Protein Kinase + ADP O O. Protein OH + ATP Protein O P H 2 O. P i. Protein Phosphatase

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protein Kinase + ADP O O. Protein OH + ATP Protein O P H 2 O. P i. Protein Phosphatase"

Transcript

1 Protein Kinase O Protein OH + ATP Protein O P P i Protein Phosphatase H 2 O O O + ADP Many enzymes are regulated by covalent attachment of phosphate, in ester linkage, to the side-chain hydroxyl group of a particular amino acid residue (serine, threonine, or tyrosine). A protein kinase transfers the terminal phosphate of ATP to a hydroxyl group on a protein. A protein phosphatase catalyzes removal of the P i by hydrolysis.

2 Circa 500 serin- o treonin-kinasi, solo 96 Tirosin-kinasi in tutto il genoma umano. (funzioni importanti!)

3

4

5

6 Meccanismi di attivazione delle TK Amplificazione iperespressione (ERB2, MET..) Geni di fusione (BCR-ABL, Tel-PDGFRb, FIP1L-PDGFRa ) Alterazioni strutturali interne (FLT3 ITD..) Mutazioni puntiformi (FLT3, JAK2, KIT..)

7

8

9

10 Iperespressione Geni di fusione Attivazione costitutiva TK, guadagno di funzione e attività oncogenica ITD Mutazioni

11 Myeloid Leukemias are caused by a limited numbers of recurrent molecular defects: Stem Cell Myeloid Progenitor Proliferation Defects Differentiation defects CMPDs TK activation TK activation Acute Leukemias TFs involvement

12

13

14 FLT3 alterations in AML TM JM TK1 K1 TK ITD D835 ITD and POIT MUTATIO ARE FREQUETLY FOUD I AML (36% of adult AML)

15 Relapse-free survival according to FLT3 (GIMEMA LAM-99P) ITD negative P= ITD positive Years from CR

16 KIT activation in AML Mutazioni presenti in circa il 5% delle LMA Associate a CBF leukemias Mutazioni in esoni diversi: D419X V560X D816X Valore prognostico negativo nelle t(8;21), ancora incerto nelle inv16 Iperespressione CD117 in circa il 20% delle AML

17 Iperespressione di CD117 Coexpressione di CD117 e di CD34

18 Prognosis poor poor??? Refs: Cairoli R e t al. Blood Schnittger S et al. Blood Boissel et al. Leukemia 2006 Paschka P et al. J Clin Oncol 2006

19 Mechanism of action ATP Bcr-Abl STI571 Bcr-Abl Substrate Substrate Y Y Imatinib = rivoluzione P P P Substrate Substrate P Y Effector Y Effector Y = Tyrosine P = Phosphate Druker B et al 1996

20 Per la prima volta si dimostrava che piccole molecole competitrici del sito di legame dell ATP delle TK: potevano essere abbastanza selettive e bloccare solo l attività di alcune TK; il blocco dell attività TK era efficace come attività antitumorale senza produrre effetti tossici gravi.

21 Risultati terapia con inibitori TK nelle neoplasie ematologiche Buoni, talora ottimi, nei disordini mieloproliferativi semplici (LMC, HES, CMML etc ) Molto inferiori e transitori nelle forme avanzate di trasformazione e nelle LA

22 Event-free Survival and Survival Without AP/BC on First-line Imatinib Progression events: 6.5% AP/BC 4.7% loss of MCyR 2.5% loss of CHR 1.4% CML-unrelated deaths Estimated rate at 54 months (with 95%CI) 84% (80-87) 93% (90-96)

23 Overall Survival on First-line Imatinib (ITT principle) 95% 89% Estimated rate at 60 months (with 95%CI) CML-related deaths All deaths 4.6% (2-7) 10.6% (8-14) Survival without CML-related deaths

24 Survival Without AP/BC by Molecular Response at 12 months on First-line Imatinib Estimated rate at 54 months n= % n= 94 95% n= % } } p=0.007 p<0.001

25 Survival Without AP/BC at 60 months by Level of CyR at 12, 18 and 24 months % without AP/BC at 60 months CCyR PCyR o MCyR % with CCyR after landmark months 18 months 24 months

26 Kantarjian H. et al. Clin Cancer Res 2004;10:68 75.

27 Gimema CML WP Study 002 Late CML unresponsive or intollerant to IF Progression-free survival The 80 TKI Imatinib per se seems Months to decrease the progression rate of the CML clone, probably decreasing its genomic instability

28 Imatinib DA damage ROS Radical Oxigen Species

29 Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph1 Ph+ STUDIO 106 OVERALL SURVIVAL Ph+ Studio 102 OVERALL SURVIVAL All deaths Ph+ Ph1 Ph1 Ph+ Ph+ Ph Median survival 90 Ph1 Ph1 Untreated Ph1patients 7.5 Ph+ months 90 Pretreated patients 5.6 months Ph+ Ph1 Ph1 Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ 80 Since diagnosis of blast crisis 9.9 months p= Imatinib IF + Ara-C CML related deaths Ph+ Ph1 Ph1 50 Deaths after BMT 3 5 Ph Other deaths 8 7 Ph+ Ph+ Estimated survival Ph at 18 months (p=0.16) 97.2% 95.1% Ph+ Ph1 Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph1 Ph+ Ph1Ph+ Ph1 Ph1 Imatinib IF + Ara-C Imatinib IF + Ara-C Ph Months since start of treatment Months since randomization Ph1 % alive % of patients alive

30 CLIICAL TRIALS WITH FLT3 IHIBITORS CEP-701 (Cephalon) PKC412 (ovartis) SU5416 (Pharmacia) (ML518) (Millenium) SU11248 (Pfizer) L (Merck)

31 CEP701

32 ASH % remissioni complete % nei FLT3 mutati

33 Frequency of imatinib resistance within 3 years Percent Primary resistance Relapse/ progression Early chronic phase 4 Late chronic phase Accelerated phase (600 mg/d) Blastic phase (600 mg/d) Hochhaus and La Rosée Leukemia. 2004

34

35 Difetto genetico semplice fenotipo leucemico Efficacia TKIs (..e non è solo questione di potenza!) Più difetti -> fenotipo leucemico complesso

36 16/199 8%

37 1.0 Dasatinib 70 mg BID in CP-CML Progression-free survival Proportion progression-free Intolerant Resistant Total o. progressed Months Progression was defined as confirmed AP / BP, loss of CHR / MCyR, or increasing WBC count

38 Proportion progression-free Dasatinib in blast-phase CML Progression-free survival CML-MB CML-LB o. of deaths Median (mo) Updated ASH Months Patients who underwent SCT were censored at that time

39

40 Resistenza = fenomeno plastico Clone without mutations Imatinib Clone with Mutation LBH or O Clone with T315I Dasatinib or nilotinib

41 at Rev Cancer, Dec 2006 Genetic and epigenetic alterations that are beneficial to a neoplastic clone are facilitated by natural selection and genetic drift The fitness of a neoplastic cell is shaped by its interactions with cells and other factors in its microenvironment (its ecology), including interventions to prevent or cure cancer.

42 Genetic Instability may increase the evolution speed Acquired From the beginning

43 Blood 2007

44 I TKIs non sembrano in grado da soli di eliminare le cellule staminali leucemiche Molecular response in IRIS trial Log reduction of BCR-ABL Base line ot detected CCR Pre Months 92% BCR- ABL positive

45 Dynamics of CML response to imatinib Michor et al., ature 2005 Differentiated Progenitors

46 Primitive quiescent BCR-ABL+ leukemic stem cells are less sensitive to imatinib Holyoake TL, Blood 2002

47 Holyoake TL, Blood 2004 Punish the Parent not the Progeny In CML progenitor cells (lin-, CD34+, CD38- cells): A) Decreased Imatinib concentration: - decreased influx (OCT-1) (White DL et al., Blood 2006) - increased efflux (ABCB1/MDR1, ABCG2) Bcr-Abl off? (Zhou et al, 2001) Bcr-Abl on? (Burger et al, 2004) (Jordanides et al., 2006) B) Increased expression of BCR-ABL

48 Blood 2006

49 The persistence of Ph-positive cells may be due to: - cells more resistant to imatinib - cells in which the BCR-ABL TK activity may be suppressed without a great damage Imatinib BCR-ABL inhibition Apoptosis Imatinib Ph+ cells BCR-ABL inhibition Ph+ cells that survive and return to normality

50 Significant Improvement in Rate of CMR with Continuous Imatinib Therapy Months of Imatinib Therapy 24 months 36 months 48 months 69 months Branford et al. Blood, 108 (11): Abstract 430

51 Rousselot et al., Blood 2007

52 01/11/00 01/03/01 01/07/01 01/11/01 01/03/02 01/07/02 01/11/02 01/03/03 01/07/03 01/11/03 01/03/04 01/07/04 01/11/04 01/03/05 Can cure be achieved with imatinib alone? ,1 occr CCR SMR Pazient CS: RQ PCR analysis on PB and Bone Marrow samples Imatinib 400 mg Imatinib stop (30 months) GMR 0,01 0,001 0,0001 ested PCR-negative

53 Why? Stem cell senescence? Reactivation of an autologous immune control on the CML stem cells?

54 The strategy to eradicate the persistence of this tricky Ph+ population must be appropriate Immunotherapy? Specific targeted therapies for stem cells? Vaccines?

55 Conclusioni I TKIs sono entrati nell armamentario terapeutico delle neoplasie ematologiche e lo hanno arricchito Sono molto efficaci nei CMPDs, meno nelle forme avanzate di malattia e nelle forme acute I meccanismi di resistenza appaiono molto più complessi di quanto originariamente immaginato. Per le forme avanzate ed acute appare

56 San Luigi Hospital-University of Turin University of Turin Daniela Cilloni Giovanna Rege Cambrin Francesca Messa Carmen Fava Francesca Arruga Ilaria Defilippi Emanuela Messa Alessandro Morotti Enrico Gottardi Emilia Giugliano Anna Serra Milena Fava

57 ROS01001.PPT v CML GIMEMA WP

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

Highlights EHA Matera Report del gruppo LMC

Highlights EHA Matera Report del gruppo LMC Highlights EHA 12- Matera Report del gruppo LMC Moderatore: Prof Vincenzo Liso e Prof Giovanni MarCnelli Relatore: Dr Massimo Breccia PartecipanC: Antonio Lazzaro,Tommaso Caravita, AntonieIa Pia Falcone,

Dettagli

SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE e loro evoluzione

SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE e loro evoluzione SIDROMI MIELOPROLIFERATIVE CROICHE e loro evoluzione Decorso Clinico: Fasi della Leucemia Mieloide Cronica Fase cronica Fase Accelerata Fasi avanzate Fase Blastica (crisi blastica) Mediana 4 6 anni Mediana

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Disordine proliferativo delle cellule staminali emopoitiche Decorso clinico ben caratterizzato da una fase cronica e una acuta (crisi blastica) Una anomalia cromosomica definita:

Dettagli

Terapia con nilotinib dopo resistenza e intolleranza a imatinib in paziente con LMC e trisomia del cromosoma 8

Terapia con nilotinib dopo resistenza e intolleranza a imatinib in paziente con LMC e trisomia del cromosoma 8 Terapia con nilotinib dopo resistenza e intolleranza a imatinib in paziente con LMC e trisomia del cromosoma 8 Clinical Management Issues Caso clinico Antonella Russo Rossi 1 Abstract In this article is

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

nei pazienti con leucemia mieloide cronica (LMC), Philadelphia positiva (Ph+), BCR-ABL positiva, resistenti o intolleranti a imatinib

nei pazienti con leucemia mieloide cronica (LMC), Philadelphia positiva (Ph+), BCR-ABL positiva, resistenti o intolleranti a imatinib Criteri di scelta sugli inibitori delle tirosino Kinasi di seconda generazione (nilotinib e dasatinib) nei pazienti con leucemia mieloide cronica (LMC), Philadelphia positiva (Ph+), BCR-ABL positiva, resistenti

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto Quale e quando inviare il paziente al trapianto Barbara Guiducci Progetto Ematologia Romagna No disclosure to declare Progetto Ematologia Romagna ALLOGENIC HCT The only potential curative therapy for

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Direttore Prof Giovanni Mantovani. Sessione 1: le terapie a target molecolare

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Direttore Prof Giovanni Mantovani. Sessione 1: le terapie a target molecolare Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Direttore Prof Giovanni Mantovani Sessione 1: le terapie a target molecolare Imatinib Mesilato in Ematologia TARGET MOLECOLARI C-kit P- 190 P- 210 PDGFR Fosforilazione

Dettagli

Sinossi dello Studio GIMEMA CML1315

Sinossi dello Studio GIMEMA CML1315 Optimizing Ponatinib USe (OPUS). Studio GIMEMA di fase 2 sull efficacia e sul profilo di rischio di ponatinib, 30 mg al giorno, in pazienti con Leucemia Mieloide Cronica (LMC) in Fase Cronica, resistenti

Dettagli

La biologia molecolare nell'era delle target therapies: perchè è necessario un feedback continuo tra la clinica ed il laboratorio?

La biologia molecolare nell'era delle target therapies: perchè è necessario un feedback continuo tra la clinica ed il laboratorio? IV Edizione Cors o ECM ROMA 9-10 Maggio 2013 Hotel Shangri-La Corsetti La Biologia Molecolare applicata alla pratica clinica La biologia molecolare nell'era delle target therapies: perchè è necessario

Dettagli

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Martedì dell Ordine Ordine dei Medici di Parma, 1.12.2015 PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato Terapia target Nel melanoma maligno avanzato La gestione del melanoma alla luce delle nuove evidenze Torino 07/11/2014 FABRIZIO CARNEVALE SCHIANCA DIVISIONE DI ONCOLOGIA MEDICA FPO IRCCS CANDIOLO. Outline

Dettagli

LMC Ph+: descrizione della patologia, il corretto approccio diagnostico e monitoraggio secondo ELN e le nuove tecnologie

LMC Ph+: descrizione della patologia, il corretto approccio diagnostico e monitoraggio secondo ELN e le nuove tecnologie Training regionale per Farmacisti ospedalieri su Leucemia Mieloide Cronica (LMC): nuove tecnologie nuovi approcci. Milano, 18 Febbraio 2016 LMC Ph+: descrizione della patologia, il corretto approccio diagnostico

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Nella Leucemia Mieloide Cronica (LMC) e leucemia linfoblastica acuta (LLA Ph+) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Nella Leucemia Mieloide Cronica (LMC) e leucemia linfoblastica acuta (LLA Ph+) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazioni evidence-based Bosutinib Ponatinib Nella Leucemia Mieloide Cronica (LMC) e leucemia linfoblastica acuta (LLA Ph+) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazioni

Dettagli

La leucemia linfoblastica acuta del bambino: storia di un successo terapeutico

La leucemia linfoblastica acuta del bambino: storia di un successo terapeutico La leucemia linfoblastica acuta del bambino: storia di un successo terapeutico Franco Locatelli Department of Pediatric Hematology-Oncology IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Rome University of Pavia,

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Seconda sessione: Tumori del rene La terapia medica di prima linea della fase avanzata Dr. Stefano Luzi Fedeli Oncologia Pesaro Azienda Ospedali

Dettagli

Sindromi (Neoplasie) mieloproliferative croniche Ph neg. 21/4/2017 Dr.ssa Elena Elli - Ematologia Ospedale S. Gerardo Monza

Sindromi (Neoplasie) mieloproliferative croniche Ph neg. 21/4/2017 Dr.ssa Elena Elli - Ematologia Ospedale S. Gerardo Monza Sindromi (Neoplasie) mieloproliferative croniche Ph neg 21/4/2017 Dr.ssa Elena Elli - Ematologia Ospedale S. Gerardo Monza Sindromi (NEOPLASIE) mieloproliferative croniche Malattie che originano dalla

Dettagli

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH)

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) Luca Castagna Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Institut Paoli Calmettes, Marsiglia Udine, 22/1/2016 Indicazioni BV 1. In seguito a trapianto autologo di cellule

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Valutazione molecolare nella leucemia mieloide cronica

Valutazione molecolare nella leucemia mieloide cronica RASSEGNE REVIEWS Valutazione molecolare nella leucemia mieloide cronica Barbara Izzo 1,2, Raffaella Accetta 2, Simona Caruso 1,2, Biagio De Angelis 1,2, Ciro Del Prete 2, Santa Errichiello 1,2, Alessandra

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto

Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto Ospedale S. Cuore Don Calabria Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto Massimo Cirillo Negrar 29 Novembre 2016 Graphic representation of a cohort of 100 patients with colorectal cancer treated

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

CRITICITA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO: LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA E NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Ph NEGATIVE

CRITICITA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO: LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA E NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Ph NEGATIVE CRITICITA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO: LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA E NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Ph NEGATIVE Alessandro Andriani ASL RMA & Osp. Santo Spirito Unità Operativa di Ematologia I TUMORI

Dettagli

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi HER2Club in gastric cancer Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi La ricerca clinica per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche nei pazienti affetti da carcinoma gastrico metastatico

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

BIAGIO DE ANGELIS. Dottorato in Scienze Biotecnologiche XXV ciclo Indirizzo Biotecnologie Mediche Università di Napoli Federico II

BIAGIO DE ANGELIS. Dottorato in Scienze Biotecnologiche XXV ciclo Indirizzo Biotecnologie Mediche Università di Napoli Federico II SYNERGY BETWEEN JAK INHIBITOR RUXOLITINIB AND TYROSINE KINASE INHIBITORS TO OVERCOME DRUG RESISTANCE RELATED TO BONE MARROW STROMA MICROENVIRONMENT IN CHRONIC MYELOID LEUKEMIA BIAGIO DE ANGELIS Dottorato

Dettagli

FORUM IN EMATOLOGIA NOVITA BIOLOGICHE E TERAPEUTICHE, BARI, 6-7 Ottobre 2016 LMC: REMINISCENZA E CERTEZZE ATTUALI.

FORUM IN EMATOLOGIA NOVITA BIOLOGICHE E TERAPEUTICHE, BARI, 6-7 Ottobre 2016 LMC: REMINISCENZA E CERTEZZE ATTUALI. FORUM IN EMATOLOGIA NOVITA BIOLOGICHE E TERAPEUTICHE, BARI, 6-7 Ottobre 2016 LMC: REMINISCENZA E CERTEZZE ATTUALI Michele.Baccarani@unibo.it Craigie D (Bennet JH) Case of disease of the spleen in which

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

12/3: Introduzione all Oncologia Medica, neoplasie ematologiche (Carlo Gambacorti)

12/3: Introduzione all Oncologia Medica, neoplasie ematologiche (Carlo Gambacorti) LEZIONI: LESSONS: http://www.ilte-cml.org/listing/medicina/ Lezioni : 12/3: Introduzione all Oncologia Medica, neoplasie ematologiche (Carlo Gambacorti) 13/3: Inquadramento diagnostico--terapeutico del

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Regione del Veneto. Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED BOSUTINIB - BOSULIF. Indicazioni in esame:

Regione del Veneto. Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED BOSUTINIB - BOSULIF. Indicazioni in esame: giunta regionale Allegato B al Decreto n. 54 del 8 Giugno 2016 pag. 1/12 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED BOSUTINIB - BOSULIF Indicazioni in esame: leucemia mieloide

Dettagli

LMC: nuove tecnologie, nuovi approcci

LMC: nuove tecnologie, nuovi approcci LMC: nuove tecnologie, nuovi approcci Roma, 16 novembre 2015 Fare Come clic si per collega modificare nello lo stile scenario del sottotitolo terapeutico dello schema Ponatinib: dati di efficacia e di

Dettagli

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Volpe Silvestro Indirizzo Via San Leonardo, 19 83048 Montella (AV) Telefono lavoro 0825-203873 / 203831 Cellulare 347-5211013 E-mail mail@silvestrovolpe.it

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo dr. Vittorio Rosti Centro Studio Mielofibrosi Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Grosseto

Dettagli

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna Introduzione Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna Il Trastuzumab ha cambiato la storia naturale del carcinoma mammario metastatizzato

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

CLL: Report del gruppo di lavoro

CLL: Report del gruppo di lavoro CLL: Report del gruppo di lavoro Antonio Cuneo, Felicetto Ferrara, Gianluca Gaidano Robin Foà, Rita Guarini, Gianni Pizzolo, Agostino Tafuri, Antonio Spadea, Federico De Marchi, Paolo Di Tonno, Clara De

Dettagli

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema Tiziano Barbui MD

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Patogenesi molecolare della Mielofibrosi Primaria

Patogenesi molecolare della Mielofibrosi Primaria Patogenesi molecolare della Mielofibrosi Primaria Mielofibrosi primaria WHO 2008: Primary myelofibrosis (PMF) is a clonal myeloproliferative neoplasm (MPN) characterized by a proliferation of predominantly

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

LMC: SULLA STRADA DELLA GUARIGIONE. Serena Rupoli

LMC: SULLA STRADA DELLA GUARIGIONE. Serena Rupoli LMC: SULLA STRADA DELLA GUARIGIONE Serena Rupoli Baccarani M & Pane F 2015 La storia della LMC La storia della LMC rappresenta uno dei + importanti ed «eccitanti» successi della medicina moderna, trasformando

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca Diego Serraino, Luigino Dal Maso, Unità di Epidemiologia Oncologica

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Opuscolo informativo Anno 2014 1 Leucemia Mieloide Cronica (LMC) La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica che colpisce le cellule staminali emopoietica,

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

INNOVAZIONE TERAPEUTICA E NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI: IL MELANOMA

INNOVAZIONE TERAPEUTICA E NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI: IL MELANOMA SIFACT 1 CONGRESSO NAZIONALE. INNOVAZIONE ED ESITI GESTIRE LA SOSTENIBILITA TRA ASSISTENZA E RICERCA INNOVAZIONE TERAPEUTICA E NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI: IL MELANOMA FABRIZIO CARNEVALE SCHIANCA DIVISIONE

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Ipertensione polmonare

Ipertensione polmonare Ipertensione polmonare Pressione polmonare media > 25 mm Hg a riposo o >30 mm Hg sotto sforzo Pressione sistolica in arteria polmonare >40 mmhg (corrispondente ad una velocità del jet trans-tricuspidale

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

Update sulle nuove prospettive nel trattamento della LMC

Update sulle nuove prospettive nel trattamento della LMC Update sulle nuove prospettive nel trattamento della LMC Progetto di formazione a distanza rivolto a Medici specialisti Ematologi, Oncologi e di Medicina Interna Data inizio: 16/12/2013 Data fine: 30/09/2014

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo La salute dell osso nel Mieloma Multiplo Angelo Belotti UO Ematologia Spedali Civili, Brescia Brescia, 11 Marzo 2017 MIELOMA MULTIPLO E MALATTIA SCHELETRICA Proliferazione neoplastica clonale di plasmacellule

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

La partnership pubblico -privato nella ricerca clinica

La partnership pubblico -privato nella ricerca clinica La partnership pubblico -privato nella ricerca clinica Marco Vignetti Centro Dati GIMEMA Start up OBIETTIVO DELLA PRESENTAZIONE Dimostrare che anche in Italia è possibile, nell'ambito della ricerca clinica,

Dettagli

THE 2008 WHO CLASSIFICATION OF CHRONIC MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASMS I

THE 2008 WHO CLASSIFICATION OF CHRONIC MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASMS I THE 2008 WHO CLASSIFICATION OF CHRONIC MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASMS I 3.1 Chronic myelogenous leukemia (CML) Philadelphia [t(9;22)] pos 3.2 Polycythemia vera (PV) 3.3 Essential thrombocythemia (ET) 3.4

Dettagli

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa CASO CLINICO Sesso: Maschio 62 anni APR: non patologia significativa APP: ex donatore di sangue Obiettività negativa CASO CLINICO Maggio 2008 Riscontro di piastrine 600000/mmc con valori di emoglobina

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE Fattori ambientali HSC X? Alterazione genetica progenitore mieloide/linfoide Condizioni ereditarie? altro evento trasformante cellule leucemiche Cellule mature LEUCEMIE

Dettagli

IL REGISTRO ITALIANO DELLE TROMBOCITEMIE LUIGI GUGLIOTTA

IL REGISTRO ITALIANO DELLE TROMBOCITEMIE LUIGI GUGLIOTTA Corso per operatori dei Registri Tumori I tumori emolinfopoietici 03 Aprile 2009 Sala della Quercia Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Reggio Emilia Via Amendola, 2 Reggio Emilia IL REGISTRO

Dettagli

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/ A cura di: Michela Casanova Andrea Ferrari Lorenza Gandola Referente: Michela Casanova Tel: 02/23902588 e-mail: casanova@istitutotumori.mi.it Versione 3.0 Marzo 2008 13.0 Elenco degli allegati Allegato

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

PIRROTTA MARIA TERESA CV EUROPEO

PIRROTTA MARIA TERESA CV EUROPEO Nome PIRROTTA MARIA TERESA Data di nascita 29/08/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Okada et al Nature Reviews Cancer 4: Okada et al. 2004 Nature Reviews Cancer 4: 592-603 Perdita della normale morfologia con diminuzione del volume cellulare, specifica degradazione del DNA e delle proteine, comparsa dei corpi apoptotici

Dettagli

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica relativamente rara (1-2 casi/100.000 abitanti/anno) prevalente nell adulto-anziano. Le cellule leucemiche sono caratterizzate

Dettagli

Trapianto allogenico e infezioni fungine

Trapianto allogenico e infezioni fungine SOD CLINICA DI EMATOLOGIA OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA PROGRAMMA TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Accreditamento JACIE CNT/CNS Trapianto allogenico e infezioni fungine Dr. Mauro Montanari Trapianto

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, 11.09.2010 SEMINOMA STADIO I Massimo AGLIETTA Veronica PRATI Cattedra di Oncologia Medica

Dettagli

Tecnologie ad alto Impatto Economico in Oncologia

Tecnologie ad alto Impatto Economico in Oncologia L'IMPATTO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Le variabili critiche delle nuove tecnologie in campo onco-ematologico Maurizio Marangolo Forlì il 13 Luglio 2006

Dettagli

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young)

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) DM2 DM1 Difetti genetici della beta-cellula - Difetti genetici dell azione insulinica Sindromi genetiche rare associate al diabete Il MODY (Maturity-Onset Diabetes

Dettagli

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone La valutazione multidisciplinare in Oncologia: i farmaci innovativi ROV Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone Emilio Bria Oncologia Medica, Dipart. di Medicina, Università di Verona,

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM)

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM) Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM) Cellule B vergini IgM/D Ag BSAP + ZM AID + CD10 + Bcl-6 + Mutazioni somatiche di VH, Fas, BCL6 ZS CG BSAP + Class-switch switch Selezione ZC IRF4 -/+

Dettagli

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Malattia Ormonosensibile Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

La target therapy con imatinib Recenti acquisizioni cliniche nel trattamento della leucemia mieloide cronica e dei tumori stromali gastro-intestinali

La target therapy con imatinib Recenti acquisizioni cliniche nel trattamento della leucemia mieloide cronica e dei tumori stromali gastro-intestinali Rassegna La target therapy con imatinib Recenti acquisizioni cliniche nel trattamento della leucemia mieloide cronica e dei tumori stromali gastro-intestinali L imatinib è un inibitore del prodotto di

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

Sinossi dello Studio GIMEMA CML0912

Sinossi dello Studio GIMEMA CML0912 Nilotinib in prima linea nel trattamento della Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL+ in fase cronica. Studio osservazionale multicentrico del GIMEMA CML Working Party Sinossi dello Studio GIMEMA CML0912 Observational

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata Osservatorio Innovazione Sifo - web www.osservatorioinnovazione.org mail sifofe@interfree.it SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata I dati originali riportati nella scheda sono proprietà

Dettagli