Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti"

Transcript

1 Irpef (II) Corso di Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

2 Imposta personale sul reddito: efficienza ed equità Scelta della BI: nozioni di reddito Scelta tra imponibile reale e nominale Scelta dell unità impositiva Trattamento dei redditi a formazione pluriennale (cenni, rinvio alla tassazione delle attività finanziarie) -Irpef (II)- 2

3 La scelta della BI: le nozioni di reddito Reddito: indicatore di capacità contributiva, BI dell imposta personale. Distinguendo tra fonti e usi del reddito, è possibile individuare 3 nozioni di reddito potenzialmente rilevanti per l applicazione dell imposta personale: e - reddito prodotto (fonti di reddito); - reddito entrata (fonti di reddito); - reddito consumo (usi del reddito). -Irpef (II)- 3

4 La scelta della BI: le nozioni di Fonti reddito Usi 1 Patrimonio iniziale 6 Consumi 2 Reddito di lavoro 3 Reddito di capitale 7 Donazioni effettuate 4 Plusvalenze patrimoniali (nette minusvalenze patrimoniali) 5 Donazioni e successioni (entrate occasionali o straordinarie) 9 Patrimonio finale (9 = ) 10 Variazione del patrimonio (risparmio) (10 = 9 1= = ) 2+3-6= Risparmio corrente 4= Plusvalenze nette 5 7= Donazioni ricev.nette -Irpef (II)- 4

5 Reddito prodotto BI dell imposta personale = somma dei corrispettivi della partecipazione p ad un attività produttiva (De Viti de Marco). RP = 2+3 = redditi di lavoro (terra) + redditi di K Tra le fonti di reddito, escluse plusvalenze nette e entrate occasionali o straordinarie -Irpef (II)- 5

6 Reddito prodotto Esenzione delle plusvalenze: - problemi di carattere equitativo; - problemi di carattere elusivo. Esenzione delle donazioni-successioni (es. tipico di entrate occasionali o straordinarie): - si rimedia con imposta sulle donazioni- successioni -Irpef (II)- 6

7 Reddito entrata (Comprehensive income) BI dell imposta personale = quanto un individuo può consumare nel periodo fiscalmente rilevante senza intaccare il valore del patrimonio iniziale = consumo potenziale = capacità di spesa del contribuente (Haig e Simons). RE = (2+3) = RP + plusvalenze nette + entrate occasionali e straordinarie -Irpef (II)- 7

8 Reddito entrata (Comprehensive income) Inclusione delle plusvalenze tasso il maturato oilrealizzato? Maturato, ma: difficoltà di accertamento e problemi di liquidità per il pagamento delle imposte. Allora si ripiega sulla tassazione del realizzato, ma: salto d aliquota (imposta progressiva) e trattamento della componente nominale. Lock-in effect. Successioni e donazioni: di fatto tassate a parte, in modo blando. -Irpef (II)- 8

9 Reddito consumo BI dell imposta personale = consumo annuo del contribuente (Hobbes, Einaudi e Kaldor). RCons = RE variazione i del patrimonio i vale aeada dire Consumo = Consumo potenziale risparmio RCons = 6 (+ 7) -Irpef (II)- 9

10 Reddito consumo Trattamento delle donazioni effettuate: - trasferimento di ricchezza è atto di consumo donazioni nella BI del donante (lifetime expenditure tax) RCons = trasferimento di ricchezza non è atto di consumo donazioni non rientrano nella BI del donante (differimento d imposta, consumo del donatario) RCons = 6 -Irpef (II)- 10

11 Rispetto al RE: Reddito consumo - il RCons tassa le plusvalenze quando diventano modalità di finanziamento delle spese di consumo; - il RCons esenta il risparmio: no discriminazione a danno dei late spenders, no doppia tassazione del risparmio (vedi esempi). -Irpef (II)- 11

12 Esempio 1 Individuo A Individuo B (late spender) periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo lavoro interessi imposte sul reddito (prodotto o entrata) 10% consumo lavoro interessi imposte sul reddito (prodotto o entrata) t 10% consumo 1227 risparmio risparmio 0 10% % 0 -Irpef (II)- 12

13 Esempio 1 Imposta sul reddito (prodotto o entrata): t VA imposte per A: 100+(100/(1+0,09)) 192 VA imposte per B: 100+(103/(1+0,09))=194,5 03/( 0,09)) 9,5 doppia tax risparmio: a fronte dello stesso reddito da lavoro di A, B paga di più. Se redditi di K fossero esenti, no discriminazione a danno dei late spenders. -Irpef (II)- 13

14 Esempio 2 Individuo A periodo 1 periodo lavoro 1000 Individuo B (late spender) periodo 1 periodo lavoro interessi 0 0 interessi consumo 1000 imposte sul RCons % consumo netto consumo 1330 imposte sul RCons 70 10% consumo netto 1197 risparmio risparmio 0 10% % 0 -Irpef (II)- 14

15 Esempio 2 Imposta sul reddito consumo: VA imposte per A: 100+(100/(1+0,09)) 192 VA imposte per B: 70+(133/(1+0,09)) 09)) 192 No discriminazionei i i a danno dei late spenders. Imposta sul consumo equivalente a imposta sul reddito che esenta redditi da K. -Irpef (II)- 15

16 Reddito consumo Aspetti critici del RCons: - esistono forme di consumo che sono necessarie (sanità) o che servono alla formazione (istruzione): dovrebbero essere deducibili; - profilo intertemporale onere fiscale poco soddisfacente: tassazione relativamente più alta quando si è giovani o in pensione -Irpef (II)- 16

17 BI IRPEF e nozioni di reddito BI Irpef: si fonda sulla nozione di reddito prodotto; avvicinamento alla nozione di RCons: - possibilità di dedurre gli accantonamenti previdenziali obbligatori e volontari; - trattamento agevolato dei redditi di K, assoggettati a imposte sostitutive; avvicinamento (molto modesto) alla nozione di reddito entrata: - tassazione IRPEF delle plusvalenze qualificate. -Irpef (II)- 17

18 Imponibile reale o nominale Sistemi tributari fondati sul principio nominalistico. Fiscal drag: aumento del carico fiscale prodotto dall inflazione (reddito nominale che cresce a parità di reddito reale) in caso di imposta progressiva. La presenza di detrazioni, definite in termini nominali e decrescenti al crescere del RC (tipo quelle per fonte del reddito o per carichi familiari) accentua il fenomeno. -Irpef (II)- 18

19 Scelta dell unità impositiva Individuo o famiglia? Scelta rilevante se l imposta è progressiva. Tassazione individuale: non interferisce nella decisione se formare una famiglia; evita distorsioni fiscali nelle scelte di lavoro dei componenti del nucleo familiare. Ma, a parità di RC, penalizza le famiglie monoreddito. Tassazione su base familiare: più appropriata per definire le potenzialità di benessere e quindi la capacità contributiva. Ma, a parità di RC, occorre tenere conto della numerosità e composizione della famiglia e della sua struttura economica (in quanti percepiscono reddito). -Irpef (II)- 19

20 Scelta dell unità impositiva In Italia dal 1976 la tassazione è su base individuale. Attualmente: detrazioni per carichi familiari. i Ad esempio in Francia, invece, la tassazione è su base familiare, metodo del quoziente (metodo che consente di tener conto della numerosità e composizione della famiglia e della sua struttura economica. Vedi esercitazione IRPEF). -Irpef (II)- 20

21 Redditi a formazione pluriennale (cenni) Per i redditi che derivano da fatti economici risalenti a periodi d imposta dimposta precedenti a quello di percezione (es. TFR) è prevista una tassazione separata. Tali redditi si considerano, ai fini della tassazione, separatamente dagli altri redditi posseduti nello stesso periodo d imposta (vedi tax AF). Accantonamento e accumulazione Prestazione Gli accantonamenti non costituiscono reddito imponibile Le rivalutazioni sugli accantonamenti sono tassate all'11% con un'imposta sostitutiva La parte relativa agli accantonamenti è soggetta a tax separata (aliquota pari all aliquota media IRPEF degli ultimi 5 anni ). La parte finanziaria è esente da imposta personale -Irpef (II)- 21

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef (II) Corso di Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta personale sul reddito: efficienza ed equità Scelta della BI: nozioni di reddito Scelta tra imponibile reale e nominale

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche

L imposta sul reddito delle persone fisiche L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cles A.A. 2009/10 Classe 10 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte)

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEF cl. 13 Università Bocconi a.a. 2010/2011 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono

Dettagli

Scienza delle Finanze Cles 15 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cles 15 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30264-Cles 15 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico Imposte Presupposto dell imposta: situazione di fatto alla quale la legge ricollega l obbligo di pagare l imposta Base imponibile:

Dettagli

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici Programma di oggi Definizione Aspetti Teorici: Imposte personali vs reali Scelta dell'unità impositiva Nozioni di reddito Reddito reale vs nominale Redditi a formazione

Dettagli

L imposta personale sul reddito (prima parte)

L imposta personale sul reddito (prima parte) Lezione settima L imposta personale sul reddito (prima parte) 1 PROBLEMI PRINCIPALI A) Scelta della base imponibile 1. quale reddito? 2. reddito monetario o reale? 3. reddito effettivo o normale? B) Scelta

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

Il disegno dell imposta personale sul reddito

Il disegno dell imposta personale sul reddito Capitolo III. Il disegno dell imposta personale sul reddito Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Problemi principali a) Scelta della base imponibile b) Scelta dell unità

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi da capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

Introduzione alle imposte

Introduzione alle imposte Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Introduzione alle imposte Carlo Devillanova Elementi costitutivi delle imposte Presupposto dell imposta: situazione

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi di capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche

L imposta sul reddito delle persone fisiche L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cleam A.A. 2009/10 Classe 1 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF (reddito prodotto o reddito entrata): - redditi da

Dettagli

Carlo Devillanova (IAM, Via Röntgen 1, stanza 3-B1-04) Martedì 14:30 16:30

Carlo Devillanova (IAM, Via Röntgen 1, stanza 3-B1-04) Martedì 14:30 16:30 Orario di ricevimento Carlo Devillanova (IAM, Via Röntgen 1, stanza 3-B1-04) Martedì 14:30 16:30 carlo.devillanova@unibocconi.it http://mypage.unibocconi.it/carlodevillanova/ Didattica - Materiale obbligatorio

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 5 Università Bocconi a.a. 2010/2011 Lo schema dell IRPEF Redditi Soggetto IRPEF = Reddito Complessivo

Dettagli

I sistemi di tassazione

I sistemi di tassazione I sistemi di tassazione Lezione 1 16 aprile 2015 Le imposte e l Irpef Lezione 2 17 aprile 2015 Esercitazioni Lezione 3 14 maggio 2015 La tassazione dei redditi di impresa Lezione 4 15 maggio 2015 Le imposte

Dettagli

Elementi costitutivi delle imposte

Elementi costitutivi delle imposte Introduzione alle imposte Elementi costitutivi delle imposte Presupposto dell imposta: situazione di fatto alla quale la legge ricollega l obbligo di pagare l imposta Base imponibile: traduzione quantitativa

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche

L imposta sul reddito delle persone fisiche L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 30018 Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 5 Università Bocconi a.a. 2010/2011 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta:

Dettagli

Introduzione alle imposte

Introduzione alle imposte Introduzione alle imposte Elementi costitutivi delle imposte Presupposto dell imposta: situazione di fatto alla quale la legge ricollega l obbligo di pagare l imposta Base imponibile: traduzione quantitativa

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi di capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-20101 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IRPEF calcolo dell imposta da versare BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli, Lezioni di

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche 30264 - Scienza delle Finanze CLEF Università Bocconi a.a. 2012/2013 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta: Personale

Dettagli

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI 1) Redditi finanziari 2) Redditi di impresa 1 REDDITI FINANZIARI Interessi attivi dovrebbero

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 1) Dopo avere definito il concetto di progressività delle imposte, si indichino le modalità per la realizzazione di un sistema di imposte progressivo.

Dettagli

Esercizi su imposta personale sul reddito

Esercizi su imposta personale sul reddito Esercizi su imposta personale sul reddito 1. Progressività Si consideri un imposta sul reddito personale con aliquota marginale t costante del 0% e detrazione, d, pari a 1 dall imposta dovuta. Nel corso

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie Università Bocconi a.a. 2012-13 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 La tassazione delle attività finanziarie Giampaolo Arachi Indice della lezione Evoluzione dalla riforma del 1974 1. Le motivazioni

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. Giovanni D Orio

Corso di Scienza delle Finanze. Giovanni D Orio Corso di Scienza delle Finanze Giovanni D Orio giovanni.dorio@unical.it Risorse per il corso.. Pagina web del docente: http://www.ecostat.unical.it/dorio/ Andare nella barra in alto, selezionare corsi

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 L imposta personale sui redditi Irpef Alberto Zanardi IRPEF: elementi fondamentali Imposta diretta, personale, progressiva (per

Dettagli

L imposta personale sul reddito (Seconda parte)

L imposta personale sul reddito (Seconda parte) Lezione settima (2) L imposta personale sul reddito (Seconda parte) 1 PROBLEMI PRINCIPALI A) Scelta della base imponibile 1. Quale definizione di reddito? 2. Imponibile monetario o reale? 3. Reddito effettivo

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 L imposta personale sui redditi Irpef Alberto Zanardi IRPEF: elementi fondamentali Imposta diretta, personale, progressiva (per

Dettagli

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia L IRPEF L imposta sul reddito in Italia 1 1 L IRPEF Imposta personale e progressiva Assicura un gettito elevato Permette di realizzare obiettivi di redistribuzione del reddito E uno strumento di stabilizzazione

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Riforma del 1974

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta: Personale

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 L imposta personale sui redditi Irpef Alberto Zanardi IRPEF: elementi fondamentali Imposta diretta, personale, progressiva (per

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 L imposta personale sui redditi Irpef Alberto Zanardi IRPEF: elementi fondamentali Imposta diretta, personale, progressiva (per

Dettagli

L imposta personale sul reddito (IRPEF)

L imposta personale sul reddito (IRPEF) L imposta personale sul reddito (IRPEF) L imposta personale sul reddito italiana è un imposta progressiva per scaglioni. I soggetti passivi dell IRPEF sono sia le persone fisiche residenti sia quelle non

Dettagli

Il disegno dell'imposta personale sul reddito (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo)

Il disegno dell'imposta personale sul reddito (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo) Il disegno dell'imposta personale sul reddito (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo) 1 Introduzione In questa lezione ci occupiamo dei criteri di scelta della base imponibile e dell'unità impositiva

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche L IRPEF è un imposta: ˆ Personale

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA Programma Quadro generale: 1. Problemi tradizionali 2. Problemi nati dalla crescente integrazione internazionale dei mercati dei capitali L imposizione in

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 9 Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2010/2011 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 3 Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f Reddito complessivo Per la determinazione del RC i redditi sono classificati in sei categorie, ciascuna con particolari criteri

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

I sistemi di tassazione: L Irpef

I sistemi di tassazione: L Irpef I sistemi di tassazione: L Irpef Nordi Francesca Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 Caratteristiche L irpef è un imposta personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche Presupposto:

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE orso di SIENZA delle FINANZE arlo apuano Università FEDERIO II di Napoli Sesta lezione, 27 giugno 2007 omplesso Universitario di Monte S.Angelo L imposta personale sul reddito delle persone fisiche 2 15.1

Dettagli

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1. Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.1 Gli interventi delle Amministrazioni Pubbliche e le famiglie

Dettagli

Imposta sul reddito. (Institute) 1 / 21

Imposta sul reddito. (Institute) 1 / 21 Imposta sul reddito (Institute) 1 / 21 Imposta personale sul reddito L imposta personale sul reddito rappresenta l imposta cardine del sistema tributario per la sua importanza come strumento di equità

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi svolti (Irpef)

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi svolti (Irpef) Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi svolti (Irpef) Esercizio 1 Nel corso del 2008, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle ritenute

Dettagli

I Vantaggi fiscali della previdenza complementare

I Vantaggi fiscali della previdenza complementare I Vantaggi fiscali della previdenza complementare Lorenzo Cicero Mefop Roma, 4 dicembre 2018 Principio del rinvio della tassazione del risparmio previdenziale Attuazione del principio del rinvio della

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono il libro

Dettagli

Obiettivo: Strumenti:

Obiettivo: Strumenti: ! L. Gandullia 1 Obiettivo: Maggiore equità fiscale e aumento reddito disponibile tramite - aumento dell efficacia redistributiva del sistema tributario - riequilibrio del prelievo dal lavoro al capitale

Dettagli

IRPEF. IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I

IRPEF. IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I IRPEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Cod. 6061 CLEAM classe 5 Scienza delle Finanze a.a. 2008/2009 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta: Personale Progressiva

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Tassazione delle attività Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze non tassate Redditi da capitale assoggettati ad imposte sostitutive promozione dello

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma.

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta sulle società: equità ed efficienza Equità

Dettagli

Le categorie reddituali

Le categorie reddituali Le categorie reddituali I redditi tassabili sono tassativamente elencati nel testo Unico (art. 6): Redditi fondiari, Redditi di capitale; Redditi di lavoro dipendente; Redditi di lavoro autonomo; Redditi

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES IRPEF LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES IRES 1 L imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) colpisce in modo autonomo i redditi di ciascun contribuente, senza aggravare l imposizione quando il contribuente

Dettagli

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2 Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2 Dall imposta lorda all imposta netta Il ruolo delle detrazioni Le diverse finalità delle detrazioni - progressività - equità orizzontale - spese

Dettagli

L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF

L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche UNITÀ IMPOSITIVA individuo SOGGETTI PASSIVI - residenti per i redditi

Dettagli

L imposta sul reddito

L imposta sul reddito L imposta sul reddito Massimo D Antoni Anno Accademico 2012-2013 Tassare il reddito Si distinguono tre principali nozioni di reddito: Reddito Prodotto: la base imponibile dell imposta personale è data

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche

L imposta sul reddito delle persone fisiche L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie

Dettagli

Documento sul Regime Fiscale

Documento sul Regime Fiscale FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT- PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-PACKARD Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1538 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato

Dettagli

Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2)

Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2) Lezione terza (parte seconda) Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2) 1 DOMANDE A CUI CERCHIAMO DI DARE UNA RISPOSTA 1. Cosa è un imposta e cosa la differenzia da altre entrate pubbliche?

Dettagli

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze

Dettagli

REDDITOMETRO. Dott. Salvatore Cucca. 26 novembre Dott. Salvatore Cucca

REDDITOMETRO. Dott. Salvatore Cucca. 26 novembre Dott. Salvatore Cucca REDDITOMETRO 26 novembre 2014 1 Redditometro - NORME DI RIFERIMENTO Art. 38, co. 5 ss. D.P.R. n. 600/1973 + (dal 2009) = D.M. 24/12/2012 (fino al 2008): D.M. 10/09/1992 e D.M. 19/11/1992 aggiornati con

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi diversi ARTICOLI DEL TUIR Artt. 67-71 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

Scelta dell unità impositiva individuo o famiglia? Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

Scelta dell unità impositiva individuo o famiglia? Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Scelta dell unità impositiva individuo o famiglia? Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 A favore del reddito familiare (yf) 1) Impedisce discriminazioni tra famiglie con

Dettagli

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta)

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta) 1 U C I I M - Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Sezione di Torino Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Aggiornamento per docenti di Scienza delle Finanze della scuola

Dettagli

reddito prodotto; reddito entrata; reddito consumo.

reddito prodotto; reddito entrata; reddito consumo. Le nozioni di reddito Il punto di partenza per la determinazione dell imposta e la definizione della base imponibile, ossia del reddito a cui applicare la normativa tributaria (aliquote, deduzioni, detrazioni,

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale. Società del Gruppo Sara

Libero Domani. Documento sul regime fiscale. Società del Gruppo Sara Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

Imposte dirette e in conto capitale delle A.P (milioni di euro correnti)

Imposte dirette e in conto capitale delle A.P (milioni di euro correnti) LE IMPOSTE Irpef Imposte dirette e in conto capitale delle A.P. 2011 (milioni di euro correnti) 2011 Imposte dirette Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) 161.602 Addizionale regionale sull'irpef

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione Gruppo Cariparma Friuladria. Il Fondo Pensione Gruppo Cariparma Friuladria si assume

Dettagli

Imposta personale e imposta societaria

Imposta personale e imposta societaria Imposta personale e imposta societaria Capacità contributiva della società rispetto a quella dell individuo Se le società di capitali godono di una propria capacità contributiva doppia tassazione dei dividendi

Dettagli

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte 1 Finanziamento dell attività del Settore pubblico Necessità di prelevare risorse dalla collettività 2 2 Classificazione delle entrate pubbliche

Dettagli

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011 Le novità Irpef Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali 1 / 18 Contributo di solidarietà CHI Tutti i soggetti Irpef con reddito complessivo superiore

Dettagli

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione (ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre

Dettagli

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO FISCALE IRPEF Principale imposta diretta del nostro sistema tributario. È personale, perché colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone fisiche; Progressiva, perché si applica con aliquote

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale (aggiornato alla data del 21 dicembre 2012) postaprevidenza valore Per informazioni:

Dettagli

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Programma Per Te Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5033 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO E LA NOZIONE DI REDDITO CAPITOLO II I SOGGETTI PASSIVI E LA TERRITORIALITÀ

INDICE CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO E LA NOZIONE DI REDDITO CAPITOLO II I SOGGETTI PASSIVI E LA TERRITORIALITÀ INDICE CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO E LA NOZIONE DI REDDITO 1. Cenni storici sull imposizione personale 1 2. Il profilo oggettivo del presupposto: il reddito 5 3. Precisazioni sul concetto di reddito. Reddito

Dettagli

LE IMPOSTE: concetti generali

LE IMPOSTE: concetti generali Anno Accademico 2009-2010 Scienza delle Finanze Argomenti Finalitá delle imposte Definizioni di base Classificazioni Definizione di Osservazioni Metodi per realizzare la e Imposte personali e reali Criteri

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze

Dettagli

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Programma Per Te Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5033 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 3 LEZIONE CENNI DI TEORIA DELL IMPOSTA (PARTE PRIMA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi (

Dettagli