Il punto sulla ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il punto sulla ricerca"

Transcript

1 Il punto sulla ricerca Le prove sperimentali La medicina convenzionale chiede all omeopatia una dimostrazione della sua efficacia, mediante l ormai accreditato indirizzo delle evidenze, per il quale la conoscenza rappresenta il punto di unione tra le esperienze cliniche del medico e i migliori risultati sperimentali pubblicati dalla letteratura scientifica 1. I trials (esperimenti clinici) costituiscono l ossatura di tale conoscenza medica, le cui procedure si avvalgono di regole fisse, ormai accettate dalla comunità scientifica, ossia: i dati clinici sono sottoposti a valutazione statistica; i risultati devono essere riproducibili e rigorosamente controllati. Non deve sfuggire, sotto questo profilo, l aspetto etico della condotta clinica quotidiana, in quanto la libertà di trattamento è limitata, di fatto, al concetto di evidenza sperimentale 2. Negli ultimi tempi, comunque, si è andata affermando la validità di studi statistici ampi, denominati meta-analisi, con i quali si valutano i risultati di varie sperimentazioni in un insieme matematico, anche quando queste non sono ritenute conclusive singolarmente 3. Un recente lavoro di meta-analisi, condotto sul confronto di 16 trials, per un totale di pazienti, arriva alla conclusione che i trattamenti omeopatici sono più efficaci dei placebo, anche se la forza della evidenza è risultata bassa, a causa della non sempre appropriata qualità degli studi singoli 4. Gli indicatori della qualità metodologica, infatti, influenzano molto i risultati delle sperimentazioni, per i quali occorre considerare alcuni elementi di base, tra cui il confronto dei campioni, scelti casualmente, di pazienti trattati con omeopatia e pazienti trattati con placebo 5. Partendo da questi presupposti, bisogna ammettere che l omeopatia ha raramente aderito alla metodologia delle evidenze cliniche, limitandosi a quelle che possiamo definire evidenze empiriche, con le quali si esprimono i dati e le esperienze riportati dalla tradizione e dalla consuetudine. Il fenomeno, in sé, ha una sua validità, ma non soddisfa le esigenze della comunità scientifica. La letteratura omeopatica, infatti, si è andata sviluppando, per circa duecento anni, in forma autonoma, rispetto a quella della medicina convenzionale. Libri e riviste specializzate, così come gli atti dei congressi e i gruppi di lavoro, mettono in rilievo, solitamente, le caratteristiche farmacologiche dei rimedi, applicate a casi singoli di pazienti, più che la presentazione di studi clinici controllati secondo la medicina delle evidenze. Questo atteggiamento sembra essere obbligato, per lo stesso impianto metodologico dell omeopatia, la quale si rivolge all individuo e non a un insieme statistico. Ciò pone delle problematiche importanti, che tendono all apertura di un solco apparentemente incolmabile con la medicina convenzionale. Non sono pochi, soprattutto negli ultimi anni, i tentativi di unificare l approccio omeopatico con la sperimentazione clinica controllata. I risultati, tuttavia, non possono essere considerati conclusivi 6, a fronte della gran mole di guarigioni ottenute dall omeopatia e documentate, ormai, da circa due secoli. La necessità di individualizzare il trattamento, accanto alla conseguente difficoltà di selezionare campioni omogenei di studio, sembrano i principali ostacoli alla elaborazione di un protocollo sperimentale accettabile da parte della medicina accademica. A queste ragioni principali, che potremmo definire

2 strutturali, va aggiunta la relativa difficoltà nella elaborazione di linee guida uniformi, utili nella pratica quotidiana, anche quando i lavori sperimentali siano ben condotti. Molti ricercatori, inoltre, ritengono che la medicina delle evidenze sia incompatibile con il dottrinario omeopatico 7, soprattutto per le diverse interpretazioni che riguardano la scelta del farmaco, in base al criterio di similitudine. Tali interpretazioni risentono molto della soggettiva selezione dei sintomi, la cui conseguenza si esprime con una difformità terapeutica, anche per uno stesso quadro patologico. In altri casi, l atteggiamento sembra essere quello, più propositivo, della ricognizione di modelli sperimentali adeguati alle caratteristiche proprie dell omeopatia, ma sempre coerenti con le procedure accademiche 8. Uno dei limiti più evidenti, rispetto alla valutazione di efficacia, è dato dalle eccessive variabili che condizionano i risultati di una sperimentazione clinica omeopatica. Tra le variabili dobbiamo considerare: il sistema di preparazione del farmaco (ad esempio: rapporto diluizione/dinamizzazione); la risposta individuale del paziente; la scelta del miglior criterio di similitudine tra gli effetti del farmaco da scegliere e i sintomi del malato 9. Tali considerazioni farebbero supporre che gli ostacoli all approccio sperimentale delle evidenze siano impliciti nella natura stessa dell impianto teorico omeopatico. In realtà, un approfondimento epistemologico adeguato mostra alcune inedite possibilità di applicazione del criterio di similitudine. Il recupero della nozione infettiva delle malattie croniche, secondo le osservazioni e le proposte dello stesso Hahnemann 10, consente di accedere a un sistema informativo più complesso, dal quale emerge il legame diretto tra l azione specifica di un farmaco omeopatico e gli effetti prodotti dagli agenti patogeni sull individuo. Il primo esempio di questa impostazione è offerto dalla cura della sifilide 11, per la quale si utilizza un farmaco specifico, il mercurio, che agisce sulle conseguenze cliniche dell infezione specifica da treponema pallidum. L agente patogeno è in grado di indurre, seguendo il modello omeopatico, una sintomatologia caratteristica (ulcera venerea) a seguito di un progressivo coinvolgimento e modificazione della forza vitale, il quale si compie dopo un periodo di incubazione. Con il termine forza vitale Hahnemann intende un insieme di funzioni, che permettono all organismo di difendersi dall azione degli agenti infettivi, al fine di mantenere uno stato di equilibrio e di integrità. Le analogie con le funzioni del sistema immunitario sono evidenti. I sintomi di una malattia, dunque, rappresentano gli effetti della risposta immunitaria specifica, sui quali si prescrive il farmaco specifico (mercurio nel caso della sifilide) 12. Il modello di cura della sifilide, poi, è utilizzato da Hahnemann in tutte le altre malattie croniche. Da tali considerazioni possiamo ricavare un elemento decisivo per la valutazione di efficacia del farmaco omeopatico, ossia la stretta somiglianza tra la moderna immunopatologia e la originaria impostazione del modello di malattia cronica. A ciò si aggiunga la possibilità di applicare lo specifico (Hahnemann usa questo termine per indicare il farmaco omeopatico adatto ai sintomi delle malattie infettive) all insieme dei sintomi individuali indotti da una risposta immunitaria a un agente patogeno. In questo modo si potrebbe cominciare a delineare una strategia sperimentale inedita, che riesca a unificare le direttive terapeutiche dell omeopatia con uno dei paradigmi centrali della medicina moderna, ossia il ruolo degli stimoli infettivi nella induzione di risposte immunitarie, dalle quali, sole, dipende la sintomatologia di un individuo. Tali considerazioni permettono di ipotizzare, nell ambito di una metodologia sperimentale, modalità di intervento più appropriate alle necessità implicite nella medicina delle evidenze. La nozione di

3 specifico, infatti, devia l obbligo omeopatico della individualizzazione di un farmaco, verso la risposta specifica a un particolare agente infettivo. Il presupposto della strategia sperimentale, sotto questo aspetto, è l accettazione dello stretto legame che intercorre tra l insieme dei disturbi e la risposta linfocitaria. L obiettivo, quindi, è la valutazione della efficacia di un farmaco omeopatico sulla scomparsa dei disturbi, associata alla negativizzazione della risposta immunitaria correlata. In tal modo si possono coniugare diverse esigenze, che proviamo a schematizzare: uso del farmaco omeopatico unico (unitario), denominato specifico; selezione di un campione omogeneo di malati, sulla base di una risposta specifica immunitaria; valutazione degli effetti di un solo farmaco su un campione omogeneo; confronto dei risultati, con un gruppo trattato in placebo; scelta casuale (random) del trattamento con farmaco versus placebo. L eventuale risultato positivo della strategia sperimentale proposta, comporterebbe notevoli ripercussioni su una eventuale validazione del modello omeopatico, le cui conseguenze possono essere: a) il riconoscimento di una terapia non convenzionale nell ambito di quei processi infettivi cronici che mostrano i limiti delle terapie convenzionali; b) l acquisizione di una metodologia di studio, nell ambito delle terapie non convenzionali, basata su procedure accademiche riconosciute; c) l integrazione tra il paradigma analogico dell omeopatia e quello analitico della scienza accreditata; d) la possibilità di rendere esportabile in futuro tale metodologia, anche nei confronti delle risposte ad altri agenti infettivi persistenti. BOX esempio di sperimentazione clinica in doppio cieco Una proposta di studio riguarda la terapia omeopatica specifica, con acido nitrico nelle infezioni croniche da chlamydia trachomatis. SCOPO DELLO STUDIO Obiettivo primario Con questo studio si intende valutare l azione di un farmaco omeopatico specifico (nitricum acidum) nei confronti della risposta immunitaria indotta dalla chlamydia trachomatis, mediante verifica della variazione nel titolo anticorpale IgG e/o IgA specifico dell agente patogeno. Obiettivi secondari Sono considerati obiettivi secondari: a) il miglioramento della sintomatologia soggettiva e oggettiva; b) la buona tollerabilità del medicinale rispetto agli eventi indesiderati; c) la diminuzione del consumo di farmaci concomitanti. TIPO DI STUDIO Studio multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato versus placebo. Il trattamento sarà assegnato sulla base di una lista di randomizzazione bilanciata generata tramite computer.

4 SELEZIONE DEI PAZIENTI Saranno inclusi nello studio un totale di pazienti (intention to treat), per i quali sia stata accertata la presenza quantitativamente significativa di un titolo anticorpale per la Chlamydia trachomatis, di tipo IgG e/o IgA, rilevata con indagine immunoenzimatica oppure mediante immunofluorescenza. I pazienti verranno arruolati in centri di studio, 20 per ciascun centro. Per ogni centro verrà prodotta una lista di randomizzazione bilanciata a blocchi di 20 pazienti (10 assegnati al trattamento con Nitricum acidum, 10 assegnati al trattamento con placebo). Dopo avere selezionato il paziente da arruolare nello studio, lo sperimentatore assegnerà la terapia seguendo l ordine progressivo della lista. Il trattamento verrà iniziato immediatamente dopo la raccolta dei campioni biologici. Le liste di randomizzazione per ogni Centro coinvolto nello studio verranno aperte solo alla fine della sperimentazione e consegnate al responsabile dell elaborazione statistica dei dati raccolti. Criteri di inclusione 3 Età compresa tra 18 e 70 anni. 4 Positività anticorpale per Chlamydia trachomatis (IgA e/o IgG, ottenuta con indagine immunoenzimatica o mediante immunofluorescenza). 5 Piena comprensione di obiettivi e finalità dello studio da parte del paziente. 6 Consenso informato del paziente. Criteri di esclusione 7 Trattamento antibiotico o con disinfettanti delle vie urinarie effettuato nei 60 giorni precedenti all arruolamento nello studio. 8 Trattamento omeopatico effettuato nei 60 giorni precedenti all arruolamento nello studio. 9 Partecipazione ad altra sperimentazione nei 60 giorni precedenti l inizio del presente studio. 10 Infezione produttiva da Chlamydia trachomatis (rilevata mediante esame colturale o positività anticorpale di tipo IgM). Il paziente dovrà essere escluso dallo studio se, a giudizio dello Sperimentatore, vi sono ragioni mediche che lo giustificano oppure se richiesto dallo stesso paziente. Inoltre si dovrà interrompere il trattamento in caso di intolleranza o ipersensibilità al trattamento in studio, ritiro del consenso o mancanza di collaborazione da parte del paziente. MEDICINALE UTILIZZATO NELLA SPERIMENTAZIONE I flaconi (verum e placebo) sono preparati dalla ditta, alla quale soltanto appartiene la possibilità di distinguere le due soluzioni, attraverso un codice numerico riportato nella lista di randomizzazione. Il medicinale verum (nitricum acidum) è preparato secondo la farmacopea omeopatica denominata potenza 30LM, come previsto dal DDL 185/95. Tale preparazione, in soluzione idroalcoolica, si presenta nella forma liquida, che consente l assunzione in gocce per os. Il placebo consiste in una semplice soluzione idroalcoolica priva del principio attivo omeopatico (Nitricum acidum). Per la presenza di patologie concomitanti è ammesso l'uso di qualsiasi altro farmaco, purché questo, a detta dello Sperimentatore, non alteri in maniera significativa la risposta dei pazienti al trattamento o non rientri nei criteri di esclusione riportati nel protocollo.

5 PATOLOGIE CONCOMITANTI E' ammessa la coesistenza di altre patologie, ad eccezione di quelle riportate nei criteri di esclusione. Lo sperimentatore dovrà comunque indicare, nell'apposita parte della scheda raccolta dati del paziente, la presenza di alcune patologie ricollegabili ad un infezione cronica da Chlamydia trachomatis: malattia infiammatoria pelvica, infertilità, malattia di Kawasaki, spondilite anchilosante, sindrome di Reiter, artrite reattiva, uveite anteriore acuta, epididimite, proctite, cervicite mucopurulenta. SCHEMA DI TRATTAMENTO Il trattamento omeopatico con Nitricum acidum 30LM in soluzione idroalcoolica prevede l assunzione di due gocce per os una volta al giorno, avendo cura di dinamizzare il prodotto con 10 forti succussioni prima dell assunzione, che avverrà a non meno di 30 minuti di distanza da caffé, the, pasti principali, uso del dentifricio e/o altri farmaci. Il trattamento dovrà essere effettuato per l intero periodo previsto dalla sperimentazione, anche in caso di regressione della eventuale sintomatologia clinica prima di tale termine. In caso di comparsa di effetti collaterali, a giudizio dello Sperimentatore, il trattamento può essere sospeso. TERAPIA ADDIZIONALE E possibile utilizzare, a giudizio dello Sperimentatore, farmaci di altro tipo, ad esclusione di quelli in grado di modificare (almeno in via teorica) i titoli anticorpali. Farmaci con tale azione possono essere considerati i macrolidi, che hanno la capacità di esercitare la loro azione antibiotica su agenti patogeni endocellulari, quali la Chlamydia trachomatis. Tale azione risulta spesso insufficiente, almeno sul rischio di recidive, nonché imprevedibile sui titoli anticorpali specifici, in quanto i diversi pazienti rispondono in maniera individuale. Per questi motivi, unitamente al fatto che il trattamento omeopatico prevede una durata limitata nel tempo (due mesi) può essere giustificato soprassedere temporaneamente alla prescrizione antibiotica. Nel caso in cui insorgano infezioni concomitanti, dovute ad agenti patogeni diversi dalla Chlamydia trachomatis, che a giudizio dello Sperimentatore richiedano l assunzione di macrolidi, il paziente uscirà dallo studio sperimentale. PARAMETRI DI OSSERVAZIONE Esami di laboratorio Dosaggio del titolo anticorpale (IgG e IgA) per la Chlamydia trachomatis, con metodo immunoenzimatico o mediante immunofluorescenza (il tipo di metodica utilizzata dovrà essere indicato nella scheda rilevamento dati). Parametri clinici Valutazione della eventuale sintomatologia clinica (espressa mediante la seguente scala di valutazione: assente, lieve, moderata, severa) con particolare attenzione alla rilevazione di segni e sintomi soggettivi (dispareunia, disuria, pollachiuria, dolore pelvico) ed oggettivi (secrezione uretrale, congiuntivite da corpi inclusi, eritema uretrale e prurito uretrale). TEMPI DI RILEVAMENTO TO Arruolamento del paziente nello studio (randomizzazione) Verifica dei criteri di inclusione/esclusione Consenso informato Anamnesi ed esame obiettivo

6 Esami di laboratorio Consegna del farmaco T1 T2 T3 Controllo intermedio (dopo 30 giorni dall inizio della terapia) Verifica dell aderenza al trattamento Registrazione di eventuali eventi avversi Controllo finale (dopo 60 giorni dall inizio della terapia) Verifica dell aderenza al trattamento Registrazione di eventuali eventi avversi Esami di laboratorio Controllo post-studio (follow-up, dopo 60 giorni dal termine del trattamento) Registrazione di eventuali eventi avversi Esami di laboratorio Compilazione della pagina di fine studio 1 Sackett DL, et al. Evidence-based medicine : what is and what it isn t. Br Med J 1996; 312: Hampton JR. Evidence-based medicine, opinion-based medicine, and real-world medicine. Perspect Biol Med 2002 Autumn;45(4): Donner A, Klar N. Issues in the meta-analysis of cluster randomized trials. Stat Med 2002 Oct 15;21(19): Cucherat M, et al. Evidence of clinical efficacy of homeopathy. A meta-analysis of clinical trials. HMRAG. Homeopathic Medicines Research Advisory Group. Eur J Clin Pharmacol 2000 Apr;56(1): Linde K, at al. Impact of study quality on outcome in placebo-controlled trials of homeopathy. J Clin Epidemiol 1999 Jul;52(7): Merrell WC, Shalts E. Homeopathy. Med Clin North Am 2002 Jan;86(1): Vandenbroucke JP, de Craen AJ. Alternative medicine: a "mirror image" for scientific reasoning in conventional medicine. Ann Intern Med 2001 Oct 2;135(7): Mudry A. [Is homeopathy a scientific therapy?] Rev Med Suisse Romande 2000 Feb;120(2): Micozzi A. Omeopatia e ricerca scientifica. Atti del Convegno della Università degli Studi di Catania, Catania, 2002: Hahnemann S. Le Malattie Croniche, loro peculiare natura e guarigione omeopatica. Traduzione dall originale II edizione tedesca del 1835, a cura di A. Micozzi. Edi-Lombardo, Roma, 2002: Hahnemann S. Mercurius, in: Materia Medica Pura. Traduzione di A. Micozzi. Edi-Lombardo, Roma, 2002: Micozzi A. La sifilide e il modello infettivo cronico, in: Infezioni croniche in omeopatia. Verduci editore, Roma, 1993:

ELEMENTI DI EPISTEMOLOGIA

ELEMENTI DI EPISTEMOLOGIA materiale didattico riservato 1 ELEMENTI DI EPISTEMOLOGIA CRITICISMO E FILOSOFIA: costruzione del modello e forme del linguaggio in omeopatia materiale didattico riservato 2 Fecondo punto di partenza per

Dettagli

Contro gli attacchi indiscriminati all omeopatia. Le basi dottrinali su cui poggia il criterio di similitudine mostrano una forte impronta

Contro gli attacchi indiscriminati all omeopatia. Le basi dottrinali su cui poggia il criterio di similitudine mostrano una forte impronta Contro gli attacchi indiscriminati all omeopatia. Le basi dottrinali su cui poggia il criterio di similitudine mostrano una forte impronta sperimentale, sia sul piano farmacologico sia sul modello di malattia.

Dettagli

Studio della malattia cronica. Procedura e autovalutazione dell allievo

Studio della malattia cronica. Procedura e autovalutazione dell allievo Studio della malattia cronica Procedura e autovalutazione dell allievo Prima di continuare Applicazione e limite del criterio di similitudine Conoscenza della natura delle malattie acute e croniche Studio

Dettagli

DOTTRINE DOGMI. Corruzione di umori. Umoralismo ippocratico. Scuola postippocratica. Aristotele, Galeno, Plinio. Osservazione dei fenomeni

DOTTRINE DOGMI. Corruzione di umori. Umoralismo ippocratico. Scuola postippocratica. Aristotele, Galeno, Plinio. Osservazione dei fenomeni DOTTRINE DOGMI Umoralismo ippocratico Osservazione dei fenomeni Scuola postippocratica Corruzione di umori Aristotele, Galeno, Plinio Semplice terapeutico contraria similia Generazione spontanea 1 LABIRINTO

Dettagli

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO PIANIFICAZIONE DELL INDAGINE STATISTICA INDAGINI SULLE ASSOCIAZIONI TRA VARIABILI TRASVERSALI (PREVALENZA) CASO-CONTROLLOCONTROLLO PROSPETTICI O DI COORTE (INCIDENZA) STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO Si

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

MATERIA MEDICA I. Sperimentazione pura e applicazione del criterio di similitudine

MATERIA MEDICA I. Sperimentazione pura e applicazione del criterio di similitudine MATERIA MEDICA I Sperimentazione pura e applicazione del criterio di similitudine materiale didattico riservato 2 PROGRAMMA Farmaci della Materia Medica Pura Sintomi suddivisi per organi e apparati Sintomi

Dettagli

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA Docente: Dott.ssa Shuela Curatola WWW.LEZIONE-ONLINE.IT Principali definizioni: Erboristeria Fitoterapia Farmaco Placebo Farmacologia Allopatia Omeopatia Farmacognosia Modulo

Dettagli

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i 1 MODULO : 17-18 gennaio Modelli a confronto in medicina:il concetto di salute-malattia-guarigione-terapia in medicina convenzionale ed in medicina omeopatica 9.00-10.00.1,2,3,4,5 dell Organon: il ruolo

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il codice del farmaco ufficializza l omeopatia per poi tagliarle le gambe

COMUNICATO STAMPA Il codice del farmaco ufficializza l omeopatia per poi tagliarle le gambe COMUNICATO STAMPA Il codice del farmaco ufficializza l omeopatia per poi tagliarle le gambe L attuale codice dei medicinali, nonostante le recenti modifiche, non permetterà all omeopatia di sopravvivere,

Dettagli

La necessaria e possibile complementarietà delle discipline su descrittori, endpoints, correlazioni

La necessaria e possibile complementarietà delle discipline su descrittori, endpoints, correlazioni La necessaria e possibile complementarietà delle discipline su descrittori, endpoints, correlazioni Il punto di vista del clinico Enrico Arosio Università di Verona Comitato Etico per le sperimentazioni

Dettagli

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L effetto del trattamento non è misurabile

Dettagli

Clinical Trials Aspetti Metodologici

Clinical Trials Aspetti Metodologici Approcci all osservazione Clinical Trials Aspetti Metodologici Cinzia Fattore Valentina Franco Clinical Trial Center Fondazione C. Mondino Indagine retrospettiva: confronto con l esperienza del passato

Dettagli

Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità.

Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità. UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 11 12 Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità. 1. L omeopatia funziona davvero! 2. Ho dolori da tutte le parti. La fibromialgia. 3. La sindrome delle

Dettagli

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR Individuazione dei compiti delle diverse figure professionali coinvolte nella prescrizione e dispensazione di preparazioni magistrali a base di cannabis EROGABILI A CARICO DEL SSR 1 Preparazioni magistrali

Dettagli

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Mod. B10 Vers_20160118 PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Titolo dello Studio: (Dovrebbe descrivere il disegno dello studio, la popolazione, gli interventi, e se applicabile, riporta l

Dettagli

CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2018/2019 P R O G R A M MA I GIORNATA Ottobre Introduzione al corso.

CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2018/2019 P R O G R A M MA I GIORNATA Ottobre Introduzione al corso. CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2018/2019 P R O G R A M MA I GIORNATA 27-28 Ottobre 2018 Introduzione al corso. 27 Ottobre Basi storiche filosofiche ed epistemologiche della Medicina Omeopatica Vita di S.

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical trials Prof. Giampaolo Bianchi Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical Trials Definizione di Intervento chirurgico: Procedura che comporta un cambiamento nei tessuti e/o organi umani attraverso

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

Evidence-based medicine: che cos è?

Evidence-based medicine: che cos è? What do I want from health research and researchers when I am a patient? As a patient, I want decisions about my health care to be informed by reliable evidence (Iain Chalmers, BMJ 1995) Evidence-based

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO COMITATO ETICO INTERAZIENDALE (istituito con Delibera n. 236 del 10/09/13 e successiva Delibera n. 267 del 25/10/13 ed iscritto al Registro Regionale al n. 2) Sede: Via Venezia n.16, 15121 tel.0131206974-6651

Dettagli

CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2017/2018 P R O G R A M MA I GIORNATA Ottobre Introduzione al corso.

CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2017/2018 P R O G R A M MA I GIORNATA Ottobre Introduzione al corso. CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2017/2018 P R O G R A M MA I GIORNATA 28-29 Ottobre 2017 Introduzione al corso. 28 Ottobre Basi storiche filosofiche ed epistemologiche della Medicina Omeopatica Vita di S.

Dettagli

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 10/5/2016 OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

La struttura degli studi clinici. Dott. David Coletta Mmg Empoli

La struttura degli studi clinici. Dott. David Coletta Mmg Empoli La struttura degli studi clinici Dott. David Coletta Mmg Empoli Scelta delle fonti: STUDI PRIMARI STUDI CLINICI Studi osservazionali Studi sperimentali Qual è la differenza tra Studi Sperimentali e Osservazionali?

Dettagli

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comitato Etico

Dettagli

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale Appropriati quando: La questione di ricerca è circostanziata e ben definita L obiettivo è dimostrare una relazione causale Nel mondo reale,

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lorenzo Maria DONINI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lorenzo Maria DONINI PROGRAMMA SCIENTIFICO Lorenzo Maria DONINI Obiettivi OBIETTIVI OBIETTIVO GENERALE Conoscere metodi e strumenti per disegnare la ricerca clinica OBIETTIVI SPECIFICI Conoscere obiettivi e ambiti di applicazione

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

Il protocollo di ricerca

Il protocollo di ricerca Infermiere di ricerca Il protocollo di ricerca Dr. Monica Turazza Negrar, 17 maggio 2017 Cosa rappresenta: percorso da seguire in qualsiasi forma di sperimentazione pianificata che riguardi prevenzione,

Dettagli

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Studi Clinici Lisa Pieri Università di Firenze SVILUPPO DI UN NUOVO FARMACO STUDI PRECLINICI Formazione di gruppi

Dettagli

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Modello 1 DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Al Presidente del Comitato Etico dell Azienda Sanitaria Locale Viterbo via S.Lorenzo,101 VITERBO Il sottoscritto Prof./Dr. Della Unità

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Le trappole dei risultati Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 I PRINCIPALI LIMITI NELLA VALUTAZIONE DIDATI

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.l epidemiologia sperimentale Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus AGENDA Corso di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus 1 modulo 8-10 Ottobre 2014 Metodologia della Ricerca

Dettagli

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Programma Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2012-2013 1 modulo 23, 24, 25 Maggio 2012 Introduzione alla Ricerca clinica Cosa è uno studio

Dettagli

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT Monica Saccani Milano, 27 settembre 2017 Procedura 1 FASE: PREPARAZIONE AUDIT WP farmacoterapia 1. Identificare l ambito e lo scopo

Dettagli

Epidemiologia Sperimentale

Epidemiologia Sperimentale Epidemiologia sperimentale Epidemiologia Sperimentale Valutazione degli effetti ottenuti su un gruppo di individui a seguito della somministrazione di un intervento sanitario su una parte di essi Inserisco

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L evoluzione della Scienza Ho mal

Dettagli

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Confronto fra soggetti o entro soggetti? Confronto fra soggetti o entro soggetti? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Metodo epidemiologici

Dettagli

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

RICERCA CLINICA IN OMEOPATIA

RICERCA CLINICA IN OMEOPATIA RICERCA CLINICA IN OMEOPATIA La ricerca clinica in omeopatia segue due filoni: Lo studio dei rimedi omeopatici attraverso la sperimentazione omeopatica ( proving) La ricerca clinica come dimostrazione

Dettagli

Il metodo sperimentale

Il metodo sperimentale STUDI SPERIMENTALI Studi sperimentali Il metodo sperimentale La validità nel metodo sperimentale risiede nel controllo diretto da parte del ricercatore sulla assegnazione dei soggetti ai gruppi di studio

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica. LA RICERCA E L INNOVAZIONE IN MEDICINA NON CONVENZIONALE MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica. Lucia Ricci Maccarini Giorgio Orsoni AGOPUNTURA

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

PROTOCOLLO DELLO STUDIO PROTOCOLLO DELLO STUDIO TITOLO DELLO STUDIO TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE NELLA SINDROME POST-POLIO DISEGNO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a due bracci (trattamento vs placebo)

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

Premio Evidence 2013

Premio Evidence 2013 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Premio Evidence 2013 Istituito nel 2013 dalla Fondazione GIMBE, viene assegnato a una personalità del mondo sanitario

Dettagli

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Dr.ssa Lucia Iallonardo Si intende per "dolore cronico" quello che persiste oltre la guarigione della

Dettagli

Best clinical treatment in FITOTERAPIA

Best clinical treatment in FITOTERAPIA Problemi della ricerca in medicina non convenzionale: la scelta del miglior trattamento Best clinical treatment in FITOTERAPIA Bologna 21 maggio 2010 La crescita del numero di articoli riguardanti la Fitoterapia

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE MODULISTICA A CURA DELLO SPERIMENTATORE RESPONSABILE E DEL DIRETTORE DELL UNITÀ OPERATIVA COINVOLTA Per ulteriori informazioni consultare la segreteria

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Anna Lucchini Clinica Universitaria Malattie Infettive Università di Torino Ospedale

Dettagli

La ricerca in MG in Italia e in Europa

La ricerca in MG in Italia e in Europa La ricerca in MG in Italia e in Europa Walter Marrocco STUDIO PREMIO Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti Anziani a rischio RAZIONALE in Italia circa 4.000.000 di incidenti

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

MALATTIE CRONICHE. Loro peculiare natura e guarigione omeopatica Vol. I

MALATTIE CRONICHE. Loro peculiare natura e guarigione omeopatica Vol. I MALATTIE CRONICHE Loro peculiare natura e guarigione omeopatica Vol. I 2 Malattie Croniche Prima edizione (1828, I-III II-III III volume; 1830, IV volume) Seconda edizione (1835, I-II I II volume; 1837,

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG Lo STUDIO START è promosso dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'aosta, in collaborazione con il Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte Obiettivo

Dettagli

Struttura di un trial controllato randomizzato (RCT)

Struttura di un trial controllato randomizzato (RCT) Struttura di un trial controllato randomizzato (RCT) Cos'è un RCT? 1) Studio sperimentale l intervento viene deciso e somministrato dallo sperimentatore è possibile esplorare l associazione tra intervento

Dettagli

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (5) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Cosa significa praticare l EBVM per un clinico?

Cosa significa praticare l EBVM per un clinico? Quali mezzi abbiamo per raccogliere informazioni e prendere decisioni corrette in medicina veterinaria? Cosa significa praticare l EBVM per un clinico? Fabia Scarampella, DVM, MSc, Dipl ECVD Oriol Domenech,

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

Possibilità e limiti di un approccio omeopatico in pediatra

Possibilità e limiti di un approccio omeopatico in pediatra Luisella Zanino Pediatra di Famiglia Responsabile scientifico SMB Italia Possibilità e limiti di un approccio omeopatico in pediatra conclusioni Dott. Luisella Zanino End point della Medicina La salute

Dettagli

Evidenze Scientifiche in Omeopatia: un Database dinamico

Evidenze Scientifiche in Omeopatia: un Database dinamico Evidenze Scientifiche in Omeopatia: un Database dinamico Presentazione. Rationale. Istruzioni per l uso A. La Ricerca Scientifica nell era della E.B.M. B. La Ricerca Scientifica in Medicina Omeopatica:

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

Policlinico S.Orsola-Malpighi Programma Aziendale Attivita integrata di Agopuntura e Medicine non Convenzionali

Policlinico S.Orsola-Malpighi Programma Aziendale Attivita integrata di Agopuntura e Medicine non Convenzionali Policlinico S.Orsola-Malpighi Programma Aziendale Attivita integrata di Agopuntura e Medicine non Convenzionali Padiglione 4 Ginecologia e Ostetricia Piano Terra, Ambulatorio 38 Attivita di agopuntura,

Dettagli

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas Dipartimento di Medicina Sperimentale Applicata, Sezione di Malattie Cardiovascolari, Università degli Studi di Brescia LE

Dettagli

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA A. L. Catapanoe G. Corrao Per la Consulta Cardiovascolare *permaggiori dettagli v. Studio CEMENTin home page IL PROBLEMA La scarsa aderenza, persistenza ed appropriatezza riscontrate nelle terapie croniche

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia La ricerca clinica e le malattie rare Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AFI (Associazione Farmaceutici dell Industria) Monza, 16

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Valutazione dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza

Dettagli

UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI CURE INTEGRATE NEL SSR

UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI CURE INTEGRATE NEL SSR UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI CURE INTEGRATE NEL SSR Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia cia - CZ SOMMARIO 1. Whole Systems Research

Dettagli

La ricerca clinica in oncologia:

La ricerca clinica in oncologia: La ricerca clinica in oncologia: priorità e obiettivi per il paziente IL POTERE DEL CITTADINO E DEL PAZIENTE NELLE SCELTE SULLA SALUTE: IL CASO DELL ONCOLOGIA Milano, 25 Settembre 2012 Dr.ssa Marilena

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 03-09-2018 1. PHARMA STAR Limitare l'uso di placebo nei trial su farmaci oncologici, nuova raccomandazione Fda 2. QUOTIDIANO SANITÀ Carenza medici. Problema complesso che merita soluzioni

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Rischi e trappole: i farmaci off-label. Adima Lamborghini

Rischi e trappole: i farmaci off-label. Adima Lamborghini Rischi e trappole: i farmaci off-label Adima Lamborghini A.I.C. Quando il nuovo farmaco ha dimostrato di avere un efficacia sufficiente in rapporto agli eventuali rischi (rapporto rischio/beneficio), tutti

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI Marina Davoli QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE

Dettagli