Highlights EHA Matera Report del gruppo LMC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Highlights EHA Matera Report del gruppo LMC"

Transcript

1 Highlights EHA 12- Matera Report del gruppo LMC Moderatore: Prof Vincenzo Liso e Prof Giovanni MarCnelli Relatore: Dr Massimo Breccia PartecipanC: Antonio Lazzaro,Tommaso Caravita, AntonieIa Pia Falcone, Gaetano Palumbo, Paolo Casula

2 1^ domanda Alla luce dei risultac riportac dopo 3 anni di follow- up degli studi DASISION ed ENESTnd, come pensate di uclizzare dasacnib e nilocnib in prima linea? - Per tut i pazienc indiscntamente? - Solo per alcune categorie di rischio? - Fate differenza tra giovani e anziani?

3 Quali vantaggi in prima linea? Maggiore rapidità con elevata incidenza di risposte citogenetiche complete Minore identificazione di pazienti in risposta sub-ottimale/ failure nei primi mesi di terapia Maggiore incidenza di RMM e RMC (anche 4.5 log) Attività elevata anche nei pazienti intermedio/alto rischio Minore rate di progressioni in CB nei primi anni

4 Cumulative Incidence of MMR (BCR-ABL 0.1%) 100 P< Dasatinib 100 mg QD Imatinib 400 mg QD % with MMR fold higher likelihood of achieving MMR with dasatinib; HR=1.62 ( ) By 1 year 46% By 2 years 64% 46% By 3 years 68% 55% 23% Months MMR 3-y cumulative rates Hasford Risk Score Low Intermediate High Dasatinib 83% 65% 61% Imatinib 65% 57% 43% ASCO 12 4

5 Cumulative Incidence of MR 4 and MR 4.5 Dasatinib 100 mg QD Imatinib 400 mg QD 40 35% P= % 40 P= % with MR % 5% 18% 22% % with MR % 2% 17% 9% 22% 12% Months Months MR 4 = BCR-ABL 0.01% MR 4.5 = BCR-ABL % ASCO 12 5

6 Incidenza cumulativa di MR 4.5* ENESTnd 3-Year Results n Patients With MR 4.5, % Nilotinib 300 mg BID Nilotinib 400 mg BID Imatinib 400 mg QD By 1 Year 11%, P < %, P <.0001 Δ 6%-10% By 3 Years 32%, P < %, P =.0003 Δ 13%-17% 15% 0 1% ASCO * Equivalent 12 to BCR-ABL transcript levels of % (IS). 6 Time Since Randomization, Months Differences in the rates of MR 4.5 between the nilotinib and imatinib arms continued to increase from 2 to 3 years 36 Data cutoff: 27Jul11. Larson, et al. Leukemia 12 Clark RE, et al. Haematologica. 12;97(s1):237 [abstract 0583].

7 ENESTnd 3-Year Results MMR a 3 aa in base all età Patients With Response, % Nilotinib 300 mg BID Nilotinib 400 mg BID Imatinib 400 mg QD P <.0001 P <.0001 n = The highest rate of MMR was achieved by patients treated with nilotinib 300 mg BID, regardless of age Data cutoff: 27Jul11. Larson, et al. Leukemia 12 Clark RE, et al. Haematologica. 12;97(s1):237 [abstract 0583].

8 ENESTnd 3-Year Results MR 4.5 a 3 aa in base al rischio Sokal Patients With MR 4.5, % n = P =.0468 P =.0101 P =.0003 P =.0099 P =.3542 P = Low Sokal Intermediate Sokal High Sokal Nilotinib 300 mg BID Nilotinib 400 mg BID Imatinib 400 mg QD Rates of MR 4.5 were consistently higher in patients treated with nilotinib vs imatinib across low, intermediate, and high Sokal risk scores ASCO 12 8 Data cutoff: 27Jul11. Larson, et al. Leukemia 12 Clark RE, et al. Haematologica. 12;97(s1):237 [abstract 0583].

9 Transformation to AP/BP CML by 3 Years Dasatinib 100 mg QD Imatinib 400 mg QD Number of patients, n N On study Including follow-up beyond discontinuation (ITT) a a Yearly evaluations after discontinuation are currently stipulated per protocol; additional information on patient status may be provided by investigators at other times ASCO 12 9

10 Progressione a AP/BC* nel Core Treatment P =.0003 ENESTnd 3-Year Update Number of Patients, n 2 P = P = % 1.1% 4.2% 0.7% 1.8% 6.0% Including Clonal Evolution 2 5 P =.0085 Nilotinib 300 mg BID Nilotinib 400 mg BID Imatinib 400 mg QD 17 Nessuna nuova progressione è avvenuta dall ultimo follow-up dei 2 anni * Progression to AP/BC or death following progression. Data ASCO cut-off: 12 27Jul Saglio G, et al. Blood. 11;118(21):8-9 [abstract 452].

11 Risposte 1^ domanda E necessario inserire tut i pazienc in trials controllac. Per tut i pazienc indiscntamente? Sulla base della safety, compliance, cosc (!). Non indicazioni sicure. Solo per alcune categorie di rischio? Sicuramente alc rischi (100% concordanza) Non pieno accordo su basso/intermedio rischio Fate differenza tra giovani e anziani? No

12 2^ domanda Pensate che i risultac presentac della valutazione molecolare precoce al terzo mese possano influenzare la vostra pracca clinica? In che modo?

13 Molecular and Cytogenetic Response at 3 Months a P< % P< % Dasatinib 100 mg QD Imatinib 400 mg QD % of patients >1-10% 1% 64% >1-10% PCyR CCyR 67% PCyR CCyR 1% n//n 198/ / / /221 10% BCR-ABL at 3 Months PCyR/CCyR at 3 Months n BCR-ABL of <10% and 1% are not fully concordant with PCyR and CCyR, respectively n 96% and 83% of dasatinib and imatinib pts with PCyR had <10% BCR-ABL, respectively n 68% and 26% of dasatinib and imatinib pts with CCyR had 1% BCR-ABL, respectively a Calculated from total number of evaluable patients with PCR assessments at 3 months ASCO 12 13

14 PFS According to BCR-ABL Level at 3 Months a Dasatinib 100 mg QD 84% had 10% BCR-ABL Imatinib 400 mg QD 64% had 10% BCR-ABL % not progressed 40 0 BCR-ABL at 3 months 1% >1 10% >10% Months 3-Year PFS 10% = 93.1% >10% = 68.2% P= BCR-ABL at 3 months 1% >1 10% >10% Months 3-Year PFS 10% = 95.9% >10% = 75.3% P< Subjects at risk 1% >1-10% >10% Subjects at risk 1% >1-10% >10% a Calculated from total number of evaluable patients with PCR assessments at 3 months ASCO 12 14

15 OS According to BCR-ABL Level at 3 Months a Dasatinib 100 mg QD 84% had 10% BCR-ABL Imatinib 400 mg QD 64% had 10% BCR-ABL % alive BCR-ABL at 3 months 1% >1 10% 3-year OS 10% = 95.9% >10% = 85.9% P= BCR-ABL at 3 months 1% >1 10% 3-year OS 10% = 96.0% >10% = 88.0% P= >10% 0 >10% Months Months Subjects at risk 1% >1-10% >10% Subjects at risk 1% >1-10% >10% a Calculated from total number of evaluable patients with PCR assessments at 3 months ASCO 12 15

16 Transformation (ITT) to AP/BP According to BCR-ABL Transcript Level at 3 Months Dasatinib 100 mg QD Imatinib 400 mg QD Number of transformations, n % % 3 a N Total 1% >1-10% >10 BCR-ABL transcript level at 3 months % b a Of the 3 pa*ents transforming a2er achieving a rapid and deep response at 3 months, 1 pa*ent transformed a2er ~12 months of poor treatment adherence, 1 pa*ent transformed 6 months a2er switching to ima*nib, and 1 transformed while receiving dasa*nib b One pa*ent in the ima*nib arm transformed but did not have a BCR- ABL transcript measurement at 3 months ASCO 12 16

17 BCR-ABL a 3 Mesi % of Patients n n % >1-10% 67% Nilotinib 300 mg BID (N = 258) Imatinib (N = 264) 1% >1-10% 33% 9% 1% n % BCR-ABL Level at 3 Months > 10% Reasons for unevaluable samples: Atypical transcripts: 5 patients on nilotinib, 2 patients on imatinib Missing samples: 4 patients on nilotinib, 5 patients on imatinib Discontinued: 15 patients (incl.1 progression) on nilotinib, 12 patients (incl.1 progression) on imatinib PFS/OS events prior to 3 months: 1 PFS event in each arm, no deaths ASCO ENESTnd Landmark Analysis *Calculated from total number of evaluable patients with PCR assessments at 3 months. Hochhaus A, et al. Haematologica. 12;97(s1):237 [abstract 0584].

18 ENESTnd Landmark Analysis Incidenza cumulativa di MMR in base a BCR-ABL Levels a 3 mesi (Nilotinib 300 mg BID) % With MMR Pat 1% 1 > 1% 10% 89 > 10% 24 By 1 Year 76% 40% By 2 Years 89% 67% 29% % Time Since Randomization (Months) ASCO Data cut-off: 27Jul11. Hochhaus A, et al. Haematologica. 12;97(s1):237 [abstract 0584].

19 PFS* in base a BCR-ABL Levels a 3 mesi (Nilotinib 300 mg BID) ENESTnd Landmark Analysis % Without Progression or Death % > 1% 10% > 10% Pat Evt Cen Censored observations Time Since Randomization (Months) 96.5% 95.6% 82.9% P =.968 P =.014 P =.0021 between 10% vs > 10% * PFS includes both progression events occurring on study drug and also after discontinuation of study drug during follow-up, as well as death due to any cause on study or after discontinuation of study drug during follow-up. After discontinuation of study drug, progression information was prospectively collected every 3 months for up to 5 years. Data cut-off: 27Jul11. ASCO Hochhaus A, et al. Haematologica. 12;97(s1):237 [abstract 0584].

20 Overall Survival in base a BCR-ABL Levels a 3 mesi (Nilotinib 300 mg BID) ENESTnd Landmark Analysis % 96.9% 86.7% P =.003 between 10% vs > 10% P =.42 P =.006 % Alive % > 1% 10% > 10% Censored observations Pat Evt Cen Time Since Randomization (Months) ASCO 12 Data cut-off: 27Jul11. Hochhaus A, et al. Haematologica. 12;97(s1):237 [abstract 0584].

21 Si: 100% RisultaC 2^ domanda Più aiento monitoraggio se inizio imacnib in prima linea con possibile early switch a seconda generazione Se in seconda generazione? Dipende dalla Cpologia del paziente - passo all altro inibitore - penso al TMO? Rivalutare il dato a 6 mesi!

22 3^ domanda Pensate che lo score EUTOS sia uno score valido da uclizzare al baseline? Lo uclizzate nella pracca clinica quocdiana?

23 Applicazioni score EUTOS: dac EHA 12 German study IV (Saussele et al) pazienc: 88% low and 12% high risk - Differenza significacva nel tempo di raggiungimento della MMR e nella % di MMR GIMEMA (CastagneT et al) pazienc traiac con nilocnib: 95% low and 5% high - Differenza significacva in termini di MMR, FFS, PFS, OS

24 RisultaC 3^ domanda Pensate che lo score EUTOS sia uno score valido da uclizzare al baseline? - Incertezza Lo uclizzate nella pracca clinica quocdiana? - Non ancora v Necessità di cercare faiori biologici per caraierizzare i pazienc all esordio

25 4^ domanda Nuove informazioni sono disponibili per la possibile sospensione di imacnib. Pensate che sia opportuno? Partecipereste a trials per la sospensione dei TKIs?

26 Rousselot et al - 58 pts sospendono imacnib RisultaC dall EHA - 18 con ripetuta MR+ senza perdere MMR in 23 mesi - 66% dei pts è rimasto libero dal traiamento uclizzando il criterio di perdita di MMR CML08 (Australia) - 40 pts che sospendono imacnib - 22 recidive - RFS 42% - FaIori preditvi per la recidiva: alto rischio Sokal, breve durata traiamento con IFN

27 RisultaC 4^ domanda Nuove informazioni sono disponibili per la possibile sospensione di imacnib. Pensate che sia opportuno? Si (alcuni pensano solo per pazienc anziani) Partecipereste a trials per la sospensione dei TKIs? Si solo se trials controllac

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

LMC: SULLA STRADA DELLA GUARIGIONE. Serena Rupoli

LMC: SULLA STRADA DELLA GUARIGIONE. Serena Rupoli LMC: SULLA STRADA DELLA GUARIGIONE Serena Rupoli Baccarani M & Pane F 2015 La storia della LMC La storia della LMC rappresenta uno dei + importanti ed «eccitanti» successi della medicina moderna, trasformando

Dettagli

LMC Ph+: descrizione della patologia, il corretto approccio diagnostico e monitoraggio secondo ELN e le nuove tecnologie

LMC Ph+: descrizione della patologia, il corretto approccio diagnostico e monitoraggio secondo ELN e le nuove tecnologie Training regionale per Farmacisti ospedalieri su Leucemia Mieloide Cronica (LMC): nuove tecnologie nuovi approcci. Milano, 18 Febbraio 2016 LMC Ph+: descrizione della patologia, il corretto approccio diagnostico

Dettagli

LMC: nuove tecnologie, nuovi approcci

LMC: nuove tecnologie, nuovi approcci LMC: nuove tecnologie, nuovi approcci Roma, 16 novembre 2015 Fare Come clic si per collega modificare nello lo stile scenario del sottotitolo terapeutico dello schema Ponatinib: dati di efficacia e di

Dettagli

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto Quale e quando inviare il paziente al trapianto Barbara Guiducci Progetto Ematologia Romagna No disclosure to declare Progetto Ematologia Romagna ALLOGENIC HCT The only potential curative therapy for

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato Terapia target Nel melanoma maligno avanzato La gestione del melanoma alla luce delle nuove evidenze Torino 07/11/2014 FABRIZIO CARNEVALE SCHIANCA DIVISIONE DI ONCOLOGIA MEDICA FPO IRCCS CANDIOLO. Outline

Dettagli

Sinossi dello Studio GIMEMA CML0912

Sinossi dello Studio GIMEMA CML0912 Nilotinib in prima linea nel trattamento della Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL+ in fase cronica. Studio osservazionale multicentrico del GIMEMA CML Working Party Sinossi dello Studio GIMEMA CML0912 Observational

Dettagli

Terapia con nilotinib dopo resistenza e intolleranza a imatinib in paziente con LMC e trisomia del cromosoma 8

Terapia con nilotinib dopo resistenza e intolleranza a imatinib in paziente con LMC e trisomia del cromosoma 8 Terapia con nilotinib dopo resistenza e intolleranza a imatinib in paziente con LMC e trisomia del cromosoma 8 Clinical Management Issues Caso clinico Antonella Russo Rossi 1 Abstract In this article is

Dettagli

Vantaggio significativo in OS negli studi di fase III: qualche volta si ottiene? Commento sulla metodologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Vantaggio significativo in OS negli studi di fase III: qualche volta si ottiene? Commento sulla metodologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Vantaggio significativo in OS negli studi di fase III: qualche volta si ottiene? Commento sulla metodologia Valter Torri Istituto Mario Negri FDA e approvazione di nuovi farmaci Efficacia Beneficio clinico

Dettagli

Protein Kinase + ADP O O. Protein OH + ATP Protein O P H 2 O. P i. Protein Phosphatase

Protein Kinase + ADP O O. Protein OH + ATP Protein O P H 2 O. P i. Protein Phosphatase Protein Kinase O Protein OH + ATP Protein O P P i Protein Phosphatase H 2 O O O + ADP Many enzymes are regulated by covalent attachment of phosphate, in ester linkage, to the side-chain hydroxyl group

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Update sulle nuove prospettive nel trattamento della LMC

Update sulle nuove prospettive nel trattamento della LMC Update sulle nuove prospettive nel trattamento della LMC Progetto di formazione a distanza rivolto a Medici specialisti Ematologi, Oncologi e di Medicina Interna Data inizio: 16/12/2013 Data fine: 30/09/2014

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Carcinoma del colon: Bevacizumab I e II linea Aflibercept II linea Panitumumab I, II, III linea Carcinoma

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

LLA: Esperienza Pediatrica

LLA: Esperienza Pediatrica Società Italiana di Ematologia Convegno Interregionale SIE Le malattie Linfoproliferative Acute e croniche LLA: Esperienza Pediatrica Dott. Simone Cesaro Oncoematologia Pediatrica Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

FORUM IN EMATOLOGIA NOVITA BIOLOGICHE E TERAPEUTICHE, BARI, 6-7 Ottobre 2016 LMC: REMINISCENZA E CERTEZZE ATTUALI.

FORUM IN EMATOLOGIA NOVITA BIOLOGICHE E TERAPEUTICHE, BARI, 6-7 Ottobre 2016 LMC: REMINISCENZA E CERTEZZE ATTUALI. FORUM IN EMATOLOGIA NOVITA BIOLOGICHE E TERAPEUTICHE, BARI, 6-7 Ottobre 2016 LMC: REMINISCENZA E CERTEZZE ATTUALI Michele.Baccarani@unibo.it Craigie D (Bennet JH) Case of disease of the spleen in which

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017 Fibrillazione Atriale: L Ablazione quando e perchè Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo 23 Settembre 2017 In Italia 1-1.5 milioni con FA 8-10.000 ablazioni all anno 20-30%

Dettagli

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A.

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A. Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A. Santo Anamnesi fisiologica: Maschio, 58 anni Tabagismo attivo, 40

Dettagli

Sinossi dello Studio GIMEMA CML1113

Sinossi dello Studio GIMEMA CML1113 Terapia di prima linea della Leucemia Mieloide Cronica (LMC) BCR-ABL+ con dasatinib. Studio multicentrico osservazionale. Sinossi dello Studio GIMEMA CML1113 Registro degli Studi Osservazionali (RSO) ID714

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

Sinossi dello Studio GIMEMA CML1315

Sinossi dello Studio GIMEMA CML1315 Optimizing Ponatinib USe (OPUS). Studio GIMEMA di fase 2 sull efficacia e sul profilo di rischio di ponatinib, 30 mg al giorno, in pazienti con Leucemia Mieloide Cronica (LMC) in Fase Cronica, resistenti

Dettagli

Working Party Leucemia Mieloide Cronica

Working Party Leucemia Mieloide Cronica Working Party Leucemia Mieloide Cronica Comitato: Chairman Michele Baccarani Co-chairman Giuseppe Saglio Segretario Gianantonio Rosti Board Elisabetta Abruzzese Attilio Gabbas Carlo Gambacorti Filippo

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE

La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 SORVEGLIANZA RACCOMANDATA CT NEGATIVA - GISCoR SURVEY 2012 SORVEGLIANZA

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC) LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto Oriana Nanni, Meldola (FC) L aspetto più importante di uno studio è il suo obiettivo primario Disegno Endpoint - Oscuramento Obiettivo Selezione

Dettagli

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Martedì dell Ordine Ordine dei Medici di Parma, 1.12.2015 PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

TUTTI I TUMORI MALIGNI

TUTTI I TUMORI MALIGNI -14 ANNI TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) ALL MALIGNANT TUMOURS AND NON-MALIGNANT OF THE CENTRAL NERVOUS SYSTEM (CNS) TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DELL

Dettagli

Rilevanza clinica di HIV DNA. Andrea De Luca Università degli Studi di Siena UOC Malattie Infettive AOU Senese

Rilevanza clinica di HIV DNA. Andrea De Luca Università degli Studi di Siena UOC Malattie Infettive AOU Senese Rilevanza clinica di HIV DNA Andrea De Luca Università degli Studi di Siena UOC Malattie Infettive AOU Senese Impatto clinico e nuovi standard nel monitoraggio di HIV Roma 9-10 Marzo 2016 Predictors of

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

Tecnologie ad alto Impatto Economico in Oncologia

Tecnologie ad alto Impatto Economico in Oncologia L'IMPATTO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Le variabili critiche delle nuove tecnologie in campo onco-ematologico Maurizio Marangolo Forlì il 13 Luglio 2006

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla Ospedali Riuniti di Bergamo Roma, 10 dicembre 2012 A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla Benefici dell allattamento al seno Breastfeeding is the ideal way of providing young infants

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

CSS TUMORE DI WILMS. F. Fossati Bellani. Cattolica, 1/3/07

CSS TUMORE DI WILMS. F. Fossati Bellani. Cattolica, 1/3/07 CSS TUMORE DI WILMS F. Fossati Bellani attività svolte/in corso Protocollo TW AIEOP 2003 217 casi Tumori Primitivi Rene 204 casi registrati 46/204 NON eleggibili: TW bilaterale, 11 nefroma M, 11 nefroma

Dettagli

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa CASO CLINICO Sesso: Maschio 62 anni APR: non patologia significativa APP: ex donatore di sangue Obiettività negativa CASO CLINICO Maggio 2008 Riscontro di piastrine 600000/mmc con valori di emoglobina

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Direttore Prof Giovanni Mantovani. Sessione 1: le terapie a target molecolare

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Direttore Prof Giovanni Mantovani. Sessione 1: le terapie a target molecolare Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Direttore Prof Giovanni Mantovani Sessione 1: le terapie a target molecolare Imatinib Mesilato in Ematologia TARGET MOLECOLARI C-kit P- 190 P- 210 PDGFR Fosforilazione

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI,

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna INFEZIONI DA C. DIFFICILE: UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA ROOT CAUSE ANALYSIS (RCA) PER IL CONTENIMENTO DELLE

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata Osservatorio Innovazione Sifo - web www.osservatorioinnovazione.org mail sifofe@interfree.it SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata I dati originali riportati nella scheda sono proprietà

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo. Laura Tonutti

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo. Laura Tonutti Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo Laura Tonutti Master Formazione Formatori Bologna, 2-3 maggio 2013 Sistema assistenziale dell

Dettagli

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna Introduzione Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna Il Trastuzumab ha cambiato la storia naturale del carcinoma mammario metastatizzato

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli Inquadramento prognostico del paziente metastatico Tre buoni motivi per definire la prognosi nel paziente mrcc: 1. Per fornire informazioni al paziente/famiglia/colleghi riguardo la situazione; 2. Per

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

Significato dell analisi delle aneuploidie ovocitarie

Significato dell analisi delle aneuploidie ovocitarie Master in Medicina della Riproduzione Abano Terme, 27 marzo 9 Popolazione di coppie infertili che eseguono cicli PMA Significato dell analisi delle aneuploidie ovocitarie Good prognosis patients D. Zuccarello

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION

DISCLOSURE INFORMATION DISCLOSURE INFORMATION Prof. Antonio Palla negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: NESSUNO L imaging

Dettagli

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Malattia metastatica del carcinoma del grosso intestino. Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Dott. Francesco Fiorica U.O. Radioterapia Oncologica, Ferrara Ferrara, 29 Ottobre 2011 Malattia metastatica

Dettagli

La chemioterapia neoadiuvante

La chemioterapia neoadiuvante La chemioterapia neoadiuvante PDTA della Regione Veneto per le pazienti affette da carcinoma ovarico Padova 24 Ottobre 2016 Rocco De Vivo rocco.devivo@ulssvicenza.it Oncologia Medica ULSS 6 Ospedale San

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca Diego Serraino, Luigino Dal Maso, Unità di Epidemiologia Oncologica

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Cabazitaxel (JEVTANA) SCHEDA FARMACO 60 mg - concentrato e solvente per soluzione per

Dettagli

La partnership pubblico -privato nella ricerca clinica

La partnership pubblico -privato nella ricerca clinica La partnership pubblico -privato nella ricerca clinica Marco Vignetti Centro Dati GIMEMA Start up OBIETTIVO DELLA PRESENTAZIONE Dimostrare che anche in Italia è possibile, nell'ambito della ricerca clinica,

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

Quando trattare oltre la progressione?

Quando trattare oltre la progressione? Roma 2-3 Febbraio 2017 SPECIAL. CA.RE.: SPECIAListi nel CArcinoma REnale Edizione 2017 Quando trattare oltre la progressione? I TUMORI DELLA VESCICA Luca Galli U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda

Dettagli

SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE e loro evoluzione

SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE e loro evoluzione SIDROMI MIELOPROLIFERATIVE CROICHE e loro evoluzione Decorso Clinico: Fasi della Leucemia Mieloide Cronica Fase cronica Fase Accelerata Fasi avanzate Fase Blastica (crisi blastica) Mediana 4 6 anni Mediana

Dettagli

Prevenzione Serena. Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale

Prevenzione Serena. Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale Prevenzione Serena Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale Nereo Segnan Direttore dipartimento interaziendale di Screening dei tumori CPO Piemonte e AO Città della Salute

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

PET E LINFOMI FOLLICOLARI

PET E LINFOMI FOLLICOLARI PET E LINFOMI FOLLICOLARI Modena 3-5 Ottobre 2013 Stefano Luminari Università degli studi di Modena e Reggio E. LA FIL E LA PET NEI LINFOMI FOLLICOLARI Studio PET FOLL Staging Annals of Oncology 2013 Prognosi:

Dettagli

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: DAL PROBLEMA SOCIO-ECONOMICO ALL IMPEGNO CLINICO Padova 26 maggio 2014 I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date Valerio Napolitano Resp UOS Uroginecologia P.O.

Dettagli