Medicina basata sulle evidenze o Medicina basata sulla letteratura? Frequently poor and even invalid research getting published

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Medicina basata sulle evidenze o Medicina basata sulla letteratura? Frequently poor and even invalid research getting published"

Transcript

1 Medicina basata sulle evidenze o Medicina basata sulla letteratura? Frequently poor and even invalid research getting published Altmann DJ. The scandal of poor medical research. BMJ 1994

2 Buckley NA. Lancet 1996 Problems in the evidence of evidence based medicine Feinstein AR, Horwitz RJ. Am J Med 1997

3

4 Il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica I gradi della evidenza Guida alla lettura degli studi: - Validità interna - Applicabilità

5 Dalla Ricerca alla informazione biomedica La produzione della ricerca La pubblicazione della ricerca Dall informazione biomedica alla pratica clinica Le caratteristiche della informazione biomedica Il bisogno di informazione del medico L utilizzo della informazione biomedica

6 La produzione della ricerca La ricerca biomedica - promossa e finanziata in prevalenza dalla industria farmaceutica e tecnologica - non viene pianificata in relazione alle necessità di salute pubblica, né al bisogno di informazione dei medici La maggior parte della ricerca prodotta non ha alcun impatto sulla medicina clinica In molte aree della medicina non esiste ricerca di buona qualità ma numerose ed ampie zone grigie

7 Gray zones of clinical practice Some limits of evidence-based medicine Naylor CD. Lancet 1995 La EBM richiede di fondare le decisioni cliniche sulle migliori evidenze disponibili e non sulle migliori evidenze possibili In numerose aree della medicina gli studi clinici randomizzati potrebbero non essere mai disponibili per ragioni etiche, metodologiche o economiche Cartabellotta A. Rec Prog Med 1997

8 La pubblicazione della ricerca Due fattori da valutare: Publication bias : autori, editori e sponsors hanno scarso interesse a pubblicare studi con risultati negativi I limiti del Peer review

9 L espansione di volume della letteratura Ogni anno vengono pubblicati circa 2 milioni di articoli, di cui la maggior parte non riguardano la medicina clinica Ricerca di base Comunicazioni fra ricercatori (scientist to scientist) Reazioni a studi primari (editoriali, lettere, etc) Altro Loose connection between peer-reviewed clinical journal and clinical practice. Haynes B. Ann Int Med 1990

10 L archiviazione della letteratura MEDLINE e EMBASE archiviano circa 6000 delle riviste bio-mediche esistenti Esistono altre banche dati specialistiche ognuna con differenti criteri di indicizzazione, riviste indicizzate, interfaccia di ricerca, costi e accessibilità Tutte le banche dati hanno un architettura obsoleta Le liste di citazioni non sono ordinabili secondo criteri clinici

11 Caratteristiche dell informazione biomedica Crescita esponenziale Scarsa rilevanza clinica della maggior parte degli studi pubblicati ( 90%) Rapida obsolescenza Estrema frammentazione

12 L eccesso di informazione equivale a nessuna informazione!! Non c e nessuna differenza fra la Pravda e l edizione domenicale del New York Times.

13 Il bisogno di informazione del medico? Nella pratica clinica quotidiana insorge spesso il bisogno, avvertito o inconsapevole, di ulteriori informazioni dalla letteratura Risposte al bisogno di informazione spesso non adeguate: - Per mancanza di tempo - Difficoltà a ricavare indicazioni di comportamento pratico dalla letteratura originale (credibilità e applicabilità)

14 L utilizzo dell informazione biomedica I limiti delle fonti tradizionali Il collega esperto I trattati e le monografie Riviste unsolicited Le riviste peer-review Revisioni narrative

15 Evidence Based Medicine Ricerca delle evidenze = Management dell informazione What information do the doctors need? Smith R. BMJ 1996 I dati dal paziente Percepire Ricercare Aggregare Le fonti di evidenza : Collega esperto Trattati Riviste Banche dati Clinical Expertise Research Evidence

16 POEMs = Patient-Oriented Evidence that Matters Relevance x Validity Work Deve essere potenzialmente utile per la pratica clinica Deve essere un informazione patient-oriented cioè riguardare interventi sanitari su end-points clinicamente significativi (eventi maggiori, mortalità, qualità di vita) Validazione critica Tempo, impegno mentale, costi Slawson et al. J Fam Pract 1994

17 Scanning Knowledge management Searching Pro- active Reactive Muir Gray JA. Churchill Livingstone, 1997

18 Esigenza Strategia Strumenti Mantenersi aggiornato Pro - active Knowledge managment Riviste biomediche (Reviews) Pubblicazioni secondarie Risolvere problemi clinici Reactive Knowledge managment Banche dati biomediche

19 TIPO DI QUESITO TIPO DI LETTERATURA Valutazione di efficacia di un trattamento Ricerca della migliore pratica corrente Indirizzo diagnostico in base a sintomi e segni Valutazione dei farmaci e loro interazioni Review sistematiche Metanalisi RCTs Linee Guida / Metanalisi Review narrative Monografie Case report Monografie Monografie Case report di tossicità

20 L utilizzo dell informazione biomedica I limiti della memoria umana Il medico, nella pratica clinica giornaliera, si affida tradizionalmente alle sue capacità di apprendimento e memorizzazione. Tuttavia: La mente umana è in grado di apprendere una quantità limitata di conoscenze Non tutte le conoscenze apprese vengono memorizzate Tutte le conoscenze memorizzate diventano presto obsolete

21 L utilizzo dell informazione biomedica I limiti della memoria umana one of the most frustrating failings of human mind in its lilliputian capacity for storing and retriving important but infrequenty used informations. Haynes B. Ann Int Med 1996

22 I limiti per adattare i risultati della ricerca (RCTs) al paziente individuale Popolazioni estremamente selezionate Competenza, motivazioni e condizioni organizzativo - assistenziali ideali Risultati medi che non prevedono la risposta nel paziente individuale (es: comorbidità) End-point misurati (surrogati vs clinicamente significativi) Misure utilizzate per riportare i risultati (relative vs assolute)

23 Ricerca necessaria Ricerca prodotta Ricerca pubblicata Ricerca ritrovabile Ricerca rilevante Ricerca valida Ricerca applicabile Ricerca utilizzata The Evidence - Gaps Commissioning Gap Publication Gap Retrivability Gap Relevance Gap Validity Gap Applicability Gap Good Intention Gap GIMBE. 2000

24 Good Intention Gap E l inadeguatezza della buona volontà che invalida la EBM se l operatore sanitario: Non avverte il bisogno di informazione Non è disponibile ad integrare i risultati della letteratura nelle proprie decisioni La pratica clinica consolidata è difficilmente modificabile, perché regolata dalle esperienze formative universitarie e dei primi anni post laurea Davids DA. JAMA 1995

25 Good Intention Gap Possibili interventi Utilizzare strategie formative complesse supportate da adeguati piani di implementazione ed incentivazione Introdurre la EBM nei programmi di formazione universitaria e post-laurea (ECM) Rimuovere gli ostacoli informatici e le barriere linguistiche Aumentare il numero di biblioteche attrezzate Promuovere l informazione scientifica degli utenti

26 Anatomia della informazione biomedica La ricerca utilizzabile per finalità cliniche, fornisce gradi di evidenza diversificati in relazione alla tipologia ed alla qualità intriseca degli studi

27 Tipologia degli studi clinici Fonti primarie (Studi Primari) Etiologia Fonti secondarie (Studi integrativi) Revisioni sistematiche Fonti terziarie (opinion-based) Trattati Diagnosi Linee - guida Revisioni narrative Prognosi Analisi economiche Editoriali Terapia Analisi decisionali Colleghi esperti Distorsione dei risultati originali della ricerca

28 Gli studi primari Sono gli studi che hanno come oggetto i pazienti e che comunemente vengono pubblicati sulle riviste biomediche come original paper. Studio Obiettivo Disegno Etiologia Diagnosi Prognosi Terapia Fattori etiologici ed epidemiologici Valore predittivo dei test diagnostici Storia naturale e fattori prognostici Efficacia dei trattamenti Studi di coorte Studi casocontrollo Studi crosssectional Studi longitudinali di coorte Studi controllati e randomizzati

29 Studi clinici controllati e randomizzati (RCTs) Sono studi sperimentali dove i pazienti vengono assegnati in maniera casuale (randomizzata) al trattamento sperimentale o a quello controllo. Gli RCTs rappresentano il gold standard dell evidenza sperimentale perché la randomizzazione consente di ottenere due gruppi di pazienti simili sia riguardo alle variabili conosciute che a quelle non conosciute. Rappresentano il disegno più affidabile da cui ricavare raccomandazioni cliniche

30 Studi longitudinali di coorte Sono studi osservazionali in cui uno o più gruppi di pazienti, in cui non si siano ancora verificati i principali eventi legati alla malattia in studio, vengono seguiti nel tempo e viene valutata l incidenza di outcomes clinici rilevanti. Il problema fondamentale di tali studi riguarda la rappresentatività della coorte studiata e la definizione di criteri obiettivi per l outcome dei pazienti e per il follow-up

31 Studi caso-controllo Sono studi retrospettivi, in cui viene studiata una popolazione di individui in cui si sia già verificato un evento maggiore, che viene confrontata con un gruppo di controllo, simile per caratteristiche demografiche e cliniche, preferibilmente sulla base di una ipotesi biologicamente plausibile. Possibili fonti di bias di questi studi riguardano la retrospettività della raccolta dati e la selezione della popolazione di casi e controlli

32 La piramide delle evidenze Double Blind RCTs RCTs Studi di Coorte Studi caso-controllo Serie di casi Case - report Editoriali, opinioni.. Studi sperimentali: animali, in vitro

33 Livelli dell evidenza per trasferire i risultati della ricerca alla pratica clinica Alcuni problemi rilevanti: Almeno 8 differenti tentativi di classificazione Tutte le classificazioni sono basate essenzialmente sul disegno dello studio Tentativi di includere criteri clinici sono scarsamente utilizzati

34 Livelli dell evidenza e forza delle raccomandazioni relative all uso di uno specifico intervento nella pratica clinica Double Blind RCTs RCTs Studi di Coorte Studi caso-controllo Serie di casi Case - report Editoriali, opinioni.. A B C D Buone evidenze per utilizzarlo Discrete evidenze per utilizzarlo Scarse evidenze per consigliare o meno l utilizzo Discrete evidenze per non utilizzarlo Studi sperimentali: animali, in vitro Modificata da: Grilli R. Pensiero scientifico editore 1995

35 Livelli dell evidenza e gradi delle raccomandazioni Centre for Evidence Based Medicine - Oxford (GB) Grado di raccomandazione A B Livello di Terapia Prognosi Evidenza 1a SR of RCTs SR of inception cohort 1b RCT with small CI Inception cohort st. 2a SR of cohort study SR of retrospective st. 2b Cohort study Retrospective st. 3a SR of case-control -- 3b Case control study -- C 4 Case series Case series D 5 Expert opinion Expert opinion SR systematic review (meta-analysis)

36 Le pubblicazioni secondarie Il medico ha sempre meno tempo per leggere, inoltre si accorge che spesso i singoli articoli che legge non chiariscono i suoi dubbi o portano, spesso a conclusioni contrastanti. Per questi motivi ha la necessità di avere a disposizione delle sintesi dell evidenza nei riguardi di ogni singolo argomento

37 Narrative vs Systematic Reviews Le revisioni tradizionali non sono basate su una ricerca sistematica delle evidenze disponibili, ma su una selezione legata a diversi fattori: reperibilità, accessibilità linguistica, armonia con le opinioni dell autore Nelle revisioni sistematiche esiste un protocollo che definisce precisi obiettivi, descrive le fonti e i metodi utilizzati per ricercare, selezionare e sintetizzare gli studi originali

38 Le pubblicazioni secondarie Sorveglianza di un core di riviste (circa 40-50) Abstract strutturato e commentato Selezione degli articoli sulla base di: Rilevanza clinica Adeguatezza metodologica

39 Le pubblicazioni secondarie ACP Journal club (1991) Evidence - Based Medicine (1995) Evidence - Based Cariovascular Medicine (1997) Evidence - Based Health Policy and Management(1997) Evidence - Based Nursing (1998) Evidente - Based Mental Health (1998) Evidence - Based Dentistry (1998) Evidence - Based Obstetric & Gynaecology Evidence - Based Oncology

40 Le Banche Dati Biomediche Primarie Generali (MEDLINE, EMBASE) Specialistiche National Library of Medicine (> 40) Di altri produttori Secondarie di revisioni sistematiche (Cochrane Library, DARE) di linee guida (NGC, CMA infobase, eguidelines, SIGN) di technology assessment report (HTA, ISTHAC) di analisi economche (NEED) Evidence Compendia (Best Evidence)

41 Il ruolo di Internet Internet rappresenta l infrattura fisica ideale per l accesso all informazione biomedica (free, on line, on demand) Tuttavia la grande facilità di diffusione delle informazioni attraverso il Web espone al rischio di contenuti non controllati Una bomba ad orologeria G. Bocca La Repubblica

42

Il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica

Il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica Evidence-based Medicine Nuove metodologie per la Sanità del terzo millennio Milano, 5 Maggio 1998 Il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica Antonino Cartabellotta per il Gruppo

Dettagli

I bias di commissionamento e di pubblicazione della ricerca

I bias di commissionamento e di pubblicazione della ricerca L'Integrità della Ricerca Biomedica nell era dell'evidence-based Health Care Istituti Ortopedici Rizzoli Bologna, 23 novembre 2001 I bias di commissionamento e di pubblicazione della ricerca Maurizia Rolli

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

Il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica

Il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica Evidencebased Medicine Nuove metodologie per la Sanità del terzo millennio Milano, 5 Maggio 1998 Il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica Antonino Cartabellotta per il Gruppo Italiano

Dettagli

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua?

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua? Evidence Based Journal Club Padova, 25 giugno 2008 Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report Una formula vincente nella formazione continua? Nino Cartabellotta GIMBE - Gruppo

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri

La ricerca bibliografica per gli infermieri La ricerca bibliografica per gli infermieri di Laura Colombo Seminario per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 20 e 21 dicembre 2010

Dettagli

Evidence-based Medicine

Evidence-based Medicine Evidence Based Journal Club Padova, 25 giugno 2008 Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Una formula vincente nella formazione continua? Nino Cartabellotta Guyatt GH Evidence-based medicine ACP

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD specifiche

Dettagli

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP La ricerca di informazioni sul web 1 Parleremo di Fonti di informazione evidence based 3 requisiti principali Come impostare una ricerca Per un risultato immediato: TripDatabase e UpToDate La letteratura

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: agosto 2012 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD per discipline

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed La qualità delle pubblicazioni scientifiche 23 maggio 2012 L organizazzione della documentazione La piramide delle 6 S Sistemi Summaries Sinossi delle

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA LA RICERCA BIBLIOGRAFICA curiosità ESIGENZA FORMATIVA EVIDENCE BASED MEDICINE L EBM costituisce un approccio alla pratica clinica dove le decisioni cliniche risultano dall'integrazione tra L'ESPERIENZA

Dettagli

Gloria Gianesini IL QUESITO DI RICERCA

Gloria Gianesini IL QUESITO DI RICERCA Gloria Gianesini IL QUESITO DI RICERCA METODOLOGIA EBN THE ASCENT OF EVIDENCE (AND THE EXHAUSTION OF MAN) SCANNING (STRATEGIA PRO ATTIVA / SORVEGLIANZA): RICERCA CONTINUA DELLA LETTERATURA ATTRAVERSO LA

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Le trappole dei risultati Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 I PRINCIPALI LIMITI NELLA VALUTAZIONE DIDATI

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia Evidence Based Medicine:

Dettagli

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Evidence Based Medicine e Linee Guida Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Induzione dovrebbe funzionare analisi propria esperienza clinica, meccanismi fisiopatologici

Dettagli

Ricerca Clinica Applicata: la trasferibilità del risultato nella pratica clinica

Ricerca Clinica Applicata: la trasferibilità del risultato nella pratica clinica Ricerca Clinica Applicata: la trasferibilità del risultato nella pratica clinica Roberto Labianca Coordinatore Comitato Esecutivo ROL Direttore DIPO Bergamo Direttore Cancer Center UN DOVEROSO RINGRAZIAMENTO

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

Evidence-based medicine: che cos è?

Evidence-based medicine: che cos è? What do I want from health research and researchers when I am a patient? As a patient, I want decisions about my health care to be informed by reliable evidence (Iain Chalmers, BMJ 1995) Evidence-based

Dettagli

Teaching Evidence-based Health Caree

Teaching Evidence-based Health Caree 1a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 9 febbraio 2006 Position Statement GIMBE Teaching Evidence-based Health Caree Nino Cartabellotta per il GIMBE Background (1) L Evidence-based Practice è formalmente

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI Corso ECDL HealthDoc PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI CG Diapositiva 2 CG11 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG12 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG13 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG14 Cognetti

Dettagli

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

Nursing Evidence-Based Core Curriculum Nursing Evidence-Based Core Curriculum Daniela Mosci e Paolo Chiari Centro Studi EBN Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi Variabilità nell infermieristica La professione

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R ASPETTI METODOLOGICI DELLA CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO BUONA PRATICA CLINICA NELLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA DELLE PERSONE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi

Dettagli

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Come e dove trovare informazioni. Seconda parte Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Le linee guida in oncologia, Milano, IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO CONSULTAZIONE BANCHE DATI AI FINI DELLA PREVENZIONE DELL OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Claudia Dellisanti

Dettagli

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

Centro Cochrane Italiano & Zadig Editore

Centro Cochrane Italiano & Zadig Editore ECCE Educazione Continua Clinical Evidence Edizioni Italiane Centro Cochrane Italiano & Zadig Editore AIFA 2 a Conferenza Nazionale GIMBE Sommario Fonte: Clinical Evidence Tecnologia e-learning: ECCE Modello

Dettagli

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI Come muoversi? Non esiste una sola via, una sola fonte, un solo modo per cercare le informazioni che ci servono ma. Alcune fonti sono più valide di altre Alcuni modi sono

Dettagli

LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE

LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE Patrizia Brigoni Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte patrizia.brigoni@dors.it Argomenti

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri: introduzione

La ricerca bibliografica per gli infermieri: introduzione La ricerca bibliografica per gli infermieri: introduzione di Laura Colombo Seminario per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 10 aprile

Dettagli

L.G.: 3 attributi fondamentali

L.G.: 3 attributi fondamentali L.G.: 3 attributi fondamentali 1. Composizione multidisciplinare del gruppo di lavoro 2. Ricerca sistematica delle evidenze 3. Forza delle raccomandazioni ( grading ) Perché preoccuparsi della graduazione

Dettagli

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed) Corso ECM : metodologia della ricerca delle informazioni ( - I ed) Ricerca per la produzione di documentazione EBM Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it richiede l applicazione di una metologia molto rigorosa

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations

Dettagli

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato)

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato) Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato) Rubrica con metodo Epidemiol Prev Settembre- dicembre 2011 Elena Farina

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance. Anatomia e fisiologia delle biblioteche italiane

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance. Anatomia e fisiologia delle biblioteche italiane 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Anatomia e fisiologia delle biblioteche italiane Quale ruolo per l aggiornamento professionale

Dettagli

INTRODUZIONE ALL EBN ALLA RICERCA CLINICA

INTRODUZIONE ALL EBN ALLA RICERCA CLINICA Master coordinamento delle professioni sanitarie AA 2016-2017 INTRODUZIONE ALL EBN ALLA RICERCA CLINICA domenica.gazineo@aosp.bo.it Obiettivi del corso Acquisire la metodologia Evidence based, per l adozione

Dettagli

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini Migliorare la pratica assistenziale: utilizzo delle evidenze scientifiche

Dettagli

Premio Evidence 2013

Premio Evidence 2013 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Premio Evidence 2013 Istituito nel 2013 dalla Fondazione GIMBE, viene assegnato a una personalità del mondo sanitario

Dettagli

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Corrado Barbui WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation

Dettagli

Le principali tappe dell EBM

Le principali tappe dell EBM Le principali tappe dell EBM 1. La formulazione del quesito clinico in termini chiari; 2. La ricerca sistematica ed esaustiva delle prove nella letteratura medica, 3. La loro interpretazione critica, 4.

Dettagli

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie ALLEGATO N. 2 mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione 3. La tecnologia proposta

Dettagli

Il modello EPICOT+ Laurea magistrale professioni sanitarie 2016 M.Bozzolan

Il modello EPICOT+ Laurea magistrale professioni sanitarie 2016 M.Bozzolan Il modello EPICOT+ Laurea magistrale professioni sanitarie 2016 Un idea per una ricerca Per procedere dobbiamo formalizzare la domanda Come fareste? Dite voi 2 Il modello EPICOT+ È stato proposto da Brown

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda Nursing Reference Center Banca dati evidence based Nursing Reference Center è una banca dati evidence based creata da EBSCO Publishing per fornire risorse

Dettagli

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria Giovanni Apolone IRF Mario Negri, Milano OVERVIEW Ricerca, formazione e assistenza

Dettagli

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale AA 2007-2009 REVISIONE SISTEMATICA SUI DIVERSI DISPOSITIVI PER LA MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA NEGLI ADULTI

Dettagli

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA»

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA» EVIDENCE BASED NURSING EVIDENCE BASED NURSING EVIDENCE BASED NURSING EBN E RICERCA CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA» MAICOL CARVELLO Processo per mezzo del quale gli infermieri

Dettagli

Gerarchia degli studi clinici: analisi critica e criteri di qualità

Gerarchia degli studi clinici: analisi critica e criteri di qualità SESSIONE IV VIVAIO AME - ARGOMENTI di METODOLOGIA Gerarchia degli studi clinici: analisi critica e criteri di qualità Roberto Attanasio Ambulatorio di Endocrinologia, Istituto Galeazzi IRCCS, Milano Coordinatore

Dettagli

Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE]

Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE] Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE] Sessione di Formazione Gli Obiettivi del Corso Che cosa è l'organizzazione JBI Metodologia per la raccolta dell EBPM

Dettagli

La strutturazione del quesito di ricerca

La strutturazione del quesito di ricerca La strutturazione del quesito di ricerca Type of question How would I categorize my question? Design of research What would be the best study design in order to answer the question? Type of information

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena 4 a Conferenza Nazionale EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena Piersante Sestini P, Ombretta Bugiani* Malattie Respiratorie, *Biblioteca

Dettagli

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione L infermiere: 2.6 Nell agire professionale si impegna a non nuocere, orienta la sua azione all autonomia e al bene dell assistito... 3.1 Aggiorna le proprie conoscenze attraverso la formazione permanente,

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

Introduzione su risorse informative EBM. Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

Introduzione su risorse informative EBM. Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre Corso ECM Revisioni sistematiche, metanalisi, lineeguida. Le risorse informative per la medicina basata sulle prove scientifiche Roma, 16-17 settembre 2015 (I ed) 7-8 ottobre 2015 (II ed) Introduzione

Dettagli

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo Le Banche Dati Bibliografiche Dott. Antonella Colombo Fonti, tipi di pubblicazione, banche dati Fonti orali: - Tradizione orale - Corsi - Congressi Altre fonti Altre fonti: - Brochure di case farmaceutiche,...

Dettagli

Verso la Sanità del terzo millennio La realtà italiana. DRG Quali tendenze dopo il primo triennio? The evolution of health care

Verso la Sanità del terzo millennio La realtà italiana. DRG Quali tendenze dopo il primo triennio? The evolution of health care Evidence-based Medicine Nuove metodologie per la Sanità del terzo millennio Milano, 5 Maggio 1998 Verso la Sanità del terzo millennio La realtà italiana Introdurre la Evidence-based Health Care nei vari

Dettagli

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L effetto del trattamento non è misurabile

Dettagli

Evidence-based Medicine

Evidence-based Medicine Evidence-based Medicine Nuove metodologie per la Sanità del terzo millennio Milano, 5 Maggio 1998 Introdurre la Evidence-based Health Care nei vari livelli organizzativo-assistenziali di un azienda ospedaliera

Dettagli

Workshop Evidence-based Medicine. Le opportunità di un linguaggio comune Como, 9-11 maggio Hot Topics 1

Workshop Evidence-based Medicine. Le opportunità di un linguaggio comune Como, 9-11 maggio Hot Topics 1 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune Como, 9-11 maggio 2003 Sezione

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI Marina Davoli QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida 16 giugno 2011 Roma Sistema Nazionale Linee Guida Definizione di Linea Guida e motivazione Metodologia di sviluppo Multidisciplinarietà Conflitto

Dettagli

Allegato 1 Modulo per la segnalazione delle tecnologie I. ANAGRAFICA. Dati identificativi del segnalatore. Categoria di appartenenza del segnalatore

Allegato 1 Modulo per la segnalazione delle tecnologie I. ANAGRAFICA. Dati identificativi del segnalatore. Categoria di appartenenza del segnalatore Allegato 1 Modulo per la segnalazione delle tecnologie I. ANAGRAFICA Dati identificativi del segnalatore Nome Cognome Paese S EL EZ IO NA RE UNA NA Z IO NE.. Regione S EL EZ IO NA RE UNA REG IO NE.. Provincia

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati

Dettagli

3 Conferenza Nazionale GIMBE

3 Conferenza Nazionale GIMBE Servizio per le Professioni Sanitarie Servizio per la Formazione ed Aggiornamento 3 Conferenza Nazionale GIMBE Formazione Sul Campo: una strategia per implementare i percorsi assistenziali 8 febbraio 2008

Dettagli

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica 1. La revisione risponde ad un quesito clinico chiaro e ben definito? 2. I criteri di selezione degli articoli (inclusione/esclusione) sono

Dettagli

EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE. Dott. Silvia Minozzi, Dott. Vanna Pistotti Centro Cochrane Italiano

EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE. Dott. Silvia Minozzi, Dott. Vanna Pistotti Centro Cochrane Italiano EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Dott. Silvia Minozzi, Dott. Vanna Pistotti Centro Cochrane Italiano CHI SIAMO? Membri dello staff del Centro Cochrane Italiano che è il centro nazionale

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità 3 INCONTRO DEL SECONDO CICLO FORMATIVO: UN NUOVO MODO DIFARE MEDICINA, ESERCIZI

Dettagli

PARTE PRIMA L EBN base

PARTE PRIMA L EBN base 00 EBN romane 18-01-2006 15:51 Pagina V Indice Autori Presentazione XIII XVII PARTE PRIMA L EBN base CAPITOLO 1 L Evidence-Based Nursing 3 Dal paradigma tradizionale al paradima evidence-based 3 La storia

Dettagli

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA dott. Alessandro Battaggia Risultato preciso ma distorto Risultato impreciso ma non distorto BIAS O ERRORE SISTEMATICO ERRORE RANDOM (STIMA

Dettagli

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE Alberto Dal Molin Revisioni sistema2che Una revisione sistema2ca cerca di raccogliere tu9e le prove empiriche al fine di rispondere

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

Scelta del disegno dello studio

Scelta del disegno dello studio Scelta del disegno dello studio La scelta del disegno dipende da: 1) Tipo di domanda a cui vogliamo rispondere determinare il livello di malattia in una popolazione identificare cause di malattia o sottogruppi

Dettagli

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA e Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA Il modello della Agenzia Sanitaria Sociale Regionale dell Emilia-Romagna Bressanone 6 febbraio 2010 1 Come garantire una buona qualita della

Dettagli

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: BALLINI LUCIANA Email: luballini@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino I risultati di un indagine Campione di convenienza di 130 infermieri di 6 regioni Descrivere per quali problemi si

Dettagli

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli, su materiale di Annalisa Maiorano La Cochrane library Dove non specificato

Dettagli

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti Una revisione della letteratura verrà realizzata dal CeVEAS sulla base di indicazioni bibliografiche essenziali fornite

Dettagli