RIVISITAZIONE DELL IPSS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIVISITAZIONE DELL IPSS"

Transcript

1 LA TERAPIA DELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE REVISIONE DELLE LINEE GUIDA SIE, SIES, GITMO Bologna Aprile 2009 RIVISITAZIONE DELL IPSS Dottor Filippo Gherlinzoni Responsabile U.O.C. di Ematologia Ospedale Ca Foncello - Treviso

2 Blood 1997 OBBIETTIVI DEL WORKSHOP Allestire un data-base tratto da casistiche sufficientemente ampie di pazienti con MDS de novo con un adeguato follow-up Caratterizzare i diversi sottogruppi citogenetici Elaborare sul piano statistico i più importanti parametri clinici, laboratoristici e citogenetici e stabilire categorie a diverso impatto prognostico mediante analisi multivariata Definire un sistema di score prognostico internazionale sulla base delle suddette analisi statistiche

3 Blood 1997 Author(s) Factors Years Mufti et al ANC, PLT, Hb, BM blast 1985 Sanz et al Age, PLT, BM blast 1989 Goasguen et al PLT, Hb, BM blast 1990 Aul et al BM blast, LDH, Hb, PLT 1992 Morel et al PLT, BM blast, karyotype 1993 Greenberg et al BM blast, karyotype, number of cytopenias 1993 Matsuda et al Karyotype, Hb, pseudo-pelger-huët anomaly 1993

4 Blood 1997

5 IPSS Risk Categories: Patient Distribution Int-2 Risk 22% High Risk 8% Low Risk 31% Low Risk Int-1 Risk Int-2 Risk High Risk Int-1 Risk 39%

6 MDS: EXPECTED SURVIVAL IN DIFFERENT IPSS RISK GROUPS LOW RISK: 5.7 yrs INT-1: 3.5 yrs INT-2: 1.2 yrs HIGH RISK: 0.4 yrs

7 IPSS: Median Survival (yrs) Greenberg, et al. Blood 1997;89: IPSS risk group (pts) Age < 60 Age > 60 Age > 70 Low (0) Int-1 ( ) Int-2 ( ) High ( )

8 PFEILSTOCKER M. et al. Cross-validation of prognostic scores in MDS of 386 patients from a single institution confirms importance of cytogenetics. Br J Haemat 106: 455, 1999 TAKAHASHI M. et al. Usefulness of IPSS for the patients with refractory anemia. Am J Haematol 58: 250, 1998 ESTEY E. et al. Application of the IPSS for myelodysplasia to MD Anderson patients. Blood 90: 2843, 1997

9 1997 BILL LADY CLINTON MUORE DIANA INIZIA IL SUO SECONDO MANDATO ROMANO IL BORUSSIA MADRE RIMANE COME PRESIDENTE PRODI É DORTMUND TERESA VITTIMA DI DI PER DEGLI LA PRIMA VINCE CALCUTTA UN INCIDENTE STATI VOLTA LA AUTOMOBILISTICO SOTTO IL PONT DE UNITI L ALMA CHAMPIONS PRESIDENTE LEAGUE DEL BATTENDO CONSIGLIO IN FINALE ASSIEME AL COMPAGNO DODI AL-FAYED LA JUVENTUS PER 3:1

10 LIMITI DELL IPSS prende in considerazione unicamente pazienti con MDS de novo (attualmente circa il 20-30% dei pazienti con MDS hanno una forma secondaria) prende in considerazione pazienti mai trattati (solo l 8% di essi aveva ricevuto una precedente piccola terapia, cioè < 3 mesi di chemioterapia orale a basse dosi o eritropoietina) utilizza la classificazione FAB come valutazione della morfologia midollare

11 The Myelodysplastic Syndromes FAB (French American British) Classification Category RA (Refractory Anemia) RARS (Refractory Anemia with Ringed Sideroblasts) RAEB (Refractory Anemia with Excessive Blasts) RAEB-T (Refractory Anemia with Excessive Blasts in transformation) CMMoL (Chronic Myelomonocytic Leukemia) % Blasts in bone marrow Survival in months < 5% < 5% % % % Br J Haem. 1982

12 WHO classification of Myelodysplastic Syndromes Disease Blood findings Bone marrow findings Refractory anemia (RA) Anemia, no or rare blasts. Erythroid dysplasia only, < 5% blasts, <15% ringed sideroblasts. Refractory anemia with ringed sideroblasts (RARS) Refractory cytopenia with multilineage dysplasia (RCMD) RCMD with ringed sideroblasts (RCMD-RS) Refractory anemia with excess blasts-1 (RAEB-1) Refractory anemia with excess blasts-2 (RAEB-2) Myelodysplastic syndrome, unclassified (MDS-U) MDS associated with isolated del(5q) Anemia, no blasts. Erythroid dysplasia only, < 5% blasts, 15% ringed sideroblasts. Cytopenias (bicytopenia or pancytopenia), no or rare blasts, no Auer roads, < 1 x 10 9 /L monocytes. Cytopenias (bicytopenia or pancytopenia), no or rare blasts, no Auer roads, < 1 x 10 9 /L monocytes. Cytopenias, <5% blasts, no Auer roads, < 1 x 10 9 /L monocytes. Cytopenias, 5-19% blasts, occasional Auer roads, < 1 x 10 9 /L monocytes. Cytopenias, no or rare blasts, no Auer roads. Anemia, <5% blasts, platelet count normal to increased. Dysplasia in 10% of cells in 2 or more myeloid cell lines, < 5% blasts, no Auer roads, <15% ringed sideroblasts. Dysplasia in 10% of cells in 2 or more myeloid cell lines, < 5% blasts, no Auer roads, 15% ringed sideroblasts. Unilineage or multilineage dysplasia, 5% to 9% blasts, no Auer roads. Unilineage or multilineage dysplasia, 10% to 19% blasts, occasional Auer roads. Unilineage dysplasia in granulocytes or megakaryocytes, <5% blasts, no Auer roads. Normal to increased megakaryocytes with hypolobated nuclei, <5% blasts, no Auer roads, isolated del(5q) Blood 2002;100:

13

14 Malcovati et al, J Clin Oncol Oct 20;23(30):

15

16 Nell ambito dei sottogruppi WHO il cariotipo è l unica variabile IPSS con valore prognostico conservato (tranne che nei RAEB-2)

17 OS dei pazienti trasfusione-dipendenti significativamente peggiore nei pazienti a diverso rischio citogenetico secondo l IPSS. Anche il ritmo trasfusionale e il sovraccarico di ferro influenzano negativamente l OS in maniera significativa.

18 LIMITI DELL IPSS prende in considerazione unicamente pazienti con MDS de novo (attualmentecirca il 20-30% dei pazienti con MDS hanno una forma secondaria prende in considerazione pazienti mai trattati (solo l 8% di essi aveva ricevuto una precedente piccola terapia, cioè < 3 mesi di chemioterapia orale a basse dosi o eritropoietina) utilizza la classificazione FAB come valutazione della morfologia midollare non prende in considerazione la necessità trasfusionale

19 Survival of MDS patients according to transfusion-dependency Cazzola M, Malcovati L. N Engl J Med 2005;352:536-8

20 Survival of MDS patients according to the severity of transfusion requirement Cazzola M, Malcovati L.

21 Survival of MDS patients according to WHO subgroup and transfusion-dependency MDS without excess blasts (HR=2.06, P<.001) MDS with excess blasts (HR=1.52, P=.08)

22 Probability of non-leukemic death in MDS patients according to transfusion-dependency MDS without excess blasts (HR=1.7, P=.03) Non-leukemic causes of death Cardiac failure: 51% Infection: 31% Hemorrhage: 8% Hepatic cirrhosis: 8% Other: 2%

23 Overall survival of transfusion-dependent patients according to iron overload RA/RARS/5q- (HR=1.42, P<.001) RCMD/RCMD-RS (HR=1.33, P=.07)

24 WHO classification-based Prognostic Scoring System (WPSS) Variable WHO category RA, RARS, 5q- RCMD, RCMD-RS RAEB-1 RAEB-2 Karyotype* Good Intermediate Poor - Transfusion requirement No Regular - *Good: normal, -Y, del(5q), del(20q); Poor: complex, chromosome 7 anomalies; Intermediate: other abnormalities. Transfusion dependency: at least one transfusion every 8 weeks over a period of 4 months. Risk groups: very low (score 0), low (1), intermediate (2), high (3-4), very high (5-6). Malcovati et al, J Clin Oncol 2007 Aug 10;25(23):

25 Survival and risk of leukemic progression according to WPSS at diagnosis Overall survival (P<.001) Risk of AML evolution (P <.001) J Clin Oncol 2007;25:

26

27 Overall survival according to WPSS risk group WPSS at diagnosis (P<.001) Time-dependent WPSS (HR=2.58, P<.001) J Clin Oncol 2007;25:

28 Leukemic evolution according to WPSS risk group WPSS at diagnosis (P<.001) Time-dependent WPSS (HR=3.63, P<.001) J Clin Oncol 2007;25:

29 LIMITI DELL IPSS prende in considerazione unicamente pazienti con MDS de novo (attualmentecirca il 20-30% dei pazienti con MDS hanno una forma secondaria prende in considerazione pazienti mai trattati (solo l 8% di essi aveva ricevuto una precedente piccola terapia, cioè < 3 mesi di chemioterapia orale a basse dosi o eritropoietina) utilizza la classificazione FAB come valutazione della morfologia midollare non prende in considerazione la necessità trasfusionale aspetti citogenetici

30 LIMITI DELL IPSS ASPETTI CITOGENETICI non definisce il significato prognostico di anomalie cromosomiche rare nel gruppo a rischio intermedio sono inserite una miscela di anomalie citogenetiche singole o doppie non tiene conto che la rilevanza prognostica delle alterazioni citogenetiche addizionali può variare considerevolmente in relazione al cromosoma interessato

31 Solè F. et al Bernasconi P. et al Pozdayakova O. et al

32 MDS n. pts 968 KARYOTYPE RA RARS RAEB RAEB- T CMMoL Normal (57) 106(66) 109(41) 31(30) 117(69) Abnorm (43) 54(34) 160(59) 74(70) 53(31) Compl (12) 8(7.5) 51(47) 28(26) 7(6.9) 5 or 7 invol 71 8(11) 5(7.0) 33(46) 21(29) 4(5.6)

33 Nuove categorie citogenetiche proposte dal gruppo spagnolo dopo l analisi di 968 pazienti Favorevole: Normale, Y, del(5q), del(12p), del(11q), del(20q) Intermedio: +8, alt3q21q26, t(11q23), del(17p), +18, +19 Sfavorevole: -7, del(7q), cariotipo complesso ( 3 anomalie), i(17q) A prognosi sconosciuta: tutte le altre anomalie singole e doppie Solè et al, Haematologica 2005; 90: 1168

34 Sopravvivenza e rischio di evoluzione leucemica in base alle nuove categorie citogenetiche Solé et al, Haematologica 2005;90:

35 Haase D. et al Blood 2007

36 La FISH nelle SMD a cariotipo normale Individua anomalie criptiche nel 15-18% dei pazienti Tali anomalie non sono identificate dalla CC perché al di sotto del potere di risoluzione della metodica o perché presenti in una popolazione prevalentemente costituita da cellule quiescenti La probabilità di individuare un anomalia criptica è direttamente correlata alla percentuale di blasti midollari Il difetto criptico del cariotipo può modificare la categoria IPSS a cui appartiene quel dato paziente Bernasconi et al Leukemia 2003;17:

37 LIMITI DELL IPSS prende in considerazione unicamente pazienti con MDS de novo (attualmentecirca il 20-30% dei pazienti con MDS hanno una forma secondaria prende in considerazione pazienti mai trattati (solo l 8% di essi aveva ricevuto una precedente piccola terapia, cioè < 3 mesi di chemioterapia orale a basse dosi o eritropoietina) utilizza la classificazione FAB come valutazione della morfologia midollare non prende in considerazione la necessità trasfusionale aspetti citogenetici non prende in considerazione il ruolo della citofluorimetria

38

39 Van di Loosdrecht A. et al, Blood 2008

40

41

42 LIMITI DELL IPSS prende in considerazione unicamente pazienti con MDS de novo (attualmentecirca il 20-30% dei pazienti con MDS hanno una forma secondaria prende in considerazione pazienti mai trattati (solo l 8% di essi aveva ricevuto una precedente piccola terapia, cioè < 3 mesi di chemioterapia orale a basse dosi o eritropoietina) utilizza la classificazione FAB come valutazione della morfologia midollare non prende in considerazione la necessità trasfusionale aspetti citogenetici non prende in considerazione il ruolo della citofluorimetria non prende in considerazione l istologia midollare

43 Utilità della BOM nelle MDS Definizione della reale cellularità midollare (sono riportate differenze anche del 20%) (ipercellulare/ipocellulare) Topografia delle cellule emopoietiche Definizione della fibrosi (colorazione per il reticolo) Valutazione della componente non emopoietica

44 JCO 2003 ALIP : abnormally located immature precursors Almeno tre gruppi di almeno 3-5 cellule ad abito immaturo di piccola/media taglia con uno o più nucleoli o aggregati >5 precursori mieloidi distribuiti in sede intertrabecolare, lontano dai vasi o dalle superfici endostali ALIP & CD34 correlazione lineare tra loro nella maggior parte dei casi, anche se non in senso assoluto ALIP non significa cellule CD34+, anche se possono esserlo La presenza di ALIP non è sostitutiva della conta blastica su aspirato, nel senso che la presenza di ALIP non peggiora la prognosi se la conta blastica è bassa

45 JCO 2003 Ruolo prognostico delle cellule CD34+ CD34 valutazione della % rispetto agli elementi mononucleati in 10 campi scelti random a 400X (circa 500 cellule); <1% versus >1%

46 Ruolo prognostico delle cellule CD34+ La valutazione immunoistochimica delle cellule CD34+ sulla BOM (>1%) appare significativa in termini di rischio di progressione verso una leucosi acuta indipendentemente dalla WHO Anche il rilievo di un solo cluster di cellule CD34+ (>5 cellule) assume un valore prognostico non rara una dissociazione tra il numero di blasti sull aspirato midollare e la conta delle cellule CD34+ Soligo et al, 1994; Torlakovic et al, 2002; Verburgh et al, 2005

47 Cesana C, titolo + abstract

48

49

50 Kantarjian H. et al, Cancer 2008

51 Kantarjian H. et al, Cancer 2008

52 CONSIDERAZIONI I L IPSS ha rappresentato per oltre 10 anni il gold-standard nella stratificazione prognostica dei pazienti con MDS, anche perché è semplice e di facile applicabilità ed è stato utilizzato sia nella pratica clinica sia nell ambito di studi investigazionali Tuttavia allo stato attuale, nel 2009, l IPSS mostra alcune lacune in relazione alle numerose acquisizioni che si sono avute dal 1997 ad oggi (classificazione WHO, ruolo della trasfusione-dipendenza, miglioramento delle conoscenze citogenetiche, impatto della citofluorimetria) ed al numero sempre crescente di mielodisplasie secondarie

53 CONSIDERAZIONI II Appaiono necessari un affinamento ed una implementazione dell IPSS con l inserimento di nuove variabili, tali da determinare una maggiore capacità di discriminare l outcome clinico delle diverse fasce di pazienti, ai fini di un decision-making sempre più preciso, in relazione alle opportunità terapeutiche vecchie (TMO allogenico) e nuove (agenti demetilanti, lenalidomide, HDAC) nuovi sistemi di score prognostico sono stati recentemente proposti (WPSS, MD Anderson score), ma devono essere validati nei confronti dell IPSS per essere accettati come standard, nell ambito di studi condotti su adeguati numeri di pazienti e con adeguato follow-up

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Marino Clavio Nicole.a Colombo Raffaella Grasso Fabio Guolo Davide Lovera Maurizio Miglino Paola Mine.o TET2 Muta>ons

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

MDS INDICAZIONI PER IL TRAPIANTO. Stefano Guidi

MDS INDICAZIONI PER IL TRAPIANTO. Stefano Guidi MDS INDICAZIONI PER IL TRAPIANTO Stefano Guidi >1.000.000 SCT Worldwide12/2012 28,591,204 donors 1,210,000 transplantations 705,984 cord blood units Terapia mielodisplasie Low-risk intensità di

Dettagli

EHA highlights Sindromi Mielodisplastiche -MDS

EHA highlights Sindromi Mielodisplastiche -MDS EHA highlights Sindromi Mielodisplastiche -MDS Matteo G Della Porta Cancer Center IRCCS Humanitas Research Hospital & Humanitas University Rozzano Milano, Italy matteo.della_porta@hunimed.eu 2008 WHO

Dettagli

Scores prognostici Dott.ssa Prassede Salutari Div Ematologia Dir Dott G. Fioritoni Ospedale Civile Pescara

Scores prognostici Dott.ssa Prassede Salutari Div Ematologia Dir Dott G. Fioritoni Ospedale Civile Pescara Scores prognostici Dott.ssa Prassede Salutari Div Ematologia Dir Dott G. Fioritoni Ospedale Civile Pescara LA PROGNOSI Sto valutando gli scores, figliolo Dottore ce la farò?? I capitolo 1982 FAB CLASSIFICAZIONE

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE PDT 033.1 Protocollo Rev 1 del 13/07/2010 1/10 1. BACKGROUND E RAZIONALE Le interessano prevalentemente persone anziane e presentano una

Dettagli

Citofluorimetria per lo studio delle MDS. Roberto Caporale

Citofluorimetria per lo studio delle MDS. Roberto Caporale Citofluorimetria per lo studio delle MDS Roberto Caporale Sindromi Mielodisplastiche Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) sono un gruppo di disordini clonali caratterizzati da una cellularità midollare

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

Citogenetica. La parte della genetica responsabile dello studio microscopico dei cromosomi.

Citogenetica. La parte della genetica responsabile dello studio microscopico dei cromosomi. Citogenetica La parte della genetica responsabile dello studio microscopico dei cromosomi. Consente l identificazione degli individui con un numero anomalo di cromosomi o di cambiamenti strutturali. I

Dettagli

CONTRIBUTI SCIENTIFICI SCIENTIFIC PAPERS

CONTRIBUTI SCIENTIFICI SCIENTIFIC PAPERS Alterazioni morfologiche dei megacariociti nelle sindromi mielodisplastiche associate a delezione del braccio lungo del cromosoma 5 [del(5q)], 7 [del(7q)] e 20 [del(20q)] e monosomia del cromosoma 7 Daniela

Dettagli

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto Quale e quando inviare il paziente al trapianto Barbara Guiducci Progetto Ematologia Romagna No disclosure to declare Progetto Ematologia Romagna ALLOGENIC HCT The only potential curative therapy for

Dettagli

MDS ad alto rischio: un caso clinico

MDS ad alto rischio: un caso clinico MDS ad alto rischio: un caso clinico Sara Galimberti Antonio Azzarà Ematologia Pisa Anna Roberts Andrea Ungar Geriatria Firenze Novembre 2012 LA DIAGNOSI Maschio, 83 anni BMI = 24.2 Comorbilità: dislipidemia,

Dettagli

MDS - Stra)ficazione prognos)ca e scelta terapeu)ca individualizzata

MDS - Stra)ficazione prognos)ca e scelta terapeu)ca individualizzata palumbo.ga@gmail.com MDS - Stra)ficazione prognos)ca e scelta terapeu)ca individualizzata Giuseppe Palumbo UO Ematologia - AOU Policlinico-V.Emanuele - Catania Agenda Perchè uno score prognos.co Sistemi

Dettagli

CURRICULUM VITAE OLIVA, ESTHER NATALIE. Data di nascita AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI. Fax dell ufficio 0965/397929

CURRICULUM VITAE OLIVA, ESTHER NATALIE. Data di nascita AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI. Fax dell ufficio 0965/397929 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome OLIVA, ESTHER NATALIE Data di nascita 03-04-1966 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE I LIVELLO AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI Incarico attuale

Dettagli

CITOPENIE PERSISTENTI NEL PAZIENTE GERIATRICO CON E SENZA COMORBIDITÀ

CITOPENIE PERSISTENTI NEL PAZIENTE GERIATRICO CON E SENZA COMORBIDITÀ CITOPENIE PERSISTENTI NEL PAZIENTE GERIATRICO CON E SENZA COMORBIDITÀ Roberto Latagliata - Università Sapienza Dipartimento di Ematologia - Azienda Policlinico Umberto I - Roma CARENZA DI ELEMENTI ESSENZIALI

Dettagli

Identificazione del paziente con diagnosi di sindrome mielodisplastica

Identificazione del paziente con diagnosi di sindrome mielodisplastica 127 Recenti Prog Med 2014; 105: 127-131 Identificazione del paziente con diagnosi di sindrome mielodisplastica Valeria Santini 1 Riassunto. Le sindromi mielodisplastiche (SMD) comprendono un gruppo eterogeneo

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Leucemia Linfoblastica Acuta (adulto)

Leucemia Linfoblastica Acuta (adulto) Leucemia Linfoblastica Acuta (adulto) Classificazione delle leucemie linfoidi acute, WHO 2008 Leucemie linfoblastiche acute a cellule «precursor» B Leucemia/linfoma linfoblastica/o B, NAS Leucemia/linfoma

Dettagli

Definizione degli aspetti displastici nelle sindromi mielodisplastiche: proposta di un pannello morfologico standardizzato

Definizione degli aspetti displastici nelle sindromi mielodisplastiche: proposta di un pannello morfologico standardizzato Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(4): 719-729 Comunicazione all adunanza del 11 novembre 2011 Definizione degli aspetti displastici nelle sindromi mielodisplastiche: proposta di un

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui Citogenetica Emato-Oncologica 2013 Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui 26 laboratori partecipanti 52 casi valutati Casi da sottoporre al CEQ Il primo caso accettato nel mese di marzo 2012

Dettagli

NOVITA DALL EHA: LE MIELODISPLASIE

NOVITA DALL EHA: LE MIELODISPLASIE NOVITA DALL EHA: LE MIELODISPLASIE Dott. Roberto Latagliata Ematologia Università Sapienza, Roma SINDROMI MIELODISPLASTICHE: IN QUALI ASPETTI LE PIU IMPORTANTI NOVITA DALL EHA? CLASSIFICAZIONE (WHO 2016)

Dettagli

MDS ad alto rischio. Carlo Finelli. (Ematologia, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna)

MDS ad alto rischio. Carlo Finelli. (Ematologia, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna) MDS ad alto rischio Carlo Finelli (Ematologia, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna) PROGNOSTIC ASSESSMENT IN MDS DISEASE-RELATED FACTORS PATIENT-RELATED FACTORS Classificazioni delle sindromi mielodisplastiche:

Dettagli

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale EMATOLOGIA DI LABORATORIO: percorsi diagnostici e obiettivi clinici. Milano, 11-12 novembre 2010 Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale U. Gianelli Università degli Studi

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

7 Seminario. Sindromi mielodisplastiche. Introduzione. Formulazione quesiti LORIS PIETRACCI

7 Seminario. Sindromi mielodisplastiche. Introduzione. Formulazione quesiti LORIS PIETRACCI 7 Seminario Sindromi mielodisplastiche LORIS PIETRACCI Introduzione Le sindromi mielodisplastiche (SMD) rappresentano un gruppo eterogeneo di disordini ematopoietici che colpiscono prevalentemente soggetti

Dettagli

Citogene1ca e biologia molecolare delle MDS. Giuseppe Calabrese Ospedale Spirito Santo, Pescara Università di Chie7

Citogene1ca e biologia molecolare delle MDS. Giuseppe Calabrese Ospedale Spirito Santo, Pescara Università di Chie7 Citogene1ca e biologia molecolare delle MDS Giuseppe Calabrese Ospedale Spirito Santo, Pescara Università di Chie7 Definizione Le sindromi mielodisplastiche sono un gruppo di malattie clonali delle cellule

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen)

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Dacogen 50 mg polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

Importanza della citogenetica per la diagnosi e la prognosi delle sindromi mielodisplastiche

Importanza della citogenetica per la diagnosi e la prognosi delle sindromi mielodisplastiche 110 Recenti Prog Med 2014; 105: 110-114 Importanza della citogenetica per la diagnosi e la prognosi delle sindromi mielodisplastiche Cristina Mecucci 1 Riassunto. La diagnosi delle sindromi mielodisplastiche

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LINEA TEMPORALE DELLA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA Classificazione

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

Gli Agenti Ipometilanti nelle Mielodisplasie: quali, quando e come

Gli Agenti Ipometilanti nelle Mielodisplasie: quali, quando e come Gli Agenti Ipometilanti nelle Mielodisplasie: quali, quando e come Dr.ssa Maria Teresa Voso Istituto di Ematologia Universita Cattolica S. Cuore Roma Roma, 23 Giugno 2011 AZA in MDS: Italian SIE, SIES

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Diagnostica Integrata della Leucemia Mieloide Acuta

Diagnostica Integrata della Leucemia Mieloide Acuta Diagnostica Integrata della Leucemia Mieloide Acuta Francesco Lo-Coco Università Tor Vergata, Roma Convegno Regionale SIE QUESTIONI NON RISOLTE IN EMATOLOGIA Roma, 22-23 Giugno 2011 Approccio alla diagnosi

Dettagli

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella 10 anni dopo L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per il carcinoma mammario

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Opuscolo informativo Anno 2014 1 Sindomi Mielodisplastiche (MDS) Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) o mielodisplasie sono neoplasie ematologiche che colpiscono la cellula

Dettagli

Le Sindromi Mielodisplastiche

Le Sindromi Mielodisplastiche Le Sindromi Mielodisplastiche Francesco Merli Ematologia, ASMN Reggio Emilia Definizione Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) costituiscono un gruppo eterogeneo di disordini clonali della cellula staminale

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+) Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per

Dettagli

Sindromi mielodisplastiche nell'anziano

Sindromi mielodisplastiche nell'anziano Sindromi mielodisplastiche nell'anziano Argomenti di Oncologia Geriatrica vol 2 (2017), issue 3, pag 19-24 Giuseppe A. Palumbo Fabrizio Puglisi Nunziatina Laura Parrinello Francesco Di Raimondo U.O. di

Dettagli

La qualità della vita nelle terapie ematologiche

La qualità della vita nelle terapie ematologiche La qualità della vita nelle terapie ematologiche Macroglobulinemia di Waldenstrom: vivere con una patologia rara I medici incontrano i pazienti 21 Aprile 2018 Anna Maria Frustaci ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

MIELODISPLASIE. Gruppo di Ricerca Geriatrica Seminario Brescia, 11 gennaio 2008

MIELODISPLASIE. Gruppo di Ricerca Geriatrica Seminario Brescia, 11 gennaio 2008 Gruppo di Ricerca Geriatrica Seminario Brescia, 11 gennaio 2008 MIELODISPLASIE Giuseppe Rossi Direttore Divisione di Ematologia Spedali Civili - Brescia Sindromi mielodisplastiche PECULIARITA patologia

Dettagli

Importanza delle tecniche citogenetiche nella diagnosi del mieloma multiplo

Importanza delle tecniche citogenetiche nella diagnosi del mieloma multiplo Importanza delle tecniche citogenetiche nella diagnosi del mieloma multiplo Lucia Zanatta Laboratorio di Citogenetica U.O. Anatomia Patologica Ospedale Cà Foncello, Treviso Citogenomica nel Mieloma multiplo

Dettagli

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo dr. Vittorio Rosti Centro Studio Mielofibrosi Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Grosseto

Dettagli

BARBARA NICOLINO UO EMATOLOGIA Componente Firmato in originale ELENA CRISA UODU EMATOLOGIA 1 Coordinatore del Firmato in originale

BARBARA NICOLINO UO EMATOLOGIA Componente Firmato in originale ELENA CRISA UODU EMATOLOGIA 1 Coordinatore del Firmato in originale PDTA MIELODISPLAE PDTA.A909.0038 Rev.0 Ematologia Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale 28/12/2016 Pagina 1 di 12 TITOLO, DESCRIZIONE E GRUPPO DI LAVORO PERCOR DIAGSTICO TERAPEUTICI DELLE MIELODISPLAE

Dettagli

SINDROMI MIELODISPLASTICHE (RDG050) PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE

SINDROMI MIELODISPLASTICHE (RDG050) PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE Policlinico Tor Vergata (PTV) Dipartimento Assistenziale Integrato di Oncoematologia Area Funzionale di Ematologia Unit Sindromi Mielodisplastiche ed Ematologia Traslazionale Medico responsabile: Prof.ssa

Dettagli

Eritropoietina e biosimilari: il punto di vista dell ematologo

Eritropoietina e biosimilari: il punto di vista dell ematologo Eritropoietina e biosimilari: il punto di vista dell ematologo Roberto Latagliata Università Sapienza Dipartimento di Ematologia Azienda Policlinico Umberto I Roma Ematologia LE ERITROPOIETINE: UNA NUMEROSA

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Discussione dei casi che hanno portato a performance insufficiente

Discussione dei casi che hanno portato a performance insufficiente Controllo Esterno di qualità dei test genetici Schema Citogenetica Oncologica: Risultati CEQ 2015 Discussione dei casi che hanno portato a performance insufficiente Barbara Crescenzi: Struttura Semplice

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

Classificazione molecolare nelle MDS

Classificazione molecolare nelle MDS Novità dall EHA: mielodisplasie Massimo Breccia Azienda Policlinico Umberto I Sapienza Università Roma Dati Biologici Classificazione molecolare nelle MDS Malcovati Educational EHA 2015 Clonal architecture

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa CASO CLINICO Sesso: Maschio 62 anni APR: non patologia significativa APP: ex donatore di sangue Obiettività negativa CASO CLINICO Maggio 2008 Riscontro di piastrine 600000/mmc con valori di emoglobina

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE Fattori ambientali HSC X? Alterazione genetica progenitore mieloide/linfoide Condizioni ereditarie? altro evento trasformante cellule leucemiche Cellule mature LEUCEMIE

Dettagli

Sindromi mielodisplastiche. Castoldi G. Atlas of blood cells. 2003; p

Sindromi mielodisplastiche. Castoldi G. Atlas of blood cells. 2003; p Sindromi mielodisplastiche Castoldi G. Atlas of blood cells. 2003; p 285-98. WHO classification of myeloid neoplasms and acute leukemia 1. Myeloproliferative neoplasms (MPN) 2. Myeloid/lymphoid neoplasms

Dettagli

THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA. PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy

THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA. PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy WBC < 4 X10^9/L Hb < 11 gr/dl Plts < 130 X 10^9/L BM hypocellular Cellular BM

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Novità di ricerca nella mielofibrosi

Novità di ricerca nella mielofibrosi Novità di ricerca nella mielofibrosi Barosi Giovanni Centro per lo Studio della Mielofibrosi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia Terza giornata fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative

Dettagli

resistente. Interrogativi aperti.

resistente. Interrogativi aperti. Linfoma di Hodgkin (HL) recidivato e resistente. Interrogativi aperti. Definizioni: Differenza tra masse residue e malattia in fase attiva Differenze tra recidiva e forme resistenti Qual è la strategia

Dettagli

A"ualita nel tra"amento dell anemia. Paolo Danise

Aualita nel traamento dell anemia. Paolo Danise A"ualita nel tra"amento dell anemia Paolo Danise Incidenza e rilevanza clinica dell anemia in corso di SMD Anemia is present in 2/3 of MDS pa4ents at diagnosis almost all MDS pa4ents develop anemia during

Dettagli

Tavola Rotonda: L uso dei dati RT per le reti cliniche Nicola Di Renzo

Tavola Rotonda: L uso dei dati RT per le reti cliniche Nicola Di Renzo Tavola Rotonda: L uso dei dati RT per le reti cliniche Nicola Di Renzo UO Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali PO Vito Fazzi Lecce ASL Lecce OBIETTIVI GENERALI DELLA REP 2010 Aggregazione funzionale

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Gestione della paziente con predisposizione genetica Gestione della paziente con predisposizione genetica Monica Zuradelli Oncologia Medica Rozzano, 27-28 Giugno 2016 ICH, Centro Congressi 67% 15% 1% 1% 1% 15% Funzione oncosoppressiva e di riparo del DNA

Dettagli

MYC nei Linfomi B Diffusi a Grandi Cellule

MYC nei Linfomi B Diffusi a Grandi Cellule Padova, 9 novembre 2012 MYC nei Linfomi B Diffusi a Grandi Cellule Analisi FISH e immunoistochimica Fabio Facchetti Anatomia Patologica Spedali Civili-Università Brescia Kramer, Blood 1998 Macpherson,

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE DEFINIZIONE GRUPPO

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI SOGGETTI A REGISTRO AIFA E DEI RELATIVI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE NOME FARMACO PRINCIPIO

Dettagli

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Volpe Silvestro Indirizzo Via San Leonardo, 19 83048 Montella (AV) Telefono lavoro 0825-203873 / 203831 Cellulare 347-5211013 E-mail mail@silvestrovolpe.it

Dettagli

Il Trapianto autologo nella LANL

Il Trapianto autologo nella LANL Il Trapianto autologo nella LANL Dr. Antonio Spadano U.O. di Ematologia Clinica Pescara Opzioni terapeutiche post-remissionali Chemioterapia non mieloablativa Chemioterapia mieloablativa seguita da trapianto

Dettagli

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli Inquadramento prognostico del paziente metastatico Tre buoni motivi per definire la prognosi nel paziente mrcc: 1. Per fornire informazioni al paziente/famiglia/colleghi riguardo la situazione; 2. Per

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

Diagnostica di laboratorio nella leucemia mieloide cronica nell era degli inibitori delle tirosino-kinasi

Diagnostica di laboratorio nella leucemia mieloide cronica nell era degli inibitori delle tirosino-kinasi EMATOLOGIA DI LABORATORIO: percorsi diagnostici e obiettivi clinici Diagnostica di laboratorio nella leucemia mieloide cronica nell era degli inibitori delle tirosino-kinasi Ester Pungolino Divisione di

Dettagli

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Tumore alla prostata in Italia in anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Dott. Nicola Nicolai, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Tumore della prostata Far (re)incontrare

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica cronica. La valutazione citogenetica Laura Bonaldi

La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica cronica. La valutazione citogenetica Laura Bonaldi CONVEGNO INTERREGIONALE SIE LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE Padova 12 Maggio 211 La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica cronica La valutazione citogenetica Laura Bonaldi Istituto Oncologico

Dettagli

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, 11.09.2010 SEMINOMA STADIO I Massimo AGLIETTA Veronica PRATI Cattedra di Oncologia Medica

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia 23/02/2012 Paola Fiacchi Strumenti di governo Individuare per ogni molecola ad alto costo

Dettagli

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM)

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM) Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM) Cellule B vergini IgM/D Ag BSAP + ZM AID + CG CD10 + Bcl-6 + Class-switch IRF4 -/+ Mutazioni somatiche di VH, Fas, BCL6 ZS Selezione ZC CD30 + IRTA-1

Dettagli

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. I tumori in medicina comparata: Oncogenesi spontanea umana ed animale Giovedì, 21 Marzo 2013 TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

2017: le novità. Paola Guglielmelli CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

2017: le novità. Paola Guglielmelli CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi 2017:

Dettagli

Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/

Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/ Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/23-9-2011 Blood Management Maggio 2007 Giugno 2010 Lawrence Goodnough

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Roma, 15 Aprile 2016

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Roma, 15 Aprile 2016 Citogenetica Emato-Oncologica 2015 Roma, 15 Aprile 2016 26 laboratori partecipanti 52 casi valutati Casi sottoposti al CEQ Il primo caso alterato del 2015 Ultimo caso alterato del 2014 Tre immagini di

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE: EMATOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE ED EMATOPATOLOGIA. Ciclo XXV ciclo

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE: EMATOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE ED EMATOPATOLOGIA. Ciclo XXV ciclo Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE: EMATOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE ED EMATOPATOLOGIA Ciclo XXV ciclo Settore Concorsuale di afferenza: 06/D3 Settore

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Curriculum Vitae Riccardo Masetti

Curriculum Vitae Riccardo Masetti Curriculum Vitae Riccardo Masetti Istruzione e Formazione 10/07/1998 13/07/2004 22/02/2005 03/11/2010 20/02/2015 Diploma di maturità classica presso Liceo Classico Trisi-Graziani di LUGO (RA).(con votazione

Dettagli

LLA: Esperienza Pediatrica

LLA: Esperienza Pediatrica Società Italiana di Ematologia Convegno Interregionale SIE Le malattie Linfoproliferative Acute e croniche LLA: Esperienza Pediatrica Dott. Simone Cesaro Oncoematologia Pediatrica Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi San Giovanni Rotondo 8 Novembre 2018 Dott. Patrizio Mazza Fin qui abbiamo Ruxolitinib

Dettagli

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica, Università dell'insubria, Ospedale di Circolo, Varese Terapia antitrombotica

Dettagli

Valutazione della MMR molecolare e citofluorimetrica dopo trattamento con Blinatumomab in un paziente con leucemia linfoblastica acuta

Valutazione della MMR molecolare e citofluorimetrica dopo trattamento con Blinatumomab in un paziente con leucemia linfoblastica acuta Progetto Formativo SIE Il nuovo ruolo della Malattia Minima Residua in ematologia Napoli, 25 ottobre 2018 Valutazione della MMR molecolare e citofluorimetrica dopo trattamento con Blinatumomab in un paziente

Dettagli