TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI"

Transcript

1 Caso 10 TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni gestionali legate alla compravendita di titoli obbligazionari, all acquisto di partecipazioni strategiche e alla speculazione su titoli azionari.

2 BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI 1) La società Alfa S.p.A., media impresa a conduzione familiare, acquista nel corso dell esercizio, 100 azioni della società quotata Beta S.p.A. per un costo complessivo di Le commissioni bancarie sull acquisto ammontano a 200. Nello stesso esercizio vengono effettuate le seguenti operazioni: - nel mese di marzo, 30 titoli vengono alienati ad un prezzo di vendita complessivo pari 3.900; - nel mese di giugno, 70 titoli vengono alienati ad un prezzo di vendita complessivo di Si collochino le voci movimentate negli schemi di bilancio. 2) Il primo agosto la Beta S.p.A. acquista 10 titoli a reddito fisso dal corso secco di l uno (corso secco pari al valore nominale) con maturazione degli interessi (tasso del 10%) all 1/1 e all 1/7. L 1 novembre 4 dei titoli acquistati vengono rivenduti al corso secco di l uno. Al 31/12 i titoli segnalano una valore di mercato pari a Si determini il valore dei titoli da rilevare in bilancio al 31/12 ed indicando la collocazione delle voci movimentate negli schemi di bilancio. 3) Nel corso dell esercizio la società Epsilon S.p.A. acquista per finalità strategiche il 70% del capitale sociale della Gamma S.p.A. al costo complessivo di Al 31/12 la Gamma S.p.A rileva un perdita di esercizio pari a 400 dovuta ad una fornitura non andata a buon fine. Si determini il valore della partecipazione da rilevare in bilancio al termine dell esercizio ed indicando la collocazione delle voci movimentate negli schemi di bilancio. 4) Durante l anno la Zeta S.p.A. acquista azioni della società quotata Delta S.p.A. (capitale sociale frazionato su azioni) al costo di 10 l una. Al 31/12 le azioni della Delta S.p.A presentano un valore di mercato di 9. Si determini il valore della partecipazione da rilevare in bilancio al termine dell esercizio ed indicando la collocazione delle voci movimentate negli schemi di bilancio. 5) Durante l anno la Digamma S.p.A. matura i seguenti crediti: - crediti verso il cliente Rossi ; - crediti verso il cliente Verdi ; - altri crediti verso clienti A fronte di tali crediti vengono stimate le seguenti perdite presunte: - 30% per il cliente Rossi; - 25% per il cliente Verdi; - 5% per gli altri crediti. Nell esercizio successivo la società concorda con il cliente Rossi un pagamento in contanti nella misura del 55% del valore nominale del credito. Inoltre tra gli altri crediti si registra l inesigibilità totale di un credito di ammontare pari a

3 CASO 10 TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Si determini la svalutazione dei crediti e del pagamento del cliente Rossi, indicando la collocazione delle voci movimentate negli schemi di bilancio. Si indichino inoltre le informazioni da dare nella Nota Integrativa. 6) Si risponda alle seguenti domande prendendo a riferimento il bilancio della società AUTOGRILL S.P.A. al 31/12/2005. a) Che tipologia di titoli finanziari è presente in bilancio? b) Gli investimenti finanziari sono aumentati o diminuiti nel corso dell esercizio? c) A cosa sono dovute le variazioni nell importo delle voci? d) A quanto ammontano nell esercizio le perdite presunte su crediti? A quanto ammontano le perdite su crediti? 3

4 Soluzione TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI

5 CASO 10 TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI 1) Al momento dell acquisto: Acquisto di azioni Partecipazioni Beta S.p.A. (SP attivo C.III.4) Commissioni bancarie (CE B.7) In sede di dismissione è necessario risalire al costo storico di ciascuna azione al fine di determinare il sorgere di una plusvalenza o di una minusvalenza da cessione. Il prezzo di acquisto di ciascun titolo è: (10.000:100 = 100). La prima alienazione dà luogo ad una plusvalenza pari a 900. Infatti, ciascuna azione è alienata al prezzo di 130 (3.900:30 = 130). Vendita di azioni Partecipazioni Beta S.p.A. (SP attivo C.III.4) Plusvalenza su partecipazioni (CE C.15) La seconda alienazione dà luogo ad una minusvalenza pari a 500. Infatti, ciascuna azione è alienata al prezzo di 92,85 (6.500:70 = 92,85). Vendita di azioni Minusvalenza su titoli (CE C.17) Partecipazioni Beta S.p.A. (SP attivo C.III.4) 2) Quando l acquisto di titoli avviene durante il periodo di maturazione della cedola, l acquirente deve corrispondere al venditore, oltre al capitale dei titoli, anche gli interessi maturati sino alla data dell acquisto. Nel giorno in cui scade la cedola l acquirente incassa gli interessi recuperando la parte corrisposta al venditore in sede di acquisto. Gli interessi maturati sul titolo al momento dell acquisto sono a decorrere dall 1 luglio: - tasso di interesse 10% - interessi annui su singolo titolo interessi annui complessivi 120*10 = interessi semestrali complessivi interessi maturati dall 1/7 all 1/8 100 Acquisto dei titoli Titoli a reddito fisso (SP attivo C.III.6) Interessi attivi (CE C.16.c) Al momento dell alienazione sarà necessario rilevare la presenza di eventuali plusvalenze/minusvalenze rispetto al costo storico oltre che calcolare gli interessi di propria pertinenza. Per il calcolo della plusvalenza/minusvalenza: 5

6 BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI - costo storico titolo a reddito fisso prezzo di cessione titolo a reddito fisso plusvalenza su singolo titolo 50 - plusvalenza complessiva 200 Per il calcolo degli interessi: - interesse semestrale su singolo titolo 60 - interessi maturati dall 1/7 all 1/ interessi complessivi 40*4 = 160 Cessione titoli Titoli a reddito fisso (SP attivo C.III.6) Plusvalenza (CE C.16) Interessi attivi (CE C.16.c) Al 31/12 i titoli a reddito fisso ancora in possesso della società Alfa S.p.A. non possono essere rivalutati, nonostante il loro prezzo sia pari ad L art 2426 C.C. p. 9 dispone, infatti, che i titoli che non costituiscono immobilizzazioni sono valutati al valore di mercato solo se questo risulta inferiore al costo di acquisto. Al termine dell esercizio, dopo aver verificato l assenza di una perdita di valore confrontando il costo con il valore di mercato, è necessario rilevare la quota parte degli interessi maturati sui titoli. 3) Al momento dell acquisto: Acquisto della partecipazione Partecipazioni società Gamma (SP attivo B.III.1.a) Al 31/12 la partecipazione nella società Gamma non deve essere svalutata perché la perdita non è durevole ma dovuta ad una situazione contingente, nella fattispecie, una fornitura non andata a buon fine. 4) Al momento dell acquisto: Acquisto della azioni Partecipazioni società Delta (SP attivo C.III.4) Al 31/12 il valore di mercato delle azioni è sceso da 10 ad 9 ad azione. Tale circostanza suggerisce la necessità di ricorrere ad una svalutazione, in quanto detta partecipazione è iscritta nell attivo circolante. La svalutazione è pari a (1*2.000 = 2.000). 6

7 CASO 10 TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Svalutazioni delle azioni Svalutazione partecipazioni (CE D.19.a) Partecipazioni società Delta (SP attivo C.III.4) 5) In sede di quantificazione delle perdite presunte su crediti viene adottato un procedimento di stima analitico per i clienti Rossi e Verdi e sintetico per gli altri crediti che, non presentando rischi specifici di perdita, vengono svalutati forfetariamente. Gli accantonamenti ammontano a: - acc.to svalutazione credito Rossi (16.000*30%) - acc.to svalutazione credito Verdi (10.000*25%) - acc.to svalutazione altri crediti (20.000*5%) In seguito alla transazione col cliente Rossi la parte del credito che verrà riscossa risulta inferiore alla stima effettuata in fase di assestamento (70% contro 55%). Per tale ragione si manifesta una perdita su crediti per l ammontare che eccede il fondo specificatamente creato. Incasso e perdita su crediti F.do svalutazione crediti cliente Rossi (SP attivo C.II.1) Perdite su crediti (CE B.14) Banca (C.VI.1) Crediti verso clienti (SP attivo C.II.1) L inesigibilità del credito verso clienti generici, seppur per l importo totale del credito medesimo, non genera invece alcuna perdita da rilevare a conto economico poichè il fondo predisposto è complessivamente capiente per assorbire la perdita. 7

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni gestionali legate alla compravendita di titoli obbligazionari, all acquisto di partecipazioni strategiche

Dettagli

Soluzione. 3 Prova intermedia del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Soluzione. 3 Prova intermedia del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 17-5-2010 Soluzione 3 PROVA INTERMEDIA - SOLUZIONE A. Domande

Dettagli

Cognome... Nome... Matricola... Sede di frequenza...

Cognome... Nome... Matricola... Sede di frequenza... ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 17-5-2010 Cognome... Nome... Matricola... Sede di frequenza...

Dettagli

ESERCITAZIONE. Proff. Luigi Lepore - Assunta Di Vaio

ESERCITAZIONE. Proff. Luigi Lepore - Assunta Di Vaio ESERCITAZIONE BILANCIO e PRINCIPI CONTABILI Proff. Luigi Lepore - Assunta Di Vaio ESERCIZIO 1 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (10 punti) 1) Fra i componenti delle macroclassi dell Attivo dello Stato Patrimoniale

Dettagli

Fila A. Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2010/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 2 Prova intermedia del 18-04-2011 Fila A Sede di frequenza (spuntare una delle

Dettagli

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola...

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila B Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

Fila A. Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2010/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 16-05-2011 Fila A Sede di frequenza (spuntare una delle

Dettagli

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro):

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro): 1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro): Conto economico 2008 2009 Ricavi Operativi 2.800 1.400 Costi Operativi

Dettagli

LE AZIONI PROPRIE E GLI ALTRI TITOLI

LE AZIONI PROPRIE E GLI ALTRI TITOLI LE AZIONI PROPRIE E GLI ALTRI TITOLI OBIETTIVI DELLA LEZIONE I titoli Acquisto di azioni proprie Acquisto di partecipazioni Bot Operazioni pronti contro termine 2 I TITOLI I titoli vengono negoziati nel

Dettagli

IL CONTO ECONOMICO. Caso 4

IL CONTO ECONOMICO. Caso 4 Caso 4 IL CONTO ECONOMICO Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso è il Conto Economico; particolare attenzione è riservata alle operazioni di liquidazione e versamento delle imposte correnti, ad operazioni

Dettagli

Schema generale sul trattamento contabile delle partecipazioni

Schema generale sul trattamento contabile delle partecipazioni Schema generale sul trattamento contabile delle partecipazioni ATTIVO CIRCOLANTE con destinazione e utilizzo non durevole Rimanenze di titoli (art. 2426 punti 9 e 10) PARTECIPAZIONI con destinazione e

Dettagli

Patrimonio netto e passività. Crediti verso soci per versamenti dovuti Partecipazioni disponibili per la vendita. per la vendita

Patrimonio netto e passività. Crediti verso soci per versamenti dovuti Partecipazioni disponibili per la vendita. per la vendita TOMO 1-7. IL BILANCIO IAS/IFRS Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 7.1 prospetti di bilancio ( ) Macchinari Avviamento Crediti verso soci per versamenti dovuti Partecipazioni disponibili per la vendita

Dettagli

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016 CREDITI 1 SOMMARIO I crediti di natura commerciale Le partite da liquidare I crediti dubbi e in contenzioso i crediti tributari I crediti verso altri 2 1 I CREDITI COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 5 LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

VERIFICA FINE MODULO 5 LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Verifica fine modulo 5 1 di 7 VERIFICA FINE MODULO 5 LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) La

Dettagli

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 2 Modulo (E-N)

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 2 Modulo (E-N) CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 2 Modulo (E-N) ESERCITAZIONE 4 Esercizio 1 La Nora S.p.A. acquista in data 10 settembre n. 100 BTP al tasso di interesse del 6% annuo, con godimento 10/12 e 10/06,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni Gli effetti a bilancio di alcune operazioni 1 1. Acquisto e vendita di merci Con riguardo agli esercizi 2007 e 2008, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono

Dettagli

Fornitore Inglese Omicron

Fornitore Inglese Omicron 1) Debiti in valuta Fornitore Inglese Omicron Debito in (Sterline) 30.000 Data iscrizione debito 14/12/12 Data pagamento debito 03/02/13 Cambio storico per 1 al 14/12/12 0,6765 Cambio corrente per 1 al

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

IL CONTO ECONOMICO. Caso 4

IL CONTO ECONOMICO. Caso 4 Caso 4 IL CONTO ECONOMICO Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso è il Conto Economico; particolare attenzione è riservata alle operazioni di liquidazione e versamento delle imposte correnti, ad operazioni

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15 1 ARGOMENTI TRATTATI I CREDITI RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; RAGIONERIA - Espressione di vendite non ancora incassate; -

Dettagli

Compravendita e arbitraggio titoli

Compravendita e arbitraggio titoli Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Compravendita e arbitraggio titoli Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Il signor Franco Gelli di Pisa, cliente della locale Cassa di Risparmio,

Dettagli

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA PROF. MAURO PAOLONI ESERCITAZIONE A.A. 2006-2007 Esercizio n. 1 Le merci acquistate nel corso dell esercizio dalla società Bullet S.p.A. sono transitate

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Crediti

Ragioneria Generale e Applicata. Crediti Crediti 1 Caratteri economico-aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica in base al soggetto

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: Economia Aziendale Sessione ordinaria 2003 19 giugno 2003 Il candidato, dopo aver brevemente

Dettagli

Soluzioni esercitazioni del 3 e 4 giugno 2015

Soluzioni esercitazioni del 3 e 4 giugno 2015 Soluzioni esercitazioni del 3 e 4 giugno 2015 Soluzione Leva finanziaria Conto economico 2008 2009 CN 2008 3.000 Ricavi Operativi 2.800 1.400 CN 2009 3.000 Costi Operativi -1.200-300 CC 2008 4.000 Margine

Dettagli

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI acquisto di una macchina del costo di 800, ammortizzata in 4 anni in quote costanti; all acquisto viene registrato il conto immobilizzazioni materiali in dare

Dettagli

Stato Patrimoniale Conto Economico 2003

Stato Patrimoniale Conto Economico 2003 FINANZIAMENTO Stato Patrimoniale 31.12.2003 C) Attivo circolante D) Debiti IV Disponibilità liquide 1) depositi bancari e postali 140.000 4) debiti verso banche entro 60.000 oltre 80.000 Conto Economico

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO DINAMICA ECONOMICA E DINAMICA FINANZIARIA VARIAZIONE NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE ENTRATE USCITE DINAMICA FINANZIARIA DINAMICA ECONOMICA Non sempre coincidono RICAVI COSTI UTILE

Dettagli

Allocazione dei valori negli schemi di bilancio

Allocazione dei valori negli schemi di bilancio Allocazione dei valori negli schemi di bilancio Operazione di finanziamento Con riguardo agli esercizi 2003, 2004, 2005, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico, con

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 25 02.07.2014 Il nuovo OIC 15 Crediti 1 Parte: rilevazione in bilancio, scorporo degli interessi, valutazioni successive Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Gli effetti a bilancio di alcune operazioni 1 1. Acquisto e vendita di merci Con riguardo agli esercizi 2007 e 2008, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono

Dettagli

Le immobilizzazioni finanziarie II parte

Le immobilizzazioni finanziarie II parte Capitolo 8 Le immobilizzazioni finanziarie II parte Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 8 OIC 20, Titoli di debito,

Dettagli

BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL X

BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL X BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL- 31.12.X ATTIVO PASSIVO Impianti 110.000 Capitale Sociale 200.000 Attrezzature 10.000 Riserva legale 20.000 Partecipazione Alfa 10.000 Utili a nuovo X-1 50.000 Partecipazione

Dettagli

La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta

La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Prof. Francesco Ranalli 1 Crediti, debiti e titoli immobilizzati Art. 2426 8

Dettagli

La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta

La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Prof. Francesco Ranalli 1 Crediti, debiti e titoli immobilizzati

Dettagli

Contabilità e bilancio (F-O)

Contabilità e bilancio (F-O) Contabilità e bilancio (F-O) 2016-2017 dott.ssa Maria Baldini Lezione n. 4 Oggi a lezione: Cause di variazione del costo (continuo ) Dismissioni Spese di manutenzione straordinarie Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

Soluzione. 3 Prova intermedia del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Soluzione. 3 Prova intermedia del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 ANNO ACCADEMICO 2008/2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO Sede di Torre Annunziata 3 Prova intermedia del 16-5-2009 Soluzione 3 PROVA INTERMEDIA

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Il candidato proceda alla rilevazione in PD delle scritture di gestione

Dettagli

Le scritture di integrazione e rettifica

Le scritture di integrazione e rettifica Le scritture di integrazione e rettifica.. CONTO ECONOMICO COSTI RICAVI. ATTIVITÀ PASSIVITÀ APPLICAZIONE PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi Le scritture

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO 8 SIMULAZIONE ESAME (3 CFU) Venerdì 21/12/2012 16.30-18.30 Dott. Nicastro Francesco Esercizio n. 1 La società Gamma S.r.l.

Dettagli

Le attività finanziarie 3. La valutazione delle partecipazioni

Le attività finanziarie 3. La valutazione delle partecipazioni Le attività finanziarie 3 La valutazione delle partecipazioni Le partecipazioni nello stato patrimoniale Immobiliz.Finan. Attivo circolante Investimenti durevoli Investimenti non durevoli Partecipazioni

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI 1. Acquisto e vendita Con riguardo agli esercizi 2003 e 2004, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono interessate

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 6.1 6.3, pp. 195-199 Valutazione in bilancio (normativa e principi

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Crediti

Ragioneria Generale e Applicata a.a Crediti Crediti 1 Caratteri economico-aziendali Rappresentano il dirittoitt aricevere dt determinate t somme ad una dt data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica in base

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Corso di Prof. E. Viganò Dott.ssa Donata Mussolino 5 Dicembre 2011 La rappresentazione in Bilancio delle Attività Finanziarie Titoli di Stato Titoli Obbligazionari

Dettagli

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE IL FUTURO AL PRESENTE

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE IL FUTURO AL PRESENTE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE IL FUTURO AL PRESENTE SI TRATTA DI RILEVARE COSTI E RICAVI CON MANIFESTAZIONE FINANZIARIA NEL FUTURO O FUTURI ESERCIZI, MA CHE SONO IN TUTTO O IN PARTE DI COMPETENZA ECONOMICA

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 20 settembre 2012 ESERCIZIO 1 Il candidato presenti le rilevazioni in P.D. dei fatti di gestione dell anno 2012, relativi alla società Monet spa (i calcoli

Dettagli

Roma, 22 febbraio RELATORE: Luca Provaroni

Roma, 22 febbraio RELATORE: Luca Provaroni Roma, 22 febbraio 2017 RELATORE: Luca Provaroni OIC 19 OIC 15 - CREDITI E DEBITI COSTO AMMORTIZZATO ART. 2426, comma 1, n. 8: I crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato,

Dettagli

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Applicazione n. 12 Partecipazioni Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Per il legislatore civilistico sono partecipazioni immobilizzate

Dettagli

Esercitazione su voci Attivo Stato Patrimoniale

Esercitazione su voci Attivo Stato Patrimoniale Esercitazione su voci Attivo Stato Patrimoniale Esercizi riguardanti collocazione in bilancio e valutazione di voci relative all Attivo dello Stato Patrimoniale Sono comprese voci riguardanti il Conto

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE Classe 5

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE Classe 5 COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE Classe 5 1. Rileva le seguenti operazioni di assestamento in partita doppia a. Ammortizzato fabbricato del costo storico di 210.000, il cui valore dell area edificabile

Dettagli

2) Crediti. II Crediti (distinti per scadenza)

2) Crediti. II Crediti (distinti per scadenza) I CREDITI Attivo STATO PATRIMONIALE A) Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I Immobilizzazioni immateriali II Immobilizzazioni materiali III Immobilizzazioni finanziarie 1) Partecipazioni

Dettagli

I ratei.. Lezione N.8. ..i ratei passivi.. ..un esempio di rateo passivo.. RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE. 1/8-31/12/n 5 mesi 10 euro

I ratei.. Lezione N.8. ..i ratei passivi.. ..un esempio di rateo passivo.. RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE. 1/8-31/12/n 5 mesi 10 euro Lezione N.8 RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE i ratei attivi e passivi fondi spese e fondi rischi utilizzo dei fondi le imposte sul reddito I ratei.. poste contabili che misurano quote di costo e di ricavo che

Dettagli

OPERAZIONI IN TITOLI

OPERAZIONI IN TITOLI OPERAZIONI IN TITOLI Titoli (pubblici e privati) crediti fruttiferi in denaro o quote fruttifere di capitale Beni fungibili titoli della stessa emissione hanno le stesse caratteristiche e sono sostituibili

Dettagli

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni Parte terza Capitolo 18 La valutazione dei titoli e delle partecipazioni Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Titoli e partecipazioni - Che cosa sono I titoli sono

Dettagli

L avviamento F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

L avviamento F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI L avviamento Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: reddito medio normalizzato; tasso di equo rendimento del capitale; valore economico del

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Caso 8 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni relative alle immobilizzazioni immateriali, con particolare attenzione alla capitalizzazione degli oneri

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

Costo di acquisto. Costo di acquisto. Costo di acquisto

Costo di acquisto. Costo di acquisto. Costo di acquisto ESERCIZIO N.1 Applicazione dello Ias 2 Prima ipotesi acquisto sostituzione costo materia prima 1.200 1.000 oneri di produzione 500 500 costi di produzione prodotto finito 1.700 1.500 valore netto realizzo

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

Le immobilizzazioni e le attività finanziarie

Le immobilizzazioni e le attività finanziarie Le immobilizzazioni e le attività finanziarie 1 Le immobilizzazioni finanziarie nel Codice Civile IMMOBILIZZAZIONI (art. 2424 Codice Civile) I - IMMATERIALI II - MATERIALI III - FINANZIARIE Partecipazioni

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni La valutazione delle partecipazioni 1 Caratteri economico aziendali Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale di altre imprese Iscrizione in bilancio Per destinazione economica, si

Dettagli

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Esercitazione di contabilità generale Esercizio n. 1 La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Impianti 160.000 Capitale Sociale

Dettagli

ESERCIZIO N.1. Il il valore di mercato del terreno è di 260 migliaia di euro.

ESERCIZIO N.1. Il il valore di mercato del terreno è di 260 migliaia di euro. ESERCIZIO N.1 L impresa Zalex acquista nel febbraio 1996 un terreno per 205 migliaia di euro sul quale esiste un poligono di tiro militare. Al 31.12.96 il valore di mercato del terreno è di 212 migliaia

Dettagli

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Caso 9 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso è l operazione di valutazione di un magazzino merci, secondo i metodi del costo medio ponderato, del FIFO (First In, First Out) e

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni

Dettagli

III prova. II sessione II prova. I Prova

III prova. II sessione II prova. I Prova II sessione 2012 I Prova Tema n.1 " Il candidato descriva i criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali ed indichi la relativa rappresentazione nel bilancio in forma ordinaria e in forma abbreviata".

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/2017 16.30-18.30 Dott.ssa Francesca Finazzi ESERCIZIO N. 1 SI COLLOCHINO I SEGUENTI CONTI NEI PROSPETTI A SEZIONI

Dettagli

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 26 giugno 2007

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 26 giugno 2007 Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 26 giugno 2007 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 Il candidato proceda a registrare in partita doppia tutte le rilevazioni

Dettagli

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO PREMESSA Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come unica entità economica, distinta

Dettagli

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori ANALISI PER FLUSSI Impieghi Fonti Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori Area di gestione reddituale Area delle attività di investimento Area delle attività di finanziamento Area di gestione reddituale

Dettagli

Traccia di soluzione - prospetti

Traccia di soluzione - prospetti Traccia di soluzione - prospetti 1. Cessione infragruppo di merci e di servizi: riconciliazioni strumentali all eliminazione delle partite infragruppo e rettifiche dei valori reciproci Hp 1: entrambe le

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE D ESERCIZIO, MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO CARATTERIZZATE DAL PRINCIPIO DELLA MANIFESTAZIONE

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2013 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2013 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE TRACCE PROVE SCRITTE II SCRITTO Traccia 1 Si illustrino i tratti maggiormente caratterizzanti della disciplina speciale dell'impresa artigiana. Traccia 2 Si illustri la disciplina dei poteri amministrativi

Dettagli

Prova scritta del 9/06/2017

Prova scritta del 9/06/2017 Fila A Università di Firenze Corso di Contabilità e Bilancio Cognome Nome e matricola Prova scritta del 9/06/2017 Domande chiuse (ciascuna risposta punti: 2 corretta, 0 assente, -1 errata) 1. Quali documenti

Dettagli

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art. 2423 c.c., 4 comma Nel Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2001 della società Alfa è iscritta, tra le immobilizzazioni materiali, una cascina

Dettagli

Cognome e nome Matr. Anno di corso ESERCITAZIONE CORSO IUS 2012/13

Cognome e nome Matr. Anno di corso ESERCITAZIONE CORSO IUS 2012/13 ESERCITAZIONE CORSO IUS 2012/13 1 Spiegare il significato di azienda come sistema socioeconomico 2 Nell ambito della classificazione delle aziende, spiegare la differenza tra azienda di pura erogazione

Dettagli

Quesiti tratti dai temi d esame di Modello e teoria del bilancio di esercizio

Quesiti tratti dai temi d esame di Modello e teoria del bilancio di esercizio Quesiti tratti dai temi d esame di Modello e teoria del bilancio di esercizio Bilancio d esercizio. Bilanci differenziati. Bilanci speciali. Il Candidato illustri la natura di tali documenti, alla luce

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

OIC 20 Titoli di debito

OIC 20 Titoli di debito UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI TECNICA PROFESSIONALE MODULO I OIC 20 SAVERIO PETRUZZELLI OIC 20 - Finalità e ambito di applicazione Finalità Il presente principio ha lo scopo di disciplinare i criteri

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016

ESERCITAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016 ESERCITAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016 CASO ALFA 2 In data 01/01/14 viene acquistata per 5.000.000 una partecipazione del 90% della società Beta

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2017/2018

ESERCITAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2017/2018 ESERCITAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2017/2018 CASO ALFA 2 In data 01/01/16 viene acquistata per 5.000.000 una partecipazione del 90% della società Beta

Dettagli

Approfondimenti. * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio == REDDITO CIVILISTICO

Approfondimenti. * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio == REDDITO CIVILISTICO I fondi del passivo e i debiti per imposte Approfondimenti 1 Le imposte sul reddito dell esercizio i Le imposte sul reddito * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio * si calcolano

Dettagli

Le attività finanziarie non immobilizzate, le disponibilità liquide

Le attività finanziarie non immobilizzate, le disponibilità liquide Capitolo 11 Le attività finanziarie non immobilizzate, le disponibilità liquide Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo

Dettagli

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati CREDITI oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ESERCIZIO, OSSIA LE SCRITTURE MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO COMPOSTE A PARTIRE DAL PRINCIPIO

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38)

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Soluzione proposta ESERCIZIO N. 1 1) LEASING Il 1/01/2015

Dettagli