Efficienza della pubblica amministrazione: impatto sull evasione fiscale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficienza della pubblica amministrazione: impatto sull evasione fiscale"

Transcript

1 Dipartimento di cienze Economiche e Aziendali Corso di Economia Aziendale Teoria del Controllo Efficienza della pubblica amministrazione: impatto sull evasione fiscale Davide De Giorgi, matricola Fabrizio De imeis, matricola A.A. 2016/2017 1

2 Da dove partiamo: Costituzione Italiana: i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l imparzialità dell amministrazione (art. 97). Garanzia per: Trasparenza, Efficienza, Efficacia, Economicità, Imparzialità, Accessibilità totale e Partecipazione attiva. Ma quali obiettivi? biettivo fondamentale dell amministrazione pubblica è di attuare le politiche istituzionali in una logica di miglioramento continuo della loro efficacia attraverso un uso sempre più efficiente delle risorse. 2

3 Attività della P.A. ed esigenze delle famiglie: Il risultato dell attività di pianificazione è dunque quello di identificare, per ciascun orizzonte temporale convenzionale (breve, medio, medio-lungo e lungo termine) una frazione delle risorse complessive che siano coerenti con la situazione dell investitore. 3

4 Dove si formano le 3-E: Efficienza, Efficacia ed Economicità 4

5 Ciclo di gestione della performance: INPUT Gestione isorse Umane isultati relativi al personale UTPUT INPUT trategia e pianificazione Gestione dei processi e del cambiamento isultati relativi al cliente/cittadino isultati della performance chiave UTCME INPUT Partnership e risorse isultati relativi all impatto sulla società UTPUT 5

6 Finanza pubblica: che correlazione con l evasione fiscale? L evasione fiscale si può analizzare come un fenomeno in cui la credibilità dello tato nel mantenere gli impegni è fondamentale. In particolare distinguiamo: Dal lato INDIVIDUALE Dal lato ITITUZINALE Evasione come decisione di un agente economico razionale che vuole massimizzare la propria utilità attesa data una certa probabilità di essere sottoposto ad accertamento. Evasione come cartina di tornasole della funzionalità dello tato (modello delle 3-E). In che modo la quali-quantità dei beni/servizi pubblici finanziati con i tributi incide sull evasione? 6

7 enza fisco non c è Evasione fiscale; senza fisco non c è lo tato; non c è tato senza Evasione 7

8 Cause: carsa efficienza del sistema di controllo e repressivo; pacità e complessità del sistema fiscale; Diffusa insoddisfazione per l ammontare e la qualità dei servizi ricevuti dalla P.A.; Circolo vizioso: alte aliquote - elevata evasione ; Tessuto produttivo atomistico. 8

9 Effetti: Iniquità orizzontale; Concorrenza sleale; Correlazione positiva con l'illegalità; Minore PIL ufficiale; tato perde occupazione/produzione. 9

10 Un po di dati: Evasione regionale in percentuale. (dati ITAT %) 10

11 Problemi di deterrenza: Parlare di Politica significa fare riferimento al grado di rigidità applicato dalle Autorità Nazionali, distinguiamo: PLITICA DUA ecupero totale: lotta senza quartiere agli evasori. PLITICA MDEATA biettivi contenuti e approccio negoziale. Problema dell evasione da necessità. Problema di lasciare sostanzialmente immutata la situazione. 11

12 Burocrazia Investimenti in modernizzazione Qualità dei servizi pubblici TAT Efficienza della P.A. oddisfazione contribuenti Imposte incassate Evasione fiscale Drenaggio fiscale Produttività economica globale pesa pubblica alari Debito Pubblico Politica restrittiva ccupazione B isorse finanziarie dello tato fferta di moneta della BCE 12

13 Burocrazia Investimenti in modernizzazione Qualità dei servizi pubblici Efficienza della P.A. oddisfazione contribuenti Imposte incassate Evasione fiscale TAT Drenaggio fiscale Produttività economica globale pesa pubblica Debito Pubblico alari Politica restrittiva ccupazione B isorse finanziarie dello tato fferta di moneta della BCE 13

14 Conclusioni: In termini di gestione delle performance, potrebbe risultare utile l'uso del budget per obiettivi al management pubblico, e la conseguente sua remunerazione secondo i risultati, in modo analogo a quanto avviene nell'impresa privata. Limitare però l Efficienza della P.A. solo a questa soluzione è sicuramente riduttivo: questa consta di un processo continuo che si genera dagli inputs fino ad arrivare agli outputs e quindi all outcome finale del contribuente/utente. L Evasione Fiscale, sarà sempre un problema della società attuale e futura: non potrà mai essere «debellata» del tutto; può essere contrastata attraverso un più puntuale tracciamento delle entrate e dei pagamenti, con una maggiore integrazione tra banche dati, enti locali e territoriali. trategia, Pianificazione, Gestione delle isorse e del Know-how sono il paradigma di questo approfondimento e la base di partenza per i prossimi risultati. 14

15 Bibliografia e itografia: Testi consultati: Teoria del controllo, dal ystems Thinking ai istemi di Controllo, Piero Mella; Franco Angeli Il controllo di gestione. Metodi, strumenti ed esperienze, I fondamententi e le novità; IPA Course of Disability Program, Heilbrunn Department of Population and Family Health; Mailman chool of Public Health, Columbia University; Helen de Pinho, Anna M. Larsen. iti consultati:

16 Grazie. 16

INTRODUZIONE AL MANAGEMENT PUBBLICO IL MODELLO BUROCRATICO. A.A Corso di Management Pubblico Università di Ferrara 21 Febbraio 2017

INTRODUZIONE AL MANAGEMENT PUBBLICO IL MODELLO BUROCRATICO. A.A Corso di Management Pubblico Università di Ferrara 21 Febbraio 2017 INTRODUZIONE AL MANAGEMENT PUBBLICO IL MODELLO BUROCRATICO A.A. 2016-2017 Corso di Management Pubblico Università di Ferrara 21 Febbraio 2017 1 SCALETTA Cosa intendiamo per Amministrazioni Pubbliche? Come

Dettagli

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche dr. Carlo Vermiglio cvermiglio@tiscali.it Agenda della giornata Introduzione al tema Le specificità delle aziende pubbliche Il concetto e le funzioni

Dettagli

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CORSO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Prof. Paolo Ricci a.a. 2008/2009 CORSO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE I LEZIONE - PRESENTAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Programma d'esame Classe 19/A DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE L'esame comprende due prove scritte e una prova orale Le indicazioni contenute nelle

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

Il ciclo della performance e la trasparenza

Il ciclo della performance e la trasparenza Progetto PerformancePA Il ciclo della performance e la trasparenza Saverio Giuliani Università degli Studi di Bari 17/06/2014 Sommario Integrazione tra gli strumenti del ciclo della performance (e qualità

Dettagli

Mediocredito Trentino Alto Adige Finanza di progetto.

Mediocredito Trentino Alto Adige Finanza di progetto. Mediocredito Trentino Alto Adige Finanza di progetto. 1 Compito assegnato Input dal sistema Filosofia e modalità di intervento adottate Conclusioni 2 Compito assegnato Finanziare opere «fredde», caratterizzate

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA Ente pubblico non economico Sede Legale: Via Polvani, 2 23829 Varenna (LC) RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA - ANNO 2013/2015-1 PREMESSA Questa relaziona

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Etra-Profitto

Dettagli

ll valore pubblico nella riforma della PA

ll valore pubblico nella riforma della PA ll valore pubblico nella riforma della PA La Catena del Valore Pubblico Alberto Padula Università di Roma Tor Vergata padula.alberto@gmail.com Forum PA 2016 Roma, Palazzo dei Congressi, 25 Maggio 2016

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Lezione 1 Benvenuti!!!! 2 Quali sono gli obiettivi formativi da raggiungere? Fornire le nozioni fondamentali di amministrazione pubblica; Farvi comprendere

Dettagli

Il bilancio di previsione dello Stato: un introduzione. Questo materiale didattico riporta contenuti del sito della Ragioneria Generale dello Stato

Il bilancio di previsione dello Stato: un introduzione. Questo materiale didattico riporta contenuti del sito della Ragioneria Generale dello Stato Il bilancio di previsione dello Stato: un introduzione Questo materiale didattico riporta contenuti del sito della Ragioneria Generale dello Stato Natura del bilancio di previsione Rappresenta il principale

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Il comportamento dell impresa L Economia studia il comportamento dell impresa Il comportamento

Dettagli

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite La Qualità Totale Il TQM come sintesi di Quality Assurance e Quality Management, per la traduzione di requisiti ed esigenze (esplicite ed implicite) da Cliente, Mercato, ambito Aziendale e Sociale Ambito

Dettagli

Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi

Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi BOZZA Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi Antonino Turicchi e Dario Scannapieco 14 Maggio 2002 Ministero dell economia e delle finanze Missione di Infrastrutture S.p.A. Infrastrutture S.p.a. (ISpa)

Dettagli

Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche.

Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche. Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche carlo.vermiglio@unirc.it Agenda della giornata LE IMPLICAZIONI LEGATE ALL IMPIEGO DEL TERMINE GOVERNANCE LA GOVERNANCE NELLA VISIONE SISTEMICA D AZIENDA

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

VALORE P.A. Corsi di formazione I livello: formazione di base. Corsi di formazione II livello: alta formazione

VALORE P.A. Corsi di formazione I livello: formazione di base. Corsi di formazione II livello: alta formazione VALORE P.A. Corsi di formazione I livello: formazione di base Corsi di formazione II livello: alta formazione I CORSI DI II LIVELLO TIPO A: Lezioni in presenza TIPO B: Metodologia Learning by doing VALORE

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

IL PROGETTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

IL PROGETTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IL PROGETTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE Giovanni Francesco Salamone 1 IL PROGETTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE GIOVANNI FRANCESCO SALAMONE 2 Agenda 1. Tipologie di Progetti

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 2 L'organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 2 L'organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 2 L'organizzazione Cap. 1 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 L impresa secondo il Codice Civile «Imprenditore è chi esercita professionalmente una attività

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione................................................. Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti...............................» XV PARTE

Dettagli

Le riforme per la crescita: la giustizia civile

Le riforme per la crescita: la giustizia civile Le riforme per la crescita: la giustizia civile Silvia Giacomelli Banca d Italia -Servizio Studi SSE Associazione Dirigenti Giustizia 17 Convegno nazionale Brescia, 15 giugno 2013 Contenuto 1 Crescita

Dettagli

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A (pianificazione, programmazione e controllo aziendale) I Sistemi di Pianificazione e Controllo permettono ai manager, ai vari livelli, di accertarsi che la gestione si

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE 5^ SEZIONE A SIA DISCIPLINA ECONOMIA POLITICA DOCENTE MARIA

Dettagli

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA e Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA Il modello della Agenzia Sanitaria Sociale Regionale dell Emilia-Romagna Bressanone 6 febbraio 2010 1 Come garantire una buona qualita della

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

I CAMBIAMENTI DEI SISTEMI CONTABILI E DI BILANCIO

I CAMBIAMENTI DEI SISTEMI CONTABILI E DI BILANCIO I CAMBIAMENTI DEI SISTEMI CONTABILI E DI BILANCIO A.A. 2017-2018 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli Università di Ferrara 21 Maggio 2018 1 SCALETTA I sistemi contabili pubblici e le

Dettagli

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali Competenze digitali per la PA Dipendenti pubblici nel 2012 200.000 Dipendenti pubblici per settore Dipendenti pubblici per età

Dettagli

6 Convegno FONDAZIONE LAB PA. Controllo costi, produttività, competitività: la sola strada per la crescita

6 Convegno FONDAZIONE LAB PA. Controllo costi, produttività, competitività: la sola strada per la crescita FONDAZIONE LAB PA Come individuare e liberare risorse pubbliche da destinare alla crescita Intervento del Dott. Roberto Piccinini Vice Presidente Fondazione Lab PA 6 Convegno Controllo costi, produttività,

Dettagli

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) L evoluzione della pianificazione d impresa 1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) 2) Pianificazione di lungo termine (anni 50, proiezioni di lungo periodo relative a capacità produttiva,

Dettagli

Acquisto di azienda, Management buy in, Management buy out

Acquisto di azienda, Management buy in, Management buy out Acquisto di azienda, Management buy in, Management buy out DOCFIN SRL Tel. 02 450 73 213 Sito: www.doc-fin.com, E-Mail: info@doc-fin.com Blog: www.docserroni.com M&A PER LE PICCOLE E MEDIE AZIENDE AGENDA

Dettagli

Obiettivi Strategici

Obiettivi Strategici Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Sistema di Controllo Interno 18 Giugno Il sistema di Controllo Interno Obiettivi Strategici Efficienza / Efficacia Gestione Attendibilità Informazioni di Bilancio

Dettagli

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu) Introduzione: Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A. 2016-2017 (6 cfu) 1. Presupposti : la limitata attenzione prestata alla (Macroeconomia e alla) Politica economica, nonostante i numerosi contatti

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II)

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II) RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II) LE ANALISI PER INDICI: B. INICATORI DI EQUILIBRIO PATRIMONIALE-FINANZIARIO Analisi per margini Analisi finanziaria 1 ANALISI PER MARGINI 1. Margine

Dettagli

Sommario della lezione

Sommario della lezione Sommario della lezione Introduzione ai sistemi informatici dad un punto di vista generale: concetto di risorsa, processo, informazione sistema informativo e sistema informatico Un esempio Concetti essenziali

Dettagli

XXII Corso. L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR. Dott.ssa Claudia Migliore FORMEZ PA

XXII Corso. L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR. Dott.ssa Claudia Migliore FORMEZ PA XXII Corso L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR Dott.ssa Claudia Migliore FORMEZ PA Bressanone (Bz), 26 maggio 2011 I processi di autovalutazione e miglioramento a supporto

Dettagli

Programma Operativo Nazionale

Programma Operativo Nazionale Programma Operativo Nazionale Programmazione 2014-2020 (FSE - FESR) Punto 10 all Odg: Informativa sul Piano di Valutazione Loredana Boeti, AdG PON Comitato di Sorveglianza Roma, 28 maggio 2015 QUADRO DI

Dettagli

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii INDICE Premessa... XI I Parte Unione Europea e politiche di bilancio. La modellistica Capitolo I le politiche di bilancio nel contesto europeo 1.1. Le politiche di bilancio nel contesto europeo... 3 1.2.

Dettagli

Macroeconomia Luca Deidda Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione

Macroeconomia Luca Deidda   Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione Macroeconomia Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione 0 Obbiettivo Modelli di offerta aggregata tali per spiegare la relazione positiva di breve

Dettagli

SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA

SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo,

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z INFLAZIONE : CAUSE e COSTI INFLAZIONE : aumento generalizzato dei prezzi. DEFLAZIONE : diminuzione generalizzata dei prezzi. Fonte di problemi per difficoltà di recuperare i costi di produzione con conseguenti

Dettagli

L integrazione dei cicli della performance e del bilancio come sfida di management

L integrazione dei cicli della performance e del bilancio come sfida di management Quarta Edizione delle giornate di incontro con i Nuclei di Valutazione ANVUR, Roma, 28 Febbraio 2019 L integrazione dei cicli della performance e del bilancio come sfida di management Prof. Simone Guercini

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

I rapporti tra l azienda e l ambiente

I rapporti tra l azienda e l ambiente Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Prof.ssa Federica Balluchi I rapporti tra l azienda e l ambiente a.a. 2015/2016

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364

COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364 COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n 1 67048 Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364 RELAZIONE ILLUSTRATIVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PER LA RIPARTIZIONE

Dettagli

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori Un esempio virtuoso di valutazione della performance dei fornitori: il caso dello Sportello Appalti Imprese

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE A.A. 2008/09 PAROLE CHIAVE PARTE GENERALE ECONOMIA GESTIONE IMPRESE ORGANIZZAZIONE STABILE PERSONE E MEZZI PROCESSI DI PRODUZIONE BENI/SERVIZI SCAMBIO PRODUZIONE RICCHEZZA

Dettagli

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione tra i differenti universi che

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica Presentazione del Centro di Documentazione e condivisione delle conoscenze in Sanità Centro Incontri Regione Piemonte Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Dettagli

Lezione 10. I centri di responsabilità

Lezione 10. I centri di responsabilità Lezione 10 I centri di responsabilità La logica del CdR altri CdR ovvero: esterno utilizza input Materiali Mod Servizi svolge attività utilizzando persone e risorse CdR produce output Beni Servizi altri

Dettagli

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre La misurazione-valutazione e gestione delle performance Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre lucia.biondi@uniroma3.it Indice della lezione Il concetto di performance Performance economiche

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

LA DIRIGENZA SCOLASTICA. PERMANENZE E IDENTITÁ NEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE. MARIO FALANGA Istituzioni di diritto pubblico

LA DIRIGENZA SCOLASTICA. PERMANENZE E IDENTITÁ NEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE. MARIO FALANGA Istituzioni di diritto pubblico LA DIRIGENZA SCOLASTICA. PERMANENZE E IDENTITÁ NEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE MARIO FALANGA Istituzioni di diritto pubblico INIZI La norma istitutiva della dirigenza statale è contenuta nell art. 19, D.P.R.

Dettagli

Government and Civil Society

Government and Civil Society Gruppo di Ricerca in: Government and Civil Society Coordinatore: Prof. Marco Meneguzzo Didattica Progetti di Ricerca e Collaborazioni Attività di Ricerca e Pubblicazioni Biblioteca Progetti Internazionali

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO E BARTUCCI S.P.A., UNA PARTNERSHIP PER CALCOLARE I RISCHI DELL'EFFICIENZA ENERGETICA INDUSTRIALE RASSEGNA STAMPA

POLITECNICO DI MILANO E BARTUCCI S.P.A., UNA PARTNERSHIP PER CALCOLARE I RISCHI DELL'EFFICIENZA ENERGETICA INDUSTRIALE RASSEGNA STAMPA POLITECNICO DI MILANO E BARTUCCI S.P.A., UNA PARTNERSHIP PER CALCOLARE I RISCHI DELL'EFFICIENZA ENERGETICA INDUSTRIALE Casaeclima.com Politecnico di Milano e Bartucci spa, partnership 11/11/2014 per calcolare

Dettagli

Le norme del Piano Industriale della P.A. contenute nel disegno di legge delega (Atto Senato n. 847)

Le norme del Piano Industriale della P.A. contenute nel disegno di legge delega (Atto Senato n. 847) Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Le norme del Piano Industriale della P.A. contenute nel disegno di legge delega (Atto Senato n. 847) 1 Atto Senato n.847 art.1 Delega al Governo

Dettagli

Il management della Qualità e la Carta dei servizi

Il management della Qualità e la Carta dei servizi Giornata di studio Il management della Qualità e la Carta dei servizi Modena 16 febbraio 2010 Materiale didattico a cura di Giuseppe Negro MAGGIOLI FORMAZIONE E CONSULENZA Viale Dandolo, 18/20 47900 Rimini

Dettagli

Allegato 2 IL MODELLO INTEGRATO DI ANALISI DELLA PERFORMANCE

Allegato 2 IL MODELLO INTEGRATO DI ANALISI DELLA PERFORMANCE Allegato 2 IL MODELLO INTEGRATO DI ANALISI DELLA PERFORMANCE 1 1. GLI AMBITI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Il Sistema di misurazione e valutazione della performance nella duplice fattispecie della performance

Dettagli

ECONOMIA POLITICA - QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

ECONOMIA POLITICA - QUINTA (indirizzi AFM e SIA) ECONOMIA POLITICA - QUINTA (indirizzi AFM e SIA) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario ECONOMIA PUBBLICA E POLITICA ECONOMICA Apprendimento unitario da promuovere Compito di

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2008-09 Indice Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Learining outcomes 4 Modalità di svolgimento del

Dettagli

Economia dei tributi Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

Economia dei tributi Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea Corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di laurea magistrale in Economia e management Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

Politiche fiscali non sostenibili - non sane

Politiche fiscali non sostenibili - non sane 1 Policy failures Politiche fiscali non sostenibili - non sane Disavanzi e debito crescenti Politiche procicliche Cause Common pool: esternalità Illusione fiscale: il ciclo elettorale Visione di breve

Dettagli

Quale Europa serve all Italia?

Quale Europa serve all Italia? Quale Europa serve all Italia? Hostaria Leteraria Este 12 maggio 2014 Luciano Greco Punti essenziali Uscire dall Euro(pa) per uscire dalla crisi? Come si fa a rispondere? Euro(pa): c è convenuto farne

Dettagli

Fondi pensione e casse professionali: stato dell arte e prospettive

Fondi pensione e casse professionali: stato dell arte e prospettive Fondi pensione e casse professionali: stato dell arte e prospettive Mario Padula Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione 6 Settembre 2017 Mario Padula (COVIP) Fondi e Casse 6 Settembre 2017 1 / 9 Risparmio

Dettagli

2.1. Le fasi evolutive della revisione legale dei conti La revisione contabile prevista dalla Legge n del

2.1. Le fasi evolutive della revisione legale dei conti La revisione contabile prevista dalla Legge n del Introduzione I. Le finalità e l oggetto della revisione................. 3 II. I livelli di svolgimento della revisione................ 4 III. I soggetti coinvolti: revisione interna e revisione indipendente

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28 Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Il fine prefissato dell impresa La «produzione e scambio di beni e servizi» normalmente è considerato

Dettagli

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Andrea Povellato Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro Politiche e Bioeconomia Veneto «Investire in agricoltura

Dettagli

SOCIETA' DI GESTIONE PATRIMONIALE E WEALTH MANAGEMENT MINACCE E OPPORTUNITA'

SOCIETA' DI GESTIONE PATRIMONIALE E WEALTH MANAGEMENT MINACCE E OPPORTUNITA' SOCIETA' DI GESTIONE PATRIMONIALE E WEALTH MANAGEMENT MINACCE E OPPORTUNITA' Newfin SA Via Cantonale 1A, 6900 Lugano (ti) Svizzera. Tel.: +41 91 9228433 - Email: info@newfin.ch Sito internet: www. Newfin.ch

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

ROMA 03/04/2013. La consulenza per una star-up: il ruolo del Dottore Commercialista e dell Esperto Contabile

ROMA 03/04/2013. La consulenza per una star-up: il ruolo del Dottore Commercialista e dell Esperto Contabile ROMA 03/04/2013 La consulenza per una star-up: il ruolo del Dottore Commercialista e dell Esperto Contabile La predisposizione del Business Plan: il punto di vista dell imprenditore DOTT. RICCARDO PATIMO

Dettagli

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Lara Bianchi l.bianchi@sssup.it Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant Anna, Pisa Perché parlare

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955 CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955 Studi e formazione : Maturità Scientifica Laurea in Economia e Commercio presso L Università

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

L analisi della produttività economica

L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica stima la capacità dell impresa di adempiere alla sua missione fondamentale, ossia: a) Produrre ricchezza: b) Distribuirla in

Dettagli

IL PIANO E LA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 16/03/2015. Ermanno Pasero. Giornata della trasparenza La Spezia 4 marzo 2015 Centro Salvador Allende

IL PIANO E LA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 16/03/2015. Ermanno Pasero. Giornata della trasparenza La Spezia 4 marzo 2015 Centro Salvador Allende Ermanno Pasero 1 IL PIANO E LA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE Dr Ermanno Pasero Direttore S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico e Controllo di Gestione ASL 5 Spezzino Giornata della

Dettagli

$.. " ".. " 4. " "

$..  ..  4.  Master per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie Castellanza!" # $%&'() #**+ +,-%&'() #**+ +. %"/ "0 1 2%1 1 1 0"0 3" 22 % 4 4. 4 4 $.. " ".. " 4. " "2 4 500 2 3 67 &)%! " # $ 4 6 % % "%

Dettagli

FONDAZIONE LAB PA. Intervento del Dott. Roberto Piccinini Vice Presidente Fondazione Lab PA. 7 Convegno Roma, 5 dicembre 2013

FONDAZIONE LAB PA. Intervento del Dott. Roberto Piccinini Vice Presidente Fondazione Lab PA. 7 Convegno Roma, 5 dicembre 2013 FONDAZIONE LAB PA Strumenti di prevenzione della corruzione: I Sistemi di Controllo Interno 7 Convegno Roma, 5 dicembre 2013 Intervento del Dott. Roberto Piccinini Vice Presidente Fondazione Lab PA TRASPARENZA

Dettagli

Assemblea Generale Cgil di Treviso 15/02/ c/o BHR Hotel

Assemblea Generale Cgil di Treviso 15/02/ c/o BHR Hotel Assemblea Generale Cgil di Treviso 15/02/2013 - c/o BHR Hotel 1 SITUAZIONE GENERALE: La crisi economica che ha coinvolto tutto il mondo è una crisi di natura finanziaria che ha messo a dura prova l economia

Dettagli

Politica Economica a.a. 2013/2014

Politica Economica a.a. 2013/2014 Politica Economica a.a. 2013/2014 Docente: Paolo Ghinetti Email: paolo.ghinetti@eco.unipmn.it Ricevimento: dopo lezione (venerdì) Orario lezioni (pausa 15 min): Lunedì: dalle 10.15 alle 12.45 (2h e 15m)

Dettagli

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale: Aumento della pressione fiscale Cause dell aumento della pressione fiscale: ECONOMIA PUBBLICA (10) Il grande aumento della pressione fiscale e le disfunzioni del fisco Economia Pubblica Pagina 1 aumento

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

LE RIFORME DEL BILANCIO NEI PAESI OCSE L attenzione ai risultati

LE RIFORME DEL BILANCIO NEI PAESI OCSE L attenzione ai risultati Master Parlamento e Politiche pubbliche LUISS LE RIFORME DEL BILANCIO NEI PAESI OCSE L attenzione ai risultati Chiara Goretti Roma, 18 giugno 2008 1 Sintesi 1. Le funzioni del bilancio pubblico 2. Le riforme

Dettagli

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA Il percorso delle competenze ISO 9001:2015 LA RESPONSABILITÀ DELLE SCELTE Erika Leonardi Milano, 30 settembre 2016 Roma, 7 ottobre 2016 ISO 9001:2015

Dettagli