Semicustom Design Flow

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Semicustom Design Flow"

Transcript

1 Semicustom Design Flow 1 System specification Design Iteration Pre-Layout Simulation Post-Layout Simulation RTL (HDL es: VHDL) Logic Synthesis Floorplanning Placement Libreria di celle Circuit Extraction Routing Tape-out q<= a and b or c; 2 Sintesi logica Simulazione logica post-sintesi (prelayout) Verifica funzionale e stima delle prestazioni (Tp, P, A) Simulazione logica post-layout Calcolo delle prestazioni (Tp, P, A) tenendo conto anche dei parassiti associati alle linee di interconessione

2 3 Libreria di celle standard Schematico Simbolo Layout e rappresentazione per programmi di Place&Route Caratterizzazione per programmi di sintesi e simulazione logica Valore numerico dei parametri che permettono di stimare Tp=Tp(C ext, T splopein ), P=P(C ext, T splopein ), Area Flusso di progetto 4 Fig. 43 della guida

3 5 Considerazioni sul disegno del Layout Standard Cells 6 minimal diffusion routing With non silicided Diffusion Rsq = 50 Ohm/sq V DD V DD With silicided diffusion Rsq = 2.7 Ohm/sq V DD In M 2 Out In Out In Out M 1 GND GND

4 Contattare le regioni n+ e p+ 7 Metal 1 n + R = R sq L/W R metal1 << R n+/p+ R sq metal 1 = 72 mo/ sq R sq n + salicided = 2.7 O/ sq R contatto = 4.5 O Per ridurre R -> w non minimo e metallo Contattare le regioni n+ e p+ 8 V1 V2 = (R metal1 ) I Metal 1 n + Rcontatto V3» V1 V4 =(R n+ ) I R = R sq L/W R metal1 << R n+/p+ R sq metal 1 = 72 mo/ sq R sq n + salicided = 2.7 O/ sq R contatto = 4.5 O

5 Contattare le regioni n+ e p+ 9 V1 V2 Metal 1 n + Rcontatto V3» V1 Rcontatto Rcontatto V4» V2 R = R sq L/W R metal1 << R n+/p+ R sq metal 1 = 72 mo/ sq R sq n + salicided = 2.7 O/ sq R contatto = 4.5 O Drain Source a gnd 10 Ids 0.375um Vg W 0.575um Rs Vs (Vgs-V T )max = (Vdd Vs(Ids) V T ) 0.4 um Ip: trascurabili le cadute sul metallo Rs» R sq n+ (0.575/3.4) = 0.5 Ohm Ids= Imax = 1.8 ma Vs = 0.9 mv << Vdd-Vt

6 Drain Source a gnd 11 Ids Vg W 0.9um Rs Vs (Vgs-V T )max = (Vdd Vs(Ids) V T ) 0.4 um Ip: trascurabili le cadute sul metallo Rs» R sq n+ (0.9/3.4) = 0.7 Ohm Ids= Imax = 1.8 ma Vs = 1.2 mv << Vdd -Vt Drain Source a gnd 12 Ids Vg W 0.9um Rs Vs 0.4 um (Vgs-V T )max = (Vdd Vs(Ids) V T ) Ip: trascurabili le cadute sul metallo e stima della Rs come Rs» R sq,n+ (w+ 0.9)/0.4 = 29 Ohm Ids= Imax = 1.8 ma Vs = 52 mv << Vdd Vt (se fosse unsiliced R sq n+ = 50 Ohm/sq e Rs» 500 Ohm e Vs» 1 V)

7 Contattare il substrato 13 Metal 1 n + n well p -Si R sq metal 1 = 57 mo/ sq R sq n + salicided= 1.5 O/ sq R contatto = 1.5 O Contattare il substrato 14 Metal 1 p + p -Si R sq metal 1 = 57 mo/ sq R sq p + = 1.5 O/ sq R contatto = 1.5 O

8 Delay Definitions 15 In V in 50% t t V out t phl t plh 90% Out 50% 10% t t t f t r Tp,HL Tp,LH Simulazione circuitale Simulazione logica Inverter with Load 16 Delay Tp (50%) C int C L,ext Tp,int Req C L,ext C L = C int + C L,ext C L,ext = somma C in,eq + C linea

9 CMOS Inverter Propagation Delay Simplified approach V DD V DD t phl = f(r on.c L ) 17 R p = 0.69 RonC L ln 2 = 0.69 V out V out C L C L R n V in (a) Low-to-high V in (b) High-to-low Propagation delay model (1) based on linear relationship 18 T P,int : intrinsic delay (i.e. delay with no output loading) RC : fraction of the delay caused by the output load ST r : fraction of the delay due to input slope C = SC in,eq + C linea For each input 7 parameters: T P,int,HL T P,int,LH R up R Down S S,UP S S,Down C eq,in

10 19 Propagation delay model (2) based on lookup tables T P = T P,int + T P (T s,in, C ext ) C ext = SC in,eq + C linea 20 C ext C ext T s,in Value Td T s,in Value Ts,out table 1) T p (T s,in, C ext ) table 2) T S,OUT (T s,in, C ext ) sono inoltre da calcolare T P,int C eq,in

11 Esempio: 21 definizione delle tabelle (Ts,in in ns) (Cext in pf) (ps) C ext T s,in val (ps) 160 (ff) pf 22 ns Example: INVERTER 0.13um pf ns Ts,out,fall Cext Ts,in Ts,in Tp,HL Cext

12 Esercitazione: risultato della caratterizzazione 23 24

13 25 Modelli per stimare la potenza dissipata Potenza statica P = V dd I leakage calcolare I leakage per ogni configurazione degli ingressi 26 Potenza dinamica e di corto circuito P = f CK E int + f CK V 2 dd C ext,0-1 calcolare E int = E int (C ext, T s,in ) energia assorbita in corrispondenza della transizione di ogni ingresso assumendo nullo il carico applicato

14 27 Inverter 28 pw (valore medio) pw pw pf ns pf ns

15 29 Cext Ts,in Ts,in Cext Energia assorbita a seguito della transizione degli ingressi espressa in pj in questo valore sono considerati i contributi associati alla corrente di corto circuito e agli effetti reattivi intrinseci Esercitazione: risultato della caratterizzazione 30

16 Come valutare i risultati della simulazione? 31 analisi delle caratteristiche dei transistori Manuale di processo Simulazioni confronto con la caratterizzazione dell inverter Manuale di processo: 32 caratterizzazione transistori nmos e pmos Corrente massima per unità di larghezza di canale (V DS = V GS = V DD, V BS =0) Corrente di leakage (V GS =0) Effetti reattivi del transistore MOS Resistenza per unità di quadro di conduttori realizzati in differenti materiali e resistenza di contatto

17 33 (Imax/W)nMOS = 530 ua/um pagina del manuale W = 3.4um Imax = 1.8 ma (Imax/W)nMOS= W C ox v sat (V DD -V T -V DSAT ) 34 (Imax/W)pMOS = 250 ua/um pagina del manuale W= 4.7um Imax,p = 1 ma

18 CMOS Inverter Propagation Delay Simplified approach 35 V DD t phl = C L V DD /2 I max V out I max C L I max = (Id sat /W) * W eq V in = V DD Vgs = 0 Vds = Vdd Vbs = 0 varia la temperatura I leakage = I ss exp(-v T /nv th )(1-exp(-V DD /V th ) 36

19 Caratterizzazione dell inverter 37 Vout Iin Ivdd Risultati caratterizzazione dell Inverter (durata transizione in ingresso 100 ps) 38 R,HL = 1 ps/ff R,LH = 1.5 ps/ff R NOT = 1.25 ps/ff

20 Parametri per il calcolo del Tp (durata transizione in ingresso 100 ps) Cin,not = 13 ff ps 24 ps 24 ps 21 ps 15 ps 15 ps 13 ps 13 ps Tp,int,HL = 35 ps Tp,int,LH = 54 ps R,HL = 1 ps/ff R,LH = 1.5 ps/ff g = Tp int,not R NOT C in,not = * 13 Tp int,not = 45 ps R NOT = 1.25 ps/ff»2.7 Adapted from J. Rabaey et al, Digital Integrated Circuits 2nd, 2003 Prentice Hall/Pearson a.a Stima capacità intrinseca ps 24 ps 24 ps 21 ps 15 ps 15 ps 13 ps 13 ps Tp int,not = 45 ps R NOT = 1.25 ps/ff Stima Cint assumendo Tpint= Rnot Cint Cint» 36fF

21 Tempi di salita e discesa (Ts,out) 41 Ileakage al variare della temperatura 42 I leakage = I ss exp(-v T /nv th )(1-exp(-V DD /V th )

22 Energia associata alla transizione L-H_L dell uscita 43 Progetto Buffer nel SOG 44 Tp,i = T p,int,medio,i + R i C in,i +1 = T p,int,not + f R not C in,not f = C in,i +1 C in,i F = C L C in,1 f N = F f = exp 1+ ( γ f ) Prof. G. Baccarani E.Franchi J. Rabaey R F F r f f tdo Tp,int,not tpo td1 Rnot Cin,not tpo/γ γ = tdo/td1 γ = Tp,int,not/Rnot Cin,not

23 Optimum Effective Fanout f Optimum f for given process defined by γ f = exp 1+ ( γ f ) 45 f opt = 3.6 for γ=1 f opt = 4.7 for γ=2.7 Sensibilità al fattore di dimensionamento 46

24 Come utilizzare I risultati della caratterizzazione dell inverter B V DD S p = S p,not 47 Tpint»2 Tpint,not A S n = S n,not Rup» Rup,not Rdown» 2 Rdown,not V DD Tpint»2 Tpint,not B A S p = S p,not Rup» 2 Rup,not Rdown» Rdown,not A S n = S n,not Come utilizzare I risultati della caratterizzazione dell inverter. Se raddoppiano i fattori di forma di tutti A tutti I transistori Tpint» Tpint,not Rup» Rup,not/2 Rdown» Rdown,not B V DD V DD S p = 2 S p,not S n = 2 S n,not 48 B S p = 2 S p,not Tpint» Tpint,not A Rup» Rup,not Rdown» Rdown,not /2 A S n = 2 S n,not

25 Transizione degli ingressi che rende massimo il tempo di propagazione è sempre quella a cui corrisponde la carica/scarica dei nodi interni oltre che del nodo di uscita è quella in cui l ingresso che varia è applicato al transistore con il source a gnd (o Vdd) critical path critical path 49 In 3 1 In 2 1 In M3 0 1 charged C L In 1 M3 charged C L M2 C 2 charged In 2 1 M2 C2 discharged In M1 charged 3 1 M1 C discharged 1 C 1 delay determined by time to discharge C L, C 1 and C 2 delay determined by time to discharge C L Att: nel SOG non è sempre vero che Tpint si mantiene costante! (pag( pag. 69) 50

Cross section and top view

Cross section and top view The nmos Transistor Polysilicon Aluminum nmosfet VBS 0 and VBD 0 VB = 0 Cross section and top view Polysilicon gate Source n + L W Drain n + Bulk p+ L Top view Gate-bulk overlap t ox Gate oxide n + L n

Dettagli

Cross section and top view

Cross section and top view The nmos Transistor Polysilicon Aluminum nmosfet VBS 0 and VBD 0 VB = 0 Cross section and top view Polysilicon gate Source n + L W Drain n + Bulk p+ L Top view Gate-bulk overlap t ox Gate oxide n + L n

Dettagli

Dimensionamento di porte logiche connesse in cascata

Dimensionamento di porte logiche connesse in cascata Dimensionamento di porte logiche connesse in cascata I. Ritardo di propagazione dell invertitore A. Modello del ritardo di propagazione dell inverter utilizzabile in strumenti di simulazione e sintesi

Dettagli

Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS

Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS Come è noto, nei circuiti CMOS vengono utilizzati sia dispositivi a canale N sia dispositivi a canale P. La principale differenza fra i due tipi

Dettagli

Productivity Trends. Livelli di astrazione di un sistema digitale. Complexity outpaces design productivity. q=a*b+c. a.a.

Productivity Trends. Livelli di astrazione di un sistema digitale. Complexity outpaces design productivity. q=a*b+c. a.a. Productivity Trends 1 Logic Transistor per Chip (M) Complexity 10,000 1,000 100 10 1 0.1 0.01 Logic Tr./Chip Tr./Staff Month. x x x x x x x x 58%/Yr. compounded Complexity growth rate 21%/Yr. compound

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: Comportamento dinamico dei circuiti logici Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo B - 7

Dettagli

Esercitazione del 27 Maggio 2009

Esercitazione del 27 Maggio 2009 Esercitazione del 7 Maggio 009 Es. 1 - pmos in configurazione drain comune 1) Con riferimento al circuito in Fig. 1, determinare le regioni di funzionamento del transistore Mp nel piano V out (V in ).

Dettagli

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2018/2019

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2018/2019 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica EOLAB - Laboratorio di Microelettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2018/2019 ESERCITAZIONE 1 Dato

Dettagli

SIMULAZIONE CIRCUITALE CON LTSPICE. Ing. Marco Grossi Università di Bologna, DEI e- mail :

SIMULAZIONE CIRCUITALE CON LTSPICE. Ing. Marco Grossi Università di Bologna, DEI e- mail : SIMULAZIONE CIRCUITALE CON LTSPICE Ing. Marco Grossi Università di Bologna, DEI e- mail : marco.grossi8@unibo.it Simulazione di circuiti elettronici con SPICE SPICE (Simulation Program with Integrated

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, sede di Cesena Progettazione di Circuiti Digitali A.a. 2004-2005 Implementation Choices Digital Circuit Implementation Approaches Custom Semicustom

Dettagli

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI DI ESERCIZI - Elettronica Digitale III ed. Capitolo Esercizio. V OH 5 V, V OL 0.5 V; NM H V OH - V IH V; NM L V IH - V IL.5 V. Esercizio.3 Il percorso

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro N Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital memory design Si consideri una memoria FLASH come quella schematizzata nella figura seguente. Essa è realizzata

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante

in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante ircuiti combinatori (sequenziali) = circuiti non rigenerativi(rigenerativi)

Dettagli

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio 2003 0870061666 Simulazione al calcolatore con PSpice Melzani Yari Matricola: 634009 Crema 12 febbraio 2003 Figura 1: Schema circuitale di una porta OR tracciato

Dettagli

Productivity Trends. Livelli di astrazione di un sistema digitale. Complexity outpaces design productivity. q=a*b+c

Productivity Trends. Livelli di astrazione di un sistema digitale. Complexity outpaces design productivity. q=a*b+c Productivity Trends Logic Transistor per Chip (M) Complexity 10,000 1,000 100 10 1 0.1 0.01 Logic Tr./Chip Tr./Staff Month. x x x x x x x x 58%/Yr. compounded Complexity growth rate 21%/Yr. compound Productivity

Dettagli

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica ITS EINAUDI Elettronica e Telecomunicazioni Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica Porte Logiche PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T

Dettagli

Tel: Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì

Tel: Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì DEIS University of Bologna Italy Progetto di circuiti analogici L-A Luca De Marchi Email: l.demarchi@unibo.it Tel: 051 20 93777 Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì 15.00-17.00 DEIS University

Dettagli

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014 Esercizio : Con riferimento al circuito illustrato in Fig. e ai valori assegnati dei parametri si risponda ai seguenti quesiti: Parametri del problema V DD=V; n=00 A/V ; p=00 A/V ; V TN=0.5V; V TP=-0.5V;

Dettagli

Progetto e caratterizzazione di latch e registri in tecnologia CMOS 0.35µm

Progetto e caratterizzazione di latch e registri in tecnologia CMOS 0.35µm Progetto e caratterizzazione di latch e registri in tecnologia CMOS 0.35µm Contents I Caratterizzazione di latch e registri 1 I-A Flusso di lavoro (figura a pag. 34 della guida).........................

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Transistore MOS

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Transistore MOS Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Transistore MOS Esercizio 1: testo Si consideri un sistema MOS costituito da un substrato di Si con drogaggio N A = 10 16 cm 3, uno strato di ossido

Dettagli

Esercitazione del 29 Aprile 2009

Esercitazione del 29 Aprile 2009 Esercitazione del 29 Aprile 2009 Invertitore Resistor-Transistor Logic (RTL) V out a) Parametri BJT Altri V out β F = 70 = 5V Q 1 I B V V CE V on = 0.7V = 0.8V = 10kΩ = 1kΩ b) CE = 0.1V Figura 1: Porta

Dettagli

Le porte logiche. Elettronica L Dispense del corso

Le porte logiche. Elettronica L Dispense del corso Le porte logiche Elettronica L Dispense del corso Gli Obiettivi Introdurre il concetto di funzione logica. Dare una corrispondenza tra funzioni logiche e strutture di gate elementari. Introdurre l algebra

Dettagli

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1 Invertitore logico (NOT) La caratteristica di trasferimento in tensione (VTC) Per un ingresso logico 0, cioè v I V IL l'uscita logica è 1, cioè v O V OH ; per ingresso 1 cioè v I V IH uscita 0, cioè v

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

Struttura di un circuito dinamico

Struttura di un circuito dinamico - valori logici si basano sull'immagazzinamento temporaneo della carica sulle capacità di nodi ad alta impedenza del circuito - porte logiche più semplici e veloci di quelle di tipo statico - progetto

Dettagli

Prima esercitazione. a.a

Prima esercitazione. a.a Prima esercitazione Progetto e simulazione di una semplice rete combinatoria Obiettivi Eseguire tutti i passi del flusso di progettazione Analizzare la struttura di un file.vhd Analizzare i costrutti principali

Dettagli

Inver&tore CMOS. V DD > 0 l altra alimentazione è a massa (0 V) 0 V O V DD

Inver&tore CMOS. V DD > 0 l altra alimentazione è a massa (0 V) 0 V O V DD Inver&tore CMOS S p > 0 l altra alimentazione è a massa (0 V) - = V GSp G n = G p VDSp = - D n = D p 0 Il potenziale più basso nel circuito coincide con la massa il Source del nmos coincide con la massa

Dettagli

Elettronica digitale

Elettronica digitale Elettronica digitale Porte logiche a rapporto e a pass transistor Andrea Bevilacqua UNIVERSITÀ DI PADOVA a.a 2008/09 Elettronica digitale p. 1/22 Introduzione In questa lezione analizzeremo modalità di

Dettagli

Simulazione di porta logica Domino con SPICE

Simulazione di porta logica Domino con SPICE Università degli Studi di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria - Sede di Cesena C.d.L. in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Simulazione di porta logica Domino con SPICE Laboratorio di Elettronica

Dettagli

Simulazione Spice. Simulazione Circuitale Spice. Netlist. Netlist

Simulazione Spice. Simulazione Circuitale Spice. Netlist. Netlist Simulazione Spice Simulazione Circuitale Spice Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE Postazione N Cognome Nome Matricola 1) Misura della resistenza La corrente nel circuito che dovrete analizzare nel seguito verrà misurata indirettamente

Dettagli

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 18/07/2014

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 18/07/2014 Esercizio 1: Con riferimento al circuito illustrato in Fig. 1(a) e ai valori assegnati dei parametri si risponda ai seguenti quesiti: Parametri del problema L 1 = 3mm; L 2= 2mm; L 3 = 1mm; R WIRE = 0.25

Dettagli

Elettronica Digitale (6 CFU)

Elettronica Digitale (6 CFU) Elettronica Digitale (6 CFU) Prof. G.V. Persiano Tipologia di esame Orale Programma Fondamenti di circuiti logici Dispositivi e tecnologie CMOS Invertitore e porte logiche elementari CMOS Circuiti combinatori

Dettagli

Fondamenti di Elettronica per allievi INFORMATICI - AA 2004/ o appello 22 Febbraio 2005 Parte 1

Fondamenti di Elettronica per allievi INFORMATICI - AA 2004/ o appello 22 Febbraio 2005 Parte 1 Fondamenti di Elettronica per allievi INFORMATICI - AA 2004/2005 1 o appello 22 Febbraio 2005 Parte 1 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Circuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/2007

Circuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/2007 ircuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/007 Il circuito di figura è statico o dinamico? Illustrare la funzione del transistore TR Il transistor TR ha il compito di mantenere

Dettagli

I dispositivi elettronici. Dispense del corso ELETTRONICA L

I dispositivi elettronici. Dispense del corso ELETTRONICA L I dispositivi elettronici Dispense del corso ELETTRONICA L Sommario I semiconduttori La giunzione pn Il transistor MOS Cenni sul principio di funzionamento Modellizzazione Fenomeni reattivi parassiti Top-down

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Modelli di ampio e piccolo segnale del MOFET Modello di ampio segnale Le regioni di funzionamento per ampio segnale sono: interdizione quadratica saturazione I D =

Dettagli

ESERCIZIO 5 1) VALUTAZIONE DELLE CAPACITÁ PARASSITE DI UN INVERTER CMOS:

ESERCIZIO 5 1) VALUTAZIONE DELLE CAPACITÁ PARASSITE DI UN INVERTER CMOS: ESERIZIO 5 Si valutino le capacità parassite al nodo di uscita dovute ai transistori di un inverter MOS, e si verifichi l accuratezza dei risultati confrontando il ritardo di propagazione teorico e quello

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Circuiti combinatori. Circuiti sequenziali.

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Circuiti combinatori. Circuiti sequenziali. Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

Esame di Elettronica I 1º compitino 23 Gennaio

Esame di Elettronica I 1º compitino 23 Gennaio Esame di Elettronica I 1º compitino 23 Gennaio 2003 0956267308 Simulazione al calcolatore con PSpice Melzani Yari Matricola: 634009 Crema 28 gennaio 2003 Lo schema circuitale in figura rappresenta un Inverter,

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. SisElnM1 01/02/ DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Gruppo D: moduli digitali. Modulo

SISTEMI ELETTRONICI. SisElnM1 01/02/ DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Gruppo D: moduli digitali. Modulo iselnm1 1/2/28 ngegneria dell nformazione ruppo : moduli digitali Modulo TEM ELETTRONC - CRCT TAL M1 Transistore MO come interruttore - caratteristiche dei transistori MO - modelli di MO in commutazione

Dettagli

Page 1. SisElnE1bis 1/10/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E

Page 1. SisElnE1bis 1/10/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LCIDI COMPLEMENTRI SEDE DI IVRE - 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi - consumo

Dettagli

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS)

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS) Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS) E una struttura simile ad un condensatore, con queste differenze: A polarizzazione nulla la concentrazione dei portatori nel semiconduttore è assai minore

Dettagli

SisElnM1 08/03/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni D. Ingegneria dell Informazione

SisElnM1 08/03/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni D. Ingegneria dell Informazione iselnm1 8/3/27 ngegneria dell nformazione Obiettivi del gruppo di lezioni Modulo TEM ELETTRONC - CRCT TAL M1 Transistore MO come interruttore - caratteristiche dei transistori MO - modelli di MO in commutazione

Dettagli

Inverter CMOS. Inverter CMOS

Inverter CMOS. Inverter CMOS Inverter CMOS Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 3 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Inverter CMOS PMOS V Tensione

Dettagli

Architetture Digitali

Architetture Digitali Laurea Magistrale in Informatica Docente: Federico Pedersini Laboratorio di (DALab) OGGETTO:! metodi e tecnologie utilizzate nel progetto di architetture digitali (dedicate) " sistemi embedded PROGRAMMA:!

Dettagli

esercitazioni Corso di Laurea in Ing. elettronica Esercitazioni

esercitazioni Corso di Laurea in Ing. elettronica Esercitazioni Progetto di sistemi elettronici LA - esercitazioni Corso di Laurea in Ing. elettronica Esercitazioni copie dei lucidi presentati a lezione breve guida all utilizzo di QUARTUS codici VHDL sommatore a 4

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

L INVERTER CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

L INVERTER CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro L INVERTER CMOS Inverter: VTC Se il comportamento di massima è giustamente quello di un inverter come è la VTC? E necessario costruirla per punti conoscendo le curve caratteristiche dei due MOS al variare

Dettagli

Adder CPL Carry-Ripple

Adder CPL Carry-Ripple dder CPL Carry-Ripple Professore:. Strollo Studenti: De Caro Davide (dadecar@tin.it) D ischia Flavio Zamparelli Fabio (zamparelli@mclink.it) Realizzazione del layout delle celle Carry e Sum I layout

Dettagli

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Configurazione Invertente Circuito ATTIVO: l amplificatore operazionale va alimentato OpAmp Ideale

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME CMOS circuits Si supponga di avere una tecnologia CMOS con le seguenti caratteristiche: p =400 cm 2 /V s, n =1200 cm 2 /V

Dettagli

Esercizio 3. dell A.O., resistenza. una delle. circuito. , V. termine. sia una giunzione. del 20% del. Tp = 1V

Esercizio 3. dell A.O., resistenza. una delle. circuito. , V. termine. sia una giunzione. del 20% del. Tp = 1V Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICAA - AA 2016/2017 Appelloo del 21 Luglio 2017 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Add esempio 1a) In grassetto le domande obbligatorie per

Dettagli

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof.

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof. Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE Approccio Analog Centric Ambiente per Progetto Analogico Full-Custom Ambiente CAD: CADENCE Virtuoso Schematic Virtuoso Schematic Editor Simulation ADE:

Dettagli

Circuiti Digitali. Appunti del Corso

Circuiti Digitali. Appunti del Corso Circuiti Digitali Appunti del Corso Indice CENNI SULLA FISICA DEI SEMICONDUTTORI 1 Semiconduttori intrinseci (puri)... 2 Semiconduttori estrinseci (impuri)... 4 Semiconduttori di tipo P... 4 Semiconduttori

Dettagli

SISTEMI SISTEMI. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D. impostazione. progettazione. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D.

SISTEMI SISTEMI. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D. impostazione. progettazione. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D 1/5 - Dove siamo? A SISTEMI impostazione B componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D 2/5 - Dove sono

Dettagli

4.1 Schema circuitale e layout dell invertitore CMOS

4.1 Schema circuitale e layout dell invertitore CMOS CAPITOLO 4 INVERTITORE CMOS Come è noto, nei circuiti CMOS vengono utilizzati sia dispositivi a canale N sia dispositivi a canale P. I modelli SPICE dei transitori MOS sono stati introdotti nel Capitolo

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016 ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti

Dettagli

Struttura del condensatore MOS

Struttura del condensatore MOS Struttura del condensatore MOS Primo elettrodo - Gate: realizzato con materiali a bassa resistività come metallo o silicio policristallino Secondo elettrodo - Substrato o Body: semiconduttore di tipo n

Dettagli

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor).

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). a figura 1 mostra la sezione di una porzione di fetta di silicio in corrispondenza di un dispositio MOSFET a canale n. In condizioni di funzionamento

Dettagli

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: ppendice C, sezioni C.1

Dettagli

Dati: k n1 = =1mA/V 2

Dati: k n1 = =1mA/V 2 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICAA - AA 2012/2013 1 Appello 18 Luglio 2013 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Add esempio 1a) Esercizio 1. V DD= =5V D 1 k n

Dettagli

1 (HIGH) 0 (LOW) V (volt)

1 (HIGH) 0 (LOW) V (volt) 3 A Z 4 OH IH IL OL (volt) 1 (HIGH) 0 (LOW) Logica positiva: tensioni alte (HIGH) rappresentano il valore 1, tensioni basse (LOW) rappresentano lo 0 Logica negativa: tensioni basse rappresentano il valore

Dettagli

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min) 14 Giugno 2006 M3 M4 M2 M1 R Nel circuito in figura determinare: 1) trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, il legame tra la corrente che scorre nella resistenza R e i parametri

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital CMOS circuit Si consideri il seguente circuito digitale realizzato con una tecnologia CMOS avente le seguenti caratteristiche:

Dettagli

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 1/3- Dove siamo? A SISTEMI impostazione componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI progettazione E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 2/3-

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/200 Filtri Filtri del primo ordine Passa basso R 2 C 2 R H(s) = R 2 H(0) = R 2 R sr 2 C 2 R f p = φ = 0 90 2πR

Dettagli

Prova scritta del 14 Luglio 2009 (secondo appello)

Prova scritta del 14 Luglio 2009 (secondo appello) A.A. 2008-2009 - Corso di Teoria dei Circuiti Digitali Docente: Prof. Simone Buso Prova scritta del 4 Luglio 2009 (secondo appello) Cognome e nome: Matricola: Risolvere i seguenti problemi, indicando le

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 5 febbraio ESERCIZIO 1 (DTE) 1) Descrivere i processi e disegnare le maschere necessarie alla realizzazione

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 5 febbraio ESERCIZIO 1 (DTE) 1) Descrivere i processi e disegnare le maschere necessarie alla realizzazione DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 5 febbraio 011 ESERCIZIO 1 (DTE) 1) Descrivere i processi e disegnare le maschere necessarie alla realizzazione del dispositivo di cui nella figura è mostrata la sezione; la

Dettagli

Adapted from J. Rabaey et al, Digital Integrated Circuits 2nd, 2003 Prentice Hall/Pearson a.a

Adapted from J. Rabaey et al, Digital Integrated Circuits 2nd, 2003 Prentice Hall/Pearson a.a Registro statico master-slave slave 1 1 73 Registro statico master-slave slave 2 2 74 Registro statico master-slave slave 1 memorizzazione: bistabile 3 Tsu Registro statico master-slave slave 1 4 Thold

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: Transistori MOS in commutazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n.

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Esercitazione Be: parte B - ELETTRONIC PPLICT E MISURE Dante DEL CORSO Be Esercizi parte B ()» Interfacciamento statico» Ritardi» Diagrammi temporali» Massima cadenza clock

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 17/6/2015

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 17/6/2015 Appello d esame del 17/6/2015 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti sulle domande, minimo 2 punti sui problemi (20 minuti)

Dettagli

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 PRIMA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Novembre 2003

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 PRIMA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Novembre 2003 ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 PRIMA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/2004 11 Novembre 2003 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ORDINAMENTO (VO/NO): Regole: 1) Non è consentito portare vicino al posto nulla che non

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017 1 Introduzione In questo breve tutorial utilizzeremo la suite

Dettagli

Low Power Design Alberto Scandurra

Low Power Design Alberto Scandurra Low Power Design Alberto Scandurra Physical Layer & Back-End group, On Chip Communication Systems STMicroelectronics Catania, Italy Agenda Il problema del consumo di potenza nei SoC Origine del consumo

Dettagli

Out. Gnd. ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA Appello d esame del 27/10/2017

Out. Gnd. ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA Appello d esame del 27/10/2017 Cognome Nome Mat. Data / / 1) La barriera di potenziale (tensione V0 di built-in) in un diodo dipende da... ( )a corrente applicata al diodo ( )b tensione applicata al diodo ( )c temperatura 2) In un transistore

Dettagli

Inverter CMOS. Inverter CMOS

Inverter CMOS. Inverter CMOS Inverter CMOS Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Inverter CMOS PMOS Tensione

Dettagli

Memorie e dispositivi sequenziali

Memorie e dispositivi sequenziali Memorie e dispositivi sequenziali Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini, AA2014-2015 Modello, dispositivi combinatori e sequenziali Funzione logica Funzione logica F combinatoria: Può essere

Dettagli

separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta testing su fetta inserimento nel package

separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta testing su fetta inserimento nel package lingotto separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta fette lavorate testing su fetta separazione dei dice inserimento nel package VENDITA testing sul dispositivo finito Figura 1.

Dettagli

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali Porte logiche Porte Logiche Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Una porta logica

Dettagli

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 PRIMA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Novembre 2003

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 PRIMA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Novembre 2003 ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 PRIMA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/2004 11 Novembre 2003 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ORDINAMENTO (VO/NO): Regole: 1) Non è consentito portare vicino al posto nulla che non

Dettagli

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. SisElnD2 01/02/ DDC/MZ 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni D.

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. SisElnD2 01/02/ DDC/MZ 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni D. gegneria dell formazione Obiettivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI EETTRONICI D - CIRCUITI DIGITAI D - terfacciamento elettrico e famiglie logiche - stadi di uscita - compatibilità - famiglie logiche

Dettagli

Inverter CMOS. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Inverter CMOS. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Inverter CMOS Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Inverter CMOS PMOS DD Tensione

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Postazione N Cognome Nome Matricola Montaggio del circuito Servendosi del data sheet del circuito integrato CD4011B collegate gli ingressi di tutti i

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 9 Luglio 2018

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 9 Luglio 2018 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 9 Luglio 2018 ESERCIZIO 1 Nel circuito in gura, il diodo p + n è illuminato alla supercie. La base p + è corta, W p = 5 µm, la base n è lunga. Abbiamo: N A

Dettagli

FAMIGLIA NMOS E CMOS FUNZIONAMENTO DELLA FAM. NMOS

FAMIGLIA NMOS E CMOS FUNZIONAMENTO DELLA FAM. NMOS FAMIGLIA NMOS E CMOS FUNZIONAMENTO DELLA FAM. NMOS Una delle famiglie più utilizzate insieme alla TTL è la MOS che si suddivide in due tecnologie fondamentali la NMOS e la CMOS, quest'ultima in diretta

Dettagli

Bandgap reference ad elevato PSRR

Bandgap reference ad elevato PSRR Bandgap reference ad elevato PSRR Tale lavoro descrive un riferimento di tensione realizzato in tecnologia Cmos a 0.25µm. Il circuito a 27C genera una tensione di riferimento di 1.1143V, ha un coefficiente

Dettagli

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali Porte logiche Porte Logiche Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Una porta logica

Dettagli

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0.

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013 Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore

Dettagli