 dell ar. 8 con cui si specifica che l Universià può prevedere l aivazione, anche in collaborazione con soggei pubblici e privai, di: - corsi di formazione permanene finalizzai a favorire l apprendimeno lungo uo l anno della via e desinai anche a persone già inserie nel mondo del lavoro; - corsi di perfezionameno e aggiornameno professionale. Viso il Regolameno delle somme inroiae dall Universià degli Sudi di Siena per presazioni in cono erzi e ai di liberalià, emanao con D.R. n. 814/ del 9 giugno 2003, pubblicao nel Bolleino Ufficiale di Aeneo n. 45, modificao con D.R. n. 349/2016 del ; Viso il Regolameno per il conferimeno di incarichi di insegnameno dell Universià degli Sudi di Siena, emanao con D.R. n del 17 oobre 2012, pubblicao all Albo on line di Aeneo in daa e pubblicao nel B.U. n. 101, e successive modificazioni nonché gli ai di indirizzo in maeria di offera formaiva; Visa la delibera del Senao Accademico del 4 novembre 2009 con la quale si è resa possibile per il personale ecnico ed amminisraivo dell Universià degli Sudi di Siena con conrao a empo indeerminao o a empo deerminao con anzianià di servizio di almeno sei mesi, una riduzione delle asse universiarie pari al 50% 14

16 dell imporo previso per l iscrizione, da considerarsi in sovrannumero, a corsi di perfezionameno, aggiornameno professionale e formazione aivai dall Aeneo; Visa la delibera del Senao Accademico dell'universià degli Sudi di Siena del giorno 6 novembre 2012 con la quale è sao deliberao il crierio di afferenza di maser, corsi di perfezionameno, aggiornameno e formazione, summer school al Diparimeno proponene la relaiva isiuzione; Visa la delibera del Senao Accademico dell'universià degli Sudi di Siena del giorno 17 dicembre 2012 con la quale sono sae deae disposizioni per lo svolgimeno delle evenuali adunanze elemaiche degli organi collegiali delle Scuola di Specializzazione, dei Doorai di Ricerca, dei Maser universiari di I e II livello e dei Corsi di perfezionameno; Vise le delibere del Senao Accademico dell'universià degli Sudi di Siena del giorno 11 giugno 2014 e del Consiglio di Amminisrazione dell'universià degli Sudi di Siena del giorno 20 giugno 2014 con le quali sono sae deae disposizioni sulla rinuncia agli sudi per Corsi di Perfezionameno, di Aggiornameno Professionale, Formazione e Summer School e agli effei sul pagameno delle asse di iscrizione; Vise le delibere del Senao Accademico dell'universià degli Sudi di Siena del giorno 8 luglio 2014 e del Consiglio di Amminisrazione dell'universià degli Sudi di Siena del giorno 11 luglio 2014 con le quali sono sae deae disposizioni per l ammissione in sovrannumero e l esonero dal pagameno delle asse degli sudeni poraori di handicap che chiedono l iscrizione ai Maser universiari, ai Corsi di Perfezionameno, di Aggiornameno Professionale, Formazione ed alle Summer/Winer School; Viso che l applicazione delle disposizioni del Regolameno sui Maser universiari dell'universià degli Sudi di Siena emanao con D.R. n del e successive modificazioni, a valere dall A.A , ove compaibili, è esesa ai Corsi di perfezionameno, di aggiornameno professionale e di formazione. (ex Ar. 4 D.R. n. 683/2015); Visa la delibera del Senao Accademico dell'universià degli Sudi di Siena del giorno 2 dicembre 2014 con la quale è saa deliberaa, a parire dall A.A. 2015/2016, la nuova periodizzazione dell offera formaiva dei Maser universiari di I e II livello, Corsi di perfezionameno, Corso di formazione, Corsi di aggiornameno professionale, Summer School ed in paricolare le disposizioni che sabiliscono che in presenza di accordi ra l Aeneo ed alri eni pubblici o privai da cui possano originare le propose di aivazione di Maser e Corsi, in caso di norme o forme di finanziameno che prevedano la possibilià/opporunià di aivare paricolari percorsi formaivi, possono essere presenae moivae propose di aivazione di maser e corsi in deroga alla empisica previsa per la periodizzazione; Vise le disposizioni di Aeneo sugli adempimeni in maeria di conrai di lavoro auonomo, di naura occasionale o coordinaa e coninuaiva; Accerao che il Consiglio del Diparimeno di Sudi Aziendali e Giuridici dell Universià degli Sudi di Siena del giorno 30/11/2016 ha proposo l isiuzione per l A.A. 2016/2017 del Corso di perfezionameno in composizione e gesione delle crisi da sovraindebiameno in deroga alla periodizzazione comune approvaa dal Senao Accademico dell'universià degli Sudi di Siena del giorno 2 dicembre 2014 in quano Perché l ar. 4,5 del d.m. 202/2014 nel disciplinare i requisii per l iscrizione nel regisro enuo presso il Minisero della giusizia, al fine di garanire la professionalià dei c.d. gesori della crisi, iscrii agli OCC, ha prescrio alla le. b) la verifica del ( ) possesso di una specifica formazione acquisia ramie la parecipazione a corsi di perfezionameno isiuii a norma dell'aricolo 16 del decreo del Presidene della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, di duraa non inferiore a dueceno ore nell'ambio disciplinare della crisi dell'impresa e di sovraindebiameno, anche del consumaore ; 15

17 Visa la noa del 21/12/2016 della Commissione previsa dall'ar. 3, comma 3, del Regolameno sui maser Universiari dell Universià degli Sudi di Siena e designaa dal Senao Accademico nella sedua del 1 marzo 2016; Tenuo cono che in daa 28/12/2016 alcuni doceni hanno comunicao la loro indisponibilià a svolgere le lezioni del Corso di perfezionameno in Corso di perfezionameno in composizione e gesione delle crisi da sovraindebiameno, A.A. 2016/2017, si è reso necessario la modifica della scheda di aivazione del corso; Visa la disposizione del Direore del Diparimeno di Sudi Aziendali e Giuridici dell Universià degli Sudi di Siena del giorno con cui approva la nuova scheda del Corso di perfezionameno in composizione e gesione delle crisi da sovraindebiameno, A.A. 2016/2017, e si impegna a raificarla nel primo Consiglio di Diparimeno uile; Visa la noa dell della Commissione previsa dall'ar. 3, comma 3, del Regolameno sui maser Universiari dell Universià degli Sudi di Siena e designaa dal Senao Accademico nella sedua del 1 marzo 2016; Considerao che il corso ha la duraa di 200 ore, prevede un numero di posi minimo di 10 ed un numero di posi massimo di 40 e l imporo della assa di iscrizione è pari a 800; Considerao che ra gli ai fornii dal Consiglio del Diparimeno di Sudi Aziendali e Giuridici è presene un piano finanziario delle enrae e dei cosi presuni; Accerao che sono sai allegai alla proposa di aivazione conenua nel programma informaico SIMACO i curriculum viae dei doceni eserni; Valuaa l imporanza di formare dei c.d. gesori delle crisi da sovra indebiameno, ai fini della loro iscrizione presso gli OCC, il uo in conformià ai crieri deai dal D.M.202/2014; Visa la relazione del Responsabile del procedimeno; Senio il Direore del Diparimeno di Sudi Aziendali e Giuridici e enuo cono della uleriore Disposizione adoaa dal medesimo il 23 gennaio 2017, da raificare al primo Consiglio di Diparimeno uile, con la quale vengono dispose alcune variazioni alla scheda di aivazione del Corso ra cui quella relaiva alla modifica dell auale denominazione in Corso di perfezionameno per l Iscrizione nel Regisro dei Gesori delle Crisi da sovraindebiameno. Faa salva la raifica delle suindicae Disposizioni da pare del Consiglio del Diparimeno di Sudi Aziendali e Giuridici; esprime parere favorevole all isiuzione per l A.A. 2016/2017 del Corso di perfezionameno per l iscrizione nel regisro dei gesori delle crisi da sovraindebiameno, avene le segueni caraerisiche: Obieivi Duraa il Corso di perfezionameno per l iscrizione nel regisro dei gesori delle crisi da sovraindebiameno è direo alla formazione dei c.d. gesori delle crisi da sovra indebiameno, ai fini della loro iscrizione presso gli OCC, il uo in conformià ai crieri deai dal D.M. 202/ Ore Numero posi numero minimo di 10 ed un numero massimo di 40 Tassa iscrizione Euro

18 La presene delibera, il cui eso viene leo ed approvao sedua sane, è dichiaraa immediaamene esecuiva. Per l esecuzione All Ufficio Maser e Corsi Per conoscenza Al Diparimeno di Sudi Aziendali e Giuridici All Ufficio Gesione Enrae All Ufficio Amminisrazione Personale Docene 17

19 N. allegai: 2 Rep. n. 4/2017 pro. n del 26/01/2017 Ufficio proponene: Ufficio Maser e Corsi Soggeo richiedene: Diparimeno di Giurisprudenza N. ordine del giorno: 5.05 Argomeno:Provvedimeni per la Didaica Oggeo: Isiuzione Corso di perfezionameno di ala formazione per gesori della crisi da sovraindebiameno per l A.A. 2016/2017 in convenzione con Ordine degli Avvocai di Siena Allegai: all. 5.05/a Relazione ecnica all. 5.05/b Convenzione Prima di procedere all esame della presene proposa, la Prof.ssa Sefania Pacchi, Direore del Diparimeno di Giurisprudenza, punualizza che quello in esame è un corso di ala formazione rivolo a quei professionisi già iscrii all Albo degli Avvocai, dei Noai e dei Doori Commercialisi che vogliono formarsi o perfezionarsi sulla maeria. Il Diparimeno di Giurisprudenza, che inende sipulare una convenzione con l ordine degli Avvocai di Siena, ha già oenuo il parocinio dell Ordine degli Avvocai e il parocinio dell Osservaorio delle crisi di impresa, associazione cosiuia da magisrai di diversi ribunali ialiani che operano nell ambio delle crisi di impresa e che per prima ha pubblicao un volume di alo livello sul sovraindebiameno. Il Presidene, verificaa la sussisenza dei requisii per la validià dell adunanza previsi dall aricolo 4 del Regolameno generale di Aeneo, invia il Senao ad esprimersi. Il Senao Accademico, nella seguene composizione: nominaivi F C As Ag Ass nominaivi F C As Ag Ass Prof. Francesco FRATI x Prof.ssa Lorea FABBRI x Prof. Andrea GARULLI x Prof.ssa Gabriella PICCINNI x Prof.ssa Rosella FULCERI x Prof. Robero DI PIETRA x Prof. Marco BETTALLI x Prof.ssa Sefania PACCHI x Prof. Michelangelo VASTA x Sig.a Maria Monica BARONE x Prof.ssa Nadia MARCHETTINI x Sig. Manuel MAFFEO x Prof. Claudio ROSSI x Sig. Davide SCHERMI x Prof.ssa Anna COLUCCIA x Do. Albero BENOCCI x Prof. Nicola DE STEFANO x Do. Anonio GIUDILLI x (Legenda: F = favorevole, C = conrario, As. = asenuo, Ag= assene giusificao, Ass. = assene) Viso il Decreo del Presidene della Repubblica del 10 marzo 1982 n. 162 (Riordinameno delle scuole diree a fini speciali, delle scuole di specializzazione e dei corsi di perfezionameno) ed in paricolare gli aricoli n. 16 e 17; 18

20 Visa la Legge del 19 novembre 1990 n. 341 (Riforma degli ordinameni didaici universiari) ed in paricolare l ar. 6 comma 2; Viso il Decreo Miniseriale del 22 oobre 2004 n. 270 (Modifiche al regolameno recane norme concerneni l'auonomia didaica degli aenei, approvao con decreo del Minisro dell'universià e della ricerca scienifica e ecnologica 3 novembre 1999, n. 509) ed in paricolare l ar.3 comma 9; Viso il Decreo inerminiseriale MIUR e Minisero per la Pubblica Amminisrazione e l Innovazione del 9 luglio 2009 concernene l equiparazione ra le lauree universiarie delle classi di cui ai decrei miniseriali 4 agoso 2000 e 2 aprile 2001 e le lauree universiarie delle classi di cui ai decrei miniseriali 16 marzo 2007 e 19 febbraio 2009; Viso il Decreo inerminiseriale MIUR e Minisero per la Pubblica Amminisrazione e l Innovazione del 9 luglio 2009 concernene l equiparazione ra i diplomi di laurea di cui agli ordinameni non ancora riformulai ai sensi del D.M. 509/99, conferii dalle universià saali e da quelle non saali riconosciue per rilasciare ioli aveni valore legale, e le lauree specialisiche delle classi di cui ai decrei miniseriali 28 novembre 2000, 2 aprile 2001 e 12 aprile 2001 e le lauree magisrali delle classi di cui ai decrei miniseriali 16 marzo 2007 e 8 gennaio 2009; Visa la Legge 30 dicembre 2010 n. 240, recane le norme in maeria di organizzazione delle universià, di personale accademico e recluameno, nonché delega al Governo per incenivare la qualià e l'efficienza del sisema universiario; Viso il Decreo inerminiseriale MIUR e Minisero per la Pubblica Amminisrazione e l Innovazione del 11 novembre 2011 concernene l equiparazione dei diplomi delle scuole diree a fini speciali, isiuie ai sensi del DPR n. 162/1982, di duraa riennale, e dei diplomi universiari, isiuii ai sensi della Legge n. 341/1990, della medesima duraa, alle lauree ex DM 509/1999 e alle lauree ex DM 270/2004, ai fini della parecipazione ai concorsi pubblici; Viso lo Sauo dell Universià degli Sudi di Siena emanao con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 pubblicao in G.U. n.49 del 28 febbraio 2012 e modificao con D.R. n. 93/2015 del 28 gennaio 2015, pubblicao in G.U. n. 37 del 14 febbraio 2015, e nel Bolleino Ufficiale di Aeneo - Supplemeno al n. 114; Viso il Regolameno didaico di Aeneo dell Universià degli Sudi di Siena emanao con D.R. n.1332/2016 del 26 seembre 2016 e pubblicao nell Albo on line di Aeneo in daa 26 seembre 2016 ed in paricolare le leere e) ed f), comma 1 dell ar. 8 con cui si specifica che l Universià può prevedere l aivazione, anche in collaborazione con soggei pubblici e privai, di: - corsi di formazione permanene finalizzai a favorire l apprendimeno lungo uo l anno della via e desinai anche a persone già inserie nel mondo del lavoro; - corsi di perfezionameno e aggiornameno professionale. Viso il Regolameno delle somme inroiae dall Universià degli Sudi di Siena per presazioni in cono erzi e ai di liberalià, emanao con D.R. n. 814/ del 9 giugno 2003, pubblicao nel Bolleino Ufficiale di Aeneo n. 45, modificao con D.R. n. 349/2016 del ; Viso il Regolameno per il conferimeno di incarichi di insegnameno dell Universià degli Sudi di Siena, emanao con D.R. n del 17 oobre 2012, pubblicao all Albo on line di Aeneo in daa e pubblicao nel B.U. n. 101, e successive modificazioni nonché gli ai di indirizzo in maeria di offera formaiva; Visa la delibera del Senao Accademico del 4 novembre 2009 con la quale si è resa possibile per il personale ecnico ed amminisraivo dell Universià degli Sudi di Siena con conrao a empo indeerminao o a empo deerminao con anzianià di servizio di almeno sei mesi, una riduzione delle asse universiarie pari al 50% 19

21 dell imporo previso per l iscrizione, da considerarsi in sovrannumero, a corsi di perfezionameno, aggiornameno professionale e formazione aivai dall Aeneo; Visa la delibera del Senao Accademico dell'universià degli Sudi di Siena del giorno 6 novembre 2012 con la quale è sao deliberao il crierio di afferenza di maser, corsi di perfezionameno, aggiornameno e formazione, Summer school al Diparimeno proponene la relaiva isiuzione; Visa la delibera del Senao Accademico dell'universià degli Sudi di Siena del giorno 17 dicembre 2012 con la quale sono sae deae disposizioni per lo svolgimeno delle evenuali adunanze elemaiche degli organi collegiali delle Scuola di Specializzazione, dei Doorai di Ricerca, dei Maser universiari di I e II livello e dei Corsi di perfezionameno; Vise le delibere del Senao Accademico dell'universià degli Sudi di Siena del giorno 11 giugno 2014 e del Consiglio di Amminisrazione dell'universià degli Sudi di Siena del giorno 20 giugno 2014 con le quali sono sae deae disposizioni sulla rinuncia agli sudi per Corsi di Perfezionameno, di Aggiornameno Professionale, Formazione e Summer School e agli effei sul pagameno delle asse di iscrizione; Vise le delibere del Senao Accademico dell'universià degli Sudi di Siena del giorno 8 luglio 2014 e del Consiglio di Amminisrazione dell'universià degli Sudi di Siena del giorno 11 luglio 2014 con le quali sono sae deae disposizioni per l ammissione in sovrannumero e l esonero dal pagameno delle asse degli sudeni poraori di handicap che chiedono l iscrizione ai Maser universiari, ai Corsi di Perfezionameno, di Aggiornameno Professionale, Formazione ed alle Summer/Winer School; Viso che l applicazione delle disposizioni del Regolameno sui Maser universiari dell'universià degli Sudi di Siena emanao con D.R. n del e successive modificazioni, a valere dall a.a , ove compaibili, è esesa ai Corsi di perfezionameno, di aggiornameno professionale e di formazione. (ex Ar. 4 D.R. n. 683/2015); Visa la delibera del Senao Accademico dell'universià degli Sudi di Siena del giorno 2 dicembre 2014 con la quale è saa deliberaa, a parire dall A.A. 2015/2016, la nuova periodizzazione dell offera formaiva dei Maser universiari di I e II livello, Corsi di perfezionameno, Corso di formazione, Corsi di aggiornameno professionale, Summer School ed in paricolare le disposizioni che sabiliscono che in presenza di accordi ra l Aeneo ed alri eni pubblici o privai da cui possano originare le propose di aivazione di Maser e Corsi, in caso di norme o forme di finanziameno che prevedano la possibilià/opporunià di aivare paricolari percorsi formaivi, possono essere presenae moivae propose di aivazione di maser e corsi in deroga alla empisica previsa per la periodizzazione generale; Vise le disposizioni di Aeneo sugli adempimeni in maeria di conrai di lavoro auonomo, di naura occasionale o coordinaa e coninuaiva; Accerao che il Consiglio del Diparimeno di Giurisprudenza dell Universià degli Sudi di Siena del giorno 12/01/2017 ha proposo l isiuzione per l A.A. 2016/2017 del Corso di perfezionameno di ala formazione per gesori della crisi da sovraindebiameno in convenzione con Ordine degli Avvocai di Siena in deroga alla periodizzazione comune approvaa dal Senao Accademico dell'universià degli Sudi di Siena del giorno 2 dicembre 2014 in quano Corso finalizzao a fornire la formazione professionale richiesa dal DM 202/2014 per l iscrizione negli Elenchi dei Gesori della crisi. Il Corso, rivolo in paricolare agli iscrii agli Ordini professionali degli avvocai, dei doori commercialisi ed esperi conabili e dei noai, per i quali il ciao DM prevede un percorso formaivo iniziale agevolao, ha dunque una valenza formaiva alamene professionalizzane, aeso che fornisce la qualificazione professionale previsa dalla legge quale requisio per l accesso allo svolgimeno di specifiche funzioni di sampo pubblicisico, assumendo allora rilievo anche e proprio nell ineresse della colleivià. In ragione di ciò è sao inerpellao l Ordine degli Avvocai di Siena, 20

22 quale organismo rappresenaivo di una delle caegorie professionali principalmene ineressae, il quale ha dao la disponibilià a sooscrivere apposia convenzione per il supporo dell'iniziai; Visa la noa del 13 gennaio 2017 della Commissione previsa dall'ar. 3, comma 3, del Regolameno sui maser Universiari dell Universià degli Sudi di Siena e designaa dal Senao Accademico nella sedua del 1 marzo 2016; Considerao che il corso ha la duraa di 40 Ore, prevede un numero di posi minimo di 20 e l imporo della assa di iscrizione è pari a 500. Accerao che sono sai allegai alla proposa di aivazione conenua nel programma informaico SIMACO i curriculum viae dei doceni eserni; Accerao che, con noa del 9/01/2017, l Ordine degli Avvocai di Siena ha espresso la propria disponibilià a convenzionarsi per la realizzazione del corso; Accerao che, con noa del 9/01/2017 la Prof.ssa Sefania Pacchi ha presenao una relazione dove emergono le moivazioni oggeive e soggeive olre a quelle che hanno porao all'individuazione del conraene; Valuaa l imporanza di fornire specifiche compeenze in relazione alla gesione della crisi da sovraindebiameno. In paricolare, esso riguarda le procedure di composizione della crisi da sovraindebiameno inrodoe dalla L. 3/2012 e s.m.i., che regolano la gesione della crisi e la risruurazione dei debii di soggei ai quali non possono essere applicae le norme sulle procedure concorsuali radizionali, compresi i consumaori, e che, perano, rimanevano esclusi da qualunque possibilià di soluzione concordaa della crisi. Le procedure di composizione della crisi oggeo di aenzione del corso saranno: l accordo di risruurazione, il piano del consumaore (desinao solo alla persona fisica che ha assuno obbligazioni esclusivamene per scopi esranei all aivià imprendioriale o professionale evenualmene svola) e la liquidazione del parimonio del debiore; Visa la relazione del Responsabile del procedimeno esprime parere favorevole all isiuzione per l A.A. 2016/2017 del Corso di perfezionameno di ala formazione per gesori della crisi da sovraindebiameno e della relaiva convenzione con Ordine degli Avvocai di Siena, di cui in premessa, avene le segueni caraerisiche: Obieivi Il corso ha l obieivo di fornire specifiche compeenze in relazione alla gesione della crisi da sovraindebiameno. In paricolare, esso riguarda le procedure di composizione della crisi da sovraindebiameno inrodoe dalla L. 3/2012 e s.m.i., che regolano la gesione della crisi e la risruurazione dei debii di soggei ai quali non possono essere applicae le norme sulle procedure concorsuali radizionali, compresi i consumaori, e che, perano, rimanevano esclusi da qualunque possibilià di soluzione concordaa della crisi. Le procedure di composizione della crisi oggeo di aenzione del corso saranno: l accordo di risruurazione, il piano del consumaore (desinao solo alla persona fisica che ha assuno obbligazioni esclusivamene per scopi esranei all aivià imprendioriale o professionale evenualmene svola) e la liquidazione del parimonio del debiore. Nell ambio dello svolgimeno delle procedure, un ruolo fondamenale di ausilio al debiore, di garanzia della faibilià; della proposa di pagameno e di iniziaiva per la buona riuscia del piano di risruurazione viene svolo dall Organismo di composizione della crisi, così come previso dall ar.15 della L. 27 gennaio 2012, n. 3 e successive 21

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 606 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 27 DICEMBRE 2013)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 27 DICEMBRE 2013) Proocollo RC n. 22606/13 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELBERAZON DELLA GUNTA CAPTOLNA (SEDUTA DEL 27 DCEMBRE 2013) L anno duemilaredici, il giorno di venerdì venisee del mese di dicembre, alle ore 13,55,

Dettagli

r il possesso della Laurea Magistrale in lngegneria della Sicurezza: Trasporti e SistemiTerritoriali o titoli equipollenti.

r il possesso della Laurea Magistrale in lngegneria della Sicurezza: Trasporti e SistemiTerritoriali o titoli equipollenti. PUBBLT.AT. ALL'ALB. web rn DATA 11l -eni N17 IVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA RIC E RCA, TRAS F E RI M E NTO TEC NO LOG I CO E I NTE RN AZION AL'ZZAZION E SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA IL RETTORE DR n l4g

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA Pag. 1 / 4 comune di riese piazza Unià d'ialia 4 34121 Triese www.comune.riese.i paria iva 00210240321 AREA EDUCAZIONE UNIVERSITA' RICERCA CULTURA E SPORT PO COORDINAMENTO CONTABILE E ORGANIZZAZIONE EVENTI

Dettagli

Recapito telefonico RPA. Indirizzo posta elettronica RPA. Zuccaro Antonio Zuccaro Antonio

Recapito telefonico RPA. Indirizzo posta elettronica RPA. Zuccaro Antonio Zuccaro Antonio Sauo di auonomia - Redazione, modifi e 7098 02 aggiornameno 7099 03 Regolameno generale di aeneo - Redazione, modifi e aggiornameno I/2 I/3 Servizio Affari Generali e Legali Servizio Affari Generali e

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. Il processo decisionale di finanza pubblica

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. Il processo decisionale di finanza pubblica Universià Bocconi a.a. 202-3 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 Il processo decisionale di finanza pubblica Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale della decisione di

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 0 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Attivita e Procedimenti Settore Economico Finanziario.xls - Ufficio Finanziario TERMINE PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO

Attivita e Procedimenti Settore Economico Finanziario.xls - Ufficio Finanziario TERMINE PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO Aivia e Procedimeni Seore Economico Finanziario.xls - AVENTE POTERE Predisposizione del Bilancio di previsione e dei relaivi allegai 31 dicembre (salvo proroghe ex L.F.R.) 17.15 Parifica Cono del Tesoriere

Dettagli

docente con contratto a tempo indeterminato di scuola primaria (EEEE)posto comune con punti 27

docente con contratto a tempo indeterminato di scuola primaria (EEEE)posto comune con punti 27 , ~...,, ~ f I..._ f ' }-CO ic: i~ All'ufficio del Conenzioso dell'ufficio scolasico regionale della Toscana M.I.U.R. AOOVSPAf Regisro Ufficiale 1 8. ASa.. 2016._--._... _-. PN. N. 3~b~ All'Ufficio di

Dettagli

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE www.we4youh.i we4youh PER L ITALIA Con il sosegno di I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE 25 casi di Alernanza Scuola-Lavoro e Apprendisao Formaivo di Qualià Ricerca realizzaa da Fondazione Di

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA II TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILIT A' AI SENSI DEGLI ARTT. 54 DEL D. L.VO 28 AGOSTO 2000, N. 274, e N. 2 DEL DECRETO MINISTERIALE 26 MARZO

Dettagli

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DELLA DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO, LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA - ANNO 2018

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DELLA DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO, LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA - ANNO 2018 ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DELLA DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO, LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA - ANNO 2018 n. Procedimeno (breve descrizione e rif. Normaivi uili)

Dettagli

Criteri di attribuzione del premio nel nuovo sistema di contribuzione studentesca

Criteri di attribuzione del premio nel nuovo sistema di contribuzione studentesca Crieri di aribuzione del premio nel nuovo sisema di conribuzione sudenesca Approvao dal Senao Accademico del 14.07.2008 Premessa... 3 Definizioni... 3 Le grandezze coinvole... 4 I prerequisii per essere

Dettagli

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Universià Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 202/203 Carlo Devillanova Il processo decisionale e l evoluzione della finanza pubblica in Ialia Dimensioni e composizione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2011 - ARG/gas 195/11 Aggiornameno, per l anno 2012, delle ariffe obbligaorie per l erogazione dei servizi di disribuzione e misura del gas naurale e delle opzioni ariffarie per

Dettagli

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Universià Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 4 A.A. 202/203 Carlo Devillanova Il processo decisionale e l evoluzione della finanza pubblica in Ialia Dimensioni e composizione

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Metodi e tecniche del servizio sociale 2. L organizzazione Allegato: le organizzazioni in cui lavorano gli assistenti sociali

Metodi e tecniche del servizio sociale 2. L organizzazione Allegato: le organizzazioni in cui lavorano gli assistenti sociali Meodi e ecniche del servizio sociale 2 L organizzazione Allegao: le organizzazioni in cui lavorano gli assiseni sociali a. I MINISTERI C. Tilli Meodi 2 - A.A. 2016/17 2 Il minisero della giusizia MINORI

Dettagli

CITTA DI QUARRATA Provincia di Pistoia Servizio Lavori Pubblici

CITTA DI QUARRATA Provincia di Pistoia Servizio Lavori Pubblici Inviaa ramie START Spe.le Professionisa Oggeo: RICHIESTA PREVENTIVO per l affidameno dell incarico professionale relaivo al coordinameno della sicurezza in fase di progeazione e di esecuzione ai sensi

Dettagli

Criteri di attribuzione del premio nel nuovo sistema di contribuzione studentesca

Criteri di attribuzione del premio nel nuovo sistema di contribuzione studentesca Crieri di aribuzione del premio nel nuovo sisema di conribuzione sudenesca Approvao dal Senao Accademico del 14.07.2008 Premessa... 3 Definizioni... 3 Le grandezze coinvole... 4 I prerequisii per essere

Dettagli

Istanza di parte o d'ufficio. Nominatvo e recapiti del resp. Procedimento

Istanza di parte o d'ufficio. Nominatvo e recapiti del resp. Procedimento Maeria Deminazione del procedime amminisraivo Foni prmaive - regolamen i Unià org. Resp.le Nominavo e recapii del resp. Procedime pare o Termine di conclusione del procedime Orga deciden e Moivazione rrlaiva

Dettagli

LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO alla Sezione Informazioni ed avvio pratiche.

LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO   alla Sezione Informazioni ed avvio pratiche. COMUNE DI BARZAGO AREA TECNICA TECNICO MANUTENTIVA - LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO hp://barzago.halleysuap.i alla Sezione Informazioni ed avvio praiche PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO RESPONSABILE

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2017

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2017 SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 207 ENTE: Comune di Medicina (comprendene anche i comuni di Casel Guelfo, Casel San Piero, Dozza, Medicina, Mordano), in co-progeazione con l ASP Circondario Imolese e Az. USL

Dettagli

La Regolazione: quali strumenti per incentivare lo sviluppo del servizio idrico

La Regolazione: quali strumenti per incentivare lo sviluppo del servizio idrico La Regolazione: quali srumeni per incenivare lo sviluppo del servizio idrico L Aquila, 9 oobre 2013 Auorià per l energia elerica e il gas 1 Organizzazione di DSID alla luce del quadro di regole inerno

Dettagli

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA Procedimeni Amminisraivi Riferimeni normaivi: www.normaiva.i Seore III: LL. PP. - GESTIONE ; Tel. 071/7505648; ; PEC Ufficio: comune.loreo.llpp@emar; PEC: comune.loreo@emar;

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

OGGETTO: PO FESR 2014/2020 Linea d azione 3.5.1_01- Avviso in esenzione con procedura valutativa a sportello- Circolare esplicativa 4/2017_Modifica

OGGETTO: PO FESR 2014/2020 Linea d azione 3.5.1_01- Avviso in esenzione con procedura valutativa a sportello- Circolare esplicativa 4/2017_Modifica \ REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Paria Iva 02711070827 Codice Fiscale 8001200082 Diparimeno Regionale delle Aivià Produive 90135 Palermo via degli Emiri, 45

Dettagli

int int. 3

int int. 3 ELENCO PROCEDIMENTI nominazione procedimeno Termine di conclusione Resp. procedim. Telefono Casella di posa eleronica Resp. servizio ai fini di emissione provvedimeno finale Gesione associaa con il Comune

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05 RELAZONE TECNCA RELATVA ALLA DELBERA 29 DCEMBRE 2005, N. 298/05 PRESUPPOST PER L AGGORNAMENTO PER L TRMESTRE GENNAO- MARZO 2006 DELLE CONDZON ECONOMCHE D FORNTURA DEL GAS NATURALE A SENS DELLA DELBERAZONE

Dettagli

AUTORIZZAZIONE all uscita autonoma dalla scuola di alunno minore di 14 anni. _l_ sottoscritt, nat a ( ), il, residente a in via n.

AUTORIZZAZIONE all uscita autonoma dalla scuola di alunno minore di 14 anni. _l_ sottoscritt, nat a ( ), il, residente a in via n. ITLIN Corso Beini, 67 38068 ROVERETO (TN) web:www.icrovereonord.i;email:segr.ic.rovereonord@scuole.provincia.n.i;pec:ic.rovereonord@pec.provincia.n.i l Dirigene dell I.C. Rovereo Nord Corso Beini 67 38068,

Dettagli

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto Srumeni di Finanza Innovaiva negli EL La valuazione della congruià del conribuo pubblico in un operazione di Finanza di Progeo Roma, 8 Maggio 2006 Gabriele FERRANTE Pasquale MARASCO Unià ecnica Finanza

Dettagli

di riferimento per l'adozione del provvedimento provvedimento finale (o altri dell'amministazione può termini rilevanti)

di riferimento per l'adozione del provvedimento provvedimento finale (o altri dell'amministazione può termini rilevanti) Tipologia procedimeno amminisraivo Descrizione del Procedimeno Unià organizzaiva responsabile dell'isruoria Responsabile del procedimeno, nonché, se diverso, l'ufficio compeene all'adozione del provvedimeno

Dettagli

U.O.C. Direzione Amministrativa Territoriale aggiornato al 31/12/2014

U.O.C. Direzione Amministrativa Territoriale aggiornato al 31/12/2014 U.O.C. aggiornao al 31/12/2014 TIPOLOGIA ) RMATIVI (indicazione di ui i riferimeni normaivi uili) l'isruoria MINATIVO (uniamene ai recapii elefonici e alla casella di posa eleronica isiuzionale) INFORMAZIONI

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Caania) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: N. 96 DEL REO. RICOGNIZIONE E CENSIMENTO AI FINI DELL'AGGIORNAAfENTO DEL CATASTO DEI DATA 09/11/2016 SOPRASSUOLI

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

XXIX GIORNATE MILANESI

XXIX GIORNATE MILANESI In collaborazione con: Socieà Ialiana Specializzai in Chirurgia Odonosomaologica ed Orale XXIX GIORNATE MILANESI DI IMPLANTOPROTESI Corso di aggiornameno SISCOO 10 CREDITI ECM per medici odonoiari e igienisi

Dettagli

Da compilare per ogni procedimento Censito dal Consiglio Provinciale

Da compilare per ogni procedimento Censito dal Consiglio Provinciale U.S. U.O. Turismo e Markeing Terrioriale Turismo Da compilare per ogni procedimeno Censio dal Consiglio Provinciale Denominazione del procedimeno e esremi normaivi di riferimeno Breve descrizione del procedimeno

Dettagli

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità.

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO È una dichiarazione su fai o siuazioni che per loro naura non possono essere conosciui da una P.A. Chi la rende può riferire in merio a siuazioni personali od

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

TITOLARE DEL TRATTAMENTO. Contatti e.mail: Tel. 0422/ Nessun contitolare presente

TITOLARE DEL TRATTAMENTO. Contatti e.mail: Tel. 0422/ Nessun contitolare presente mail@sudiocrozzolin.i Informaiva sul raameno dei dai personali Aivià Professionale di Commercialisa, della Revisione Conabile e dell Aggiornameno Conabile delle Aziende compresi gli Adempimeni Fiscali

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2004 Modalià di aggiornameno della componene maeria prima delle condizioni economiche di forniura del gas naurale e revisione del corrispeivo variabile relaivo alla commercializzazione

Dettagli

PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DELLA D.C.R.U.

PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DELLA D.C.R.U. PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DELLA D.C.R.U. MODALITA' DI ACCESSO ALLE INFORMAZIONI EFFICACE CON DELL'AMMINISTRAZIONE (LAS) TITOLARE DEL POTERE LINK ACCESSO STRUMENTI DI TUTELA GIURIDICA E EFFETTUAZIONE DI

Dettagli

I N D I C E PARTE II - PREVISIONI DI SPESA CLASSIFICAZIONE PER PROGRAMMI

I N D I C E PARTE II - PREVISIONI DI SPESA CLASSIFICAZIONE PER PROGRAMMI I N D I C E PARE I - ENRAE PARE II - PREVISIONI DI SPESA 2007-2009 CLASSIFICAZIONE PER PROGRAMMI CLASSIFICAZIONE PER SERVIZI RIEPILOGO PER INERVENI RIEPILOGO PER PROGRAMMI PARE I - ENRAE BILANCIO PLURIENNALE

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2015 Analitico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2015 Analitico AUORIA' IDRICA PUGLIESE Prov. (BA) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2015 Analitico Pagina 2 Minori o itolo I - SPESE CORRENI Funzione 01 - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISRAZIONE, DI GESIONE E DI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 DICEMBRE 2016 775/2016/R/GAS AGGIORNAMENTO INFRA-PERIODO DELLA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS, PER IL TRIENNIO 2017-2019. APPROVAZIONE DELLA RTDG

Dettagli

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi La compeenza digiale per i ciadini con il modello europeo DIGCOMP 14 oobre 2015 Grazia Guermandi Il progeo Pane e Inerne 2 Piano Telemaico 2011-2014 ER: linea Guida 2 Tiolo del progeo: I Puni Pane e Inerne

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui al Forniore dalle singole Amminisrazioni

Dettagli

UFFICIO ANAGRAFE, STATO CIVILE, LEVA, STATISTICA ED ELETTORALE

UFFICIO ANAGRAFE, STATO CIVILE, LEVA, STATISTICA ED ELETTORALE SERVIZI DEMOGRAFICI, STATO CIVILE, LEVA, STATISTICA ED ELETTORALE Procedimeno Unià organizzaiva responsabile dell isruoria Tel. mail provvedimeno finale Tel. mail Elenco ai e documeni a corredo Termine

Dettagli

Attivita e Procedimenti Settore Economico Finanziario.xls - U-Assistenza-CdR-ServScol SOGGETTO AVENTE POTERE SOSTITUTIVO

Attivita e Procedimenti Settore Economico Finanziario.xls - U-Assistenza-CdR-ServScol SOGGETTO AVENTE POTERE SOSTITUTIVO L'ISTRUTTORIA CONCLUSIONE NORMAVI NOTE MODULISCA Cara Famiglia - benefici economici a livello regionale e comunale do.ssa Laura Cargnelui cargnelui@comune.buia.u d.i Il rilascio dell'aesazione di accesso

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Amminisrazioni Loi nn. 6 e 7 Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui

Dettagli

Titolare del potere sostitutivo (3) Direttore Generale dell'usr Lazio - it/index.php?s=121 2

Titolare del potere sostitutivo (3) Direttore Generale dell'usr Lazio -   it/index.php?s=121 2 Minisero dell Isruzione, dell Universià e della Ricerca Ufficio scolasico regionale per il Lazio Elenco dei procedimeni amminisraivi dell Ambio errioriale per la provincia di Roma Pubblicazione ai sensi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE. Schema di cui al DPR 194/96 redatto con funzione conoscitiva ai sensi del D. Lgs.118/2011

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE. Schema di cui al DPR 194/96 redatto con funzione conoscitiva ai sensi del D. Lgs.118/2011 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2015 2016 2017 Schema di cui al DPR 194/96 redatto con funzione conoscitiva ai sensi del D. Lgs.118/2011 I N D I C E PARE I - ENRAE PARE II - PREVISIONI DI SPESA 2015-2017

Dettagli

Titolare del potere sostitutivo (3) Direttore Generale dell'usr Lazio - it/index.php?s=121 2

Titolare del potere sostitutivo (3) Direttore Generale dell'usr Lazio -   it/index.php?s=121 2 Minisero dell Isruzione, dell Universià e della Ricerca Ufficio scolasico regionale per il Lazio Elenco dei procedimeni amminisraivi dell Ambio errioriale per la provincia di Roma Pubblicazione ai sensi

Dettagli

Consiglio Regionale della Toscana Monitoraggio tempi procedimenti amministrativi Decreto Segretario generale n. 4 del 28 maggio All.

Consiglio Regionale della Toscana Monitoraggio tempi procedimenti amministrativi Decreto Segretario generale n. 4 del 28 maggio All. 4 Deerminazione/adeguameno fondo economale, ar. accesso - - email (pec) - Via D ufficio decreo 4 gg 4 Rimborso alla Core dei Coni delle compeenze dei componeni di nomina regionale Legge / ar. 7* - Via

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE COMUNE DI ORISTANO Comuni de Arisanis SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE Gesione Personale organizzaiva dell isanza di pare conclusione assenso conclusione mediane dichiarazione ineressao

Dettagli

Titolare del potere sostitutivo (3) Direttore Generale dell'usr Lazio - it/index.php?s=121 2

Titolare del potere sostitutivo (3) Direttore Generale dell'usr Lazio -   it/index.php?s=121 2 Minisero dell Isruzione, dell Universià e della Ricerca Ufficio scolasico regionale per il Lazio Elenco dei procedimeni amminisraivi dell Ambio errioriale per la provincia di Roma Pubblicazione ai sensi

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2018 667/2018/R/GAS AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE PER I SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS, PER L ANNO 2019 L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE Nella 1046

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE. Schema di cui al DPR 194/96 redatto con funzione conoscitiva ai sensi del DPCM 28/12/2011

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE. Schema di cui al DPR 194/96 redatto con funzione conoscitiva ai sensi del DPCM 28/12/2011 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2013 2014 2015 Schema di cui al DPR 194/96 redatto con funzione conoscitiva ai sensi del DPCM 28/12/2011 I N D I C E PARE I - ENRAE PARE II - PREVISIONI DI SPESA 2013-2015

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2012 2013 2014 I N D I C E PARE I - ENRAE PARE II - PREVISIONI DI SPESA 2012-2014 CLASSIFICAZIONE PER PROGRAMMI CLASSIFICAZIONE PER SERVIZI RIEPILOGO PER INERVENI RIEPILOGO

Dettagli

AREA AMMINISTRATIVA GENERALE - SETTORE DEMOGRAFICO

AREA AMMINISTRATIVA GENERALE - SETTORE DEMOGRAFICO AREA AMMINISTRATIVA GENERALE - SETTORE DEMOGRAFICO DENOMINAZIONE PROCEDIMENTO U.O. COMPETENTE CON ORARI INDIRIZZI E RECAPITI TELEFONICI RESPONSABILE ISTRUTTORIA PROCEDIMENTO RESPONSABILE ADOZIONE PROVVEDIMENTO

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

Vitruvio. Proposta di Assicurazione. Assicurato. Contraente (se diverso dall assicurato) Legale rappresentante (per contraente Societa)

Vitruvio. Proposta di Assicurazione. Assicurato. Contraente (se diverso dall assicurato) Legale rappresentante (per contraente Societa) Viruvio Proposa di Assicurazione Cod.: Ref. inerna: 1514 Soo-cod.: Assicurao Sesso: o Maschio o Femmina Fumaore: o SI o NO (dichiaro di non aver fumao nel corso dei 24 mesi precedeni e di non aver smesso

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G.n. 1dlSfi Unioneuropea Repubblica laliana RegioneSiciliana Assessorao dellelnfrasruure e dellamobilià Diparimeno dellenfrasruure e dellamobiliàe dei Traspori-Servizio5 L DRGNT GNRAL 1o Sauodella

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI - UDINE

ORDINE DEI MEDICI - UDINE 05/08/2014 1/22 CONO DI BILANCIO ESERCIZIO 2013 PARE PRIMA ENRAE.CC CAPIOLO DEFINIIVE SOMME ACCERAE NELL'ESERCIZIO RISCOSSE DA RISCUOERE OALE DIFFERENZE RA LE SOMME PREVISE E ACCERAE Entrate in più Entrate

Dettagli

*********** ***********

*********** *********** DELIBERAZIONE n.204/2017 /PRSP Repubblica Ialiana la Core dei Coni Sezione regionale di conrollo per il Molise composa dai magisrai : nella Camera di Consiglio del 9 novembre 2017 *********** do.ssa l:risina

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 DICEMBRE 2015 645/2015/R/GAS AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE PER I SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS PER L ANNO 2016 E MODIFICHE ALLA RTDG L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI - UDINE

ORDINE DEI MEDICI - UDINE 19/04/2013 1/22 PARE PRIMA ENRAE SOMME ACCERAE NELL'ESERCIZIO RISCOSSE DA RISCUOERE OALE PREVISE E ACCERAE Entrate in più Entrate in meno AVANZO DI AMMINISRAZIONE 244.197,77 6.036,40 238.161,37 238.161,37

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FINALIZZATO ALL EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA LUNGOASSISTENZA DOMICILIARE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI.

PROTOCOLLO D INTESA FINALIZZATO ALL EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA LUNGOASSISTENZA DOMICILIARE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI. allegao alla deliberazione del Consiglio di Amminisrazione n. 19 del 27.5.2009 PROTOCOLLO D INTESA FINALIZZATO ALL EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA LUNGOASSISTENZA DOMICILIARE DI PERSONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE. Schema di cui al DPR 194/96 redatto con funzione conoscitiva ai sensi del DPCM 28/12/2011

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE. Schema di cui al DPR 194/96 redatto con funzione conoscitiva ai sensi del DPCM 28/12/2011 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2014 2015 2016 Schema di cui al DPR 194/96 redatto con funzione conoscitiva ai sensi del DPCM 28/12/2011 I N D I C E PARE I - ENRAE PARE II - PREVISIONI DI SPESA 2014-2016

Dettagli

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione Universià degli Sudi di Perugia Corso di Laurea Magisrale in Scienze della Poliica e dell'amminisrazione FINANZA PUBBLICA Enza Caruso Lezione n. 8 Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amminisrazione

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 CONTO DEL BILANCIO, CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO. (Volume Primo)

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 CONTO DEL BILANCIO, CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO. (Volume Primo) RENDICONO DELLA GESIONE 2014 CONO DEL BILANCIO, CONO ECONOMICO E CONO DEL PARIMONIO (Volume Primo) Approvato con Deliberazione consiliare n. 28/188 del 30/04/2015 1 2 Indice generale Volume Primo CONO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2011 2012 2013 I N D I C E PARE I - ENRAE PARE II - PREVISIONI DI SPESA 2011-2013 CLASSIFICAZIONE PER PROGRAMMI CLASSIFICAZIONE PER SERVIZI RIEPILOGO PER INERVENI RIEPILOGO

Dettagli

Chimica/Materie ingegneristiche Tutto quanto attiene la chimica e l ingegneria

Chimica/Materie ingegneristiche Tutto quanto attiene la chimica e l ingegneria C U R R I C U L U M V I T A E Formaivo e professionale sooscrio e auocerificao ai sensi degli ar.46, 47 e 76 DPR n.445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Robero Bucci Telefono 0832 1810016 Fax

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 42

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 42 CONO DEL BILANCIO Pag. 1 / 42 GESIONE DELLE ENRAE otale Conto del esoriere Riscossioni al 31 Dicembre Accertamenti al 31 Dicembre IOLO I ENRAE RIBUARIE CAEGORIA 1 IMPOSE 1011001 1001 ADDIZIONALE I.R.P.E.F.

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Treviso, 21 dicembre 2004 OGGETTO: Gesione rifiui urbani e assimilai Servizio pubblico inegraivo di gesione rifiui speciali Adempimeni relaivi alla compilazione di formulari di idenificazione, regisri

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014. iis.vola.alessandria.i segreeria@vola.alessandria.i Piano di Lavoro e di Aivià Didaica Anno scolasico 2013/ 2014 A Classe 4 Sezione A Indirizzo Informaica Maeria informaica Nome e cognome Lorenzo Porcelli

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Autorità di Bacino del Fiume Arno AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME ARNO

CARTA DEI SERVIZI. Autorità di Bacino del Fiume Arno AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME ARNO Auorià di Bacino del Fiume Arno CTA DEI AUTORITÀ DI BACINO DEL Documeno Edizione e daa Cara dei servizi Revisione e daa Rev 01 del 27/09/2004 La versione aggiornaa di queso documeno è disponibile sulla

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI - UDINE

ORDINE DEI MEDICI - UDINE 24/02/2015 1/22 PARE PRIMA ENRAE SOMME ACCERAE NELL'ESERCIZIO RISCOSSE DA RISCUOERE OALE PREVISE E ACCERAE Entrate in più Entrate in meno AVANZO DI AMMINISRAZIONE 323.562,11 23.428,73 346.990,84 346.990,84

Dettagli

Sommario. Numero #87 15/10/2015

Sommario. Numero #87 15/10/2015 Lavi adeldi r i operi ldi r i oal l avi a Coor di na or enews l e er :Ma eoangi ol i@matteo_ ANGI OLI Numero #87 Roma, 10 oobre 2015: Rebya Kadeer e Marco Pannella al Pario Radicale assieme a Vincenzo

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DI COSTI RELATIVI A FUNZIONI INERENTI ALL ATTIVITÀ DI MISURA SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DI COSTI RELATIVI A FUNZIONI INERENTI ALL ATTIVITÀ DI MISURA SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 759/2017/R/GAS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DI COSTI RELATIVI A FUNZIONI INERENTI ALL ATTIVITÀ DI MISURA SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE Documeno

Dettagli

Strategie di rebranding tra territorio e digital

Strategie di rebranding tra territorio e digital Sraegie di rebranding ra erriorio e digial IL CONTENUTO E LE INFORMAZIONI DI QUESTO DOCUMENTO SONO STRETTAMENTE RISERVATE E PERSONALI, PERTANTO NE E VIETATA LA DIFFUSIONE E DIVULGAZIONE IN QUALUNQUE MODO

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Eserciazioni in aula POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA D.U. in Ingegneria e della Produzione Corso di Tuore: Ing. Luca Peirei A.A. 1999-000 Poliecnico di Torino Pagina 1 di 4 Daa ulima revisione

Dettagli

Tipologie di Procedimento (Decreto Legislativo del 14/03/2013 n. 33, art. 35, commi 1 e 2)

Tipologie di Procedimento (Decreto Legislativo del 14/03/2013 n. 33, art. 35, commi 1 e 2) Comune di Caania Direzione - Direore Avv. Francesco Gulloa Tipologie di Procedime (Decreo Legislaivo del 14/03/2013 n. 33, ar. 35, commi 1 e 2) Daa aggiorname: 30/06/2016 Tipologia del Procedime (Breve

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DEXIA CREDIOP DISCOUNT DYNAMIC INDEX 2008 Di nominali fino a Eur 400 milioni codice ISIN IT

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DEXIA CREDIOP DISCOUNT DYNAMIC INDEX 2008 Di nominali fino a Eur 400 milioni codice ISIN IT REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DEXIA CREDIOP DISCOUNT DYNAMIC INDEX 2008 Di nominali fino a Eur 400 milioni codice ISIN IT0003526206 Ar. 1 Imporo e ioli Il Presio Obbligazionario Dexia Crediop

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU BILANCIO PLURIENNALE USCIA RIENNIO 2015-2017 CAPIOLI in corso OALE ANNOAZIONI IOLO: 1 SPESE CORRENI FUNZIONE: 1 FUNZIONI GENERALI DI AMMINISRAZIONE, DI GESIONE E DI CONROLLO SERVIZIO: 1 Organi istituzionali,

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT

INTERBANCA Codice ISIN IT REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA [ ]a 2003/2008 Discoun Dynamic Index 8 Fino a EUR 150.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca [ ]a 2003/2008 Discoun Dynamic Index 8 fino

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli