C:\Documents and Settings\bpierreh\Mes documents\bph\congrès\congres \Trento_07 Trento_oct_07_Pierrehumbert_v_25_9_07.ppt.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C:\Documents and Settings\bpierreh\Mes documents\bph\congrès\congres 2007-2008\Trento_07 Trento_oct_07_Pierrehumbert_v_25_9_07.ppt."

Transcript

1 C:\Documents and Settings\bpierreh\Mes documents\bph\congrès\congres \Trento_07 Trento_oct_07_Pierrehumbert_v_25_9_07.ppt (timing: 1h) Blaise Pierrehumbert SUPEA Unité de recherche 25A, Rue du Bugnon CH Lausanne (Switzerland) blaise.pierrehumbert@unil.ch Tph: 0041 (0) Fax: web :

2 IL PROCESSO DI ATTACCAMENTO TRA GENITORI E BAMBINI (NATI) A RISCHIO Blaise Pierrehumbert Department of Child and Adolescent Psychiatry and Division of Neonatology, Department of Pediatrics, University Hospital of Lausanne, Switzerland Università degli Studi di Trento, workshop PARENTING, EMOTION REGULATION AND ATTACHMENT, Trento, 18 ottobre

3 La valutazione dell attaccamento 3

4 Valutazione dell attaccamento La Strange Situation (Ainsworth et al., 1979) 4

5 Attaccamento Sicuro Equilibrio tra attaccamento (ricerca del conforto) ed esplorazione 5

6 Attaccamento Ansioso-evitante Comportamenti di de-attivazione dell attaccamento; scarsa autonomia 6

7 Attaccamento Ansioso-resistente Iper-attivazione dei comportamenti di attaccamento, dipendente in modo ansioso (rabbia, ambivalenza) 7

8 Caratteristiche di una relazione di cura in grado di promuovere la sicurezza: Il caregiver deve essere: accessibile disponibile sensibile responsivo prevedibile 8

9 Attaccamento nei prematuri 9

10 Attaccamento («bambino-eroe») Mamma di Thibaut (566) - M Per me, la sua prematurità l ha reso più forte degli altri, sono certa, lo vedo, lo vedo molto bene. Così è, sarà più forte ha scelto di vivere Thibault, un altro bambino, non lo ha scelto.. - I Gli altri bambini non hanno lottato - M Thibault ha avuto bisogno di lottare, si è battuto per vivere e questo gli gioverà.

11 Attaccamento (il rapporto in questione) Mamma di Arthur (593) Una mamma di un bambino a termine, dove tutto è andato bene, credo che si faccia meno domande A noi sono mancati due mesi nella nostra relazione Quindi questo mi crea una maggiore preoccupazione di trascurare qualcosa, o che lui non si senta sicuro con me Il fatto di essere nato prematuro, che siamo stati separati, ho l impressione di un rapporto che deve essere tessuto, che richiede tempo, si costruisce nel tempo, non credo che il rapporto sia innato.

12 Attaccamento (rinforzo del legame) Mamma di Thibaut (566) Quello che viene in mente è che ho lasciato il mio bambino solo per un mese ( ) Gli dicevo che doveva uscirne bene, che non sarebbe morto, che avrebbe retto, che non ci saremmo più separati

13 Attaccamento e nascita prematura Non differenze alla Strange Situation (5 studi: Easterbrooks, 1989; Frodi et Thompson, 1985; Brown & Bakeman, 1980; Macey et al., 1987; Brisch et al., 2005) Alcune differenze, influenzate dalla classe sociale e dalla gravità della prematurità (4 studi: Crockenberg, 1981; Wille, 1991; Plunkett et al., 1986; Goldberg, 1988) 13

14 Interazioni e nascita prematura Neonati: meno attività, minore livello di attenzione, minore sincronizzazione (Brown & Bakeman, 1980; Karger, 1979) Madri: maggiore attività, vigilanza, controllo (Field, 1979; Goldberg et al., 1986; Leblanc, 1989). Le madri si adattano alle abilità del neonato? 14

15 Altre questioni Le difficoltà di attaccamento possono comparire in altri tipi di contesto (es., quando la madre non è presente)? o successivamente nel corso dell infanzia? oppure a livello dei genitori? 15

16 Studio di Losanna sui bambini prematuri F. Ansermet, C. Muller-Nix, A. Borghini, M. Forcada-Guex, B. Pierrehumbert v Lausanne University Hospital / Unità Intensiva Cure Neonatali: 450/neonati prematuri all anno v Comprende: grandi prematuri e prematurissimi ( 33 settimane), nati nel 1998 (esclusi.: risonanza cerebrale anomala; importanti danni neurologici correlati; lingua madre non Francese). Rimasti nel follow-up dopo 6 mesi: n = 61; follow-up dopo 4 anni: n = 38 (25-33 settimane gestazionali, media = 29.5 settimane.; peso = gr.) v N = 30 neonati a termine 16

17 Rappresentazioni genitoriali di attaccamento riferite ad uno specifico bambino 17

18 Intervista sui Modelli Operativi Interni del bambino (WMCI) 18

19 Working Model of the Child Interview (WMCI) Zeanah, Benoit et al., 1996 Intervista semi-strutturata per la valutazione delle rappresentazioni di attaccamento dei genitoririferite al bambino 19

20 Working Model of the Child Interview (WMCI) Ricchezza nelle capacità di percepire il bambino (senso di chi è il bambino) Apertura al cambiamento (capacità di integrare le nuove informazioni sul bambino) Intensità del coinvolgimento (immersione psicologica nella relazione) Coerenza (coerenza dei pensieri e dei sentimenti) Sensibilità nell accudimento (risposta ai bisogni del bambino) Accettazione (subordinare i propri bisogni a quelli del bambimo) Sé riflessivo (capacità di cogliere l intenzione altrui) 20

21 Classificazione alla WMCI Rappresentazioni equilibrate: Rappresentazioni distanzianti : Rappresentazioni distorte: Equilibrio tra coinvolgimento emotivo ed accettazione dei bisogni sia di autonomia che di dipendenza del bambino Non coinvolgimento e non riconoscimento dei bisogni di dipendenza del bambino; freddezza emotiva Coinvolgimento ed assieme non riconoscimento dei bisogni di autonomia del bambino; rappresentazioni confuse; ansia 21

22 Reazioni dei genitori allo stress post-traumatico 22

23 Genitori di Zoé (537) Stress post-traumatico (evitamento) - Padre Tra l uno e l altra.. Non abbiamo più alcun ricordo. - Madre Abbiamo dei buchi incredibili di memoria. - Padre Davvero completi, eh... Nel giro di 5 minuti io le ripeto esattamente la stessa domanda, poi lei mi dice «ma me l hai già chiesto», poi io le dico «ma no, non te l ho chiesto», non mi ricordo più Ho l impressione che in certi momenti si fanno delle cose ma si è altrove, si pensa ad altro e non ci si ricorda di quello che si è appena fatto.

24 Stress post-traumatico (intrusione) Genitori di Camille (525) -Madre Ebbene io l altro giorno sono andata all ospedale a fare un esame subito ho avuto le lacrime agli occhi, la cosa, la cosa mi ha presa, mi ha presa, mi son detta Dio mio e poi ritrovare quell odore, mi son detta Dio mio Me ne rendo conto, ma pensavo che fosse qualcosa di totalmente dimenticato, dimenticato, finito

25 Stress post-traumatico (ipervigilanza) Genitori di Thibaut (566) - Madre Ho paura, ho continuamente paura che muoia, come quando sono in strada, come l altro giorno mi dicevo è orr, orribile, ho paura che si faccia investire, ho paura che cada Vedo il lago, ho paura, ho, immagino che potrebbe annegare, ho paura, è orribile.. Ho paura di tutto

26 Quinnell & Hynan, 1999 Perinatal PTSD Questionnaire (PPQ) Self-report retrospettivo di 14-items (basati sui criteri del DSM IV); ad es.: Ha mai avuto un emozione improvvisa, come se la nascita del bambino dovesse ripetersi? (ricordi intrusivi) Ha cercato di evitare di pensare alla nascita del bambino o alla sua permanenza in ospedale? (evitamento) Si è mai sentita ecessivamente agitata? (agitazione) SI / NO SI / NO SI / NO Questionario compilato dalla mamma quando il bambino ha 18 mesi (età corretta) 26

27 Sintomi post-traumatici: frequenze medie (su 14 items) Differenze tra i due gruppi al PPQ 5 Prematures Full terms 1 0 n= 58 ( ); F = 10.94, p =

28 Classificazione alla WMCI (a termine vs prematuri) Le madri sono state intervistate quando i bambini avevano 6 mesi (età corretta) Borghini et al., Infant Mental Health Journal, 27(5), (2006) 28

29 Classificazione alla WMCI: a termine vs prematuri Madri di neonati a termine (N=29) 31% 17% 52% Equilibrio Distanziamento Distorsione Madri di prematuri (N=61) 26% 41% 33% Chi-sq = 2.38, p = 0.30 Madri intervistate quando i bambini avevano 6 mesi (età corretta) Borghini et al., Infant Mental Health Journal, 27(5), (2006) 29

30 Classificazione alla WMCI: : stress alto vs basso Equilibrio Distanziamento Distorsione Madri di prematuri con basso stress (n=36) Madri di neonati a termine (n=29) 17% 39% 44% 31% 17% 52% Madri di prematuri con alto stress (n=18) A termine versus prematuri: chi-sq = 2.38, p = % 17% 33% Borghini et al., Infant Mental Health Journal, 27(5), (2006) Basso versus alto stress: chi-sq = 7.05, p =

31 Classificazione alla WMCI: stress alto vs basso Equilibrio Distanziamento Distorsione Gruppo di controllo (N=30) 30% 17% 53% Controllo versus labbro leporino chi-sq = 1.88, p = 0.38 Madri di neonati con labbro leporino con basso stress (n=15) 20% 20% 60% Madri di neonati con labbro leporino con alto stress (n=10) 10% 40% 50% Basso versus alto stress: chi-sq = 6.29, p =

32 Implicazioni della nascita prematura sul successivo processo di attaccamento 32

33 Le rappresentazioni di attaccamento dei bambini 33

34 L Attachment Story Completion Task (ASCT) Bretherton, Ridgeway & Cassidy, 1990 Un set di pupazzetti, ognuno rappresenta un componente di una famiglia. Viene presentato l inizio della storia; Cosa accade dopo? -> come il bambino organizza le emozioni durante un compito di completamento di storie centrate sull attaccamento 34

35 Il sistema di codifica Düsseldorf (DCS) Indici di sicurezza basati su: Il bambinoè collaborativo G. Gloger-Tippelt, 2000 Nelle storie la tematica delle relazioni di attaccamento viene sviluppata; sono affrontate anche emozioni quali l ansia, il dolore e la paura La storia richiede una risposta attiva da parte del bambino o una soluzione alla situazione presentata I personaggi adulti nel racconto sono presentati come competenti, affidabili, in grado di offrire conforto 35

36 L Attachment Story Completion Task (ASCT) Esempio: Alice (229), 42 mesi rappresentazione «sicura» -Esaminatrice: «Oh, c è un mostro nella mia camera!.» Che succede ora? - Alice: Lei crede che ci sia un mostro e poi lei va dai suoi genitori E poi i suoi genitori vanno a cacciare il mostro. E poi, il mostro dopo non c è più, ecco! -Lei non ha più paura adesso? - No

37 L Attachment Story Completion Task (ASCT) Esempio: Arthur (593), 42 mesi rappresentazione «insicura» - Esaminatrice: «c è un mostro nella mia camera!.» Che succede ora? - Arthur: Lui dice: «Papà c è un mostro!». - Cosa succede? - Non c è più il mostro Sei tu che hai fatto rumore con le mani - Ha ancora paura? - Ne ha un pochina - Perché? - Perché c è ancora un mostro lì dentro

38 Differenze tra i due gruppi (ASCT, codifica DCS) Punteggi medi di sicurezza (1-4) 2.5 A termine 2 Prematuri n= 58 ( ); F = 4.10, p =

39 «Trasmissione» intergenerazionale dell attaccamento? Rappresentazioni dei genitori (WMCI, 3 categorie) Stress dei genitori (PPQ: sintomi) p = 0.03 per gruppo di controllo, n.s. per i prematuri Rappresentazioni dei bambini (ASCT- codifica DCS: punteggio di sicurezza) p = 0.03 per i prematuri, n.s. per il gruppo di controllo 39

40 Le scale CCH per la codifica dell ASCT Caratteristiche fattoriali: Explained Eigenvalue Internal Inter-rater variance Consistency reliability (n=68) Mentalizzazione 16 % Genitorialità Risoluzione Ibañez & Pierrehumbert; unpublished data

41 Mentalizzazione Scala di Mentalizzazione (25 items) Il bambino attribuisce emozioni ai protagonisti in modo chiaro (tono di voce, etc.) Stabilisce rapidamente un rapporto con l esaminatrice Mette in scena relazioni significative tra i protagonisti È molto coinvolto nel compito (per es., adatta I movimenti dei personaggi ai contenuti della narrazione, etc.)

42 Mentalizzazione nei diversi gruppi Non segnalati n = 228 Prematuri basso richio 50 Prematuri alto rischio 44 Falsa denuncia per abuso 24 Abusati 16 ADHD 17 Total 377 Età media 4;2 anni (s.d.=1.5); range 3;0-8;0 185 maschi/192 femmine Campioni: Barcellona (Hôp. San Juan de Dios, 35%); Lausanne (CHUV, 65%)

43 Mentalizzazione nei rispettivi gruppi 5 4,5 4 3,5 Controls low-riskprem. Falsealleg. abuse Abuse ADHDreferred Highriskprem. N = 377; scala mentalizzazione (es. attribuisce emozioni ai personaggi e costruisce su di essi una narrazione). Pierrehumbert & Ibañez; unpublished data

44 Plonk et Replonk

45 Rischio, stress e conseguenze: un modello 45

46 Rischio, stress e conseguenze Stress del genitore Rappresentazioni del genitore, sensibilità, interazione Rischio perinatale Esiti successivi nell infanzia Pierrehumbert et al., Archives of Disease in Childhood, 88(5), (2003); Muller Nix et al., Early Human Development, 79, (2004); Forcada-Guex et al., Pediatrics 118 (1), l07-ll4 (2006) 46

47 Problemi alimentari 47

48 Rischio, problemi alimentari e mediazione del PTSD Rischio peri-natale Il caso dei problemi alimentari

49 Valutazione dei problemi Symptom Checklist (CBCL: Robert-Tissot, Rusconi-Serpa et al., 1989). Intervista semi-strutturata con i genitori, sui problemi di comportamento del bambino Ambiti indagati (fattori) : Sintomi somatici problemi dermatologici problemi legati al sonno (es. «difficultà ad andare a letto») problemi alimentari (es. «rifiuto di mangiare») Sintomi comportamentali oppositività aggressività ritiro rituali Le interviste vengono somministrate quando il bambino ha 18 mesi

50 Problemi alimentari (n.s.) Atermine Prematuri Pierrehumbert et al. (2003). Arch Dis. Child. Fetal Neonatal Ed., 88:F400 F404.

51 Problemi alimentari (n.s.) (p<.01) Atermine Prematuri Bassostress Altostress prem. Pierrehumbert et al. (2003). Arch Dis. Child. Fetal Neonatal Ed., 88:F400 F404.

52 Lo stress dei genitori come fattore di mediazione Fattori di mediazione Rischio Problematiche

53 Come agire lo stress? stress del genitore Interazioni?? Rischio Problematiche

54 Interazioni madre-bambino: il Care Index Crittenden, 1988 Interazione di gioco libero tra madre e bambino: 10 ; videoregistrata (bambino = 6 mesi) Items Per ogni item punteggio da 1 a 7 Espressione del viso Espression verbale Posizione e contatto corporeo Emozioni Sequenze di turni di azione Controllo Scelta dell attività Madre: sensibile controllante Non responsive Bambino: cooperativo Compiacente in modo compulsivo difficile passivo Affidabilità inter-osservatore: scale materne ICC =.93; scale per il bambino ICC =.94

55 Interazioni in rapporto allo stress materno Sensibilità materna Bambino cooperativo A termine (n=25) Basso stress (n=31) Alto stress (n=16) Anova (3 cats.) F = 3.69, p =.03 Anova (3 cats.) F = 1.46, p. n.s. Muller-Nix, C., Forcada-Guex, M. et al. (2004). Prematurity, maternal stress and mother-child interactions. Early Human Development, 79,

56 Interazioni in rapporto allo stress materno (cont.) Controllo materno Compiacenza compulsiva nel bambino A termine (n=25) Basso stress (n=31) Alto stress (n=16) 0 0 Anova (3 cats.) F = 5.94, p =.01 Anova (3 cats.) F = 1.68, p. n.s. Muller-Nix, C., Forcada-Guex, M. et al. (2004). Prematurity, maternal stress and mother-child interactions. Early Human Development, 79,

57 Modalità interattive specifiche madre-bambino Madre: sensibile controllonte non responsiva Bambino: cooperativo compiacente compulsivo difficile passivo v v Madre sensibile con bambino cooperativo Madre controllante con bambino compiacente compulsivo I modelli diadici corrispondono all associazione tra le caratteristiche della madre e quelle del bambino superiori alla mediana Forcada-Guex, M., Pierrehumbert, B., Borghini, A., Moessinger, A., Muller-Nix, C. (2006). Early dyadic patterns of mother-child interactions and outcomes of prematurity at 18 months. Pediatrics, 118,

58 Modalità interattive specifiche madre-bambino e problemi alimentari (sequenze diadiche di interazione tra madre-bambino prematuro a 6 mesi e problemi a 18 mesi) A termine madre sensibile / bambino cooperativo madre controllante / bambino compiacente compulsivo F = 3.66, p. <.01

59 Un percorso tra rischio neo-natale e sviluppo successivo stress dei genitori Interazioni Rischio Problematiche

60 Studio: Stress neo-natale e reattività allo stress successivo: effetti preventivi di un intervento precoce François Ansermet, Adrien Moessinger, Carole Muller-Nix, Blaise Pierrehumbert, Ayala Borghini, Margarita Forcada-Guex, Andrea Dettling, Lyne Jaunin et al. Service Universitaire de Psychiatrie de l'enfant et de l'adolescent; Département Médico-chirurgical de Pédiatrie; Division de Néonatologie Ecole Polytechnique Fédérale (ETHZ), Zürich Fonds National Suisse de la Recherche Scientifique # 3200B

61 L asse HPA di risposta allo stress (asse ipotalamicopituitarrioadrenocorticale)

62 La Strange Situation 62

63 Risultati provvisori Mean transite_s 1 2 Concentrazione di cortisolo salivare nei bambini n=24, dont 10 peri haut (en vert) Delta cortisol home versus labo: F = 7.05, p =.015, n= h1231 h1232 l121 l122 l123 h1233 h1234

64 Risultati provvisori Mean transite_s 1 2 Concentrazione di cortisolo salivare nelle madri n=24, dont 10 peri haut (en vert) h12m31 h12m32 l12m1 l12m2 l12m3 h12m33 h12m34

65 Risultati provvisori Mean ppqtransite 1 2 Concentrazione di cortisolo salivare nelle madri n=25, dont 5 ppq élevé en vert) (F=3.33, p = 0.086), h12m31 h12m32 l12m1 l12m2 l12m3 h12m33 h12m34

66 La nascita prematura rappresenta una esperienza traumatica per I genitori e può modificare la normale transizione alla genitorialità, esperienza che può avere un ruolo di mediazione sulle conseguenze evolutive della prematurità (come lo sviluppo di rappresentazioni sicure dell attaccamento). Questi dati sembrano supportare la necessità di migliorare ed approfondire interventi di carattere relazionale nell ambito della neonatologia. Viene in luce l importanza di azioni preventive quali il fornire un suupporto ai genitori del neonato prematuro durante i primi momenti del loro divenire genitori, sostenendoli nell affrontare lo stress peri-natale del bambino e nell adeguare le loro rappresentazioni e le loro interazioni con il bambino. Discussione 66

67 SUPEA / Div. of neonatology, CHUV, Lausanne A. Borghini, M. Forcada-Guex, F. Ansermet, C. Muller-Nix, B. Pierrehumbert 67

68 and thanks to:

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Story Task) nella valutazione dei

Story Task) nella valutazione dei L utilizzo del MCAST (Manchester Child Attachment Story Task) nella valutazione dei bambini con ADHD Dott.ssa Antonella Marianecci - antonellamarianecci@yahoo.it Dott.ssa Francesca Manaresi - francesca.manaresi@fastwebnet.it

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI. Venerdì, 11 dicembre 2009

BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI. Venerdì, 11 dicembre 2009 BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI Venerdì, 11 dicembre 2009 LA VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI FAMILIARI: STRUMENTI DI MISURA a cura di M. Tafà Premesse

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Amare la lettura attraverso un adulto un gesto che legge d amore: una storia CHI SONO: Mi presento: sono il progetto Nati per leggere al Nido,

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! VALUTATE! - ATENEO E VALUTAZIONI Un piccolo aggiornamento sullo stato delle Valutazioni della Didattica. VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! Al momento attuale, allo Studente dell Università di Padova, e quindi

Dettagli

Claudia Rigamonti, Grazia Zappa, Valeria Cimò, Antonella Costantino

Claudia Rigamonti, Grazia Zappa, Valeria Cimò, Antonella Costantino Claudia Rigamonti, Grazia Zappa, Valeria Cimò, Antonella Costantino Unità Operativa di Neuropsichiatra dell Infanzia e dell Adolescenza Unità per le Disabilità Complesse e le Malattie Rare Centro Sovrazonale

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Infermieri e missione umanitaria. L impatto professionale e psicologico del rientro

Infermieri e missione umanitaria. L impatto professionale e psicologico del rientro Infermieri e missione umanitaria. L impatto professionale e psicologico del rientro Dr.ssa Tamara Campanelli Inf.re Sara Petrocelli Coordinatore Inf.co Pronto Soccorso Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA Dr.ssa Anita Casadei Ph.D L istanza psichica del Sé è il cardine centrale della teoria di Kohut, u Quale totalità psichica che si sviluppa e si consolida

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

FORMARSI AL BEN-ESSERE:

FORMARSI AL BEN-ESSERE: FORMARSI AL BEN-ESSERE: come dare il meglio di sé sui luoghi di lavoro e nella vita 16 ottobre 2015 Relatore: Formatore Coach A.N.CO.R.S. - Management e Sviluppo Personale 1) ORARI WORKSHOP:! dalle ore

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD Elena Tironi (Centro per l Età Evolutiva Bergamo) Gian Marco Marzocchi (Università di Milano-Bicocca) ADHD coinvolge e compromette

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI PSICOLOGIA 1 LA RAPPRESENTAZIONE NELLA PUBBLICITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI PSICOLOGIA 1 LA RAPPRESENTAZIONE NELLA PUBBLICITA UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI PSICOLOGIA LA RAPPRESENTAZIONE NELLA PUBBLICITA Responsabile di ricerca: Prof.ssa Maria D Alessio GRUPPO DI RICERCA: M. Cacioppo, S.De Stasio, G.Esposito,

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO. Jesús Palacios Università di Siviglia

RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO. Jesús Palacios Università di Siviglia RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO Jesús Palacios Università di Siviglia Milano, 10 giugno, 2011 Ricerca sull adozione La ricerca sull adozione é un fenomeno relativamente recente Si

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

RICERCA AZIONE STRUMENTI

RICERCA AZIONE STRUMENTI RICERCA AZIONE STRUMENTI STRUMENTI INTROSPETTIVI Permettono di scoprire gli aspetti più nascosti, le sfaccettature più profonde. Sono privati perché di norma vengono usati dall individuo da solo. Non sono

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

SPAZIO GIOVANI. Alberto Genziani Tel: 338.9620608 Emanuele Soressi Tel: 333.6443742 Andrea Roda (Ser.T) Tel: 349.6750976

SPAZIO GIOVANI. Alberto Genziani Tel: 338.9620608 Emanuele Soressi Tel: 333.6443742 Andrea Roda (Ser.T) Tel: 349.6750976 SPAZIO GIOVANI A chi rivolgersi: Alberto Genziani Tel: 338.9620608 Emanuele Soressi Tel: 333.6443742 Andrea Roda (Ser.T) Tel: 349.6750976 Dove: Piazzale Milano, 2 2 piano - blocco B Fax: 0523.317735 Email:

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Che cos è la LOGOPEDIA? Chi è il LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Attività di logopedia domiciliare Logopedista Valentina Padoan La logopedia

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione aread L evoluzione tecnologica, linguistica, tecnico-normativa nella Pubblica Amministrazione L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Il ruolo del coordinatore pedagogico nei servizi educativi per l infanzia: una ricerca in provincia di Modena

Il ruolo del coordinatore pedagogico nei servizi educativi per l infanzia: una ricerca in provincia di Modena CONVEGNO INTERNAZIONALE Vivere e crescere nella comunicazione Educazione Permanente nei differenti contesti ed età della vita Bressanone, 16-17 dicembre 2011 Il ruolo del coordinatore pedagogico nei servizi

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Fonti e forme di disagio psicologico di

Fonti e forme di disagio psicologico di LA MEDICINA D URGENZA TRA MENTE E CORPO Giornate di Studio Milano 7 8 9 Giugno 2012 Cripta Aula Magna Università Cattolica del Sacro Cuore Fonti e forme di disagio psicologico di medici e infermieri in

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PARTE I DATORI DI LAVORO che svolgono il compito di RSPP I soggetti formatori possono organizzare corsi di durata superiore contente argomenti

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita Corso di Rianimazione Neonatale Principi etici e cure al termine della vita Contenuto della Lezione: Principi etici sull inizio o sull interruzione

Dettagli