LLA: Esperienza Pediatrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LLA: Esperienza Pediatrica"

Transcript

1 Società Italiana di Ematologia Convegno Interregionale SIE Le malattie Linfoproliferative Acute e croniche LLA: Esperienza Pediatrica Dott. Simone Cesaro Oncoematologia Pediatrica Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Padova, 12 maggio 2011 Auditorium San Gaetano Via Altinate, 72

2

3 Evoluzione dell AIEOP Anni Anni 90 Creazione della rete dei centri Condivisione protocolli Dimostrazione di capacità di lavoro associativo Creazione del Registro Centralizzazione diagnostica e biol. mol. Sviluppo protocolli europei/internazionali anche materiali biologici Anni 2000 Sviluppo MRD nella stratificazione pazienti Sviluppo studi complessi in accordo (nonostante) la normativa CEE su sperimentazioni cliniche

4 LLA Studi AIEOP Studi AIEOP-FM Total therapy studies Year N patients N induction failures(%) 45 (5.0) 12 (1.9) 19 (4.8) 38 (3.2) 27 (1.6) Induction deaths Resistant a (%) 25 (3) 8 (1) 14 (3.5) 22 (2) 15 (0.8) N relapses (%) 346 (38) 207 (33) 115 (29) 312 (26) N second malignant neoplasm (%) 8 (0.9) 2 (0.3) 2 (0.5) 6 (0.5) N death in remission (%) 30 (3.3) 10 (1.6) 7 (1.8) 23 (1.9) 398 (23) 5 (0.3) 27 (1.6) 10-year cumulative risk of death in remission 3.2% 1.6% 1.3% 1.9% 1.6% 10-year event-free survival 52.8% 63.0% 64.8% 68.4% 71.7% 10-year overall survival 63.8% 74.9% 74.3% 76.9% 82.4% Conter Conter et et al al Leukemia Leukemia

5 ALL-FM backbone: Induction therapy (Protocol I) PRED p.o. 60mg/m 2 /d Protocollo Ia VCR i.v. 1.5mg/m 2 DNR p.i. (1h) 30mg/m 2 L-ASP (E.coli) p.i. (1h) U/m 2 Protocollo Ib CPM p.i. (1h) 1000mg/m 2 ARA-Ci.v. 75mg/m 2 /d 6-MP p.o. (28 d) 60mg/m 2 /d MTX i.th. Day

6 Consolidation M MTX-IT MTX-IT MTX-IT MTX-IT 6-MP MP 25 mg/m 2 /day, per os HD MTX 2000 mg or 5000 mg/m 2, i.v./24 h + Folinic acid at 7.5 mg/m 2 at 42, 48, & 54 hrs after HD MTX

7 Re-induction-Protocol II M L-ASP ADM ADM ADM ADM MTX-IT MTX-IT VCR VCR VCR VCR CPM ARA-C ARA-C DXM 6-TG DXM 10 mg/m 2 L-Asp10,000 U/m 2 CPM 1000mg/m 2 VCR 1.5 mg/m 2 ADM 30mg/m 2 6TG 60 mg/m 2 ARA-C 75mg/m 2

8 Maintenance M MTX-IT MTX 6-MP 30 weeks MP 50 mg/m 2 /day, per os MTX 20 mg/m 2, i.m. or os, weekly IT-MTX every 6 or 8 weeks

9 Quesiti a cui i successivi trial AIEOP hanno cercato di rispondere negli anni 9 E posssibile ridurre la dose-intensity nei pazienti a rischio standard? Quale vantaggio dall uso di HD-dose L-Asp (20 x UI/m2/sett)? Utile l inserimento di pulses con VCR-Dexa nel mantenimento? Utile l intensificazione mediante terapia a blocchi negli alti rischi? Per tutti: Inserimento di un criterio di risposta rapida nella stratificazione dei pazienti: PGR vs PPR al g. + 7

10 A I E O P A L L 9 1 study SR 24.5% PDN Ia M 2 gr II R 1 A 6-MP+MTX 6-MP+MTX+HD-L-Asp w IR PDN Ia + Ib 59.2% M 5 gr 1 13 R 2 A II II+HD-L-Asp x MP+MTX 105 w HR 16.3% SR IR HR PDN Ia MP+MTX Age >1 <15 yrs; R.F. <0.8; PGR; non-t/non-; CR d +42; no t(9;22)/no t(4;11); no CNS disease Age <15 yrs; R.I. >0.8 <1.7; PGR; non-; CR d +42; no t(9;22)/no t(4;11); no CNS disease or R.F. <0.8 and T-immunology or age <1 yr Age < 15; R.F. > 1.7; PPR; non-; t(9;22); t(4;11); no CR at d +42; no CNS disease Gy w M = 6-MP+MTX (2/5 gr/sqm) HD-L-Asp = 25,000 U/sqm IT MTX TIT G-CSF

11 AIEOP ALL 91 study (no. of pts = 1194)

12 A I E O P A L L 9 1 study Standard risk group SR 24.5% PDN Ia M 2 gr II A 6-MP+MTX 6-MP+MTX+HD-L-Asp w IT MTX TIT Stratification criteria: Age >1 <15 yrs; R.F. <0.8; PGR; non-t/non-; CR d +42; no t(9;22)/no t(4;11); no CNS disease 490 patients eligible for random assignment 355 (72.4%) were randomly assigned (178 YES-ASP and 177 NO-ASP)

13 IDH (Italy-Dutch-Hungary) IDH (Italy-Dutch-Hungary) ALL 91 Standard Risk Protocol Analysis by randomized treatment ANALYSIS by randomized treatment (ITT) D F S YES ASP178 pts22 events NO ASP177 pts36 events log-rank test: p-value=0.03 (one-tailed) Years from randomization 87.5(2.5) 78.7(3.4) Pession et al. J Clin Oncol. 2005; 23(28):

14 Conclusioni 1) L omissione del protocollo I si associa ad un aumento di recidive midollari 2) La somministrazione protratta di HD-L-ASP compensa questo svantaggio 3) L HD-L-ASP può avere un ruolo nel migliorare la prognosi per trattamenti con Minore dose-intensity

15 A I E O P A L L 9 1 study Intermediate risk group IR PDN Ia + Ib 59.2% M 5 gr 1 13 R 2 A II II+HD-L-Asp x20 6-MP+MTX IT MTX TIT Stratification criteria: Age <15 yrs; R.I. >0.8 <1.7; PGR; non-; CR d +42; no t(9;22)/no t(4;11); no CNS disease or R.F. <0.8 and T-immunology or age <1 yr 610 pazienti 322 no HD-L-ASP 288 HD-L-ASP

16 AIEOP ALL 91 Intermediate Risk DFS according to treatment arm C. Rizzari et al. JCO 19: , 2001

17 Conclusioni Nessun vantaggio nell uso dell HD-L-ASP (E. Chrysanthemi) nella reinduzione e mantenimento in pazienti trattati secondo uno schema intensivo FM Altri risultati (insoddisfacenti): 1) Gruppo IR con T-LLA, G > , PGR (no RTC): 10y-EFS = 7% 2) Gruppo HR: 10y-EFS = 38%

18 A I E O P A L L 9 5 SR 8% PDN Ia No DNM M 2 gr II 6-MP+MTX w IR 77% PDN Ia + Ib M 2*gr II *5 gr for T-ALL or CNS/testis involvement R A 30 6-MP+MTX 6-MP+MTX+VCR/DXM pulses w HR 15% PDN Ia + Ib II 18Gy Interim II 6-MP+MTX+VCR/PDN pulses 105 w SR IR HR Age >1 <6 yrs; WC<20,000/cmm; DNA Ind >1.16 <1.6; PGR; non-t/non-; CR d +42; no t(9;22); no CNS or testis involvement Patients not eligible for SR or HR groups Age <1 and t(4;11) or CD10 negative; PPR; no CR at d +42; t(9;22) M = RT: 6-MP+MTX (2 gr/sqm) 18 or 24 Gy in <20% pts IT MTX TIT TIT+VCR/DXM pulse G-CSF

19 Event-free survival (EFS), survival and cumulative incidence of isolated or any central nervous system (CNS) relapse in 1743 patients of Study 95

20 Randomized I-FM-SG ALL IR 95 study VCR-DXM pulses (repeated 6 times) Arm A VCR DXM MTX 6-MP R Arm MTX 6-MP days

21 I-FM-SG ALL IR 95 Study: DFS by intention-to-treat I-FM-SG ALL IR Study 2622 patients 508 events by intention to treat 2622 patients events D F S 79.5(1.2) 77.4(1.5) 79.0(1.2) 78.3(1.3) 0.6 YES P 1327 pts 254 events(240 relapses) NO P 1295 pts 254 events(240 relapses) log-rank test: p-value=0.67 median follo-wp: 4.6 years YEARS FROM RANDOMIZATION 6 7

22 AIEOP ALL HR 91 vs PDN Ia Gy 6-MP+MTX PPR t(9;22) age <1 and t(4;11) or CD10 negative; no CR after IA (< 15% of the overall population) 9503 PDN Ia + Ib II 18Gy Interim II 6-MP+MTX+ VCR/DXM pulses

23 AIEOP 95 High Risk 244 patients SURVIVAL EFS 10 yrs Prob. 102 deaths 57.6%(3.2) 118 events 51%(3.2) YEARS FROM DIAGNOSIS CORS - Feb 2006

24 Event-free survival (SE) of children with high-risk ALL who were PPR or PPR-only, treated in the AIEOP-ALL95 and AIEOP-ALL91 studies. PPR-only is the subgroup of PPR patients who achieved CR and were negative for t(9;22) and t(4;11) translocation Aricò M et al. lood 2002;100:

25 LLA 2000 Stratification criteria: - prednisone response day +8 - t(4;11) translocation - t(9;22) translocation - day +33 bone marrow - PCR MRD based study

26

27 AIEOP-FM 2000 by first random 3655 patients N. pts N. rel. DXM PDN D. IND D.CCR SMN DXM 35 36(9) 16 PDN 15 29(11) 14 5 yrs Cum. Incidence 10.5%(0.8) 16.4%(1) % M CNS Test Oth DXM PDN p-value< YEARS FROM DIAGNOSIS Apr 2008

28 AIEOP-FM 2000 by first random 3655 patients S 0.6 F E 0.4 DXM PDN 0.2 N. pts N. events yrs EFS 84.5%(0.9) 80.3%(1) p-value= YEARS FROM DIAGNOSIS 4 5 Apr 2008

29 AIEOP-FM 2000 T ALL - PGR - by first random 275 patients N. pts N. rel. DXM PDN D. IND D.CCR SMN DXM 3 1(0) 2 PDN 1 2(1) 3 p-value= yrs Cum. Incidence 6%(2) 17.5%(3.2) % M CNS Test Oth DXM PDN YEARS FROM DIAGNOSIS Apr 2008

30 1.0 AIEOP-FM 2000 T ALL - PGR - by first random 275 patients 0.8 S F E DXM PDN p-value=0.01 N. pts N. events 5 yrs EFS %(2.6) %(3.5) YEARS FROM DIAGNOSIS Apr 2008

31 1.0 AIEOP-FM 2000 T ALL - PGR - by first random 275 patients l a v i v r u S DXM PDN p-value=0.02 N. pts N. deaths 5 yrs Survival %(2.3) %(3.3) YEARS FROM DIAGNOSIS Apr 2008

32

33 AIEOP + ALL-FM 2000, EFS (5 years) SR: 2nd Randomization (as treated) Patient enrollment AIEOP: 09/00 07/06 FM: 07/00 06/06 (Status April 07) dsmc0407.tab 26APR07 P , SE= , SE=0.02 Log-Rank p = years Prot. III adm. (N=587, 35 events) Prot. II adm. (N=575, 16 events)

34 dsmc0407.tab 26APR07 P AIEOP + ALL-FM 2000, EFS (5 years) MR: 2nd Randomization (ITT) Log-Rank p = , SE= , SE=0.02 Patient enrollment AIEOP: 09/00 07/06 FM: 07/00 06/06 (Status April 07) years 2x Prot. III (N=1022, 117 events) Prot. II (N=1018, 117 events)

35 dsmc0407.tab 26APR07 P AIEOP + ALL-FM 2000 EFS (5 years) HR (w/o CR/AL pos.) 2nd Randomization (ITT) Log-Rank p =.57 Patient enrollment AIEOP: 09/00 07/06 FM: 07/00 06/06 (Status April 07) years Prot. III 0.68, SE=0.04 (N=267, 69 events) Prot. II AIEOP 0.63, SE=0.05 (N=136, 42 events) Prot. II FM 0.67, SE=0.05 (N=143, 37 events)

36 Trial 2009 of the AIEOP-FM group Italia Austria Germania Svizzera Australia Republica ceca Israele Nuovi criteri di stratificazione Intensificazione del trattamento in LLA MR e HR con Peg-Lasp

37 Prednisone poor-response Non-remission on day 33 CR/AL-positive # MLL/AF4-positive Hypodiploidy PCR-MRD-HR AIEOP-FM ALL 2009 High Risk Criteria PCR-MRD-MR SER (Slow Early Responders) = < 10-3 gg FCM-MRD in M on day 15 >10% # only if not treated in EsPhALL

38 Conclusioni La prognosi delle LLA pediatriche è migliorata in 40 anni diagnostica avanzata (citometria a flusso, biologia molecolare) stratificazione più adeguata maggiore dose-intensity migliore terapia di supporto Gli studi AIEOP rappresentano una modello di strategia vincente nella lotta contro le neoplasie - x Sinergia di gruppo - x Coordinamento delle risorse - x Obiettivi assistenziali associati a ricerca clinica L AIEOP è impegnata ora a mantenere e migliorare gli standard raggiunti a fronte delle difficoltà presenti regolamentazione studi clinici, contrazione di risorse contrazione personale piani di programmazione sanitaria

39 Nessun conflitto di interessi da dichiarare Grazie al Dott. Valentino Conter, ergamo Responsabile Scientifico Protocollo AIEOP LLA 2009

40 1.0 AIEOP-FM 2000 T ALL - PPR - by first random 144 patients 0.8 S F E DXM PDN p-value=0.61 N. pts N. events 5 yrs EFS %(5.8) %(5.8) YEARS FROM DIAGNOSIS Apr 2008

41 Chemo vs. Allo-SCT for children with HR-ALL in CR Comparison by genetic randomization-an international study HR definition: Induction Failure t(9;22) t(4;11) PPR+T/WC>100K alduzzi et al Lancet 2005

42 63% 45% 49% vs. 34% 34% 10% vs 9% Estimates of Disease-Free Survival y treatment assigned Estimates of cumulative incidence of relapse and death, by treatment assigned alduzzi et al Lancet 2005

43 I-FM-SG ALL IR 95 Study I-FM-SG ALL IR 95 Study Randomization by country No. Argentina 197 Austria 112 Chile 249 Czech Republic 86 EORTC 80 Germany 1011 Hungary 120 Italy 767 TOTAL 2622

La leucemia linfoblastica acuta del bambino: storia di un successo terapeutico

La leucemia linfoblastica acuta del bambino: storia di un successo terapeutico La leucemia linfoblastica acuta del bambino: storia di un successo terapeutico Franco Locatelli Department of Pediatric Hematology-Oncology IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Rome University of Pavia,

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. I tumori in medicina comparata: Oncogenesi spontanea umana ed animale Giovedì, 21 Marzo 2013 TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

CSS TUMORE DI WILMS. F. Fossati Bellani. Cattolica, 1/3/07

CSS TUMORE DI WILMS. F. Fossati Bellani. Cattolica, 1/3/07 CSS TUMORE DI WILMS F. Fossati Bellani attività svolte/in corso Protocollo TW AIEOP 2003 217 casi Tumori Primitivi Rene 204 casi registrati 46/204 NON eleggibili: TW bilaterale, 11 nefroma M, 11 nefroma

Dettagli

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto Quale e quando inviare il paziente al trapianto Barbara Guiducci Progetto Ematologia Romagna No disclosure to declare Progetto Ematologia Romagna ALLOGENIC HCT The only potential curative therapy for

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

Progetto Canoa Carcinoma Mammario

Progetto Canoa Carcinoma Mammario Progetto Canoa Carcinoma Mammario Gruppo A QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario N+ operato, la chemioterapia dose-dense è raccomandabile rispetto alla chemioterapia standard? Simona Duranti

Dettagli

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Padova

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Padova LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO Renato Zambello Padova Miglioramento della sopravvivenza nei pazienti con mieloma multiplo Modificata da Kumar SK Blood 2008 Outcome clinico rispetto al periodo della diagnosi

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato Terapia target Nel melanoma maligno avanzato La gestione del melanoma alla luce delle nuove evidenze Torino 07/11/2014 FABRIZIO CARNEVALE SCHIANCA DIVISIONE DI ONCOLOGIA MEDICA FPO IRCCS CANDIOLO. Outline

Dettagli

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, 11.09.2010 SEMINOMA STADIO I Massimo AGLIETTA Veronica PRATI Cattedra di Oncologia Medica

Dettagli

Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP

Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP CSS Tumori cerebrali AIEOP Aprile 2010 RISULTATI PNET IV (2001-2006) HIT-SIOP

Dettagli

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Carcinoma del colon: Bevacizumab I e II linea Aflibercept II linea Panitumumab I, II, III linea Carcinoma

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Cabazitaxel (JEVTANA) SCHEDA FARMACO 60 mg - concentrato e solvente per soluzione per

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T- N: Analisi retrospettiva di 4 pazienti Dr.ssa Laëtitia Lestrade Background Studi clinici randomizzati (anni

Dettagli

Vantaggio significativo in OS negli studi di fase III: qualche volta si ottiene? Commento sulla metodologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Vantaggio significativo in OS negli studi di fase III: qualche volta si ottiene? Commento sulla metodologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Vantaggio significativo in OS negli studi di fase III: qualche volta si ottiene? Commento sulla metodologia Valter Torri Istituto Mario Negri FDA e approvazione di nuovi farmaci Efficacia Beneficio clinico

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli Inquadramento prognostico del paziente metastatico Tre buoni motivi per definire la prognosi nel paziente mrcc: 1. Per fornire informazioni al paziente/famiglia/colleghi riguardo la situazione; 2. Per

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting 2014. Mario Scartozzi

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting 2014. Mario Scartozzi HER2Club in gastric cancer Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting 2014. Mario Scartozzi Anche quest anno il consueto appuntamento di aggiornamento per gli oncologi di tutto il

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento Osservatorio ARNO Diabete Bologna 3 luglio 2007 Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento M Songini* e il Gruppo Collaborativo per l Epidemiologia dell IDDM in Sardegna

Dettagli

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 L'unico test che fornisce una valutazione accurata dell aggressività del cancro alla prostata Un prodotto di medicina prognostica per il cancro della prostata.

Dettagli

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Martedì dell Ordine Ordine dei Medici di Parma, 1.12.2015 PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica

Dettagli

PET E LINFOMI FOLLICOLARI

PET E LINFOMI FOLLICOLARI PET E LINFOMI FOLLICOLARI Modena 3-5 Ottobre 2013 Stefano Luminari Università degli studi di Modena e Reggio E. LA FIL E LA PET NEI LINFOMI FOLLICOLARI Studio PET FOLL Staging Annals of Oncology 2013 Prognosi:

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Direttore: F. Alongi Trattamento RADICALE RISCHIO BASSO

Dettagli

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa CASO CLINICO Sesso: Maschio 62 anni APR: non patologia significativa APP: ex donatore di sangue Obiettività negativa CASO CLINICO Maggio 2008 Riscontro di piastrine 600000/mmc con valori di emoglobina

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Seno Forum 2010, Lugano Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico

Dettagli

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen)

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Dacogen 50 mg polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

Un buon studio: Messa a punto di un protocollo di studio: aspetti metodologici. Aspetti metodologici. Workshop. Pone una domanda importante

Un buon studio: Messa a punto di un protocollo di studio: aspetti metodologici. Aspetti metodologici. Workshop. Pone una domanda importante Workshop LA RICERCA CLINICA: RUOLI E PROCESSI Messa a punto di un protocollo di studio: aspetti metodologici Maria Grazia Valsecchi Centro di Ricerca in Biostatistica per l Epidemiologia Clinica Monza,

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Highlights EHA Matera Report del gruppo LMC

Highlights EHA Matera Report del gruppo LMC Highlights EHA 12- Matera Report del gruppo LMC Moderatore: Prof Vincenzo Liso e Prof Giovanni MarCnelli Relatore: Dr Massimo Breccia PartecipanC: Antonio Lazzaro,Tommaso Caravita, AntonieIa Pia Falcone,

Dettagli

LLA: RISULTATI DEL TRATTAMENTO. Dott. ssa Daniela GALIMBERTI

LLA: RISULTATI DEL TRATTAMENTO. Dott. ssa Daniela GALIMBERTI LLA: RISULTATI DEL TRATTAMENTO Dott. ssa Daniela GALIMBERTI LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA DEFINIZIONE Malattia linfoproliferativa sistemica originata da un primitivo disordine dell ematopoiesi con abnorme

Dettagli

TOTEM Study. Clin. Trial identifier: NCT MaNGO_MITO. Gynecologic Cancer InterGroup GCIG May 30 & 31, 2013, Chicago

TOTEM Study. Clin. Trial identifier: NCT MaNGO_MITO. Gynecologic Cancer InterGroup GCIG May 30 & 31, 2013, Chicago TOTEM Study Clin. Trial identifier: NCT00916708 MaNGO_MITO Gynecologic Cancer InterGroup GCIG May 30 & 31, 2013, Chicago Appropriateness evaluation of follow up procedures in Gynaecology Oncology TOTEM

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata Osservatorio Innovazione Sifo - web www.osservatorioinnovazione.org mail sifofe@interfree.it SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata I dati originali riportati nella scheda sono proprietà

Dettagli

METODI NON PARAMETRICI PER LA STIMA E IL CONFRONTO DELLA SOPRAVVIVENZA TRA GRUPPI

METODI NON PARAMETRICI PER LA STIMA E IL CONFRONTO DELLA SOPRAVVIVENZA TRA GRUPPI METODI NON PARAMETRICI PER LA STIMA E IL CONFRONTO DELLA SOPRAVVIVENZA TRA GRUPPI ESEMPIO 1: I dati sono riportati nel libro E. Marubini, M.G. Valsecchi. Analysing survival data from clinical trials and

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 L'unico test che fornisce una valutazione accurata dell aggressività del cancro alla prostata Un prodotto di medicina prognostica per il cancro della prostata.

Dettagli

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI Alessandria 14 Maggio 2008 Il Carcinoma della Mammella M. Donadio Oncologia Medica I Ospedale San Giovanni Battista di Torino LE METASTASI OSTEOLITICHE DA CARCINOMA

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona CARCINOMA MAMMARIO: quando la donna è GIOVANE Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR) 24 giugno 2015 CARCINOMA MAMMARIO: quando

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Direttore Prof Giovanni Mantovani. Sessione 1: le terapie a target molecolare

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Direttore Prof Giovanni Mantovani. Sessione 1: le terapie a target molecolare Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Direttore Prof Giovanni Mantovani Sessione 1: le terapie a target molecolare Imatinib Mesilato in Ematologia TARGET MOLECOLARI C-kit P- 190 P- 210 PDGFR Fosforilazione

Dettagli

Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli. Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino

Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli. Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino Dati dalle survey dei progetti pilota Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto ADESIONE ALL INVITO

Dettagli

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN TITOLO Studio prospettico IRCSS Burlo Garofolo di Trieste S V I L U P P O D I S T R AT E G I E FA R M A C O L O G I C H E P E R L A PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

Dettagli

Impiego delle antracicline liposomiali nelle malattie linfoproliferative

Impiego delle antracicline liposomiali nelle malattie linfoproliferative Impiego delle antracicline liposomiali nelle malattie linfoproliferative M. Federico Cattedra di Oncologia Medica II Università di Modena e Reggio Emilia Età media 63 anni (Range 3-98) Frequenza 40 30

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

Tecnologie ad alto Impatto Economico in Oncologia

Tecnologie ad alto Impatto Economico in Oncologia L'IMPATTO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Le variabili critiche delle nuove tecnologie in campo onco-ematologico Maurizio Marangolo Forlì il 13 Luglio 2006

Dettagli

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca Diego Serraino, Luigino Dal Maso, Unità di Epidemiologia Oncologica

Dettagli

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna Roma, 17 Novembre 2012 Tumori della mammella Lancet, October

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

TEODORO SAVA Oncologia do AOUI Verona

TEODORO SAVA Oncologia do AOUI Verona TEODORO SAVA Oncologia do AOUI Verona Emerging treatment continuum for mcrpc First-line therapies Second-line therapies Enzalutamide No metastases /castrate sensitive Metastases Death Adapted from Antonarakis

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: DAL PROBLEMA SOCIO-ECONOMICO ALL IMPEGNO CLINICO Padova 26 maggio 2014 I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date Valerio Napolitano Resp UOS Uroginecologia P.O.

Dettagli

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Volpe Silvestro Indirizzo Via San Leonardo, 19 83048 Montella (AV) Telefono lavoro 0825-203873 / 203831 Cellulare 347-5211013 E-mail mail@silvestrovolpe.it

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

Terapia del paziente candidato al trapianto

Terapia del paziente candidato al trapianto Clinica Ematologica IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo Università di Pavia Terapia del paziente candidato al trapianto Alessandro Corso Gammopatie monoclonali e mieloma multiplo Varese 14 novembre

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta CARCINOMA DUTTALE IN SITU Proliferazione di cellule epiteliali maligne sviluppata all interno

Dettagli

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi 2- QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo, candidate a chemioterapia neoadiuvante, è raccomandabile un regime contenente platino? Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan

Dettagli

Strategie & Aggiornamento. Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Napoli,

Strategie & Aggiornamento. Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Napoli, Il Tumore di Wilms Strategie & Aggiornamento Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Napoli, 11.4.2008 Dr. Gianni Bisogno Clinica di Oncoematologia Pediatrica, Padova Tumore di Wilms

Dettagli

Palliative Care in Older Patients

Palliative Care in Older Patients Palliative Care in Older Patients Perchèla cura palliativa degli anziani sta diventando una prioritàsanitaria mondiale? 1) Population Ageing Chi cura chi Proiezioni in % 2) Polipatologie croniche Cause

Dettagli

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale Tra Consumismo e Appropriatezza nei 21 Sistemi Diversi di Accesso: Miracolo

Dettagli

Milan DIPG in nimotuzumab era

Milan DIPG in nimotuzumab era DIPG EUROPEAN MEETING Barcelona, February 23 th - 24 th 2012 Milan DIPG in nimotuzumab era Elisabetta Schiavello Pediatric and Radiotherapy Unit, Milan concomitant RT/CT vp16/ara-c/ifo/cddp/d-act HD CT,

Dettagli

Può l età condizionare l arruolamento dei pazienti anziani affetti da glioblastoma in studi prospettici? Valutazione di tre studi di fase II

Può l età condizionare l arruolamento dei pazienti anziani affetti da glioblastoma in studi prospettici? Valutazione di tre studi di fase II Può l età condizionare l arruolamento dei pazienti anziani affetti da glioblastoma in studi prospettici? Valutazione di tre studi di fase II S. Chiesa, M. Ferro, A. Albanese, M. Ferro, A. Fiorentino, M.

Dettagli

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Massimo Offidani

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Massimo Offidani LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO Massimo Offidani (Ancona) MM: incidenza per età 30% 25% Incidenza 20% del MM per fasce di 15% età 10% 5% 0% 20-45 45-50 50-55 55-60 60-65 65-70 70-75 75-85 Età MM: EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna Introduzione Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna Il Trastuzumab ha cambiato la storia naturale del carcinoma mammario metastatizzato

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

Biomarcatori e fattori di rischio per pre-emptive therapy della GvHD acuta

Biomarcatori e fattori di rischio per pre-emptive therapy della GvHD acuta Biomarcatori e fattori di rischio per pre-emptive therapy della GvHD acuta Andrea Bacigalupo, Istituto di Ematologia, UCSC, Roma Bari 07.06.2017 PROBLEMA VORREI CONOSCERE QUALI SONO I PAZIENTI A RISCHIO

Dettagli

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo dr. Vittorio Rosti Centro Studio Mielofibrosi Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Grosseto

Dettagli