Telerilevamento da satellite per il monitoraggio dei fabbisogni irrigui a scala aziendale e di comprensorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Telerilevamento da satellite per il monitoraggio dei fabbisogni irrigui a scala aziendale e di comprensorio"

Transcript

1 Seminario su: "Metodologie di valutazione dei fabbisogni irrigui a scala aziendale e comprensoriale" - Taormina (ME) novembre 2008 Telerilevamento da satellite per il monitoraggio dei fabbisogni irrigui a scala aziendale e di comprensorio Guido D Urso Università degli Studi di Napoli "Federico II"

2 Lo sviluppo di tecniche innovative, quali i sistemi informativi geografici ed il telerilevamento, e l approfondimento delle conoscenze sui fenomeni naturali che caratterizzano l'evoluzione ambientale e del territorio, aprono nuove prospettive nella gestione delle risorse territoriali. GIS + Osservazione della Terra + modelli u * z u( z) = ln k z0m T 0 m T S R A R RS X θ(z,t) T C v(x,y,t)

3 Dall acquisizione al prodotto finale

4 I primi sensori analogici per l osservazione della Terra dallo spazio 1946 Immagine del deserto White Sands (New Mexico) ripresa da una fotocamera installata su un missile tipo V-2

5 Il lancio dello SPUTNIK (U.R.S.S.) : l inizio dell era spaziale Annual Report (1957) Stazione sperimentale di Rothamsted (U.K.) measurements of reflection coefficients may give useful estimates of leaf growth without destructive sampling J.L. Monteith

6 Apollo 9 Marzo 1969

7 E poi ancora. 23 luglio 1972: Landsat-1 (U.S.A.) 13 ottobre 1972: NOAA (U.S.A.) 14 maggio 1973: Skylab (U.S.A.) 17 maggio 1974: GOES-1 (U.S.A.) 26 luglio 1975: China III (Cina) 15 settembre 1976: Soyuz 22 (U.S.R.R.) 23 novembre 1977: Meteosat-1 (Ag. Spaz. Europea - ESA) 26 aprile 1978: HCMM (U.S.A.) 26 giugno 1978: SeaSat (U.S.A.) 7 giugno 1979: Bashkara (India) 21 febbraio 1986: SPOT-1 (Francia) 16 luglio 1991: ERS-1 (Ag. Spaz. Europea - ESA) 21 marzo 2002: ENVISAT..

8 Una famiglia di successo: la serie Landsat ( )

9 Caratteristiche Spettrali del Landsat TM

10 QuickBird (2.8 m) Landsat TM (30 m)

11 Immagine di Londra ripresa dal satellite Ikonos, risoluzione 1 m

12 Migliore risoluzione spaziale Landsat ETM ASTER TERRA QUICKBIRD 30 m 15 m 2.8 m; 3 Bands VIS + NIR + 2 SWIR 2 Bands VIS + NIR Bands VIS + NIR SWIR 1 TIR 2 TIR

13 Migliore risoluzione spettrale DATI SUPER e IPER- SPETTRALI ETM+

14 TERRA EOS AM-1 (NASA) ASTER: resol.15 m 3 bands VIS-NIR / 30 m, 6 bands SWIR / 90 m, 5 bands TIR MODIS: resol.250 m, 2 bands VIS-NIR resol.500 m, 3 bands VIS-NIR + 2 SWIR resol m: 12 bands VIS-NIR + 1 SWIR + 15 TIR MISR: resol.240 m, multi-angular observations 4 bands VIS-NIR

15 Missione CHRIS / PROBA : Multi-angolare (fino a 5 angoli), Iper-spettrale (fino a 63 bande) Alta risoluzione (fino a 18 m) END Image5 Image4 Image3 Image2 Image1 START target

16 Tecniche di osservazione della Terra per il monitoraggio della vegetazione e delle risorse idriche La tipologia, lo sviluppo e la densità del manto vegetale influenzano in maniera importante i principali processi di scambio di massa e di energia fra la superficie terrestre e l atmosfera (infiltrazione, evaporazione, deflusso superficiale, etc.)

17 Modelli di simulazione del bilancio idrologico z [θ(z, t + Δt) θ(z)]dz = ΔW = (P + I e LAImax = 3.5 e Es T + νd )dt 0 Condizione al contorno sup.: Parametri vegetazione + Evapotraspirazione massima LAImin = 0.0 Moto dell acqua nel sistema Suolo-Pianta-Atmosfera: Equazione Richard s + Modelli attingimento radicale S W A P S I M O D I S (SImulation and Management of On-Demand Irrigation Systems) [D Urso, 2001] Condizione al contorno inf.: a) Circolazione sotterranea b) Percolazione c) Strati impermeabili

18 Modelli distribuiti per il bilancio idrologico + Osservazione della Terra 1. Determinazione di dati di input riguardanti I parametri della superficie: albedo, copertura del suolo, Indice di area fogliare (LAI) => VIS+NIR 2. Stima dei valori istantanei dii variabili e termini del bilancio idrologico: evapotraspirazione reale, contenuto idrico dei suoli => TIR / MW

19 Le ricerche condotte presso il DIAAT in anni recenti hanno consentito la messa a punto di metodologie che, integrando osservazioni di campo con l analisi di immagini satellitari portano alla stima dei fabbisogni irrigui delle colture

20 Stima dell Albedo (VIS/NIR/SWIR) Definizione di albedo: riflettanza emisferica spettralmente integrata 2π π 2 1 r = K ( ϑ, Φ) cosϑsinϑ dϑ dφ K 0 0 Nell ipotesi di superficie lambertiana (riflettanza isotropa): K (ϑ, Φ) radianza solare riflessa integrata (Wm -2 sr -1 ) in funzione dell angolo di visuale allo zenith, ϑ, e all azimuth, Φ. ( λ ) ( λ ) 0 ( ) λ n K Kλ d r = π dλ π 0 0 ϑ r p w E cos 0 K λ1 λ = w λ r λ = 1, 2,...5, 7 λ E 0 λ λ = 0 E λ λ λ 2 Band Center Band- wavelength width (nm) (nm) E 0 λ wλ (W m -2 ) (-) TM TM TM TM TM TM

21 Indici di vegetazione basati sulle riflettanze nel rosso e nel vicino infrarosso Δ Aβ

22 Indici intrinseci SR (Simple Ratio) E il più semplice indice di vegetazione. Assume valori tra 0 e infinito, in particolare tra 0 e 1 per i suoli e tra 6 e 10 per la vegetazione verde. SR = ρ ρ nir r NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) E il più usato e comune. Assume valori tra -1 e 1, in particolare inferiori a 0 per l acqua, poco superiori a 0 per i suoli e tra 0.4 e 0.7 per la vegetazione. Solo vegetazioni molto dense arrivano a 0.8. NDVI = ρ ρ nir nir + ρr ρ r

23 Significato dell NDVI

24 Indici di Vegetazione (VIS/NIR) basati sulla linea del suolo WDVI = ρ - i ρ s i ρr ρ s r 1 WDVI LAI = - ln ( 1 - ) α WDVI

25 Stima del LAI attraverso l indice WDVI LAI predicted 3 Artichokes Forages Maize Fruit-trees 2 Vegetables R 2 = LAI measured Validazione del modello LAI(WDVI) nella Piana del Sele

26 Anisotropia della Riflettanza della Vegetazione (superficie non-lambertiana) NECESSITÀ DI OSSERVAZIONI MULTIANGOLARI MISR Chris-PROBA

27 CHRIS / PROBA Image5 Image4 Image3 Image2 Image1 END START target

28 CHRIS/PROBA Esperimento SPARC (ESA) 3598 [0º] 3599 [+36º] 359A [-36º] Min Zen Ang: 20º Fly-by Time: 11:07 UT Solar Zen Ang: 22º 359B [+55º] 359C [-55º]

29 Modelli e stima dei parametri Caratteristiche foglia - Clorofilla -Acqua - Struttura fogliare Modello riflettanza fogliare Caratteristiche canopy - Struttura -Suolo -LAI Modello riflettanza canopy Caratteristiche ripresa - Illuminazione -Ripresa Modelli Inversione accoppiati dei modelli

30 Dalla ricerca alle applicazioni: Determinazione dei FABBISOGNI IRRIGUI

31 Progetto UE - DEMETER ( ) Sviluppo e validazione in Italia, Spagna e Portogallo di due metodologie per la determinazione del coefficiente colturale K c 1) Relazione empirica con NDVI: 2) Definizione analitica : K = K NDVI c c ( ) K = f( K, T, RH, U ; r, LAI, h ) c a c

32 Metodo NDVI : Mediante osservazioni di campo, viene calibrata una relazione empirica di tipo lineare fra l indice NDVI (Normalised Differences Vegetation Index) ed il valore K c (Heilman et al., 1982; Bausch and Neale, 1987; Bausch, 1993): c ( ) IR R K K NDVI a b = = + c r + r IR R r r

33 Metodo NDVI : semplice, speditivo soggettività legata all attribuzione del K c in campo non conforme alle procedure standard della FAO

34 Definizione analitica del K c Procedura 1-step della FAO per il calcolo di ETp E p = 1 λ Δ( R R G) ρd / r Δ+ γ(1 + r / r ) ns nl E a c a R ns = (1 rs ) t rt,min r c = 0.5LAI r a = z 2 2 U h ln 3 c zt h ln 3 c 0.123hc hc 0.168U

35 Definizione analitica del K c Procedura 1-step della FAO per il calcolo di ETp ET p 0.5 LAI * ( )( α)( + ) + pρa( s a) s 1 0.4e 1 K L c e e U/124 = λ s+ γ( 1 + U/0.62LAI) K c ( ) [ γ ] * E s( Q G) + cpρa es ea / ra, H s+ ( U) p = = Eref * γ λ s( 0.77 K + L G)+ γ U ( es ea) s + γ(1 + rc/ ra, H) T+ a 273.3

36 Definizione analitica del K c Procedura 1-step della FAO per il calcolo di ETp

37

38 Validazione Erba medica (eddy-covariance) y = 1.02x R 2 = 0.95 from doy 207 to doy Alfalfa y = 1.03x R 2 = 0.97 from doy 207 to doy Alfalfa ETa 0.4 ETa ETp Eto * Kc (ASD)

39 y = 1.05x R 2 = 0.90 from doy 196 to doy Corn 0.5 ETa Validazione Mais (eddy-covariance) Eto * Kc (ASD)

40 Vigneto irriguo Sardegna

41 Vigneto irriguo, Sardegna from doy 226 to doy Vigna 0.80 y = 0.56x R2 = 0.58 ET reale ET potenziale

42 L assistenza irrigua in Campania Oggi è attivo un nuovo sistema basato sulla telefonia cellulare, Internet ed i satelliti per l Osservazione della Terra

43 Prototipo sviluppato nell ambito del progetto europeo DEMETER Procedura operativa dal 2006, in 4 Consorzi della Regione Campania Implementazione tecnologica dello spin-off accademico dell Università di Napoli Federico II:

44 Esempio di trasferimento dei risultati della ricerca ad applicazioni operative ET p maps (raster) P n maps (raster) GIS (cadasterbased) Farm characteristics: Area, Q_outlet, Irrigation method (vector) Crop Water Requirements calculation (CWR) (vector map) LEVEL (A) Irrigation Advisory Services Multiple-users associations Yes /no LEVEL (B) SUGGESTION TO FARMERS: i.e.: maximum duration of irrigation (h) in a given day or in a period of time (1 week)

45

46 Schema metodologico : 1) 2) 3) 36 h 1) Monitoraggio in tempo reale dello sviluppo delle colture mediante dati satellitari multi-spettrali ad alta risoluzione spaziale (5-20 m; SPOT) 2) Calcolo dei fabbisogni irrigui secondo la procedura 1-step F.A.O. con dati dalla rete agrometeorologica 3) Distribuzione del consiglio irriguo personalizzato direttamente agli agricoltori

47 Esempio di Mappe di Evapotraspirazione : 20 luglio 2006 Mappa di K c

48 Livello (A): informazione a scala di comprensorio irriguo m CASTRULLO NUOVO 2 BOSCARIELLO 3 Z.B.E 1 SEZ.SELE 4 CANALI PELO LIBERO 5 CANALI PELO LIBERO 6 FASCIA LITORANEA 7 CANALI PELO LIBERO 8 CANALI PELO LIBERO 9 CANALI PELO LIBERO Total monthly Crop Water Requirement June July August September

49 WebGIS del Piano Regionale di Consulenza all Irrigazione:

50 Livello (B): consulenza irrigua personalizzata - scala aziendale -

51 Distribuzione all utente finale in tempo reale Parcella ID: /00136 Volume irriguo consigliato, settimana 28: 213 m 3 Durata applicazione: 5.5 h

52

53 MAIS 45 giorni dalla semina

54 Farm: Maione crop: maize ETP and water supply 2005 supply ETP, water supply (mm/day) Cumulative (cubic meter / ha) ETP supply cumulative ETP cumulative /6 8/6 15/6 22/6 29/6 days 6/7 13/7 20/7 27/7 3/06 21/0 28/06 7/07 17/07 28/07 satellite i iti

55 Farm: Mellone crop: orchard ETP and water supply 2005 supply ETP, water supply (mm/day) Cumulative (cubic meter / ha) ETP supply cumulative ETP cumulative /6 8/6 15/6 22/6 29/6 days 6/7 13/7 20/7 27/7 3/06 21/0 28/06 7/07 17/07 28/07 satellite i iti

56 Considerazioni conclusive (1/2) Le tecniche di Osservazione della Terra rappresentano ormai uno strumento insostituibile per lo studio ed il monitoraggio dei processi idrologici e delle risorse idriche I parametri caratterizzanti il manto vegetale (albedo, LAI) rappresentano il dato di maggior precisione tra le variabili d interesse ambientale che le tecniche O.T. possono fornire con continuità La combinazione di modelli su base fisica che descrivono i processi bio-fisici ed i meccanismi di trasferimento della radiazione solare rappresentano la base per lo sviluppo di nuove metodologie per l utilizzo di dati di Osservazione della Terra in diverse regioni dello spettro e.m.

57 Considerazioni conclusive (2/2) Alcune metodologie d analisi hanno raggiunto un grado di maturità tale da consentire lo sviluppo di applicazioni operative in tempo reale per la gestione delle risorse territoriali Le piattaforme orbitanti di nuova generazione (ESA-Sentinel) e la crescente disponibilità di sensori con caratteristiche avanzate (osservazioni iper-spettrali e multi-angolari, altissima risoluzione) aprono nuove prospettive nell impiego di dati di O.T., specialmente nel campo del visibile, dell infrarosso prossimo e delle micro-onde.

58 Grazie per l attenzione

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo UNIONE EUROPEA Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo Progetto co-finanziato dall Unione Europea Fondo Europeo

Dettagli

Nuove tecnologie per la gestione della risorsa idrica in agricoltura

Nuove tecnologie per la gestione della risorsa idrica in agricoltura ACCADEMIA DEI GEORGOFILI ACQUA E PRODUZIONE ALIMENTARE 7 giugno 2011 Nuove tecnologie per la gestione della risorsa idrica in agricoltura Guido D Urso Dip. Ingegneria Agraria ed Agronomia del Territorio,

Dettagli

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività generali le finalità del centro saranno perseguite mediante le seguenti

Dettagli

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Martina Corti martina.corti@unimi.it Sensore Impiegato Tecnica di acquisizione Elaborazione Dato Camera Digitale Camera Termica Satellite

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Alessandro Matese, Jacopo Primicerio WORKSHOP SISTEMI INNOVATIVI PER IL FLOROVIVAISMO E UN AGRICOLTURA DI

Dettagli

Differenziazione ambientale e gestionale in ambiente irriguo della qualità dell'uva nell'oasi Norte del Rio Mendoza (Argentina)

Differenziazione ambientale e gestionale in ambiente irriguo della qualità dell'uva nell'oasi Norte del Rio Mendoza (Argentina) Workshop CITIMAP Piacenza, 20 aprile 2006 Il Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Differenziazione ambientale e gestionale in ambiente irriguo della qualità dell'uva nell'oasi Norte del Rio Mendoza

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Mappe di conducibilità elettrica Descrizione estesa del risultato Le mappe ottenute con il cokriging per le variabili di induzione elettromagnetica (EMI) sembrano rivelare

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Guardare la Terra dallo Spazio: i satelliti aiutano l agricoltura

Guardare la Terra dallo Spazio: i satelliti aiutano l agricoltura Piedimonte Matese Giornata Mondiale dell Acqua 2014 Guardare la Terra dallo Spazio: i satelliti aiutano l agricoltura Guido D Urso Dip. Agraria - Università di Napoli Federico II Responsabile Scientifico

Dettagli

04/08/2011. MonSTEr GOLF. Monitoraggio Satellitare dei Tappeti Erbosi dei campi da GOLF

04/08/2011. MonSTEr GOLF. Monitoraggio Satellitare dei Tappeti Erbosi dei campi da GOLF 04/08/2011 Tappeti Erbosi dei campi da GOLF 1 È un progetto di Ricerca e Sviluppo finanziato dalla Agenzia Spaziale Italiana nell ambito del Secondo Bando per l Osservazione della Terra destinato alle

Dettagli

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006 Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite TERRA, fu mandato in orbita il 18 dicembre 1999. Il 4 maggio 2002 fu lanciato il satellite AQUA con il secondo MODIS.

Dettagli

ISTRUZIONI DI BASE PER L USO DEL SERVIZIO PILOTAGGIO DELL'IRRIGAZIONE A SCALA AZIENDALE E CONSORTILE ASSISTITO DA SATELLITE-IRRISAT

ISTRUZIONI DI BASE PER L USO DEL SERVIZIO PILOTAGGIO DELL'IRRIGAZIONE A SCALA AZIENDALE E CONSORTILE ASSISTITO DA SATELLITE-IRRISAT PILOTAGGIO DELL'IRRIGAZIONE A SCALA AZIENDALE E CONSORTILE ASSISTITO DA SATELLITE-IRRISAT PSR CAMPANIA 2007/2013 MISURA 124 ISTRUZIONI DI BASE PER L USO DEL SERVIZIO www.consulenzairrigua.it PROGETTO REALIZZATO

Dettagli

IMAGE PROCESSING APPLICATO AI RISCHI NATURALI IN AREA COSTIERA

IMAGE PROCESSING APPLICATO AI RISCHI NATURALI IN AREA COSTIERA ENEA Progetto LITTORISK Termoli, 20/10/2006 IMAGE PROCESSING APPLICATO AI RISCHI NATURALI IN AREA COSTIERA ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

IRRIMET. Manuale d Uso. Previsioni meteo e gestione dell irrigazione in un click. Gestire l irrigazione non è mai stato così facile!

IRRIMET. Manuale d Uso. Previsioni meteo e gestione dell irrigazione in un click. Gestire l irrigazione non è mai stato così facile! Previsioni meteo e gestione dell irrigazione in un click IRRIMET Gestire l irrigazione non è mai stato così facile! Il primo sistema che fornisce in tempo reale mappe dell irrigazione e previsioni meteo

Dettagli

Obie%vo Realizza-vo 4 Realizzazione servizi condivisi

Obie%vo Realizza-vo 4 Realizzazione servizi condivisi Obie%vo Realizza-vo 4 Realizzazione servizi condivisi Partner responsabile Giovanni Cinque Direttore Generale HIMET S.r.l. I Workshop Proge-o RoMA Giovedi 20 marzo 2014 ROMA Principali Obie%vi di OR4 (1)

Dettagli

dilenab@arssa-mail.it

dilenab@arssa-mail.it dilenab@arssa-mail.it Introduzione L Aridità è una caratteristica climatica determinata dalla contemporanea scarsità di piogge e dalla forte evaporazione che sottrae umidità al terreno (UNEP 1997- http://www.unep.org/geo/geo1/ch/toc.htm)

Dettagli

CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione

CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione I U A V UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA SCUOLA DI DOTTORATO DOTTORATO DI RICERCA IN NUOVE TECNOLOGIE E INFORMAZIONE TERRITORIO - AMBIENTE CICLO XXIII Smart Vineyard Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale

Dettagli

Utilizzo dei droni nella gestione delle infestanti: il progetto APREINF

Utilizzo dei droni nella gestione delle infestanti: il progetto APREINF Utilizzo dei droni nella gestione delle infestanti: il progetto APREINF Coordinatore del progetto: Prof. Raffaele Casa rcasa@unitus.it Agricoltura di Precisione per la gestione sostenibile delle Infestanti

Dettagli

La viticoltura di precisione

La viticoltura di precisione Capitolo I La viticoltura di precisione L. Genesio *, T. De Filippis *, F. Di Gennaro *, E. Fiorillo *, A. Matese *, J. Primicerio *, L. Rocchi *, F.P. Vaccari * 1. La viticoltura di precisione nel Consorzio

Dettagli

IL TELERILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE AGRICOLA: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE

IL TELERILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE AGRICOLA: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE IL TELERILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE AGRICOLA: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE Fabio MASELLI IBIMET-CNR, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino, FI ARGOMENTI TRATTATI La presentazione intende dare

Dettagli

,/352*(772'(0(7(57(&12/2*,(63$=,$/,3(5 / $66,67(1=$$//,55,*$=,21(

,/352*(772'(0(7(57(&12/2*,(63$=,$/,3(5 / $66,67(1=$$//,55,*$=,21( ,/352*(772'(0(7(57(&12/2*,(63$=,$/,3(5 / $66,67(1=$$//,55,*$=,21( ' 8UVR* 0DURWWD) 'LSDUWLPHQWRGL,QJHJQHULD$JUDULDH$JURQRPLDGHO7HUULWRULR8QLYHUVLWjGL1DSROL)HGHULFR,,±YLD 8QLYHUVLWj±3RUWLFL1$7HOGXUVR#XQLQDLW

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

REPORT NDVI SURVEY Azienda Agricola RUGGIERO Lat 41.098206 Lon 16.579969

REPORT NDVI SURVEY Azienda Agricola RUGGIERO Lat 41.098206 Lon 16.579969 REPORT NDVI SURVEY Azienda Agricola RUGGIERO Lat 41.098206 Lon 16.579969 09/04/2016 RAZIONALE - Principio fisico Le piante assorbono la radiazione solare mediante la radiazione fotosinteticamente attiva

Dettagli

APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS

APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS Il software MIDAS produce i dati MIVIS corretti operando in sequenza in modo da acquisire prima tutti i dati grezzi del sensore MIVIS da cui estrarre tutte le

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

Introduzione al telerilevamento

Introduzione al telerilevamento Introduzione al telerilevamento Telerilevamento = Remote Sensing Acquisizione di informazioni su un oggetto mediante un sensore non in contatto con esso, ossia mediante misure delle variazioni dei campi

Dettagli

Manuale Utente per le aziende

Manuale Utente per le aziende Pilotaggio dell'irrigazione a Scala Aziendale e Consortile Assistito da Satellite-IRRISAT PSR Campania 2007/2013 MISURA 124 Manuale Utente per le aziende www.irrisat.it progetto realizzato con il co-finanziamento

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Ottimizzazione dei fattori produttivi in risicoltura tramite l analisi aerea. Gian Luca Rognoni

Ottimizzazione dei fattori produttivi in risicoltura tramite l analisi aerea. Gian Luca Rognoni Ottimizzazione dei fattori produttivi in risicoltura tramite l analisi aerea Gian Luca Rognoni IL MERCATO (1) 10 BREAKTHROUGH TECHNOLOGIES del 2014 secondo Chris Anderson (*) : N 1: Droni per l Agricoltura

Dettagli

Applicazione di sensori spettrali e termici per la diagnostica colturale

Applicazione di sensori spettrali e termici per la diagnostica colturale Applicazione di sensori spettrali e termici per la diagnostica colturale Martina Corti, Giovanni Cabassi (CREA-FLC), Daniele Cavalli, Antonio Vigoni (Sport Turf Consulting), Luca Bechini, Pietro Marino

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

Le assicurazioni basate su indici polizze innovative per il mercato italiano?

Le assicurazioni basate su indici polizze innovative per il mercato italiano? Le assicurazioni basate su indici polizze innovative per il mercato italiano? VIII Convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura Assisi, Italia, 3 febbraio 2016 Dr. Joachim Herbold Programma

Dettagli

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Arpa Emilia-Romagna Bologna 3 Dicembre 2007 Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Claudio Prati - Politecnico di Milano e.mail prati@elet.polimi.it 1 C. Prati Misurare le deformazioni

Dettagli

Il ruolo del rilevamento a distanza nell interpretazione dell evoluzione geomorfologica di un area costiera

Il ruolo del rilevamento a distanza nell interpretazione dell evoluzione geomorfologica di un area costiera Il ruolo del rilevamento a distanza nell interpretazione dell evoluzione geomorfologica di un area costiera Vantaggi delle foto verticali La scala è uniforme in tutta la foto Si possono determinare angoli

Dettagli

La georeferenziazione e le analisi spaziali dei dati dell incindentalità

La georeferenziazione e le analisi spaziali dei dati dell incindentalità Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità La georeferenziazione e le analisi spaziali dei dati dell incindentalità LA GEOREFERENZIAZIONE La redazione della reportistica cartografica risulta imprescindibile

Dettagli

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

OSSERVAZIONE DELLA TERRA OSSERVAZIONE DELLA TERRA Gestione del Territorio Monitoraggio Ambientale Prevenzione Rischi Naturali Le caratteristiche di unicità della Telespazio Telespazio ha sviluppato Servizi Applicativi che rispondono

Dettagli

Tecniche di monitoraggio di prossimità da UAV: esempi applicativi

Tecniche di monitoraggio di prossimità da UAV: esempi applicativi Tecniche di monitoraggio di prossimità da UAV: esempi applicativi Alessandro Scordo, Vito Di Giuseppe, Salvatore Nizza, Vincenzo Pampalone E. Lab S.r.l. SpinOff Accademico della Università degli Studi

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale ETP

Evapotraspirazione potenziale ETP Evapotraspirazione potenziale ETP Modello - calcolo dell evapotraspirazione Pagina 1 Calcolo dell'evapotraspirazione potenziale Il concetto di evapotraspirazione potenziale (ETP) espresso intorno al 1950

Dettagli

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente Facoltà di Pianificazione del Territorio Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente 07 ottobre 2008 LABORATORIO ELABORAZIONE DI IMMAGINI della Facoltà di Pianificazione

Dettagli

Strumentazione Ottica Iperspettrale:

Strumentazione Ottica Iperspettrale: Strumentazione Ottica Iperspettrale: Applicazioni da piattaforme spaziali e avioniche per la tutela ambientale Roma Casa dell'aviatore - 9 Ottobre 2014 Principio Acquisizione Iperspettrale La Tecnica Iperspettrale

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

GIS & TELERILEVAMENTO

GIS & TELERILEVAMENTO Febbraio 2006 PROPOSTA PER UN CORSO GIS & TELERILEVAMENTO IN DUE LIVELLI (BASE ED AVANZATO) PRESSO L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA D AGRIGENTO s.r.l. Via Massaua 12, 70123 Bari INDICE INTRODUZIONE

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Upgrade del DSS AQUATER Descrizione estesa del risultato Il Sistema di Supporto alle Decisioni DSS AQUATER è stato sviluppato a livello di prototipo durante l'omonimo progetto

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

IRRIGAZIONE ASSISTITA DA SATELLITE

IRRIGAZIONE ASSISTITA DA SATELLITE Corso di aggiornamento ESPERIENZE INNOVATIVE PER LA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO CUGRI CAMPUS UNIVERSITARIO DI FISCIANO 7 Dicembre 2018 IRRIGAZIONE ASSISTITA DA SATELLITE Ing. Massimo Natalizio CONSORZIO

Dettagli

Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008. Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008. Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008 Misure idrometriche A. Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania PORTATA Volume liquido che attraversa una sezione normale

Dettagli

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica Cos è un immagine Dalla visione soggettiva al numero delle immagini Risoluzione spettrale e geometrica Visualizzazione ed elaborazione Dalla luce all immagine Filtro Detector DN Dalla visione soggettiva

Dettagli

Modelli meteorologici

Modelli meteorologici Fondamenti di meteorologia e climatologia Cenni storici Vilhelm Bjerknes (1904): L evoluzione degli stati atmosferici é controllata da leggi fisiche, quindi condizioni necessarie e sufficienti per risolvere

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

SVILUPPO E APPLICAZIONE DI SISTEMI DI SUPPORTO DECISIONALI IN AGRICOLTURA

SVILUPPO E APPLICAZIONE DI SISTEMI DI SUPPORTO DECISIONALI IN AGRICOLTURA SVILUPPO E APPLICAZIONE DI SISTEMI DI SUPPORTO DECISIONALI IN AGRICOLTURA Gianni Gilioli DMMT, Università di Brescia gianni.gilioli@unibs.it Contenuti Aspetti generali e contesto di applicazione (IPM)

Dettagli

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 30 convegno Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 F. Sansivero, G. Vilardo, P. De Martino, G. Chiodini

Dettagli

Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine

Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine Dr. Geol. Gaetano La Bella Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine MoGeIFaCo Elaborazione di un modello di gestione integrata della

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di distribuzione irrigua per essere al passo con le esigenze delle aziende agricole e con i cambiamenti climatici in atto

Evoluzione delle tecniche di distribuzione irrigua per essere al passo con le esigenze delle aziende agricole e con i cambiamenti climatici in atto Evoluzione delle tecniche di distribuzione irrigua per essere al passo con le esigenze delle aziende agricole e con i cambiamenti climatici in atto Dr. Francesco Marotta (Consorzio di bonifica Destra Sele)

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

Piano operativo del sub-progetto WALL

Piano operativo del sub-progetto WALL Piano operativo del sub-progetto WALL Titolo attività Regioni italiane responsabili Regioni italiane Titolo sotto-attività Descrizione Durata (mesi) Ubicazione attività Partner locali SOTTOATTIVITA 1.1

Dettagli

Università degli studi di Ferrara. Sviluppo di un Web Service per la classificazione del suolo e sua integrazione sul Portale SSE

Università degli studi di Ferrara. Sviluppo di un Web Service per la classificazione del suolo e sua integrazione sul Portale SSE Università degli studi di Ferrara Facoltà di scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea Specialistica in Informatica Sviluppo di un Web Service per la classificazione del suolo e sua integrazione sul Portale SSE

Dettagli

Caratterizzazione dei Pascoli con tecniche di Telerilevamento

Caratterizzazione dei Pascoli con tecniche di Telerilevamento Caratterizzazione dei Pascoli con tecniche di Telerilevamento 1 Roberto Colombo, 2 Stefano Bocchi, 1,2 Francesco Fava, 1 -DISAT Università degli Studi di Milano-Bicocca 2 DIPROVE Università degli Studi

Dettagli

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua in agricoltura? Non è un bene infinito Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiacci competizione utilizzatori (aumento

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Sistemi Complessi e Telerilevamento per l Ambiente

Sistemi Complessi e Telerilevamento per l Ambiente Orientamento Sistemi Complessi e Telerilevamento per l Ambiente N. Pierdicca - pierdicca@die.uniroma1.it V. Ferrara - ferrara@die.uniroma1.it Sistemi complessi per l ambiente Monitoraggio ambientale /

Dettagli

DETERMINAZIONE DI FRACTIONAL COVER DA SCANSIONE LASER SU COLTURE SPERIMENTALI DI BARBABIETOLA

DETERMINAZIONE DI FRACTIONAL COVER DA SCANSIONE LASER SU COLTURE SPERIMENTALI DI BARBABIETOLA Workshop CITIMAP: il Telerilevamento per un agricoltura sostenibile DETERMINAZIONE DI FRACTIONAL COVER DA SCANSIONE LASER SU COLTURE SPERIMENTALI DI BARBABIETOLA Franco COREN(*), Alessandro PAVAN(*), Carla

Dettagli

Introduzione CAPITOLO 1

Introduzione CAPITOLO 1 CAPITOLO 1 Introduzione Il termine Telerilevamento deriva dall unione della parola greca tele, ovvero da lontano e del termine rilevamento, che indica genericamente un processo di acquisizione di informazioni:

Dettagli

SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring)

SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring) 2 Bando Tematico riservato alle P.M.I. Osservazione della Terra SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring) INNOVA Consorzio per l Informatica e la Telematica srl Dott. Antonio Valentino 13 luglio

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

PLUDIX Pluviometro - disdrometro

PLUDIX Pluviometro - disdrometro PLUDIX Pluviometro - disdrometro PLUDIX è realizzato da: PLUDIX PLUDIX è un apparecchiatura multifunzione per il rilievo e la caratterizzazione di precipitazioni atmosferiche al livello del suolo con elevata

Dettagli

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Immagini satellitari ad alta risoluzione per l aggiornamento cartografico e per il controllo della linea di costa. Applicazione alla costa del Molise e della Puglia Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra

Dettagli

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto Udine, 27 Giugno 2014 Dott. Alessia

Dettagli

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana H. Diémoz 1, G. Agnesod 1, A. M. Siani 2, G. Casale 2 1 ARPA Valle d Aosta 2 La Sapienza, Università

Dettagli

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna Ermanno Fionda (1), Fabrizio Pelliccia (2) (1) Fondazione Ugo Bordoni, Roma (I); ermanno@fub.it (2) Università di Perugia, Dip. di Ingegneria Elettronica

Dettagli

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Progetto M.I.A.P.I. MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Si configura come il nuovo step del progetto MIADRA (Monitoraggio dell impatto ambientale

Dettagli

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno I risultati finali Il progetto Azioni di sostegno all implementazione del Bilancio

Dettagli

Introduzione al progetto SSCAM

Introduzione al progetto SSCAM Introduzione al progetto SSCAM L idea di sviluppare alcune tecnologie essenziali per un sistema di controllo di assetto e orbita è stato il punto di partenza che ha portato alla partecipazione al Bando

Dettagli

ALLEGATO 4 APPLICAZIONE PER LA STIMA DELL EVAPOTRASPIRAZIONE EFFETTIVA DELLE COLTURE

ALLEGATO 4 APPLICAZIONE PER LA STIMA DELL EVAPOTRASPIRAZIONE EFFETTIVA DELLE COLTURE ALLEGATO 4 APPLICAZIONE PER LA STIMA DELL EVAPOTRASPIRAZIONE EFFETTIVA DELLE COLTURE L applicazione realizzata si propone la stima dei consumi idrici delle colture attraverso l integrazioni di più moduli

Dettagli

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto. Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA CENTRO GEOLOGIA E AMIANTO Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle

Dettagli

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Diaprtimento di architettura di Firenze Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura Dati associati

Dettagli

ll satellite WorldView-2: Pan-sharpening e Correzione Geometrica

ll satellite WorldView-2: Pan-sharpening e Correzione Geometrica ll satellite WorldView-2: Pan-sharpening e Correzione Geometrica Philip Cheng e Chuck Chaapel Il successo dell operazione WorldView-2 della DigitalGlobe ha creato un altra pietra miliare per i satelliti

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ Il servizio meteo invernale rappresenta la soluzione più efficace per la gestione delle criticità che colpiscono la viabilità durante questa

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Fondamenti Cartografia Automatica. Satellite: Aqua Date Acquired: 11/22/2006 Bands Used: 1,4,3 Golfo Persico durante una tempesta di sabbia

Fondamenti Cartografia Automatica. Satellite: Aqua Date Acquired: 11/22/2006 Bands Used: 1,4,3 Golfo Persico durante una tempesta di sabbia Fondamenti Cartografia Automatica Satellite: Aqua Date Acquired: 11/22/2006 Bands Used: 1,4,3 Golfo Persico durante una tempesta di sabbia Cos'è il telerilevamento: L'acquisizione e la misura di dati/informazioni

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA Seminario: La gestione delle acque nel territorio agricolo Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova Marco

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

Managing water is managing life

Managing water is managing life USO EFFICIENTE DELLE RISORSE IDRICHE IN AGRICOLTURA, STRUMENTI E PROSPETTIVE The new way to design Managing water is managing life Workshop Camera di Commercio 22/10/2014 Palermo 1 Irrigazione e uniformità

Dettagli

Attività di telerilevamento e GIS svolte dal laboratorio LaMMA della Regione Toscana L. BOTTAI, F. MASELLI

Attività di telerilevamento e GIS svolte dal laboratorio LaMMA della Regione Toscana L. BOTTAI, F. MASELLI Attività di telerilevamento e GIS svolte dal laboratorio LaMMA della Regione Toscana L. BOTTAI, F. MASELLI In questo articolo vengono descritte alcune applicazioni operative basate sull elaborazione di

Dettagli

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BONIFICHE ALGHERO

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

Dalla Ricerca di Base al Prodotto

Dalla Ricerca di Base al Prodotto 1 Dalla Ricerca di Base al Prodotto Ricerca di base Generare nuova conoscenza sui fenomeni Formulare teorie Ricerca applicata Generare conoscenza per uno scopo pratico Nuovi metodi e strumenti Progetta

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

AVIGERE. Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende siciliane per il risparmio energetico e l ecocompatibilità

AVIGERE. Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende siciliane per il risparmio energetico e l ecocompatibilità Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende siciliane per il risparmio energetico e l ecocompatibilità F. Capraro (1), A. Scienza (2), G. La Loggia (3), R. Di Lorenzo (3), A. Maltese

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

Sviluppo di soluzioni avanzate di restituzione dati per il monitoraggio di versanti con tecniche interferometriche terrestri e satellitari

Sviluppo di soluzioni avanzate di restituzione dati per il monitoraggio di versanti con tecniche interferometriche terrestri e satellitari Centro di Ricerca CERI Master di II Livello in Analisi e mitigazione del rischio idrogeologico (Direttore Prof. Alberto Prestininzi) Relazione finale attività di Tirocinio Sviluppo di soluzioni avanzate

Dettagli

www.arcadiasit.it Progetti GIS e WebGIS Spatial Geo Database Remote Sensing

www.arcadiasit.it Progetti GIS e WebGIS Spatial Geo Database Remote Sensing www.arcadiasit.it MISSIONE ARCADIA Sistemi Informativi Territoriali nasce dalla fusione di esperienze multidisciplinari, con l obiettivo di offrire ai propri clienti soluzioni integrate in grado di rispondere

Dettagli

TELERILEVAMENTO E FENOLOGIA

TELERILEVAMENTO E FENOLOGIA TELERILEVAMENTO E FENOLOGIA Fabio Maselli 1, Marta Chiesi 1, Marco Moriondo 2 1 - CNR- IBIMET Firenze 2 - Università di Firenze - Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agro-Forestale

Dettagli

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200 Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). ATON SRL Via Spagna, 50 87036 Rende (CS) tel. e fax 0984/447095

Dettagli